ORATORIO ESTIVO FERIALE 2010

Documenti analoghi
'Oratorio estivo 2015 tema centrale il nutrire in sintonia con il grande evento di EXPO 2015

Parrocchia S. Stefano Osnago

CINQUE SETTIMANE DIVERTIMENTO IN ALLEGRIA INSIEME IN ORATO- Le parrocchie di Regina Pacis e di Santi Giacomo e Donato presentano:

ORATORIO ESTIVO 2016

Cari Bambini/e, ragazzi/e l estate si avvicina e con essa l avventura sempre attesa e. Estivo! Tutto AVRÀ INIZIO MARTEDÌ 11

tuttiatavola non di solo pane vivrà l'uomo

Oratorio di Rovellasca. Comune di Rovellasca

Circolo Oratorio San Giorgio. Lurago Marinone ORATORIO ESTIVO

A SAN VITTORE dalla 1^ alla 2^ elementare ALLA BRUNELLA dalla 3^ alla 4^ elementare A CASBENO Dalla 5^ elementare alla 3^ Media

Parrocchia Ss. Nazaro e Celso Verano Brianza

Oratorio Estivo 2k13. Wednesday, May 8, 13

Cre 2018 PRESENTAZIONE CRE AI GENITORI MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 PRESENTAZIONE CRE AI RAGAZZI DOMENICA 10 GIUGNO 2018

Cre 2018 PRESENTAZIONE CRE AI GENITORI MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 PRESENTAZIONE CRE AI RAGAZZI DOMENICA 10 GIUGNO 2018 ISCRIZIONI ORATORIO BASELLA

Parrocchia Ss. Nazaro e Celso Verano Brianza

Circolo Oratorio San Giorgio. Lurago Marinone L ORATORIO ESTIVO. meravigliose sono le tue opere

Il momento di preghiera mattutino sarà diviso in 24 piccoli gruppi come indicato nello schema.

all umanità. compimento dei doni che il Creatore ha fatto orientato ad una vita buona, che è il miglior

Presentazione Oratorio Feriale AllOpera. Venerdì 11 Maggio

18,30 CHIUSURA BAR ORARI DEL GREST

GITE - ATTIVITA CREDUEMILA18

ORATORIO ESTIVO Comunità Pastorale Maria Madre della Speranza Oratorio S. Luigi Parrocchie di S. Macario e Cascina Elisa

Venerdì 6 luglio ore SERATA FINALE DEL GREST

Parrocchia Ss. Nazaro e Celso Verano Brianza

ESTATE 2018 È IL MOTTO DELLA NOSTRA VACANZA ESTIVA!!!! Venerdì 25 Maggio 2018 ore 21:00 In Oratorio a Besano

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

MODULO ISCRIZIONE CENTRO ESTIVO e GREST MANERA in collaborazione con il Comune di Lomazzo e di Rovellasca

Parrocchie di Piamborno e Cogno GRANDESTATE in ORATORIO. ed è subito

APRONO L ANNO ORATORIANO

Mercoledì, 15/05/2019 ore c\o l Oratorio P.G. Frassati di Manera

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

E venne ad abitare in mezzo a noi

Venerdì 6 luglio ore SERATA FINALE DEL GREST

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

Grest. oratorio di folzano. Date. Mensa. Destinatari. Quota. Orario. Iscrizioni. Da lunedì 17 giugno a venerdì 5 luglio

PARROCCHIA COMUNE COOP. ALCHIMIA

ESTATE in SS. NAZARO E CELSO

O ratorio. di Don Bosco. L educazione è cosa di cuore. Don Bosco

DAL 12 GIUGNO AL 14 LUGLIO

Ogni giorno, caratterizzato da una parola chiave ed un episodio tratto dalla vita del Santo, vogliamo far scoprire ai ragazzi ciò che conta veramente

