Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Documenti analoghi
Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

INDICE GENERALE ANNO 2015

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

INDICE GENERALE ANNO 2013

INDICE GENERALE ANNO 2017

Il 3 aprile 2015 a Palmanova(Udine) è nato Andrea Michele, figlio del Consocio Alessandro Zanotto e della consorte Tania Cipriotto.

INDICE GENERALE ANNO 2014

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO L iberico Don. 27. I vasti orizzonti dell insegnamento della Storia familiare. 119.

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Il diritto indiscutibile di sapere chi siano i proprio genitori naturali. 125

NOBILTÀ EDITORIALE ARALDICA

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

Il Mondo del Cavaliere

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO I sessant anni della Costituzione e l attualità di Famiglie Storiche d Italia 21

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Gli stemmi concessi o autorizzati dalla Repubblica di S. Marino. 27. I discendenti dei Grandi.

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Il valore giuridico della Certificazione d'arma del Cronista Rey de Armas di Spagna. 29

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2003

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

DAVIDE SHAMÀ. Gli AFAN DE RIVERA. Storia, genealogia e araldica

NOBILTÀ. MASSIMO MALLUCCI La scienza araldica ed il diritto allo stemma. 33.

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Ricordando il mio Maestro: S.E. Don Vicente de Cadenas y Vicent ( ). 7

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Regolamento della Commissione per l Aggiornamento e la Specializzazione Professionale

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

BOLLETTINO UFFICIALE

Il Mondo del Cavaliere

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

Il Rettore. Decreto n (736) Anno 2017

Notiziario. I 20 anni del nostro lavoro... ed il Le solite attività nel Anno XIII gennaio-dicembre 2012 N 1-2

BOLLETTINO UFFICIALE

L A.I.O.C. e la nostra unicità

BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

LE DIFFERENTI DECLINAZIONI OPERATIVO - STRUTTURALI : DALLE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE ALLE FONDAZIONI UNIVERSITARIE STEFANIA AVERNI

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO L orgoglio di conoscere la storia di famiglia. 35

BOLLETTINO UFFICIALE

COMUNE DI MONTICELLO CONTE OTTO

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Un saldo del XXI secolo: gli ultimi predicati feudali. 21

CITTA DI ABANO TERME

EMANA LA SEGUENTE DIRETTIVA. Art. 1 Soggetti che possono presentare richiesta di rimborso spese.

BOLLETTINO UFFICIALE

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

Cerchiamo di essere davvero cavalieri...

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F.

Il Rettore. Decreto n (552) Anno 2016

a cura dello Studio Araldico Pasquini News Registrazioni

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

MODULO RICHIESTA PENSIONE DI REVERSIBILITA AL CONIUGE SUPERSTITE NON LEGALMENTE SEPARATO PER PROPRIA COLPA. L Sottoscritt_. nat a (Prov.

Regolamento per l acquisizione ed il mantenimento della Certificazione AIRA AML 2

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE

DELLA REGIONE PUGLIA

Il Rettore. Decreto n (1171) Anno 2016

Comune di Scurzolengo

DELLA REGIONE PUGLIA

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica

INU Sardegna. PREMIO Fernando Clemente. per tesi di laurea in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica della Sardegna Bando di concorso

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 luglio 2012

Regolamento per la tutela e valorizzazione dei prodotti locali e per l istituzione della De.C.O.

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

ABANO TERME (Padova)

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO

BOLLETTINO UFFICIALE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

Il Rettore. Decreto n (9) Anno 2015

Nascita dello straniero in Italia. Difficoltà operative ed adempimenti al momento della formazione dell atto di nascita

Il Rettore. Decreto n (1061) Anno 2017

Transcript:

ISSN 1122 6412 Nobiltà Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi Famiglie Storiche d Italia Istituto Araldico Genealogico Italiano Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie ANNO XXIII GENNAIO-FEBBRAIO 2016 NUMERO 130 MILANO

