RELAZIONE TECNICA. attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

Documenti analoghi
MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA DEL PALAZZETTO DELLO SPORT "FAUSTO RADICI" DI LARGO EUROPA 66

COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO E MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI LARGO EUROPA N. 70

REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Progetto per la realizzazione di:

RELAZIONE TECNICA. attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.)

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA INVOLUCRO Scuola Schwarz

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

INCARICO TITOLO REALIZZAZIONE DI NUOVO UFFICIO

INCARICO TITOLO REALIZZAZIONE DI LOCALE GESTORE

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

INCARICO TITOLO REALIZZAZIONE DI BAR

Comune di Firenze Provincia FI

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI NAPOLI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI DI NAPOLI

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

COMUNE DI POGGIOREALE

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

COMUNE DI MACUGNAGA Provincia del VCO

INDICE R E L A Z I O N E T E C N I C A R I S P O N D E N Z A L.10 E D S. M. I. Rev. 01 del 25/10/2017

Verifica termoigrometrica.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA

Comune di EBOLI. Provincia di SALERNO RELAZIONE TECNICA

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI

1. INFORMAZIONI GENERALI

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL

"Fabbricato " RELAZIONE TECNICA

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco

RELAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10:

Comune di GENOVA. Provincia di GENOVA RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICA ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs.19 Agosto e D.M. 26 Giugno 2015 (ex Legge 10)

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

COMUNE DI VISTRORIO. (Città metropolitana di Torino) REGIONE PIEMONTE BANDO PARCO PROGETTI EDILIZIA SCOLASTICA

01 Palazzina (Ex Municipio) Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco

Verifica termoigrometrica.

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Comune di Gradara Provincia PU

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

Verifica termoigrometrica.

Comune di ROMA. Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA

RELAZI ONE TECNI CA. Comune di Robeccheto con Induno. Provincia di MILANO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

Comune di CAVALLINO TREPORTI. Provincia di VENEZIA RELAZIONE TECNICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

RELAZIONE TECNICA. Comune di ROVIGO. Provincia di ROVIGO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

OGGETTO: Riqualificazione energetica porzione di fabbricato comunale da destinare ad asilo nido TITOLO EDILIZIO: N. _ del / /

Comune di ROMA. Provincia di ROMA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno D.G.P. 12 febbraio 2016, n. 162

Comune di Campi Salentina. Provincia di Lecce

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto interministeriale 26 giugno 2015

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RELAZIONE TECNICA ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs.19 Agosto e D.M. 26 Giugno 2015 (ex Legge 10)

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

GABRIELE e BETTALE LUIGINA

Intervento di efficientamento energetico edificio

Comune di SAN REMO Provincia di IMPERIA RELAZIONE TECNICA. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

Transcript:

RELAZIONE TECNICA attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici Progettista: Ing. Alessandro Nani Committente Parrocchia di Sotto il Monte Giovanni XXIII Edificio: Teatro: Spazio eventi Comune: Sotto il Monte Giovanni XXIII Intervento: Nuova costruzione di edificio adibito ad attività ricreative, teatro

La presente relazione tecnica è redatta D.P.R. n 412 del 26 agosto 1993, D.P.R. n 551 del dicembre 1999, Decreto Legislativo n 192 del 19 agosto 2005, Decreto Legislativo n 311 del 29 dicembre 2006, Legge 90 del 3 agosto 2013, Delibera della Giunta regionale n. X/3868 del 17 luglio 2015 1. INFORMAZIONI GENERALI Progetto per la realizzazione di edificio adibito ad attività ricreative nel comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG) Tipologia di intervento: Nuova costruzione o demolizione Tipologia costruttiva: Struttura in calcestruzzo, copertura con tegoli in calcestruzzo Configurazione dell edificio: Singola unità Richiesta Permesso di Costruire Permesso di Costruire / DIA/ SCIA / CIL o CIA Variante Permesso di Costruire/ DIA/ SCIA / CIL o CIA Classificazione dell edificio o del complesso di edifici in base alla categoria di cui al punto 1.2 dell allegato 1 del decreto di cui all articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005: E.4(1). - attività ricreative, associative o di culto e assimilabili quali cinema e teatri, sale di riunione per congressi Progettista architettonico: arch. Paolo Belloni Progettista degli impianti termici: ing. Alessandro Nani Progettista dell isolamento termico dell edificio: ing. Alessandro Nani Progettista del sistema di ricambio dell aria dell edificio: ing. Alessandro Nani Direttore dei lavori per l isolamento termico dell edificio: Direttore dei lavori per la realizzazione degli impianti termici: Direttore dei lavori del sistema di ricambio dell aria dell edificio: Progettista dei sistemi di illuminazione dell edificio: Direttore dei lavori dei sistemi di illuminazione dell edificio: Tecnico incaricato per la redazione dell Attestato di Prestazione Energetica: da definire Committente: Parrocchia di Sotto il Monte Giovanni XXIII [ ] Edificio pubblico o ad uso pubblico 2. FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: [ ] [ ] Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali e definizione degli elementi costruttivi Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi di protezione solare e definizione degli elementi costruttivi [ ] Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari

3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Comune: (BG) Sotto il Monte Giovanni XXIII Zona climatica: E Altitudine: 291 m Latitudine: 45 42' Longitudine: 9 30' Temperatura invernale minima di progetto dell aria esterna: -5,2 C Gradi giorno determinati in base al DPR 412/93: 2503 La temperatura minima dell aria esterna è determinata in base alla UNI 5364:1976. Temperatura massima estiva di progetto: 30,8 C Escursione termica nel giorno più caldo dell anno: 13,0 C Irradianza media giornaliera sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione: 259,26 W/m² Umidità relativa dell aria di progetto per la climatizzazione estiva: 63,76 % 4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE Condizionamento invernale S V S/V Su m 2 m 3 m -1 m 2 Unità immobiliare 1 2.089,5 4.440,0 0,47 710,42 S V S/V Su superficie esterna che delimita il volume a temperatura controllata o climatizzato volume delle parti di edificio a temperatura controllata o climatizzate al lordo delle strutture che lo delimitano rapporto tra superficie disperdente e volume lordi o fattore di forma dell edificio superficie utile dell edificio Tinv φinv Zona C % Unità immobiliare 1 Zona termica 20,0 50 Tinv φinv valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione invernale o il riscaldamento valore di progetto dell umidità relativa interna per la climatizzazione invernale Unità immobiliare Presenza sistema di contabilizzazione del calore Unità immobiliare 1 [ ] Si [x] No Condizionamento estivo S V S/V Su m 2 m 3 m -1 m 2 Unità immobiliare 1 2.089,5 4.440,0 0,47 710,42 S V S/V Su superficie esterna che delimita il volume a temperatura controllata o climatizzato volume delle parti di edificio a temperatura controllata o climatizzate al lordo delle strutture che lo delimitano rapporto tra superficie disperdente e volume lordi o fattore di forma dell edificio superficie utile dell edificio Test φest Zona C % Unità immobiliare 1 Zona termica 26,0 50 Test φest valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione estiva o il raffrescamento valore di progetto dell umidità relativa interna per la climatizzazione estiva Unità immobiliare Presenza sistema di contabilizzazione del freddo Unità immobiliare 1 [ ] Si [x] No

Informazioni generali e prescrizioni Presenza di reti di teleriscaldamento/raffreddamento a meno di 1000 m [ ] Si [X] No Descrizione opere edili ed impiantistiche previste per collegamento alle reti Livello di automazione per il controllo la regolazione e la gestione delle tecnologie dell edificio e degli impianti termici (BACS) min = classe B (UNI EN 15232) Adozione di materiali ad elevata riflettenza solare per le coperture [x] Si [ ] No Valore di riflettenza solare per coperture piane --- --- Valore di riflettenza solare per coperture a falda 0,40 > 0,30 Si pevede un rivestimento in copertura di colore chiaro avente valore di riflettanza almeno pari a 0,40 Adozione di tecnologie di climatizzazione passiva per le coperture [x] Si [ ] No La minimizzazione e lo sfasamento dell onda termica è garantito dai materiali costituenti la stratigrafia della copertura stessa. Adozione di misuratori d energia (Energy Meter) [ ] Si [X] No Adozione di sistemi di contabilizzazione diretta del calore, del freddo e ACS [ ] Si [X] No Impianto non centralizzato. Utilizzazione di fonti di energia rinnovabili per la copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento secondo i principi minimi di integrazione, le modalità e le decorrenze di cui all allegato 3, del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 Unità immobiliare/edificio Servizio QR Unità immobiliare 1 H 23,63 " W 64,83 " C 33,60 " L 27,03 % Servizio QR Servizio di riferimento (H=Climatizzazione invernale; W=Produzione ACS; C= Climatizzazione estiva; L= Illuminazione; V = Ventilazione) Quota di fabbisogno energetico del servizio ricoperta da fonti rinnovabili Verifica requisiti minimi di integrazione da fonti energetiche rinnovabili secondo Allegato 3, Decreto Legislativo n.28 del 3 marzo 2011 Unità immobiliare 1 Verifica copertura percentuale da fonte rinnovabile per la produzione di acs Percentuale di copertura del fabbisogno termico per produzione acs da fonte rinnovabile: Percentuale di copertura limite del fabbisogno termico per produzione acs da fonte rinnovabile: Esito verifica: Verifica copertura percentuale da fonte rinnovabile dei consumi per la produzione di acs, riscaldamento e raffrescamento Percentuale di copertura del fabbisogno termico per produzione acs, riscaldamento e raffrescamento da fonte rinnovabile: Percentuale di copertura limite del fabbisogno termico per produzione acs, riscaldamento e raffrescamento da fonte rinnovabile: Esito verifica: 64,8 % 50,0 % Verificato 50,9 % 50,0 % Verificato

