REGOLAMENTO. Art.5 sezioni e categorie I candidati delle sezioni: - PIANOFORTE

Documenti analoghi
Filadelfia Festival 2019 The Musical City of Europe

Filadelfia Festival 2019

REGOLAMENTO XI CONCORSO MUSICALE CITTA DI FILADELFIA PREMIO SPECIALE PAOLO SERRAO

REGOLAMENTO V EDIZIONE CONCORSO MUSICALE CITTA DI FILADELFIA PREMIO SPECIALE PAOLO SERRAO

Il concorso si svolgerà a Filadelfia (VV) ITALIA, presso l Auditorium Comunale sito in Piazza M. Serrao,.

REGOLAMENTO XI CONCORSO MUSICALE CITTA DI FILADELFIA PER BANDE E ORCHESTRE DI FIATI

Associazione Musicale X CONCORSO PIANISTICO NAZIONALE HYPERION SONJA PAHOR VIII CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA HYPERION SONJA PAHOR

1 EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA

IL LICEO MUSICALE DI CINQUEFRONDI. in collaborazione con il CONSERVATORIO DI MUSICA. Francesco Cilea di Reggio Calabria. ed il Comune di Cinquefrondi

8 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE CITTÀ DI AIROLA

CONCORSO IN TERNAZ I O N AL E

1 Istituto Comprensivo Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 Grado ad indirizzo musicale G. M. COLUMBA - Sortino (SR)

3 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA APRILE 2018 TEATRO BERSAGLIERI

1 CONCORSO MUSICALE Franco Berritta

14 Aprile 2019 SERATA FINALE DI PREMIAZIONE

I CONCORSO NAZIONALE A.GI.MUS.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SAN GIUSEPPE JATO

2 Concorso Musicale per Giovani Interpreti Città di Lissone

3 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA APRILE 2017 TEATRO BERSAGLIERI

4 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA APRILE 2019 TEATRO BERSAGLIERI

La manifestazione ha come scopo la diffusione della cultura musicale e la valorizzazione dei giovani più meritevoli.

Regolamento 2 Concorso di esecuzione musicale Città di Sarzana

REGOLAMENTO. B) Pianoforte a 4 Mani B1) 1ª Media Max 4 minuti. B2) - 2ª Media Max 6 minuti. B3) - 3ª Media Max 8 minuti

ISTITUTO COMPRENSIVO SAPONARA

1 Istituto Comprensivo Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 Grado ad indirizzo musicale G. M. COLUMBA - Sortino (SR)

BANDO DI CONCORSO PANDATARIA 2019 RASSEGNA-CONCORSO MUSICALE EUROPEO. Art. 3 SEZIONI, CATEGORIE E PROVE DEL CONCORSO

9 Concorso Musicale Nazionale Franco Cappa

16 CONCORSO DI MUSICA -Leopoldo Mugnone- Città di Caserta Belvedere di San Leucio giugno 2017

REGOLAMENTO. A) Solisti (pianoforte, archi, chitarra, flauto e clarinetto);

REGOLAMENTO. Il concorso si svolgerà a Camerino dal 7 al 8 novembre 2015

PARTE SECONDA programmi - esecuzioni - giuria (art. 6-11)

BANDO UFFICIALE. pagina 1 / regolamento generale pagine 2-3 / moduli di iscrizione pagina 4 / contatti

IIi CONCORSO NAZIONALE PER SCUOLE MEDIE LICEI A INDIRIZZO MUSICALE

REGOLAMENTO IV Concorso Internazionale di esecuzione musicale per archi e fiati - legni Premio Clivis 2017

20 e 21 maggio 2019 Auditorium Policampus. Regolamento del Concorso

3 Concorso Musicale Nazionale Serradifalco Città della Musica

2 CONCORSO MUSICALE 10/11/12 MAGGIO in collaborazione con. Festival della Cultura Bulgara, 2-da edizione Associazione ''7 Note Romane''

INCANTO MEDITERRANEO 2019

Maggio 2018

Feste Musicali. Prima edizione. dall 1 al 5 Giugno 2011 CIVENNA, Prov. di Como - Italia CONCORSI MUSICALI GRAN PREMIO PIANOFORTE

12 CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE CITTÀ DI TARQUINIA

SCADENZA ISCRIZIONI martedì 20 Aprile AUDIZIONI dal 4 al 9 Maggio PREMIAZIONI 16 Maggio 2010

