Curriculum Vitae TITOLI. PEC

Documenti analoghi
Domicilio : viale G.Amendola 9, La Spezia - Ente Provincia della Spezia Telefono - Cellulare Fax

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Qualifica funzionale D5 Provincia di Siena.

Ingegnere strutturista

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

Dal 28/04/2009 ad oggi Regione Calabria Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica - Via Cosenza n. 1/G Catanzaro Lido

Curriculum vitae. Informazioni personali. Gianni BENVENUTO. Nome(i) / Cognome(i)

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae. Simona LEPORI. Esperienze lavorative. Informazioni personali. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


Curriculum Vitae Europeo. Informazioni personali Cognome Nome Borzì Daniele. Esperienze professionali

CURRICULUM VITAE. Cognome e nome : NOGARA GIUSEPPE. Luogo e data di nascita : ALIMINUSA (PA), il 30/07/1956

Curriculum Vitae Europass

Andrea Tozzi. Curriculum Vitae. Informazioni personali. Andrea Tozzi. Esperienze lavorative

Curriculum Vitae Europass

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Giugno 2004 ad oggi Provincia di Ravenna - Piazza Caduti per la Libertà n. 2/4 Ravenna.

Direzione Edilizia e Telecomunicazioni UNIVERSITA DI PISA Lungarno Pacinotti 43,44 Direzione Edilizia e Telecomunicazioni

F O R M A T O E U R O P E O

Comune di Alghero Settore II Servizio Demanio e Patrimonio - Via S. Anna Sassari Italia

Luigi Spinelli - Ingegnere

Michela Langone Via Croce 193a, Olevano sul Tusciano (Sa) Via Angelo Emo 109, Roma.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana. Esperienza lavorativa

Informazioni personali

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

- c.natuzzi@amiutaranto.com

v.le Dante Alighieri n Palazzolo Acreide (SR) Italia Ordine degli Ingegneri della provincia di Siracusa Libero professionista

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Snc, Via Lauri Sellia Marina - (CZ). Telefono(i) Cellulare: Fax

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 06/10/1966 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE GIUSEPPE GIULIANI

INFORMAZIONI PERSONALI MEZZATESTA GIUSEPPE VITO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. LANNI Massimo Via Santa Maria n 46/D c.a.p Pignataro Interamna (FR)

Informazioni personali. Luogo e data di nascita Sassari 21 maggio Date DAL Date Dal 01 luglio 2011 al 31 dicembre 2011.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM PROFESSIONALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PIERPAOLO TREGLIA. VIA CAVOUR, 74, 70025, Grumo Appula, Bari SETTORE PROFESSIONALE ARCHITETTO

C U R R I C U L U M V I T A E


Curriculum Vitae Europass

Indirizzo Via Padri Passionisti, Morrovalle (MC), Italia Telefono Mobile:

Curriculum Vitae Dott. Ing. Alberto Giora

Data A.S Nome tipo di istituto di istruzione o ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI CROTONE. Titolo DIPLOMA DI GEOMETRA

D O T T. A R C H. A N T O N I O I O N A

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

JGOR NOLESIO Savona - via IV Novembre

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum di Aurelio Lovoy

C U R R I C U L U M V I T A E

S T E F A N O M I S I A N O

Dal 09/01/2017 ad oggi Comune di Ponzano Veneto (Tv) Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

-

Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR. Curriculum professionale

-

Curriculum vitae. Verifica sicurezza sismica Edificio Scolastico Salvo d Acquisto Committente Comune di Albano di Lucania (Pz)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

ANDREA BRASINA ingegnere tel e fax C.F. BRSNDR70P16D705F Via G. Bonali n.1 FORLI e.mail P.

