Raccolta rifiuti solidi urbani in Campania - Anno 2005

Documenti analoghi
Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Assessorato all Urbanistica, Politiche del Territorio, Edilizia Pubblica Abitativa, Accordi di Programma

Provincia di Napoli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Provincia di Napoli

Provincia di Napoli

Provincia di Napoli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI

Assessorato Università e Ricerca Scientifica - Innovazione Tecnologica e Nuova Economia - Sistemi Informativi e Statistica

COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II

Ente d Ambito Sarnese Vesuviano Tariffe del servizio idrico integrato in vigore dal 1/7/2009 L ENTE D AMBITO SARNESE VESUVIANO RENDE NOTO

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Elenco dei comuni con indicatore 1 (nuova versione del 20/10/06)

I beni confiscati in Campania

CODICE NOME Coincidenza o intersecazione della ZPS con altre aree protette COMUNE PR

Provincia di Salerno

IL MOVIMENTO CINQUE STELLE NELLE PRECEDENTI COMPETIZIONI ELETTORALI

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno - Anno 2013

RISULTANZE GIUGNO 2017

Kg di compostaggio domestico. Kg di rifiuti differenziati (RDi) Totale Kg di rifiuti prodotti (RDi+comp+RUind) Kg di rifiuti non differenziati (RUind)

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2014/2015

ACERNO AGROPOLI ALBANELLA ALFANO

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Tabella 15 - Maglie e comuni con superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto

n. 23 del 11 Aprile , , , , , , , , , ,00

RISULTANZE APRILE 2016

RISULTANZE FEBBRAIO 2017

23 novembre 2012 Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Adriano Buzzati-Traverso Napoli, Via Pietro Castellino 111

RISULTANZE AGOSTO 2016

Comune di Torre del Greco Fax

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59 DEL 12 NOVEMBRE 2007

Giunta Regionale della Campania

A TUTTE LE LAVORATRICI ED A TUTTI I LAVORATORI

10 - Fonti di Finanziamento

fonte:

N. POS. PRO LOCO COMUNE

OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI NAPOLI Tel FAX E mail:

ELEZIONI PROVINCIALI ED EUROPEE IN CAMPANIA 6-7 GIUGNO A cura di Luigi Russo

1. ELENCO GENERALE DELLE CANDIDATURE PERVENUTE IN ORDINE DI PROTOCOLLAZIONE

Decreto dirigenziale n.364 del 21 dicembre 2009

P i a n o S t r a l c i o d i T u t e l a d e l l e A c q u e ( art.17 L.183 / 89, L.R. 8 / 94, D.L.vo 152 / 99 e ss.ii.mm..)

PIANO DI RIPROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI DI TPL ALLEGATO B ACCESSIBILITA

RAGGRUPPAMENTO FRATERNITÀ LOCALI IN ZONE/DIOCESI

BOLLETTINO DI STATISTICA RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

LIBERATORIA SUAP DEL 12/10/11 ANACAPRI

N. POS. PRO LOCO COMUNE

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Regione Campania. Contratti d'area GAL PTCP PSSE

SIGER. Produzione Annuale Rifiuti per Comune. - Produzione Pro Capite (Prod PC) espressa in Kg - Produzione espressa in tonnellate (t)

Provincia di Avellino - Anno 2013

Allegato 3. fonte:

Provincia di Avellino

Provincia di Avellino

Provincia di Avellino

COMUNE DI AIELLO DEL SABATO Totale ,89 COMUNE DI ALTAVILLA IRPINA Totale ,70 COMUNE DI ANDRETTA Totale ,20 COMUNE DI AQUILONIA

S.I.O.R.R. Sistema Informativo Osservatorio Regionale Rifiuti Produzione annuale in chilogrammi e percentuale di raccolta differenziata per Comune

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Ordine Francescano Secolare

Elezioni politiche 2013

Tab. 1: Provincia di Napoli: Numero di comuni per classe di superficie

Associazione tra ENTI SI/NO. Ufficio preposto alla Valutazione D.D. d'incidenza. Ufficio Tutela Ambientale del Parco Regionale Dei Monti Picentini

Tratti di costa risultati non idonei ad inizio stagione balneare 2005 Provincia di Caserta

Provincia di Salerno. Rapporto Rifiuti 2012 OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI SALERNO

Segreteria Generale Comune di Napoli Municipalità 1 Municipalità 2 Municipalità 3 Municipalità 4 Municipalità 5 Municipalità 6 Municipalità 7

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 9 del 7 febbraio 2005

NAPOLI CITTA' Centro Signorile usato Medio usato Economico Usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo CENTRO - CORSO MERIDIONALE

ABBONAMENTI CATEGORIE PROTETTE REGIONE CAMPANIA CAMPAGNA ABBONAMENTI 2018

Piano dei servizi di trasporto pubblico locale su gomma di adduzione alla stazione Porta AV di Afragola

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. SALERNO a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI NAPOLI

ALLEGATO 1 Elenco dei Siti di Interesse Comunitario (SIC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) ricadenti nel territorio della Regione Campania

Decreto Dirigenziale n. 153 del 22/11/2016

DISTRETTO ALTA IRPINIA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 13 ALLEGATO 3

REGIONE CAMPANIA Settore Urbanistica Servizio 01 Vigilanza e repressione abusivismo edilizio Condono Edilizio RELAZIONE DI PROGETTO

Greci Montaguto. Savignano Irpino. Zungoli. Villanova del Battista. Flumeri. Vallesaccarda. San Nicola Baronia Castel Baronia. Trevico.

RETE PROVINCIALE AVELLINO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

Piano per il Lavoro della Regione Campania - Elenco delle richieste di adesione alla manifestazione di interesse ex DD 194/ Allegato A N.

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

REGIONE CAMPANIA. Area Generale di Coordinamento: Ricerca Scientifica, Sistemi Informativi ed Informatica Coordinatore Area: Dr.

ALLEGATO BENEFICIARI

SERVIZI DI TRASPORTO. Novità. Scegli tu la data e la fascia oraria, del servizio trasporto su appuntamento!

MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO CATASTI INVENTARIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 19 DEL 12 MAGGIO 2008

SALVIAMO IL RESPIRO DELLA TERRA ARRIVA IN CAMPANIA

CIRCOLARE 14 GIUGNO 1993, N. 9 DEL MINISTERO DELLE FINANZE Allegato A. Provincia di Salerno

SEDI VACANTI ALL'1/9/2009

RAPPORTO PRELIMINARE DEL TAVOLO TECNICO ISTITUITO CON D.G.R.C.40/2011

LOCAZIONI CAMPANIA I sem 2016

Prefettura di Avellino

Piano per il Lavoro della Regione Campania - Protocollo adesioni alla manifestazione di interesse ex DD 194/2018 al 18/12/18

IL SEGRETARIO Marina Virgilio. IL PRESIDENTE Pellegrino Del Regno

ADEGUAMENTO ORGANICO DI SOSTEGNO SC.PRIMARIA - A.S. 2009/10

Servizi di Trasporto IKEA.it/servizi

ABBONAMENTI STUDENTI REGIONE CAMPANIA CAMPAGNA ABBONAMENTI 2018/19

Transcript:

Raccolta rifiuti solidi urbani in Campania - Anno 005 1.600.000 1.400.000 in tonnellate 1.00.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 00.000 0 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO Indifferenziati misti Differenziata

INDICE Introduzione Pag. 4 Territorio Tav.1.1 - Comunità montane, superficie per zona altimet rica Anno 006 5 Tav.1. - Superficie territoriale secondo il grado di sismicità e relativa popolazione residente, per provincia. 6 Tav.1. - Popolazione residente nei comuni esposti al rischio sismico e vulcanico. Provincia di Napoli. Censimenti 186 1/001 7 Tav.1.4 - Numero comuni per grado di sismicità e composizione percentuale. Per Provincia 8 Tav.1.5 - Comuni a rischio Vesuvio appartenenti alla zona rossa (aggiornamento al Censimento 001) 8 Tav.1.6 - Comuni a rischio Vesuvio appartenenti al la zona gialla (aggiornamento al Censimento 001) 9 Tav.1.7 - Comuni a rischio Vesuvio appartenenti alla zona blu (aggiornamento al Censimento 001) 10 Tav.1.8 - Incendi forestali, superficie forestale percorsa da fuoco per tipo di bosco e relativi danni. Campania anno 005 11 Tav.1.9 - Incendi forestali, superficie forestale percorsa da fuoco per causa in Campania. Anno 005 11 Tav.1.10 - Aree naturali protette per tipologia, in Campania Anno 006 11 Tav.1.11 - Aree comprese nelle zone di protezione sp eciale (ZPS), nei siti di importanza comunitaria (SIC) e nella Rete Natura 000, in Camapnia al 1 Dicembre 006. 1 Climatologia Tav.1.1 - Temperature medie rilevate a Napoli presso la stazione metreologica dell Aeroporto di Capodichino. Anno 006 1 Tav.1.1 - Precipitazioni rilevate a Napoli presso la stazione metereologica dell Aeroporto di Capodichino Anno 006 1 Tav.1.14 - Umidità medie rilevate a Napoli presso la stazione metereologica dell Aeroporto di Capodichino. Anno 006 1 Ambiente Tav.1.15 - Raccolta rifiuti solidi urbani in Campania Anno 005 (in tonnellate) 1 Tav.1.16 - Numero di comuni che effettuano la raccolta differenziata di rifiuti solidi urbani in Campania Anno 005 1 Tav.1.17 - Raccolta differenz iata di principali rifiuti solidi urbani in Campania Anno 006 14 Tav.1.18 - Concentrazioni di benzene rilevate da alcune stazioni di monitoraggio della rete della Campania Anno 005 14 Tav.1.19 - Concentrazioni di monossido di carbonio rilevate da alcune stazioni di monitoraggio della rete della Campania Anno 005 15 Tav.1.0 - Concentrazioni di ozono rilevate da alcune stazioni di monitoraggio della rete della Campania Anno 005 15 Tav.1.1 - Concentrazioni di biossido di azoto rilevate dalle stazioni di monitoraggio della rete regionale Anno 005 16 Tav.1. - Concentrazioni di biossido di zolfo rilevate dalle stazioni di monitoraggio della rete regionale - Anno 005 16 Tav.1. - Concentrazioni di polveri pm10 rileva te da lle stazioni di monitoraggio della rete regionale - 17 anno 005 Tav.1.4 - Acque marine di balneazione per punti di rilevamento - anno 006 18 Tav.1.5 - Acque marine di balneazione per parametri batteriologici - anno 006 0 Tav.1.6 - Acque marine di balneazione per parametri chimico -fisico Anno 006 1 Tav.1.7 - Livello di inquinamento dei corsi d'acqua interni della regione Campania - anno 006 Tav.1.8 - Stato ecologico (seca) e stato chimico (scca) dei corsi d'ac qua interni della regione Campania - anno 006