5 CONCORSO MUSICALE F. CAPPA

REGOLAMENTO. Concorso Musicale Nazionale Note nel Borgo dell Angelo (6^ edizione)

SCUOLA MEDIA STATALE "Gregorio Caloprese"

I CONCORSO MUSICALE NAZIONALE

Piedicavallo (BI) S. Giovanni di Andorno (BI) settembre 2017

REGOLAMENTO V EDIZIONE DEL FESTIVAL CORALE INTERNAZIONALE InCanto Mediterraneo 2017

1 Istituto Comprensivo Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 Grado ad indirizzo musicale G. M. COLUMBA - Sortino (SR)

2 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE 27 MAGGIO 1 GIUGNO 2019 SCADENZA ISCRIZIONE AL 20 MAGGIO 2019

6ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA

Musica Insieme CONCORSO. ASTI dal 16 al 20 Maggio 2018 RIVOLTO A GIOVANI ESECUTORI INTERNAZIONAL E XVIII REGOLAMENTO:

PANTADARIA 2017 IN MEMORIA DI ALTIERO SPINELLI

3 CONCORSO MUSICALE 11/12 MAGGIO 2019

Maggio 2017

Maggio 2017

Audizioni: Niscemi il 6 7 Giugno 2013 presso l Auditorium Spata Giuseppe sito nel plesso A. Marsiano di Niscemi

1 Concorso Pianistico Nazionale Maurice Ravel

V Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Città di Siracusa

PREMIO PER LE SCUOLE PREMIO PALMANOVA CITTÀ UNESCO PREMIO CORALE. CONCERTI DEI VINCITORI SABATO ore 12:30 e ore 18:30 DOMENICA ore 18.

ASSOCIAZIONE MUSICALE. Igor Strawinsky

PARTINICO 28 / 31 MAGGIO

SEZIONE SPECIALE SMIM

ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Verga CALASCIBETTA (EN) in collaborazione con:

Premio alle scuole PALMANOVA CITTÀ UNESCO Premio corale LUCIA FERIGUTTI

19 Concorso Lirico Internazionale "Umberto Giordano"

Concorso Giovani Promesse 25 maggio Parma Italy

5 Concorso di Musica Città di Gangi REGOLAMENTO

XIX CONCORSO MUSICALE IGOR STRAWINSKY Allegato per la Sezione XV Scuole Medie ad Indirizzo Musicale e Licei Musicali

REGOLAMENTO 5 CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA

17 CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI. Luigi Zanuccoli SCUOLA MEDIA A INDIRIZZO MUSICALE LICEI MUSICALI. Sogliano al Rubicone (FC) 24 e 27 Maggio 2019

REGOLAMENTO. ART. 1 Concorso Musicale riservato agli studenti delle Scuole Secondarie di I grado ad Indirizzo Musicale.

Concorso per Giovani. «Violinisti Violisti Violoncellisti «ROMA Giugno Regolamento

Art. 1: Il concorso ha lo scopo di incoraggiare ed incentivare giovani talenti

Associazione Musicale e Culturale Sette Note Romane Istituto Comprensivo Via D Avarna. Presentano

Cat. Principianti Per tutti i ragazzi che sono alle prime armi, ma vogliono comunque provare l emozione del Primo Concorso.

XVII. Musica Insieme ASTI dal 10 al 14 Maggio 2017 RIVOLTO A GIOVANI ESECUTORI CONCORSO INTERNAZIONALE REGOLAMENTO:

REGOLAMENTO 24 Concorso pianistico pianistico Città di Albenga 1 Concorso pianistico nazionale Maria Silvia Folco

Mille E UNA. Nota 11 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE CITTÀ DI AIROLA PATROCINATO DAL TEATRO DI SAN CARLO DI NAPOLI

XXXI CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI PIANISTI ACQUI E TERZO MUSICA REGOLAMENTO DEL CONCORSO

REGOLAMENTO. I Concorso Nazionale Musicale Vittorio Blanco

School Prize Maestro Mario Melani ART. 1 ART maggio maggio alle ore Categoria A Categoria B Categoria C Categoria D Categoria E

Concorso Corale Regionale Roma 2019

Regolamento. 1) L Associazione Pianofriends indice il 7 Concorso Internazionale PianoTalents, che si svolgerà a Milano dal 30 maggio al 4 giugno.