Oratorio S. Giuseppe Dalmine

Villorba Casa della Comunità 4 Luglio - 29 Luglio

CENTRO ESTIVO al servizio del territorio di PIANURA EST. Tutti giù per terra

ISCRIZIONI CRE INFANZIA

capire quando e come ci fa arrivare

ORATORIO ESTIVO 2014

non di solo pane vive l uomo

I giovedì dalla 1^ alla 4^ settimana gita! 5^ e 6^ settimana tutti alla Brunella

CAMPUS ESTIVI IN CITTÀ LE PROPOSTE DELLE REALTÀ SPORTIVE, ASSOCIATIVE E PARROCCHIALI DEL TERRITORIO

CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO

NOVITA! GIORNATA TIPO COSTI PROGRAMMA GITE GIUGNO LUGLIO ADVENTURE PARK OSSOLA DAY GREST

Noi siamo pronti e voi?

1.003 iscritti 150 animatori

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

PROGETTO EDUCATIVO e AttivitA

CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO

ADORAZIONE EUCARISTICA DELLE SANTE QUARANTORE OTTOBRE 2016

Il presente opuscolo ha unicamente funzione informativa - non costituisce elemento contrattuale

AUGURI DI BUONA PASQUA

CANCELLI L ingresso all oratorio avviene dal cancello della Piazza della chiesa. Si prega di rispettare i seguenti orari:

Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale Zanica

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

Cari genitori e care famiglie, care ragazze e cari ragazzi, entriamo nella fase invernale della proposta e dell orario dell Oratorio.

Proposta di attività educativa e ricreativa dell estate 2019 per bambini e ragazzi ORATORIO ESTIVO CENTRO ESTIVO

Parrocchia San Pietro apostolo

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PARROCCHIA COMUNE COOP. ALCHIMIA

11 Giugno 27 Luglio Iscrizioni aperte da LUNEDÌ 21 MAGGIO 2018

Oratorio Pratocentenaro 1

2016 GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Oratorio San Paolo Apostolo ORATORIO ESTIVO 09 giugno luglio

Domenica 2 ottobre festa parrocchiale di San Bernardo ci sarà il Pranzo Comunitario. ISCRIVERSI da Maria SEGRETO e Carlo TEGHILLO.

Parrocchia di S.Maria Maddalena Aprile 2018

10 Gennaio 25 Aprile. Adorazione Eucaristica continuata dalle alle a Crenna. Celebrazione comunitaria del Rosario, ore 20.

L'oratorio - tra identità e popolarità

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

Presentazione dei Centri Estivi di Cadoneghe Lunedì 2 maggio 2011 Sala Consiliare

Parrocchia San Giulio. Calendario di NOVEMBRE

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

ricomincia la straordinaria avventura dell'oratorio estivo.

QUATTRO SETTIMANE, DAL 27 GIUGNO AL 22 LUGLIO

Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA

Catechesi - Cammino di fede dei ragazzi Il Catechismo è interparrocchiale. È iniziato nel mese di ottobre 2011.

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

AmA Multisport Summer Camp 2019 Iscrizioni aperte!

Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione?

CALENDARIO DEL GREST 2017 PRIMA SET T IMANA. Domenica 18 giugno. La MESSA D INIZIO GREST, alle Segue consegna della maglietta del Grest.

PASTORALE GIOVANILE VOCAZIONALE DIOCESANA

Mia forza e mio canto. Èe il Signore! (Es 15,2) ORATORIO dei CHIOSTRI. S. Simpliciano - S. Marco - S.M. Incoronata S. Bartolomeo. - S. M.

LA GIOIA DEL SIGNORE DIVENTI LA NOSTRA

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

Presentazione dei Centri Estivi di Cadoneghe Lunedì 2 maggio 2011 Sala Consiliare

PARROCCHIA SAN GIORGIO IN LIMBIATE

Progetto Oratorio Estivo 2016

Transcript:

Oratorio Sant Agnese e San Luigi - Parrocchia San Vittore Martire - Corbetta ORATORIO ESTIVO FERIALE 2010 Dal 14 GIUGNO al 9 LUGLIO Dal 12 al 16 LUGLIO IL TEMA DELL ESTATE 2010 Siamo pronti a lasciarci mettere Sottosopra per guardare la terra da una nuova prospettiva e scoprire che non siamo poi così distanti dal cielo! Per far questo non si può certo restare fermi: sarà un Estate in cammino! L Oratorio estivo 2010, dal titolo Sottosopra come in cielo così in terra, attende il movimento dei ragazzi, degli animatori, degli educatori e dei genitori per percorrere insieme un pellegrinaggio speciale che ha la sua meta in alto, là dove non c è differenza fra il sopra e il sotto, là dove l incontro con il Signore Gesù orienta la vita, dirige i passi, impegna al bene e apre gli occhi verso la bellezza dei doni ricevuti. Il protagonista della prossima Estate in Oratorio è proprio Gesù che si affianca al cammino di chi cerca una strada e, narrando una bellissima storia che si avvera in lui, desidera sconvolgere per rialzarci, ribaltarci per darci una direzione, metterci appunto sottosopra per impegnarci a tenere testa e piedi strettamente ancorati alla terra e cuore e spirito costantemente rivolti al cielo. Il Signore Gesù aiuterà i ragazzi a tenere unito il sotto con il sopra, la terra con il cielo : è il senso più profondo della sua incarnazione che permette a chi lo segue di unificare la vita dentro un Mistero d amore e di condividere una meta stupenda e sconvolgente che è la risurrezione. Fare la volontà del Padre è lo scopo della vita e delle azioni di Gesù ed è anche l obiettivo di chi intende percorrere la terra con il desiderio che assomigli un po più al cielo. LA CONDIVISIONE DI UN PROGETTO L Oratorio Estivo Feriale è sicuramente una grande opportunità per tutti: per i ragazzi, che vivono in amicizia la grande avventura del tempo estivo; per i genitori, che hanno la possibilità di avere un posto sicuro dove lasciare i loro figli in questo periodo estivo; per gli animatori, che sperimentano la gioia del mettersi a servizio come Gesù ha insegnato; per i sacerdoti e gli educatori più grandi, che possono svolgere al meglio ed in continuità il loro compito educativo e ammirare i prodigi che il Signore compie in ogni persona.

Ringraziamo chi ci dà fiducia e crede nella nostra proposta, ma sottolineiamo la necessità del condividere in pienezza la nostra proposta educativa (che prima di tutto va conosciuta, condivisa e rispettata in tutte le sue regole), altrimenti si corre il rischio di iniziare un lavoro ma di lasciarlo a metà! GIORNATA TIPO Ore 9.00 : Ore 9.30: Ore 10.00: Ore 12.00: Ore 12.30: MATTINA ACCOGLIENZA ISCRIZIONE AL PRANZO (per chi si ferma a mangiare) Si chiudono i cancelli PREGHIERA (o S. MESSA) e AVVISI PER LA GIORNATA GIOCHI A SQUADRE o PISCINA a FASCE D ETA SI APRONO I CANCELLI Escono quelli che vanno a casa a mangiare PRANZO GIOCO LIBERO Ore 14.00: Ore 14.20: POMERIGGIO Si aprono i cancelli ACCOGLIENZA TUTTI IN PALESTRA I cancelli vengono chiusi Ore 14.50: LABORATORI COMPITI - ATTIVITA VARIE TORNEI Ore 15.50: Ore 16.15: BAR APERTO GIOCO LIBERO Ore 17.00: CLASSIFICA dei GIOCHI CONCLUSIONE Eventuali variazioni verranno rese note di volta in volta NELLA SETTIMANA DAL 12 AL 16 LUGLIO L ORATORIO SARA SOLO AL POMERIGGIO, DALLE 14 ALLE 17 Durante la settimana, al mattino, dalle 10 alle 12, i ragazzi, divisi a fasce d età (il martedì 1-2-3 elementare, il mercoledì 4-5 elementare, il giovedì 1-2-3 media) vivranno le loro attività presso la piscina Ondaverde, in via Europa. I ragazzi si sposteranno a piedi, attraverso la pista ciclabile, e saranno accompagnati da don Domenico e dagli animatori. Dopo le 17.00, all apertura dei cancelli, i ragazzi possono restare in Oratorio ma non vengono più custoditi. E buona cosa, soprattutto nel caso dei più piccoli, sapere con chi andranno a casa i bambini. Eventuali variazioni sul programma settimanale saranno rese note di volta in volta. Le attività saranno seguite da un gruppo di 50 animatori con il prezioso aiuto di alcuni adulti. Eventuali uscite anticipate vanno comunicate al mattino compilando l apposito modulo predisposto. Possono iscriversi all Oratorio feriale tutti i bambini delle elementari e i ragazzi delle scuole medie. Gli adolescenti delle scuole superiori possono partecipare solo come animatori e dopo aver frequentato l apposito corso. LA QUOTA D ISCRIZIONE E di EURO 15 LA SETTIMANA, anche se si frequenta solo mezza giornata, + 5 EURO all atto della PRIMA ISCRIZIONE. Ci si può iscrivere anche solo per qualche settimana. E possibile partecipare anche solo mezza giornata: la quota è sempre di 15 Per permettere, però, una migliore organizzazione delle settimane è importante segnalare, al momento dell iscrizione, il periodo in cui si intende partecipare all Oratorio Feriale. Al momento dell iscrizione verrà consegnata la MAGLIETTA con il logo dell Oratorio Feriale. Una seconda maglietta può essere eventualmente acquistata, già durante la prima settimana, pagando 5.