C U R R I C U L U M V I T A E D E L L I N G. G I U S E P P E B E R A R D I

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)


da aprile 2004 ad oggi COMUNE DI LUZZI via San Giuseppe Luzzi (CS)

Via Giorgio Sommer, Roma (RM)

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia

PERA CARMINE DLA O.S.S.I

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

ALONZI, Francesco Via Luigi Cipriani, 258/F Rieti (RI)

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

F O R M A T O E U R O P E O

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Dott. ssa Ing. NARACI LETIZIA

MINGIONE ANDREA Via Paleologi 10 B, CHIVASSO (TO)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Floriddia Gianfranco. Esperienza professionale. Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Cittadinanza

C URRICULUM PROFESSIONALE

Ing. Ercole Gioia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Curriculum Vitae Europass

Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/

Curriculum Vitae Europass

E UROPEAN INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZE LAVORATIVE Periodo Ente Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità CURRICULUM VITAE FORMAT

F O R M A T O E U R O P E O

COMUNE DI CALASCIBETTA Provincia Regionale di Enna

Transcript:

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Francesco Azzato Data di nascita 23/05/1965 Cittadinanza Italiana Domicilio Piazza Rossini - 87036 Rende (Cosenza) Telefono +39 0984 1659338 E-mail f.azzato@comune.rende.cs.it PEC urbanistica.rende@asmepec.it TITOLI Laurea in Ingegneria Civile, indirizzo Strutture, conseguita presso la Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi della Calabria in data 04/11/1992 con voti 108/110, discutendo la tesi: Analisi sismica nonlineare di sistemi telaio-parete in cemento armato. Abilitazione all esercizio della Professione di Ingegnere ottenuta il 19/01/1993 con voti 120/120 ed iscrizione all'albo degli Ingegneri della Provincia di Cosenza (08/03/1993, n 1969). Vincitore di una borsa di Dottorato di Ricerca ( Meccanica Computazionale IX ciclo), presso il Dipartimento di Strutture della Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi della Calabria. Dottore di ricerca: ha sostenuto l esame finale in data 09/10/1997 presso l Università degli Studi di Napoli Federico II. Secondo in graduatoria nella selezione per titoli di 3 ingegneri (Cat. D3, ex 8 a qualifica) per prestazione professionale a termine presso l ufficio tecnico del Comune di Rende (incarico professionale di collaborazione per l esercizio di funzioni di ingegnere, ai sensi dell art. 6 Legge 127/97, svolto dal 14/06/2000 fino al 30/11/2004). Primo in graduatoria nella selezione per titoli per l assunzione di personale laureato a tempo determinato e part-time al 50%; assunto dal 01/12/2004 al 31/08/2005, dal 02/10/2005 al 02/09/2006 e dal 02/10/2006 al 30/06/2007, come funzionario ingegnere (Cat. D3). Primo nella graduatoria del concorso pubblico per titoli ed esami per l assunzione di personale laureato a tempo indeterminato e part-time al 50% - Comune di Rende; assunto dal 01/07/2007 come funzionario ingegnere (Cat. D3). Abilitazione all insegnamento nelle scuole ed istituti statali di istruzione di secondo grado, per la classe 47/A Matematica. Partecipazione al concorso per titoli ed esami a n. 1 posto di Ricercatore Universitario per il settore scientifico-disciplinare H07B Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Reggio Calabria (10-11 febbraio 1999), dichiarato idoneo e classificato al secondo posto. Idoneità all incarico di Dirigente del Settore 7 Programmazione del Territorio ed Urbanistica, Protezione della Natura e dell Ambiente inclusa la raccolta differenziata dei rifiuti, Tutela dell Ambiente dall Inquinamento, Trasporto ed Arredo Urbano, Programmazione dei Fondi Strutturali Comunitari del Comune di Rende Cultore della materia di: Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi della Calabria e di Costruzioni in zona sismica presso le Facoltà di Ingegneria delle Università degli Studi della Calabria e di Reggio Calabria. Membro delle commissioni di esame di Tecnica delle costruzioni e Costruzioni in zona sismica, presso la Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi della Calabria. Incarico di supporto alle attività didattiche, in qualità di esercitatore, al corso di Tecnica delle costruzioni (indirizzo Strutture ed Edile), nel Corso di Laurea in Ingegneria Civile della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi della Calabria (AA. AA. 1997-98, 1998-99, 1999-2000). Incarico di supporto alle attività didattiche, in qualità di esercitatore, al corso di Costruzioni in zona sismica (indirizzo Strutture ed Edile), nel Corso di Laurea in Ingegneria Civile della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi della Calabria (AA. AA. 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007). Incarico di docenza al Master SISMA Analisi progettazione e controllo delle strutture antisismiche (PON Ricerca 200/2006) per i moduli Sistemi costruttivi in zona sismica e Tecniche di protezione antisismica (Anno Accademico 2003/2004). Esperto del G.N.D.T. (Gruppo Nazionale Difesa dai Terremoti), con la qualifica di Tutor, nell ambito del: Progetto interregionale per il rilievo della vulnerabilità sismica dell edilizia corrente dei centri abitati, l approfondimento della vulnerabilità degli edifici strategici e per la Pagina 1 di 7 - Curriculum vitae del Dott. Ing. Azzato Francesco - 10 dicembre 2014