SAPER STARE AL PROPRIO POSTO! 1 Vorrei qui ricordare alcuni punti chiave che ritengo imprescindibili per la serietà associativa e che l Istituto Araldico Genealogico - IAGI persegue dalla sua nascita avvenuta il 9 luglio 1993 2. Quando si decise la fondazione dello IAGI tutti i soci superstiti dell Istituto Italiano di Genealogia ed Araldica 3 decisero di confluire nel nuovo Istituto per non disperdere l eredità morale dell unica associazione riconosciuta con d.p.r. del 1963. Il nostro consiglio di presidenza li ricevette come soci fondatori, ma preferì considerarsi una associazione nuova desiderosa di trasportare gli studi italiani delle scienze documentarie della storia 4 fuori da una posizione di ristagno che li relegava a perdite di tempo da amateur, dove si confondeva l attività onirica 5 con la realtà, evitando soprattutto di adornarsi dell alloro dei successi di altri, e lasciando al tempo la possibilità di valutare quanto potevamo fare impegnandoci a mantenere sempre una vera onestà intellettuale. In questi ultimi 20 anni, unici in Italia, abbiamo voluto fornire una visione nuova che 1 Questa massima si fonda su una mia conversazione durante una colazione privata con S.A.R. l infante don Carlos, duca di Calabria avvenuta con don Vicente de Cadenas y Vicent, nella Casasolar Santo Duque de Gandia nel 1988, quando l infante mi spiegò la sua posizione. Mi riferisco al fatto che in Spagna vigendo una monarchia ed essendoci quindi un re (a quel tempo S.M. don Juan Carlos I), la presenza di un personaggio con le carte in regola per poter essere lui stesso re, offriva solo 2 possibilità: 1) mettersi in vista e creare un inutile disagio al sovrano; 2) comprendere il proprio ruolo e saper stare al proprio posto, opzione che l infante don Carlos ha sempre seguito e saputo mantenere per tutta la vita. 2 Esso adotta come proprio emblema la figura araldica del grifo d oro in campo azzurro, tenente negli artigli un ramo di palma al naturale. Motto: Post fata resurgo. 3 Fondato dai maggiori esperti italiani di queste materie fra i quali Carlo Mistruzzi di Frisinga. 4 Fummo proprio noi con il prof. Giovanni Del Basso (1935-1996) a recuperare per queste scienze il termine di documentarie, anziché di ausiliarie, per sottrarle ad una condizione di inferiorità. 5 Abbandonando per sempre una dimensione fantasiosa dove i documenti vengono forzati ad inventare una realtà che non è mai esistita. 19