Verifica potenza elettrica minima degli impianti alimentati da fonte rinnovabile Potenza installata: 14,98 kw Potenza minima: 13,3 kw Esito verifica: Verificato Verifica prestazione energetica complessiva edificio (Dlgs 28/2011, allegato 3, comma 8) Prestazione energetica globale edificio 163,1 kwh/m 2 Prestazione energetica limite - kwh/m 2 Esito verifica: Non richiesto Adozione sistemi di regolazione automatica della temperatura ambiente singoli locali o nelle zone termiche servite da impianti di climatizzazione invernale Adozione sistemi di compensazione climatica nella regolazione automatica della temperatura ambiente singoli locali o nelle zone termiche servite da impianti di climatizzazione invernale [ x ] Si [ ] No [ x ] Si [ ] No Valutazione sull efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate sia esterni che interni presenti (vedi allegati alla relazione tecnica) Verifiche di cui alla lettera b) del punto 3.3.4 del decreto di cui all articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005 (vedi allegati alla relazione tecnica) Verifiche di cui alla lettera c) del punto 3.3.4 del decreto di cui all articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005 (vedi allegati alla relazione tecnica)

5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI Impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale e/o estiva e/o produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato. 5.1 IMPIANTI TERMICI Unità immobiliare 1 a) Descrizione impianto Tipologia: Impianto termico per riscaldamento e raffrescamento degli ambienti e produzione di acqua calda sanitaria. Sistemi di generazione: Pompe di calore con sistema di scambio aria-acqua alimentata da energia elettrica di rete. Sistemi di termoregolazione: Il circuito di distribuzione dell acqua calda ai ventilconvettori è dotato di regolazione modulante con sonda di temperatura esterna dotato di programmazione giornaliera/settimanale, che agisce sulla pompa con funzione ottimizzatrice e controlla la temperatura di mandata in base alla temperatura esterna, su curve che si autocorreggono sino all'ottimale andamento, in accordo con le reali esigenze dell'impianto. I circuiti dei locali serviti dall impianto di riscaldamento sono comandati da propri termostati che agiscono su attuatori posti sulle rispettive partenze dal collettore di mandata acqua, in modo da controllare la temperatura ambiente impostata in ciascuna zona. Sistemi di contabilizzazione dell energia termica: Nessuno. Sistemi di distribuzione del vettore termico: Tubazioni di andata e ritorno per ogni singolo circuito annegate nelle strutture edilizie. Canalizzazioni di distrubuzione del vettore termico aeraulico per i servizi di riscaldamento e raffrescamento con copertura delle portate di ventilazione. Sistemi di ventilazione forzata: Unità di trattamento aria Simcea Fuften mod. CCS2130 avente portata di calcolo massima rilevata da scheda tecnica pari a 13500 m 3 /h. Recuperatore di calore Mitsubishi Electric mod. LGH 50RVXa doppi flussi incrociati ad alta efficienza di scambio termico, efficienza di scambio termico rilevata da scheda tecnica pari a 87,00%. Sistemi di accumulo termico: --- Sistemi di produzione dell acqua calda sanitaria: Bollitore in pompa di calore. Sistemi di distribuzione dell acqua calda sanitaria: --- Trattamento di condizionamento chimico per l acqua (norma UNI 3065): Non richiesto. Durezza dell acqua di alimentazione dei generatori di calore: Non richiesto. Filtro di sicurezza: Non richiesto. b) Specifiche dei generatori di energia

Generatore: Categoria: Pompa di calore a compressione di vapore Modello e marca: RHOSS THAESY 279 Sorgente fredda: Aria esterna Pozzo caldo: Acqua Funzionamento pompa: Modulante Carico minimo di modulazione: 0,50 Combustibile: Energia elettrica Utilizzo: Riscaldamento POTENZE E PRESTAZIONI COP o GUE Temper. pozzo caldo [ C] Temperatura pozzo freddo [ C] 35,00 - - - - - - - 7,0 3,400 - - - - - - - Potenza [kw] Temper. pozzo caldo [ C] Temperatura pozzo freddo [ C] 35,00 - - - - - - - 7,0 80,000 - - - - - - - VALORI LIMITE COP/GUE : Non richiesto Generatore: Categoria: Pompa di calore a compressione di vapore Modello e marca: CLIMAVENETA NECS-N/B 302 Sorgente fredda: Aria esterna Pozzo caldo: Acqua Funzionamento pompa: Modulante Carico minimo di modulazione: 0,50 Combustibile: Energia elettrica Utilizzo: Riscaldamento POTENZE E PRESTAZIONI COP o GUE Temper. pozzo caldo [ C] Temperatura pozzo freddo [ C] 35,00 - - - - - - - 7,0 3,240 - - - - - - - Potenza [kw] Temper. pozzo caldo [ C] Temperatura pozzo freddo [ C] 35,00 - - - - - - - 7,0 81,000 - - - - - - - VALORI LIMITE COP/GUE : Non richiesto Generatore: Categoria: Pompa di calore a compressione di vapore

Modello e marca: ARISTON NUOS EVO 80 Sorgente fredda: Aria interna indipendente dal clima Pozzo caldo: Acqua Funzionamento pompa: On Off Carico minimo di modulazione: 0,50 Combustibile: Energia elettrica Utilizzo: Acqua calda sanitaria POTENZE E PRESTAZIONI COP o GUE Temper. pozzo caldo [ C] Temperatura pozzo freddo [ C] 55,00 - - - - - - - 7,0 2,150 - - - - - - - Potenza [kw] Temper. pozzo caldo [ C] Temperatura pozzo freddo [ C] 55,00 - - - - - - - 7,0 1,200 - - - - - - - VALORI LIMITE COP/GUE : Non richiesto Generatore: Categoria: Macchina frigorifera a compressione di vapore Modello e marca: RHOSS THAESY 279 Sorgente fredda: Aria esterna Pozzo caldo: Acqua Funzionamento pompa: On Off Combustibile: Energia elettrica Utilizzo: Raffrescamento POTENZE E PRESTAZIONI per macchina frigorifera elettrica: Fattore di Carico EER [-] [%] 100 2,96 Potenza nominale: 75,0 kw Potenza elettrica assorbita: --- W VALORI LIMITE EER/GUE : Non richiesto Generatore: Categoria: Macchina frigorifera a compressione di vapore Modello e marca: CLIMAVENETA NECS-N/B 302 Sorgente fredda: Aria esterna Pozzo caldo: Acqua Funzionamento pompa: Modulante Combustibile: Energia elettrica Utilizzo: Raffrescamento

POTENZE E PRESTAZIONI per macchina frigorifera elettrica: Fattore di Carico [%] EER [-] 100 2,66 Potenza nominale: 72,0 kw Potenza elettrica assorbita: --- W VALORI LIMITE EER/GUE : Non richiesto c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell impianto termico Tipo di conduzione invernale prevista: Continua con attenuazione notturna X Intermittente Tipo di conduzione estiva prevista: Continua con attenuazione notturna X Intermittente Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati): Centralina di termoregolazione: Non prevista. Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore: 2 Regolatori climatici e dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone o unità immobiliari: Numero di apparecchi: - Per ogni zona termica è installato un cronotermostato ambiente. Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore: 2 d) Dispositivi per la contabilizzazione del calore/freddo nelle singole unità immobiliari (solo per impianti centralizzati) Numero di totale di apparecchi: - - Potenza elettrica complessivamente assorbita: - e) Terminali di erogazione dell energia termica Numero di totale di apparecchi: - Di seguito si riportano le tipologie di terminali di erogazione di calore previsti per ogni zona termica del Unità immobiliare 1 Zona termica Zona Tipologia di terminale di emissione We η e Φe,des Ventilconvettori, valori riferiti a t media acqua = 45 C Circuito aeraulico 200 0,96 8.450,00 vedere capitolo ventilazione f) Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione Non presenti. g) Sistemi di trattamento dell acqua Non richiesti.

h) Specifiche dell isolamento termico della rete di distribuzione Secondo legge 10/91. i) Schemi funzionali degli impianti termici (vedi allegati alla relazione tecnica) 5.2 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Nella modellazione dell edificio sono presenti impianti fotovoltaici: [X] Si [ ] No Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali (vedi allegati alla relazione tecnica) 5.3 IMPIANTI SOLARI TERMICI Nella modellazione dell edificio sono presenti impianti solari termici: [ ] Si [X] No Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali (vedi allegati alla relazione tecnica) 5.4 IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE Nella modellazione dell edificio sono presenti impianti di illuminazione: [X] Si [ ] No Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali (vedi allegati alla relazione tecnica) 5.5 ALTRI IMPIANTI Altri impianti dell edificio: [ ] Si [ ] No Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali (vedi allegati alla relazione tecnica)

CALCOLO DELL IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO COMUNE DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DEL PANNELLO Comune: Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG) Latitudine f: 45 42' Riflettanza q: 0,26 Azimut della superficie rispetto al sud g: -9,00 Inclinazione superficie sul piano orizzontale b: 30,00 Superficie totale di captazione: 96,0 m 2 Numero di pannelli: 60 DIAGRAMMA SOLARE DETTAGLI TECNICI DEL CIRCUITO FOTOVOLTAICO Fattore di potenza di picco Kpv: 0,156 kw/m² Irradianza solare di riferimento in condizioni standard: 1 kw/m 2 Fattore di efficienza fpv: 0,70 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA PANNELLI SOLARI Potenza di picco in condizioni standard Wpv: 14,98 kw Grado di ventilazione: Moduli non ventilati Mese Irradiazione solare mensile E sul piano inclinato orientato Irradiazione solare mensile E sul piano inclinato orientato con ostruzioni Carico elettrico mensile Eel Energia elettrica prodotta dal sistema fotovoltaico Eel,pv,out Frazione di copertura del carico elettrico mediante fotovoltaico fel Energia elettrica in sovrapproduzione reimmessa nella rete Eel,pv,rete [MJ] [MJ] [MJ/mese] [MJ] [%] [MJ] Gennaio 262,9 262,9 27.707,9 2.756,4 9,9 - Febbraio 358,6 358,6 22.950,9 3.759,6 16,4 - Marzo 482,8 482,8 22.192,3 5.061,0 22,8 - Aprile 475,2 475,2 18.251,7 4.981,9 27,3 - Maggio 542,7 542,7 17.639,7 5.688,9 32,3 - Giugno 582,2 582,2 20.759,9 6.103,5 29,4 - Luglio 644,3 644,3 22.595,8 6.754,6 29,9 - Agosto 607,7 607,7 21.471,0 6.370,7 29,7 - Settembre 526,2 526,2 17.241,6 5.515,9 32,0 - Ottobre 333,6 333,6 18.849,7 3.497,4 18,6 - Novembre 221,1 221,1 22.896,2 2.317,8 10,1 - Dicembre 205,9 205,9 27.331,0 2.158,6 7,9 - TOTALE 5.243,3 5.243,3 259.887,7 54.966,3 21,2 -

