INFORMAZIONI PERSONALI

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

DAGNINO FRANCESCA MARIA Via Garelli 3/ Genova


Indirizzo Via Rossetti, Lido di Fermo (FM) Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Sesso Femminile Data di nascita 05/09/1968 Nazionalità Italiana

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/

F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Dolcino Margherita

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA:

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


Nome UTANO GIOVANNI Indirizzo Via On. A. Bertani n 9 Milazzo (Messina) Telefono 090/ Fax

HAXHIU Ildikena. Italiana e albanese

Formato europeo per il curriculum vitae


NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

12 Ottobre 2018 Fate e Folletti Asilo Nido Incontro formativo sul tema delle regole

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax ESPERIENZA LAVORATIVA

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese

F O R M A T O INFORMAZIONI E U R O P E O PER I L C U R R I C U L U M V I T A E PERSONALI TADDEI INES ROMA (RM)

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono GAIA PETRAGLIA. Nazionalità. Italiana. Data di nascita 8 SETTEMBRE 1975 ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Doposcuola, presso scuola Primaria di Castelnuovo (PROGETTO DEL CENTRO PERCORRERE )


Italia

ESPERIENZA LAVORATIVA

C U R R I C U L U M V I T A E

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pipitò Maria Data di nascita 18/09/1960. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

Giovanni Pelizzari INFORMAZIONI PERSONALI. italiana


FORMATO EUROPEO PER IL

F O R M A T O E U R O P E O

Sacchetti Cleta Indirizzo Viale Amendola n.8 Telefono Fax /04/1964 Imola SCCCLT64D58E289C

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNALISA ENRICO Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita TORINO, ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore.

F O R M A T O E U R O P E O

Servizi integrati per bambini, adolescenti e adulti Coordinatore dell Area Adulti

Dal 27/07/2016 ad oggi. Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Brescia. Amministrazione Pubblica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

FRANCO PINI Via Scuderlando 142, VERONA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

F O R M A T O E U R O P E O

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA.

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


Vaiarelli Teresa Via Fabio Besta n Palermo - Italy.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MARIA LUISA MASTROGIOVANNI

CURRICULUM VITAE. Via Libertà, Gropello Cairoli (PV)

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

In qualità di docente

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo

CENTRO DI AIUTO PSICOLOGICO ONLUS A INVERNO (PV) Doposcuola, presso scuola Primaria di Castelnuovo (AL) (PROGETTO DEL CENTRO PERCORRERE )

F O R M A T O E U R O P E O

ASL Avellino, via degli Imbimbo 10/ Avellino

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali. Cognome e Nome. Data di nascita 27/05/56 Qualifica

Italiana F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI IACONO MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA. Coop. Sociale CIVITAS, sede Grumo Nevano (NA) Via Padula n.

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E ZAMBOTTI SARA

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Vizzardi Maria Sede di servizio U.O. Educazione alla Salute ATS di Brescia Telefono (istituzionale) 030 3839042 Fax (istituzionale) 030-3838061 E-mail (istituzionale) maria.vizzardi@ats-brescia.it Nazionalità italiana Data di nascita 26.10.1967 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Da 15 maggio 2013 ad oggi ATS di Brescia (ex ASL della provincia di BRESCIA) U.O. Educazione alla Salute Dirigente psicologo con incarico professionale di alta specializzazione tipologia C1 Coordinamento attività di prevenzione delle dipendenze Date (da a) Nome e indirizzo del Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Da luglio 2010 ad oggi ASL della provincia di BRESCIA U.O. prevenzione ed Osservatorio territoriale Dipartimento Dipendenze Dirigente psicologo con incarico professionale di alta specializzazione tipologia C1 Coordinamento attività di prevenzione a livello dipartimentale Date (da a) Da novembre 1995 a luglio 2010 Nome e indirizzo del Azienda USSL 16 di Gardone V.T., successivamente confluita in ASL della provincia di BRESCIA - U.O. Ser.T. Zanano Tipo di impiego Dirigente psicologo Principali mansioni e Diagnosi psicologica, interventi terapeutici integrati, psicoterapia per responsabilità pazienti afferenti al servizio, coordinamento attività di prevenzione alle dipendenze nell ambito di progettualità avviate nel servizio di competenza, coordinamento attività di prevenzione del Ser.T. 1 Brescia 1