XIX Concorso Nazionale Musicale Zangarelli Città di Castello maggio 2017

IV CONCORSO MUSICALE PIETRO EGIDI

Transcript:

REGOLAMENTO Art.1 Bando di concorso Il concorso è aperto a giovani musicisti di qualsiasi nazionalità, purchè nelle passate edizioni non siano risultati vincitori del primo premio assoluto nella stessa categoria in cui richiedono l ammissione. Il concorso si svolgerà a Filadelfia (VV) ITALIA, presso l Auditorium Comunale sito in Piazza M. Serrao, dal 05 maggio 2012 al 13 maggio 2012. Art.2 Sezioni E prevista: - la sezione CANTO LIRICO; - la sezione PIANOFORTE; - la sezione ARCHI; - la sezione FIATI; - la sezione CHITARRA; - la sezione FISARMONICA; - la sezione PERCUSSIONI; - la sezione MUSICA DA CAMERA; - la sezione STUDENTI DELLE CLASSI DI STRUMENTO della Scuola Secondaria di Primo Grado; -la sezione JAZZ COMBO; - la sezione GRUPPI CORALI; -la sezione BRASS BAND; - la sezione BANDA/ORCHESTRA FIATI. Art.3 Domanda d iscrizione Le domande d'iscrizione, compilate sul modulo predisposto dall'organizzazione, e corredate da: a) fotocopia del documento di identità del/dei partecipanti; b) fotocopia della ricevuta di versamento dalla quota d'iscrizione; c) copia del programma a libera scelta della durata massima prevista per ogni categoria; d) dal certificato di nascita in carta libera, e ove richiesto, dall'autorizzazione dei genitori esercitanti la patria potestà per i candidati minorenni; e) autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.L. 193/2003. Tale documentazione deve essere trasmessa a mezzo lettera raccomandata o presentata in Segreteria, entro e non oltre il 15 Aprile 2012 ad : Associazione Musicale MELODY Viale IV Novembre, 46 - Cap 89814 Filadelfia (VV). Per tale termine sarà tenuto valido quello risultante dal timbro postale di partenza della domanda o da quello dell'associazione per le domande presentate in Segreteria. Per le Sezioni Jazz Combo, Gruppi Corali, Brass Band e Banda/ Orchestra di Fiati il termine ultimo per inviare il Modulo di Adesione è il 31 Gennaio 2012. Info:Tel.335.267070 / 338.5429418 e-mail associazione.melody@libero.it sito internet www.associazione-melody.com. L organizzazione mette a disposizione un collaboratore pianistico. Chi desidera avvalersene dovrà comunicarlo effettuando l iscrizione entro il 05 aprile 2012. In tal caso dovrà allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia dei brani da eseguire ed aggiungere 30,00 alla quota di iscrizione. Art.4 Quote d iscrizione: -Sezioni SOLISTI 50,00; -Sezione MUSICA DA CAMERA 40,00 a componente fino ad un massimo di 200,00; -Sezione JAZZ COMBO Euro 40,00 a componente fino ad un massimo di 200,00 -Sezione STUDENDI DELLA CLASSI DI STRUMENTO della Scuola Secondaria di Primo Grado 20,00 se solista, 20,00 a componente se gruppo sino ad un massimo di 200,00. E prevista una quota forfettaria di 180,00 quale importo complessivo massimo per ogni singolo istituto scolastico. La quota d iscrizione, da inviare unitamente alla domanda, può essere versata: - tramite bonifico bancario presso Banca Credem intestato a "Associazione MELODY" Codice IBAN IT68 C030 3242 5800 1000 0012 175, causale quota iscrizione IV Edizione Concorso Musicale Europeo Città di Filadelfia; - pagata direttamente presso la segreteria dell Associazione Musicale MELODY. La quota d iscrizione non è restituibile, salvo la mancata effettuazione del concorso. Art.5 sezioni e categorie I candidati delle sezioni: - PIANOFORTE 1

