Dall All on Two all All on Six: opportunità e soluzioni

Documenti analoghi
Dr. Gioacchino Cannizzaro. Dr. Ignazio Loi. Lunedì 26 Marzo 2018 Salerno

Advanced Dental Implant Studies 2016 "Live surgery" "live prosthesis" Dott. Gioacchino Cannizzaro Dott. Vittorio Ferri

Advanced Dental Implant Studies "Live surgery" "live prosthesis" Dott. Gioacchino Cannizzaro Dott. Vittorio Ferri Odt. Paolo Viola

Chirurgia guidata, dalla teoria alla live surgery

3-Day Full-Immersion Course

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery

Corso di Chirurgia Implantare

Fixed-on-2 (FO2), Fixed-on-3 (FO3), e Fixed-on-4 (FO4) nel trattamento con Step-by-Step Dinamico dell edentulia totale Corso teorico-pratico

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery

Il trattamento dei tessuti molli in parodontologia ed implantologia

Dott. Giovanni Battista Menchini Fabris Chirurgia implantare minimamente invasiva tramite strumento magneto dinamico

Dott. Costantino Vignato Dott. Giuseppe Vignato Odt. Riccardo Finotello Corso avanzato Prama. 30 novembre - 1 dicembre 2018 Due Carrare (PD) - Vicenza

Corso di Chirurgia Implantare

B.O.P.T. - BIOLOGICALLY ORIENTED PREPARATION TECHNIQUE

Protesi avvitata su impianti inclinati a carico immediato. Protocollo operativo per un risultato predicibile. Corso con hands-on su paziente

Corso teorico-pratico di protesi fissa su denti naturali e impianti secondo tecnica B.O.P.T. Per clinici e odontotecnici

Il principio di semplificazione in implantologia e il nuovo concetto di Fixed-On-2 e Fixed-On-3. La nuova sfida: provocazione o realtà clinica..?!?

SESSIONE SESSIONE HANDS ON VIDEO. RELATORE dott. Tommaso Grandi CORSO.01

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

DI IMPLANTOPROTESI CORSO TEORICO-PRATICO. NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA

Ottavi inclusi: dalla A alla Z. Corso teorico-pratico

Odontoiatria Restaurativa Indiretta Adesiva. Corso teorico pratico. ECM. Dr. Mario Alessio Allegri

INcontro Aggiornamento

La gestione dei casi complessi in tecnica straight-wire: protocolli semplici, ripetibili, e strategie cliniche specifiche

CHIRURGIA MININVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Corso operativo di Chirurgia Implantare su paziente. Prof. Giuseppe Ferronato Dott. Fabrizio Polato Dott. Fabrizio Antenucci

Master triennale in Implantologia

CENTRO MEDICO EDUCATION

3 DAYS live surgery full immersion

RELATORI. Prof. Dr. Guerino Caso. Dr. Alcione Luiz Scur

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

RELATORI. Prof. Dr. Guerino Caso. Dr. Alcione Luiz Scur

CORSO DI IMPLANTO-PROTESI SU IMPIANTI AD ANCORAGGIO ZIGOMATICO

PROTESI FISSA CORSO PRATICO. 50 crediti ECM. Dott. Ezio BRUNA. DIRETTORE SCIENTIFICO e responsabile. CORSO sponsorizzato DA INDIRIZZO CONTATTI

12-13 gennaio 2018 Due Carrare (PD)

L implantoprotesi: pratica, sicura e semplificata

Centro Pastorale Paolo VI Brescia. Accademia Italiana Implantoprotesi 21 MAGGIO 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO

PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven

Master triennale in Implantologia

La rifinitura ortodontica e la gestione dell edentulia anteriore

CORSO ANNUALE DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE

Corso di chirurgia implantare su paziente

Corso di Ortodonzia preventiva ed intercettiva OCCLUS-o-GUIDE, NITE-GUIDE, HABIT-CORRECTOR

