Ritratto dello scrittore Geiger

Documenti analoghi
Bosco. Magrotti Ettore.

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Paesaggio di primavera

Sulle tracce dell'immagine

Spazio elettrico. Sarri Sergio.

Paesaggio romantico. Martina Piero.

Profilo di contadina

Labirinto. Garau Augusto.

Ombrello sul Vietnam

Nudo. Treccani, Ernesto.

La contadina. Bonomi Carlo.

Scoprirsi. Caposciutti Giustino.

Frammenti di figure. Bausola Marisa.

Arcobaleno. Notari Romano.

Ora X. Groppelli Alberto.

L'atelier. Bergolli Aldo.

Senza titolo. Soulè Ariel.

Prigioniera in casa. Bennati Gian Luigi.

Interazione cromatica

Mercoledì. Crespi Ernesto.

Schema conoscitivo di una bicicletta

Maternità. Ciminaghi Virginio.

Testa di bimbo dormiente

Autoritratto. Marussig, Piero.

Ritratto di Paolo. Menzio Francesco.

Immediatamente prima

Forza di pulsione n. 2

Racconto. Romagnoni Bepi.

Composizione astratta

Spazio-Tempo n.3. Contemorra Liliana.

Nel porto di Napoli. Chiancone Alberto.

Saint Germain De Près

Catalogo reperti n.6

Ritratto del padre. Funi, Achille.

Croce nera. Egli fu e sempre sarà

Sintesi grafica d'oggi serigrafie di 50 artisti italiani

Soggettività attiva con movimento manuale B.G.R.N.

Scultura per l'isola d'elba

Donna in viola. Cassinari Bruno.

Canto notturno di un pastore errante dell'asia

Ritratto di Giuseppe Ripamonti intagliatore

Ritratto della Nobil Donna Vittoria Cima della Scala

Ritratto di Alfredo Pavesi

Struttura spaziale in tensione

RITRATTO DI LUIGI DE GRANDI

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

La morte della figlia del Tintoretto

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Busto di Dante Alighieri

Ritratto. Peverelli Cesare.

Senza titolo. Donini Valter.

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Natura morta con stoviglie e bottiglia

Omaggio a Facciotto. Marini Oreste.

Tessitrici. Signorini Telemaco.

Povera madre. Induno Gerolamo.

ERMAFRODITO E SALMACE ALLA FONTE

Le avventure di una mosca

Sviluppo vegetale. Piazza Massimo.

Segni del paesaggio. Carnevali Vittorio.

Autoritratto. Falchi Paride.

Napoleone Bonaparte alla battaglia del ponte di Lodi (10 maggio 1796)

Studio di paese. Villa Fabio.

PAESAGGIO/ Figure femminili

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Senza titolo. Levita Ugo.

Il tempo delle trasformazioni

La massaia. Tallone Cesare.

Ritratto di Carlo Pizzi

Ritratto di Nene Nodari

Sagrestano (Scaccino)

Bacco. Nencini, Lorenzo.

L'arresto di Filippo Calendario

Il Mulino di S. Angelo

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Anziana donna con bambino in braccio

RITRATTO DI MARIO AMBROSETTI

Le coup de vent. Corot Jean Baptiste Camille.

...e pace in terra agli uomini di buona volontà

Attrazione. Cremona Tranquillo.

Torre ettagonale Soncino

Natura morta. Lomini Mario.

Il ritorno dalla fattoria

Ritratto di Giuseppe Nuvolone pittore

Buoi a Pietramala. Signorini Telemaco.

Madonna con Bambino dormiente

PAESAGGIO. Canella Carlo.

Zeusi e le fanciulle di Crotone

Ventitre autoritratti

Paesaggio urbano. Sironi, Mario.

Senza titolo. Bergonzoni Aldo.

Eugenio Montale "Ossi di seppia" - Crisalide

Ritratto di Giuseppe Garibaldi con fazzoletto rosso al collo

Figura di contadino con carro di buoi

Figura femminile con cesto

Paesaggio dai grandi alberi

ADORAZIONE DEI PASTORI

Testa virile. Robusti Jacopo detto Tintoretto.

