ATTENZIONE: l introduzione del Reg. CLP prevedere un periodo transitorio nel quale possano coesistere due versioni di etichetta valide.

Documenti analoghi
ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO

VOLARE FUNGICIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA

ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO PERICOLOSO PER L AMBIENTE

TITUS MAIS EXTRA Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per il mais. Granuli idrodispersibili

SERENADE MAX FUNGICIDA E BATTERICIDA BIOLOGICO A BASE DI BACILLUS SUBTILIS CEPPO QST 713

ATTENZIONE: l introduzione del Reg. CLP prevedere un periodo transitorio nel quale possano coesistere due versioni di etichetta valide.

ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO FUNGICIDA SISTEMICO E DI CONTATTO IN POLVERE BAGNABILE

13172 CREW 40 OD 15/05/2009 Nufarm Italia S.r.l IKANOS 29/12/2010 Nufarm Italia S.r.l. 08/10/2012 Nufarm Italia S.r.l.

ATTENZIONE: l introduzione del Reg. CLP prevedere un periodo transitorio nel quale possano coesistere due versioni di etichetta valide.

PREVICUR ENERGY Fungicida sistemico per la protezione delle colture orticole. Concentrato Solubile (SL)

Fac-simile ,:AKAPQA=]]XWWU: 500 ml ERBICIDA. Diserbante graminicida di post-emergenza per tappeti erbosi ATTENZIONE

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari

TITUS MAIS EXTRA Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per il mais. Granuli idrodispersibili

ZODIAC DICURAN DFF Erbicida selettivo di pre e post-emergenza per il frumento (tenero e duro) e l'orzo Sospensione Concentrata (SC)

TELDOR PLUS FUNGICIDA SOSPENSIONE CONCENTRATA

GRANSTAR 50 SX Granuli idrosolubili - Erbicida selettivo per il diserbo in postemergenza del frumento tenero e duro e dell orzo.

La classificazione e l etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole. Regolamento CE 1272/2008. Bari, 10 dicembre Forum Medicina Vegetale

SAFARI Erbicida di post-emergenza selettivo per la barbabietola da zucchero e da foraggio. Granuli idrodisperdibili

Da DPD a CLP. Cosa è cambiato nella regolamentazione degli agrofarmaci

Marchio registrato Gruppo Bayer. 05/12/2014_CLP

N.B. Impiegare il dosaggio più elevato nel caso di forte pressione di malattia. GESTIONE DELLE RESISTENZE. (in pieno campo e serra) 1 1,5

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari

ATTENZIONE: l introduzione del Reg. CLP prevedere un periodo transitorio nel quale possano coesistere due versioni di etichetta valide.

VOLUME DI IRRORAZIONE: litri/ha. Utilizzare ugelli a ventaglio e medie-basse pressioni di esercizio.

FOLICUR COMBI WG FUNGICIDA IN GRANULI IDRODISPERDIBILI AD ATTIVITA PREVENTIVA, CURATIVA ED ERADICANTE PER VITE DA VINO, FRUTTIFERI ED ALTRE COLTURE

Ministero della Salute

MADEX TOP. Contenuto netto 100 ml PRODOTTI PER LA DIFESA

Contenuto 100 ml AVVERTENZA: LEGGERE ATTENTAMENTE IL FOGLIO ILLUSTRATIVO L APPORTO BIOLOGICO ALLA DIFESA INTEGRATA. Rev

SAFARI Erbicida di post-emergenza selettivo per la barbabietola da zucchero - Granuli idrodispersibili

CARATTERISTICHE D AZIONE

TETRAMARK Combi ATTENZIONE

MADEX TWIN. Contenuto netto 100 ml PRODOTTI PER LA DIFESA

Le novità per il settore degli agrofarmaci

CAPTAN ARVESTA 80 WG Fungicida per la lotta contro le malattie crittogamiche di pomacee, drupacee, pomodoro e fragola Granuli idrodispersibili

ALMADA 50 SC. Ascenza ITALIA S.r.l. Via Varese 25/G Saronno (VA) Tel:

ATTENZIONE: l introduzione del Reg. CLP prevedere un periodo transitorio nel quale possano coesistere due versioni di etichetta valide.

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

L affidabilità di sempre da oggi è Xtra

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI

!"#" $% &'( 7(!"# (#; "!"C" 8"... )+,-./0$1,22)3% )+-22 ) *++ 2.,4-40.,454,4-24-, #893! : : & 2# # =;> ---

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

ALLEGATO. N. reg.ne Nome prodotto Data reg.ne Impresa Nuova classificazione stabilita. dall Impresa titolare. Cheminova Agro Italia S.r.