- ARCHI - FIATI - - CHITARRA - FISARMONICA - PERCUSSIONI saranno suddivisi, in base all età, nelle seguenti categorie: Categoria A per i nati dal 2001 al 2004, programma a scelta, della durata massima di minuti 8; Categoria B per i nati dal 1998 al 2000, programma a scelta, della durata massima di minuti 10; Categoria C per i nati dal 1995 al 1997, programma a scelta, della durata massima di minuti 12; Categoria D per i nati dal 1992 al 1994, programma a scelta, della durata massima di minuti 15; Categoria E per i nati dal 1989 al 1991, programma a scelta, della durata massima di minuti 20; Categoria F per i nati dal 1984 al 1988, programma a scelta, della durata massima di minuti 25. I candidati della sezione MUSICA DA CAMERA saranno suddivisi nelle seguenti categorie: Categoria A duo pianistico (quattro mani); Categoria B musica da camera archi con e senza pianoforte; Categoria C musica da camera fiati con o senza pianoforte; Categoria D musica da camera formazioni diverse. Programma a scelta, della durata massima di minuti 20. I candidati della sezione JAZZ COMBO sono ammessi in categoria unica, possono partecipare al concorso tutti coloro che sono nati dopo il 1 Gennaio 1976, sono ammessi gruppi composti dal trio in su anche con vocalist ed ogni singolo musicista può partecipare ad un solo gruppo, programma libero. Durata max 25 minuti. La Premiazione della suddetta categoria si terrà esclusivamente giorno 6 maggio 2012. I candidati della sezione CANTO LIRICO saranno divisi in base all età nelle seguenti categorie: Cat.A max 22anni (7 min.); Cat.B max 28 anni (10 min.); Cat.C senza limiti (15 min. La sezione STUDENTI DELLE CLASSI DI STRUMENTO, riservata a solisti e formazioni di qualsiasi organico dal duo all orchestra composte interamente da studenti iscritti per l anno scolastico 2011/2012 in una Scuola Secondaria di Primo Grado ad Indirizzo Musicale, comprende le seguenti categorie: Categoria A solisti, programma a scelta, della durata massima di minuti 6; Categoria B musica da camera, programma a scelta, della durata massima di minuti 8; Categoria C cori e/o orchestre, programma a scelta, della durata massima di minuti 10. Per quanto concerne la categoria C è prevista la possibilità di far partecipare anche ex allievi, purché rientranti in progetti didattici organizzati dalle singole scuole. Art.6 GRUPPI CORALI La sezione è riservata a Gruppi Corali, senza limiti nel numero di coristi/e che li compongono né d età, ad eccezione della categoria Voci Bianche. Un direttore può dirigere più cori ed un coro può essere diretto da più direttori. La quota di iscrizione per la sezione Gruppi Corali è di 200,00 non restituibile in caso di mancata partecipazione al concorso. In allegato alla domanda di iscrizione dovranno essere inviati, oltre a quanto previsto dall art. 3, i seguenti documenti: a) elenco contenente i dati anagrafici completi del direttore, del responsabile e dei singoli coristi/e; b)curriculum storico artistico e foto del gruppo corale e del direttore; c)autorizzazione del direttore, del responsabile e di tutti i componenti (o genitori in caso di minori) del gruppo corale sulle norme della privacy ai sensi del d.l. 193/2003; d) numero tre copie delle partiture di ogni brano eseguito. Art.7 Categorie Gruppi Corali I candidati della sezione Gruppi Corali saranno suddivisi nelle seguenti categorie: A Cori a Voci Pari (Maschili o Femminili) B Cori a Voci Miste C Cori di Bambini e Giovanili (Maschili, Femminili, Misti, con età massima di 20 anni. E' consentito un massimo del 10% dei partecipanti con età superiore ai limiti dati, ma comunque entro i 24 anni. Gli organizzatori si riservano il diritto di controllare l età dei coristi e di valutare casi particolari.) 2