La Campania si estende tra Lazio, Molise, Puglia e Basilicata per una superficie di 1.59,4 Kmq. Le sue costesono lunghe circa 51 km e si estendono dalla foce del fiume Garigliano (provincia di Caserta) fino a Sapri (provincia di Salerno). Il 7,% dell'intero territorio campano, pari a 9.95,55 Kmq, fa parte delle 7 Comunità Montane costituite. Di quest'ultime il,15% è costituito da pianura, circa il 51% da collina e circa il 47% da montagna, la cui altitudine massima è m. 19. Molti comuni si estendono territorialmente dalla montagna alla collina o dalla collina alla pianura ed addirittura alcuni per tutte e tre le zone altimetriche. In base alla nuova classificazione, tutti i comuni risultano classificati come sismici. I comuni soggetti ad alto rischio sismico sono 19, incrementati rispetto alla precedente classificazione di 99 comuni, e ricoprono il 9,5% del territorio regionale e con popolazione legale pari al 7,9% di quella regionale. Il 61,4% del territorio, invece, è a rischio sismico medio, su cui risulta censita l'8,68% della popolazione e ricopre 60 comuni, incrementati questi ultimi di 10 comuni rispetto alla precedente classificazione. Solo 6 comuni presentano rischio sismico basso (80 nella precedente classificazione), e con una popolazione di poco superiore all'8% di quella regionale. I comuni a rischio Vesuvio sono divisi in tre zone, rossa, gialla e blu che si estendono rispettivamente per Km 8,9, per Kmq 1.87,97 e per kmq 166,49 interessando, rispettivamente circa il 10%, il 0% ed il % della popolazione censita. Ritenendo che i problemi di carattere ambientale, che mettono in pericolo l'esistenza di determinati habitat e di alcune specie nonché la qualità della vita dei cittadini, investono anche la Campania, il Servizio Statistica della Regione, nell'intento di fornire un utile supporto per l'analisi e lo studio dei problemi inerenti il rispetto ed la tutela dell'ambiente, pubblica in questa edizione alcuni indicatori riferiti alla climatologia, ai rifiuti solidi urbani, alla qualità dell'aria e delle acque. 4

TAV.1.1 COMUNITA' MONTANE, SUPERFICIE PER ZONA ALTIMETRICA - ANNO 006 SUPERFICIE (in kmq) SUPERFICIE COMPOSIZIONE % COMUNITA' MONTANA NUMERO COMUNI MONTA- GNA COLLINA PIANURA TOTALE ALTITUDINE (in m) MAX. MIN. MONTA- GNA COLLINA PIANURA ALTA IRPINIA (AV) 17 718,8 5,7-754,0 1579 10 95,1 4,69 - PARTENIO (AV) 1 99, 148,0-47,6 1576 175 40,11 59,89 - SERINESE-SOLOFRANA (AV) 1 11,9 8,91-05,0 1806 169 59,11 40,89 - TERMINIO CERVIALTO (AV) 1 40,19 165,8-568,57 1809 161 70,91 9,09 - UFITA (AV) 1 486,7 188,49-675, 1610 171 7,08 7,9 - VALLO DI LAURO E BAIANESE (AV) 1 66,18 79,9-145,57 1598 60 45,46 54,54 - TOTALE (AV) 105 1895,54 700,84-596,8 7,01 6,99 - ALTO TAMMARO (BN) 11 50,9 109,0-60,1 156 111 69,68 0, - FORTORE (BN) 15 44,0 15,60-595,80 1007 14 74,9 5,61 - TABURNO (BN) 0 9,5 95,45-88,80 1598 75,45 4,55 - TITERNO (BN) 1 17,7 190,19-17,91 18 45 40,17 59,8 - TOTALE (BN) 58 1115,19 547,44-166,6 67,07,9 - MATESE (CE) 17 9,05 0, - 5,8 19 5 4,0 56,97 - MONTE MAGGIORE (CE) 16 -,0 15,88 47,91 107 19-95,44 4,56 MONTE SANTA CROCE (CE) 9-78,4-78,4 105 1-100,00 - TOTALE (CE) 4 9,05 91,68 15,88 1158,61 19,77 78,86 1,7 MONTEDONICO-TRIBUCCO (NA) 8-50,51 9,91 80,4 97-6,81 7,19 PENISOLA SORRENTINA (NA) 10-11,61-11,61 1444 6-100,00 - TOTALE (NA) 18-18,1 9,91 1,0-85,89 14,11 ALBURNI (SA) 1 6,77 00,10 66,46 50, 174 8 47,04 9,76 1,0 ALENTO MONTE SELLA (SA) 17-0,41-0,41 111-100,00 - ALTO E MEDIO SELE (SA) 8 158,60 195,74-54,4 1790 44,76 55,4 - BUSSENTO (SA) 10 164,48 11,8-96,1 1480 16 55,51 44,49 - CALORE SALERNITANO (SA) 16 1,8 15,67 111,56 649,05 189 8 4,18 48,64 17,18 GELBISON E DEL CERVATI (SA) 10 5, 08,4-60,74 1705 5 0,07 79,9 - MONTI PICENTINI (SA) 9 194,65 11,55-6,0 1790 17 59,67 40, - IRNO (SA) 7-10,85-10,85 1607 41-100,00 - LAMBRO E MINGARDO (SA) 14 144,60 1,16-465,76 1611 0 1,05 68,95 - PENISOLA AMALFITANA (SA) 15-106,04 6,7 11,1 1444 14-94,4 5,58 TANAGRO (SA) 8 77,56 18,86-61,4 145 11 9,67 70, - VALLO DI DIANO (SA) 15 178,56 540,09-718,65 1898 190 4,85 75,15 - TOTALE (SA) 141 149,6 785,7 184,9 499,7,49 6, 4,19 Fonte: ISTAT 5

TAV.1.1segue DISTRIBUZIONE DELLA SUPERFICIE TRA LE COMUNITA' MONTANE E RESTO DELLA PROVINCIA - ANNO 006 SUPERFICIE (in kmq) PROVINCIA NUMERO COMUNITA' MONTANE MONTAGNA COLLINA PIANURA TOTALE RESTO DELLA SUPERFICIE (a) TOTALE SUPERFICIE PROVINCIA AVELLINO 6 1895,54 700,84-596,8 195,19 791,57 BENEVENTO 4 1115,19 547,44-166,6 407,95 070,58 CASERTA 9,05 854,09-108,14 1556,19 69, NAPOLI - 18,1 9,91 1,0 959,06 1171,09 SALERNO 1 149,6 785,7 184,9 499,7 5,08 49,45 TOTALE 7 4669,14 5070,1 14, 995,55 641,47 1595,0 (a): Superficie non rientrante nel territorio delle Comunità Montane Fonte: ISTAT TAV.1. -SUPERFICIE TERRITORIALE SECONDO IL GRADO DI SISMICITA' E RELATIVA POPOLAZIONE RESIDENTE, PER PROVINCIA (popolazione censita al 1 Ottobre 001 e superficie in Kmq.) PROVINCIA DATI ASSOLUTI COMPOSIZIONE % ALTO MEDIO BASSO TOTALE ALTO MEDIO BASSO POPOLAZIONE AVELLINO 165866 61-49178 8,65 61,5 - BENEVENTO 18857 98470-8704 65,69 4,1 - CASERTA 675 7884 96 8587 4,1 91,79,90 NAPOLI - 81860 466 059196-91,95 8,05 SALERNO 60706 814059 198878 10764 5,65 75,8 18,5 CAMPANIA 451896 477155 478510 570191 7,9 8,68 8,9 SUPERFICIE AVELLINO 1709,00 108,57-791,57 61, 8,8 - BENEVENTO 171,00 699,58-070,58 66,,8 - CASERTA 46,81 6,5 18,99 69, 9,4 85,8 4,9 NAPOLI - 997,4 17,67 1171,09-85, 14,8 SALERNO 686,7 05,7 90,6 49,45 14,0 67,1 18,9 CAMPANIA 401,5 848,47 1,0 1595,0 9,5 61,4 9,1 N.B. Aggiornamento della classificazione sismica dei comuni della Regione Campania Del. G.R. N. 5447 del 7/11/00 Fonte: ISTAT 6

TAV.1.- POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI ESPOSTI AL RISCHIO SISMICO E VULCANICO. PROVINCIA DI NAPOLI CENSIMENTI 1861/001 COMUNE 1861 1871 1881 1901 1911 191 191 BOSCOREALE 6.59 6.568 7.09 7.444 8.41 8.901 11.00 BOSCOTRECASE 8.65 8.747 9.68 10.61 11.86 1.47 15.04 CERCOLA.1.476.011 4.15 4.547 5.11 6.480 ERCOLANO 1.69 1.96 15.65 0.15 0.566.948 8.466 MASSA DI SOMMA - - - - - - - OTTAVIANO 7.79 7.86 7.0 8.10 8.5 10.76 10.454 POLLENA TROCCHIA.186.0.150.781.990.1.861 POMPEI 5.615 5.75 6.67 7.4 7.684 8.8 10.054 PORTICI 10.050 11.00 1.47 14.9 16.965 1.4 4.45 S.GENNARO VESUVIANO.98.946.050.575.485.709 4.9 S.GIORGIO A CREMANO.69 4.10 4.85 5.978 7.09 9.0 1.06 S.GIUSEPPE VESUVIANO 7.6 7.776 8.4 10.06 10.881 1.6 1.0 S.SEBASTIANO AL V. 750 818 857 1.1 1.44 1.609 1.958 S.ANASTASIA 6.40 6.71 7.86 8.74 9.081 9.889 11.484 SOMMA VESUVIANA 7.640 7.76 8.511 10.096 10.585 11.0 1.651 TERZIGNO.4.465.914 4.454 5.0 5.11 6.86 TORRE ANNUNZIATA 16.65 16.969 0.796 6.969 9.97.997 7.900 TORRE DEL GRECO 9.4 4.8 8.01 5.8 9.5 45.69 50.118 TRECASE - - - - - - - TOTALE 11755 1166 149494 18118 198170 8611 59084 COMUNE 1951 1961 1971 1981 1991 001 BOSCOREALE 15.41 17.15 18.741 1.911 7.466 7.618 BOSCOTRECASE 0.774 1.07 0.15 1.0 11.4 10.68 CERCOLA 8.946 11.071 14.475 19.797 16.1 18.876 ERCOLANO 9.758 45.148 5.68 57.495 60.961 56.78 MASSA DI SOMMA - - - - 5.5 5.908 OTTAVIANO 14.190 16.0 18.6 19.787.71.670 POLLENA TROCCHIA 5.49 5.85 6.48 8.661 1.56 1.6 POMPEI 15.05 0.66 1.547.896 5.181 5.751 PORTICI 5.5 50.7 75.897 79.59 67.94 60.18 S.GENNARO VESUVIANO 5.588 6.099 6.454 7.075 8. 10.05 S.GIORGIO A CREMANO 17.9.4 45.65 61.71 6.56 50.76 S.GIUSEPPE VESUVIANO 17.64 0.584.4.50 6.09 4.51 S.SEBASTIANO AL V..18.464 5.5 8.816 9.488 4.51 S.ANASTASIA 15.169 16.780 19.78.495 6.990 8.0 SOMMA VESUVIANA 16.466 17.887 19.07.897 9.5.61 TERZIGNO 8.541 10.160 10.947 10.85 1.66 15.870 TORRE ANNUNZIATA 51.979 58.400 57.556 57.097 50.607 48.011 TORRE DEL GRECO 64.95 77.576 91.676 10.980 101.857 90.607 TRECASE - - - 8.760 9.675 9.179 TOTALE 5478 4078 506 567594 587760 576554 Fonte:ISTAT 7