DIAGRAMMA DELLE QUOTE DI COPERTURA MENSILI DEL CARICO ELETTRICO Carico elettrico mensile Energia elettrica prodotta dai pannelli

6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI a) Involucro edilizio e ricambi d aria Trasmittanza termica degli elementi divisori tra alloggi o unità immobiliari confinanti; confronto con i valori limite: (vedi allegati alla relazione tecnica). Verifica termoigrometrica: (vedi allegati alla relazione tecnica). Numero di ricambi d aria (media nelle 24 ore): (vedi allegati alla relazione tecnica). Portata d aria di ricambio solo nei casi di ventilazione meccanica controllata: (vedi allegati alla relazione tecnica). Portata dell'aria circolante attraverso apparecchiature di recupero del calore disperso: (vedi allegati alla relazione tecnica). Rendimento termico delle apparecchiature di recupero del calore disperso: (vedi allegati alla relazione tecnica). Unità immobiliare 1 b) Indici di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e l illuminazione Determinazione dei seguenti indici di prestazione energetica, espressi in kwh/m 2 anno, così come definite al paragrafo 3.3 dell Allegato 1 del decreto di cui all articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005, rendimenti e parametri che ne caratterizzano l efficienza energetica. Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente H T (UNI EN ISO 13789): 0,24 W/(m 2 K) Valore limite del coefficiente globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente H T,L (Tabella 10 appendice A): 0,55 W/(m 2 K) Verifica H T < H T,L: Si Verifica area solare equivalente estiva dei componenti finestrati Rapporto Asol,est / Asup,utile: 0,0022 Rapporto limite (Asol,est / Asup,utile)L: 0,0400 Verifica: Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale EPH,nd: 10,87 kwh/m 2 Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale calcolato nell edificio di riferimento EPH,nd,limite: 13,90 kwh/m 2 Verifica: Si Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva EPC,nd: 18,19 kwh/m 2 Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale calcolato nell edificio di riferimento EPC,nd,limite: 18,58 kwh/m 2 Verifica: Si EPgl = EPH + EPW+ EPV + EPC + EPL+ EPT Indice della prestazione energetica globale dell edificio (Energia primaria); questo indice può essere espresso in energia primaria totale EPgl,tot e in energia primaria non rinnovabile EPgl,nr Indice della prestazione energetica globale dell edificio EPgl,tot: 291,93 kwh/m 2 Indice della prestazione energetica globale dell edificio calcolato nell edificio di riferimento EPgl,tot,limite: 360,36 kwh/m 2 Verifica: Si Si Indice della prestazione energetica globale dell edificio, espresso in energia primaria non rinnovabile EPgl,nr: 163,11 kwh/m 2 Classe A3 Efficienza media stagionale dell impianto di riscaldamento ηh: 0,62 Efficienza media stagionale dell impianto di riscaldamento calcolato nell edificio di riferimento ηh,limite 0,57 Verifica: Efficienza media stagionale dell impianto di produzione di ACS ηw: 0,74 Efficienza media stagionale dell impianto di produzione di ACS calcolato nell edificio di riferimento ηw,limite 0,45 Verifica: Si Si

Efficienza media stagionale dell impianto di raffrescamento ηc: 0,86 Efficienza media stagionale dell impianto di raffrescamento calcolato nell edificio di riferimento ηc,limite 0,86 Verifica: Si c) Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria Percentuale di copertura del fabbisogno annuo: 0,0 % d) Impianti fotovoltaici Percentuale di copertura del fabbisogno annuo: 19,32 % Potenza installata per produzione energia elettrica da fonte rinnovabile e) Consuntivo energia Energia delivered from on-site Vettore energetico Servizio Qdel [kwh] Energia elettrica da solare fotovoltaico H 8.151,10 Energia delivered from nearby or distant Vettore energetico Servizio Qdel [kwh] Energia elettrica da rete H 16.970,80 Energia elettrica da rete W 17.094,53 Energia elettrica da rete C 2.844,92 Energia elettrica da rete L 11.788,49 Energia elettrica da rete V 10.723,76 Energia esportata Vettore energetico Servizio Qexp [kwh] Energia elettrica da rete H 0,00 Energia elettrica da rete W 0,00 14,98 kw Energia primaria EPren Servizio [kwh] H 36.865,70 EPnren Servizio [kwh] H 119.135,04 EPgl,tot Servizio [kwh] H 156.000,74 f) Valutazione della fattibilità tecnica, ambientale ed economica per l inserimento di sistemi ad alta efficienza (vedi allegati alla relazione tecnica).

7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE 8. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali e definizione degli elementi costruttivi. Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termo igrometriche e della massa efficace dei componenti opachi dell involucro edilizio con verifica dell assenza di rischio di formazione di muffe e di condensazioni interstiziali. Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizio e della loro permeabilità all aria. Schede con indicazione della valutazione della fattibilità tecnica, ambientale ed economica per l inserimento di sistemi alternativi ad alta efficienza. Altri eventuali allegati non obbligatori 9. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA Il sottoscritto Ing. Alessandro Nani, iscritto a Ordine degli Ingegneri, n 2884, essendo a conoscenza delle sanzioni previste dall'articolo 15, commi 1 e 2, del decreto legislativo 192/2005 sotto la propria personale responsabilità che: DICHIARA a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute dal decreto legislativo 192/2005 nonché dal decreto di cui all articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005; b) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nel decreto attuativo della DGR 3868 del 17.7.2015 c) il progetto relativo alle opere di cui sopra rispetta gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili secondo i principi minimi e le decorrenze di cui all allegato 3, paragrafo 1, lettera c), del decreto legislativo 3 marzo 2011, n.28; d) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali Data Firma 04/08/2016

PROGETTO DELL ISOLAMENTO Il calcolo di progetto per l isolamento dell involucro dell edificio ed il conseguente calcolo del carico termico di progetto è condotto in conformità alla UNI EN 12381 2006. COEFFICIENTI DI DISPERSIONE Di seguito si riportano gli elementi che costituiscono l involucro del sistema edificio/impianto con i rispettivi valori di trasmittanza termica U. U' rappresenta la trasmittanza di un elemento opaco valutata comprendendo l influenza degli eventuali ponti termici associati. A ciascuna voce viene associato il limite da normativa e l esito della relativa verifica. Strutture verticali opache Trasmittanza U Trasmittanza corretta U Trasmittanza limite Ulimite Verifica W/(m 2 K) W/(m 2 K) W/(m 2 K) PE101 - Parete esterna in calcestruzzo con isolamento in poliuretano 0,212 0,212 0,260 Non richiesta Strutture orizzontali opache di pavimento Trasmittanza U Trasmittanza corretta U Trasmittanza limite Ulimite Verifica W/(m 2 K) W/(m 2 K) W/(m 2 K) PAV501 - Pavimento verso vespaio areato isolato con polistirene 0,252 0,252 0,260 Non richiesta Strutture orizzontali opache di copertura Trasmittanza U Trasmittanza corretta U Trasmittanza limite Ulimite Verifica W/(m 2 K) W/(m 2 K) W/(m 2 K) SOF601 - Copertura in calcestruzzo con isolamento in polistirene 0,210 0,210 0,220 Non richiesta Serramenti SE201 - Serramento con vetrocamera bassoemissiva, con telaio in alluminio a taglio termico 3,00x2,50 SE202 - Serramento con vetrocamera bassoemissiva, con telaio in alluminio a taglio termico 1,60x2,60 SE203 - Serramento con vetrocamera bassoemissiva, con telaio in alluminio a taglio termico 1,20x2,50 SE204 - Serramento con vetrocamera bassoemissiva, con telaio in alluminio a taglio termico 0,90x0,90 Trasmittanza U Trasmittanza limite Ulimite W/(m 2 K) W/(m 2 K) Verifica 1,315 1,400 Non richiesta 1,277 1,400 Non richiesta 1,336 1,400 Non richiesta 1,359 1,400 Non richiesta DISPERSIONI PER TRASMISSIONE I coefficienti di maggiorazione percentuale a seconda dell esposizione delle strutture verticali sono valutati con riferimento alla norma UNI EN 12831-2006, paragrafo 6 dell appendice NA (prospetto NA.3 a). Unità immobiliare 1 Zona termica - Locale unico - progetto = 25,2 C Codice Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx H T dispersione [-] [%] [m 2 ] [W/(m 2 K)] o [W/(mK)] [W/K] [-] [W/K] [W] PV0001 PAV501 - Pavimento verso vespaio areato isolato con polistirene Esterno - 1,00 666,39 0,252 168,14 1,00 168,14 4.237,11 CO0001 SOF601 - Copertura in calcestruzzo con isolamento in Esterno - 1,00 662,34 0,210 139,32 1,00 139,32 3.510,90 poliuretano PA0001 PE101 - Parete esterna in calcestruzzo con isolamento in Esterno W 1,10 187,84 0,212 39,81 1,00 43,79 1.103,62 poliuretano SE0001 SE201 - Serramento con vetrocamera bassoemissiva, con telaio in alluminio a taglio termico Esterno W 1,10 7,50 1,315 9,86 1,00 10,85 273,44 3,00x2,50 PA0002 PE101 - Parete esterna in calcestruzzo con isolamento in Esterno W 1,10 66,71 0,212 14,14 1,00 15,55 391,94 poliuretano PA0003 PE101 - Parete esterna in calcestruzzo con isolamento in Esterno N 1,20 29,96 0,212 6,35 1,00 7,62 192,03 poliuretano SE0002 SE203 - Serramento con vetrocamera bassoemissiva, con telaio in alluminio a taglio termico Esterno N 1,20 3,00 1,336 4,01 1,00 4,81 121,22 1,20x2,50 PA0004 PE101 - Parete esterna in calcestruzzo con isolamento in Esterno N 1,20 122,16 0,212 25,89 1,00 31,07 782,98