formazione di tecnici alla prevenzione del rischio sismico. Nomina ad Assessore del Comune di Castrolibero con deleghe a Programmazione e Gestione del territorio- Protezione Civile (dal 20/05/2002 al 30/07/2002) ed a Programmazione e Gestione del territorio- Protezione Civile - Lavori Pubblici (dal 05/06/2002 al 30/07/2002). Nomina ad Assessore del Comune di Castrolibero con deleghe a Programmazione e Gestione del territorio - Protezione Civile - Lavori Pubblici (dal 03/06/2003 al 02/07/2006); con delega a Programmazione e Gestione del territorio - Obiettivi Strategici e Politiche dell Area Urbana (dal 03/07/2006 al 05/12/2006); con delega a Programmazione e Gestione del territorio Obiettivi Strategici - Lavori Pubblici - Patrimonio ed Autoparco (dal 06/12/2006 al 13/03/2008). Nomina ad Assessore del Comune di Castrolibero con delega a Programmazione e Gestione del territorio - Obiettivi Strategici - Politiche dell Area Urbana - Rapporti con i responsabili civici - Sviluppo sostenibile - Rapporti con Acque potabili SpA, Sorical e gestione rete idrica (dal 18/04/2008 al 09/12/2008); con delega a Programmazione e Gestione del territorio - Obiettivi Strategici - Politiche dell Area Urbana - Rapporti con i responsabili civici - Sviluppo sostenibile - Rapporti con Acque potabili SpA, Sorical e gestione rete idrica - Attuazione della Cittadella Energetica (dal 09/12/2008 al 15/04/2009); con delega a Programmazione e Gestione del territorio - Obiettivi Strategici - Politiche dell Area Urbana - Rapporti con i responsabili civici - Sviluppo sostenibile - Rapporti con Acque potabili SpA, Sorical e gestione rete idrica - Attuazione della Cittadella Energetica - Lavori Pubblici (dal 16/04/2009 al 12/07/2009); con delega a Lavori Pubblici - Programmazione e Gestione del territorio - Obiettivi Strategici - Politiche dell Area Urbana - Sviluppo sostenibile - Attuazione della Cittadella Energetica (dal 13/07/2009 al 21/10/2011); con delega a Lavori Pubblici - Programmazione e Gestione del territorio - Politiche dell Area Urbana - Sviluppo sostenibile - Attuazione della Cittadella Energetica (dal 21/10/2011 al 28/05/2013). Frequenza del corso di formazione per lo studio e il perfezionamento della costruzione metallica Le Strutture di Acciaio nelle Costruzioni Civili ed Industriali, indetto dal C.T.A. (Collegio dei Tecnici dell Acciaio) e tenutosi presso l'ordine provinciale degli Ingegneri di Cosenza nel periodo ottobre-dicembre 1995. Frequenza del corso di formazione sul tema "Azioni sulle costruzioni: quadro normativo nazionale ed europeo" tenutosi presso l'ordine provinciale degli Ingegneri di Cosenza il 27 giugno 1995. Frequenza del corso di formazione sul tema Sicurezza del lavoro nel settore edile (D.L. 494/96), tenutosi presso l'ordine Provinciale degli Ingegneri di Cosenza nel periodo febbraioluglio 1997. Membro dell A.N.I.D.I.S. (Associazione Nazionale Italiana Di Ingegneria Sismica) dal 1993 al 2000. Membro del C.T.A. (Collegio dei Tecnici dell Acciaio) dal 1995 al 2000. Membro del G.L.I.S. (Gruppo di Lavoro Isolamento Sismico) dal 1996 al 2000. Verificatore e collaudatore di impianti (iscritto nell apposito Albo tenuto presso la Camera di Commercio di Cosenza, per tutte le categorie di impianti ed all Albo Regionale dei Collaudatori Tecnici). Iscrizione all Albo Regionale Collaudatori Tecnici della Regione Calabria (numero d iscrizione 1651 per le specializzazioni n 1 e 9/A). Autorizzazione ad emettere certificazioni di cui agli artt. 1 e 2 del D.M. 8/3/85 previsto dalla Legge 818/84. ESPERIENZE PROFESSIONALI ATTIVITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: SERVIZIO PRESSO IL COMUNE DI RENDE Contratti individuali stipulati con il Dirigente dell Ufficio Personale del Comune di Rende a tempo determinato Part-Time 50,00% per mesi 29 (dal 01/12/2004 al 31/08/2005, dal 02/10/2005 al 02/09/2006 e dal 02/10/2006 al 30/06/2007); a tempo indeterminato Part-Time 50,00% per mesi 26 (dal 01/07/2007 al 31/10/2009); a tempo indeterminato Part-Time 66,67% per mesi 33 (dal 01/11/2009 al 31/07/2012); a tempo indeterminato Part-Time 83,33% per mesi 25 (dal 01/08/2012); Progettazione e direzione lavori pubblici, Procedure espropriative, Edilizia Scolastica; Istruttoria pratiche edilizia privata (dal 01/12/2004 al 08/02/2012); Edilizia Privata, Trasporti e Mobilità Urbana, Sportello Unico per l'edilizia (dal 09/02/2012 al 13/07/2014); Coordinamento Ufficio Trasporti e Mobilità (dal 14/07/2014); Coordinamento Ufficio Unico per la Sostenibilità e la Programmazione Risorse Comunitarie, Nazionali e Regionali (dal 14/07/2014); Energy Manager (dal 21/07/2014) Deliberazione di Giunta Comunale N 39 del Pagina 2 di 7 - Curriculum vitae del Dott. Ing. Azzato Francesco - 10 dicembre 2014