TAV.1.4 -NUMERO COMUNI PER GRADO DI SISMICITA' E COMPOSIZIONE PERCENTUALE. PER PROVINCIA PROVINCE NUMERO COMUNI PER GRADO DI SISMICITA' COMPOSIZIONE % ALTA MEDIA BASSA TOTALE ALTA MEDIA BASSA AVELLINO 58 61 119 48,7 51, BENEVENTO 48 0 78 61,5 8,5 CASERTA 5 96 104 4,8 9,,9 NAPOLI 76 16 9 8,6 17,4 SALERNO 18 97 4 158 11,4 61,4 7, CAMPANIA 19 60 6 551,4 65, 11, Fonte: Regione Campania TAV. 1.5 -COMUNI A RISCHIO VESUVIO APPARTENENTI ALLA ZONA ROSSA (aggiornamento al Censimento 001) Comuni Abitanti Famiglie Superficie (kmq) abitazioni occupate non occupate totale S. Giorgio a Cremano 5.807 16.45 4,11 16.4 960 17.8 Boscotrecase 10.68.48 7,49.47 8 4.59 Portici 58.905 19.90 4,51 19.54 1.715 0.969 S.Sebastiano al Vesuvio 9.851.97,6.97 17.154 Pollena Trocchia 1.6.87 8,11.867 88 4.155 Trecase 9.179.91 6,14.97 45.5 Terzigno 15.81 4.845,51 4.84 589 5.41 Sant'Anastasia 7.47 8.10 18,76 8.10 560 8.680 Boscoreale 7.81 8.499 11,0 8.0 780 8.98 Cercola 18.57 5.49,74 5.48 64 6.107 S. Giuseppe Vesuviano.15 7.19 14,09 7.079 797 7.876 Torre del Greco 90.55 8.48 0,66 8.14.914 1.8 Torre Annunziata 48.70 16.490 7, 16.44 164 16.588 Ercolano 54.699 16.166 19,64 16.15 8 16.985 Ottaviano.549 6.807 19,85 6.806 599 7.405 Pompei 5.751 8.069 1,41 7.85 489 8.4 Massa di Somma 5.90 1.740,47 1.79 11 1.85 Somma Vesuviana.88 10.089 0,74 10.081 608 10.689 TOTALE 547.88 170.75 8,9 169.91 1.497 18.418 Fonte: Regione Campania 8

TAV. 1.6 -COMUNI A RISCHIO VESUVIO APPARTENENTI ALLA ZONA GIALLA (aggiornamento al Censimento 001) Comuni Abitanti Famiglie Superficie (kmq) abitazioni occupate non occupate totale PROVINCIA DI NAPOLI Acerra 44.401 1.89 54,08 1.79 1.660 15.09 Brusciano 15.0 4.501 5,64 4.489 51 4.840 Camposano 5.00 1.698,4 1.698 171 1.869 Carbonara di Nola.07 670,5 657 9 696 Casamarciano.8 1.101 6,6 1.101 11 1. Casola di Napoli.657 1.059,57 1.057 98 1.155 Castellammare di Stabia 66.41 0.516 17,71 0.491 1.689.180 Castello di Cisterna 6.74 1.950,97 1.950 78.08 Cicciano 1.46.568 7,07.568 76.644 Cimitile 6.84.67,70.67 4.879 Comiziano 1.711 6,44 6 161 79 Gragnano 8.991 8.448 14,56 8.44 591 9.0 Lettere 5.606 1.717 1,0 1.666 68 1.74 Liveri 1.815 61,6 594 44 68 Mariglianella 6.01 1.914, 1.906 117.0 Marigliano 0.91 9.187,60 9.180 1.0 10.0 Napoli - quart. Barra 41.491 n.d n.d n.d n.d n.d Napoli - quart. Ponticelli 51.770 n.d n.d n.d n.d n.d Napoli - quart. S. G.a Teduccio 7.14 n.d n.d n.d n.d n.d Nola.71 10.405 9,00 10.405 1.74 11.779 Palma Campania 14.485 4.806 0,78 4.751 640 5.91 Pimonte 5.600 1.597 1,47 1.597 5 1.849 Poggiomarino 5.888 6.098 1,8 5.96 1.001 6.97 Pomigliano d'arco 9.588 1.01 11,44 1.158 1.074 1. Roccarainola 7.176.55 8,10.5 1.566 San Gennaro Vesuviano 10.100.041 6,97.040 9.4 San Paolo Belsito.71 1.075,97 1.067 116 1.18 San Vitaliano 5.564 1.698 5,0 1.689 189 1.878 Santa Maria la Carità 10.860.149,9.146 17.19 Sant'Antonio Abate 18.0 5.76 7,87 5.57 0 5.57 Saviano 14.890 4.696 1,78 4.69 16 4.909 Scisciano 4.881 1.586 5,46 1.586 10 1.596 Striano 7.507.41 7,58.7 41.568 Tufino.40 1.17 5,5 1.11 0 1.11 Visciano 4.6 1.518 10,89 1.516 155 1.671 Volla 1.407 5.76 6,16 5.76 9 5.991 totale 571.499 14.449 65,58 141.94 1.8 154.746 PROVINCIA DI AVELLINO Aiello del Sabato.14 1061 10,8 1.056 404 1.460 Atripalda 1114 671 8,5.657 561 4.18 Avella 7677 599 0,8.575 5.68 Avellino 5568 17950 0,41 17.91 1.95 19.848 Baiano 4661 1585 1,5 1.585 0 1.585 Capriglia Irpina 80 710 7,8 705 97 Cervinara 1015 418 9,0.199 595.794 Cesinali 96 747,7 746 67 81 Contrada 796 914 10,1 909 9 Domicella 1561 57 6,50 57 0 775 Forino 5087 1698 0,49 1.654 4 1.896 Grottolella 185 664 7,1 659 187 846 Lauro 654 110 11,10 1.10 85 1.187 Manocalzati 096 10 8,61 1.0 1 1.44 Marzano di Nola 1607 56 4,6 5 9 65 Mercogliano 11780 958 19,76.900 756 4.656 Monteforte Irpino 8674 854 6,70.85 706.51 Montefredane 04 815 9,4 77 169 906 Montoro Inferiore 9508 17 19,48.856 40.59 Montoro Superiore 777 44 0,44.68 55.80 Moschiano 1658 561 1,59 561 85 646 Mugnano del Cardinale 4910 1676 1,14 1.67 45 1.717 Ospedaletto d'alpinolo 169 61 5,6 51 11 64 Pago del Vallo di Lauro 17 609 4,76 607 67 674 Fonte: Regione Campania 9

TAV.1.6segue-COMUNI A RISCHIO VESUVIO APPARTENENTI ALLA ZONA GIALLA (aggiornamento al Censimento 001) Comuni Abitanti Famiglie Superficie (kmq) abitazioni occupate non occupate totale Pietrastornina 1648 711 15,81 707 857 1.564 Quadrelle 1.574 5 6,9 5 0 5 Quindici.00 1.080,65 1.075 141 1.16 San Martino Valle Caudina 4.709 1.70,79 1.70 905.65 San Michele di Serino.94 84 4,47 81 11 94 San Potito Ultra 1.49 51 4,54 510 146 656 Santa Lucia di Serino 1.516 498,87 496 119 615 Sant'Angelo a Scala 76 9 10,48 9 5 81 Santo Stefano del Sole 1.96 70 10,77 70 59 979 Serino 7.041.7 5,17.56 494.750 Sirignano.66 740 6,5 740 91 81 Sorbo Serpico 566 0 8,01 0 11 4 Solofra 11.814.67 1,9.64 46 4.050 Sperone.185 1.09,5 1.00 111 1.11 Summonte 1.56 559 1,44 559 150 709 Taurano 1.58 550 9,88 54 0 54 TOTALE 10.64 71.01 550,87 69.708 11.754 81.46 Pannarano.080 69 11,7 655 6 891 Angri 9.750 8.888 1,75 8.695 660 9.55 Baronissi 1.070 4.760 17,86 4.660 65 5.1 Bracigliano 5.100 1.696 14,04 1.696 06 1.90 Calvanico 1.40 46 14,8 461 0 681 Castel San Giorgio 11.40.9 1,6.891 607 4.498 Cava dei Tirreni 5.500 16.87 6,46 16.008 1.0 17.10 Corbara.40 816 6,66 785 10 888 Fisciano 11.40.999 1,5.68 946 4.69 Mercato San Severino 19.070 6.585 0,1 6.40 77 7.11 Nocera Inferiore 49.050 15.57 0,85 15.16 1.544 16.760 Nocera Superiore.0 7.8 14,71 7.77 6 7.899 Pagani.10 9.68 1,77 9.605 901 10.506 Pellezzano 9.170.69 1,90.96 154.450 Roccapiemonte 8.750.904 5,.799 1.91 San Marzano sul Sarno 9.550.869 5,15.88 196.04 San Valentino Torio 8.00.67 9,0.655 467.1 Sant'Egidio de Monte Albino 8.180.486 6,7.481 66.847 Sarno 1.500 10.77 9,95 10.017 1.017 11.04 Scafati 40.710 1.868 19,76 1.851.186 16.07 Siano 9.60.99 8,50.990 7.17 Tramonti.910 1.6 4,74 1. 77.059 TOTALE 79.640 1.494 59,79 10.566 14.117 14.68 TOTALE CAMPANIA 1.16.85 6.648 1.87,97.85 8.99 71.78 Fonte: Regione Campania TAV.1.7 -COMUNI A RISCHIO VESUVIO APPARTENENTI ALLA ZONA BLU (aggiornamento al Censimento 001) abitazioni Comuni Abitanti Famiglie Superficie (kmq) occupate non occupate totale Acerra - sez.cens. n 187 55 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Acerra - sez.cens. n 8 687 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Acerra - sez.cens. n 69 0 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Brusciano 14.010 4.501 5,64 4.489 51 4.840 Camposano 5.40 1.698,4 1.698 171 1.869 Castello di Cisterna 6.410 1.950,97 1.950 78.08 Cicciano 1.790.568 7,07.568 76.644 Cimitile 6.50.67,70.67 4.879 Mariglianella 5.90 1.914, 1.905 117.0 Marigliano 8.510 9.187,60 9.180 1.0 10.0 Nola.610 10.405 9,00 10.405 1.74 11.779 Pomigliano d'arco 4.080 1.01 11,44 1.158 1.074 1. San Paolo Belsito.010 1.075,97 1.067 116 1.18 San Vitaliano 5.010 1.698 5,0 1.689 189 1.878 Saviano 1.100 4.696 1,78 4.69 16 4.909 Scisciano 4.90 1.586 5,46 1.586 10 1.596 TOTALE 181.801 57.116 16,49 57.05 5.07 6.06 Fonte: Regione Campania continua PROVINCIA DI AVELLINO PROVINCIA DI BENEVENTO PROVINCIA DI SALERNO 10