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2

IL DIRETTORE GENERALE

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

/01/2018-DGISAN-MDS-A - Allegato Utente 2 (A02)

Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais

MASAI 20 WP ACARICIDA POLVERE BAGNABILE (WP) ATTENZIONE

EXECUTIVE. Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per patata e pomodoro Granuli idrodisperdibili Meccanismo d azione: Gruppo B (HRAC)

Dirimal ERBICIDA. Il Diserbo perfetto! Elementare, mio caro viticoltore! Erbicida antigerminello per il diserbo della vite. Visita

ATTENZIONE. idrosolubili da 0,5) - 2,5(1 Sacchetti idrosolubili da 2,5) - 5(5 Sacchetti idrosolubili

SAFARI Erbicida di post-emergenza selettivo per la barbabietola da zucchero - Granuli idrodispersibili

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SERENADE MAX. Fungicida/battericida.

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA SGRASSATORE

Cambiamenti normativi relativi all autorizzazione, classificazione, etichettatura e imballaggio degli agrofarmaci

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari

ATTENZIONE: l introduzione del Reg. CLP prevedere un periodo transitorio nel quale possano coesistere due versioni di etichetta valide.

MODO DI UTILIZZO: questa confezione contiene sacchetti idrosolubili Riempire l atomizzatore con il 20-25% d acqua. ATTENZIONE

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP DS-40 DECERANTE

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari

OTTIENI IL MASSIMO DALLE COLTURE PRIMAVERILI

DIREZIONE GENERALE PER L'IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7 Sicurezza e Regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari

L UNICO DICOTILEDONICIDA RISOLUTIVO. Ariane ERBICIDA

Guida tecnica Agrumi

NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP)

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVASTOVIGLIE

SCHEDA DI SICUREZZA LAVASTOVIGLIE

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

COMUNICAZIONE IMPORTANTE RELATIVA ALLA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI ED ALL ETICHETTA AUTORIZZATA

EXECUTIVE GOLD ATTENZIONE

Pittogrammi e frasario del rischio chimico

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA BAGNO GEL

Scheda di Sicurezza TWENTY 1 ONE WP. 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società

Etichetta Autorizzata con Decreto Dirigenziale del. Composizione - Diflufenican puro g. 42 (=500 g/l) - Coformulanti qb a g 100 ATTENZIONE

ATTENZIONE. BELOUKHA- Registrazione del Ministero della Salute n del 26/02/2016 Composizione Acido pelargonico puro Coformulanti q.b.

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in riso

SCHEDA DI SICUREZZA ABOTRIL WG

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari

2 I# $ ( # " ++ " * ""$ ( %" ++ * * # J!$

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DELIZIA CANDEGGINA GENTILE

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

AQ 10 WG BIOFUNGICIDA IN GRANULI IDRODISPERDIBILI CONTRO L OIDIO DELLA VITE, DELLA FRAGOLA, DEGLI ORTAGGI E DELLA ROSA

Transcript:

ATTENZIONE: l introduzione del Reg. CLP prevedere un periodo transitorio nel quale possano coesistere due versioni di etichetta valide. A seguire sono riportate alcune informazioni sul regolamento CLP; puoi approfondire l argomento sul nostro sito all indirizzo: http://www.cropscience.bayer.it/ Le principali novità per il settore degli agrofarmaci introdotte dal Reg. (CE) 1272/2008 - CLP Il CLP è il nuovo regolamento Europeo su classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele; entrato in vigore nella Unione Europea il 20 gennaio 2009, è rivolto a tutti coloro che fabbricano, importano, fanno uso o distribuiscono sostanze chimiche o miscele, inclusi i biocidi e gli agrofarmaci, indipendentemente dal loro quantitativo; sostituisce gradualmente le attuali normative di riferimento per la classificazione e l etichettatura delle sostanze e delle miscele, abrogandole completamente a partire dal 1 giugno 2015. Novità per gli agrofarmaci L applicazione del CLP comporta cambiamenti significativi per la classificazione e l etichettatura degli agrofarmaci e introduce importanti novità: nuovi criteri di classificazione per i pericoli fisici, per la salute e per l ambiente avvertenze che indicano il livello di gravità di un particolare pericolo ( Pericolo o Attenzione ), e che sostituiscono le precedenti indicazioni di pericolo (Tossico, Nocivo, Irritante, Pericoloso per l Ambiente) nuovi pittogrammi (simboli riquadrati a forma di diamante o rombo) nuova codifica delle indicazioni di pericolo (Frasi H) e dei consigli di prudenza (Frasi P) che andranno a sostituire rispettivamente le attuali Frasi R e Frasi S introduzione di informazioni supplementari (Frasi EUH). E opportuno sottolineare che la classificazione e l etichettatura dei prodotti riflettono il tipo e la gravità dei pericoli intrinseci di una sostanza o di una miscela, mentre la registrazione degli agrofarmaci è fondata sulla valutazione del rischio, che ha lo scopo di stabilire in quali condizioni questi possono essere impiegati senza rischi per la salute e l ambiente. Nuovi pittogrammi CLP Schede di sicurezza L applicazione del CLP non modifica gli obblighi di fornitura della scheda dati di sicurezza (SDS), che rimangono invariati; a partire dal 1 giugno 2015 la SDS dovrà essere compilata con i riferimenti e le classificazioni previsti dal CLP; per le miscele già immesse sul mercato prima del 1 giugno 2015, è previsto un periodo transitorio di 2 anni (fino al 31 Maggio 2017) in cui il vecchio formato dove compare ancora la classificazione anche secondo la DPD - potrà essere comunque utilizzato, a patto che non vi siano modifiche che comportano l obbligo di etichettatura e reimballaggio o revisioni. Tempistiche I titolari di registrazione devono immettere sul mercato prodotti con etichetta CLP obbligatoriamente dal 1 giugno 2015 Gli agrofarmaci già immessi in commercio (allo scaffale) entro la data del 1 giugno 2015 con etichetta DPD potranno essere commercializzati dai rivenditori ed utilizzati dagli agricoltori senza necessità di rietichettatura fino al 31 maggio 2017; fino a tale data sarà dunque possibile la presenza sul mercato di uno stesso prodotto con etichetta DPD e CLP. Il 31 maggio 2017 è il termine ultimo per lo smaltimento scorte al commercio e all impiego degli agrofarmaci con etichetta DPD. Termini per commercializzazione ed impiego 1 giugno 2015 1 giugno 2017 Prodotti messi in commercio prima del 01/06/2015 Entrambe le classificazioni (DPD e CLP) Entrambe le classificazioni (DPD e CLP) Prodotti messi in commercio dopo il 01/06/2015

CADOU WG DISERBANTE PER IL CONTROLLO DEL RISO CRODO E DI ALTRE INFESTANTI PER RISO, MAIS, SOIA, GIRASOLE, PATATA E POMODORO FORMULAZIONE: MICROGRANULI IDRODISPERDIBILI CADOU WG COMPOSIZIONE 100 g di CADOU WG contengono 60 g di flufenacet puro coformulanti quanto basta a 100. INDICAZIONI DI PERICOLO H302 Nocivo se ingerito. H317 Può provocare una reazione allergica della pelle. H373 Può provocare danni agli organi (sistema nervoso) in caso di esposizione prolungata o ripetuta se ingerito. H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. EUH401 Per evitare rischi per la salute umana e per l'ambiente, seguire le istruzioni per l'uso. CONSIGLI DI PRUDENZA P280 Indossare guanti/indumenti protettivi / Proteggere gli occhi/il viso. P308 + P311 In caso di esposizione o di possibile esposizione: contattare un CENTRO ANTIVELENI/un medico. P501 Smaltire il contenuto/recipiente in conformità alla regolamentazione nazionale. Titolare dell autorizzazione: Bayer CropScience S.r.l. 20156 Milano - V.le Certosa 130 Tel. 02/3972.1 Officine di produzione: Schirm GmbH Division Sideco Lübeck - Germania Bayer CropScience AG - Dormagen (Germania); STI - Solfotecnica Italiana S.p.A. - Cotignola (RA) Officine di confezionamento: Bayer CropScience S.r.l. - Filago (BG); Bayer SAS Marle-sur-Serre (Francia) ATTENZIONE Registrazione n 10379 del 08.03.2000 del Ministero della Sanità Contenuto netto: 500-700-800-850 g; 1-2-3-3,5-4-5-7-10-15-20 kg Partita n : INFORMAZIONI PER IL MEDICO Sintomi di intossicazione: non si conoscono dati clinici di intossicazione sull uomo; nelle prove sperimentali eseguite sugli animali si sono rilevati i seguenti sintomi non specifici: atassia, respirazione difficoltosa ed ipoattività. Terapia sintomatica. Consultare un Centro antiveleni. Prescrizioni supplementari Per proteggere le acque sotterranee non applicare su suoli contenenti una percentuale di sabbia superiore all 80%. Usare guanti, tuta, occhiali, stivali durante le operazioni di miscelamento; usare guanti, stivali, tuta, occhiali e copricapo largo bordato fatto con tessuto robusto (o in alternativa guanti, stivali, tuta con cappuccio e schermo visivo) durante le operazioni di irrorazione da automezzo. Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 5 metri dai corpi idrici superficiali. Non contaminare l acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade. ISTRUZIONI PER L'USO EPOCA D IMPIEGO: PRE-SEMINA PER RISO (almeno 30 giorni prima della semina); PRE-EMERGENZA PER MAIS, SOIA, GIRASOLE E PATATA; PRE- TRAPIANTO PER POMODORO. SPETTRO D AZIONE Piante infestanti sensibili: Riso crodo (Oryza sativa var. sylvatica), Giavone (Echinochloa crus-galli), Sanguinella comune (Digitaria sanguinalis), Panico (Panicum dichotomiflorum), Pabbio (Setaria viridis), Sorghetta da seme (Sorghum halepense). Piante infestanti mediamente sensibili: Quadrettone (Scirpus (= Schoenoplectus) mucronatus), Eterantera (Heteranthera spp.), Amaranto comune (Amaranthus retroflexus), Borsa pastore comune (Capsella bursa pastoris), Farinaccio (Chenopodium album), Farinello polisporo (Chenopodium polyspermum), Poligono persicaria (Polygonum persicaria), Erba morella (Solanum nigrum). Etichetta autorizzata con Decreto Dirigenziale del 08/08/2013