EDITORIALE. abbracciasse il mondo e per questo partecipiamo ai Congressi internazionali di scienze genealogica ed araldica, e a tutti i Colloqui internazionali di araldica, genealogia e ordini cavallereschi; ma facciamo lo stesso in Italia, dove organizziamo congressi, colloqui, conferenze, incontri e corsi gratuiti di genealogia e storia di famiglia. Essendo una organizzazione composta da studiosi, da noi non vale il cognome 6 ma solo il merito; la nostra politica è quella di avvicinare quanti si occupano seriamente di queste discipline offrendo di collaborare con noi, catalogandoli poi in base alla formazione accademica e ai loro studi fra i Soci Ordinari ed i Soci Corrispondenti 7, ma perché la nostra porta è aperta a tutti - senza eccezioni - accettiamo come Soci Aderenti tutti coloro che si interessano a queste materie, che sono la maggioranza fra di noi. Siamo orgogliosi di affermare che da sempre l Istituto svolge gratuitamente un opera consultiva nei soli riguardi degli organismi confratelli e delle Autorità della Repubblica Italiana o di altre Autorità statali straniere. Un vero vanto è il nostro criterio di uniformità: dato che l Istituto è totalmente carente di autorità giuridica al fine di riconoscere od attribuire onori, dignità, titoli nobiliari 8 o cavallereschi 9, esso si adegua alle norme 6 L importanza storica del cognome la lasciamo ad altre organizzazioni a noi collegate come ad esempio Famiglie Storiche d Italia e Famiglie Storiche d Europa, che per serietà non si sostituiscono all autorità dello Stato nel rilasciare impossibili riconoscimenti nobiliari aventi il solo valore attribuito loro dalla privata associazione che li emette, ma aggregano in sé i discendenti dei ceti dominanti o in alcuni casi dirigenti del passato con eminenti scopi di studio storico-sociale. 7 In rari casi abbiamo violato lo statuto permettendo a chi non era in possesso di tutti i requisiti di raggiungerli strada facendo. 8 Essendo ancorati alla realtà della nostra epoca vogliamo ricordare che la Repubblica italiana non riconosce i titoli nobiliari, ed aggiungiamo che la Corte costituzionale con sentenza n. 101 del 26 giugno 1967 ha dichiarato incostituzionale tutta la legislazione nobiliare emanata durante il regno d Italia (che era il successore degli Stati preunitari), ragione per cui considerando anche l introduzione della legge sul divorzio (legge n. 898/1970) e quella della riforma del diritto di famiglia (legge n. 151/1975) non sarebbe certa nessuna attribuzione in ambito nobiliare e noi ci atteniamo a questi dettami ritenendoli validi. Poiché solo l autorità statale o il sovrano sul trono (dove è contemplata la legislazione nobiliare) possono concedere e riconoscere onori, dignità e titoli di natura nobiliare, tutti gli altri provvedimenti per noi sono privi di qualunque efficacia o valore, ad esclusione di quello morale nell ambito privato. In conclusione per noi la nobiltà del regno d Italia riconosciuta è solo quella che è registrata nel Libro d oro della nobiltà italiana, conservato oggi presso l Archivio centrale dello Stato, e solo riferita a quelle persone inserite, le altre famiglie elencate negli Elenchi Ufficiali nel 1921, 1933, 1934-36, non avendo provveduto agli adempimenti prescritti dalla legge pur essendo nobili non possono essere considerate riconosciute ufficialmente come nobiltà del regno d Italia; i titoli nobiliari concessi dall ultimo sovrano Umberto II dall esilio, essendo non perfezionati secondo le leggi nobiliari vigenti alla caduta della monarchia, sebbene di altissimo valore morale hanno carattere privato, allo stesso modo i riconoscimenti o ricezioni in ordini cavallereschi nobiliari-nobilitanti provenienti da discendenti di dinastie già regnanti titolari di una sovranità affievolita. I riconoscimenti 20