TAV.1.8-INCENDI FORESTALI, SUPERFICIE FORESTALE PERCORSA DAL FUOCO PER TIPO DI BOSCO - CAMPANIA ANN0 005 (superficie in ettari) REGIONE E RIPARTIZIONE GEOGRAFICA NUMERO DEGLI INCENDI Conifere FUSTAIE Non conifere SUPERFICIE FORESTALE PERCORSA DAL FUOCO CEDUI Boschi Radi o Conifere e MACCHIA Fortemente non conifere MEDITERassociate Semplici Composti RANEA Degradati Valori assoluti TOTALE In % della superficie forestale CAMPANIA 75 106,1 98, 9, 41, 7,9 0, 9, 1.168, 0,4 MEZZOGIORNO 5.86 88,5 1464,1 50,1 177,4 70, 450,8 1987, 10.687, 0,5 ITALIA 7.950.659,0 1.705, 611,9 4.11,0 419,1 6.087,0.785,9 19.99,1 0, % CAMP/MEZZ 1,8 1,0 6,71 1,8,76,18 89,46 6,49 58,79 - % CAMP/ITA 9,46,90 5,76 1,50 10,44 0,68 48,49 4,80 41,9 - Fonte: ISTAT TAV.1.9-INCENDI FORESTALI, SUPERFICIE FORESTALE PERCORSA DAL FUOCO PER CAUSA - CAMPANIA ANN0 005 (superficie in ettari) REGIONE E RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Naturali Cause volontarie Totale Superficie forestale percorsa dal fuoco Cause involontarie di cui Attività lavorative forestali Attività agricole Sigarette e fiammiferi Non classificabili Totale CAMPANIA - 891,4 118,6 7,0 1,7 6,0 158, 1.168, MEZZOGIORNO 14,4 5.95,6 78,7 10,0 90, 54,.95,6 10.687, ITALIA 5,0 1.086,8.814, 61,0 41, 46, 4.47,9 19.99,1 % CAMP/MEZZ - 15,0 15,1 6, 1,9 14, 4,0 10,9 % CAMP/ITA - 7,4 4, 10, 0,7 8,4,5 6,0 Fonte: ISTAT TAV.1.10 - AREE NATURALI PROTETTE PER TIPOLOGIA, IN CAMPANIA - ANNO 006 (superficie in ettari) Superficie a terra Superficie a mare Aree naturali marine protette, REGIONE E RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Parchi nazionali Riserve naturali statali Parchi naturali regionali Riserve naturali regionali Altre aree naturali protette regionali Totale Riserve naturali marine e Aree naturali protette nazionali e regionali Totale CAMPANIA (a) 185.41,0.01,8 17.440,0 10.00,0 5,5 5.40, 1.758,0 6.998, MEZZOGIORNO 9.11,0 48.016, 408.41,0 106.700,1 6.19,1 1.501.469,4 6.546,0.14.015,4 ITALIA (b) 1.4.518,0 1.75,1 1.175.110,8 14.1,0 57.48,9.911.851,9 8067,4 5.7.55, % CAMP/MEZZ 19,9 4, 1, 9,4 5, 1,7 0, 15,4 % CAMP/ITA 1,8 1,6 10,8 4,7 0,6 11, 0,1 5,7 (a) di cui: 1.59 ricadenti nelle Aree naturali marine protette e Riserve naturali marine e 19 in altre Aree naturali protette nazionali. (b) comprensivo della superficie del Santuario per i mammiferi marini pari a.557.58 ettari. Fonte: Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, V Aggiornamento Elenco ufficiale aree protette (Euap) Deliberazione del 4 luglio 00 11

TAV. 1.11 - AREE COMPRESE NELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS), NEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E NELLA RETE NATURA 000, IN CAMPANIA AL 1 DICEMBRE 006 Zps Sic Natura 000 (a) Superficie Superficie Superficie REGIONE E RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Numero Ettari In % della superficie territoriale Numero Ettari In % della superficie territoriale Numero Ettari In % della superficie territoriale CAMPANIA 8 15.76,1 15,9 106 6.14,5 6,7 10 95.50,0 9,1 MEZZOGIORNO 11 1.649.65, 1,4 856.10.144,0 17, 916.89.840,0,0 ITALIA 590.707.8,1 1, 80 4.504.960,1 15,0 54 5.81.88,0 19, % CAMP/MEZZ 1,4 1,1-1,4 17,1-1,1 14,0 - % CAMP/ITA 4,7 5,8-4,6 8,1-4,7 6,8 - Fonte : Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare TAV.1.1-TEMPERATURE MEDIE RILEVATE A NAPOLI PRESSO LA STAZIONE METEOROLOGICA DELL'AEROPORTO CAPODICHINO. ANNO 006 (temperature in gradi centigradi) MASSIMA MINIMA MESE GIORNI 1 15 GIORNI 16 0 GIORNI 1 15 GIORNI 16 0 MEDIE GENNAIO 10,8 1, 1,,8 1 FEBBRAIO 15,8 16, 6 6,4 16 MARZO 1 16,4 7,8 6,4 18,6 APRILE 19 0 9,6 9,6 19,6 MAGGIO,8 4 1, 14,6,4 GIUGNO 5,8 1 16 4 8,4 LUGLIO 9,6 1 0, 0,8 AGOSTO 9,8 0 0 0 9,8 SETTEMBRE 6,, 16, 14 4,6 OTTOBRE 0,6 1,8 1, 10,6 1, NOVEMBRE 18,6 0 906 11 19,4 DICEMBRE 14 14, 6,8 6, 14, Fonte: ENAV Spa TAV.1.1- PRECIPITAZIONI RILEVATE A NAPOLI PRESSO LA STAZIONE METEOROLOGICA DELL'AEROPORTO CAPODICHINO. ANNO 006 (quantità in millimetri) 1 NUMERO DI GIORNATE IN CUI SI E' MANIFESTATO TOTALE PIOGGIA MESE (a) (in mm.) NEVE ROVESCI TEMPORALI GRANDINE NEBBIA GENNAIO 40,0 1 FEBBRAIO 5,6 MARZO 11, 1 APRILE 75, 1 1 MAGGIO 4,0 1 GIUGNO 9,0 1 LUGLIO 44,0 AGOSTO 49, 5 SETTEMBRE 96,4 9 OTTOBRE 4,8 NOVEMBRE 80,8 DICEMBRE 10,8 1 Totale 6,0 1 1-5 (a): la quantità indica il complesso delle precipitazioni(nebbia, pioggia, neve, grandine, etc.) Fonte: ENAV Spa

TAV.1.14- UMIDITA' MEDIE RILEVATE A NAPOLI PRESSO LA STAZIONE METEOROLOGICA DELL'AEROPORTO CAPODICHINO. ANNO 006 MEDIA MESE UMIDITA' MINIMA UMIDITA' MASSIMA TOTALE GENNAIO 50,6 8,4 66,5 FEBBRAIO 56,1 88, 7, MARZO 41,8 85,1 6,5 APRILE 50,6 89,0 69,8 MAGGIO 51,8 89,9 70,9 GIUGNO 5,6 91,5 7,5 LUGLIO 5, 94,6 7,4 AGOSTO 5,0 98,4 75, SETTEMBRE 5, 94,0 7,6 OTTOBRE 57,6 95,4 76,5 NOVEMBRE 55,9 90,4 7, DICEMBRE 65,0 87,0 76 Totale 5, 90,5 71,9 Fonte: ENAV Spa TAV.1.15 - RACCOLTA RIFIUTI SOLIDI URBANI IN CAMPANIA - ANNO 005 (in tonnellate) PROVINCE Indifferenziati misti Totale differenziata Differenziata di cui: imballaggi Carta e cartone Plastica Vetro Materiali misti TOTALE PRODUZIONE PRO CAPITE GIORNALIERA (KG) VALORI ASSOLUTI AVELLINO 140.75 6.49 5.85 1.67.976.61 166.64 1,07 BENEVENTO 99.8 1.87.41 70 97 1.007 11.09 1,16 CASERTA 98.647 44.885 1.117 9 0 5.951 44.5 1,4 NAPOLI 1.459.67 18.90. 1.784 1.647 16.98 1.597.557 1,56 SALERNO 85.106 90.477.16.504 10.508 9.665 475.584 1,9 CAMPANIA.48.118 01.658 46.410 6.4 16.60 5.54.684.775 1,5 VALORI PERCENTUALI AVELLINO 84,19 15,81, 1,00,9 1,57 100,00 - BENEVENTO 88,96 11,04,15 0,06 0,6 0,90 100,00 - CASERTA 89,88 10,1,96 0,07 0,05 1,4 100,00 - NAPOLI 91,4 8,66 0,1 0,11 0,10 1,0 100,00 - SALERNO 80,98 19,0 4,66 0,5,1,0 100,00 - CAMPANIA 9,49 7,51 1,7 0,4 0,6 1, 100,00 - Fonte: ARPAC TAV.1.16 - NUMERO DI COMUNI CHE EFFETTUANO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN CAMPANIA PER PROVINCIA - ANNO 005 PROVINCIA Rifiuti di natura organica Verde - compostabili Carta e cartone Vetro Plastica Metalli Multimateriale Rifiuti tossici (a) Rifiuti tessili materiali misti (b) DATI ASSOLUTI AVELLINO 60 8 98 109 116 56 15 195 48 9 BENEVENTO 5 10 58 41 4 9 1 50 CASERTA 44 15 17 80 7 7 106 7 144 NAPOLI 4 18 76 48 45 45 85 0 15 SALERNO 60 10 146 141 8 49 8 107 15 155 CAMPANIA 09 90 61 464 1 11 18 5 1 51 VALORI PERCENTUALI AVELLINO 7,9 5,0 1,8 14, 15, 7,,0 5,5 6,,8 BENEVENTO 0,6 1,5 1,4 17,7 1,5 7, 0,9 8,8 4,0 15, CASERTA 6,, 18, 11,5 4,7 5, 10,4 15, 5, 0,7 NAPOLI 6,5, 1,0 11,6 7, 6,8 6,8 1,9,0 0,5 SALERNO 7,1 1, 17, 16,6 9,8 5,8 9,8 1,6 1,8 18, CAMPANIA 6,,7 18,6 14,1 9,7 6,4 6,6 15,9 4,0 15,6 (a) comprendono: farmaci; batterie ed accumulatori; vernici, inchiostri, resine ed adesivi; oli minerali. (b) comprendono: beni durevoli; rifiuti ingombranti; legno; contenitori TFC. Fonte: ARPAC 1

