Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Documenti analoghi
Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

INDICE GENERALE ANNO 2014

Il 3 aprile 2015 a Palmanova(Udine) è nato Andrea Michele, figlio del Consocio Alessandro Zanotto e della consorte Tania Cipriotto.

INDICE GENERALE ANNO 2013

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

INDICE GENERALE ANNO 2017

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO I sessant anni della Costituzione e l attualità di Famiglie Storiche d Italia 21

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

Il Mondo del Cavaliere

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2003

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

INDICE GENERALE ANNO 2015

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO L iberico Don. 27. I vasti orizzonti dell insegnamento della Storia familiare. 119.

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

NOBILTÀ EDITORIALE ARALDICA

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Il diritto indiscutibile di sapere chi siano i proprio genitori naturali. 125

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Gli stemmi concessi o autorizzati dalla Repubblica di S. Marino. 27. I discendenti dei Grandi.

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Ricordando il mio Maestro: S.E. Don Vicente de Cadenas y Vicent ( ). 7

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO L orgoglio di conoscere la storia di famiglia. 35

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

NOBILTÀ. MASSIMO MALLUCCI La scienza araldica ed il diritto allo stemma. 33.

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Il valore giuridico della Certificazione d'arma del Cronista Rey de Armas di Spagna. 29

Il Mondo del Cavaliere

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Notiziario. I 20 anni del nostro lavoro... ed il Le solite attività nel Anno XIII gennaio-dicembre 2012 N 1-2

L A.I.O.C. e la nostra unicità

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Un saldo del XXI secolo: gli ultimi predicati feudali. 21

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

ATTI. A cura di Pier Felice degli Uberti e Maria Loredana Pinotti

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

Cerchiamo di essere davvero cavalieri...

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2000

DAVIDE SHAMÀ. Gli AFAN DE RIVERA. Storia, genealogia e araldica

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Dalla genealogia nobiliare del passato alla moderna storia di famiglia per tutti 21

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

RIVISTA TRIMESTRALE. Fondata nel 1946 da MICHELE LA TORRE NUMERO

Anno Dai Libri Verbali Assemblee Dai Libri Verbali Consigli Direttivi

Quaderni. di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore

Notiziario. Verso il 2016 con serietà! Le attività del Anno XVII gennaio-dicembre 2015 N 1-2

La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale

Regolamentazione Chef di Casa Reale

Pag. Dal Forum Gioacchino al Tempio di S. Francesco di Paola ( ) Pag. Pag. Il Palazzo Reale di Napoli da Giuseppe Bonaparte a Gioacchino Murat

Parte seconda - N. 59 Euro 1,23. Anno 38 8 giugno 2007 N. 78

Descendance de Michele Minissale (tri piri)

rivista di diritto privato 1 anno XIV - gennaio/marzo 2009

Descendance de Giuseppe Russo

Notiziario. Un 2015 ricco di nuovi impegni. Il 2015 e le attività. Anno XVI gennaio-dicembre 2014 N 1-2

Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Lettera del presidente Luca Mazzinghi. 1 novembre Ai soci ordinari dell Associazione Biblica Italiana

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2004

Rivista di problemi grafologici. Etica e senso di responsabilità nella professione. Etica e senso di responsabilità nella professione

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Quaderni. del Dipartimento di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore

ASSILT COMMISSIONE ELETTORALE. Verbale della riunione del 6 giugno 2017

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

SICILIA CATANIA. Edizione del: 08/02/16 Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo

Tenente Colonnello Ten.Col. CC spe RFI INGEGNERE ZINNARI GIUSEPPE 12/04/ /03/2003 GRAZIELLA

Indice. Elenco degli autori. Premessa. Jean-Bernard Auby e lo Jus Publicum Europeum 1. Giacinto della Cananea, Jacques Ziller. Giacinto della Cananea

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

Diritto delle Relazioni Industriali

VERBALE dell Assemblea Ordinaria 2017 (Art. 6 del Regolamento del 26 ottobre 2016)

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA

ATO 4.MO AGENZIA D'AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI MODENA

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti


Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

DELLA REGIONE PUGLIA

Anno maggio 2005 N. 81. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TURISMO E QUALITÀ AREE TURISTICHE 18 maggio 2005, n.