PA0005 SE0004 SE0003 PA0006 PA0007 SE0005 poliuretano PE101 - Parete esterna in calcestruzzo con isolamento in poliuretano SE201 - Serramento con vetrocamera bassoemissiva, con telaio in alluminio a taglio termico 3,00x2,50 SE202 - Serramento con vetrocamera bassoemissiva, con telaio in alluminio a taglio termico 1,60x2,60 PE101 - Parete esterna in calcestruzzo con isolamento in poliuretano PE101 - Parete esterna in calcestruzzo con isolamento in poliuretano SE204 - Serramento con vetrocamera bassoemissiva, con telaio in alluminio a taglio termico 0,90x0,90 Esterno E 1,15 184,40 0,212 39,08 1,00 44,95 1.132,66 Esterno E 1,15 7,50 1,315 9,86 1,00 11,34 285,87 Esterno E 1,15 4,16 1,277 5,31 1,00 6,11 153,96 Esterno S 1,00 110,49 0,212 23,42 1,00 23,42 590,15 Esterno E 1,15 32,96 0,212 6,99 1,00 8,03 202,45 Esterno - 1,00 4,05 1,359 5,50 1,00 5,50 138,71 TOTALE Zona termica - Locale unico 520,52 13.117,04 TOTALE Unità immobiliare 1 520,52 13.117,04 Or Orientamento cardinale dell elemento e Coefficiente di maggiorazione della dispersione in funzione dell orientamento [%] An o l Area strutture al netto degli elementi in detrazione [m 2 ] o lunghezza per i ponti termici [m] U o ψ Trasmittanza per le strutture [W/(m 2 K)] o trasmittanza lineica per i ponti termici [W/(mK)] Hix Coefficiente di scambio termico della struttura verso l ambiente x [W/K] btr,x Fattore di riduzione equivalente dello scambio termico verso l ambiente x [-] H Coefficiente di scambio termico per trasmissione Potenza termica dispersa per trasmissione in condizioni di progetto [W]

ATTRIBUZIONE DEI PONTI TERMICI AGLI ELEMENTI OPACHI DI INVOLUCRO Viene previsto di risolvere tutti i ponti termici di struttura mediante accorgimenti di buona costruzione, avendo cura di mantenere la continuità di isolamento per tutti i nodi di congiunzione dei diversi elementi edilizi. DISPERSIONI PER VENTILAZIONE Unità immobiliare 1 Volume netto totale dell edificio Vn: 3.225,3 m³ Descrizione dell ambiente Ricambio d aria effettivo Portata d aria ricambiata dall impianto di ventilazione meccanica Portata d aria circolante attraverso apparecchi di recupero del calore Rendimento termico degli apparecchi di recupero del calore m 3 /h m 3 /h % Zona riscaldata Locale Vn V i HV p V [m 3 /h] [W/K] [ C] [W] Zona termica Locale unico 3.225,3 258,0 87,7 25,2 2.210,7 Totale Unità immobiliare 1 258,0 87,7-2.210,7 Vn Volume netto del singolo locale HV Coefficiente globale di scambio termico per ventilazione V'i Portata d aria effettiva di ventilazione per singolo locale V Potenza termica dispersa per ventilazione in condizioni di p Salto termico di progetto verso l esterno progetto POTENZA TERMICA DI RIPRESA Unità immobiliare 1 Zona riscaldata Locale frh Su RH [W/m 2 ] [m 2 ] [W] Zona termica Locale unico 18,0 710,4 12.787,6 Totale Unità immobiliare 1-710,4 12.787,6 frh Su RH Fattore di ripresa Superficie utile netta del locale Potenza termica di ripresa DISPERSIONI DI PROGETTO E CARICO TERMICO TOTALE Unità immobiliare 1 Zona riscaldata T V RH HL [W] [W] [W] [W] Zona termica 13.117,04 2.210,75 12.787,56 28.115,35 Totale Unità immobiliare 1 13.117,04 2.210,75 12.787,56 28.115,35 T V RH HL Potenza termica dispersa per trasmissione in condizioni di progetto Potenza termica dispersa per ventilazione in condizioni di progetto Potenza termica di ripresa Carico termico totale

PAV501 - Pavimento verso vespaio areato isolato con polistirene Le proprietà termiche dell elemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO 6946. DATI DELLA STRUTTURA OPACA Nome: PAV501 - Pavimento verso vespaio areato isolato con polistirene Note: Tipologia: Pavimento Disposizione: Orizzontale Verso: Esterno Spessore: 237,0 mm Trasmittanza U: 0,252 W/(m 2 K) Resistenza R: 3,963 (m 2 K)/W Massa superf.: 164 Kg/m 2 Colore: Chiaro Area: - m 2 STRATIGRAFIA Strato Spessore s Conduttività λ Resistenza R Densità ρ Capacità term. C Fattore μa Fattore μu [mm] [W/(mK)] [(m 2 K)/W] [Kg/m 3 ] [kj/(kgk)] [-] [-] Adduttanza interna (flusso verticale discendente) - - 0,170 - - - - A Legno di abete con flusso termico perpendicolare alle fibre 20,0 0,120 0,167 450 2,70 44,4 44,4 B Calcestruzzo cellulare leggero Foamcem 60,0 0,098 0,612 400 0,85 6,0 6,0 C Barriera al vapore Riwega DS 1500 SYN 2,0 0,220 0,009 289 1,70 D Pannello in polistirene XPS 100,0 0,036 2,778 35 1,45 50,0 50,0 E Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 2400 per pareti interne o esterne protette 50,0 1,910 0,026 2.400 0,88 106,4 106,4 F Granchi per formazione vespaio areato in PVC 5,0 0,031 0,161 1.400 6,25 10.695 10.695,2,2 Adduttanza esterna (flusso verticale discendente) - - 0,040 - - - - TOTALE 237,0 3,963 6.666. 667,0 6.666. 667,0 Conduttanza unitaria superficiale interna: 5,880 W/(m 2 K) Conduttanza unitaria superficiale esterna: 25,000 W/(m 2 K) Resistenza unitaria superficiale interna: 0,170 (m 2 K)/W Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,040 (m 2 K)/W VERIFICA DI TRASMITTANZA Verifica di trasmittanza (non considerando l influenza di eventuali ponti termici non corretti): Comune: Sotto il Monte Giovanni XXIII Zona climatica: E Trasmittanza della struttura U: 0,252 W/(m 2 K) Trasmittanza limite Ulim: 0,260 W/(m 2 K)

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Il comportamento termoigrometrico dell elemento opaco è valutato secondo le procedure di calcolo contenute nella UNI EN ISO 13788. CONDIZIONI AL CONTORNO E DATI CLIMATICI Comune: Sotto il Monte Giovanni XXIII Tipo di calcolo: Classi di concentrazione Verso: Esterno Coeff. di correzione btr,x: Classe di edificio: Alloggi con basso indice di affollamento Volume interno V: - m 3 Produz. nota di vapore G: - kg/h Temperatura Umidità relativa Temperatura Umidità relativa Ricambio interna Ti interna φi esterna Te esterna φe d aria n Mese C % C % 1/h gennaio 20,0 65,0 3,2 87,3 0,5 febbraio 20,0 65,0 5,0 72,6 0,5 marzo 20,0 65,0 9,0 66,3 0,5 aprile 20,0 65,0 13,4 59,2 0,5 maggio 20,0 65,0 17,1 68,4 0,5 giugno 20,0 65,0 21,4 62,3 0,5 luglio 20,0 65,0 23,8 62,6 0,5 agosto 20,0 65,0 23,3 63,4 0,5 settembre 20,0 65,0 20,0 64,8 0,5 ottobre 20,0 65,0 14,3 71,3 0,5 novembre 20,0 65,0 8,7 79,3 0,5 dicembre 20,0 65,0 4,6 79,4 0,5 CONDIZIONE Temperatura interna θi Pressione parziale interna pi Temperatura esterna θe Pressione parziale esterna pe C Pa C Pa INVERNALE 20,00 1.519,00 3,20 671,00 ESTIVA 20,00 1.915,30 23,80 1.845,00 X X La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale ΔP è pari a 715,664 Pa. La struttura è soggetta a fenomeni di condensa. La quantità stagionale di vapore condensato è pari a 0,000 kg/m² (rievaporabile durante il periodo estivo). La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale ΔP è pari a 715,664 Pa. VERIFICA FORMAZIONE CONDENSA SUPERFICIALE Pressione Numero di Variazione di Pressione Pressione int. Temp. sup. esterna Pe ric. d aria n pressione ΔP interna Pi di satur. Psi interna Tsi Mese Pa 1/h Pa Pa Pa C Fattore di res. sup. frsi ottobre 1162-230,85 1415,93 1769,92 15,59 0,2258 novembre 892-457,65 1395,42 1744,27 15,36 0,5893 dicembre 673-623,7 1359,07 1698,84 14,95 0,672 gennaio 671-680,4 1419,44 1774,3 15,63 0,7396 febbraio 633-607,5 1301,25 1626,56 14,28 0,6184 marzo 761-445,5 1251,05 1563,81 13,67 0,4245 aprile 910-267,3 1204,03 1505,04 13,08-0,0481 Verifica di condensa superficiale: Fattore di resistenza superficiale nel mese critico frsi: 0,7396 (mese di Gennaio) Fattore di resistenza superficiale ammissibile frsiamm: 0,9672 ESITO VERIFICA DI CONDENSA SUPERFICIALE: OK