TAV.1.17 - RACCOLTA DIFFERENZIATA DI PRINCIPALI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN CAMPANIA - ANNO 005 (in tonnellate) PROVINCE Rifiuti di natura organica Verde compostabili Carta e cartone Vetro Plastica Metalli Multimateriale Rifiuti ingombranti a recupero TOTALE VALORI ASSOLUTI AVELLINO.74,5 5,0 5.85,00.976,00 1.67,00 91,04 1.45,65 1.54, 16.79,85 BENEVENTO 1.,95 116,6.41,78 900,91 66, 194,6 7,75 455,4 6.05,67 CASERTA 15.59,78 78,15 1.116,86 0,69 9,0 181,5 4.05,0.618,1 5.985,71 NAPOLI 9.0,45 87,11.,17 1.646,66 1.784,8 707,68 10.07,65.87,09 9.94,19 SALERNO 7.944,7 1.76,19.16,5 10.507,85.50,94 870,64 6.848,00 7.401,77 89.515,19 CAMPANIA 65.95,98.08,11 46.410, 17.4,11 6.50,75.045,14.756,5 4.540,8 197.56,49 AVELLINO 14,14 1,94,07,68 9,96 0,54 8,49 9,19 100,00 BENEVENTO,04 1,9 9,86 14,88 4,40,1 6,17 7,5 100,00 CASERTA 4,41 0,77 6,45 0,56 0,81 0,50 11,1 7,8 100,00 NAPOLI 0,14 0,9 11,1 5,50 5,96,6,64 10,98 100,00 SALERNO 4,9 1,4 4,76 11,74,80 0,97 7,65 8,7 100,00 CAMPANIA,8 1,05,50 8,7,0 1,04 11,5 17,49 100,00 Fonte:ARPAC VALORI PERCENTUALI TAV.1.18-CONCENTRAZIONI DI BENZENE RILEVATE DA ALCUNE STAZIONI DI MONITORAGGIO DELLA RETE DELLA CAMPANIA CITTA' DI NAPOLI -ANNO 005 (microgrammi/metrocubo) MEDIA Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre NAPOLI 5,,,8,8,6,0,1,0 4,,6,6 4, Fuorigrotta 5,0,7,1,6,1,4 1,1,0 4,,9,0 4, Via Cinzia 6,6,7,8,, 1,6 1,4 1,,9,6,8 V.G.Cesare, 1, 1,9,7,8, 4,0,7,0 5,4 Largo Lala,,,6,4 1,9 1,8 1,6 5,0,,,0 Centro 5,4,8,5, 4,5,7,9,1 4, 4,5 4,5 4,9 Riviera di Chiaia 8,0,,4 4,0 4,1 1,9 1,7 1,6 4,7 4,4,4,9 Piazza Augusteo,8 1,6, 4,4 4,6 1,8,,6 6,6 P.Carità 4,1,9 4,4,1,0,, 1,9,8,8,6 P.S.Dom.Mag. 7, 5,0 4,9 4, 4,8,4 4, 5,6 4,8 4,6 V.De Pretis 4,6 4,7,8, 8,7 5,5 5,,1,9 7, 4, 4,6 Ente Ferrovie,,4,8,,6,9,6 1,7 4,,9 6,9 6, Vomero 5,4,1,0,6,,8,,0,9,,,9 Sc. Vanvitelli 6,7,7,9,4,4 1,6 1,4 1,,9,6,8, Via Cilea, 1,,0,7,8,9 4,0,7,0 5,5 Via P.Castellino,4,,6,6,5 1,9 1,8 1,6 5,0,,,0 Via Colli Aminei 6,1 4, 4,1,5 4,0,5,0,6 4,7 4,0,8 Oss. Astronomico 1,4 0,99 0,9 0,89 1,1 0,99 0,9 0,8 1,1 1, 1,1 1, Fonte: CRIA-ARPAC 14

TAV.1.19-CONCENTRAZIONI DI MONOSSIDO DI CARBONIO RILEVATE DALLE STAZIONI DI MONITORAGGIO DELLA RETE DELLA CAMPANIA - ANNO 005 (microgrammi/metrocubo) STAZIONI Media anno n.sup (media max. giornaliera su 8 ore >14 mg/mc) Mediana 98 percentile AVELLINO AV4 OSP. MOSCATI, 0,, BENEVENTO BN PAL. GOVERNO 1,0 0 0,9 1,8 CASERTA CE5 SC DE AMICIS 1,0 0 0,9,5 NAPOLI NA01 OSS. ASTRONOMICO 1,1 0 1,1 1,8 NA0 OSP:SANTOBONO 0,6 0 0,5, NA0 I POLICLINICO 1,8 0,0,4 NA05 SC. VANVITELLI 1, 0 1,,0 NA07 ENTE FERROVIE 1,4 0 1,,9 SALERNO SA ASL5 VIA VERNIERI,0 0 1,8, Fonte: CRIA-ARPAC Decreto Ministeriale n.60 del 0/04/00 recepimento della Direttiva 1999/0/CE - superamenti del valore limite di media massima giornaliera su 8 ore pari a14 mg/mc TAV.1.0-CONCENTRAZIONI DI OZONO RILEVATE DALLE STAZIONI DI MONITORAGGIO DELLA RETE DELLACAMPANIA - ANNO 005 (microgrammi/metrocubo) STAZIONI Media anno n.sup (media oraria >180 mcg/mc) n.sup (media oraria >60 mcg/mc) Mediana 98 percentile n.sup (media su 8 ore >110 mcg/mc) n.sup (media oraria >00 mcg/mc) n.sup (media su 4 ore>65 mcg/mc) NAPOLI NA01 Oss. Astronomico 66,0 1 0 65,4 16,8 9 8 199 NA08 Osp.Nuovo Pellegrini 56,4 1 0 56, 107,0 8 0 10 NA09 ITIS - Via Argine 4,4 1 0 8,6 116,0 7 7 CASERTA CE5 Sc.Mat.V Circolo 4,0 0 0 6,7 100,1 0 56 CE54 Sc. Settembrini 44,7 0 0 8, 18,4 1 0 6 SALERNO SA Sc.O. Conti 54,5 0 0 47, 147, 44 0 75 Fonte: CRIA-ARPAC 15

TAV.1.1-CONCENTRAZIONI DI BIOSSIDO DI AZOTO RILEVATE DALLE STAZIONI DI MONITORAGGIO DELLA RETE REGIONALE. ANNO 005 (microgrammi/metrocubo) STAZIONI n.sup (a) (media oraria >70 limite med.anno >54 Media anno mcg/mc) mcg/mc (b) Mediana 98 percentile NAPOLI NA01 Oss. Astronomico 7,6 0 rispettato,7 7,5 NA0 Osp. Santobono 4, 0 rispettato 7,6 11,4 NA0 I Policlinico 48,0 0 rispettato 44,9 84,1 NA05 Sc.Vanvitelli 9,8 0 rispettato,7 101,6 NA07 Ente Ferrovie 70, 0 superato 65, 164,6 NA08 Osp.Nuovo Pellegrini 8,8 0 rispettato 5,4 67,6 NA09 ITIS - Via Argine 9, 0 rispettato 5,6 9, AVELLINO AV41 Sc. V Circolo 9,9 0 rispettato 8,6 7,7 AV4 Osp.Moscati 40,9 0 rispettato,8 BENEVENTO BN1 Osp. Riuniti 4, 0 rispettato 4, 10,9 BN Palazzo del Governo 9,5 0 rispettato 9,0 1,1 CASERTA CE51 Ist. Manzoni 6,5 0 rispettato 7, 54,7 CE5 Sc.De Amicis, 0 rispettato 6, 108,8 CE5 Sc.Mat.V Circolo 44,0 0 rispettato,7 1,5 CE54 Sc. Settembrini 8, 0 rispettato 4, 66,0 SALERNO SA1 Sc. Pastena Monte 47, 0 rispettato 41,1 91, SA Osp.Via Vernieri,7 0 rispettato 18,8 65,4 SA Sc.O. Conti 5,1 8 superato 45,6 17,8 Fonte: CRIA-ARPAC Decreto Ministeriale n.60 del 0/04/00 recepimento della Direttiva 1999/0/CE a) superamenti del valore limite orario pari a 70 mcg/mc,da non superare più di 18 volte per anno civile b)superamenti del valore limite anno civile pari a 54 mcg/mc TAV.1. CONCENTRAZIONI DI BIOSSIDO DI ZOLFO RILEVATE DALLE STAZIONI DI MONITORAGGIO DELLA RETE REGIONALE. ANNO 005 (microgrammi/metrocubo) STAZIONI Media anno n.sup (a) (media oraria >410 mcg/mc) n.sup (b) (media 4 ore >15 mcg/mc) Mediana 98 percentile NAPOLI NA01 Oss. Astronomico,8 0 0 1,9 77,7 NA09 ITIS - Via Argine 8,6 0 0 7,7 87,1 Fonte: CRIA-ARPAC Decreto Ministeriale n.60 del 0/04/00 recepimento della Direttiva 1999/0/CE a) superamenti del valore limite orario pari a 410 mcg/mc, da non superare più di 4 per anno civile b)superamenti del valore limite di 4 ore pari a 15 mcg/mc da non superare più di volte per anno civile 16

TAV.1. CONCENTRAZIONI DI POLVERI Pm10 RILEVATE DALLE STAZIONI DI MONITORAGGIO DELLA RETE REGIONALE. ANNO 005 (microgrammi/metrocubo) STAZIONI Media anno n.sup (a) (media 4ore >60 mcg/mc) limite med.anno >4, mcg/mc (b) Mediana 98 percentile NAPOLI NA01 Oss. Astronomico,4 14 8 19,1 5,7 NA05 Sc.Vanvitelli 6,6 4 9,7 66,0 NA07 Ente Ferrovie 1,0 9 7 8,5 7,8 NA09 ITIS - Via Argine,4 4 78 9,8 76, AVELLINO AV4 Osp.Moscati 1,5 8 58 6,8 74,0 BENEVENTO BN Palazzo del Governo,6 7 9 6,4 104, CASERTA CE51 Ist. Manzoni 4,5 56 116 40,8 84,9 CE5 Sc.De Amicis,7 19 4 0,4 67,6 SALERNO SA Osp.Via Vernieri 5,4 4 44, 66,4 Fonte: CRIA-ARPAC Decreto Ministeriale n.60 del 0/04/00 recepimento della Direttiva 1999/0/CE a) superamenti del valore limite giornaliero pari a 60 mcg/mc,da non superare più di 5 volte per anno civile b)superamenti del valore limite anno civile pari a 4, mcg/mc 17

TAV. 1.4-ACQUE MARINE DI BALNEAZIONE PER PUNTI DI RILEVAMENTO - ANNO 006 PROVINCIA e Codice dei Comuni COMUNI CAMPIONI PUNTI DI RILEVAMENTO EFFETTUATI SFAVOREVOLI FAVOREVOLI n. n. n. % n. % CASERTA 7 CastelVolturno 5 8 151 46,0 177 54,0 10 Cellole 4 48 9 18,8 9 81, 5 Mondragone 8 106 1,7 8 78, 88 Sessa Aurunca 9 11 7 4,1 85 75,9 TOTALE 46 594 10 5,4 84 64,6 NAPOLI Giugliano in 4 4 48 10 0,8 8 75,9 Camp. 60 Pozzuoli 1 156 1, 1 75,9 6 Bacoli 10 10 5 4, 115 75,9 47 Monte di Procida 4 48 0 0,0 48 75,9 49 Napoli 17 04 0 9,8 184 75,9 59 Portici 6 1 6,1 75,9 64 Ercolano 6 5 69,4 11 75,9 84 Torre del Greco 7 84 49 58, 5 75,9 8 Torre Annunziata 5 60 41 68, 19 75,9 4 C.mmare di S. 7 89 7 41,6 5 75,9 86 Vico Equense 5 60 0 0,0 60 75,9 46 Meta 6 0 0,0 6 75,9 5 Piano di Sorrento 5 60 0 0,0 60 75,9 71 Sant'Agnello 6 0 0,0 6 75,9 80 Sorrento 9 11 5 4,4 108 75,9 44 Massa Lubrense 1 156 0 0,0 156 75,9 61 Procida 11 1 0 0,0 1 75,9 7 Ischia 7 88 4 4,5 84 75,9 7 Barano d'ischia 4 48 0 0,0 48 75,9 78 Serrara Fontana 40 4 10,0 6 75,9 1 Forio 7 84 0 0,0 84 75,9 8 Lacco Ameno 6 8, 8 75,9 19 Casamicciola T. 4 48 0 0,0 48 75,9 14 Capri 1 144 0 0,0 144 75,9 4 Anacapri 5 60 0 0,0 60 75,9 TOTALE 167 0 54 1,6 1768 75,9 Fonte: ARPAC 18

