LA METODOLOGIA DEI CONFRONTI

Documenti analoghi
LA METODOLOGIA DEI CONFRONTI

LA METODOLOGIA DEI CONFRONTI

Analisi comparata delle performance di sostenibilità Premessa metodologica

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Novembre 2018

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Uptrend vs Ftse Mib (var. %)

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

L'adozione del D.lgs. 254/2016 per le società quotate in Borsa

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

6 TURISMO Strutture ricettive

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

aa Strutture ricettive

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

CONFRONTI INTERNAZIONALI

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

PROVINCIA DI PADOVA. Dati Turistici dell Ambito Terme Colli. Anno 2010

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Terna a confronto. Pubblicata su ternacsr2011.message-asp.com ( Home > PDF Printer-friendly

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AVVISO n Dicembre 2009

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

A.P.T. della Provincia di Venezia

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Cassa di Compensazione e Garanzia spa Initial Margins applied to Equity Derivatives Section as of 23/05/2017. Page 1 of 8

Cassa di Compensazione e Garanzia spa Margini Iniziali Vigenti per il Comparto Derivati Azionari dal 28/10/16

GreenItaly. Rapporto 2016

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

Cosa trovate nel rapporto

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

Dal 16 Gennaio 2015, 516 nuovi Covered Warrant di UniCredit su Azioni italiane ed internazionali!

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

TURISMO Note relative ai dati regionali e provinciali Dati di ricettività del 2007 Dati di movimento del 2007 Dati di movimento del 2008

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

19,0 17,2 14,8 14,5 13,9 12,4 12,4 11,9 11,9 11,7 11,4 10,6 10,0 9,6 8,8 8,7 8,6 8,6 8,2 7,3 7,2 6,6 6,5 6,3 5,7 5,5 5,3 4,9 2,9 1,9

Appendice A1 Italia e titoli del MIB

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca

Transcript:

LA METODOLOGIA DEI CONFRONTI Analisi comparata delle performance di sostenibilità Nella convinzione che la comparazione delle performance ambientali, sociali e di governance interessi, oltre che l azienda stessa, anche i suoi stakeholder, nel Rapporto di Sostenibilità 2016 trovano spazio, come negli anni precedenti, alcuni confronti tra i risultati di Terna e quelli di altre imprese. Gli indicatori di sostenibilità comparati riguardano le seguenti tematiche: emissioni di CO 2, tasso di incidenza delle perdite di SF 6, ore di formazione pro-capite erogate ai dipendenti e tasso di turnover in uscita del personale. Di seguito si richiamano i principali criteri adottati nell analisi, come premessa per la lettura e l interpretazione dei confronti sui singoli indicatori all interno del Rapporto: sono stati identificati tre panel di aziende: il primo costituito dalle aziende di trasmissione (Transmission System Operator) europee e dalle principali extraeuropee per chilometri di linee gestite; il secondo, a carattere multisettoriale, composto da grandi aziende italiane (le 40 aziende quotate nel FTSE MIB alla data del 13/09/2014); il terzo formato dalle best performer internazionali del settore Electric Utilities ELC (individuate dall agenzia di rating di sostenibilità RobecoSAM, e ricomprese nell indice Dow Jones Sustainability World a settembre 2015). Lo scopo dei tre panel è di garantire, anche in relazione al tipo di indicatore esaminato, un confronto tra aziende con le stesse caratteristiche operative, un confronto italiano e uno con le top performer internazionali dello stesso settore; tra le aziende dei tre panel, sono state prese in considerazione quelle che rendono pubbliche informazioni utili ai confronti sul proprio sito attraverso il Rapporto di Sostenibilità (anche nel caso in cui questo non sia stato redatto seguendo le linee guida GRI) oppure attraverso altre documentazioni (HSE Report, Relazione finanziaria, etc.). Ciò ha comportato una riduzione del campione rispetto al numero di aziende del panel di partenza;l analisi comparata si riferisce necessariamente ai dati del 2015, dal momento che i confronti sono stati elaborati mentre i Rapporti 2016 erano, come quello di Terna, in fase di elaborazione. È da segnalare che, nonostante l esclusione di dati esplicitamente non omogenei, in numerosi casi permangono dubbi sull effettiva comparabilità tra aziende, soprattutto in situazioni di significativi scostamenti tra i dati dichiarati da alcune aziende e il valore medio del gruppo di riferimento. Nel confronto sulle emissioni di CO 2 i dati sono espressi come quantità fisiche in valore assoluto ed evidenziano perciò livelli molto diversi in relazione al tipo di attività produttiva e alla dimensione d impresa. In questo caso, il confronto fornisce informazioni sulla diversa rilevanza degli aspetti ambientali considerati per le singole imprese, ma non assolve al compito di rendere comparabili le performance. TABELLA DI SINTESI PANEL TSO FTSE-MIB DJSI - ELECTRIC UTILITIES Aziende considerate 53 40 9 Aziende con dati utili 23 32 9