22-23 giugno luglio settembre novembre 2018 LECCE BARI

Corso live di protesi totale e ad ancoraggio implantare: The B.A.R.I. Technique. Casucci Ielasi Lacasella Venezia 50 CREDITI ASSEGNATI

CORSO PRATICO PER ODONTOIATRI E ODONTOTECNICI

CORSO BASE CHIRURGIA RIGENERATIVA 5 INCONTRI

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

Rigenerazione denti ed impianti

IMPLANTOLOGIA DIGITALE:

10.3 LA CHIRURGIA OSSEA PIEZOELETTRICA E LE PREROGATIVE DELLA PREPARAZIONE ULTRASONICA DEL SITO IMPLANTARE DR. ALBERTO REBAUDI SABATO 14 APRILE 2018

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica

Corso di Implantologia avanzata con chirurgia live su paziente

LA RIDUZIONE DELL INVASIVITA

PROGRAMMA SCIENTIFICO ODONTOIATRIA OGGI. ANDI Firenze. per Sant Apollonia MARZO. Novotel Firenze Nord Sesto Fiorentino (FI)

CREDITI ECM. RELATORE dott. Paolo Guazzi CORSO.04

RELATORE dott. Stefano Granata CORSO.10

Faccette in Ceramica, Strategie di successo, Estetica e Funzione. Corso Teorico Pratico

Corso di primo livello implantologia protesicamente guidata

Corso teorico pratico di odontoiatria restaurativa diretta adesiva dei settori anteriori e posteriori

CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE DR. ROSARIO SENTINERI

CORSO.13 Diagnosi e progettazione protesico/chirurgica nei full arch. Dalla fotografia alla clinica.

Corso teorico-pratico di implantologia chirurgica e protesica con live-surgery

CORSO INTENSIVO DI IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA IUXTA-SINUSALE CON CHIRURGIA SU PREPARATI ANATOMICI UMANI

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica

Ricostruzione del Pilastro Protesico e Preparazione Dentale: soluzioni vincenti in Protesi Fissa (CORSO TEORICO 2GG)

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott.

Settimana Culturale sulla neve

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

CORSO.04 Rialzo del Seno Mascellare: tecnica crestale e laterale. Gestione delle complicanze.

CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE SPLIT CREST CON ESPANSORI TRONCO-CONICI SINUS PHYSIOLIFT CON PRESSIONE IDRODINAMICA

Le tecniche di sedazione per odontoiatri: quali, come, quando e perchè.

COSENZA. La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze. Dr.

CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE SPLIT CREST CON ESPANSORI TRONCO-CONICI SINUS PHYSIOLIFT CON PRESSIONE IDRODINAMICA

LEARNING CENTER. Immagina la tua Expertise in Implantoprotesi e costruiscila con noi REAL PRACTICE SESSIONE MARZO - SETTEMBRE 2019

RIALZO DI SENO: APPROCCIO LATERALE E CRESTALE DR. ROSARIO SENTINERI

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica

20-21 gennaio 2017 Due Carrare (PD) ECM

CREDITI ECM. RELATORE dott. Stefano Granata CORSO.02

Cosa fare se c è poco osso

R E A L I T Y D E N T I S T R Y C H A N N E L

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE PROF. LEONARDO TROMBELLI

Transcript:

8-10 novembre 2018 Como Dott. Gioacchino Cannizzaro Dott. Vittorio Ferri Dott. Franco Brenna Odt. Giovanni Artioli Odt. Paolo Viola Dall All on Two all All on Six: opportunità e soluzioni COMO Istituto Clinico di Odontoiatria Via Innocenzo XI, 70 22100 Como Tel. 031 537 5012