PRESSIONE DI VAPORE E PRESSIONE DI SATURAZIONE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interno-Add 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 Add-A 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 2.138,3 2.158,8 2.205,1 2.257,1 2.301,5 2.354,2 2.384,1 2.377,8 2.337,0 2.267,8 2.201,6 2.154,2 A-B 1.518,9 1.518,9 1.518,9 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.518,9 1.814,7 1.865,2 1.982,0 2.117,9 2.238,4 2.385,9 2.471,9 2.453,7 2.337,0 2.146,7 1.973,1 1.853,9 B-C 675,0 637,2 764,6 912,9 1.334,9 1.586,7 1.843,4 1.810,6 1.515,0 1.163,7 895,0 677,0 1.810,2 1.861,1 1.978,9 2.115,9 2.237,4 2.386,4 2.473,2 2.454,9 2.337,0 2.144,9 1.969,8 1.849,7 C-D 674,7 636,9 764,3 912,7 1.334,8 1.586,7 1.843,6 1.810,7 1.515,0 1.163,6 894,8 676,7 822,3 925,7 1.197,3 1.574,9 1.969,6 2.534,8 2.908,2 2.826,6 2.337,0 1.663,9 1.174,8 901,8 D-E 674,4 636,5 764,0 912,4 1.334,7 1.586,7 1.843,7 1.810,8 1.515,0 1.163,4 894,5 676,4 815,9 919,3 1.191,5 1.570,5 1.967,2 2.536,2 2.912,6 2.830,4 2.337,0 1.659,9 1.168,9 895,4 E-F 671,0 633,0 761,0 910,0 1.334,0 1.587,0 1.845,0 1.812,0 1.515,0 1.162,0 892,0 673,0 777,5 881,1 1.156,1 1.543,3 1.952,6 2.545,1 2.939,8 2.853,4 2.337,0 1.635,2 1.133,1 857,1 F-Add 671,0 633,0 761,0 910,0 1.334,0 1.587,0 1.845,0 1.812,0 1.515,0 1.162,0 892,0 673,0 768,2 871,9 1.147,5 1.536,6 1.949,0 2.547,3 2.946,6 2.859,2 2.337,0 1.629,1 1.124,4 847,8 TEMPERATURE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interno-Add 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 Add-A 19,3 19,4 19,5 19,7 19,9 20,1 20,2 20,1 20,0 19,8 19,5 19,3 A-B 18,6 18,7 19,1 19,4 19,8 20,1 20,3 20,3 20,0 19,5 19,0 18,7 B-C 16,0 16,4 17,4 18,4 19,3 20,3 20,9 20,8 20,0 18,6 17,3 16,3 C-D 15,9 16,4 17,3 18,4 19,3 20,3 20,9 20,8 20,0 18,6 17,3 16,3 D-E 4,2 5,9 9,6 13,8 17,3 21,3 23,6 23,1 20,0 14,6 9,3 5,5 E-F 4,1 5,8 9,6 13,7 17,2 21,3 23,6 23,1 20,0 14,6 9,3 5,4 F-Add 3,4 5,2 9,1 13,5 17,1 21,4 23,8 23,3 20,0 14,4 8,8 4,8 Add-Esterno 3,2 5,0 9,0 13,4 17,1 21,4 23,8 23,3 20,0 14,3 8,7 4,6 VERIFICA FORMAZIONE CONDENSA INTERSTIZIALE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interf. A/B Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. B/C Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. C/D Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. D/E Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. E/F Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] Verifica di condensa interstiziale: Quantità massima di vapore accumulato mensilmente Gc: 0,0000 (mese di -) kg/m 2 nell interfaccia - Quantità ammissibile di vapore accumulato mensilmente in un interfaccia Gc,max: 0,0000 kg/m 2 Quantità di vapore residuo Ma: 0,0000 (mese di -) kg/m 2 nell interfaccia - ESITO VERIFICA DI CONDENSA INTERSTIZIALE: Condensa assente

DIAGRAMMI DI PRESSIONE E TEMPERATURA Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre LEGENDA Temperatura [ C] Pressione del vapore [Pa] Press. di saturazione [Pa]

PE101 - Parete esterna in calcestruzzo con isolamento in poliuretano Le proprietà termiche dell elemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO 6946. DATI DELLA STRUTTURA OPACA Nome: PE101 - Parete esterna in calcestruzzo con isolamento in poliuretano Note: Tipologia: Parete Disposizione: Verticale Verso: Esterno Spessore: 425,5 mm Trasmittanza U: 0,212 W/(m 2 K) Resistenza R: 4,718 (m 2 K)/W Massa superf.: 755 Kg/m 2 Colore: Chiaro Area: - m 2 STRATIGRAFIA Strato Spessore s Conduttività λ Resistenza R Densità ρ Capacità term. C Fattore μa Fattore μu [mm] [W/(mK)] [(m 2 K)/W] [Kg/m 3 ] [kj/(kgk)] [-] [-] Adduttanza interna (flusso orizzontale) - - 0,130 - - - - A Pannelli in cartongesso con inerti di vario tipo 12,5 0,580 0,022 1.200 0,84 11,8 11,8 B Foglio di alluminio rivestito di plastica su un lato. Spessore da 0.5 a 0.8mm 0,5 200,000 0,000 2.700 0,96 C Pannelli in cartongesso con inerti di vario tipo 12,5 0,580 0,022 1.200 0,84 11,8 11,8 D Pannello sandwich in poliuretano Stiferite GT 100,0 0,023 4,348 36 1,45 148,0 148,0 E Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 2400 per pareti interne o esterne protette 300,0 1,910 0,157 2.400 0,88 106,4 106,4 Adduttanza esterna (flusso orizzontale) - - 0,040 - - - - TOTALE 425,5 4,718 1.818. 182,0 1.818. 182,0 Conduttanza unitaria superficiale interna: 7,690 W/(m 2 K) Conduttanza unitaria superficiale esterna: 25,000 W/(m 2 K) Resistenza unitaria superficiale interna: 0,130 (m 2 K)/W Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,040 (m 2 K)/W VERIFICA DI TRASMITTANZA Verifica di trasmittanza (non considerando l influenza di eventuali ponti termici non corretti): Comune: Sotto il Monte Giovanni XXIII Zona climatica: E Trasmittanza della struttura U: 0,212 W/(m 2 K) Trasmittanza limite Ulim: 0,260 W/(m 2 K)

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Il comportamento termoigrometrico dell elemento opaco è valutato secondo le procedure di calcolo contenute nella UNI EN ISO 13788. CONDIZIONI AL CONTORNO E DATI CLIMATICI Comune: Sotto il Monte Giovanni XXIII Tipo di calcolo: Classi di concentrazione Verso: Esterno Coeff. di correzione btr,x: Classe di edificio: Alloggi con basso indice di affollamento Volume interno V: - m 3 Produz. nota di vapore G: - kg/h Temperatura Umidità relativa Temperatura Umidità relativa Ricambio interna Ti interna φi esterna Te esterna φe d aria n Mese C % C % 1/h gennaio 20,0 65,0 1,7 85,5 0,5 febbraio 20,0 65,0 4,2 78,2 0,5 marzo 20,0 65,0 9,2 81,1 0,5 aprile 20,0 65,0 14,0 72,8 0,5 maggio 20,0 65,0 17,9 64,7 0,5 giugno 20,0 65,0 22,5 67,5 0,5 luglio 20,0 65,0 25,1 54,5 0,5 agosto 20,0 65,0 24,1 67,1 0,5 settembre 20,0 65,0 20,4 80,2 0,5 ottobre 20,0 65,0 14,0 88,4 0,5 novembre 20,0 65,0 7,9 90,0 0,5 dicembre 20,0 65,0 3,1 88,0 0,5 CONDIZIONE Temperatura interna θi Pressione parziale interna pi Temperatura esterna θe Pressione parziale esterna pe C Pa C Pa INVERNALE 20,00 1.519,00 1,70 590,00 ESTIVA 20,00 2.070,10 25,10 1.736,00 X X La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale ΔP è pari a 745,959 Pa. La struttura è soggetta a fenomeni di condensa. La quantità stagionale di vapore condensato è pari a 0,000 kg/m² (rievaporabile durante il periodo estivo). La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale ΔP è pari a 745,959 Pa. VERIFICA FORMAZIONE CONDENSA SUPERFICIALE Pressione Numero di Variazione di Pressione Pressione int. Temp. sup. esterna Pe ric. d aria n pressione ΔP interna Pi di satur. Psi interna Tsi Mese Pa 1/h Pa Pa Pa C Fattore di res. sup. frsi ottobre 1412-243 1679,3 2099,12 18,28 0,713 novembre 958-490,05 1497,06 1871,32 16,46 0,7074 dicembre 671-684,45 1423,9 1779,87 15,67 0,7441 gennaio 590-741,15 1405,26 1756,58 15,47 0,7524 febbraio 645-639,9 1348,89 1686,11 14,83 0,6729 marzo 943-437,4 1424,14 1780,18 15,68 0,5998 aprile 1163-243 1430,3 1787,87 15,74 0,2908 Verifica di condensa superficiale: Fattore di resistenza superficiale nel mese critico frsi: 0,7524 (mese di Gennaio) Fattore di resistenza superficiale ammissibile frsiamm: 0,9724 ESITO VERIFICA DI CONDENSA SUPERFICIALE: OK

