DIPARTIMENTO DI FISICA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 25 LUGLIO 2013

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI FISICA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 28 APRILE 2014

DIPARTIMENTO DI FISICA

DIPARTIMENTO DI FISICA

DIPARTIMENTO DI FISICA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 13 SETTEMBRE 2012

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Dicembre 2006

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

DIPARTIMENTO DI FISICA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 20 MARZO 2017 VERBALE N. 4/2017

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 18 settembre 2018

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 28 Ottobre 2005

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

VERBALE COMMISSIONE WELFARE RIUNIONE DEL 01/12/11

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 24 Settembre 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Luglio 2005

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

Dipartimento di Fisica - Cittadella Universitaria Monserrato (CA) Verbale della Riunione del Collegio del Corso di Dottorato in Fisica

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze

La Commissione dispone di 100 punti, ex articolo 4 del bando, attribuibili come segue: 106/ / /110

Università degli Studi di Messina

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 14 Dicembre 2009

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

Università degli Studi di Cagliari D.R. n. 337 del DIREZIONE PER IL PERSONALE Dirigente: Dott.ssa Fabrizia Biggio IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL'AMBIENTE

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA. Verbale del Collegio dei Docenti. N 1 del 07/02/12

Verbale Riunione Telematica della Commissione Paritetica del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del

Università degli Studi di Messina

VERBALE CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA del 19/10/2016 n. 14

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEL

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

CONSIGLIO DI POLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. Verbale della seduta n 05/2014

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

DI BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN, ATTIVATO DAL DIPARTIMENTO. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL'AMBIENTE

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

VERBALE DEL SENATO ACCADEMICO Costituito ai sensi dell'art. 12 dello Statuto del Politecnico, emanato con D.R. n. 128 del 19 aprile 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO RISTRETTISSIMO (seduta del 31 ottobre 2018)

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini

Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 25/07/2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

Indette con D.R. n 300 del 13 novembre (votazioni di martedì 18 dicembre 2018) VERBALE n. 3 della COMMISSIONE ELETTORALE CENTRALE

IL PRO RETTORE DELEGATO

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

VERBALE N.6/2018 CONSIGLIO di AMMINISTRAZIONE DEL 9 ottobre 2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Direttore: Prof. Stefano Montaldo

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Estratto del Verbale del Consiglio di Dipartimento di Educazione e Scienze Umane del

VERBALE N. 3. Sono presenti: M Lelio Di Tullio Direttore Prof. Giancarlo D Abate Rappresentante docenti

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL'AMBIENTE VERBALE N 10/2017 DELLA RIUNIONE DEL 24 MAGGIO 2017

ATTI DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ESTRATTO

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI FISICA E SCIENZE DELLA TERRA ANNO 2014

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

PROFESSORI ORDINARI Presente Ass. giustif. Ass. ingiust.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

ESTRATTO dal Verbale del Consiglio di Facoltà di Ingegneria 29 maggio 2013

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Dipartimento di Matematica e Fisica dell Università degli Studi Roma Tre Verbale del Consiglio di Dipartimento n. 5/2017 Seduta del 27 aprile 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

Verbale della seduta del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Chimica. 7 Marzo 2013

Verbale della Giunta di Dipartimento del 26/04/2012 Anno 2012

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Biagio Saitta Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2)

nome cognome presenti giustificati Giulio Ernesti g

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ORDINE DEL GIORNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL'AMBIENTE

Dipartimento di Matematica e Fisica dell Università degli Studi Roma Tre Verbale del Consiglio di Dipartimento n. 12/2016 Seduta del 12 dicembre 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Anna Maria Giovanna Musinu Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau

Transcript:

CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 25 LUGLIO 2013 VERBALE N. 9/2013 Il giorno 25 luglio 2013, alle ore 10.30, presso la sala Consiglio del Dipartimento di Fisica - Cittadella Universitaria di Monserrato, si è riunito il Consiglio di Dipartimento di Fisica, convocato e presieduto dal Direttore Prof. Luciano Colombo per discutere il seguente Ordine del Giorno: 1. Comunicazioni: 1a. del Direttore 1b. del rappresentante del Dipartimento in S.A. 2. Approvazione del verbale del Consiglio di Dipartimento del 28 giugno 2013 3. Variazioni di budget 4. Richiesta finanziamento progetto su fondi di Dipartimento: relatore Direttore Dip.to Fisica 5. Richiesta attivazione no.2 borse di ricerca su fondi regionali: relatore prof. P. Randaccio 6. Richiesta attivazione no.1 contratto occasionale su fondi CAR: relatore Prof. L. Burderi 7. Richiesta attivazione no.2 contratti occasionali su fondi EU: relatore prof. M. Ceccarelli 8. Rotazione degli impegni didattici: relazione del Direttore ed avvio della procedura 9. Proposta del prof. N. D'Amico in risposta alla delibera del Consiglio del 27 maggio u.s.: relatore prof. N. D'amico 10. Varie ed eventuali Il Consiglio di Dipartimento è così composto: Professori di I fascia: Prof. Anedda Alberto Prof. Casula Francesco Prof. Colombo Luciano Prof. D Amico Nicolo Prof. Massidda Sandro Prof. Meloni Franco Prof. Puddu Giovanna Prof. Saitta Biagio Professori di II fascia: Prof. Bongiovanni Gianni Prof. Burderi Luciano Prof. Cadoni Mariano Prof. Cappellini Giancarlo Prof. Ceccarelli Matteo Prof. Concas Giorgio Prof. Devoto Alberto Prof. Fiorentini Vincenzo Prof. Ledda Francesco Prof. Mezzorani Giuseppe Prof. Mura Andrea Prof. Randaccio Paolo Prof. Ruggerone Paolo Prof. Usai Gianluca Ricercatori Dr Bernardini Fabio Dr. Bosin Andrea Dr Carbonaro Carlo Maria Dr Caria Mario 1

Dr Chiriu Daniele Dr Congiu Francesco Dr Corpino Riccardo Dr D Alesio Umberto Dr D Apollonio Giuseppe Dr De Falco Alessandro Dott.ssa Fanti Viviana Dott.ssa Geddo Lehmann Alessandra Dott.ssa Manca Giulia Dott. Melis Claudio Dr Mula Guido Dr Oldeman Rudolf Dr. Quochi Francesco Dr. Ricci Pier Carlo Dr. Riggio Alessandro Dr Saba Michele Dr Salis Marcello Dr.ssa Satta Loredana DIPARTIMENTO DI FISICA Rappresentanti del personale tecnico-amministrativo: Dott.ssa Bernardini Alessandra Dott.ssa Marongiu Fernanda Sig. Melis Luigi Sig. Sirigu Ignazio Rappresentante degli studenti iscritti al Dottorato di Ricerca: Dr. Aresti Mauro Dr. Barberini Luigi Dr. Cacciotto Pierpaolo Dr. Calzia Vasco Dr. Collu Alberto Dott.ssa Del Rio Valentina Dr. Mureddu Mario Dr. Ricci Francesco Dr. Serra Matteo Il Consiglio è presieduto dal Prof. Luciano Colombo, Direttore del Dipartimento. Verbalizza il Dott. Claudio Melis Il Presidente, verificato il numero legale, provvede alla lettura dell Ordine del Giorno. 1. Comunicazioni: 1a. del Direttore Il prossimo consiglio di Dipartimento e convocato per per il 6 Settembre 2013. Il Dott. Matteo Dessalvi ha reso note le sue dimissioni dal Dipartimento di Fisica. Il 24/07 il Rettore ha indetto una riunione in cui si e discusso della Valutazione della Qualita della Ricerca (VQR). A questo proposito il Direttore ha mostrato una tabella in cui vengono riassunti i dati principali relativi al documenti di Valutazione della Qualita della Ricerca (VQR). 1b. del rappresentante del Dipartimento in S.A. Nella scorsa seduta del Senato Accademico sono stati discussi i seguenti argomenti di interesse per il Dipartimento di Fisica: a) Sono stati corretti i criteri nella valutazione dei punti organico che riguardano il parametro b4 avente come oggetto la partecipazione a progetti europei. Nella precedente formulazione venivano contati tutti i membri del gruppo coinvolto in un progetto europeo. Nella formulazione attuale viene 2