Panel FTSE-MIB La seguente tabella si riferisce alle aziende quotate nel FTSE MIB alla data del 13/09/2016. È specificato il settore di riferimento e nell ultima colonna si riporta una x in corrispondenza delle aziende per le quali è stato possibile reperire dati utili per i confronti. AZIENDA SETTORE DATI A2a Energia X Atlantia Trasporti X Azimut Holding Servizi finanziari Banca Mediolanum Assicurazioni & Bancario X Banca Monte Paschi Siena Bancario X Banca Pop Emilia Romagna Bancario X Banca Pop Milano Bancario X Banco Popolare Bancario X Buzzi Unicem Cemento X Campari Bevande Cnh Industrial Capital goods X Enel Energia X Eni Petrolio & Gas X Exor Holding Ferrari X Fiat Chrysler Automobiles Autoveicoli & Editoria X Finecobank Bancario Generali Assicurazioni X Intesa Sanpaolo Bancario X Italcementi Edilizia e Materiali X Leonardo - Finmeccanica Aeronautica & Difesa X Luxottica Occhiali Mediaset Media & Comunicazione X Mediobanca Bancario X Moncler Abbigliamento X Poste Italiane Servizi logistico-postali, finanziari, assicurativi, comunicazione digitale X Prysmian Cavi X Recordati Farmaceutico Saipem Petrolifero X Salvatore Ferragamo Lusso X Snam Gas naturale X Stmicroelectronics Elettronica X Telecom Italia Telecomunicazioni X Tenaris Trasmissione di energia elettrica X Terna - Rete Elettrica Nazionale Trasmissione di energia elettrica X Ubi Banca Bancario X Unicredit Bancario X Unipol Servizi finanziari X Unipolsai Assicurazioni Yoox Net-A-Porter Group Moda e design

Panel Electric Utilities ELC La seguente tabella riporta le aziende selezionate per il Panel Electric Utilities ELC. In questo gruppo vengono incluse le best performer internazionali del settore Electric Utilities individuate dall agenzia di rating di sostenibilità RobecoSAM che a settembre 2016 risultavano ricomprese nell indice Dow Jones Sustainability World. E specificato il paese in cui è presente la sede legale e si riporta una x in corrispondenza delle aziende per le quali è stato possibile reperire dati utili per i confronti. DJSI WORLD PAESE DATI Acciona Spagna X Cia Energetica de Minas Gerais Brasile X EDP - Energias de Portugal SA Portogallo X Electricite de France Francia X Endesa Spagna X Enel Italia X Iberdrola Spagna X Terna - Rete Elettrica Nazionale Italia X Red Electrica Spagna X