Date (da a) Da agosto 1995 a novembre 1995 Nome e indirizzo del Ex Azienda USSL 18 di Brescia - Ser.T. Montichiari Tipo di impiego Psicologo ad incarico a tempo determinato (aspettativa da precedente incarico) Principali mansioni e Diagnosi psicologica ed interventi terapeutici integrati rivolti ad utenza responsabilità tossicodipendente, sostegno psicologico ai familiari dei pazienti afferenti al servizio Date (da a) Da gennaio 1994 ad agosto 1995 Nome e indirizzo del Ex Azienda USSL 9 di Sondrio Struttura di Chiavenna Centro Psico Sociale Tipo di impiego Psicologo di ruolo a tempo pieno Principali mansioni e Diagnosi psicologica ed interventi terapeutici rivolti all utenza afferente responsabilità al servizio, gestione delle attività di riabilitazione psicosociale svolte dal servizio, supporto psicologico ai familiari dell utenza Date (da a) Da settembre 1992 a gennaio 1994 Nome e indirizzo del Ex USSL 38 di Gardone V.T. Servizi Sociali Area minori Tipo di impiego Psicologo consulente Principali mansioni e Presa in carico di situazioni segnalate dal Tribunale per i Minorenni; responsabilità Colloqui di coppia e visite domiciliari per l indagine psico - sociale richiesta dal Tribunale per i Minorenni al fine della valutazione per l idoneità all adozione Date (da a) Giugno 1991 ad agosto 1991 Nome e indirizzo del Istituto d osservazione per minorenni di Milano Cesare Beccaria Tipo di impiego Vigilatrice penitenziaria straordinaria Date (da a) Da settembre 1990 a novembre 1990 Nome e indirizzo del Casa Circondariale di Brescia Canton Mombello Tipo di impiego Vigilatrice penitenziaria straordinaria FORMAZIONE Date (da a) 27 maggio 2013 Nome e tipo di istituto di Regione Lombardia- Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale Tipo di formazione Formazione Life Skills Training - Lombardia Training formativo III livello sul programma preventivo internazionale Life Skills Training Date (da a) Dal 25 settembre al 14 dicembre 2012 Nome e tipo di istituto di ASL della Provincia di Brescia Tipo di formazione Progetto Regionale di prevenzione Life Skills Training Program: il ruolo dell operatore a sostegno del lavoro degli insegnanti e dello sviluppo del programma 2

Date (da a) 28 maggio 5 giugno 6 giugno 2012 Nome e tipo di istituto di Regione Lombardia Direzione Generale, Protezione civile, Polizia locale e sicurezza Principali materie /abilità Percorso formativo Devianza: bullismo e criminalità. Come intervenire professionali oggetto dello per prevenire Date (da a) 25 maggio 2012 Nome e tipo di istituto di Regione Lombardia- Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale Tipo di formazione Formazione Life Skills Training - Lombardia Principali materie /abilità Training formativo II livello sul programma preventivo internazionale professionali oggetto dello Life Skills Training Date (da a) 27 28-29 febbraio 2012 Nome e tipo di istituto di Ser.T. di Forlì Tipo di formazione Una questione di sguardi. I media contemporanei come strumenti operativi per chi lavora nei contesti sanitari e sociali, Principali materie /abilità utilizzo dei media nei contesti preventivi professionali oggetto dello Date (da a) 15-16 giugno 2011 Nome e tipo di istituto di Regione Lombardia- Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale Tipo di formazione Formazione Life Skills Training - Lombardia Principali materie /abilità Training formativo I livello sul programma preventivo internazionale professionali oggetto dello Life Skills Training Date (da a) 17-18-19 novembre 2010 Nome e tipo di istituto di Osservatorio Epidemiologico delle dipendenze - Regione Piemonte Tipo di formazione Corso di formazione per Formatori Locali Unplugged Principali materie /abilità Abilitazione alla conduzione di percorsi formativi per insegnanti professionali oggetto dello nell ambito del programma preventivo europeo Unplugged Date (da a) Dal 16 giugno al 16 novembre 2010 Nome e tipo di istituto di ASL della Provincia di Brescia Tipo di formazione La prevenzione dell uso di sostanze psicoattive: strumenti validati di progettazione Principali materie /abilità Formazione all utilizzo di strumenti di progettazione (EDDRA, Perk) professionali oggetto dello nell ambito della prevenzione alle dipendenze 3

