Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in Europrogettazione e professioni europee a.a

Documenti analoghi
Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in SISTEMI INTEGRATI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Codice Corso: 29480

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in Gestione per la valorizzazione del patrimonio culturale

Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Master

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione, Formazione, Intensivo (Summer/Winter School) in: Codice degli appalti e contratti pubblici

Allegato Piano formativo del Master di II livello in Scienze manageriali e direzione dei servizi sanitari

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio

Piano formativo del Master di I livello in. Teoria e Strategie della Moda

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.)

Corso di Alta Formazione (CAF) Universitaria in Euro Progettazione, Accade mico (VI edizione), Codice Infostud/di corso di studio: 27431

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Piano formativo del Corso di Alta Formazione in. Diritto e nuove tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali

Pagina web del master Lingua di erogazione

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Facoltà di Medicina e Chirurgia

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (Classe: LM-77) ART. 1 Obiettivi formativi

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Riepilogo iniziativa CF_2113_I_2018

Corso di Formazione. Lorenzo Fedele. Per ogni profilo professionale Minimo: 10 Massimo: 50 Requisiti minimi:

SCHEDA DESCRITTIVA MASTER DI II LIVELLO IN MANAGEMENT PUBBLICO E egovernment A.A

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Piano formativo del Master di II livello in Diritto Privato Europeo

Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello ISTITUZIONI PARLAMENTARI MARIO GALIZIA PER CONSULENTI D ASSEMBLEA

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

VALORE P.A Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19

Le lezioni frontali e le esercitazioni si svolgeranno prevalentemente nei giorni di venerdì e sabato

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO

ADRIANA ADDANTE POSIZIONE ATTUALE

Maria Cristina Di Giovancarlo

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Prot. n del 26/05/ Decreti Rettorali 255/2016 [Classif. II/1]

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77)

ECONOMIA E MANAGEMENT

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

CURRICULUM di Luca Pirozzi

Curriculum Vitae Europass

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

Piano formativo del Master di I livello in Diritto e Sport Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo

Curriculum Vitae Europass

Piano formativo del Master Universitario di II livello in Corruzione e Sistema Istituzionale

Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le Professioni Economico-Contabili A.A

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

/2016, 4724 /I/3

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

F ORMATO EUROPEO ANNA GAMBOGI INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17

Piano formativo del Master di I livello in Comunicazione dei Beni Culturali

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

Piano formativo del Master di II livello in Sicurezza delle informazioni e informazione strategica

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Pagina web del master

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria

OGGETTO. Scorrimento di graduatoria Corso di Laurea in Economia Aziendale. Programmazione contingente ordinario Anno 2016

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSI DI DOTTORATO Proposta istitutiva Nucleo di Valutazione Unimore XXIX ciclo Anno Accademico 2013/2014

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BOCCHI Gianluca M-FIL/02 PO 1 Caratterizzante. 2. LAZZARI Marco M-PED/03 PO 1 Caratterizzante

Antonietta Rosaria Paola Damato

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

Curriculum di Angela Magistro Laurea con lode conseguita presso la Facoltà di Economia La Sapienza Università di Roma. -Ha tenuto corsi di: Analisi e

Piano formativo del Master di I livello in MIGRAZIONE E SVILUPPO - MIGRATION AND DEVELOPMENT

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in progettazione degli edifici per il culto

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 (Bari)

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso. General management

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO DI I E II LIVELLO - Dipartimento di Giurisprudenza-

MASTER di I Livello. Europrogettazione. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA445

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

Piano di studi 2017/2018

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016

MASTER UNIVERSITARIO. primo livello. TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione

Via Raffaello Sanzio, Decimomannu (CA) 26 Novembre 1962 Nubile

CORSO EUROPROGETTAZIONE CULTURALE E GIOVANILE

Transcript:

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in Europrogettazione e professioni europee a.a. 2018-2019 Dipartimento di Management, Facoltà di Economia (proponente) Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Prof. Fabrizio D'Ascenzo - Prof. Fabrizio D'Ascenzo - Prof. Andrea Rocchi - Prof. Roberto Ruggieri - Prof. Maria Romana Allegri - Prof. Massimo Mecella - Curriculum Prof. Fabrizio D'Ascenzo Dal 1 novembre 2017 - Preside della Facoltà di Economia Sapienza Università di Roma; Posizione accademica - Novembre 2013 - ottobre 2017 - Direttore del Dipartimento di Management, è Professore Ordinario; Delegato del Rettore della Sapienza per i rapporti con le imprese e il mondo del lavoro; Direttore del Centro di Ricerca e Servizi della Sapienza "ImpreSapiens"; Direttore del Master di I livello della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione e della Facoltà di Economia dell'università "La Sapienza" in Europrogettazione e professioni europee; Presidente del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Tecnologie e Gestione dell'innovazione della Facoltà di Economia dell'università di Roma "La Sapienza" per i trienni accademici 2008-2009/2010-2011, 2011-2012/2013-2014 e 2014-2015/2016-2017; Direttore responsabile del progetto Campus Mentis svolto dalla Sapienza su incarico del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Responsabile della convenzione tra il Dipartimento di Management e la School of Information della University of California - Berkeley;

Responsabile della convenzione tra La Sapienza e l'università MGIMO di Mosca; Responsabile per la Sapienza del corso di laurea magistrale (Master) "Economy of Enterprises and International Integration" (EE2i) organizzato in Russia con la St. Petersburg State University of Economics and Finance (FINEC). Autore di numerose pubblicazioni a rilevante diffusione, nazionale ed internazionale, monografie, articoli su riviste scientifiche, saggi in volumi, paper pubblicati in atti di convegno; a queste si aggiungono ulteriori comunicazioni a convegni. Curriculum Prof. Andrea Rocchi Professore aggregato e ricercatore presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma. Esperto di e-government e nuovi modelli organizzativi della Pubblica Amministrazione. Si occupa di sistemi innovativi, tecnologie della informazione e della comunicazione applicate alle Imprese pubbliche e private. E' Dottore di RIcerca dal 2004 presso la Sapienza Università di Roma. Ha svolto attività di ricerca e consulenza per diverse istituzioni nazionali ed europee tra cui Ministero del lavoro, Miur, Presidenza del consiglio, Commissione Europea e Parlamento Europeo. E' coordinatore nazionale di Campus Mentis progetto promosso dalla Presidenza del Consiglio, dal Parlamento Europeo e tra gli altri dalla Sapienza Università di Roma.Fa parte del Consiglio Didattico Scientifico del Master Logisapiens promosso dalla Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma. Coordina il Master interfacoltà di primo livello in "Europrogettazione e professioni europee".collabora stabilmente con il Centro di Ricerca e Servizi Impresapiens della Sapienza Università di Roma. Curriculum Prof. Roberto Ruggieri Roberto Ruggieri è docente di Innovazione Tecnologica dei Prodotti e dei Processi e di Gestione del Sistema Qualità nell ambito del Corso di Laurea Magistrale Tecnologie e gestione dell Innovazione presso il Dipartimento di Management dell Università degli Studi di Roma La Sapienza. È docente di Management of Innovation nell ambito del Corso a doppia Laurea Economy of Enterprises Quality and Innovation condotto con l Università di Economia UNECON di San Pietroburgo in Russia. È responsabile del progetto Alternanza Scuola Lavoro "I nuovi scenari nella produzione di beni e servizi: l'industria 4.0 Rischi ed opportunità. È autore di numerosi articoli e pubblicazioni dedicati ai temi dell innovazione tecnologica e della qualità. Le sue aree di ricerca riguardano l innovazione tecnologica, la customer satisfaction, le tecnologie produttive, i sistemi di gestione della qualità e le relazioni tra la qualità e l innovazione.