DOSE D IMPIEGO N.B: Il dosaggio piu basso e riservato ai terreni tendenzialmente sabbiosi o limosi; non utilizzare su terreni con contenuto di sabbia superiore all 80%. VOLUME D ACQUA: 200-400 litri/ha. Mais: 0,8-1 kg/ha, a seconda del tipo di terreno. Per garantire un risultato completo contro le dicotiledoni e necessario miscelare al prodotto un dicotiledonicida specifico. Soia: 0,7-0,85 kg/ha. Pomodoro: 0,7-0,85 kg/ha. Per garantire la selettivita ottimale in ogni condizione metereologica e pedologica, si consiglia di eseguire il trattamento 7-14 giorni prima del trapianto del pomodoro. Girasole: 0,6-0,8 kg/ha. Patata: 0,6-0,8 kg/ha. Per garantire un risultato completo contro le dicotiledoni e necessario miscelare al prodotto un dicotiledonicida specifico. Riso: 0,6-0,7 kg/ha. Il prodotto va applicato in pre-semina su risaia allagata. L acqua nell appezzamento trattato va tenuta ferma per 30 giorni, ripristinandone periodicamente il livello, dopodichè eliminare l acqua ancora presente, allagare nuovamente la risaia e procedere alla semina del riso. AVVERTENZE AGRONOMICHE L'andamento climatico siccitoso dopo il trattamento con Cadou WG puo' ridurre l'efficacia del prodotto. Avvertenza: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza piu' lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali previste per i prodotti piu' tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta. Intervallo di sicurezza: non richiesto dato il tipo di impiego Attenzione: Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato. Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta é condizione essenziale per assicurare l'efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali. Non applicare con i mezzi aerei. Per evitare rischi per l uomo e per l ambiente seguire le istruzioni per l uso. Operare in assenza di vento. Da non vendersi sfuso. Smaltire le confezioni secondo le norme vigenti. Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell ambiente. Il contenitore non può essere riutilizzato. Conservare al riparo dall umidità. Marchio registrato Gruppo Bayer www.cropscience.bayer.it CLP 30/05/2014 Etichetta autorizzata con Decreto Dirigenziale del 08/08/2013

