ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

Documenti analoghi
Lavoro, lavoro, lavoro per tenere in piedi il Paese

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA DISTRETTO 2072 ANNO ROTARIANO BOLLETTINO N.9 TERZA PARTE

Club Bologna Sud. Robot amico o nemico. Le prossime serate. Maurelio Boari. Ristorante Nonno Rossi - ore con familiari e ospiti

L Opera italiana nel mondo del terzo millennio

ROTARY CLUB FERRARA EST

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Il Distretto

ROTARACT CLUB FIRENZE CERTOSA DISTRETTO 2071

La Sanità pubblica fra tagli e sprechi

Rotaract Club Bologna Carducci Galvani

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

ROTARY CLUB FERRARA EST

ANNATA ROTARACTIANA

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Bollettino di Club Giugno 2016

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2014/2015

Presidente Rotary International John F. Germ Governatore Distretto 2072 Franco Venturi PROGRAMMA GIUGNO

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

Rotaract Club Bologna

ANNATA ROTARACTIANA

APPUNTAMENTI MESE DI MAGGIO 2017 ========================================

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2014/2015

Rotary Club Palermo Ovest fondato nel 1972 Gemellato con R.C. Marrakech Majorelle

PRESIPE IL NOSTRO ANNO da DIRETTORI d ORCHESTRA

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Ottobre Pagina 1 di 14

Rotaract Club Cesena. D i s t r e t t o R o t a r a c t Rotary Club Cesena. E m i l i a R o m a g n a - S a n M a r i n o

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto 2072 A.R Presidente Giovanni La Mela. Bollettino n 12 - Giugno 2014

BOLLETTINO ROTARACT CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA

Il servire rotariano COMMISSIONE AMBIENTE. Fabio Fava (RC Bologna Valle del Savena)

DISTRETTO Scarperia,

ASDI ASSEMBLEA DISTRETTUALE

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2014/2015

R OTARACT C LUB R OMA P ALATINO

UN FILM CON FANTOZZI PER COMBATTERE LA POLIO EVENTI / LEGNANO

Bollettino di Club Dicembre 2015

IDIR - Introduzione e presentazione programma

ROTARY CLUB DI PRATO - FILIPPO LIPPI ROTARY CLUB INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071

LETTERA DEL PRESIDENTE

Bollettino. Rotary Club Torino Cavour

ROTARACT CLUB FIRENZE CERTOSA DISTRETTO 2071

ANNATA ROTARACTIANA

Club News Bollettino del mese di Aprile 2015

Il mondo a spasso a Bologna?

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Ottobre Pagina 1 di 6

Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARACT CLUB ALESSANDRIA Patrocinato dal Rotary Club Alessandria Distretto 2030 PHF. Presidente : Marta Bocca

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

ANNATA ROTARACTIANA

IL ROTARY FA LA DIFFERENZA. Congresso Distretto 2060

18 Novembre 2012 Baglio degli Ulivi - Bolognetta (PA) Interclub per la visita ufficiale del Governatore Gaetano Lo Cicero

e p.c.: Gennaio nel calendario rotariano è il mese dedicato alla azione professionale, di seguito le attività previste

Motorshow, l evento che sconfigge la crisi

e p.c.: Circolare n Gennaio 2016 Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

Rotary. Anno 42 n. 26 Notiziario del 31/03/2017. Ore Oratorio S. Cecilia, via Zamboni, 15. Inaugurazione Cucina San Giacomo Maggiore

Bollettino N. 1 - Luglio-Agosto 2009

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

ROTARY CLUB RIETI PROGRAMMA ANNATA

ROTARY CLUB FERRARA EST

L AZIONE GIOVANI S.I.S.D TERMOLI 06 MARZO 2016

Martedì 20/07/2010 è convocata, presso l Hotel Excelsior, l Assemblea dei soci per deliberare sul seguente ordine del giorno:

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Ron D. Burton. DISTRETTO 2060 Governatore Roberto Xausa

BOLLETTINO MENSILE. Rotaract Club Reggio Emilia, via Gabbi (RE) Tel Cell

Parliamo tra noi. Bollettino del. La prossima riunione del Club. 5 ottobre 2017 In questo numero. Distretto 2042 del Rotary International

30 HANDICAMP "LORENZO NALDINI" - ALBARELLA

Rotary Club Cesena. Bollettino di Luglio. Rotaract Club Cesena. Consegna della Carta Patrocinato dal. Al Governatore del Distretto Rotary 2072