I figli dei principi Troubetzkoy

CHIESA DELL'ANGELO CUSTODE

Transcript:

Ritratto dello scrittore Geiger De Pisis, Filippo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0090-00032/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0090-00032/

CODICI Unità operativa: A0090 Numero scheda: 32 Codice scheda: A0090-00032 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Numero interno: 000003 Tipo scheda: OA Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00669916 Ente schedatore: R03/ Fondazione Galleria d'arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-LMD30-0000004 ALTRI CODICI Altro codice bene: CulturaItalia OGGETTO Gruppo oggetti: pittura OGGETTO Definizione: dipinto Pagina 2/13

Identificazione: opera isolata Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: ritratto Identificazione: Ritratto di uomo con occhiali Titolo: Ritratto dello scrittore Geiger LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: VA Nome provincia: Varese Codice ISTAT comune: 012070 Comune: Gallarate COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: museo Denominazione: Museo MA*GA Denominazione spazio viabilistico: Via Egidio De Magri, 1 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo MA*GA Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di esposizione LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [1 / 6] Provincia: VA Comune: Gallarate COLLOCAZIONE SPECIFICA [1 / 6] Tipologia: museo Pagina 3/13

Qualificazione: privata Denominazione: MAGA - Museo Arte Gallarate Specifiche: secondo piano, sala 1, silos 3A, lato sinistro DATA [1 / 6] Data ingresso: 2010 Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [2 / 6] Provincia: VA Comune: Gallarate COLLOCAZIONE SPECIFICA [2 / 6] Tipologia: palazzo Qualificazione: comunale Denominazione: Civica Galleria d'arte Moderna Specifiche: piano rialzato, deposito I, centro 5 DATA [2 / 6] Data ingresso: 2007 Data uscita: 2010 Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [3 / 6] Provincia: VA Comune: Gallarate COLLOCAZIONE SPECIFICA [3 / 6] Tipologia: palazzo Qualificazione: comunale Denominazione: Civica Galleria d'arte Moderna Specifiche: piano rialzato, deposito I, scaffale 0 DATA [3 / 6] Data ingresso: 2007 Data uscita: 2010 Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [4 / 6] Provincia: VA Pagina 4/13

Comune: Gallarate COLLOCAZIONE SPECIFICA [4 / 6] Tipologia: palazzo Qualificazione: comunale Denominazione: Civica Galleria d'arte Moderna Specifiche: sala mostre DATA [4 / 6] Data ingresso: 2007 Data uscita: 2010 Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [5 / 6] Provincia: VA Comune: Gallarate COLLOCAZIONE SPECIFICA [5 / 6] Tipologia: casa Qualificazione: privata Denominazione: Casa del collezionista Franco Ferrazzi Specifiche appeso ad una parete del salotto tra l'opera di Dudreville "Profilo" e un'altra opera rappresentante un paesaggio DATA [5 / 6] Data uscita: 2007 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [6 / 6] Provincia: VE Comune: Venezia COLLOCAZIONE SPECIFICA [6 / 6] Tipologia: galleria Qualificazione: privata Denominazione: Galleria d'arte del Cavallino DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Data: 2007 Pagina 5/13

Numero: 1231 Transcodifica del numero di inventario: 000003 COLLEZIONI Denominazione: Collezione Franco Ferrazzi Nome del collezionista: Ferrazzi, Franco Data uscita del bene nella collezione: 2007 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1484334,38 PUNTO Coordinata Y: 5055629,85 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XX Frazione di secolo: prima metà CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1944 A: 1945 Motivazione cronologia: documentazione DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Ruolo: pittore Autore/Nome scelto: De Pisis, Filippo Dati anagrafici/periodo di attività: 1896-1956 Motivazione dell attribuzione: firma DATI TECNICI Materia e tecnica: tavola/ pittura a olio Pagina 6/13

MISURE Altezza: 49 Larghezza: 44 Profondità: 6 Specifiche: misure con cornice 72,4x66,8 cm DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto Opera che rappresenta il ritratto dello scrittore di Benno Geiger. Lo scrittore ha un viso tondo, paffuto e porta occhiali rotondi e dai vetri spessi. Indossa una giacca blu e una cravatta rossa. Alle sue spalle ci sono elementi abbozzati e stilizzati che fanno capire come l'uomo sia stato ritratto in un interno: s'intravedono infatti una porta e un quadro appeso. La pennellata è veloce, materica, approssimata e realizzata direttamente sulla tavola di legno, nel senso che lo sfondo non è stato dipinto precedentemente con un colore ma l'aranciato che si vede è la tavola vergine. Indicazioni sul soggetto: Ritratto: uomo. Oggetti: occhiali; quadro appeso; porta. Abbigliamento: giacca; cravatta. ISCRIZIONI [1 / 9] Classe di appartenenza: firma Tecnica di scrittura: a pennnello Tipo di caratteri: lettere capitali Posizione: a fronte all'interno della composizione leggermente in basso a destra Autore: De Pisis, Filippo Trascrizione: PISIS ISCRIZIONI [2 / 9] Tecnica di scrittura: a pennarello Tipo di caratteri: lettere capitali, numeri arabi Posizione: a retro su cornice in alto al centro Trascrizione: N. INV. 1231 OA DE PISIS ISCRIZIONI [3 / 9] Tecnica di scrittura: a penna Tipo di caratteri: corsivo Posizione: a retro su tavola in alto a sinistra Trascrizione: BENNO GEIGER Pagina 7/13