Date (da a) Nome e tipo di istituto di Principali materie / abilità professionali oggetto dello Dal 3 al 5 dicembre 2008 - Cesenatico Regione Emilia Romagna; Università di Forlì; Società Italiana di Sociologia della Salute Teoria e prassi delle notti sicure Formazione su concezioni teoriche e valutazione di impatto e di risultato di progetti regionali, nazionali, europei Date (da a) settembre 2008 dicembre 2008 Nome e tipo di istituto di Regione Lombardia Tipo di formazione Percorso formativo Progettare con qualità e valutare l efficacia Principali materie /abilità Programmazione e progettazione percorsi preventivi evidence based professionali oggetto dello nell ambito delle dipendenze Date (da a) 17-18-19 maggio 2006 Nome e tipo di istituto di Tipo di formazione FeDerSerd Congresso monotematico nazionale La prevenzione delle tossicodipendenze e la cultura dell eccesso Date (da a) Marzo dicembre 2006 Nome e tipo di istituto di ASL provincia di Brescia Tipo di formazione Percorso formativo La presa in carico dell adolescente utilizzatore di sostanze psicoattive ed il sostegno alla sua famiglia Principali materie /abilità Nuove strategie e metodologie di intervento per l aggancio e presa in professionali oggetto dello carico di giovani consumatori segnalati dalla Prefettura ISTRUZIONE E STAGE Date (da a) 2006 Nome e tipo di istituto di Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale A.S.I.P.S.E. di Milano Qualifica conseguita Specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale Date (da a) 1996-1997 Nome e tipo di istituto di Università di Padova Qualifica conseguita Diploma Corso di perfezionamento Le dipendenze patologiche Date (da a) 1993 1995 Nome e tipo di istituto di Centro di formazione ad orientamento psicoanalitico - Brescia Qualifica conseguita Diploma Corso triennale di Psicodiagnosi e psicopatologia psicoanalitica (Rorschach e TAT per adulti) Date (da a) 1992 Nome e tipo di istituto di Università degli studi di Padova Qualifica conseguita Laurea in Psicologia 4

Date (da a) 1986 Nome e tipo di istituto di Liceo Scientifico A. Calini di Brescia sezione sperimentale Qualifica conseguita Diploma di maturità scientifica PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE inglese Capacità di lettura Scolastica Capacità di scrittura Scolastica Capacità di espressione scolastica orale ULTERIORI INFORMAZIONI Componente del Gruppo Tecnico Dipartimentale a presidio della funzione prevenzione dipendenze (gruppo di lavoro sorto all interno del progetto Rete regionale sulla prevenzione delle dipendenze ) Responsabile del progetto Pro.Di.Gio. Progettazione Dipendenze Giovanili, progetto di prevenzione alle dipendenze, dal 2000 al 2011 (progetto attivato nel Distretto di Gardone V.T. in collaborazione con ente locale e cooperative sociali). Responsabile scientifico per l ASL di Brescia del progetto interregionale Religo. Realizzazione sperimentale di una rete sociale nell area delle dipendenze (triennalità 2003-2005). Pubblicazioni scientifiche: - Vizzardi Maria Il processo penale minorile: la messa alla prova, Ed. Decembrio 1992 - Cinquegrana A., Bussola T., Dall Angelo C., Vizzardi M., Zagnagnoli P.: Scuola e Sert: un esperienza possibile abstract tratto dal Volume degli atti del 2 Congresso nazionale di medicina nelle dipendenze. Evoluzione e specializzazione nei Sert. Verona Policlinico Borgo Roma 14 giugno 1996 - Vizzardi M., Dall Angelo C., Piardi S., Lussignoli M., Mazzini P. Progetto Dipendenze giovanili. Il Ser.T. di Gardone V.T. (Bs) di fronte al problema del nuovo modo di consumare vecchie sostanze tra i giovani in Prospettive Sociali e sanitarie, n 21, 2002 - A cura di Derelli E., Manessi C., Vizzardi M. Aiutare a riempire di senso la giovinezza nelle contraddizioni del III millennio. Nuovi progetti sociali in Provincia di Brescia 2002 - Vizzardi Maria Le dipendenze. Il caso di Marco in Sacchi D. Apprendisti adulti. Interventi di prevenzione e terapia con adolescenti Mc Graw Hill 2003 - Vizzardi Maria Stefania, Premi S., Stilo M., Cinquegrana A. Cocaina ed occidente: un epidemia negata in Cocaina:da piacere a patologia Franco Angeli 2007 - Vizzardi Maria Stefania, Cinquegrana Antonia, Bussola Tiziana, Guelfi Gian Paolo e il gruppo di NICoDEMo Il progetto NICoDEMo e i suoi cento pazienti in Cocaina:da piacere a patologia Franco Angeli 2007 5

CAPACITÀ NELL USO DELLE TECNOLOGIE Utilizzo del Pc: programmi Word, Excel, Power Point, Access Data aggiornamento:20.12.2016 Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del Decreto Legge 196/2003. 6