Lettera del Mese di Luglio 2018

CIRCOLARE N. 6 - GENNAIO 2017 Palermo,

Il segretario. Umberto Menconi

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Ron D. Burton. DISTRETTO 2060 Governatore Roberto Xausa

Club Bologna Sud. Brindisi e auguri Le prossime serate. Sede via S. Stefano, 43 - ore con familiari. 29 dicembre

2070 DISTRETTO INTERNAZIONALE. Ferdinando Sartucci Presidente Numero Settembre Pagina 1 di 9

Ferdinando Del Sante

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Sukuji Tanaka. DISTRETTO 2060 Governatore Alessandro Perolo

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì - Distretto 2072 A.R Presidente Niccolò Riccardi

IV CONGRESSO DISTRETTUALE Bologna maggio 2017 Palazzo di Varignana Via Ca' Masino, 611/A Castel San Pietro Terme (BO)

Rotaract Club. Bologna Valle del Savena. Patrocinato dal Rotary Club. Distretto Emilia Romagna e Repubblica di San Marino A.R.

ROTARY CLUB NAPOLI CASTEL DELL'OVO INCONTRA IL GOVERNATORE

CLUB BOLOGNA SUD. Presidente Francesco Serantoni. Passaggio delle consegne da Francesco Serantoni a Gianluigi Magri

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Ron D. Burton. DISTRETTO 2060 Governatore Roberto Xausa

ANNATA ROTARACTIANA

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE

I PIU GRANDI SUCCESSI SI OTTENGONO COORDINANDO GLI SFORZI FATTI CON IL CUORE, CON LA MENTE E CON LE MANI

BOLLETTINO N. 9 di marzo

ROTARY CLUB AGRIGENTO. Francesco Faro. Segretario Distretto Lettera circolare n. 05

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2014/2015

Anno rotariano: 2016 / Conviviale del 22/12/2016

CONVIVIALE PASSAGGIO DI CONSEGNE

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

Transcript:

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD documento costitutivo del Club datato 20 maggio 1975 Il Presidente Internazionale RON D. BURTON Il Governatore del Distretto 2072 GIUSEPPE CASTAGNOLI L Assistente del Governatore ANDREA ZECCHINI Il Presidente del Club MILENA PESCERELLI Segreteria Via S.Stefano 43 40125 Bologna tel. 051 260603 Fax 051 224218 - cell. 333-3025325. E-mail : bolognasud@rotary2072.org Sito Internet : www.rotarybolognasud.it C.D. 2013-2014: Pres. M. Pescerelli V. Pres. R. Corinaldesi Pres.Inc. P. Francia- Past Pres. G. Garcea Segr. A. Cocchi - Tesoriere A. Nanni - Prefetto G. Coltelli- Consiglieri: A. Amati, C. Bazzani Responsabile del notiziario: Gian Luigi Coltelli NOTIZIARIO N 32 DEL 4 GIUGNO 2014 PROSSIMA ATTIVITA DEL CLUB Sabato 14 e Domenica 15 giugno Martedì 17 giugno Martedì 24 giugno sostituisce la conviviale di martedì 10 giugno programma e scheda di iscrizione in segreteria. H. Savoia Giuseppe Palmieri Maitre e Sommelier dell'osteria Francescana di Modena. Nonno Rossi ore 20,15 LA SETTIMANA ROTARIANA Lunedì 9 giugno ore 20,15 H. Savoia Serata di presentazione dei Service dell'annata 2013-14 Ore 18,00 Italia Uruguay proiezione su maxi schermo Nonno Rossi ore 21,00 BOLOGNA OVEST G. MARCONI BOLOGNA VALLE SAVENA BOLOGNA GALVANI Dott. Mauro Sirani Fornasini Amministratore Delegato INTERTABA Spa Martedì 10 giugno ore 20,00 Sede Via S. Stefano Martedì 10 giugno ore 20,15 H. Savoia BOLOGNA BOLOGNA CARDUCCI BOLOGNA NORD Gianluigi Quaglio Il Rotary cambia la vita (anche dei Rotariani) Prof. Roberto Corinaldesi e Fausto Carpani La sanguinosa ascesa dei Bentivoglio VALLE SAMOGGIA BOLOGNA EST BO VALLE IDICE