La quota dell ultima settimana è di 10 ALCUNE LINEE EDUCATIVE DA RICORDARE BENE Durante l Oratorio Feriale: non date ai vostri figli troppi soldi da spendere per la merenda. Non date oggetti preziosi (giochini strani, game-boy, carte, ecc ) che potrebbero essere lasciati in giro o misteriosamente sparire; in ogni caso l Oratorio non risponderà con alcun risarcimento in caso di furti o sparizioni. Riguardo poi ai telefonini, ormai servono a tutto fuorché al loro vero utilizzo: non è bene che i ragazzi vengano all Oratorio Feriale per stare tutto il giorno col telefono in mano a scrivere messaggi e a passarsi immagini inutili e tante volte poco edificanti! Per comunicare coi ragazzi è possibile telefonare al numero dell Oratorio: 02.9778664 PRANZO Da quest anno c è la possibilità del PRANZO IN ORATORIO, per quei ragazzi che ne avessero bisogno realmente. Il pasto (primo, secondo, pane, acqua e gelato) sarà fornito dalla ditta SODEXHO. Il costo di ogni pranzo è di 5 Euro. L assistenza ed il servizio sarà assicurato dalla presenza di alcuni adulti volontari. IMPORTANTISSIMO: per mangiare in Oratorio, occorre prenotarsi OGNI MATTINA, versando la quota e dando il nome ENTRO E NON OLTRE LE 9.30. GITE Sono stati fissati due giorni in cui si andrà in gita tutto la giornata: VENERDI 25 GIUGNO: piscina di Magenta. Partenza ore 9.30. Rientro per le 18. Costo: 6 VENERDI 9 LUGLIO: parco acquatico Ondaland di Vicolungo di Briandate (NO). Partenza ore 9.00. Rientro per le 19. Costo: 18 VENERDI 16 LUGLIO: piscina di Magenta. Partenza ore 9.30. Rientro per le 18. Costo: 6 I moduli d iscrizione per queste gite saranno dati durante l Oratorio Feriale. Nei giorni della gita l Oratorio è CHIUSO FESTA DELL ESTATE GIOVEDI 8 LUGLIO, alle 21.00, ci ritroveremo tutti insieme in Oratorio per vivere insieme la GRANDE FESTA DELL ESTATE. In questa sera avremo, quindi, la possibilità di stare insieme, di cantare, di ballare, di vedere che cosa abbiamo fatto nelle prime quattro settimane di Oratorio Feriale e non solo... ALTRE DATE E AVVISI DA RICORDARE VENERDI 18 GIUGNO, alle 10.00 ci sarà la S. Messa con tutti i bambini e i ragazzi dell Oratorio Feriale. Sono invitati anche tutti i genitori ed i nonni che possono e vogliono partecipare.