BOLLETTINO UFFICIALE

XLVI MOSTRA MICOLOGICA DEL GMEM-AMB

Il Mondo del Cavaliere

DISPOSIZIONI REGIONALI IN MATERIA DI GESTIONE ED AUTORIZZAZIONE ALL USO DEI FANGHI DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA

Anno ottobre 2005 N. 140

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

Transcript:

ISSN 1122 6412 Nobiltà Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi Famiglie Storiche d Italia Istituto Araldico Genealogico Italiano Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie ANNO XXII MAGGIO-AGOSTO 2015 NUMERO 126-127 MILANO

che facciamo per la mancanza di spazio nella cronaca di Nobiltà. Il nostro forum I nostri Avi (http://www.iagiforum. info) che a gennaio 2015 conta già 12 anni (un traguardo unico in Italia), aumenta vistosamente sia per numero di iscritti che per numero di topic ed argomenti. L Associazione dei possessori di Certificazioni di stemma rilasciate dai Cronisti Re d Armi di Spagna, sta aggiornando su Nobiltà gli stati personali delle famiglie che hanno ottenuto a suo tempo la certificazione araldica, inoltre ha aggiornato il sito web e inserito l elenco di un grande numero di certificazioni rilasciate dai Reyes de Armas del secolo XX. Il 2015 vedrà l uscita puntuale di Nobiltà (numeri: 124, 125, 126-127, 128 e 129) ed i Notiziari IAGI (1 e 2), e le altre pubblicazioni da noi messe in cantiere. La Scuola di genealogia, araldica e scienze documentarie anche nel 2015 effettuerà i suoi corsi a distanza (corrispondenza), con nuovi programmi di studio che la rendono più agile e come sempre sottolineo il suo completamento nel Master Universitario della UNED di Spagna. Infine verrà rinnovato ed ampliato il sito http://www.iagi.info in tutte le sezioni. Il nostro portale su nobiltà, onori e storia di famiglia degli Uberti Nobility (http://www.degliuberti.info), racchiude il risultato di oltre 40 anni di pensieri e lavoro su queste materie con una visione mondiale e non solo italica. Vengono proposti per il passaggio a Soci Corrispondenti i seguenti Soci Aggregati: Tomaso Cravarezza, Guido Buldrini, Alessio Bruno Bedini, Sergio de Mitri Valier, Rosario Basile, Nicola Ditta, Maurizio Tiglieri, Mario Volpe ed Ernesto Fernández-Xesta y Vázquez. Mentre per il passaggio a Socio Ordinario viene proposto a il Socio Aderente Nicola Pesacane. L assemblea all unanimità approva tutti i progetti proposti che verranno realizzati nel 2015. Viene mantenuta invariata la quota sociale per il 2016 fissata per gli associati abitanti in Italia in Euro 60,00 (per gli associati abitanti all estero Euro 65,00); ed approvato il passaggio di categoria per tutti gli associati proposti dal Consiglio Direttivo. (mlp) RECENSIONI LIBRI HERVÉ PINOTEAU, Nouvelles études dynastiques: héraldique - vexillologie - phaléristique / avec la collab. de Jean de Vaulchier. Paris: le Léopard d or, 2014. In-8, 595 pp., ill. en noir et en coul. ISBN 978-2-86377-246-1. Relié. Una nuova pubblicazione edita da uno dei maggiori studiosi viventi di araldica, dinastie, bandiere e decorazioni che costituisce un punto fermo nella conoscenza di queste scienze documentarie della storia. Il Baron Pinoteau, classe 1927, membro dell AIH rappresenta oggi il massimo conoscitore della dinastia Borbone e durante la sua vita ha provveduto a rendere fruibili in diverse pubblicazioni tutto quanto è possibile conoscere sulla dinastia che regnò in Francia, Due Sicilie e Parma, e regna tutt ora in Spagna e Lussemburgo. 262