VITA DI CLUB La conviviale di martedì 3 giugno Soci presenti: 37 Ospiti del Club: 2 Ospiti dei Soci: 11 Consorti: 13 Rotariani in visita: 1 Socio del R.C. Bologna Est, 2 Soci del R. C. Bologna Ovest G. Marconi, 1 Socio del R.C. Bologna Nord, 1 Socio del R.C. Bologna Valle del Savena, 1 Socio del R.C. San Giorgio di Piano Giulietta Masina. Soci presso altri Club: 1 Socio il 23 maggio al R. C. Bologna Valle del Samoggia. Percentuale di presenza: 50,00 % Prof. Roberto Corinaldesi e Fausto Carpani Quando i portici erano di legno La coppia Roberto Corinaldesi - Fausto Carpani ha superato se stessa! L altra sera è andato in scena uno straordinario spettacolo che ha allietato la più che soddisfatta gremita sala di soci e ospiti, raramente così numerosi anche se il pubblico nutrito è una consuetudine per il nostro Roberto. Sotto la sua magistrale regia abbiamo fatto una passeggiata nei secoli sotto i portici della nostra Bologna accompagnati dalla storia, dalle curiosità ed aneddoti inediti svelati da Roberto, sulle note di sei ballate bolognesi interpretate in modo superbo da Fausto Carpani con le illustrazioni a fumetto realizzate dal disegnatore Giorgio Serra ( Matitaza ). I portici di Bologna: una meraviglia che quotidianamente abbiamo davanti agli occhi e che forse non conosciamo abbastanza! Una cosa unica, che l'unesco ha proposto come "Patrimonio dell'umanita'". Ma quali ragioni hanno fatto si' che la nostra città potesse vantare questo invidiabile primato? Il massiccio inurbamento che, tra XI e XII secolo, si verifico' dal contado per il forte sviluppo dell'industria della seta e il richiamo del neonato Ateneo su studenti e docenti, determinarono una grave

carenza di abitazioni entro le mura della città. Per acquistare spazio abitativo, si comincio' con gli "sporti", aumentando cioè' le cubature sovrastanti appoggiandosi a travi che uscivano dalla facciata delle case, come quelli che sorreggono le terrazze. Ma più' di tanto non ci si poteva allargare: da qui la necessità' di colonne di sostegno. Ecco dunque ricomparire il portico, già presente come elemento architettonico dell'architettura antica e scomparso nel medioevo. Ma questo fenomeno, che si verifico' anche in molte altre città, assunse a Bologna una dimensione particolare: circa 38 chilometri di portici e non meno di 11.000 colonne! Quale la ragione? Lo si deve a una ordinanza comunale del 1288 che stabiliva che tutte le case dovessero essere dotate di un portico alto almeno 7 piedi bolognesi, vale a dire 2,66 metri, tanto che vi potesse passare anche un uomo a cavallo. Il coperto restava d'uso comunale, mentre l'onere del mantenimento era del padrone della casa. Solo le famiglie senatorie ottennero la dispensa di costruire i propri palazzi senza portico. Il legno, soprattutto di quercia, veniva utilizzato per gli architravi e le colonne; e così fu fino al 1567 quando un nuovo editto comunale ordino' che per le colonne si usassero pietre o laterizi. I portici di legno sono quindi un ricordo della Bologna del Medioevo, magistralmente raccontato da Fausto Carpani con le canzoni del CD da cui è nato il titolo della serata. Alcune case con portici in legno sono giunte fino a noi, come le dimore del XIV e XV secolo di via Begatto e via Gombruti, il Palazzo Isolani in Strada Maggiore e il Palazzo Grassi e la Casa Bombacci in via Marsala. Un rapido excursus su alcuni portici di Bologna non può non prendere il via dal portico più lungo del mondo, quello di San Luca che, partendo dall'arco Bonaccorsi, a Porta Saragozza, si snoda lungo 3.796 metri e 666 archi fino alla Basilica, sul Colle della Guardia. Dall'Arco del Meloncello, che segna l'inizio della salita, si diparte, con i suoi 161 archi, il portico della Certosa, voluto dal governo napoleonico nel 1811. Ma come dimenticare il "salotto buono" della città? Il portico che va da via Orefici a via Farini, un tutt'uno fatto di piu' parti: il Portico dei Banchi e il Pavaglione propriamente detto, con le tante curiosità a esso legate. La legge del 1288 che aveva stabilito in 2,66 metri l'altezza minima dei portici fu spesso disattesa nei quartieri più poveri. Ecco dunque in via Begatto il portico più basso della città, di poco superiore a 2,10 metri! Per contro, quale è il più alto? E', con i suoi 10 metri circa, il portico dell'arcivescovado, in via Altabella. Il più stretto, solo 95 centimetri, si trova in una via un tempo malfamata, via Senzanome, all'angolo con via Saragozza, mentre il primato di portico più largo spetta, con i suoi 7,30 metri, al portico dei Servi, manufatto dalla storia travagliata, se è vero che la sua costruzione, avvenuta in più tempi, ebbe inizio nel XIV secolo, per terminare solo nel XIX, e più volte fu soggetto a crolli per la sua struttura molto leggera, tanto da far si' che fosse definito "un insulto alla statica". Terminata la relazione, gli applausi sono stati più che meritati! Complimenti! Attendiamo con curiosità la vostra prossima fatica! AUGURI A Gianluigi Coltelli, 8 Giugno Andrea Zanoni, 10 Giugno Maurizio Papaleo, 12 Giugno