D - Cori con repertorio popolare e o spiritual/gospel (Maschili, Femminili, Misti). Numero dei coristi Minimo Massimo Categoria A 8 senza limite Categoria B 8 senza limite Categoria C 12 senza limite Categoria D 8 Senza limite Art 8 Programma Gruppi Corali Categorie A e B. La scelta del repertorio da eseguire, per le categorie A e B, è libera per ogni Coro, purché comunque comprenda quattro brani come segue: a) Un brano di un autore del periodo Rinascimentale, Barocco oppure Classico. La Giuria terrà molto in considerazione la fedeltà allo stile. b) Un brano scritto dopo il 1900. c) Due brani di libera scelta di qualsiasi periodo desiderato. La durata del repertorio eseguito dovrà obbligatoriamente essere compresa tra 11 e 20 minuti di puro canto (intendendo la sola durata dei brani, escluso gli applausi, il tempo tra un pezzo e l altro ed il tempo per salire e scendere dal palco). Il Coro potrà cantare non più di due brani con accompagnamento strumentale. La Premiazione per i per Gruppi Corali si terrà esclusivamente giorno 6 maggio 2012. Categoria C: La scelta del repertorio da eseguire, per la categoria C è libera per ogni Coro, purché comunque comprenda quattro brani come segue: a) Un brano scritto prima del 1900, cantato in qualunque lingua, a cappella o con accompagnamento strumentale b) Due brani scritti dopo il 1900 da compositori della stessa Nazione di provenienza del Coro. Almeno uno di questi brani dovrà essere cantato nella lingua originale del compositore. Almeno un brano dovrà essere eseguito a cappella. c) Un brano di libera scelta di qualsiasi periodo desiderato e in qualsiasi lingua, eseguito a cappella. La durata del repertorio eseguito dovrà obbligatoriamente essere compresa tra 11 e 20 minuti di puro canto (intendendo la sola durata dei brani, escluso gli applausi, il tempo tra un pezzo e l altro ed il tempo per salire e scendere dal palco). Il Coro potrà cantare non più di due brani con accompagnamento strumentale. Cat. D La scelta del repertorio da eseguire, per la categoria D è libera per ogni Coro, purché comunque comprenda quattro brani come segue: un programma di elaborazioni corali di canti di tradizione orale e di canti tradizionali della propria Nazione OPPURE un programma di negro spiritual e gospel. Dovrà essere inviata per ogni partitura una traduzione in lingua italiana o inglese del testo verbale oppure una sua sintesi. È ammesso l'uso di strumenti idiofoni o di strumenti etnomusicologicamente o storicamente giustificati. È inoltre particolarmente gradita l'integrazione del canto con movimenti coreografici, stilisticamente giustificati, per i quali potrà essere assegnata una menzione speciale. La durata del repertorio eseguito dovrà obbligatoriamente essere compresa tra 8 e 20 minuti di puro canto (intendendo la sola durata dei brani, escluso gli applausi, il tempo tra un pezzo e l altro ed il tempo per salire e scendere dal palco). Art. 9 BRASS BAND La sezione è riservata a Brass Band, il numero di musicisti che li compongono è massimo 35 compreso le percussioni. Un direttore può dirigere più Brass Band e una Brass Band può essere diretta da più direttori. La quota di iscrizione per la sezione Brass Band è di 200,00 non restituibile in caso di mancata partecipazione al concorso. In allegato alla domanda d iscrizione dovranno essere inviati oltre a quanto previsto dall art.3, i seguenti documenti: a) elenco contenente i dati anagrafici completi del Direttore, del Responsabile e dei singoli musicisti, oltre che per questi ultimi dello strumento che suonano; b) curriculum storico artistico e foto della brass band e del Direttore; c) autorizzazione del Direttore, del Presidente e di tutti i componenti (o genitori in caso di minori) della Brass Band sulle norme della privacy ai sensi del D.L. 193/2003. d) numero 3 copie delle partiture di ogni brano eseguito. 3