21/07/2014 SERVIZIO PRESSO IL COMUNE DI CASTROLIBERO Contratto individuale stipulato a seguito di convenzione tra il Comune di Castrolibero ed il Comune di Rende - Part-Time 50,00% per mesi 8 (dal 09/09/2013 al 08/05/2014); Responsabile Area Sostenibilità e Servizi del Comune di Castrolibero dal 12/09/2013 al 08/05/2014 (Servizi di competenza: Area Urbana - Sostenibilità - Politiche Comunitarie - Cittadella Energetica -Ambiente - Obbiettivi Strategici - Digitalizzazione P.A. - Trasporti - Attività Produttive - Autoparco - Protezione Civile) Decreto del Sindaco del Comune di Castrolibero N 11943 del 12/09/2013. PROGETTAZIONE DI STRUTTURE (Categoria OG1): Progetto e D.LL. Intervento di somma urgenza: Ripristino Viadotto Campagnano (Importo totale 129.114,22); Collaborazione tecnica presso l Ufficio Tecnico Comunale di Rende (Settore Lavori Pubblici) Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo Ristrutturazione Chiesa di Santa Maria di Monserrato e Chiesa Pietà (Importo totale 154.937,07); Collaborazione tecnica presso l Ufficio Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo Realizzazione piazza in località Arcavacata (Importo totale 258.228,45); Collaborazione tecnica presso l Ufficio Progetto preliminare Costruzione nuovi loculi cimiteriali (Importo totale 77.468,53); Collaborazione tecnica presso l Ufficio Tecnico Comunale di Rende (Settore Lavori Pubblici) Progetto definitivo ed esecutivo Ristrutturazione edilizia ed ampliamento IPAA Todaro di Rende (Importo totale 1.989.994,25); Ente committente: PROVINCIA DI COSENZA Progetto esecutivo Strutture in c.a. Impianto di depurazione C.da Fontanesi, Castrolibero (CS) Progetto esecutivo Miglioramento antisismico Palazzo Bonaventura, Longobardi (CS) Progetto esecutivo Scale antincendio Scuola Media Statale di Matera IMPIANTI SPORTIVI (Categoria OG1): Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo Manutenzione straordinaria impianti sportivi (Importo totale 154.937,07); Collaborazione tecnica presso l Ufficio Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo Manutenzione straordinaria impianto sportivo Marco Lorenzon (Importo totale 103.291,38); Collaborazione tecnica presso l Ufficio Progetto preliminare Ristrutturazione impianti sportivi Rende Centro (Importo totale 41.316,55); Collaborazione tecnica presso l Ufficio Tecnico Comunale di Rende (Settore Lavori Pubblici) PROGETTAZIONE DI STRADE E PONTI (Categoria OG3): Collaborazione alle Verifiche tecniche sulle strade provinciali viabilità sud, in riferimento al Ripristino infrastrutture pubbliche danneggiate, pulizia e manutenzione straordinaria dei corsi d acqua (Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3081 del 12.09.2000) Ente committente: PROVINCIA DI COSENZA (delibera n 515 del 12-09-2000) Progetto esecutivo e mansioni di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione dei lavori: Strada Provinciale S.S. 106-Pietrapaola. Ristrutturazione ponti ai Km 6+000 e 7+000 (Importo totale 1.291.142,25). Ente committente: PROVINCIA DI COSENZA Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo Strada di collegamento Zona Industriale Lecco-Settimo (Importo totale 1.239.496,56); Collaborazione tecnica presso l Ufficio Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo Sostituzione barriere metalliche di protezione alla viabilità (Importo totale 77.468,53); Collaborazione tecnica presso l Ufficio IMPIANTI TECNOLOGICI (Categoria OG11): Progetto preliminare Ampliamento impianti di pubblica illuminazione (Importo totale 180.759,91); Collaborazione tecnica presso l Ufficio Tecnico Comunale di Rende (Settore Lavori Pubblici) Progetto preliminare e definitivo "Impianti fissi automatici di irrigazione aree verdi comunali" (Importo lavori 2.095.692.000); Collaborazione tecnica presso l Ufficio Pagina 3 di 7 - Curriculum vitae del Dott. Ing. Azzato Francesco - 10 dicembre 2014

