La crescita necessaria: Competence Center e KIC. Michele Monno PoliMI / MUSP

Documenti analoghi
La ricerca a sostegno della trasformazione aziendale Innovatori in azienda Venezia, 21 giugno 2017

La ricerca a sostegno della trasformazione aziendale Innovatori in azienda DGR n del 23/12/2016

IL CONFRONTO NAZIONALE

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

SMACT Competence Center: Il bando MISE e l Avviso di procedura di evidenza pubblica per la selezione dei partner privati del CC

Pierpaolo Pontrandolfo

LA RICERCA A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA ASSEGNI DI RICERCA 2016/2017

L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane. 9 Luglio 2015

Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Buona pratica: Impresa 4.0

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

Early Warning Europe Torino, 8 novembre 2017

Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca. Università degli Studi di Torino dott. Marco Degani

INNOVAZIONE E ATTRATTIVITÀ IN EMILIA-ROMAGNA

Il Piano Nazionale Industria 4.0 Gli strumenti per le imprese

EIT Raw Materials Introduzione

STATO DI ATTUAZIONE LEGGE 240/2010

IL SISTEMA E GLI ATTORI

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

LE CAMERE DI COMMERCIO PER L INNOVAZIONE DIGITALE (PID): servizi per le imprese femminili

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese

Digitalizzare l impresa. La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale

Luca Piccinno Area S3 Tecnopolo di Piacenza

Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione

La Camera di commercio per l impresa digitale Dal PID ai Voucher. Torino 14 Dicembre 2017

Classifica Censis Repubblica 2015

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

VQR VQR

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

Antonio Gammarota CTO Directorate

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006

Autorità Nazionale Anticorruzione

ECOSISTEMI 4.0, DIGITAL INNOVATION HUB, COMPETENCE CENTER E CIRCOLAZIONE DELLE COMPETENZE

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

PNICube è l associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition locali, denominate Start Cup.

@ Digital Magics 2018 All rights reserved.

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

@ Digital Magics 2018 All rights reserved.

PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca

XXII Corso. L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR. Prof. Bruno Dente Politecnico di Milano

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELLA CRESCITA DELLE PICCOLE IMPRESE: il Punto Impresa Digitale

Marche innovation Machine and Market Manufacturing 4.0 Il Digital Innovation Hub 4M.0 Fabrizio Luciani

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities


SMACT Competence center: contributi e vantaggi per i partner industriali

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

Democenter Una Fondazione di ricerca al servizio delle imprese

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Dipartimento SAFE. Lauree Magistrali

Presentazione del progetto STRING

15 MAGGIO 2017 INSPIRATIONAL VISIT. Conoscere per innovare

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005

Bando voucher digitali I4.0 per le imprese

Fondi e finanziamenti

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

Verso il POR FSE

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

TABELLA 1 - FFO 2018: Quadro assegnazione iniziale

CIPE Cooperazione interuniversitaria per i periodici elettronici gestire il cambiamento

IL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI NELLA PROVINCIA DI MODENA. RICERCA E INNOVAZIONE

VII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2004

Poli di innovazione - attori

Ricerca ed eco innovazione, diffusione di conoscenza e formazione GdL1 Augusto Bianchini Università di Bologna Conferenza Annuale ICESP Prima

INDUSTRIA4.0 CORSI GRATUITI PER MANAGER D'AZIENDA. Percorso accreditato da:

NUCLEO DI VALUTAZIONE UNIMORE VQR (Contributo del NdV-DPVF)

TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE.

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

Transcript:

La crescita necessaria: Competence Center e KIC Michele Monno PoliMI / MUSP

Competence center (cosa sono) Nel piano Industria 4.0 un ruolo strategico è riconosciuto ai centri di competenza (CC) che hanno lo scopo di promuovere e sostenere la ricerca applicata, il trasferimento tecnologico e la formazione nell ambito delle tecnologie avanzate. La costituzione e la gestione di CC prevede il coinvolgimento di università e centri di ricerca di eccellenza e aziende private sotto la forma del partenariato pubblico-privato. Sono costituiti con atto negoziale tra soggetti pubblici e privati. Bando aperto fino al 29 aprile p.v.

Perché è così importante sviluppare la ricerca applicata?

Come colmare questo GAP? Rete tedesca dei Fraunhofer-Gesellschaff 60 istituti Più di 20.000 addetti Fatturato: 2.000 milioni di /anno

Competence Center (progetti in fase di sviluppo) Competence Center Torino Il Politecnico di Torino si presenta come capofila di un progetto che coinvolge anche l Università di Torino ed alcuni partner industriali di livello internazionale (FCA, General Motor, GE Avio, Thales Alenia). Focus su automotive, aerospazio, energia, mentre le tecnologie al centro del progetto sono additive manufacturing, data science e big data. Competence Center Padova e Triveneto L università di Padova è capofila di un progetto che coinvolge le università del Triveneto: Università degli Studi di Verona, Ca Foscari di Venezia, Iuav (Istituto universitario di architettura di Venezia), Università degli studi di Trento, Libera Università di Bolzano, Università degli studi di Udine, Università degli studi di Trieste, Sissa (Scuola superiore di studi avanzati) di Trieste. Focus su quattro settori fondamentali del Made in Italy, ovvero automazione, abbigliamento, arredamento e agroalimentare, e per quanto riguarda le tecnologie sulle cosiddette Smact (social media, mobile, analytics e big data, cloud, Internet of Things).