PROFILO DEI RELATORI Dott. Gioacchino Cannizzaro Laureato in medicina e chirurgia presso l università di Pavia nel 1981. Specialista in oculistica e in odontostomatologia presso l università di Pavia. Prof. a.c. reparto di Implantologia e Parodontologia, Alma Mater Studiorum Università degli studi di Bologna (2012). Docente e responsabile scientifico del corso di Perfezionamento in Implantologia dell università di Modena e Reggio-Emilia dal 2000 al 2008. Docente al Master in Implantologia presso il Dipartimento di Chirurgia maxillo-facciale dell Università di Manchester (United Kingdom) (2010-2011). Diplomato International Congress of Oral Implantology (ICOI) (USA). Post-Graduate in Oral Implantology New York University (USA). Fa parte dell Editorial Board dell European Journal of Oral Implantology. Relatore in numerosi congressi in Italia e all estero e autore di numerose pubblicazioni in Italia e all estero. Ha eseguito circa 45.000 impianti e si occupa di implantologia e protesi su impianti a Pavia e Milano. Dott. Vittorio Ferri Laureato in medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Bologna nel 1980. Socio attivo AIE (Accademia Italiana di Endodonzia). Socio effettivo Amici di Brugg. È stato allievo del Dr. G.Di Febo (Protesi) del Dr. G.Carnevale (Parodontologia) del Dr. N. Perrini (Endodonzia) e dei Dott.ri Bruschi e Scipioni (Tecnica E.R.E.). Dal 2000 al 2008 Docente e organizzatore del Corso di Perfezionamento in implantologia Post-Graduate dell Università di Modena - Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Dal 2010 al 2012 Collaboratore esterno con rapporto libero professionale presso il reparto di Parodontologia ed Implantologia diretta dal Prof. Luigi Checchi, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Dal 2011al 2012 Docente e Tutor nel Master di Parodontologia ed Implantologia diretto dal Prof. Luigi Checchi Direttore del reparto di Parodontologia della Clinica Odontoiatrica di Bologna. Ha partecipato a studi multicentrici sul carico immediato in implantologia. Tiene corsi e conferenze in implantologia. Si occupa con particolare interesse di chirurgia impiantare in mascellari atrofici con tecniche di rigenerazione guidata dell osso (GBR), Split-Crest e rialzo di seno mascellare (grande rialzo e mini rialzo) e applica da anni tecniche di preservazione alveolare con posizionamento immediato o dilazionato degli impianti nei siti post-estrattivi. Svolge la libera professione a Modena occupandosi prevalentemente di implantoprotesi e chirurgia implantare.

PROFILO DEI RELATORI Dott. Franco Brenna Franco Brenna 1956, Medico Chirurgo, Specilista in Odontostomatologia, Professore a Contratto dal 1988 al 2014 presso le Università degli Studi di Parma, Milano-Polo San Paolo, Insubria - Varese. Titolare di cattedra in Odontoiatria Conservativa ed Endodonzia dell Universita degli Studi dell Insubria dal 2000 al 2014, Tutore in Odontoiatria Restaurativa dal 2014 al 2016 presso l Università degli Studi di Milano - Istituto Galeazzi. Libero Professionista in Como presso lo Studio Associato Brenna&Levrini e Associati, Fondatore dell Istituto Clinico di Odontoiatria di Como (ICO). Presidente Accademia Italiana di Conservativa dal 2004 al 2006. Socio Attivo dell Accademia Italiana di Odontoiatria Restaurativa e Conservativa (1987), della European Academy of Esthetic Dentistry (1996), della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice, della Societa Italiana di Endodonzia, Socio Effettivo degli Amici di Brugg. Fondatore e Socio della Digital Dental Academy(2013). Odt. Paolo Viola Diplomato a Piacenza nel 1984 dal 1988 è titolare dell OFFICINA ODONTOTECNICA VIOLA a Bressana Bottarone (Pavia). Dal 1997 collabora con il Dott. G. Cannizzaro nelle riabilitazioni complesse su impianti. Ha frequentato presso l università di Zurigo il laboratorio del Sig. Pietrobon e il MAP Implant Istitute del Dott. M. Pikos (Florida, USA). Dal 2001 al 2008 Docente del corso di perfezionamento implantoprotesico presso l Università di Modena Coautore di articoli dedicati all implantologia a carico immediato. Relatore in congressi e corsi teorico-pratici di protesi implantare. Odt. Giovanni Artioli Titolare di laboratorio odontotecnico dal 1977. Inizia un percorso culturale frequentando corsi di occlusione presso la scuola dell Università del Kentucky di Fossano (CN) con il Prof. Parker e approfondendo in seguito la sua conoscenza con altri autori come Robert Lee, Peter Thomas, Lundeen e Ghuicet. Nei primi anni 80 inizia una collaborazione con un importante azienda del settore, approfondendo la conoscenza oltre che della protesi fissa e ceramica anche della protesi totale, collaborando con Prof.ri J.Schreinemakers e G.Passamonti e Dott. Vergnano. Nei primi anni 90 inizia una collaborazione con un importante azienda leader nella produzione di leghe approfondendo conoscenza di metallurgia e ceramica proseguendo tale esperienza con un altra azienda apprezzata del settore metallurgico approcciandosi in ultimo alla tecnologia CAD/ CAM. È stato relatore degli AMICI di BRUGG - QUINTESSENZA e TEAMWORK MEDIA. Socio Fondatore di ISTAD E SICED di cui è relatore ai corsi.