Progetto esecutivo Impianto automatico di estinzione incendi Archivio Banco di Napoli, Cosenza Progetto esecutivo impianto termico Scuola Media Statale Castrolibero (CS) Progetto esecutivo impianto termico Centro residenziale per anziani Castiglione Cosentino (CS) Progetto esecutivo impianto termico Edificio servizi di supporto ad attività sportive Comune di Dipignano (CS) Progetto esecutivo impianto termico Residenza Bruno Cosenza Progetto esecutivo impianto termico Residenza Naccarato Cosenza Progetto esecutivo impianto termico Casa rurale Lo Giudice - Montalto Uffugo (CS) Progetto esecutivo impianto termico Residenza La Salvia Cosenza Progetto esecutivo impianto termico Residenza Bartoletti Cosenza Progetto esecutivo impianto termico Residenza Napoli Cosenza Progetto esecutivo impianto termico Residenza Buoncristiano Cosenza Progetto esecutivo impianto termico Residenza Vuodi Cosenza Progetto esecutivo impianto termico Residenza Morabito Cosenza Progetto esecutivo impianto termico Studio ALKA srl Cosenza Progetto esecutivo impianto termico Residenza Consolo Castrolibero (CS) Progetto esecutivo impianto termico Residenza Gargiulo Donnici (CS) OPERE DI DIFESA IDROGEOLOGICA (Categoria OG12): Progetto preliminare Consolidamento area cimiteriale (Importo totale 77.468,53); Collaborazione tecnica presso l Ufficio Tecnico Comunale di Rende (Settore Lavori Pubblici) Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo Consolidamento versante in dissesto C.da Longiani (Importo totale 49.063,41); Collaborazione tecnica presso l Ufficio COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA: Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori: Strada Provinciale S.S. 106-Pietrapaola. Ristrutturazione ponti ai Km 6+000 e 7+000 (Importo totale 1.291.142,25). Ente committente: PROVINCIA DI COSENZA Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori: Manutenzione straordinaria impianto sportivo Marco Lorenzon (Importo totale 103.291,38). Ente Coordinamento della sicurezza in fase progettazione ed esecuzione dei lavori: Sostituzione barriere metalliche di protezione alla viabilità (Importo totale 77.468,53). Ente Coordinamento della sicurezza in fase progettazione ed esecuzione dei lavori: Realizzazione piazza in località Arcavacata (Importo totale 258.228,45). Ente Coordinamento della sicurezza in fase progettazione ed esecuzione dei lavori: Strada di collegamento Zona Industriale Lecco-Settimo (Importo totale 1.239.496,56). Ente Coordinamento della sicurezza in fase progettazione ed esecuzione dei lavori: Strada di collegamento Svincolo S.S. 107 - Metropolis (Importo totale 258.228,45). Ente PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO: Collaborazione alla redazione del Programma di Sviluppo Urbano di Cosenza e Rende (POR Calabria 2000-2006 Asse V - Città Misura 5.1 - Sviluppo e Valorizzazione delle Aree Urbane Azione 5.1.a - Città e Aree Urbane Principali) Redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Castrolibero PROTEZIONE CIVILE E DELL AMBIENTE: Collaborazione all elaborazione, in riferimento agli aspetti della pericolosità sismica del territorio, del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione del Rischio nella Provincia di Cosenza (Ente committente Provincia di COSENZA) Collaborazione, con la qualifica di Tutor (Esperto del G.N.D.T.), al Progetto interregionale per il rilievo della vulnerabilità sismica dell edilizia corrente dei centri abitati, l approfondimento della vulnerabilità degli edifici strategici e per la formazione di tecnici alla prevenzione del rischio sismico Partecipazione, in qualità di coordinatore, al programma di studio e ricerca finalizzato alla realizzazione di un Intervento pilota per la riduzione del Rischio Ambientale nell area campione della Comunità delle Serre Cosentine (Gennaio 1999 Gennaio 2000) Pagina 4 di 7 - Curriculum vitae del Dott. Ing. Azzato Francesco - 10 dicembre 2014