Panel TSO Le tabelle che seguono riportano gli operatori di trasmissione che sono stati analizzati. Nella prima tabella sono elencati gli operatori che fanno parte dell ENTSO-E, il network europeo dei gestori di rete dei sistemi di trasmissione di energia elettrica; nella seconda tabella, invece, sono riportate le principali aziende di trasmissione extraeuropee. Per ciascun TSO viene specificato: il paese in cui opera prevalentemente, altri settori o altre attività svolte e infine, nell ultima colonna si riporta una x in corrispondenza delle aziende per le quali è stato possibile reperire dati utili per i confronti. AZIENDA PAESE ALTRE ATTIVITÀ - ALTRI SETTORI Austrian Power Grid AG Austria Vorarlberger Übertragungsnetz GmbH Austria Nezavisni operator sustava u Bosni i Hercegovini Bosnia Herzegovina Elia System Operator SA Belgio Electroenergien Sistemen Operator EAD Bulgaria Swissgrid ag Svizzera Cyprus Transmission System Operator Cipro ČEPS a.s. Repubblica Ceca TransnetBW GmbH Germania TenneT TSO GmbH* Germania Amprion GmbH Germania 50Hertz Transmission GmbH Germania Energinet.dk Danimarca Gas Elering AS Estonia Gas Red Eléctrica de España Spagna Fingrid Oyj Finlandia Réseau de Transport d'electricité Francia National Grid Electricity Transmission plc Regno Unito Generazione - Gas System Operator for Northern Ireland Ltd Irlanda del Nord Scottish Hydro Electric Transmission plc Regno Unito Generazione - Distribuzione - Gas Scottish Power Transmission plc Regno Unito Generazione - Distribuzione - Gas Independent Power Transmission Operator S.A. Grecia HOPS d.o.o. Croazia MAVIR Ungheria EirGrid plc Irlanda Landsnet hf Islanda Terna - Rete Elettrica Nazionale Italia Litgrid AB Lituania Creos Luxembourg S.A. Lussemburgo Gas AS Augstsprieguma tïkls Lettonia Crnogorski elektroprenosni sistem AD Montenegro MEPSO Macedonia TenneT TSO B.V.* Paesi bassi Statnett SF Norvegia Distribuzione Polskie Sieci Elektroenergetyczne S.A. Polonia Rede Eléctrica Nacional, S.A. Portogallo Gas C.N. Transelectrica S.A. Romania JP Elektromreža Srbije Serbia Svenska kraftnät Svezia ELES, d.o.o. Slovenia SEPS Slovacchia

American Electric Power - AEP USA Generazione, Distribuzione AP TRANSCO India Generazione, Distribuzione China Southern Power Grid Cina Distribuzione Eskom Sud Africa Generazione, Distribuzione FGC UES - Federal Grid Company of Unified Energy System Russia GETCO India Hydro-Québec Canada Generazione, Distribuzione ISA - Interconexión Eléctrica S.A America Latina ITC Holdings USA Maharashtra State Electricity Transmission Co. Ltd. India Power Grid Corporation of India India Telecomunicazioni SGCC - State Grid Corporation of China Cina *Ai fini dei confronti i TSO TenneT TSO GmbH e TenneT TSO B.V., vengono considerati come un unica azienda.

PERDITE DI SF 6 : DATI A CONFRONTO Il gas SF 6, utilizzato dalle imprese di trasmissione dell energia elettrica per le sue ottime proprietà di isolamento elettrico. A causa della specificità del suo utilizzo, il confronto è stato realizzato solo con il panel degli altri TSO. L indicatore confrontato è il tasso di perdite rispetto alla quantità totale di gas installato nelle apparecchiature di stazioni. Nel 2016 Terna ha registrato un tasso di perdita pari allo 0,39%. Per il 2015, anno cui è riferito il confronto, le perdite di SF 6 risultavano pari allo 0,44%. Nel confronto con gli altri operatori di trasmissione, per l anno 2015 Terna evidenzia un incidenza delle perdite di SF 6 sotto la media del panel, sia nel caso della media aritmetica (0,50%) sia in quello della media ponderata (0,70), calcolata cioè come rapporto tra somma delle perdite e somma delle quantità installate nel complesso dei TSO. % 1,4 1,3 1,2 1 0,8 0,70 0,6 0,4 0,44 0,50 0,2 0 0,06 Min Terna Media Media ponderata Max (1) Si veda al riguardo IPCC Fifth Assessment Report: Climate Change 2013 Approfondimenti sull elaborazione del benchmark Perdite di SF 6 sono disponibili nella sezione Sostenibilità del sito www.terma.it.