OBIETTIVI DEL CORSO Seguendo la tradizione che ci vede impegnati da anni nella ricerca di soluzioni semplici per il chirurgo e mininvasive per il paziente, proponiamo questo corso di 3 giorni con Hands-on, che si prefigge di vivere con voi Interventi e Teorie mirate alla riduzione della tempistica e della complessità chirurgico-protesica. È importante per noi dimostrare che le procedure implantari possono essere inserite nella pratica clinica di ogni studio e attuate senza complessità da ogni professionista. Il programma è stato studiato in modo pragmatico per consentire a ciascun partecipante di poter acquisire tecniche chirurgiche e protesiche di successo sia clinico che economico. Obiettivi del corso: Approfondire le tecniche di comunicazione personalizzate su ogni singolo paziente, considerando che i pazienti sono persone con caratteristiche emotive e recettive molto diverse. Riuscire a ridefinire delle decisioni cliniche di successo mediante l integrazione di protocolli mini-invasivi nel piano di trattamento chirurgico e protesico. Sviluppare capacità operative che permettano di modulare i piani di trattamento in relazione alla capacità di spesa del singolo paziente e trasferirli clinicamente. Saranno 3 giorni intensi durante i quali noi e i nostri tecnici lavoreremo assieme a voi e ai vostri tecnici!vi aspettiamo con il solito entusiasmo Franco, Gioacchino e Vittorio

PROGRAMMA SCIENTIFICO SESSIONE ODONTOIATRI Giovedì 8 novembre Ore 08.30 Registrazione partecipanti Ore 09.00 Inizio lavori Sessione Teorica: Dr. Cannizzaro Dr. Brenna Dr. Ferri Introduzione Diagnosi e Prognosi degli elementi dentari, mantenere o estrarre? Raccolta Dati, l importanza di un percorso d analisi e progettazione ai fini del successo terapeutico Formulazione del Piano di Trattamento guidato dal paziente Timing del Trattamento Fase Chirurgica: Tradizionale Timing delle estrazioni -Approccio Mini-invasivo o Convenzionale delle atrofie ossee? Il supporto dell evidenza clinica La preservazione alveolare e il sito post-estrattivo La tecnica Flap-Less Pianificazione dell inserimento implantare Gestione degli alveoli La Sotto-preparazione del sito e il Torque di inserimento La Sedazione Cosciente e le Emergenze in odontoiatria Ore 11.00 Coffee Break Ore 11.30 Ripresa lavori: Odt. Viola Odt. Artioli Fase Protesica: Il P.A.D. come soluzione per il carico immediato Ruolo dell'odontotecnico nei casi di carichi immediati, contestuali all intervento o a 24/48 ore Tecniche d impronta Protocolli odontotecnici per la finalizzazione del lavoro definitivo: Prova estetica Scelta e prova della struttura Consegna del lavoro definitivo - Terapia di Mantenimento Ore 13.15 Lunch Break Ore 14.30 Hands On: Dr. Brenna Interventi chirurgici su paziente eseguito dai tutor in diretta video Ore 16.00 Coffee Break Ore 16.30 Hands On: Dr. Cannizzaro - Dr. Ferri Interventi chirurgici su paziente eseguito dai tutor in diretta video Ore 18.00 Hands On: Dr. Ferri L All on six quando è possibile, quando è consigliato Ore 19.00 Hands On: Dr. Cannizzaro Violazione dei dogmi chirurgici dell All on Two Ore 20.00 Fine lavori