ISCRIZIONI [4 / 9] Tecnica di scrittura: a stampa, a penna Tipo di caratteri: lettere capitali, corsivo, numeri arabi Posizione: a retro su etichetta incollata su tavola in alto a sinistra Trascrizione GALLERIA D'ARTE L'INDIANO / FIRENZE, BORGO OGNISSANTI, 26 / MOSTRA OMAGGIO A / DE PISIS / 15-22 SETT. 1956 ISCRIZIONI [5 / 9] Tecnica di scrittura: a stampa, a macchina Tipo di caratteri: lettere capitali, corsivo, numeri arabi Posizione: a retro su etichetta incollata su tavola in alto al centro Trascrizione GALLERIA D'ARTE DEL CAVALLINO / S. MARCO 1820 - VENEZIA - TEL. 20.528 / AUTORE: FILIPPO DE PISIS / TITOLO: RITRATTO DELLO SCRITTORE BENNO GEIGER / MISURE: M. 0.49X0.43 - OLIO SU TAVOLA - S.B. 1945 / PROPRIETARIO: ISCRIZIONI [6 / 9] Tecnica di scrittura: a matita blu Tipo di caratteri: lettere capitali Posizione: a retro su tavola al centro Trascrizione: R ISCRIZIONI [7 / 9] Tecnica di scrittura: a matita blu Tipo di caratteri: numeri arabi Posizione: a retro su cornice sul lato destro in alto Trascrizione: 60000 ISCRIZIONI [8 / 9] Tecnica di scrittura: a matita Tipo di caratteri: numeri arabi Posizione: a retro su cornice sul lato destro al centro Pagina 8/13

Trascrizione: 49x43 1/2 ISCRIZIONI [9 / 9] Tecnica di scrittura: a penna Tipo di caratteri: numeri arabi Posizione: a retro su cornice in alto a sinistra Trascrizione: 1600 STEMMI, EMBLEMI, MARCHI [1 / 2] Classe di appartenenza: timbro Quantità: 1 Posizione: a retro su tavola in alto al centro Descrizione: timbro con i numeri 0167 STEMMI, EMBLEMI, MARCHI [2 / 2] Classe di appartenenza: timbro Identificazione: Galleria d'arte vdel Cavallino Quantità: 1 Posizione: a retro in alto al centro in parte su tavola e in parte su etichetta Descrizione timbro rotondo con la scritta intorno al perimetro GALLERIA DEL CAVALLINO VENEZIA e all'interno al centro il numero a penna 3429 Notizie storico-critiche L'opera "Ritratto dello scrittore Geiger" per analogia cronologica e somiglianza con il soggetto rappresentato può essere confrontata con: - L'aviatore, 1940, olio su tela, cm 40x35 (cat. 13) pubblicata su "I de Pisis di Manlio e Franca Malabotta. Catalogo generale completamente illustrato", a cura di M. Toffanello, Civiche Gallerie d'arte Moderna e Contemporanea del Comune di Ferrara, Ferrara, 1998; - Ritratto di Rico, 1940, olio su tela, cm 79x69, Vicenza, coll. Privata, pubblicata su "Filippo de Pisis. L'uomo e la natura", cat. mostra (Modena, chiesa di San Vincenzo corso canalgrande, 1/12/2001-24/2/2002), a cura di L.M. Barbero, Cicero Editore, Venezia, 2001; - Ritratto di ragazzo con garofano, 1941, olio su cartoncino applicato s tavola, cm 44,5x31,5; - Ritratto di giovane, 1941, acquarello e olio su carta, cm 34,8x24,8; - Ritratto maschile, 1941, olio su carta applicata su cartone, cm 50x35 tutte pubblicate su "Filippo De Pisis. Natura e contaminazione umana", a cura di l. cavallo, ed. Il Ponte, Firenze, 2001; - Ritratto di Allegro, 1940, olio su cartone incollato a tavola, 71x61 cm, coll. Malabotta; - L'infermiera Norina, 1944, olio su tela, 49x39, coll. Privata entrambe pubblicate "De Pisis", cat. mostra (14/4-3/7/2005, GAM, Torino, a cura di P.G. Castagnoli,C. Levi, E. Pontiggia), GAM, Torino, 2005; - Uomo con la pipa, 1943-47, olio su tavola, 30,5x22,5 pubblicata su "Filippo De Pisis. Cantore di bellezza", cat. mostra (Ravenna, Palazzo Mauro De Andrè, 25/8-11/9/2006, a cura di S. Costa), Il Cerbero, Ravenna, 2006. CONSERVAZIONE Pagina 9/13

STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2007 Stato di conservazione: buono Fonte: dati verificati in sopralluogo CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: deposito Nome: Ferrazzi, Franco Data acquisizione: 2007 Luogo acquisizione: VA/ Gallarate/ Civica Gallaria d'arte Moderna Fonte: Archivio Civica Galleria CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Comune di Gallarate Indirizzo: Via Giuseppe Verdi, 2-21013 Gallarate VA FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 2] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: 1231 Nome del file: 1231.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 2] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: 1231retro Note: fotografia a colori del retro del dipinto Nome del file: 1231retro.jpg IMMAGINI DATABASE [1 / 2] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=2900x3349; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su Pagina 10/13

disco=5.787.144; spazio in memoria=29.136.300 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=665x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=173x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/04/11 Descrizione immagine: fotografia a colori del retro del dipinto Path dell'immagine originale A0090/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_1_2011/Busta_17_2011/immOA Nome file dell'immagine originale: 1231retro.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 2] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=2384x2688; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=5.023.306; spazio in memoria=19.224.576 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=681x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=177x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/04/11 Path dell'immagine originale A0090/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_1_2011/Busta_17_2011/immOA Nome file dell'immagine originale: 1231.jpg FONTI E DOCUMENTI Tipo: Inventario del museo Autore: Formenti, Giulia Data: 2007 Foglio Carta: fol. 124 Nome dell'archivio: Archivio Civica Galleria d'arte Moderna BIBLIOGRAFIA [1 / 4] Genere: bibliografia di confronto Titolo libro o rivista: I De Pisis di Manlio e Franca Malabotta. Catalogo generale completamente illustrato Luogo di edizione: Ferrara Anno di edizione: 1998 Codice scheda bibliografia: A0090-00127 Sigla per citazione: 00000161 BIBLIOGRAFIA [2 / 4] Genere: bibliografia di confronto Titolo libro o rivista: Filippo De Pisis: natura e contaminazione umana Pagina 11/13

Luogo di edizione: Firenze Anno di edizione: 2001 Codice scheda bibliografia: A0090-00130 Sigla per citazione: 00000164 BIBLIOGRAFIA [3 / 4] Genere: bibliografia di confronto Titolo libro o rivista: De Pisis Luogo di edizione: Torino Anno di edizione: 2005 Codice scheda bibliografia: A0090-00128 Sigla per citazione: 00000162 BIBLIOGRAFIA [4 / 4] Genere: bibliografia di confronto Titolo libro o rivista: Filippo De Pisis, cantore di bellezza Luogo di edizione: Ravenna Anno di edizione: 2006 Codice scheda bibliografia: A0090-00129 Sigla per citazione: 00000163 MOSTRE [1 / 2] Titolo: Omaggio a De Pisis Luogo, sede espositiva, data: Firenze, Galleria d'arte l'indiano, 1956 MOSTRE [2 / 2] Titolo: Filippo De Pisis : la figura umana Luogo, sede espositiva, data: Dronero, Museo Luigi Mallé, 2002 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2010 Specifiche ente schedatore: R03/ Fondazione Galleria d'arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella Nome: Carrù, Laura AGGIORNAMENTO-REVISIONE [1 / 2] Data: 2002 Pagina 12/13

Nome: Formenti, Giulia Ente: R03/ Fondazione Galleria d'arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2 / 2] Data: 2009 Nome: Carrù, Laura Ente: R03/ Fondazione Galleria d'arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2018/01/09 Ultima modifica scheda - ora: 10.20 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/11/27 Componente territoriale - ora ultima modifica: 18.50 PROGETTO Ente: 144 Anno del progetto: 2009 Pagina 13/13