TAV. 1.4segue - ACQUE MARINE DI BALNEAZIONE PER PUNTI DI RILEVAMENTO - ANNO 006 PROVINCIA e Codice dei Comuni COMUNI PUNTI CAMPIONI DI RILEVAMENTO EFFETTUATI SFAVOREVOLI FAVOREVOLI n. n. n. % n. % SALERNO 100 Positano 4 48 0 0,0 48 100,0 10 Praiano 4 48 0 0,0 48 100,0 5 Furore 4 0 0,0 4 100,0 44 Conca dei Marini 4 0 0,0 4 100,0 6 Amalfi 4 60 6 10,0 54 90,0 11 Atrani 0 5 16,7 5 8, 104 Ravello 4 0 0,0 4 100,0 68 Minori 4 5 0,8 19 79, 66 Maiori 7 89 6 6,7 8 9, 41 Cetara 6 8, 91,7 157 Vietri sul mare 7 116 46 9,7 70 60, 116 Salerno 1 06 8 40, 1 59,7 99 Pontecagnano F. 8 107 5,7 7 67, 14 Battipaglia 5 80 7,5 58 7,5 50 Eboli 5 60 10 16,7 50 8, 5 Capaccio 9 1 16,7 110 8, Agropoli 5 61 8 1,1 5 86,9 1 Castellabate 1 157 0 0,0 157 100,0 71 Montecorice 4 48 0 0,0 48 100,0 1 S.Mauro Cilento 1 1 0 0,0 1 100,0 98 Pollica 5 60 0 0,0 60 100,0 8 Casal Velino 4 48 4 8, 44 91,7 9 Ascea 6 0 0,0 6 100,0 96 Pisciotta 6 74 6 8,1 68 91,9 9 Centola 8 101 8 7,9 9 9,1 1 Camerota 10 10 0 0,0 10 100,0 119 S.Giovanni a Piro 5 70 1 18,6 57 81,4 17 Santa Marina 4 8, 91,7 59 Ispani 4 0 0,0 4 100,0 156 Vibonati 6 0 0,0 6 100,0 14 Sapri 5 70 10 14, 60 85,7 TOTALE 154 049 94 14, 1755 85,7 TOTALE CAMPANIA 67 4665 758 16, 907 8,8 Fonte: ARPAC 19

TAV. 1.5-ACQUE MARINE DI BALNEAZIONE PER PARAMETRI MICROBIOLOGICI - ANNO 006 PROVINCIA e Codice dei Comuni COMUNI PUNTI DI RILEVAMENTO CAMPIONI ECCEDENTI I VALORI LIMITE PARAMETRI BATTERIOLOGICI COLIFORMI TOTALI COLIFORMI FECALI v.l. 000 UFC/100 ml v.l. 100 UFC/100 ml n. % Min Max n. % Min Max CASERTA 7 CastelVolturno 5 9 0, 0 00.000 96 1, 0.000 10 Cellole 4 0 0,0 1.000 1,1 8 00 5 Mondragone 8 8 8, 0 60.000 8 8, 0 4.000 88 Sessa Aurunca 9 18 16,7 4 170.000 0 18,5.000 TOTALE 46 119 1, 0 00.000 15 44,8 0 4.000 NAPOLI 4 Giugliano in Camp. 4 0 0,0 0 00 1,1 0 160 60 Pozzuoli 1 5, 0 700.000 15 9,6 0 500.000 6 Bacoli 10 0 0,0 0 65 0 0,0 0 60 47 Monte di Procida 4 0 0,0 0 80 0 0,0 0 4 49 Napoli 17 16 7,8 0 1.00.000 0 9,8 0 850.000 59 Portici 6 16,7 8 95.000 1,.000 64 Ercolano 14 8,9 1 110.000 61,1 0 90.000 84 Torre del Greco 7 7,4 1 1.100.000 6 4,9 0 980.000 8 Torre Annunziata 5 0 50,0 10.500.000 40 66,7 0 1.600.000 4 C.mmare di S. 7 16 19,0 0 980.000 9 4,5 0 680.000 86 Vico Equense 5 0 0,0 0 10 0 0,0 0 40 46 Meta 0 0,0 0 115 0 0,0 0 58 5 Piano di Sorrento 5 0 0,0 0 100 0 0,0 0 90 71 Sant'Agnello 0 0,0 0 60 0 0,0 0 60 80 Sorrento 9 0 0,0 0.000 1 0,9 0 50 44 Massa Lubrense 1 0 0,0 0 1.00 0 0,0 0 9 61 Procida 11 0 0,0 0 50 0 0,0 0 50 7 Ischia 7 0 0,0 0 540 1 1, 0 400 7 Barano d'ischia 4 0 0,0 0 50 0 0,0 0 50 78 Serrara Fontana 0 0,0 0 00 1,8 0 40 1 Forio 7 0 0,0 0 150 0 0,0 0 0 8 Lacco Ameno 4 11,1 0 1.500.000 8, 0 1.00.000 19 Casamicciola T. 4 0 0,0 0 180 0 0,0 0 5 14 Capri 1 0 0,0 0 90 0 0,0 0 5 4 Anacapri 5 0 0,0 0 8 0 0,0 0 TOTALE 167 114 5,7 0.500.000 0 9, 0 1.600.000 SALERNO 100 Positano 4 0 0,0 0 80 0 0,0 0 78 10 Praiano 4 0 0,0 0 170 0 0,0 0 87 5 Furore 0 0,0 0 10 0 0,0 0 55 44 Conca dei Marini 0 0,0 0 150 0 0,0 0 79 6 Amalfi 4,7 0 4.700,7 0.000 11 Atrani 0 0,0 4 1.500 1 4,0 0 40 104 Ravello 0 0,0 0 61 0 0,0 0 8 68 Minori 1,5.500 5 0,8 0 500 66 Maiori 7 0 0,0 0 1.00,4 0 50 41 Cetara 1,8 0.900 8, 0 90 157 Vietri sul mare 7 0 0,8 0.000 5 6,0 0 150.000 116 Salerno 1 4 19,1 8.000 54 0, 0.000 99 Pontecagnano F. 8 11 10,8 0 10.000 8 7,5 0 9.500 14 Battipaglia 5 7 10,0 8.500 1 18,6 0.500 50 Eboli 5 7 11,7 0 4.800 10 16,7 0 600 5 Capaccio 9 4,4 0 5.000 9 7,7 0 1.800 Agropoli 5 6 9,8 0.600 8 1,1 0 500 1 Castellabate 1 0 0,0 0 160 0 0,0 0 50 71 Montecorice 4 0 0,0 0 0 0 0,0 0 100 1 S.Mauro Cilento 1 0 0,0 0 11 0 0,0 0 0 98 Pollica 5 0 0,0 0 110 0 0,0 0 98 8 Casal Velino 4 0 0,0 0 1.600 4 8, 0 190 9 Ascea 0 0,0 0 0 0 0,0 0 10 96 Pisciotta 6 4,1 0 6.000 5 6,8 0 15.000 9 Centola 8 0 0,0 0 1.500,1 0 0 1 Camerota 10 0 0,0 0 45 0 0,0 0 5 119 S.Giovanni a Piro 5, 0 4.00 4 6,7 0 50 17 Santa Marina 0 0,0 0 800 8, 0 150 59 Ispani 0 0,0 0 5 0 0,0 0 156 Vibonati 0 0,0 0 65 0 0,0 0 14 Sapri 5 0 0,0 0 1.00 0 0,0 0 99 TOTALE 154 0 5, 0 0.000 178 9, 0 150.000 TOTALE CAMPANIA 67 7,4 0.500.000 489 10,9 0 1.600.000 Fonte: ARPAC 0

TAV. 1.5 segue-acque MARINE DI BALNEAZIONE PER PARAMETRI MICROBIOLOGICI - ANNO 006 CAMPIONI ECCEDENTI I VALORI LIMITE segue PARAMETRI BATTERIOLOGICI PROVINCIA e Codice dei Comuni COMUNI PUNTI DI RILEVAMENTO STREPTOCOCCHI SALMONELLA ENTEROVIRUS v.l. 100 UFC/100 ml v.l. 0/litro v.l. 0/litro n. % Min Max n. % n. % CASERTA 7 CastelVolturno 5 87 8, 0.000 0 0,0 0 0,0 10 Cellole 4 6, 5 00 0 0,0 0 0,0 5 Mondragone 8 1 1, 0 00 0 0,0 0 0,0 88 Sessa Aurunca 9 15 1,9 800 0 0,0 0 0,0 TOTALE 46 117 0,8 0.000 0 0,0 0 0,0 NAPOLI 4 Giugliano in Camp. 4 1,1 0 10 0 0,0 0 0,0 60 Pozzuoli 1 1 7,7 0 7.000 0 0,0 0 0,0 6 Bacoli 10 0 0,0 0 8 0 0,0 0 0,0 47 Monte di Procida 4 0 0,0 0 100 0 0,0 0 0,0 49 Napoli 17 18 8,8 0 450.000 0 0,0 0 0,0 59 Portici 7 19,4 0 60.000 1,8 0 0,0 64 Ercolano 0 55,6 0 7.800 0 0,0 0 0,0 84 Torre del Greco 7 4 8,6 0 0.000 0 0,0 0 0,0 8 Torre Annunziata 5 8 46,7 0 90.000, 0 0,0 4 C.mmare di S. 7 4 8,6 0 1.000 0 0,0 0 0,0 86 Vico Equense 5 0 0,0 0 0 0 0,0 0 0,0 46 Meta 0 0,0 0 6 0 0,0 0 0,0 5 Piano di Sorrento 5 0 0,0 0 50 0 0,0 0 0,0 71 Sant'Agnello 0 0,0 0 0 0 0,0 0 0,0 80 Sorrento 9 1 0,9 0 150 0 0,0 0 0,0 44 Massa Lubrense 1 0 0,0 0 87 0 0,0 0 0,0 61 Procida 11 0 0,0 0 5 0 0,0 0 0,0 7 Ischia 7 1 1, 0 50 0 0,0 0 0,0 7 Barano d'ischia 4 0 0,0 0 50 0 0,0 0 0,0 78 Serrara Fontana 1,8 0 00 0 0,0 0 0,0 1 Forio 7 0 0,0 0 1 0 0,0 0 0,0 8 Lacco Ameno 7 19,4 0 5.000 0 0,0 0 0,0 19 Casamicciola T. 4 0 0,0 0 80 0 0,0 0 0,0 14 Capri 1 0 0,0 0 0 0 0,0 0 0,0 4 Anacapri 5 0 0,0 0 0 0 0,0 0 0,0 TOTALE 167 144 7, 0 90.000 0,1 0 0,0 SALERNO 100 Positano 4 0 0,0 0 0 0,0 0 0,0 10 Praiano 4 0 0,0 0 1 0 0,0 0 0,0 5 Furore 0 0,0 0 68 0 0,0 0 0,0 44 Conca dei Marini 0 0,0 0 87 0 0,0 0 0,0 6 Amalfi 4,7 0.800 0 0,0 0 0,0 11 Atrani 1 4,0 1 490 0 0,0 0 0,0 104 Ravello 0 0,0 0 5 0 0,0 0 0,0 68 Minori 5 0,8 1 40 0 0,0 0 0,0 66 Maiori 7,4 0 0 0 0,0 0 0,0 41 Cetara 8, 0 70 0 0,0 0 0,0 157 Vietri sul mare 7 4 5,0 0 0.000 0 0,0 0 0,0 116 Salerno 1 44 4,7 0.000 0 0,0 0 0,0 99 Pontecagnano F. 8 19 18,6 0 800 0 0,0 0 0,0 14 Battipaglia 5 7 10,0 0 60 0 0,0 0 0,0 50 Eboli 5 6 10,0 0 460 0 0,0 0 0,0 5 Capaccio 9 5 4, 0 1.600 0 0,0 0 0,0 Agropoli 5 7 11,5 0 60 0 0,0 0 0,0 1 Castellabate 1 0 0,0 0 50 0 0,0 0 0,0 71 Montecorice 4 0 0,0 0 100 0 0,0 0 0,0 1 S.Mauro Cilento 1 0 0,0 0 14 0 0,0 0 0,0 98 Pollica 5 0 0,0 0 0 0 0,0 0 0,0 8 Casal Velino 4 1,1 0 0 0 0,0 0 0,0 9 Ascea 0 0,0 0 7 0 0,0 0 0,0 96 Pisciotta 6 4 5,4 0 1.000 0 0,0 0 0,0 9 Centola 8 0 0,0 0 90 0 0,0 0 0,0 1 Camerota 10 0 0,0 0 7 0 0,0 0 0,0 119 S.Giovanni a Piro 5 4 6,7 0 60 0 0,0 0 0,0 17 Santa Marina 0 0,0 0 60 0 0,0 0 0,0 59 Ispani 0 0,0 0 15 0 0,0 0 0,0 156 Vibonati 0 0,0 0 60 0 0,0 0 0,0 14 Sapri 5 0 0,0 0 80 0 0,0 0 0,0 TOTALE 154 0 6,9 0 1.000 0 0,0 0 0,0 TOTALE CAMPANIA 67 95 8,8 0 90.000 0,1 0 0,0 Fonte: ARPAC 1