EDITORIALE. vigenti nella Repubblica italiana e quindi nel suo ruolo attribuisce i nomi, cognomi e quei titoli nobiliari che vengono indicati sui certificati di stato civile del Paese dove i propri iscritti godono la cittadinanza, o sono tutelati e riconosciuti da una autorità statale. Per tutelare poi quelle persone che nel corso degli anni si sono rivolte all autorità araldica del regno di Spagna, avevamo già fondato il 29 aprile 1990 l Associazione dei possessori di certificazioni di genealogia, arma gentilizia e nobiltà rilasciate dal Corpo dei Re d Armi di Spagna 10, con l autorizzazione dell ultimo Cronista de Armas del Regno di Spagna: scopo dell associazione è la conservazione delle tradizioni storiche araldiche che videro la Spagna patria comune di molti popoli e origine di numerose Famiglie 11 ormai sparse per il mondo, riunendo i possessori (o loro discendenti) di certificazioni di genealogia, arma gentilizia e nobiltà rilasciate dai Re d Armi di Spagna, aggiornando a titolo privato le variazioni di stato civile intervenute e la loro discendenza; ed ampliando poi il proprio raggio d azione dal 2010 a quelle persone o Famiglie 12 che avessero ottenuto una concessione di stemma, o provveduto a far registrare, certificare il proprio stemma presso una autorità araldica di Stato straniera 13. provenienti da associazioni per la cui ammissione è richiesta una prova nobiliare o che attribuiscono una nobiltà su base documentale, senza entrare nel merito, li consideriamo dei pareri di studiosi della materia il cui valore è dato dall importanza di chi li emette. Diverso è il discorsi riferito al Sovrano Militare Ordine di Malta che ha carattere internazionale e per la Repubblica Italiana è uno Stato Sovrano dove la nobiltà è riconosciuta, così le ricezioni in categorie nobiliari sono considerate a tutti gli effetti una nobilita melitense. Fatte queste considerazioni rammentiamo che se i titoli nobiliari non essendo riconosciuti, non hanno rilevanza giuridica e quindi sono come inesistenti per l ordinamento italiano, l importanza di una famiglia non si cancella a causa di un mancato riconoscimento statale e merita sempre di essere scientificamente studiata, valorizzata nonché tutelata, per questo esistono associazioni come Famiglie Storiche d Italia e Famiglie Storiche d Europa a ciò preposte che nel rispetto della legge vigente sostengono i diritti morali quale patrimonio incorporeo della persone che appartengono ad una famiglia storica. Trattando argomenti storici ci troviamo davanti anche a dispute dinastiche all interno di Case già Sovrane; in tal caso mantenendoci al di sopra delle parti, attribuiamo titolature e trattamenti che per noi valgono solo nell ambito privato. 9 Per le Decorazioni od Ordini Cavallereschi riconosce come pubblici unicamente quelli autorizzabili nella Repubblica Italiana in base alla legge 3 marzo 1951, numero 178, e in ambito privato quelli inseriti nel Registro Internazionale degli Ordini Cavallereschi dell International Commission for Orders of Chivalry. 10 Quale atto di stima e apprezzamento per l attività svolta da don Vicente de Cadenas y Vicent Cronista Rey de Armas - decano del Corpo dei Re d Armi - del Regno di Spagna. 11 Storicamente furono prerogative dei re d Armi la registrazione, la certificazione e la concessione di nuovi stemmi in tutti quei territori nei quali si estendeva la Comunità Ispanica. 12 In qualità di soci aggregati. 13 Facendo ben presente che si tratta di un provvedimento araldico differente da quello che poteva ottenersi durante il regno d Italia. 21

EDITORIALE. Altro gioiello è la quadriennale Scuola di Genealogia Araldica e Scienze Documentarie nel 1995, sorta con lo scopo di insegnare con scientificità e serietà i primi elementi di genealogia e storia familiare, araldica e scienze documentarie, offrendo ai cultori di queste discipline una palestra di lavoro e uno strumento di confronto. I corsi sono rivolti particolarmente a tutti coloro che, avendo antenati italiani, desiderano ritrovare le loro radici per costruire la storia della propria Famiglia 14. Poi viene l Istituto Italiano per la Storia di Famiglia, fondato nel 1999 e collegato all IAGI, la prima Istituzione scientifica italiana di carattere genealogico, totalmente senza fine di lucro 15, che vuole aiutare studiosi e appassionati nel reperire le fonti e i documenti utili alla ricerca della propria Storia di Famiglia, insegnando anche (con l appoggio di altre Istituzioni collegate) le varie metodologie per costruire tale storia. Sull esempio di quanto avviene in altre Nazioni è nata infine nel 2003 la Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie - F.A.I.G. che raccoglie: organizzazioni ed associazioni senza fine di lucro, persone giuridiche e fisiche aventi per obiettivo gli studi genealogici ed araldici, le ricerche sulla storia di famiglia, le scienze storiche e tutte le scienze documentarie della storia, nonché tutti coloro che con le loro attività sono in grado di aiutare e sviluppare la ricerca in queste scienze e partecipare alla salvaguardia e alla protezione del patrimonio archivistico. In conclusione, non preoccupandoci di cercare un consenso forzato da parte di chi preferisce seguire percorsi di scarsa credibilità accademica e ben sapendo che saremo giudicati dai posteri, noi restiamo ancorati coi piedi ben per terra, viviamo la nostra epoca, non sogniamo di far rivivere organizzazioni del passato, né resuscitiamo pubblicazioni morte con i loro autori vantando nebulose eredità, ma, confidando solo nel prestigio che ci deriva autonomamente dalla nostra serietà e correttezza, cerchiamo giorno dopo giorno un confronto scientifico anche con altre serie istituzioni mondiali per trovare una ragione che consenta a queste materie che tanto amiamo di poter ancora vivere con dignità nel mondo contemporaneo. 14 La Scuola mantiene con Fundación General UNED (Universidad Nacional de Educación a Distancia) un accordo per la gestione del Master di II livello in Derecho Nobiliario y Premial, Genealogía y Heráldica e del Master di I livello in Experto Universitario en Heráldica, Genealogía y Nobiliaria. 15 L Istituto Italiano per la Storia di Famiglia non effettua ricerche genealogiche professionali, ma tutela i propri associati, controllando gratuitamente le genealogie ottenute da ricerche personali d archivio o da professionisti per verificarne la validità e l attendibilità. 22