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 9 novembre Dr. Brenna - Dr. Cannizzaro - Dr. Ferri Ore 08:30 Briefing di tutti i casi (non indichiamo quanti ) allunghiamo di 30 minuti questa parte Ore 11:00 Coffee Break Ore 11:30 Esecuzione interventi da parte dei partecipanti ( possiamo farne 4 ) Ore 13:30 Lunch Ore 14:30 Esecuzione interventi da parte dei partecipanti ( possiamo farne 4 ) Ore 16:30 Coffee Break Ore 17:00 Esecuzione interventi da parte dei partecipanti ( possiamo farne 4 ) Ore 19:00 Conclusione lavori Sabato 10 novembre Dr. Brenna - Dr. Cannizzaro - Dr. Ferri Ore 09.00 Comunicare con il paziente Ore 10.00 L implantologia come routine quotidiana Ore 10.30 Consegna protesi interventi relatori Ore 13.00 Lunch Ore 14.30 Consegna delle protesi casi partecipanti Consegna delle protesi casi partecipanti Ore 17.00 Conclusione lavori

INFORMAZIONI GENERALI SESSIONE ODONTOTECNICI Giovedì 8 novembre Ore 14.30 Inizio lavori Hands On: Odt. Artioli Odt. Viola Protocolli Protesici All on two - All on four - All on six La componentistica ideale nell All on Two - All on four - All on six Il provvisorio armato Ore 16.30 Coffee break Ore 17.00 Preparazione ed inizio dei lavori sui casi eseguiti dai relatori Odontoiatri, dimostrati dai relatori Odontotecnici Ore 19.30 Fine lavori Venerdì 9 novembre Odt. Artioli - Odt. Viola Ore 08.30 Realizzazione casi del giovedì Ore 10.30 Coffee break Ore 11.00 Realizzazione casi del giovedì Ore 13.00 Fast lunch in studio Ore 14.00 Realizzazione delle protesi da parte dei partecipanti Odontotecnici tutorati Ore 16.30 Coffee break Ore 17.00 Realizzazione delle protesi da parte dei partecipanti Odontotecnici tutorati Ore 19.30 Fine lavori Sabato 10 novembre Odt. Artioli - Odt. Viola Ore 08.30 Realizzazione delle protesi da parte dei partecipanti Odontotecnici tutorati Ore 10.30 Coffee break Ore 11.00 Realizzazione delle protesi da parte dei partecipanti Odontotecnici tutorati Ore 13.00 Fast lunch in studio Ore 14.00 Realizzazione delle protesi da parte dei partecipanti Odontotecnici tutorati Ore 16.30 Coffee break Ore 17.00 Realizzazione delle protesi da parte dei partecipanti Odontotecnici tutorati Ore 19.00 Fine lavori