Lettera mensile del Governatore - Giugno 2014 Care amiche e cari amici rotariani, siamo arrivati alla conclusione del nostro viaggio comune nella prima annata del giovane Distretto 2072. Questa è la mia ultima Lettera del Governatore e l Agenda rotariana vuole che sia dedicata ai cosiddetti Circoli professionali, cioè alle attività che nascono attorno al Rotary grazie all impegno dei soci che operano in determinati settori o praticano, ad esempio, alcuni sport. A questo proposito devo dire che abbiamo cercato di gettare alcuni semi per dotare il nuovo Distretto di una prima rete di Circoli: abbiamo ristrutturato la Associazione degli Alumni, cioè degli ex borsisti, con l intento di contattarli e sondare la loro disponibilità a riavvicinarsi al Rotary; abbiamo creato un Elenco dei Volontari del Rotary con l auspicio che nel corso degli anni possa riempirsi di nomi di amiche e amici pronti a svolgere il loro servizio in favore di chi ha bisogno; abbiamo, sul fronte sportivo, messo le basi per l Associazione dei Golfisti rotariani del Distretto, ai quali potrebbero seguire i tennisti, i ciclisti e così via. Il valore dei Circoli sta nel fatto che aiutano a rafforzare l amicizia e la coesione sia all interno dei Club sia in tutto il Distretto. E quindi auspicabile che ai semi appena gettati segua un lavoro di attenzione alla crescita e di ulteriore fertilizzazione per estendere la forza e l attività di queste piccole ma sane realtà rotariane. Fatta questa doverosa premessa sul tema del mese, voglio dedicare come è naturale questa Lettera di giugno a un breve bilancio dell annata (lo tratteggerò in modo più ampio al Congresso) e a un saluto a tutti voi. Come sempre accade quando comincia un nuovo ciclo, l impegno è più gravoso ma aumentano anche l entusiasmo e la voglia di fare. E questo che spero sia emerso nel corso dell annata rotariana: il Distretto 2072 doveva affrontare alcuni passaggi non facili, doveva non disperdere l eredità del 2070 e nel contempo indicare una strada in parte nuova, doveva dare il segno di una forte capacità di progettazione e di concretezza. Noi ce l abbiamo messa tutta per raggiungere questi obiettivi. Quando dico noi, mi riferisco al Team distrettuale (con il Segretario Paolo Malpezzi, il Co-Segretario Mauro Magagnoli, il Prefetto Lucio Montone, il Tesoriere Angelo Castelli), ai Past Governors e ai Governatori che mi seguiranno a cominciare da Ferdinando Del Sante, agli Assistenti, ai Presidenti di Commissione e di Sottocommissione, ai Presidenti di tutti i 48 Club del Distretto. Ma non solo, perché in questo noi siete ricompresi care amiche e cari amici tutto voi, tutti i rotariani del Distretto. Ho infatti sempre trovato amicizia, stima, collaborazione, attaccamento al sodalizio, disponibilità a servire secondo lo stile rotariano, desiderio di costruire qualcosa che testimoniasse i valori e i princìpi che rendono grande il nostro sodalizio. E con me ha provato le stesse sensazioni mia moglie Alessandra, che vi ringrazia a sua volta assieme alle vostre (o ai vostri) consorti. Quindi a tutti voglio rivolgere un GRANDISSIMO GRAZIE per quanto avete fatto per il Rotary, per il Distretto, per i vostri Club, per i progetti che avete finanziato e realizzato, per la generosità che avete dimostrato, per la disponibilità al servizio che ha onorato la vostra divisa rotariana. Gli esempi che potrei citare a questo proposito sono tantissimi e sappiamo come in questi casi si rischia sempre volendoli citare tutti - di dimenticarne qualcuno. Allora voglio limitarmi a ricordare solo alcune grandi cifre che però ritengo altamente significative. Abbiamo portato a termine con la Fondazione Rotary e sotto l impulso di Leonardo de Angelis progetti per quasi un milione di dollari tra sovvenzioni globali e distrettuali, con una particolare attenzione alla zona del terremoto. Sulla quale sono però intervenuti, anche senza il sostegno della Fondazione, i singoli Club e il Distretto. Così è stato possibile, nel Modenese, realizzare il Pala Rotary inaugurato a fine aprile: un progetto che sembrava impossibile ma che è stato portato a termine con uno stanziamento di 350mila euro ricavato dalle donazioni dei rotariani. A una comunità provata dal sisma e dalle distruzioni è stato offerto un luogo in cui giovani e anziani possono ritrovarsi e ritornare gradualmente a una situazione di normalità.