considerato esclusivamente il responsabile. Ciò porterà ad una riduzione del 15% dei punti organico assegnati al Dipartimento b) Assegnazione delle borse di dottorato e composizione del collegio Da ora in avanti sarà possibile inserire all interno del collegio di dottorato un numero massimo di ricercatori pari al 50% (in precedenza il numero massimo era il 25%) I criteri che verranno seguiti per l assegnazione delle borse di dottorato riguarderanno la numerosità dei laureati di laurea magistrale. Il numero di borse totali finanziate dall università saranno 84-90. Le scuole di dottorato saranno 15-16. c) Risposta del Rettore alla lettera inviatagli dal Dipartimento di Fisica. Il Rettore conferma la sua precendete posizione in riferimento ai criteri utilizzati per l assegnazione dei punti organico. 2. Approvazione del verbale del Consiglio di Dipartimento del 28 giugno 2013 E messa in votazione l approvazione del verbale della seduta del Consiglio di Dipartimento del 28.06.2013. il Consiglio approva all unanimità. 3. Variazioni di budget Ratifica Disposizione del Direttore del 31 maggio 2013 Si tratta di variazioni di budget già effettuate per somme messe a disposizione del dipartimento per maggiori entrate. Precisamente: - 1.200,43 disponibilità residua fondi CIMAS assegnati al Museo di Fisica; - 203.760,00 L.R. 7/2007 anno 2012 Burderi; - 299.999,90 L.R. 7/2007 anno 2012 Usai. La Disposizione del Direttore è allegata al presente verbale e ne costituisce parte integrante. Variazioni di budget Si tratta di variazioni di budget non ancora effettuate per somme messe a disposizione del dipartimento per maggiori entrate. Precisamente: - 6.000,00 assegnazione fondi Museo di Fisica anno 2013; - 685,13 assegnazione avanzo finalizzato 2012 relativo alla Scuola di Specializzazione in Fisica Medica - 344,98 assegnazione tasse e contributi per il Dottorato di Ricerca in Fisica - esercizio 2013 (ripartizione dal 01/01/2012 al 03/06/2013); - 570,94 assegnazione tasse e contributi per la Scuola di Specializzazione in Fisica Medica esercizio 2013 (ripartizione dal 01/01/2013 al 29/04/2013); Il Consiglio approva all unanimità 4. Richiesta finanziamento progetto su fondi di Dipartimento: relatore Direttore Dip.to Fisica Il Direttore illustra al Consiglio il progetto, elaborato dal prof. Ruggerone e dal Dr. Bosin, dal titolo Analisi di traiettorie di simulazioni di dinamica molecolare per sistemi coinvolti nella resistenza batterica e per il quale richiedono un finanziamento sui fondi del Dipartimento. Il progetto prevede la seguente attività: La disponibilita di sistemi di calcolo piu potenti e di algoritmi piu efficaci ha permesso di allungare i tempi delle simulazioni di dinamica molecolare. L aumento dei dati a disposizione richiede l utilizzo di tecniche di analisi piu accurate e in grado di estrarre in modo efficace e 3