TAV. 1.6-ACQUE MARINE DI BALNEAZIONE PER PARAMETRI CHIMICO-FISICI - ANNO 006 CAMPIONI ECCEDENTI I VALORI LIMITE PROVINCIA Codice dei Comuni COMUNI PH COLORAZIONE TRASPARENZA OLI MINERALI TENSOATTIVI FENOLI OSSIGENO DISCIOLTO 6-9 0-1 1 metro < 0.5mg/l < 0.5mg/l < 0.05mg/l 70-10 % sat.o PUNTI DI RILEVA- MENTO n. % Media n. % n. % Media n. % n. % Media n. % Media n. % Media CASERTA 7 CastelVolturno 5 0 0,0 8,00 0 0,0 0 0,0 1,00 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 47 14, 108,56 10 Cellole 4 0 0,0 8,00 0 0,0 0 0,0 1,00 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 8 16,7 116,9 5 Mondragone 8 0 0,0 8,00 0 0,0 0 0,0 1,00 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 6 5,7 110,1 88 Sessa Aurunca 9 0 0,0 8,00 0 0,0 0 0,0 1,00 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 11 9,8 11,6 TOTALE 46 0 0,0 8,00 0 0,0 0 0,0 1,00 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 7 18,8 11,4 NAPOLI 4 Giugliano in Camp. 4 0 0,0 8,14 6, 0 0,0 0,98 0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,00 9 18,8 11,4 60 Pozzuoli 1 0 0,0 8,06 6,8 1 1,5 1,11 0 0,0 0 0,0 0,0 1 0,6 0,00 1 8, 106,9 6 Bacoli 10 0 0,0 8,08 0 0,0 4 8, 1,94 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00,5 105, 47 Monte di Procida 4 0 0,0 8,08 0 0,0 1 5,0 1,5 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 100,5 49 Napoli 17 0 0,0 8,0 6,9 111 54,4,14 0 0,0 1 0,5 0,05 0 0,0 0,00 1,0 101, 59 Portici 0 0,0 8,08 0 0,0 9 5,0 1, 0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,00 1,8 98,70 64 Ercolano 0 0,0 8,01 0 0,0 5,6 1,04 0 0,0 0 0,0 0,06 0 0,0 0,00 1,8 95,78 84 Torre del Greco 7 0 0,0 7,91 0 0,0 1 5,0 1,75 0 0,0 0 0,0 0,04 0 0,0 0,00 11 1,1 10,4 8 Torre Annunziata 5 0 0,0 7,59 9 15,0 1 1,7 0,89 0 0,0 1 1,7 0,1 0 0,0 0,00 8 1, 96,78 4 C.mmare di S. 7 0 0,0 7,87 0 0,0 16 18,0 1,19 0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,00 4 4,5 99, 86 Vico Equense 5 0 0,0 8,01 0 0,0 1 0,0,5 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99, 46 Meta 0 0,0 8,09 0 0,0 7 19,4 1,8 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 100,10 5 Piano di Sorrento 5 0 0,0 8,0 0 0,0 9 65,0,5 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 100,7 71 Sant'Agnello 0 0,0 8,09 0 0,0 4 66,7 4,11 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99,7 80 Sorrento 9 0 0,0 8,11 0 0,0 61 54,0,96 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 100,10 44 Massa Lubrense 1 0 0,0 8,05 0 0,0 78 50,0 5,6 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 100,04 61 Procida 11 0 0,0 8,1 0 0,0 85 64,4 4,54 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 104,78 7 Ischia 7 0 0,0 8,1 0 0,0 8 1,8,5 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 10,5 7 Barano d'ischia 4 0 0,0 8,0 0 0,0 1 7,1 1,6 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 10,8 78 Serrara Fontana 0 0,0 8,19 0 0,0 0 50,0 1,7 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 104, 1 Forio 7 0 0,0 8,0 0 0,0 8,,0 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 10,57 8 Lacco Ameno 0 0,0 8,07 0 0,0 15 41,7 1,61 0 0,0 0 0,0 0,06 0 0,0 0,00 0 0,0 99,7 19 Casamicciola T. 4 0 0,0 8,07 0 0,0 47,9 1,60 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99,5 14 Capri 1 0 0,0 8,18 0 0,0 100 69,4 4,78 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 104,17 4 Anacapri 5 0 0,0 8,19 0 0,0 5 88, 9,65 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 10,41 TOTALE 167 0 0,0 8,05 4 1, 81 40,,6 0 0,0 0,1 0,01 1 0,1 0,00 5,9 101,70 SALERNO 100 Positano 4 0 0,0 7,87 0 0,0 44 91,7,5 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 96,71 10 Praiano 4 0 0,0 7,86 0 0,0 46 95,8,14 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 98,58 5 Furore 0 0,0 7,88 0 0,0 95,8,0 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 98,1 44 Conca dei Marini 0 0,0 7,87 0 0,0 91,7,0 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99,50 6 Amalfi 4 0 0,0 7,86 0 0,0 55 91,7,0 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 100, 11 Atrani 0 0,0 7,90 0 0,0 7 90,0 1,5 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 98,00 104 Ravello 0 0,0 7,90 0 0,0 4 100,0 1,80 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99,8 68 Minori 0 0,0 7,90 0 0,0 4 100,0 1,75 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 98,5 66 Maiori 7 0 0,0 7,91 0 0,0 88 98,9 1,79 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99,10 41 Cetara 0 0,0 7,91 0 0,0 88,9 1,57 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99,58 157 Vietri sul mare 7 0 0,0 7,91 0 0,0 87 75,0 1,4 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 7 6,0 10,00 116 Salerno 1 0 0,0 7,90 1,0 1 59,7 1,19 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 9 4,4 10,5 99 Pontecagnano F. 8 0 0,0 7,86 0 0,0 45 4,1 1,18 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 1 0,9 98,4 14 Battipaglia 5 0 0,0 7,86 0 0,0 45 56, 1,19 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 98,95 50 Eboli 5 0 0,0 7,88 0 0,0 8 6, 1, 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 1 1,7 98,70 5 Capaccio 9 0 0,0 7,85 0 0,0 108 81,8 1,8 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 1,5 101,68 Agropoli 5 0 0,0 7,9 0 0,0 56 91,8 1,7 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 96,90 1 Castellabate 1 0 0,0 7,9 0 0,0 157 100,0,4 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 100,0 71 Montecorice 4 0 0,0 7,95 0 0,0 47 97,9,1 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 98,85 1 S.Mauro Cilento 1 0 0,0 7,95 0 0,0 11 91,7 1,85 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 100,00 98 Pollica 5 0 0,0 7,94 0 0,0 60 100,0 1,91 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99,60 8 Casal Velino 4 0 0,0 8,00 0 0,0 44 91,7 1,74 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 98,75 9 Ascea 0 0,0 7,96 0 0,0 5 97, 1,79 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99,9 96 Pisciotta 6 0 0,0 7,97 1 1,4 68 91,9 1,98 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 1 1,4 101,97 9 Centola 8 0 0,0 7,96 0 0,0 94 9,1,14 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 1 1,0 99,4 1 Camerota 10 0 0,0 8,00 0 0,0 10 100,0,8 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 97,14 119 S.Giovanni a Piro 5 0 0,0 7,9 0 0,0 65 9,9,18 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 100,7 17 Santa Marina 0 0,0 7,97 0 0,0 91,7 1,85 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 101,1 59 Ispani 0 0,0 7,97 0 0,0 95,8,0 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99,9 156 Vibonati 0 0,0 7,97 0 0,0 6 100,0,7 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99,78 14 Sapri 5 0 0,0 7,98 1 1,4 65 9,9,11 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 1 1,4 100, TOTALE 154 0 0,0 7,9 4 0, 174 84,6 1,86 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 1, 100,1 TOTALE CAMPANIA 67 0 0,0 7,98 8 0,60 547 54,60,1 0 0,0 0,0 0,01 1 0,0 0,00 147,76 101,9 Fonte: ARPAC