ATTIVITÀ DIDATTICA Dal 3-5-1993 al 30-9-1993 ha prestato la propria opera, quale tecnico qualificato, per l'uso delle attrezzature scientifico-didattiche in dotazione al Dipartimento di Strutture della Facoltà di Ingegneria dell'università della Calabria, nonché per l'addestramento del personale tecnico universitario prepostovi, come da contratto disposto con D.R. n 523 del 28-4-1993. Collaborazione alla revisione degli elaborati progettuali relativi alle esercitazioni dei corsi di Tecnica delle Costruzioni (AA. AA. 1993/94, 1995/96, 1996/97, 1997/98, 1998/99, 1999/2000), Costruzioni in calcestruzzo armato e precompresso (AA. AA. 1992/93, 1993/94, 1994/95, 1995/96), e di Costruzioni in zona sismica (AA. AA. 1992/93, 1993/94, 1994/95, 1995/96, 1996/97, 1997/98, 1998/99, 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007), presso la Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi della Calabria. Partecipazione, in qualità di esperto del G.N.D.T., al corso di formazione sul tema "Progetto interregionale per il rilievo della vulnerabilità sismica dell edilizia corrente dei centri abitati, l approfondimento della vulnerabilità degli edifici strategici e per la formazione di tecnici alla prevenzione del rischio sismico" tenutosi presso il Centro Polifunzionale della Protezione Civile (Castelnuovo di Porto, Monterotondo, Roma) nei giorni 14-19 luglio 1997. Correlatore di tre tesi di laurea presso la Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi della Calabria: Sistemi telaio-parete in cemento armato: progettazione in zona sismica secondo il D.M. 16-01- 96 (A.A. 1996/97); Influenza delle azioni laterali sulla risposta inelastica di pareti strutturali in cemento armato (A.A. 1997/98); Confronto fra modelli per l analisi statica di sistemi telaio-parete in cemento armato (A.A 1997/98). Incarico di docenza sul tema "I TERREMOTI", al "Corso di Formazione Professionale per Operatore di Educazione Ambientale" tenutosi presso il CUD (Consorzio per l'università a Distanza) dal 28 settembre al 7 ottobre 1997. Incarico di docenza sul tema "Eurocodice 8 e Normativa Italiana per le Costruzioni in Zona Sismica", al "Corso di Aggiornamento per Docenti dell Istituto Tecnico per Geometri" tenutosi presso l Istituto Tecnico per Geometri di Cosenza dal 16 al 19 dicembre 1997. Incarico di docenza al corso di formazione Educazione al Rischio Sismico tenutosi presso le scuole medie e superiori del Comune di Roggiano Gravina (CS) (delibera n 411 del 08/05/1998). Incarico di docenza al Corso di edilizia antisismica promosso dal Collegio dei Geometri della Provincia di Cosenza (28 aprile 26 maggio 1998). Incarico di docenza al corso di formazione per Tecnici di recupero ambientale (Corso Regionale n 714) sui temi: Riabilitazione Strutturale ; Materiali e progettazione di elementi costruttivi (Mangone (CS) Luglio-settembre 1999). Incarico di docenza al corso di formazione per Tecnici di impianti termici (Corso Regionale n 799) sul tema: I corpi scaldanti negli impianti termici ad acqua calda (Roggiano-Gravina (CS) settembre-ottobre 1999). Incarico di docenza al corso per la formazione del personale tecnico dei Comuni e della Comunità Montana delle Serre Cosentine in Gestione dei programmi di previsione e prevenzione e dei piani di emergenza (24-25 novembre 1999). Servizio presso il Liceo Scientifico Statale E. Fermi di Cosenza in qualità di supplente temporaneo di Matematica, con incarico a tempo determinato dal 01/03/2000 al 30/06/2000. Incarico di docenza al corso di formazione professionale per Responsabile Servizio Prevenzione e Sicurezza Legge 626 (Corso Regionale n 725) sul tema: Le diverse tipologie di rischio (Lamezia Terme (CZ) novembre-dicembre 2000). Incarico di docenza al corso di formazione professionale per Responsabile Servizio Prevenzione e Sicurezza Legge 626 (Corso Regionale n 727) sul tema: Le diverse tipologie di rischio (Gizzeria Lido (CZ) novembre-dicembre 2000). Incarico di docenza al Master SISMA Analisi progettazione e controllo delle strutture antisismiche (PON Ricerca 200/2006) per i moduli Sistemi costruttivi in zona sismica e Tecniche di protezione antisismica (Anno Accademico 2003/2004). ATTIVITÀ SCIENTIFICA Collaborazione con il Prof. Alfonso Vulcano, presso il Dipartimento di Strutture della Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi della Calabria, alle seguenti attività di ricerca: PROGETTI FINALIZZATI CNR-GNDT Metodologie progettuali per la protezione sismica di strutture intelaiate mediante uso di controventi dissipativi (1994) Pagina 5 di 7 - Curriculum vitae del Dott. Ing. Azzato Francesco - 10 dicembre 2014