PROGRAMMA SCIENTIFICO Calendario degli incontri: ODONTOIATRI Da giovedì 8 a sabato 10 novembre 2018 ODONTOTECNICI Da giovedì 8 a sabato 10 novembre 2018 Orari del corso: ODONTOIATRI giovedì dalle ore 08.30 alle ore 20.00 venerdì dalle ore 08.30 alle ore 19.00 sabato dalle ore 09.00 alle ore 17.00 ODONTOTECNICI giovedì dalle ore 14.30 alle ore 19.30 venerdì dalle ore 08.30 alle ore 19.30 sabato dalle ore 08.30 alle ore 19.00 Modalità d iscrizione: Le iscrizioni devono pervenire alla Segreteria Organizzativa entro 15 giorni dalla data di inizio del corso e saranno accettate sulla base dell ordine cronologico di arrivo. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla ricevuta di avvenuto pagamento. In caso di mancata partecipazione, verrà effettuato un rimborso pari al 50% della quota di iscrizione (IVA compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre 7 giorni dallo svolgimento dell evento, a mezzo raccomandata A/R o via fax. Quota di iscrizione: CA1892 3.500,00 + IVA (con intervento) CA1892SEN 1250,00 + IVA (senza intervento) CA1892-TEC 300,00 + IVA Il pagamento dovrà avvenire con un acconto del 30% all'iscrizione e il saldo a corso avvenuto con r/b 30gg. Il mancato rispetto delle condizioni di pagamento comporterà l impossibilità di accedere al corso. Modalità di pagamento: Di seguito le coordinate bancarie: Credito Cooperativo Lozzo Atestino - Fil. Montegrotto PD IBAN IT 35 F 08610 62680 014000500272 - Beneficiario: Sweden & Martina SpA Causale versamento: saldo corso codice corso Numero massimo partecipanti: Clinici con intervento: 11 Clinici senza intervento: 12 Odontotecnici: 11

INFORMAZIONI GENERALI Scheda di iscrizione Da inviare via fax al numero 049 9124290 Trattamento dei dati sensibili ai sensi del D. Lgs. 196/03. Corso CA1892 (clinici con intervento) Titolo, Nome e Cognome... Indirizzo... CAP... Città... Prov.... Tel... E-mail... Part. IVA... Cod. Fisc... Nata/o a... Libero professionista Dipendente Convenzionato Corso Corso CA1892SEN (clinici senza intervento) Titolo, Nome e Cognome... Indirizzo... CAP... Città... Prov.... Tel... E-mail... Part. IVA... Cod. Fisc... Nata/o a... Libero professionista Dipendente Convenzionato Corso CA1892-TEC Titolo, Nome e Cognome... Indirizzo... CAP... Città... Prov.... Tel... E-mail... Part. IVA... Cod. Fisc... Nata/o a... Libero professionista Dipendente Convenzionato

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DELL ART. 46 D.P.R. 445 DEL 28.12.2000 DALL ALL ON TWO ALL ALL ON SIX: OPPORTUNITÀ E SOLUZIONI CA1892 La/il sottoscritta/o... nata/o a... il... residente a... in via... n. civico... è consapevole che in caso di dichiarazione mendace sarà punito ai sensi del Codice Penale secondo quanto prescritto dall art. 76 del succitato D.P.R. 445/2000 e che, inoltre, qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto di taluna delle dichiarazioni rese, decadrà dai benefici conseguenti al provvedimento eventualmente emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art. 75 D.P.R. 445/2000). DICHIARA di essere nata/o a... il... di essere residente nel comune di... in via... n... di essere cittadina/o... di essere in possesso del/i seguente/i titolo/i: di studio di qualifica di specializzazione di abilitazione di formazione di aggiornamento...... di essere iscritti all Ordine dei Medici della Provincia di... di aver stipulato una polizza di assicurazione RC professionale con copertura valida in Italia con estensione implantologia e danni fisiognomici... di possedere il seguente numero di codice fiscale/individuale... di possedere il seguente numero di Partita I.V.A.... La/Il dichiarante...li... Dichiara inoltre di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. La/Il dichiarante... La presente dichiarazione ha validità per 6 mesi (art. 41 D.P.R. 445/2000); se i documenti che sostituisce hanno validità maggiore ha la stessa validità di essi. Tale dichiarazione può essere trasmessa via fax o con strumenti telematici (art. 38 D.P.R. 445/2000). La mancata accettazione della presente dichiarazione costituisce violazione dei doveri d ufficio (art. 74 comma 1 D.P.R. 445/2000). Esente da imposta di bollo ai sensi dell art. 37 D.P.R. 445/2000.

Segreteria Organizzativa Sweden & Martina SpA via Veneto, 10-35020 Due Carrare (PD) Tel. 049.9124300 - Fax 049.9124290 E-mail: educational@sweden-martina.com www.sweden-martina.com