PRESSIONE DI VAPORE E PRESSIONE DI SATURAZIONE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interno-Add 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 Add-A 1.518,9 1.518,9 1.518,9 1.519,0 1.519,0 1.519,1 1.519,1 1.519,1 1.519,1 1.519,0 1.518,9 1.518,9 2.253,2 2.264,5 2.287,2 2.309,2 2.327,2 2.348,6 2.360,8 2.356,1 2.338,8 2.309,2 2.281,3 2.259,5 A-B 635,5 687,8 971,2 1.180,4 1.335,5 1.824,3 1.725,4 1.987,8 1.901,3 1.417,2 985,5 712,6 2.253,2 2.264,5 2.287,2 2.309,2 2.327,2 2.348,6 2.360,8 2.356,1 2.338,8 2.309,2 2.281,3 2.259,5 B-C 635,4 687,7 971,1 1.180,4 1.335,4 1.824,3 1.725,4 1.987,9 1.901,4 1.417,2 985,4 712,4 2.241,6 2.254,4 2.280,2 2.305,3 2.325,8 2.350,3 2.364,2 2.358,8 2.339,1 2.305,3 2.273,5 2.248,7 C-D 621,0 674,2 962,2 1.174,9 1.332,4 1.829,3 1.728,8 1.995,5 1.907,6 1.415,6 976,7 699,3 729,1 863,4 1.198,9 1.623,9 2.061,2 2.706,8 3.144,7 2.969,4 2.393,0 1.623,9 1.102,2 801,8 D-E 590,0 645,0 943,0 1.163,0 1.326,0 1.840,0 1.736,0 2.012,0 1.921,0 1.412,0 958,0 671,0 698,0 832,2 1.170,3 1.603,0 2.052,2 2.720,5 3.176,6 2.993,9 2.394,9 1.603,0 1.072,4 770,6 E-Add 590,0 645,0 943,0 1.163,0 1.326,0 1.840,0 1.736,0 2.012,0 1.921,0 1.412,0 958,0 671,0 690,3 824,4 1.163,0 1.597,7 2.049,9 2.724,0 3.184,8 3.000,1 2.395,4 1.597,7 1.064,9 762,8 TEMPERATURE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interno-Add 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 Add-A 19,5 19,6 19,7 19,8 19,9 20,1 20,1 20,1 20,0 19,8 19,7 19,5 A-B 19,4 19,5 19,7 19,8 19,9 20,1 20,2 20,1 20,0 19,8 19,6 19,5 B-C 19,4 19,5 19,7 19,8 19,9 20,1 20,2 20,1 20,0 19,8 19,6 19,5 C-D 19,3 19,4 19,6 19,8 19,9 20,1 20,2 20,2 20,0 19,8 19,6 19,4 D-E 2,5 4,9 9,7 14,3 18,0 22,4 24,9 23,9 20,4 14,3 8,4 3,8 E-Add 1,9 4,3 9,3 14,1 17,9 22,5 25,1 24,1 20,4 14,1 8,0 3,2 Add-Esterno 1,7 4,2 9,2 14,0 17,9 22,5 25,1 24,1 20,4 14,0 7,9 3,1 VERIFICA FORMAZIONE CONDENSA INTERSTIZIALE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interf. A/B Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. B/C Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. C/D Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. D/E Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. E/F Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] Verifica di condensa interstiziale: Quantità massima di vapore accumulato mensilmente Gc: 0,0000 (mese di -) kg/m 2 nell interfaccia - Quantità ammissibile di vapore accumulato mensilmente in un interfaccia Gc,max: 0,0000 kg/m 2 Quantità di vapore residuo Ma: 0,0000 (mese di -) kg/m 2 nell interfaccia - ESITO VERIFICA DI CONDENSA INTERSTIZIALE: Condensa assente

DIAGRAMMI DI PRESSIONE E TEMPERATURA Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre LEGENDA Temperatura [ C] Pressione del vapore [Pa] Press. di saturazione [Pa]

VERIFICA DI MASSA E INERZIA TERMICA Il comportamento termico dinamico dell elemento opaco è valutato secondo le procedure di calcolo contenute nella UNI EN ISO 13786. Verifica di massa: Massa della struttura per metro quadrato di superficie: 755 kg/m 2 Valore minimo di massa superficiale: 230 kg/m 2 ESITO VERIFICA DI MASSA: OK CONDIZIONI AL CONTORNO Comune: Sotto il Monte Giovanni XXIII Colorazione: Orientamento: S Mese massima insolazione: luglio Chiaro Temp. media mese massima insolaz.: 23,5 C Temperatura massima estiva: 30,8 C Escursione giorno più caldo dell anno: 13,0 C Irradian. mensile massima piano orizz.: 259,26 W/m² INERZIA TERMICA Tempo sfasamento dell onda termica: 10h 40' Fattore di attenuazione: 0,1853 Capacità termica interna C1: 26,7 kj/(m 2 /K) Capacità termica esterna C2: 153,7 kj/(m 2 /K) Ammettenza interna oraria: 16,5 W/(m 2 /K) Ammettenza interna in modulo: 1,9 W/(m 2 /K) Ammettenza esterna oraria: 13,7 W/(m 2 /K) Ammettenza esterna in modulo: 11,1 W/(m 2 /K) Trasmittanza termica periodica Y: 0,039 W/(m 2 K) Classificazione struttura da normativa: Trasmitt. termica periodica limite Ylim: 0,100 W/(m 2 K) ESITO VERIFICA DI INERZIA: OK Temperatura esterna nel Irradiazione solare nel giorno più Temp. superficiale esterna nel Temperatura interna nel giorno più caldo Te caldo dell anno Ie giorno più caldo Te,sup giorno più caldo Ti Ora C W/m² C C 1:00 20,14 0,00 20,14 27,21 2:00 19,49 0,00 19,49 27,24 3:00 18,84 0,00 18,84 27,05 4:00 18,32 0,00 18,32 26,66 5:00 17,93 0,00 17,93 26,27 6:00 17,80 10,40 17,92 25,95 7:00 18,06 49,40 18,65 25,55 8:00 18,71 85,85 19,74 25,21 9:00 19,88 174,60 21,98 24,95 10:00 21,57 317,85 25,38 24,70 11:00 23,52 435,25 28,74 24,51 12:00 25,73 510,95 31,86 24,37 13:00 27,81 536,95 34,25 24,25 14:00 29,37 510,95 35,50 24,13 15:00 30,41 435,25 35,63 24,03 16:00 30,80 317,85 34,61 23,96 17:00 30,41 174,60 32,51 23,96 18:00 29,50 74,30 30,39 24,09 19:00 28,07 49,70 28,67 24,29 20:00 26,38 10,40 26,50 24,71 21:00 24,69 0,00 24,69 25,34 22:00 23,26 0,00 23,26 25,96 23:00 21,96 0,00 21,96 26,54 00:00 20,92 0,00 20,92 26,98

DIAGRAMMA DI SFASAMENTO DELL ONDA TERMICA LEGENDA Temperatura esterna [ C] Temp. sup. esterna [ C] Temperatura interna [ C]

SOF601 - Copertura in calcestruzzo con isolamento in poliuretano Le proprietà termiche dell elemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO 6946. DATI DELLA STRUTTURA OPACA Nome: SOF601 - Copertura in calcestruzzo con isolamento in poliuretano Note: Tipologia: Copertura Disposizione: Inclinata Verso: Esterno Spessore: 256,0 mm Trasmittanza U: 0,210 W/(m 2 K) Resistenza R: 4,754 (m 2 K)/W Massa superf.: 245 Kg/m 2 Colore: Chiaro Area: - m 2 STRATIGRAFIA Strato Spessore s Conduttività λ Resistenza R Densità ρ Capacità term. C Fattore μa Fattore μu [mm] [W/(mK)] [(m 2 K)/W] [Kg/m 3 ] [kj/(kgk)] [-] [-] Adduttanza interna (flusso verticale ascendente) - - 0,100 - - - - A Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 2400 per pareti interne o esterne protette 50,0 1,910 0,026 2.400 0,88 106,4 106,4 B Calcestruzzo (1200 kg/m3) 100,0 0,470 0,213 1.200 0,88 3,3 3,3 C Freno al vapore impermeabile all acqua e all aria USB 1.887, 1.887, 2,0 0,220 0,009 217 1,70 Micro Strong 0 0 D Pannello sandwich in poliuretano Stiferite GTE 100,0 0,023 4,348 35 1,44 89.900 89.900,0,0 E Membrana impermeabile Riwega USB classic 2,0 0,220 0,009 350 1,70 54,1 54,1 F Membrana impermeabile Riwega USB classic 2,0 0,220 0,009 350 1,70 54,1 54,1 Adduttanza esterna (flusso verticale ascendente) - - 0,040 - - - - TOTALE 256,0 4,754 Conduttanza unitaria superficiale interna: 10,000 W/(m 2 K) Conduttanza unitaria superficiale esterna: 25,000 W/(m 2 K) Resistenza unitaria superficiale interna: 0,100 (m 2 K)/W Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,040 (m 2 K)/W VERIFICA DI TRASMITTANZA Verifica di trasmittanza (non considerando l influenza di eventuali ponti termici non corretti): Comune: Sotto il Monte Giovanni XXIII Zona climatica: E Trasmittanza della struttura U: 0,210 W/(m 2 K) Trasmittanza limite Ulim: 0,220 W/(m 2 K)