Danneggiamento di strutture intelaiate dotate di dispositivi di isolamento e di dissipazione (1995) PROGETTI DI RICERCA INTERUNIVERSITARI (MURST 40%) Sistemi di dissipazione e di isolamento per la riduzione del rischio sismico negli edifici (1993) Nuovi materiali e nuove tecnologie nei sistemi di dissipazione e di isolamento per la riduzione del rischio sismico negli edifici (1994) Sperimentazione e modellazione di sistemi innovativi per il controllo della risposta sismica degli edifici e dei ponti (1995-1996) Controllo passivo attraverso controventi dissipativi (Cofinanziamento 1997) Protezione sismica dell edilizia esistente e di nuova edificazione attraverso sistemi innovativi (Cofinanziamento 1998) PROGETTI DI RICERCA UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA (MURST 60%) Risposta sismica non lineare di sistemi telaio-parete in c.a. (1993) Comportamento di strutture isolate soggette a sisma o vento (1994) Progettazione sismica di telai con controventi dissipativi (1995) Progettazione di strutture intelaiate secondo eurocodici (1996-1997) Progettazione ottimale di strutture intelaiate con isolamento alla base soggette ad azioni sismiche o del vento (1998) Presentazione orale di memorie in occasione dei seguenti convegni: 7 Convegno Nazionale "L'Ingegneria Sismica in Italia", Siena, 1995; 8 Convegno Nazionale "L'Ingegneria Sismica in Italia", Taormina, 1997. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE A. Vulcano and F. Azzato, "Non linear seismic analysis of RC frame-wall structures", 10 th European Conference on Earthquake Engineering, Vienna, 1994. A. Vulcano and F. Azzato, "Analisi sismica non lineare di sistemi telaio-parete in calcestruzzo armato", 7 Convegno Nazionale "L'Ingegneria Sismica in Italia", Siena, 1995. F. Azzato and A. Vulcano, "Modeling of RC frame-wall structures for non linear seismic analysis", 11 th World Conference on Earthquake Engineering, Acapulco, Mexico, 1996. F. Azzato, "Analisi sismica non lineare di sistemi telaio-parete in calcestruzzo armato", Tesi di Dottorato, Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze, 1997. A. Vulcano and F. Azzato, "Aspetti della modellazione nell'analisi sismica non lineare di sistemi telaio-parete in c. a.", 8 Convegno Nazionale "L'Ingegneria Sismica in Italia", Taormina, 1997. A. Vulcano and F. Azzato, "Modeling aspects in nonlinear seismic analysis of RC frame-wall structures", 11 th European Conference on Earthquake Engineering, Parigi, 1998. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Qualifica rilasciata Tematiche Organizzazione erogatrice Date 09/10/1997 Dottore di ricerca (PhD) Analisi sismica non lineare di sistemi telaio-parete in calcestruzzo armato Modellazione materiali complessi a comportamento non lineare Programmazione avanzata di procedure di calcolo automatico Università degli Studi di Napoli Federico II Livello Level 8 ISCED 2011 (SUB 864) Qualifica rilasciata Tematiche Organizzazione erogatrice Date 04/11/1992 Laurea in Ingegneria Civile, indirizzo Strutture Progettazione di strutture antisismiche. Analisi e verifiche di sicurezza sistemi strutturali. Pianificazione urbanistica. Calcoli costruzioni idrauliche, macchine termiche ed impianti termici, impianti elettrici. Organizzazione e meccanizzazione dei cantieri edili. Analisi costi-benefici. Università degli Studi della Calabria Livello Level 7 ISCED 2011 (SUB 766) Pagina 6 di 7 - Curriculum vitae del Dott. Ing. Azzato Francesco - 10 dicembre 2014