Competence Center (progetti in fase di sviluppo) Competence Center Politecnico di Milano Il progetto di PoliMi si rivolge al concetto di fabbrica 4.0, ovvero fabbrica integrata, flessibile che utilizza le tecnologie digitali, dalla progettazione ed alla produzione e distribuzione del prodotto. Si focalizza in particolare su partnership con imprese e fornitori di tecnologia, in termini di hardware, software, competenze. Competence Center Bologna L Università di Bologna ha messo a punto un progetto che coinvolge anche l Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), l Università degli studi di Ferrara e l Università degli studi di Parma, cui si è recentemente aggiunta l Università Cattolica Punta su una stretta collaborazione con i Tecnopoli, centri di innovazione in cui la Regione investe da tempo, nei quali collaborano università e imprese. Settori al centro del progetto capitanato da UniBo sono la meccatronica, l automotive, il biomedicale, l agrifood, mentre a livello tecnologico forte accento sui big data.

Competence Center (progetti in fase di sviluppo) Competence Center Sapienza - Roma Il progetto della Sapienza di Roma si svilupperà insieme ad altri atenei romani, prevede interventi coordinati con altre università guardando anche, dove possibile, alla zona del Centro Italia. Si concentra sulla cybersecurity Competence Center Genova Competence Center Università di Pisa e Scuola S. Anna Compence Center Politecnico di Bari Competence Center Università di Napoli Federico II Altri

Competence Center e Digital Innovation Hub i Competence Center (CC) rappresentano poli di ricerca e innovazione legati, allo stesso tempo, alle università ed alle imprese e capaci di fornire altissime competenze e facilities sulle tecnologie I4.0; i Digital Innovation Hub (DIH), che collaborano con i Competence Center e forniscono servizi alle imprese valorizzando e mettendo in rete i vari attori dell ecosistema dell innovazione digitale. I DIH dovrebbero avere una dimensione regionale o interregionale e per la loro costituzione non sono previsti finanziamenti pubblici nazionali; per poter sostenere economicamente le iniziative formative e di acquisizione di nuove competenze, dovrebbero ricorrere a risorse regionali derivanti da fondi strutturali europei e dai fondi interprofessionali. Fondamentale, ai fini della riuscita della loro mission, è la partecipazione di soggetti istituzionali come gli Enti locali e potenziali finanziatori dei progetti di innovazione aziendale come le banche, venture capitalist e fondazioni.

Localizzazione

Digital Innovation Hub - Parma

KIC Knowledge Innovation Communities Per il 2017, il disavanzo tra quanto versato alla UE dal nostro Paese (13,2 miliardi ) e quanto ricevuto (12,3 miliardi di ) evidenzia un deficit di circa 1,9 miliardi. Le principali macro-voci di spesa verso cui vengono indirizzati i 12,3 miliardi che ritornano nel bilancio dello Stato sono i sussidi all agricoltura (44,4%) e le politiche di coesione, ovvero le azioni finalizzate a colmare il divario tra nord e sud, per la formazione professionale e contro l esclusione sociale (42,3%). L 8,6%, ovvero più di un miliardo di, va alle attività si ricerca, mentre circa il 2 % è indirizzato ad una serie di obiettivi tra cui il miglioramento della collaborazione sulla giustizia, per la sicurezza, per l armonizzazione delle leggi e la libertà di circolazione in Europa.

EIT European Institute of Technology Per far fronte al progressivo allontanamento dovuto alle dimensioni ed alla complessità dei progetti, ed anche alle ridotte probabilità di successo, specie in ambiti quali Industrial Leadership - di ampie fasce di imprese potenzialmente beneficiarie dei grandi programmi europei di ricerca collaborativa, la UE ha promosso nel 2008 una nuova iniziativa: l EIT (European Institute of Innovation and Technology) che ha l obiettivo di identificare, co-finanziare e coordinare l'attività di specifiche KIC (Knowledge and Innovation Communities), ovvero partenariati pubblico-privati (composti da università, centri di ricerca e imprese) uniti dalla condivisione di una comune azione strategica in settori scientifici e tecnologici ben delimitati, mediante attività integrate di alta formazione, ricerca e innovazione.

KIC Knowledge Innovation Communities Negli scorsi anni sono state costituite sei KIC, ciascuna focalizzata su differenti aree tematiche di rilevanza strategica: EIT Climate, EIT Digital, EIT InnoEnergy, EIT Health, che affronta le sfide riguardanti l adattamento ai cambiamenti climatici e la mitigazione di tali cambiamenti; che dà impulso alla trasformazione digitale dell Europa; che promuove l energia sostenibile; che migliora la qualità della vita dei cittadini europei e la sostenibilità dei sistemi di assistenza sanitaria e sociale; EIT Raw Materials, che si impegna per garantire l accessibilità, la disponibilità e l uso sostenibile delle materie prime per l economia e i cittadini; EIT Food, che mira a mettere l Europa al centro di una rivoluzione globale nell innovazione e nella produzione di alimenti. Ognuna delle Comunità dell'innovazione dell EIT opera all interno di poli di innovazione (Innovation Hub), distribuiti in tutta l UE, in modo da accrescerne l efficacia.

KIC Sostenibilità finanziaria

Per il 2018 l EIT ha in programma l attivazione della KIC Manufacturing che diventerà operativa a partire dal prossimo anno.

KIC EVCE Principali ambiti di intervento

KIC EVCE Mission