Jean de Vaulchier è invece uno studioso di diritto nobiliare, araldica e genealogia nobiliare che ha al suo attivo varie pubblicazioni sull argomento. L opera raccoglie i seguenti studi: La création des armes de France au XIIe siècle, pp. 9-22. Les drapeaux dans les armoiries du roi et des princes sous la Restauration, 1814-1830, pp. 23-35. Les ordres de chevalerie du roi de France et l héraldique, pp. 36-64. Un difficile problème, celui de l origine des armes de Portugal, pp. 65-87. Deux importants documents de l ordre du Saint-Esprit dans l Archivio historico nacional de Madrid et une lettre de Louis XV à Ferdinand IV-III des Deux Siciles, pp. 88-131. Les sceaux des Ordres du Roi (1469-1830), pp. 132-171. Les sources de l héraldique napoléonienne, pp. 172-190. 1. Une nouvelle corporation scientifique: la Société française de vexillologie (S.F.V.), pp. 191-193. 2. Drapeau et insigne de la S. F. V., pp. 194-195. 3. Note de vexillologie royale française. Comptes pour le sacre et les obsèques de Louis XV, pp. 196-216. Une coupe héraldique trouvée en Syrie, pp. 217-245. Les insignes du pouvoir des Capétiens directs, pp. 246-261. Le Sacré-Coeur et les Bourbons, pp. 262-271. Nouvelles recherches sur les armes du Portugal, pp. 272-294. Le globe dans la symbolique royale et impériale française, pp. 295-313. Encore Charles II le Chauve et sa symbolique, pp. 314-340. Toison d or ou Toisons d or?, pp. 341-354. De Clovis à Pharamond: coup d oeil sur l héraldique mérovingienne, pp. 355-368. Les sceaux de Robert II le Pieux, pp. 369-379. Le ciel dans la symbolique capétienne au XIIe siècle. Les solutions française et portugaise, pp. 380-399. Quelques décisions héraldiques des rois Bourbons pour les membres de leur maison sous l Ancien Régime, pp. 400-417. Fleurs de lis de France et d ailleurs, pp. 418-425. La symbolique royale française en 1830, pp. 426-437. Une couronne de Charles le Chauve visible par tous, pp. 438-460. Deux triades de couleurs: vert, blanc, rouge et bleu, blanc, rouge, pp. 461-473. Les ordres dynastiques, pp. 474-487. Les armoiries de Napoléon I er roi d Italie, pp. 488-508. Melchisédech et la Baron Hervé Pinoteau royauté française, pp. 509-520. Quelques lignes sur des questions vexillologiques françaises, pp. 520-532. Les drapeaux des ordres militaires, pp. 533-543. Les ornements extérieurs dans les armoiries des souverains de la France, pp. 544-562. Promenade dans l héraldique des Angevins de Naples et de Hongrie, pp. 563-572. Le drapeau blanc de la France royale et canadienne, pp. 573-581. Una sequenza di approfondimenti d autore che deve arricchire le biblioteche degli appassionati e degli studiosi di materie nobiliari. (mlp) 263

OPINIONI DEGLI ARTICOLI - La Direzione di Nobiltà rende noto che i pareri e le opinioni espresse nei lavori che pubblica rappresentano l esclusivo pensiero dei loro autori, senza per questo aderire ad esso. Per questa ragione declina tutte le responsabilità sulle affermazioni contenute negli articoli, come pure rende noto che i collaboratori, per il solo fatto di scrivere sulla rivista, non si devono sentire identificati con le opinioni espresse nell EDITORIALE. In questa pubblicazione di carattere scientifico gli articoli, note e recensioni vengono pubblicati gratuitamente; agli autori sono concessi 20 estratti gratuiti. Eventuali richieste di estratti supplementari, forniti a prezzo di costo, dovranno essere segnalate anticipatamente. Gli articoli, anche se non pubblicati, non si restituiscono. TITOLI ACCADEMICI, CAVALLERESCHI, NOBILIARI E PREDICATI - La Direzione di Nobiltà intende precisare che il nostro scopo è quello di sforzarci per presentare scientificamente ai lettori il numero più elevato di studi o notizie sulle scienze documentarie della storia, effettuando sempre il più rigoroso controllo delle informazioni rese disponibili; tuttavia siamo obbligati talvolta a editare notizie e studi che contengono trattamenti, titolature nobiliari e predicati, o titoli cavallereschi, che possono non essere accettati come validi dalle organizzazioni che editano Nobiltà, che fondano il loro lavoro esclusivamente sul serio rigore scientifico. Purtroppo dobbiamo talvolta trovare soluzioni di opportunità che oltrepassano i nostri postulati, ad esempio non eleminando da un documento riportato una titolatura o un trattamento impropri. Vogliamo ricordare che la Repubblica Italiana non riconosce i titoli nobiliari, ed aggiungiamo che la Corte costituzionale con sentenza n. 101 del 26 giugno 1967 ha dichiarato incostituzionale tutta la legislazione nobiliare emanata durante il Regno d Italia (che era il successore degli Stati Preunitari), ragione per cui considerando anche l introduzione della legge sul divorzio (legge n. 898/1970) e quella della riforma del diritto di famiglia (legge n. 151/1975) non sarebbe certa nessuna attribuzione in ambito nobiliare e noi ci atteniamo a questi dettami ritenendoli validi. Poiché solo il sovrano sul trono o l autorità statuale dove è contemplata la legislazione nobiliare possono concedere e riconoscere onori, dignità e titoli di natura nobiliare, tutti gli altri provvedimenti per noi sono privi di qualunque efficacia o valore ad esclusione di quello morale nell ambito privato. Quando perciò pubblichiamo studi riferiti a documenti conservati in archivi pubblici ci tocca accettare quanto in essi indicato, pur sapendo che le attribuzioni possono essere prive del diritto, inesatte, o, peggio ancora, provenienti da falsificazioni antiche o recenti. Qui ribadiamo che in tali casi i titoli cavallereschi, accademici, nobiliari e i predicati, pubblicati negli Studi oppure nelle rubriche: Associazioni, Ordini Cavallereschi, Cronaca e Recensioni, sono riportati così come ricevuti, senza attribuire ad essi alcun valore o entrare nel merito. Anche nel caso di eventuali dispute dinastiche all interno di Case già Sovrane, mantenendoci al di sopra delle parti, attribuiamo titolature e trattamenti così come pervengono, senza entrare nel merito. 264