MERCOLEDI 23 e GIOVEDI 24 GIUGNO faremo le foto dei diversi gruppi e fasce d età: sarebbe bello che tutti indossassero la maglietta Sottosopra! UN'ESTATE "SOTTOSOPRA" di don Samuele Marelli, responsabile Fondazione Oratori Milanesi L esperienza educativa dell oratorio estivo di quest anno parte dal tema della terra. La scelta, condivisa con tutte le diocesi di Lombardia, vorrebbe essere quasi il naturale completamento del tema dell anno scorso, andando così a costituire un dittico richiamato anche nel sottotitolo biblico come in cielo così in terra. La scrittura esordisce così: In principio Dio creò il cielo e la terra (Gn 1,1), quasi a dirne legame e l intrinseca unità. Non c è distanza o opposizione tra cielo e terra, ma prossimità e continuità. Del resto nell incarnazione Dio viene sulla terra per aprire agli uomini la strada del cielo. Non solo dunque il tema di quest anno non è in contraddizione o in contrapposizione con quello dell anno scorso, ma ne riprende alcuni tratti centrali a partire da un altro punto di vista. La terra è il luogo dove si svolge la vita degli uomini e si dispiega storia dell umanità. Sulla terra Dio viene incontro all uomo, si manifesta in pienezza nell incarnazione di Gesù che percorre le strade del mondo. Il tema scelto si presenta perciò volutamente come ampio contenitore all interno del quale poter rinvenire diversi riferimenti per la proposta educativa e spirituale, in modo tale da permetterne ad ogni oratorio una ricalibratura a partire dalle proprie necessità. Mi sembra giusto però indicare alcune grandi linee tematiche che emergono un po in tutto il progetto in riferimento all icona dei discepoli di Emmaus ( Luca 24,13-35) che farà da sfondo a tutta la proposta. La terra indica anzitutto il tema del cammino dell uomo sulla sua superficie. Camminare vuol dire crescere ma anche conoscere chi ci sta accanto e anche ciò che ci sta intorno, imparando ad abitare la complessità; tutto ciò significa concretamente allargare lo sguardo delle nostre esperienze e relazioni. Il cammino, per noi cristiani, si configura sempre come un pellegrinaggio con una direzione e una meta precisa. Questo sostiene la fatica e dona nuovo slancio ai nostri passi stanchi, così come è avvenuto per i discepoli di Emmaus incontrando il Signore Gesù risorto, proprio lungo la strada, mentre camminavano: Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro (Luca 24,15). Oltre al cammino in superficie, la terra richiama fortemente il tema della profondità. Parlando della terra non vorremmo solo restare sulla superficie ma anche scendere in profondità. La terra è anche ciò che non si vede del nostro pianeta ma che spesso costituisce una grande ricchezza per l umanità, come l acqua che beviamo, la cui purezza dipende molto dalla profondità della falda. Andare in profondità significa dunque imparare a scavare dentro noi stessi e sforzarci di elaborare un giudizio serio sulla realtà che ci circonda impegnandoci a capire e a pensare, così come hanno fatto i discepoli di Emmaus, discutendo prima tra loro conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto (Luca 24,14) e poi con Gesù. Infine Sottosopra, è un richiamo alla conversione, alla capacità di mettersi in discussione e di lasciarsi scuotere dalla Parola di Dio, capovolgendo il nostro modo di pensare e di agire, nella convinzione che prima ancora di essere noi a fare il cammino è il cammino stesso che fa noi. Il Vangelo, molto spesso, ribalta le nostre convinzioni e ci chiede di essere disponibili a guardare noi stessi, gli altri e la realtà secondo una logica non semplicemente nuova ma addirittura ribaltata rispetto al punto di partenza. Un po come è avvenuto per i disepoli di Emmaus che partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme (Luca 24,33).

Così ci prepariamo a vivere questa estate Sottosopra chiedendo al Signore di sostenere sempre in ciascuno di noi il desiderio del cammino, dell andare in profondità e della conversione, affinchè si compia sempre più in noi la sua volontà come in cielo, così in terra.