La sezione è articolata nelle seguenti categorie: categoria A; categoria B; Categoria C Ciascun gruppo può liberamente iscriversi ad una sola categoria. Art.12 Programma Brass Band Le Brass band dovranno eseguire il sotto indicato programma distinto per ciascuna categoria per una durata complessiva massima di 30 minuti, superati i quali la Giuria ha la facoltà di interrompere l esecuzione: categoria A: - un brano a libera scelta. - un brano scelto tra i seguenti: 1. James Curnow, Trittico, Ed. Winwood music 2. Shtefen Bulla, Firstorm, Ed. De Haske; 3. Simon Dobson, Penle,e Ed.Faber Music. categoria B: - un brano a libera scelta. - un brano scelto tra i seguenti: 1. Philip Sparke, London Ouverture, Ed. Studio Music 2. Gilbert Vinter, Vizcaya, Www.Studio-Music.Co.Uk; 3. Franco Cesarini, Brass Dynamics Ed. Just Music. categoria C - un brano a libera scelta. - un brano scelto tra i seguenti: 1. Malcom Arnold, Little Suite For Brass (Op.80), ED. Studio Music 2. Mario Burki, Flight, Ed. M F Music Verlag Frank. I brani a libera scelta devono essere di difficoltà relativa a quella della categoria in cui ciascuna banda/orchestra si iscrive. In caso di difformità l Organizzazione del concorso contatterà il complesso bandistico al fine di inserire il gruppo nella categoria di appartenenza. Ogni Brass Band può eseguire un breve brano di riscaldamento della durata massima di 5 minuti che non sarà oggetto di valutazione. Leggii e strumenti a disposizione delle Brass Band L associazione mette a disposizione n 40 leggii, n 3 timpani, grancassa e batteria completa. I battenti ed i piccoli strumenti a percussione dovranno essere portati da ciascuna Brass Band. Art.10 BANDE/ORCHESTRE DI FIATI La sezione è riservata a complessi bandistici e/o Orchestre di Fiati, senza limiti nel numero di musicisti che li compongono né d età ad eccezione della categoria Giovanile. Un direttore può dirigere più complessi bandistici e un complesso bandistico può essere diretto da più direttori. La quota di iscrizione per la sezione BANDA/ORCHESTRA DI FIATI e di 200,00 non restituibile in caso di mancata partecipazione al concorso. In allegato alla domanda d iscrizione dovranno essere inviati oltre a quanto previsto dall art.3, i seguenti documenti: a) elenco contenente i dati anagrafici completi del Direttore, del Responsabile e dei singoli musicisti, oltre che per questi ultimi dello strumento che suonano; b) curriculum storico artistico e foto del complesso bandistico e del Direttore; c) autorizzazione del Direttore, del Presidente e di tutti i componenti (o genitori in caso di minori) del complesso bandistico sulle norme della privacy ai sensi del D.L. 193/2003. d) numero 3 copie delle partiture di ogni brano eseguito Art.11 Categorie Banda/Orchestra di fiati La sezione è articolata nelle seguenti categorie: categoria A; 4