Ma sarebbe lungo anche elencare le iniziative promosse a favore dei giovani, dalle borse di studio all organizzazione del Rypen e del Ryla, alla partecipazione al rinato Ryla nazionale, al grande raduno internazionale dello Scambio giovani a Fognano, alla spedizione in Svezia per il VTE. Abbiamo avuto anche la fortuna di trovare degli splendidi ragazzi nel nostro Rotaract, guidato dal bravo Giordano Giubertoni: con loro abbiamo organizzato molte iniziative a cominciare dal Forum di Imola a fine marzo. E abbiamo, con l impegno costante di Mario Pantano (rotariano di lungo corso e di eccezionale entusiasmo), creato tre Club Interact che ci hanno permesso di costruire il Distretto Interact 2072 intitolato a Marco Biagi, già giovane interactiano. Davvero un risultato di grande valore. Care amiche e cari amici, mentre scrivo sono tante (probabilmente troppe) le immagini che mi scorrono davanti agli occhi e mi accorgo che per raccontare tutto ciò che abbiamo fatto (speriamo nel modo migliore) mi occorrerebbero parecchie pagine. Allora cerco di soffermarmi sinteticamente su alcuni punti. Il primo è la comunicazione: con la competenza e la dedizione di Gianluigi Poggi e la collaborazione fattiva di tanti rotariani abbiamo creato il nuovo sito del 2072, varato la newsletter mensile e realizzato quattro numeri della Rivista in carta (l ultimo esce in occasione del Congresso). Il secondo è la cultura, che fa parte del Dna di questa terra: abbiamo promosso il Premio Marconi per la creatività con la Fondazione Marconi e l Università di Bologna e il Premio Marco Biagi per le nuove generazioni con la Fondazione intitolata al giuslavorista assassinato dalle Brigate Rosse. Abbiamo altresì dato vita a una collana di libri e raccolte Viviamo il Rotary che sia testimonianza dell impegno culturale e ideale di tanti rotariani. Il terzo punto lo riassumo nell amore per il Rotary che deve indurre noi tutti a guardare avanti e a costruire nuovi ponti di amicizia e nuove occasioni per trasmettere i nostri valori. Così abbiamo creato seguendo le indicazioni del Presidente Ron Burton e del Rotary International un E Club, cioè un Club rotariano che utilizza la Rete, e un Club satellite, che si muove su un territorio che non permette per il momento la formazione di un Club tradizionale ma che pone le basi per giungere a quell obiettivo. Inoltre sono stati costituiti un nuovo Club Rotaract e, come ho detto in precedenza, tre Club Interact. Voglio chiudere questa Lettera ricordando che siamo entrati come Distretto nella Fondazione Rotary per l Expo e che dobbiamo prepararci con il Rotaract a svolgere un servizio di assistenza e collaborazione presso il padiglione che il Rotary allestirà a Milano. E una occasione da non mancare! Ora non mi resta che rinnovare il RINGRAZIAMENTO per l amicizia che mi avete dimostrato e il sostegno che mi avete dato. BUON ROTARY A TUTTI!!! Giuseppe Castagnoli Ricordiamo l'appuntamento di Sabato 14 e Domenica 15 giugno