Date 1983 Qualifica rilasciata Diploma di istruzione secondaria superiore Tematiche Fisica, matematica, lingua straniera (inglese). Organizzazione erogatrice Liceo scientifico Scipione Valentini - Castrolibero Livello Level 3 ISCED 2011 (SUB 354) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUE Inglese, Tedesco Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese B2 Intermedio C2 Avanzato B2 Intermedio C1 Avanzato C2 Avanzato Tedesco A1 Elementare A1 Elementare A1 Elementare A1 Elementare A1 Elementare PATENTE DI GUIDA Categoria A e B COMPETENZE INFORMATICHE Ottima conoscenza dei sistemi operativi MacOS TM, Solaris SUN TM Buona conoscenza dei sistemi operativi Microsoft (MS-DOS TM e Windows TM ) Ottima conoscenza dei programmi Office TM (Word TM, Excel TM e PowerPoint TM ) ed altri programmi di videoscrittura (Pages TM ), fogli di calcolo (Numbers TM ), presentazione (Keynote TM ) Buona conoscenza delle applicazioni grafiche (Adobe IllustratorT M, PhotoShop TM ) Ottima conoscenza delle applicazioni di Computer-Aided Design (VectorWorks TM, AutoCAD TM, ArchiCAD TM ) Ottima conoscenza dei linguaggi di programmazione FORTRAN e PASCAL Buona conoscenza dei linguaggi di programmazione C, C++ e JAVA Pagina 7 di 7 - Curriculum vitae del Dott. Ing. Azzato Francesco - 10 dicembre 2014