categoria B; categoria C Giovanile. Ciascun gruppo può liberamente iscriversi ad una sola categoria. Le categorie A e B si differenziano fra loro per il differente grado di difficoltà. Alla categoria Giovanile si possono iscrivere formazioni composte da giovani musicisti che abbiano al massimo 20 anni (con un limite del 10% dei partecipanti di età superiore). Art.12 Programma Banda/Orchestra fiati I complessi bandistici dovranno eseguire il sotto indicato programma distinto per ciascuna categoria per una durata complessiva massima di 30 minuti, superati i quali la Giuria ha la facoltà di interrompere l esecuzione: categoria A: un brano a libera scelta. un brano scelto tra i seguenti: Calvino Giuseppe, African Ritual, Ed. Scomegna; Jan Van Der Roost, Castellum, Ed. De Haske; Franco Cesarini Convergents Ed.De Haske categoria B: un brano a libera scelta. un brano scelto tra i seguenti: 1. Roost Jan Van, Der Rikudim, De Haske; 2. Morello Andrea, La Leggenda Di Cordelia, Ed. Wicky. CATEGORIA GIOVANILE: un brano a libera scelta. un brano scelto tra i seguenti: 1. Flavio Bar, Suite Degli Orologi, Scomegna, 2. Marco Tamanini, Easy Folk Suite, Ed. Eufonia I brani a libera scelta devono essere di difficoltà relativa a quella della categoria in cui ciascuna banda/orchestra si iscrive. In caso di difformità l Organizzazione del concorso contatterà il complesso bandistico al fine di inserire il gruppo nella categoria di appartenenza. Ogni banda/orchestra può eseguire un breve brano di riscaldamento della durata massima di 5 minuti che non sarà oggetto di valutazione. L ordine di esecuzione delle bande sarà stabilito dall Associazione in relazione alle esigenze dell organizzazione e comunicato in tempo utile ai responsabili dei complessi bandistici. All atto dell esecuzione il direttore di ciascuna bande dovrà consegnare alla giuria a norma delle vigenti leggi sul copyright, le partiture in originale delle composizioni a libera scelta presentate che saranno restituite al termine della prova. Art.13 Leggii e strumenti a disposizione Banda/Orchestra fiati L associazione mette a disposizione dei complessi bandistici n 40 leggii, n 3 timpani, grancassa e batteria completa. I battenti ed i piccoli strumenti a percussioni dovranno essere portati da ciascuna banda. Art.14 I vincitori assoluti della precedente edizione non possono ripresentarsi nella stessa categoria in cui sono risultati vincitori ma possono iscriversi ad una categoria superiore (vincitore assoluto è considerato il Primo Premio Assoluto con almeno punti 98/100). Art. 15 Ogni concorrente può iscriversi a più sezioni ma ad una sola categoria di ciascuna sezione. Art. 16 I concorrenti possono iscriversi ad una categoria superiore alla loro età, qualora ritengano che la loro preparazione tecnica ed artistica lo consenta. Art. 17 Giuria La composizione dei componenti della Giuria è di competenza del Consiglio Direttivo dell'associazione. Le decisioni delle Giurie, espresse dai singoli componenti in centesimi ed a voto segreto, saranno definitive ed inappellabili. Tali voti verranno poi sommati per ottenere la media, questa va calcolata senza tener conto dei voti estremi (il più basso e il più alto), che, tuttavia, se assegnati da più membri della Giuria vengono detratti una volta sola. I giudizi, inappellabili, sono resi pubblici mediante affissione ad apposito albo al termine di ciascuna prova. I componenti delle Giurie non possono presentare parenti o affini entro il 4 grado, né allievi con i quali abbiano in atto o abbiano avuto nei due anni precedenti l'inizio delle prove rapporti didattici privati. I componenti che abbiano in atto o abbiano avuto nei due anni precedenti l'inizio delle prove rapporti didattici con uno o più concorrenti debbono astenersi dal partecipare alla discussione e dall'esprimere il voto sull'esame dei concorrenti medesimi. Di tale astensione sarà fatta esplicita menzione nel verbale. All atto dell insediamento ciascun componente delle Giurie rilascia una dichiarazione sulla propria situazione personale nei confronti dei concorrenti in relazione a quanto sopra stabilito. L ordine di esecuzione dei gruppi sarà stabilito dall Associazione in relazione alle esigenze dell organizzazione e comunicato in tempo utile ai responsabili dei gruppi. All atto dell esecuzione il direttore di ciascun gruppo dovrà 5