velocemente le quantita d interesse per lo studio dei sistemi d interesse. In particolare, di grande utilita sono le tecniche di data-mining, che permettono di estrarre informazioni dalle traiettorie secondo precisi criteri strutturali e dinamici. In questo progetto ci prefiggiamo proprio di utilizzare e confrontare vari algoritmi per il clustering delle traiettorie al fine verificarne la loro efficacia nello studio dei sistemi coinvolti nella resistenza batterica. La somma richiesta è di 5.320,31. Il Consiglio, dopo breve discussione, approva all unanimità il finanziamento di 5.320,31 per il progetto proposto a valere sul fondi di riserva del Dipartimento e autorizza il Segretario Amministrativo a procedere con le variazioni di budget necessarie. 5. Richiesta attivazione no.2 borse di ricerca su fondi regionali: relatore prof. P. Randaccio E messa a votazione l attivazione di n. 2 borse di ricerca nell ambito del progetto dal titolo Modelli spaziali di accessibilità tra siti nuragici nei paesaggi storici per l analisi territoriale., da finanziare su fondi RAS L.R. 7/2007 annualità 2012, responsabile scientifico: prof. Paolo Randaccio. Borsa n. 1 Titolo: Uomo e ambiente in età protostorica: ricostruzione del paleoambiente della Sardegna attraverso l analisi dei macroresti vegetali del passato Luogo di svolgimento dell attività: Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente - durata: 18 mesi importo: 24.000,00 al lordo degli eventuali oneri a carico dell Amministrazione. Borsa n. 2 Titolo: Datazione di reperti ceramici rinvenuti nei siti nuragici tramite tecniche di termoluminescenza e luminescenza stimolata otticamente Luogo di svolgimento dell attività: Dipartimento di Fisica - durata: 18 mesi importo: 24.000,00 al lordo degli eventuali oneri a carico dell Amministrazione. Il Consiglio approva all unanimità e autorizza il Segretario Amministrativo ad effettuare le variazioni d budget necessarie. 6. Richiesta attivazione no.1 contratto occasionale su fondi CAR: relatore Prof. L. Burderi Il Direttore porta in Consiglio la richiesta del Prof. Burderi per l approvazione alla stipula di un contratto occasionale dal titolo Sviluppo ed utilizzazione di software di analisi scientifica spettrale e temporale per dati provenienti da satelliti per astronomia X. Il Dipartimento sta provvedendo a effettuare l indagine interna per verificare l eventuale disponibilità del personale dell Ateneo a svolgere l incarico a titolo gratuito. Nel caso in cui tale indagine interna andasse deserta, la spesa, di 5.300,00 omnicomprensivi, graverà sui fondi CAR di cui è responsabile il Prof. Burderi. Il Consiglio approva all unanimità. 7. Richiesta attivazione no.2 contratti occasionali su fondi EU: relatore prof. M. Ceccarelli Il Direttore porta in Consiglio la richiesta del Dr. Ceccarelli per l approvazione alla stipula di due contratti co.co.co. della durata di 2 mesi ciascuno. Il primo contratto ha per titolo: Studio computazionale dell analisi strutturale e dinamica di cluster d acqua all interno di porine batteriche e loro ruolo nella diffusione di antibiotici : la spesa di 6.500,00 omnicomprensivi graverà sui fondi AQPAssoc, di cui è responsabile il Prof. Ceccarelli. Il secondo contratto ha per titolo: Studio computazionale della relazione funzione-struttura in sistemi di efflusso batterici : la spesa di 6.500,00 omnicomprensivi graverà sui fondi ex Translocation, di cui è responsabile il Prof. Ceccarelli. 4

Il Dipartimento provvederà preventivamente a effettuare l indagine interna per verificare l eventuale disponibilità del personale dell Ateneo a svolgere l incarico a titolo gratuito. Il Consiglio approva all unanimità e autorizza il Segretario Amministrativo ad effettuare le variazioni d budget necessarie. 8. Rotazione degli impegni didattici: relazione del Direttore ed avvio della procedura Il Direttore illustra al Consiglio la relazione contente i criteri e i principi attuativi che la commissione all uopo istituita propone per la rotazione degli incarichi didattici. Segue una breve discussione alla fine della quale il Direttore comunica che a settembre darà avvio alle consultazioni per verificare la disponibilità dei docenti alla rotazione. La relazione succitata è allegata al presente verbale e ne costituisce parte integrante. 9. Proposta del prof. N. D'Amico in risposta alla delibera del Consiglio del 27 maggio u.s.: relatore prof. N. D'amico Il Direttore legge la lettera del Prof. D Amico e la bozza di convenzione attuativa che prevede il suo parziale distacco presso SRT-INAF in virtù del D.M. 24786 del 27.11.2012. La bozza viene ulteriormente commentata dal prof. D Amico ed è oggetto di ampia ed articolata discussione al termine della quale la suddetta bozza (che viene allegata al presente verbale di cui costituisce parte integrante) è approvata all unanimità. Il Direttore si impegna a trasmettere l approvazione della suddetta bozza alla Direzione del Personale per la finalizzazione dell iter burocratico ad essa connesso. 10. Varie ed eventuali Non ci sono argomenti da discutere Non essendoci altro da discutere e deliberare, la seduta del Consiglio è tolta alle ore 12.45. Il Segretario Verbalizzante Dr. Claudio Melis Il Direttore del Dipartimento Prof. Luciano Colombo 5