Nobiltà Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi Pubblicazione bimestrale di Storia e Scienze Documentarie Proprietà Artistica e Letteraria Bollettino del Consiglio Direttivo della Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie - F.A.I.G. CONSIGLIO DI REDAZIONE Direttore Responsabile - Fondatore Pier Felice degli Uberti Presidente Vicente de Cadenas y Vicent Luigi G. de Anna Marco Horak Carlo Pillai Carlo Tibaldeschi Walburga von Habsburg Douglas Maria Loredana Pinotti, Segretario Giorgio Aldrighetti Gianluigi Alzona Luca Becchetti Luigi Borgia Enzo Capasso Torre Franco Cardini Giovanni Battista Cersosimo Antonio Conti Alfonso Ceballos-Escalera y Gila Armand de Fluvia i Escorsa Gian Marino Delle Piane Stanislav V. Dumin Gabriele Gaetani d Aragona Andrew Martin Garvey Alberto Giovanelli Cecil Humphery-Smith Peter Kurrild-Klitgaard Alberto Lembo COLLABORATORI Maria Teresa Manias Gino Moncada Lo Giudice di Monforte Andrea Card. di Montezemolo Silvia Neri Salvatore Olivari de la Moneda Nicola Pesacane Hervé Pinoteau Antonio Pompili Amadeo-Martín Rey y Cabieses Gianfranco Rocculi Guy Stair Sainty Alessandro Savorelli Domenico Serlupi Crescenzi Ottoboni Maria Cristina Sintoni Michel Teillard d Eyry Gianantonio Tassinari Diego de Vargas Machuca Roberto Verdi Iscrizione n 187 dell'8-7-1993 Registro della stampa Tribunale di Casale M. Al Tariffa Associazioni Senza Fini di Lucro Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 2, DCB Bologna. Quota d iscrizione 2016 all ISTITUTO ARALDICO GENEALOGICO ITALIANO in qualità di Socio Aderente (comprensiva dei 5 numeri annuali di NOBILTÀ) 60,00 (Estero 65,00) Condizioni di Abbonamento Annuale 2016 (5 numeri) a NOBILTÀ Italia 60,00 Estero 65,00 Numero singolo 20,00 Annata arretrata 80,00 Il versamento può essere effettuato sul C/C postale n 76924703 intestato: FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ITALIANE DI GENEALOGIA, STORIA DI FAMIGLIA, ARALDICA E SCIENZE DOCUMENTARIE - F.A.I.G., Via Battisti 3, 40123 Bologna Coordinate Bancarie Internazionali (IBAN) Codice BIC: BPPIITRRXXX Paese Check CIN ABI CAB N. CONTO IT 78 X 07601 02400 000076924703 Tutta la corrispondenza relativa all ISTITUTO ARALDICO GENEALOGICO ITALIANO e a NOBILTÀ deve essere indirizzata alla Casella Postale n 764-40100 Bologna.