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Il comportamento termoigrometrico dell elemento opaco è valutato secondo le procedure di calcolo contenute nella UNI EN ISO 13788. CONDIZIONI AL CONTORNO E DATI CLIMATICI Comune: Sotto il Monte Giovanni XXIII Tipo di calcolo: Classi di concentrazione Verso: Esterno Coeff. di correzione btr,x: Classe di edificio: Alloggi con basso indice di affollamento Volume interno V: - m 3 Produz. nota di vapore G: - kg/h Temperatura Umidità relativa Temperatura Umidità relativa Ricambio interna Ti interna φi esterna Te esterna φe d aria n Mese C % C % 1/h gennaio 20,0 65,0 1,7 85,5 0,5 febbraio 20,0 65,0 4,2 78,2 0,5 marzo 20,0 65,0 9,2 81,1 0,5 aprile 20,0 65,0 14,0 72,8 0,5 maggio 20,0 65,0 17,9 64,7 0,5 giugno 20,0 65,0 22,5 67,5 0,5 luglio 20,0 65,0 25,1 54,5 0,5 agosto 20,0 65,0 24,1 67,1 0,5 settembre 20,0 65,0 20,4 80,2 0,5 ottobre 20,0 65,0 14,0 88,4 0,5 novembre 20,0 65,0 7,9 90,0 0,5 dicembre 20,0 65,0 3,1 88,0 0,5 CONDIZIONE Temperatura interna θi Pressione parziale interna pi Temperatura esterna θe Pressione parziale esterna pe C Pa C Pa INVERNALE 20,00 1.519,00 1,70 590,00 ESTIVA 20,00 2.070,10 25,10 1.736,00 X X La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale ΔP è pari a 762,827 Pa. La struttura è soggetta a fenomeni di condensa. La quantità stagionale di vapore condensato è pari a 0,000 kg/m² (rievaporabile durante il periodo estivo). La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale ΔP è pari a 762,827 Pa. VERIFICA FORMAZIONE CONDENSA SUPERFICIALE Pressione Numero di Variazione di Pressione Pressione int. Temp. sup. esterna Pe ric. d aria n pressione ΔP interna Pi di satur. Psi interna Tsi Mese Pa 1/h Pa Pa Pa C Fattore di res. sup. frsi ottobre 1412-243 1679,3 2099,12 18,28 0,713 novembre 958-490,05 1497,06 1871,32 16,46 0,7074 dicembre 671-684,45 1423,9 1779,87 15,67 0,7441 gennaio 590-741,15 1405,26 1756,58 15,47 0,7524 febbraio 645-639,9 1348,89 1686,11 14,83 0,6729 marzo 943-437,4 1424,14 1780,18 15,68 0,5998 aprile 1163-243 1430,3 1787,87 15,74 0,2908 Verifica di condensa superficiale: Fattore di resistenza superficiale nel mese critico frsi: 0,7524 (mese di Gennaio) Fattore di resistenza superficiale ammissibile frsiamm: 0,9727 ESITO VERIFICA DI CONDENSA SUPERFICIALE: OK

PRESSIONE DI VAPORE E PRESSIONE DI SATURAZIONE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interno-Add 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 1.519,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 Add-A 1.518,5 1.518,5 1.518,7 1.518,8 1.518,9 1.519,2 1.519,1 1.519,3 1.519,3 1.519,0 1.518,7 1.518,5 2.267,6 2.277,0 2.295,8 2.314,0 2.328,9 2.346,6 2.356,6 2.352,7 2.338,5 2.314,0 2.290,9 2.272,8 A-B 1.518,4 1.518,5 1.518,7 1.518,8 1.518,9 1.519,2 1.519,2 1.519,3 1.519,3 1.519,0 1.518,7 1.518,5 2.154,7 2.178,9 2.227,9 2.275,8 2.315,4 2.362,9 2.390,1 2.379,6 2.341,1 2.275,8 2.215,0 2.168,2 B-C 1.518,0 1.518,1 1.518,4 1.518,6 1.518,8 1.519,4 1.519,2 1.519,5 1.519,4 1.518,9 1.518,4 1.518,1 2.150,0 2.174,8 2.225,0 2.274,2 2.314,8 2.363,6 2.391,5 2.380,7 2.341,2 2.274,2 2.211,8 2.163,9 C-D 590,0 645,0 943,0 1.163,0 1.326,0 1.840,0 1.736,0 2.012,0 1.921,0 1.412,0 958,0 671,0 701,5 835,6 1.173,5 1.605,4 2.053,2 2.719,0 3.173,0 2.991,1 2.394,7 1.605,4 1.075,7 774,0 D-E 590,0 645,0 943,0 1.163,0 1.326,0 1.840,0 1.736,0 2.012,0 1.921,0 1.412,0 958,0 671,0 699,7 833,9 1.171,8 1.604,2 2.052,7 2.719,7 3.174,9 2.992,5 2.394,8 1.604,2 1.074,0 772,3 E-F 590,0 645,0 943,0 1.163,0 1.326,0 1.840,0 1.736,0 2.012,0 1.921,0 1.412,0 958,0 671,0 698,0 832,1 1.170,2 1.603,0 2.052,2 2.720,5 3.176,7 2.993,9 2.394,9 1.603,0 1.072,3 770,5 F-Add 590,0 645,0 943,0 1.163,0 1.326,0 1.840,0 1.736,0 2.012,0 1.921,0 1.412,0 958,0 671,0 690,3 824,4 1.163,0 1.597,7 2.049,9 2.724,0 3.184,8 3.000,1 2.395,4 1.597,7 1.064,9 762,8 TEMPERATURE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interno-Add 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 Add-A 19,6 19,7 19,8 19,9 20,0 20,1 20,1 20,1 20,0 19,9 19,7 19,6 A-B 19,5 19,6 19,7 19,8 19,9 20,1 20,1 20,1 20,0 19,8 19,7 19,6 B-C 18,7 18,9 19,2 19,6 19,9 20,2 20,4 20,3 20,0 19,6 19,1 18,8 C-D 18,7 18,8 19,2 19,6 19,8 20,2 20,4 20,3 20,0 19,6 19,1 18,8 D-E 1,9 4,4 9,3 14,1 17,9 22,5 25,0 24,0 20,4 14,1 8,0 3,3 E-F 1,9 4,4 9,3 14,1 17,9 22,5 25,0 24,1 20,4 14,1 8,0 3,3 F-Add 1,9 4,3 9,3 14,1 17,9 22,5 25,1 24,1 20,4 14,1 8,0 3,2 Add-Esterno 1,7 4,2 9,2 14,0 17,9 22,5 25,1 24,1 20,4 14,0 7,9 3,1 VERIFICA FORMAZIONE CONDENSA INTERSTIZIALE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interf. A/B Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. B/C Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. C/D Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. D/E Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. E/F Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] Verifica di condensa interstiziale: Quantità massima di vapore accumulato mensilmente Gc: 0,0000 (mese di -) kg/m 2 nell interfaccia - Quantità ammissibile di vapore accumulato mensilmente in un interfaccia Gc,max: 0,0000 kg/m 2 Quantità di vapore residuo Ma: 0,0000 (mese di -) kg/m 2 nell interfaccia - ESITO VERIFICA DI CONDENSA INTERSTIZIALE: Condensa assente

DIAGRAMMI DI PRESSIONE E TEMPERATURA Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre LEGENDA Temperatura [ C] Pressione del vapore [Pa] Press. di saturazione [Pa]

VERIFICA DI MASSA E INERZIA TERMICA Il comportamento termico dinamico dell elemento opaco è valutato secondo le procedure di calcolo contenute nella UNI EN ISO 13786. Verifica di massa: Massa della struttura per metro quadrato di superficie: 245 kg/m 2 Valore minimo di massa superficiale: 230 kg/m 2 ESITO VERIFICA DI MASSA: OK CONDIZIONI AL CONTORNO Comune: Sotto il Monte Giovanni XXIII Colorazione: Orientamento: Orizzontale Mese massima insolazione: luglio Chiaro Temp. media mese massima insolaz.: 23,5 C Temperatura massima estiva: 30,8 C Escursione giorno più caldo dell anno: 13,0 C Irradian. mensile massima piano orizz.: 259,26 W/m² INERZIA TERMICA Tempo sfasamento dell onda termica: 7h 21' Fattore di attenuazione: 0,4051 Capacità termica interna C1: 92,6 kj/(m 2 /K) Capacità termica esterna C2: 6,3 kj/(m 2 /K) Ammettenza interna oraria: 14,0 W/(m 2 /K) Ammettenza interna in modulo: 6,7 W/(m 2 /K) Ammettenza esterna oraria: 15,4 W/(m 2 /K) Ammettenza esterna in modulo: 0,4 W/(m 2 /K) Trasmittanza termica periodica Y: 0,085 W/(m 2 K) Classificazione struttura da normativa: Trasmitt. termica periodica limite Ylim: 0,180 W/(m 2 K) ESITO VERIFICA DI INERZIA: OK Temperatura esterna nel Irradiazione solare nel giorno più Temp. superficiale esterna nel Temperatura interna nel giorno più caldo Te caldo dell anno Ie giorno più caldo Te,sup giorno più caldo Ti Ora C W/m² C C 1:00 20,14 0,00 20,14 30,15 2:00 19,49 0,00 19,49 28,68 3:00 18,84 0,00 18,84 27,18 4:00 18,32 0,00 18,32 26,36 5:00 17,93 0,00 17,93 25,78 6:00 17,80 28,35 18,14 25,25 7:00 18,06 196,50 20,42 24,83 8:00 18,71 380,40 23,27 24,51 9:00 19,88 552,30 26,51 24,25 10:00 21,57 699,20 29,96 23,99 11:00 23,52 811,80 33,26 23,77 12:00 25,73 883,10 36,33 23,62 13:00 27,81 910,65 38,74 23,70 14:00 29,37 883,10 39,97 24,62 15:00 30,41 811,80 40,15 25,78 16:00 30,80 699,20 39,19 27,09 17:00 30,41 552,30 37,04 28,49 18:00 29,50 380,40 34,06 29,83 19:00 28,07 196,50 30,43 31,07 20:00 26,38 28,35 26,72 32,05 21:00 24,69 0,00 24,69 32,54 22:00 23,26 0,00 23,26 32,62 23:00 21,96 0,00 21,96 32,23 00:00 20,92 0,00 20,92 31,36

DIAGRAMMA DI SFASAMENTO DELL ONDA TERMICA LEGENDA Temperatura esterna [ C] Temp. sup. esterna [ C] Temperatura interna [ C]