Nobiltà Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi Pubblicazione bimestrale di Storia e Scienze Documentarie Proprietà Artistica e Letteraria Bollettino del Consiglio Direttivo della Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie - F.A.I.G. CONSIGLIO DI REDAZIONE DirettoreResponsabile- Fondatore Pier Felice degli Uberti Presidente Vicente de Cadenas y Vicent Luigi Borgia Luigi G. de Anna Marco Horak Carlo Tibaldeschi Walburga von Habsburg Douglas Maria Loredana Pinotti, Segretario Giorgio Aldrighetti Gianluigi Alzona Luca Becchetti Enzo Capasso Torre Franco Cardini Giovanni Battista Cersosimo Antonio Conti Alfonso Ceballos-Escalera y Gila Armand de Fluvia i Escorsa Gian Marino D elle Piane Stanislav V. Dumin Marcelo J. Fantuzzi Gabriele Gaetani d Aragona Andrew Martin Garvey Alberto Giovanelli Maurizio C.A. Gorra Cecil Humphery-Smith Peter Kurrild-Klitgaard COLLABORATORI Alberto Lembo Maria Teresa Manias Gino Moncada Lo Giudice di Monforte Andrea Card. di Montezemolo Silvia N eri Salvatore Olivari de la Moneda Nicola Pesacane Carlo Pillai Hervé Pinoteau Antonio Pompili Amadeo-Martín Rey y Cabieses Carlos Jáuregui Rueda Guy Stair Sainty Domenico Serlupi Crescenzi Ottoboni Maria Cristina Sintoni Michel Teillard d Eyry Diego de Vargas Machuca Roberto Verdi Iscrizione n 187 dell'8-7-1993 Registro della stampa Tribunale di Casale M. Al Tariffa Associazioni Senza Fini di Lucro Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 2, DCB Bologna. Quota d iscrizione 2015 all ISTI TUTO ARALDICO GENEALOGICO ITALIANO in qualità di Socio Aderente (comprensiva dei 5 numeri annuali di N OBILTÀ) 60,00 (Estero 65,00) Condizioni di Abbonamento Annuale 2015 (5 numeri) a NOBILTÀ Italia 60,00 Estero 65,00 Numero singolo 20,00 Annata arretrata 80,00 Il versamento può essere effettuato sul C/ C postale n 76924703 intestato: FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ITALIANE DI GENEALOGIA, STORIA DI FAMIGLIA, ARALDI CA E SCI ENZE DOCUMENTARIE - F.A.I.G., Via Battisti 3, 40123 Bologna Coordinate Bancarie Internazionali (IBAN) Codice BIC: BPPIITRRXXX Paese Check CI N ABI CAB N. CONTO IT 78 X 07601 02400 000076924703 Tutta la corrispondenza relativa all I STI TUTO ARALDICO GENEALOGICO ITALIANO e a NOBILTÀ deve essere indirizzata alla Casella Postale n 764-40100 Bologna.