Curriculum Prof.ssa Maria Romana Allegri Maria Romana Allegri, nata a Roma nel 1972, laureata con lode in lettere e in giurisprudenza, è ricercatrice di istituzioni di diritto pubblico dal 2001 nel Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma, dove attualmente insegna come professoressa aggregata "Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione" nei corsi di laurea triennale. Negli anni scorsi ha insegnato anche "Organizzazione internazionale", "Diritto dell'unione europea" e "Regolamentazione del giornalismo". E' membro dell'associazione universitaria di studi europei (AUSE). E' stata responsabile del Modulo europeo Jean Monnet BEJOUR (Becoming a Journalist in Europe), cofinanziato dalla Commissione europea, per il triennio 2014-2017 (web.uniroma1.it/bejour) ed è stata titolare di altri moduli Jean Monnet nel 2001-2005 e 2008-2012 Curriculum Prof. Massima Mecella Massimo Mecella Professore Associato, settore scientifico disciplinare ING-INF/05 SAPIENZA Università di Roma, Italy, Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale [Department of Computer, Control and Management Sciences & Engineering], dal 2006. Ha ottenuto nel 2002 il Dottorato in Engineering in Computer Science [Dottore di Ricerca in Ingegneria Informatica] presso SAPIENZA Università di Roma. Ha ottenuto nel 1998 laure in Engineering in Computer Science [Ingegneria Informatica] presso SAPIENZA Università di Roma, con 110/110 cum laude. Borse di studio o altre agevolazioni: Calendario didattico Pagina web del master In base alla graduatoria di ammissione, verrà assegnata n. 1 borsa di studio a copertura totale della quota d'iscrizione. Il percettore della borsa sarà coinvolto in attività di tutoraggio d aula durante le attività di gruppo e le esercitazioni. La Commissione, ai fini dell'attribuzione dei punteggi per la compilazione della graduatoria di ammissione, valuterà: - la conoscenza della lingua inglese e francese, scritta e parlata; - la conoscenza di eventuali altre lingue; - esperienza nella gestione di progetti europei con particolare riguardo Erasmus+ e progetti di mobilità internazionale; - esperienza nella gestione amministrativa di proposte progettuali. Gli studenti che intendono concorrere per l ottenimento della borsa di studio, al momento dell inoltro della domanda, dovranno allegare una autocertificazione che attesti il possesso dei requisiti sopra indicati. Inizio della didattica frontale nel mese di febbraio e conclusione a metà luglio; le giornate di lezione sono: giovedì e venerdì ore 9.00 18.00 con un ora di pausa pranzo. Da luglio a dicembre tempo per studio individuale, attività di laboratorio coordinate da tutor e svolgimento dei tirocini curriculari entro la prima settimana di dicembre; a metà dicembre esame di fine master. https://web.uniroma1.it/mastereuroprogettazione/

Lingua di erogazione Italiano; Inglese Eventuali forme di didattica a distanza Altre informazioni utili Conference call via skype; piattaforma e-learning Il corso master ha l obiettivo di incentivare lo studio delle discipline che agevolino l'accesso alle fonti di finanziamento europee, valorizzando le capacità progettuali degli studenti e creando un network di collaborazione e scambio nazionale ed internazionale.

Piano delle Attività Formative del Master in: Europrogettazione e professioni europee Denominazione attività formativa Attività I Storia e Istituzioni dell Unione Europea Programmi Comunitari Descrizione obiettivi formativi Principi di economia dell integrazione europea Il sistema di informazioni sulle opportunità di finanziamento europee Il sistema di finanziamento dell Unione europea Analisi del REGOLAMENTO (UE, EURATOM) N. 966/2012: 1. Programmi comunitari a gestione diretta (Ambito d'applicazione e forma delle sovvenzioni) 2. Regime dei premi e degli altri strumenti finanziari 3. Fondi strutturali 4. Le gare d appalto ( fondi DG Devco Europe Aid) Gli organi di gestione e controllo del bilancio Programmazione comunitaria 2014 2020 Il multiannual financial framework 2014 2020 Il finanziamento delle politiche comunitarie Il sistema di informazioni sulle opportunità di finanziamento europee Politiche e programmi comunitari : la strategia Europa 2020 : 1. Innovazione, ricerca, imprese 2. Ambiente, clima ed energia 3. Agricoltura 4. Politica regionale Responsabile insegnamento Prof. Andrea Rocchi Prof.ssa Maria Romana Allegri Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS14 ( 4 CFU) SECS-P/13 (4 CFU) CFU Ore Tipologia (lezione, esercitazione, laboratorio, seminario) Verifiche di profitto (Se previste, modalità e tempi di svolgimento) 8 200 Lezioni, esercitazioni Al termine del modulo, esercitazione individuale o in gruppo, scritta con esposizione di presentazione orale