TAV.1.7 - LIVELLO DI INQUINAMENTO DEI CORSI D'ACQUA INTERNI DELLA REGIONE CAMPANIA - ANNO 006 STAZIONE DI MONITORAGGIO LIVELLO DI INQUINAMENTO ESPRESSO DA MACRODESCRITTORI* Parametri chimico-fisici-biologici macrodescrittori (75 percentile) LIM* CORSO D'ACQUA Comune Località Agnena A1 GRAZZANISE CE Masseria Chiarella 87,0 8,0 69, 5,90 1,50 1,6 5000 70 4 Alveo Comune AC NOCERA INFERIORE SA Ponte a S. Mauro 66,5,5 8, 8,7 8,88 0,75 70000 40 5 Al1 MONTEFORTE CILENTOSA Ponte Alento 15,0,0 0,9 0,00 0,80 0,09 16 440 Alento Al PERITO SA A valle diga Alento 11,9,0 1,0 0,0 0,80 0,06 9 440 Al OMIGNANO SCALO SA A valle del paese 1,8,0 1, 0,00 0,80 0,05 0 480 1 Al4 CASAL VELINO SA Ponte (Distrib. Erg) 1,5,5 1,7 0,04 1,0 0,0 8 400 Al5 CASAL VELINO SA Ponte SS 67, foce 1, 4,0,1 0,0 1,70 0,07 1 40 Bianco B BUCCINO SA Ponte San Cono 0,9,5 6,5 0,0 1,70 0,0 18 60 Bu1 SANZA SA Ponte Farnitani 8,5,5 6,0 0,10 0,50 0,01 840 60 Bu MORIGERATI SA Grotta delle sorgenti 6,,0 4,5 0,00 0,70 0,0 05 480 1 Bussento Bu MORIGERATI SA Ponte del F. Bussento 1,5,0 4,0 0,00 0,60 0,01 7 480 1 Bu4 TORRE ORSAIA SA A valle Centrale Enel 6,1,0 4,0 0,00 0,90 0,01 80 50 1 Bu5 S.MARINA POLICASTRO SA Ponte SS18, foce BUSSENTO 8,5,0 5,0 0,0 0,80 0,0 180 440 C1 MONTELLA AV Sorgente Varo della Spina 0,8,5 6,6 0,00 0,70 0,05 181 40 C MONTELLA AV S. Francesco,0 1,1,9,45 0,85 0,40 40000 85 4 C CASTELFRANCI AV A monte del paese 1,8 5, 14,0 0,07 1,10 0,0 1750 170 Calore Irpino C7 APICE BN Ponte Rotto 18,8 8,8 18, 0,07 1,7 0,0 10500 150 C8 BENEVENTO BN Piazza Colonna 7,0 7,6 19,9 0,45,9 0,5 5000 105 4 C9 FOGLIANISE BN Masseria Di Gioia 0,0 7,1 19,0 0,60,10 6,00 9750 90 4 C10 SOLOPACA BN Ponte Maria Cristina, 6,1 16,4 0,1,90 0,50 11000 100 4 C11 AMOROSI BN Ponte Torello 1,8 5,0 11,6 0,10,5 0, 150 10 Cl1 PIAGGINE Grotta dell'angelo (Tempa SA 18,5 del mulino) 6,5 15,5 0,50,0 0,5 050 140 Cl LAURINO SA Ponte antico 8,8,0 5,0 0,00 0,60 0,0 47 440 Cl FELITTO SA Gola del Calore 6,5,0 4,5 0,0 0,70 0,01 50 480 1 Calore Lucano Cl4 AQUARA SA Ponte Calore 4,9,5 6,5 0,04 0,60 0,00 740 00 Cl5 CONTRONE SA Campo di Massa 0,0,0 5,0 0,00 0,60 0,01 600 400 Cl6 SERRE B.go S Cesareo a monte SA confl. Sele 1,5,0 8,0 0,5 1,0 0,04 685 00 S.S. Degli Alburni n 166 Fasanella F BELLOSGUARDO SA 15,6,0 4,0 0,00 0,0 0,01 57 480 1 (Ponte 7 lumi) S. BARTOLOMEO IN Fortore Fo BN Marrecine 0,0 5, 11,7 0,1 1,70 0,09 875 180 GALDO Garigliano G1 ROCCA D EVANDRO CE Ponte Domitiana 15,0 8,1 8,5 0,19 1,0 0,08 50 10 I1 CERVINARA BN Campomarzo 4, 5, 14,8 0,11 5,00 0,1 10500 150 Isclero Mingardo Ofanto Codice Pr 100-OD (% sat) Fosforo totale (P mg/l) Punteggio Classe LIM I AIROLA BN Ponte S.S.7 59,5 9,1 4,7 5,70 5,40 0,8 50000 50 5 I MOIANO BN Mass. Chiale (Mulino) 40,0 9,1 0,9 7,80 5,0 0,8 87750 50 5 I4 SANT'AGATA DEI GOTIBN Mulino Corte 1,7 5,6 1,9 1,50 5,40 0,70 0000 115 4 M1 LAURINO SA Le Fistole 11,0,0 4,0 0,05 0,70 0,01 70 400 M ALFANO SA Ponte torrente Faraone 7,0,0 7,5 0,08 1,00 0,01 1 60 M LAURITO SA Ponte Mancelli 7,5,0 5,5 0,10 1,10 0,0 75 80 M4 CELLE DI BULGHERIASA Isca 15,0,0 5,0 0,10 0,80 0,01 550 60 M5 CENTOLA SA Ponte S.S. 56, foce 1,7,0 8,0 0,1 1,00 0,0 55 00 O1 CALITRI AV Stazione ferroviaria 69,1 0,0 6,5 0,07,00 0,00 000 50 O AQUILONIA AV Stazione ferroviaria 5,0 0,0 5,0 1,60 1,00 0,00 8850 0 O MONTEVERDE AV Ponte Pietra dell'oglio 49, 0,0 15,5 0,11 0,90 0,00 7750 50 Pietra P BELLOSGUARDO SA A monte confl. Fasanella 14,8,0 5,5 0,00 0,40 0,00 7 440 S1 SERINO AV Sorgente S.Sossio 4, 0,0 5,0 0,0 0,10 0,08 55 50 S CESINALI AV Villa San Nicola 45,5 0,0 15,0 0,61 1,50 0,11 47000 05 Sabato S4 PRATA AV Ponte Sabato 4,0,0 0,0 1,75,80 0,00 5450 170 S5 TUFO AV Branete (zona industr.) 5,5,0 5,0 4,1,0 0,15 7500 15 S7 BENEVENTO BN Masseria la Palata 48,0,0 0,0,41,10 0,00 14500 175 S8 BENEVENTO BN Ponte Leproso 19, 10,1 0,9,00,70 0,7 80000 90 4 Sammaro Sm SACCO SA a monte confl. Pietra 9,0,0 4,0 0,00 0,80 0,01 90 50 1 Masseria Lepore (Deposito San Nicola Sn BENEVENTO BN 7,0 7,0 18,4 1,5 4,0 0,70 17500 95 4 AMIU) * Definito ai sensi del D.Lgs. n. 15/99 e ss.mm.ii. Fonte: ARPAC BOD5 (O mg/l) COD (O mg/l) N-NO N-NH4 (N (N mg/l) mg/l) Escherichia coli (UFC/100ml)

TAV.1.7segue - LIVELLO DI INQUINAMENTO DEI CORSI D'ACQUA INTERNI DELLA REGIONE CAMPANIA - ANNO 006 STAZIONE DI MONITORAGGIO LIVELLO DI INQUINAMENTO ESPRESSO DA MACRODESCRITTORI* Parametri chimico-fisici-biologici macrodescrittori (75 percentile) LIM* CORSO D'ACQUA Codice Comune Pr Località 100-OD (% sat) BOD5 (O mg/l) COD (O mg/l) N-NH 4 (N mg/l) N-NO (N mg/l) Fosforo totale (P mg/l) Escherichia coli (UFC/100ml) Punteggio Classe LIM Sarno Savone Sr1 STRIANO A monte conf. NA Canale S. Mauro 47,4 0,1 60,0 0,40,0 0,1 0750 105 4 Sr SAN MARZANO SUL A monte conf. SA SARNO Alveo Comune 6,6 10, 7,5 1,5,18 0,07 1000 140 Sr SCAFATI SA S. Pietro 6,5 1,8,0,0 5,95 0,1 5500 80 4 Sr4 SCAFATI Cartesar a valle SA confluenza Mariconda 70,9 0,0 69,8,0 5,45 0,0 8000 55 5 Sr5 CASTELLAMMARE Ponte via fondo NA DI STABIA dell'orto 68,7, 9,5 0,75 5,00,56 945000 55 5 Sr6 TORRE ANNUNZIATA NA Foce fiume 74,9 5,6 86, 0,85 5,80 1,4 10500 45 5 Sv1 TEANO CE Tuoro 4, 0,0 6,0 0,11,10 0,0 10000 70 Sv MONDRAGONE CE Ponte Sancello 18,0 5,4 1, 0,15 4,50 0,0 5000 160 Sl1 SENERCHIA AV Edilfer 9,4,0 7,0 0,10 1,00 0,04 1900 40 Ponte superstrada Sl COLLIANO SA Oliveto di Colliano 7,5,0 4,5 0,10 1,10 0,0 1650 40 Sele Sl CONTURSI SA A monte confluenza Tanagro 7,5,0 5,5 0,0 1,0 0,0 450 60 Sl4 SERRE SA Ponte Alimenta 7,5,0 6,0 0,0,0 0,04 785 80 Sl5 EBOLI SA Zagaro di Pastorino 9,0,5 6,5 0,05,10 0,05 400 0 Sl6 CAPACCIO A valle ponte SA Barizzo, foce 7,0 6,0 15,0 0,0,0 0,09 000 160 Serretelle Se BENEVENTO BN Ponte Corvo 48,0 9,4 5, 0,16,0 0, 1500 85 4 Solofrana Sol MONTORO SUPERIORE AV Ponte San Pietro 54, 6,0 108,8,8,00 0,99 45 80 4 Tammarecchia Tm CIRCELLO BN Fattoria Casaldianni 18,, 10,6 0,0 1,0 0,09 4000 40 Ta1 MORCONE BN A valle cave Venditti 16,0 4,7 17,5 0,00 0,90 0,10 100 50 Ta CAMPOLATTARO BN Ponte Ligustino 18,1 5,8 0,5 0,06 0,80 0,10 1000 0 Tammaro A monte Ta BENEVENTO confluenza Calore BN Irpino (Stazione,0 7,4 1,4 0,10,00 0,0 1150 140 Paduli) Tn1 PERTOSA SA Taverna 14,5 4,0 11,0 0,40 1,90 0,09 11500 190 Tanagro SICIGNANO DEGLI Tn SA Galdi di Sicignano ALBURNI 16,0,5 6,5 0,0 1,60 0,06 1055 60 Tesa Te BONEA BN Ponte Bacile 58,5, 66, 7,90,70 1,40 90000 50 5 Titerno Ti FAICCHIO A valle Madonna BN Immacolata 17,0 10,8 6,7 0,0 1,0 0,10 17500 185 Torano (I ramo) T1 ALIFE CE Ponte Merola 11,8 0,0 1,8 0,40,90 0,1 5500 55 Tu1 ACERNO Isca, a valle SA laghetto Tiberio 9,0,5 6,5 0,0 1,00 0,05 900 0 Tusciano Tu OLEVANO SUL Monticelli (Green SA TUSCIANO Park) 6,8,0 7,5 0,5 1,0 0,05 11650 10 Tu BATTIPAGLIA SA Frantoio Troisi, foce, 7,5 19,0,55,00 0,0 71000 100 4 U1 VALLATA AV Vallone di Torre 67,0 0,0 0,0 0,06 1,50 0,00 400 95 Ufita U CARIFE AV San Martino 65,0 0,0 5,0 0,1,0 0,00 870 55 U GROTTAMINARDA AV Ponte di Melito 69,8 0,0 7,5 0,98,50 0,00 450 0 U5 APICE AV Stazione di Apice 5,0 7,7 8,4 0,0 4,10 0,50 10000 105 4 V1 CAPRIATI AL VOLTURNO CE A monte Diga ENEL 1,5 0,0 0,0 0,00 0,60 0,00 550 480 1 V RAVISCANINA CE Quattro venti,0 0,0 0,0 0,01 1,0 0,01 145 460 V4 RUVIANO Ponte San CE Domenico 10,5 0,0 0,0 0,06 1,0 0,06 1100 80 Volturno V5 CASTEL CAMPAGNANO CE A monte F. Calore 15,0 0,0 1,5 0,06,0 0,09 650 10 V7 CAPUA CE Ponte Annibale 18,0 6,0 10,0 0,0,10 0,10 8000 190 V8 GRAZZANISE CE Lantro degli schiavi 16,5 6, 1,1 0,0,0 0,10 650 170 V9 CANCELLO E ARNONE CE Ponte Garibaldi 18,0 7,0 1,4 0,0,0 0,10 4000 180 * Definito ai sensi del D.Lgs. n. 15/99 e ss.mm.ii. Fonte: ARPAC 4