CADOU WG DISERBANTE PER IL CONTROLLO DEL RISO CRODO E DI ALTRE INFESTANTI PER RISO, MAIS, SOIA, GIRASOLE, PATATA E POMODORO FORMULAZIONE: MICROGRANULI IDRODISPERDIBILI CADOU WG COMPOSIZIONE 100 g di CADOU WG contengono 60 g di flufenacet puro coformulanti quanto basta a 100. FRASI DI RISCHIO Nocivo per ingestione. Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per ingestione. Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. CONSIGLI DI PRUDENZA Conservare fuori dalla portata dei bambini. Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande. Non mangiare né bere, né fumare durante l impiego. Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. Non gettare i residui nelle fognature. Usare indumenti protettivi e guanti adatti. In caso di ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l etichetta. Questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi. Non disperdere nell'ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali/schede informative in materia di sicurezza. Titolare dell autorizzazione: Bayer CropScience S.r.l. 20156 Milano - V.le Certosa 130 Tel. 02/3972.1 Officine di produzione: Schirm GmbH Division Sideco Lübeck - Germania Bayer CropScience AG - Dormagen (Germania); STI - Solfotecnica Italiana S.p.A. - Cotignola (RA) Officine di confezionamento: Bayer CropScience S.r.l. - Filago (BG); Bayer SAS Marle-sur-Serre (Francia) Registrazione n 10379 del 08.03.2000 del Ministero della Sanità Contenuto netto: 500-700-800-850 g; 1-2-3-3,5-4-5-7-10-15-20 kg Partita n : NOCIVO PERICOLOSO PER L AMBIENTE INFORMAZIONI PER IL MEDICO Sintomi di intossicazione: non si conoscono dati clinici di intossicazione sull uomo; nelle prove sperimentali eseguite sugli animali si sono rilevati i seguenti sintomi non specifici: atassia, respirazione difficoltosa ed ipoattività. Terapia sintomatica Consultare un Centro antiveleni. Prescrizioni supplementari Per proteggere le acque sotterranee non applicare su suoli contenenti una percentuale di sabbia superiore all 80%. Usare guanti, tuta, occhiali, stivali durante le operazioni di miscelamento; usare guanti, stivali, tuta, occhiali e copricapo largo bordato fatto con tessuto robusto (o in alternativa guanti, stivali, tuta con cappuccio e schermo visivo) durante le operazioni di irrorazione da automezzo. Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 5 metri dai corpi idrici superficiali. Non contaminare l acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade. ISTRUZIONI PER L'USO EPOCA D IMPIEGO: PRE-SEMINA PER RISO (almeno 30 giorni prima della semina); PRE-EMERGENZA PER MAIS, SOIA, GIRASOLE E PATATA; PRE- TRAPIANTO PER POMODORO. SPETTRO D AZIONE Piante infestanti sensibili: Riso crodo (Oryza sativa var. sylvatica), Giavone (Echinochloa crus-galli), Sanguinella comune (Digitaria sanguinalis), Panico (Panicum dichotomiflorum), Pabbio (Setaria viridis), Sorghetta da seme (Sorghum halepense). Piante infestanti mediamente sensibili: Quadrettone (Scirpus (= Schoenoplectus) mucronatus), Eterantera (Heteranthera spp.), Amaranto comune (Amaranthus retroflexus), Borsa pastore comune (Capsella bursa pastoris), Farinaccio (Chenopodium album), Farinello polisporo (Chenopodium polyspermum), Poligono persicaria (Polygonum persicaria), Erba morella (Solanum nigrum). Etichetta autorizzata con decreto dirigenziale dell 08/08/2013

DOSE D IMPIEGO N.B: Il dosaggio piu basso e riservato ai terreni tendenzialmente sabbiosi o limosi; non utilizzare su terreni con contenuto di sabbia superiore all 80%. VOLUME D ACQUA: 200-400 litri/ha. Mais: 0,8-1 kg/ha, a seconda del tipo di terreno. Per garantire un risultato completo contro le dicotiledoni e necessario miscelare al prodotto un dicotiledonicida specifico. Soia: 0,7-0,85 kg/ha. Pomodoro: 0,7-0,85 kg/ha. Per garantire la selettivita ottimale in ogni condizione metereologica e pedologica, si consiglia di eseguire il trattamento 7-14 giorni prima del trapianto del pomodoro. Girasole: 0,6-0,8 kg/ha. Patata: 0,6-0,8 kg/ha. Per garantire un risultato completo contro le dicotiledoni e necessario miscelare al prodotto un dicotiledonicida specifico. Riso: 0,6-0,7 kg/ha. Il prodotto va applicato in pre-semina su risaia allagata. L acqua nell appezzamento trattato va tenuta ferma per 30 giorni, ripristinandone periodicamente il livello, dopodichè eliminare l acqua ancora presente, allagare nuovamente la risaia e procedere alla semina del riso. AVVERTENZE AGRONOMICHE L'andamento climatico siccitoso dopo il trattamento con Cadou WG puo' ridurre l'efficacia del prodotto. Avvertenza: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza piu' lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali previste per i prodotti piu' tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta. Intervallo di sicurezza: non richiesto dato il tipo di impiego Attenzione: Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato. Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta é condizione essenziale per assicurare l'efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali. Non applicare con i mezzi aerei. Per evitare rischi per l uomo e per l ambiente seguire le istruzioni per l uso. Operare in assenza di vento. Da non vendersi sfuso. Smaltire le confezioni secondo le norme vigenti. Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell ambiente. Il contenitore non può essere riutilizzato. Conservare al riparo dall umidità. Marchio registrato www.bayercropscience.it 23/05/2013 Etichetta autorizzata con decreto dirigenziale dell 08/08/2013