5. Consumatori 6. Giustizia 7. Imprese Cooperazione internazionale e politica europea di vicinato, azioni esterne Attività II Lingua inglese e francese applicata all europrogett azione Tecnica di scrittura efficace Tecniche di public speaking Esercitazioni: analisi call for proposal Présentation orale Vocabulaire technique Da definire LIN/04 (2 CFU) LIN/12 (2 CFU) 4 100 Lezioni, esercitazioni Esercitazione individuale, orale e scritta, per testare le conoscenze acquisite Attività III Aspetti legali e fase preliminare alla presentazione della proposta progettuale Project design Regole di partecipazione ai fondi europei Elementi caratterizzanti il progetto comunitario su fondi a gestione diretta Studio di fattibilità della proposta progettuale Il partenariato e il consorzio europeo: il contratto di consorzio e le responsabilità contrattuali tra consorziati Il contratto di finanziamento della proposta progettuale, il rapporto contrattuale con la Commissione I criteri di selezione e valutazione della proposta progettuale Gestione della proprietà intellettuale La stesura del progetto : gestione amministrativa della proposta progettuale (Assessment of Project Documents) Metodologia di progettazione, Project Cycle Management e Logical Framework Prof. Roberto Ruggieri SECS-P/08 (10 CFU) SECS -P/13 (5 CFU) 15 375 Lezioni, esercitazioni, laboratori Study visit a Bruxelles: incontri istituzionali presso la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e il Comitato delle Regioni Laboratori di gruppo per sperimentare i contenuti didattici appresi Study visit: incontri istituzionali e seminari di approfondimento con relatori internazionali sui temi connessi ai finanziamenti europei

Attività IV Aspetti finanziari e budget Project Management Management dell innovazione Denominazione attività formativa La realizzazione del budget del progetto Analisi dei costi e delle attività Implementazione dei budget e gestione dei flussi finanziari Il regime dell IVA La rendicontazione dei costi Audit e certificazione delle spese Sistema di controllo di primo e secondo livello da parte delle Istituzioni comunitarie L implementazione del progetto: il project cycle management, Results-based project management L implementazione del contratto di finanziamento: gestione dei flussi finanziari e rapporti con l ente erogatore Monitoraggio e controllo delle attività progettuali Il piano di valorizzazione dei risultati del progetto Gestione e tutela della proprietà intellettuale generata dal progetto Presentazioni di best practices e progetti in corso Elementi di Lobbying & EU pubblic affairs Prof. Fabrizio D Ascenzo Prof. Massimo Mecella Descrizione obiettivi formativi: formare professionisti in grado di operare nelle diverse aree tematiche connesse ai finanziamenti europei, diffondere le competenze necessarie per proporre progetti vincenti; diffondere una cultura di collaborazione e condivisione di esperienze, favorendo l accesso ad un network di specialisti nell ambito della progettazione europea. Tirocinio/Stage Il tirocinio curriculare ha lo scopo di confrontare l allievo con un esperienza pratica di lavoro, utilizzando gli strumenti acquisiti durante la fase di didattica frontale. SECS-P/07 (10 CFU) SECS-P/13 (4 CFU) Settore scientifico disciplinare 14 350 Lezioni, esercitazioni, laboratori e seminari CFU Ore Modalità di svolgimento Esercitazioni individuali e di gruppo scritta con esposizione di presentazione orale sulla redazione di budget di proposte progettuali 7 175 Soggetti ospitanti, sedi e organizzazione: Agenzia Mobilità Roma Capitale Associazione Stampa Romana

Prova finale In gruppi di max 4 partecipanti verrà elaborata una proposta progettuale in risposta ad un bando, che sarà realmente presentata per ottenere il finanziamento; tale attività viene monitorata da un tutor nell ambito delle ore di laboratorio TOTALE 60 CNR Consiglio Nazionale delle ricerche CUEIM - Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale ENEA Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile EURISPES Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali EuGen European Generation Eurokleis Research, Innovation and Finance F4i Funds for ideas Global and Local Srl ITA Italian Trade Agency Ice Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche europee Regione Lazio. 12 300 Elaborazione di un project work con produzione di un power point che sarà esposto ai membri della commissione esaminatrice