consegnare alla Giuria a norma delle vigenti leggi sul copyright, le partiture in originale delle composizioni presentate che saranno restituite al termine delle prove. Art.18 Punteggio e Premi Il vincitore assoluto per ciascuna categoria è il concorrente o la formazione cui è assegnato il punteggio più alto e, comunque, non inferiore a 98 centesimi. Primi classificati sono i concorrenti che riportano un punteggio non inferiore a 95 centesimi; Secondi quelli con un punteggio non inferiore a 90 centesimi; Terzi quelli con un punteggio non inferiore a 80 centesimi. Ai suddetti concorrenti o formazioni verrà consegnato il relativo attestato. Ai concorrenti che avranno riportato un punteggio inferiore ad 80 centesimi verrà consegnato un attestato di partecipazione. Gli attestati verranno consegnati al termine delle audizioni di ciascuna sezione. Ai vincitori assoluti delle sezione SOLISTI, sarà assegnata la borsa di studio relativa alla categoria: Categoria A Euro 100,00; Categoria B Euro 150,00; Categoria C Euro200,00; Categoria D Euro250,00; Categoria E Euro350,00; Categoria F Euro 1000,00. Ai vincitori assoluti della sezione MUSICA DA CAMERA, sarà assegnata la borsa di studio relativa alla categoria: Categoria A Euro1000,00; B Euro 1000,00.; C Euro 1000,00; D 1000,00. Al vincitore assoluto della sezione JAZZ COMBO sarà assegnata una borsa di studio di 1000,00. Ai vincitori assoluti della sezione STUDENTI DELLE CLASSI DI STRUMENTO, sarà assegnata: a) alle scuole di appartenenza dei partecipanti verrà consegnata: Targa di Partecipazione; b) Al gruppo Vincitore assoluto della categoria C saranno assegnati inoltre un Buono acquisto di 200,00. Alla scuola che avrà raggiunto il punteggio più alto, sommando il punteggio dei propri solisti e gruppi, sarà assegnata la targa Melody best Music School 2012 ; se il punteggio raggiunto sarà almeno di 800 punti la Scuola si aggiudicherà anche la Valigia Musicale Melody. All insegnante che risulterà in testa alla graduatoria per il maggior numero di allievi premiati, verrà assegnata la targa Melody Best Music Teacher 2012 e sarà invitato a far parte della giuria per l edizione 2013. Ai vincitori assoluti delle sezione CANTO LIRICO, sarà assegnata la borsa di studio relativa alla categoria: Categoria A 300,00; Categoria B 500,00; Categoria C 1.000,00; Al gruppo vincitore assoluto della sezione GRUPPI CORALI sarà assegnata la borsa di studio relativa alla categoria: categoria A 1000,00; categoria B 1000,00 categoria C Voci Bianche 500,00. Categoria D popolare/gospel 1000,00; Al gruppo vincitore assoluto della sezioni Brass Band e BANDA/ORCHESTRA DI FIATI sarà assegnata la borsa di studio relativa alla categorie: categoria A 1000,00; categoria B 800,00; categoria C 500,00. N. B. I Premi Assoluti di ogni categoria saranno suddivisi ex aequo nel caso vi siano più vincitori assoluti. I concorrenti che per punteggio accederanno al Premio Speciale Paolo Serrao non sarà assegnato il relativo premio di categoria. Art 18 Premio Speciale Paolo Serrao Il Premio Speciale intitolato al musicista filadelfiese Paolo Serrao sarà assegnato ad un concorrente di qualsiasi sezione, che avrà raggiunto un punteggio di 100/100. Al vincitore sarà consegnata una borsa di studio di 2000,00 (in tal caso la borsa di studio di categoria non verrà assegnata). Nel caso in cui più concorrenti raggiungano tale punteggio il premio verrà suddiviso tra i vincitori. Art.19 Premiazioni e concerto finale I concorrenti che avranno diritto ai premi saranno tenuti a ritirarli durante la serata di premiazione e concerto dei vincitori che si terrà domenica 13 maggio 2012 alle ore 17:00 presso l Auditorium Comunale, alla presenza delle Autorità e dei componenti della Giuria, pena la decadenza del premio. La Premiazione per le Sezioni Jazz Combo e Gruppi Corali si terrà esclusivamente domenica 06 maggio 2012 alle ore 18:00. 6

Art.20 Disposizioni finali La giuria potrà non assegnare i premi previsti qualora i partecipanti non ne siano ritenuti meritevoli. L organizzazione si riserva il diritto di apportare al presente regolamento tutte le modifiche necessarie ad una migliore riuscita del concorso. Può inoltre decidere di annullare il concorso, o soltanto una o più categorie qualora cause indipendenti dalla propria volontà ne impedissero la corretta effettuazione. In tali casi sarà cura dell organizzazione darne tempestiva comunicazione agli eventuali iscritti ai quali saranno interamente rimborsate le sole quote di iscrizione. Il calendario delle prove sarà reso disponibile sul sito www.associazione-melody.com il 20 aprile 2012. I concorrenti sono tenuti a rivolgersi alla Segreteria del Concorso per eventuali informazioni e a presentarsi, senza ulteriore preavviso presso l Auditorium Comunale nel giorno e all ora stabiliti per le audizioni. L Associazione. Musicale MELODY non è responsabile d'incidenti a persone e/o cose né durante il viaggio né per tutta la durata del concorso. L'iscrizione al concorso comporta l'approvazione incondizionata del presente regolamento. Per ogni eventuale controversia il foro competente è quello di Vibo Valentia. Art. 21 Diritti radiotelevisivi e di registrazione E condizione necessaria di partecipazione l'accettazione dei seguenti punti: Ogni esecuzione potrà essere trasmessa in diretta e/o in registrata da radio o TV senza alcun compenso per i musicisti. Tutti i diritti di trasmissione di tutte le esecuzioni durante il Festival appartengono all Organizzazione stessa che sarà libera di disporre come meglio vorrà. Ogni esecuzione potrà essere registrata, senza alcun compenso, e l Organizzazione potrà usarla per produrre CD o altro supporto audio, video o multimediale da vendere, noleggiare, esporre e distribuire 7