SERRAMENTO: SE201 - Serramento con vetrocamera bassoemissiva, con telaio in alluminio a taglio termico 3,00x2,50 GEOMETRIA DEL SERRAMENTO Nome: SE201 - Serramento con vetrocamera bassoemissiva, con telaio in alluminio a taglio termico 3,00x2,50 Larghezza: Altezza : 300 cm 250 cm Disperde verso: Esterno Spessore superiore del telaio: 7 cm Spessore inferiore del telaio: 7 cm Spessore sinistro del telaio: 7 cm Spessore destro del telaio: 7 cm Numero divisioni verticali: 2 Spessore divisioni verticali: 5 cm Numero divisioni orizzontali: 0 Spessore divisioni orizzontali: 5 cm Area del vetro Ag: 6,514 m 2 Area del telaio Af: 0,986 m 2 Area totale del serramento Aw: 7,500 m 2 Perimetro della superficie vetrata Lg: 19,680 m PARAMETRI DEL VETRO E DEL TELAIO Vetro Nome del vetro: Vetro 33.1-18Ar-I33.1 Coefficiente di trasmissione solare g: 0,450 Emissività ε: 0,100 Trasmittanza termica vetro Ug: 1,000 W/(m 2 K) Tipologia vetro: Doppio vetro con rivestimento basso-emissivo Telaio Materiale: Metallo Tipologia telaio: Con taglio termico Spessore sf: 70 mm Distanziatore: Metallo Trasmittanza termica del telaio Uf: 2,200 W/(m 2 K) Trasmittanza lineica ponte termico tra vetro e telaio ψfg: 0,060 W/(m K) SCHERMATURE MOBILI Tipo schermatura: Frangisole a lamelle orizzontali o verticali Posizione: Schermatura esterna Colore: Pastello Trasparenza: Opaca g,gl,sh,d: 0,22 g,gl,sh,b: 0,08 g,gl,sh/g,gl: - PARAMETRI TERMICI DELLA CHIUSURA Tipo chiusura: - Permeabilità della chiusura: - Resistenza termica aggiuntiva dovuta alla chiusura ΔR: 0,000 (m 2 K)/W Frazione oraria di utilizzo della chiusura fshut: 0,60 PARAMETRI RIASSUNTIVI DEL SERRAMENTO Trasmittanza termica del serramento Uw: 1,315 W/(m 2 K) Trasmittanza termica serramento comprendendo la tapparella Uw, CORR: 1,315 W/(m 2 K)

SERRAMENTO: SE202 - Serramento con vetrocamera bassoemissiva, con telaio in alluminio a taglio termico 1,60x2,60 GEOMETRIA DEL SERRAMENTO Nome: SE202 - Serramento con vetrocamera bassoemissiva, con telaio in alluminio a taglio termico 1,60x2,60 Larghezza: Altezza : 160 cm 260 cm Disperde verso: Esterno Spessore superiore del telaio: 7 cm Spessore inferiore del telaio: 7 cm Spessore sinistro del telaio: 7 cm Spessore destro del telaio: 7 cm Numero divisioni verticali: 0 Spessore divisioni verticali: 5 cm Numero divisioni orizzontali: 0 Spessore divisioni orizzontali: 5 cm Area del vetro Ag: 3,592 m 2 Area del telaio Af: 0,568 m 2 Area totale del serramento Aw: 4,160 m 2 Perimetro della superficie vetrata Lg: 7,840 m PARAMETRI DEL VETRO E DEL TELAIO Vetro Nome del vetro: Vetro 33.1-18Ar-I33.1 Coefficiente di trasmissione solare g: 0,450 Emissività ε: 0,100 Trasmittanza termica vetro Ug: 1,000 W/(m 2 K) Tipologia vetro: Doppio vetro con rivestimento basso-emissivo Telaio Materiale: Metallo Tipologia telaio: Con taglio termico Spessore sf: 70 mm Distanziatore: Metallo Trasmittanza termica del telaio Uf: 2,200 W/(m 2 K) Trasmittanza lineica ponte termico tra vetro e telaio ψfg: 0,060 W/(m K) SCHERMATURE MOBILI Tipo schermatura: Frangisole a lamelle orizzontali o verticali Posizione: Schermatura esterna Colore: Pastello Trasparenza: Opaca g,gl,sh,d: 0,10 g,gl,sh,b: 0,08 g,gl,sh/g,gl: - PARAMETRI TERMICI DELLA CHIUSURA Tipo chiusura: - Permeabilità della chiusura: - Resistenza termica aggiuntiva dovuta alla chiusura ΔR: 0,000 (m 2 K)/W Frazione oraria di utilizzo della chiusura fshut: 0,60 PARAMETRI RIASSUNTIVI DEL SERRAMENTO Trasmittanza termica del serramento Uw: 1,277 W/(m 2 K) Trasmittanza termica serramento comprendendo la tapparella Uw, CORR: 1,277 W/(m 2 K)

SERRAMENTO: SE203 - Serramento con vetrocamera bassoemissiva, con telaio in alluminio a taglio termico 1,20x2,50 GEOMETRIA DEL SERRAMENTO Nome: SE203 - Serramento con vetrocamera bassoemissiva, con telaio in alluminio a taglio termico 1,20x2,50 Larghezza: Altezza : 120 cm 250 cm Disperde verso: Esterno Spessore superiore del telaio: 7 cm Spessore inferiore del telaio: 7 cm Spessore sinistro del telaio: 7 cm Spessore destro del telaio: 7 cm Numero divisioni verticali: 0 Spessore divisioni verticali: 5 cm Numero divisioni orizzontali: 0 Spessore divisioni orizzontali: 5 cm Area del vetro Ag: 2,502 m 2 Area del telaio Af: 0,498 m 2 Area totale del serramento Aw: 3,000 m 2 Perimetro della superficie vetrata Lg: 6,840 m PARAMETRI DEL VETRO E DEL TELAIO Vetro Nome del vetro: Vetro 33.1-18Ar-I33.1 Coefficiente di trasmissione solare g: 0,450 Emissività ε: 0,100 Trasmittanza termica vetro Ug: 1,000 W/(m 2 K) Tipologia vetro: Doppio vetro con rivestimento basso-emissivo Telaio Materiale: Metallo Tipologia telaio: Con taglio termico Spessore sf: 70 mm Distanziatore: Metallo Trasmittanza termica del telaio Uf: 2,200 W/(m 2 K) Trasmittanza lineica ponte termico tra vetro e telaio ψfg: 0,060 W/(m K) SCHERMATURE MOBILI Tipo schermatura: Frangisole a lamelle orizzontali o verticali Posizione: Schermatura esterna Colore: Pastello Trasparenza: Opaca g,gl,sh,d: 0,10 g,gl,sh,b: 0,08 g,gl,sh/g,gl: - PARAMETRI TERMICI DELLA CHIUSURA Tipo chiusura: - Permeabilità della chiusura: - Resistenza termica aggiuntiva dovuta alla chiusura ΔR: 0,000 (m 2 K)/W Frazione oraria di utilizzo della chiusura fshut: 0,60 PARAMETRI RIASSUNTIVI DEL SERRAMENTO Trasmittanza termica del serramento Uw: 1,336 W/(m 2 K) Trasmittanza termica serramento comprendendo la tapparella Uw, CORR: 1,336 W/(m 2 K)

SERRAMENTO: SE204 - Serramento con vetrocamera bassoemissiva, con telaio in alluminio a taglio termico 0,90x0,90 GEOMETRIA DEL SERRAMENTO Nome: SE204 - Serramento con vetrocamera bassoemissiva, con telaio in alluminio a taglio termico 0,90x0,90 Larghezza: Altezza : 90 cm 90 cm Disperde verso: Esterno Spessore superiore del telaio: 2 cm Spessore inferiore del telaio: 2 cm Spessore sinistro del telaio: 2 cm Spessore destro del telaio: 2 cm Numero divisioni verticali: 0 Spessore divisioni verticali: 5 cm Numero divisioni orizzontali: 0 Spessore divisioni orizzontali: 5 cm Area del vetro Ag: 0,740 m 2 Area del telaio Af: 0,070 m 2 Area totale del serramento Aw: 0,810 m 2 Perimetro della superficie vetrata Lg: 3,440 m PARAMETRI DEL VETRO E DEL TELAIO Vetro Nome del vetro: Vetro 33.1-18Ar-I33.1 Coefficiente di trasmissione solare g: 0,450 Emissività ε: 0,100 Trasmittanza termica vetro Ug: 1,000 W/(m 2 K) Tipologia vetro: Doppio vetro con rivestimento basso-emissivo Telaio Materiale: Metallo Tipologia telaio: Con taglio termico Spessore sf: 70 mm Distanziatore: Metallo Trasmittanza termica del telaio Uf: 2,200 W/(m 2 K) Trasmittanza lineica ponte termico tra vetro e telaio ψfg: 0,060 W/(m K) SCHERMATURE MOBILI Tipo schermatura: Frangisole a lamelle orizzontali o verticali Posizione: Schermatura esterna Colore: Pastello Trasparenza: Opaca g,gl,sh,d: 0,10 g,gl,sh,b: 0,08 g,gl,sh/g,gl: - PARAMETRI TERMICI DELLA CHIUSURA Tipo chiusura: - Permeabilità della chiusura: - Resistenza termica aggiuntiva dovuta alla chiusura ΔR: 0,000 (m 2 K)/W Frazione oraria di utilizzo della chiusura fshut: 0,60 PARAMETRI RIASSUNTIVI DEL SERRAMENTO Trasmittanza termica del serramento Uw: 1,359 W/(m 2 K) Trasmittanza termica serramento comprendendo la tapparella Uw, CORR: 1,359 W/(m 2 K)

ALLEGATO PRINCIPALI COMPONENTI TECNICI E LORO CARATTERISTICHE Nota: i componenti riportati consentono la verifica dei requisiti relativi di efficienza energetica richiesti dalla normativa. Tali prestazioni possono essere raggiunte anche con componenti equivalenti oppure migliorativi di marchi differenti da quelli indicati.