EMISSIONI DI CO 2 : DATI A CONFRONTO I dati utilizzati nel confronto in merito alle emissioni di CO 2 sono costituiti dai valori relativi a emissioni dirette e indirette (scope 1 e 2). L unità di misura utilizzata per il confronto è la CO 2 equivalente espressa in migliaia di tonnellate, dove per CO 2 equivalente si intende il contributo complessivo dei gas climalteranti al fenomeno dell effetto serra. L analisi è stata effettuata confrontando il valore sulle emissioni di Terna con tre panel di aziende: le aziende quotate nel FTSE-MIB, quelle dell Electric Utilities ricomprese nell indice Dow Jones Sustainability World e i TSO (1). In assenza di fattori di normalizzazione validi per tutti i settori, si è ritenuto interessante nonostante la scarsa comparabilità presentare i dati aziendali sulle emissioni di CO 2 in valore assoluto. Tali dati, che assumono ordini di grandezza molto diversi da caso a caso, forniscono infatti almeno un indicazione sulla rilevanza delle emissioni di gas serra quindi della materialità del loro contenimento e mitigazione in chiave di sostenibilità nei diversi settori e nelle diverse aziende. Per il 2016 le emissioni di CO 2 imputate all attività di Terna sono state pari a 136,5 mila tonnellate. Per il 2015, anno per cui è disponibile il confronto, invece, si sono misurate emissioni per 137,1 mila tonnellate di CO 2. Nel confronto con tutti i tre panel, per il 2015 Terna si posiziona significativamente al di sotto della media. Il dato conferma le evidenze del triennio precedente. Emissioni di CO 2 (migliaia di tonnellate) - 2015 TSO FTSE-MIB DJSI- Electric Utilities Dati disponibili (1) 11 25 8 Media 15.996,3 7.762,6 27.085,4 Max 155.478,5 120.164,0 120.164,0 Min 10,8 1,0 37,9 Terna 137,1 (1) In assenza di dati pubblicati dall azienda, o di valori direttamente paragonabili, si è ritenuto di poter considerare utili alle analisi i dati riportati nel CDP Climate Change Report 2016. In totale sono stati utilizzati i dati di CDP per 4 aziende. Approfondimenti sull elaborazione del benchmark Emissioni di CO 2 sono disponibili nella sezione Sostenibilità del sito www.terna.it.

TURNOVER DEL PERSONALE: DATI A CONFRONTO Per turnover del personale Terna intende il rapporto tra i flussi in uscita durante l'anno e il numero dei dipendenti al 31 dicembre dell anno precedente. Poiché il tasso di turnover del personale è un indicatore indiretto del clima aziendale che riguarda trasversalmente tutti i settori, si sono presi in esame sia i dati delle aziende di trasmissione (panel TSO) sia quelli delle grandi aziende quotate italiane (FTSE-MIB) e delle aziende del settore delle Electric Utilities incluse nell indice World del Dow Jones Sustainability Index. Nel 2016 Terna registra un tasso di turnover pari a 1,5% in linea con il trend registrato prima del 2015. Nel 2015, l'anno per il quale sono disponibili i dati comparativi, il tasso di turnover di Terna risentiva dell attuazione del programma di ricambio generazionale, risultando pari a 13,8%; lo stesso tasso al netto delle uscite incentivate sarebbe stato pari all 1%. Guardando ai tassi medi registrati nei panel di confronto, che risultano allineati a quelli degli anni precedenti, emerge come il tasso di turnover di Terna prima del 2015 e nel 2015 - al netto del programma di ricambio generazionale, si collochi ben al di sotto della media di tutti i panel considerati. Tasso di turnover (%) - 2015 TSO FTSE-MIB DJSI- Electric Utilities Dati disponibili 16 24 9 Media 6,0 8,6 6,6 Max 13,8 22,0 13,8 Min 0,6 1,6 0,8 Terna 13,8 Approfondimenti sull elaborazione del benchmark turnover del personale sono disponibili nella sezione Sostenibilità del sito web.

FORMAZIONE PER I DIPENDENTI: DATI A CONFRONTO Il confronto delle performance in tema di formazione dei dipendenti prende come riferimento le ore di formazione pro capite erogate dalle aziende. Poiché la formazione pro capite non dipende dalla dimensione della società né dal settore in cui le aziende operano, si sono presi in esame i dati delle aziende di tutti i tre panel. Nel 2016 Terna ha erogato 61 ore di formazione per ogni dipendente, in aumento rispetto al 2015 (56). Nel confronto con le altre aziende sui dati 2015 Terna si colloca sopra il valore medio di tutte e tre i panel: TSO Electric Utilities del Dow Jones Sustainability Index e aziende del FTSE-MIB; in quest ultimo panel Terna registra il massimo valore. In particolare, guardando al quinquennio 2011-2015, Terna ha erogato in media 45 ore di formazione pro-capite ogni anno, contro le 31 del panel FTSE-MIB. Si sottolinea che il dato di Terna non comprende le ore di formazione on the job. Ore di formazione pro-capite - 2015 TSO FTSE-MIB DJSI- Electric Utilities Dati disponibili 11 27 9 Media 43,9 30,2 45,7 Max 100,0 56,0 100,0 Min 9,0 5,1 15,1 Terna 56 Approfondimenti sull elaborazione del benchmark formazione del personale sono disponibili nella sezione Sostenibilità del sito www.terna.it.