Piazza Baldissera Gemona del Friuli.

Documenti analoghi
INFORMAZIONI PERSONALI GONANO REGINA ESPERIENZA LAVORATIVA Nome Indirizzo Telefono .

PISCHIUTTI PAOLO.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

m.


Europass curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 27/07/2016 ad oggi. Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Brescia. Amministrazione Pubblica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome ROSI ROSANNA Indirizzo Via Gentile da Fabriano, 9, Ancona Telefono 071/ Fax 071/

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ZANIBONI FIAMMETTA VIA ROMA 101, PRATO PO. ESPERIENZA LAVORATIVA

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Cognome nome Indirizzo Telefono Data di nascita Esperienza professionale

F O R M A T O E U R O P E O P E R

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ITALIANA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

U.S.L. N.10 di Sorgono.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Formato europeo per il curriculum vitae

CURRICULUM PUBBLICABILE SUL PORTALE AZIENDALE


FORM ATO EU ROPEO PER

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Esercizio dell attività di Commercialista con Studio professionale a Barrafranca (EN) in Via Emilia n. 28:

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Il mio Portfolio SEZIONE 1

VENTURINI SANDRO. 25/10/1993 OGGI Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli, Piazzetta Portuzza, 1 GEMONA DEL FRIULI

Davide Pedrazzi Via Ippolito Rosellini Milano. Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

F O R M A T O E U R O P E O

BERTOCCHI MILA VIA G. DONIZETTI N.7 REGGIO EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA Centro per le Famiglie;

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum vitae dirigenti

Paolo Gualtieri Via Castello 80 Desenzano del Garda GLTPLA63M13B157W

F O R M A T O E U R O P E O

Responsabile Progettazione settore Salute Mentale. Settore socio sanitario assistenziale educativo Socio - lavoratore

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRUCULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FRAULINI PAOLO. Indirizzo

DULBECCO DAVIDE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TAMAGNINI ANTONIO VIA DEI CALCINAI PERUGIA.

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TRIESTE LERCARA FRIDDI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TRIESTE LERCARA FRIDDI

Dal 30/12/2010 a tutt oggi

Dott. ssa Colombi Silvia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


F O R M A T O E U R O P E O

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome.

F O R M A T O E U R O P E O

Sacchetti Cleta Indirizzo Viale Amendola n.8 Telefono Fax /04/1964 Imola SCCCLT64D58E289C

MAZZUCCHELLI DANIELA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

(lavoro)


ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

Studio ERRESSE - Napoli. Studio ERRESSE Napoli. Servizi alla persona, formativi. Servizi alla persona, formativi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Maria Anna Panico

dal a tutt oggi Unione Tresinaro Secchia e responsabile ufficio di piano e responsabile ufficio di piano

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

F O R M A T O E U R O P E O

Allegato n. 1 Curriculum Vitae F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, NOME, E, SE P

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae posizione organizzativa

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

RANOCCHI SABRINA Via Carducci Fermignano

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Modello Europeo

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Piazza Baldissera 2 33013 Gemona del Friuli Telefono 0432/989541 Fax 0432/989535 E-mail maria.daronco@aas3.sanita.fvg.it Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal 1.1.1998 a tutt oggi assunta a tempo indeterminato e pieno in qualità di Assistente Sociale AAS n. 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli piazzetta Portuzza 2 33013 Gemona del Friuli Servizio sociale dei Comuni dell Ambito distrettuale 3.1 Gemonese, Val Canale, Canal del Ferro Assistente sociale iscritta all Ordine professionale degli assistenti sociali del Friuli Venezia Giulia, sezione A Gestione della casistica relativa all area adulti-anziani e coordinamento delle attività degli operatori Socio-sanitari dei Comuni di competenza. Referente del Sistema Informativo del Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 3.1 Titolare di P.O. dall anno 2006 Membro dell Ufficio di direzione e di piano Referente per il Servizio sociale dei Comuni dell Ambito distrettuale 3.1 della Misura Attiva di sostegno al reddito nei rapporti con l Assistenza Tecnica Area Welfare Dall anno 2004 a tutt oggi referente per il Servizio sociale dei Comuni dell ambito distrettuale 3.1 dell Osservatorio Provinciale per le Politiche Sociali della Provincia di Udine Referenza del Centro Diurno di Venzone dall anno 2001 all anno 2013 Membro del gruppo tecnico regionale Cartella sociale Informatizzata (anno 2006) Svolgimento funzioni di Punto Monitor (anno 2005) Date (da a) 1.5.1997 al 31.12.1997 Nome e indirizzo del datore di Comunità Montana del Gemonese Via C. Caneva - 33013 Gemona del Friuli Tipo di azienda o settore Servizio sociale di base Tipo di impiego Assistente sociale Principali mansioni e responsabilità Servizio sociale professionale Date (da a) 1.8.1996 al 30.04.1997 Pagina 1 - Curriculum vitae di

Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Comune di Sedegliano (UD) Servizio Sociale di Base Assistente sociale Servizio sociale professionale Date (da a) 19.02.1996 al 31.07.1996 Nome e indirizzo del datore di Comunità Montana del Gemonese Via C. Caneva - 33013 Gemona del Friuli Tipo di azienda o settore Servizio Sociale di Base Tipo di impiego Assistente sociale Principali mansioni e responsabilità Servizio sociale professionale Date (da a) 6.4.1995 al 5.12.1995 Nome e indirizzo del datore di Cooperativa 6 May Friul di Magnano in Riviera Tipo di azienda o settore Servizio sociale di base Tipo di impiego Socio lavoratore - Assistente sociale Principali mansioni e responsabilità Servizio sociale professionale Date (da a) 1.12.1993 al 31.12.1994 Nome e indirizzo del datore di USL n.3 Carnica - Tolmezzo Tipo di azienda o settore Servizio sociale Tipo di impiego Assistente sociale Principali mansioni e responsabilità Servizio sociale professionale Date (da a) 1.1.1994 al 31.12.1994 Nome e indirizzo del datore di USL n.4 Gemonese Gemona del Friuli Tipo di azienda o settore Servizio sociale Tipo di impiego Assistente sociale Principali mansioni e responsabilità Servizio sociale professionale ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Anno accademico 2000/2001 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Trieste o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Laurea in Servizio Sociale Pagina 2 - Curriculum vitae di

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Laurea quadriennale (equiparata alla laurea specialistica CLS-57/S dal Decreto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca del 5 maggio 2004, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 del 21 agosto 2004). Date (da a) Anno accademico 1992/1993 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Trieste o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Diploma di Assistente Sociale Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) Anno scolastico 1988/1989 Nome e tipo di istituto di istruzione ITC G. Marchetti di Gemona del Friuli (UD) o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Dal 1991 a tutt oggi Come da allegato, ho partecipato a circa 85 eventi formativi, tra corsi di formazione permanente, aggiornamento, convegni e seminari (vedi allegato 1) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE elementare elementare elementare PRIMA LINGUA ITALIANO ] ALTRE LINGUE CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. capacità relazionali acquisite attraverso la formazione ed il con persone in situazione di disagio psico-sociale e con necessità assistenziali. Esperienza nella gestione di gruppi di operatori ed utenti Pagina 3 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI Capacità acquisite attraverso: il coordinamento, la gestione e programmazione del personale OSS operante nel Servizio di assistenza domiciliare dell Ambito distrettuale 3.1 la referenza, il coordinamento, la gestione, la programmazione inerenti il funzionamento dei Centri Diurni per anziani non autosufficienti gestiti dal Servizio Sociale dei Comuni dell Ambito distrettuale 3.1 la referenza per il sistema informativo del Servizio Sociale dei Comuni dell Ambito distrettuale 3.1 l attività di programmazione e realizzazione di progetti in favore di singoli o gruppi Conoscenza e utilizzo dei principali software pacchetto office Utilizzo della cartella sociale informatizzata Conoscenza e utilizzo del programma Business Object Conoscenza e utilizzo dei sistemi SIMIA e SIMIACRM [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Patente B ATTIVITA DI DOCENZA E SUPERVISIONE Attività di docenza a corsi di Formazione professionale per Operatore socio sanitario Attività di supervisione a studenti del corso di Laurea in Servizio Sociale dell Università degli Studi di Trieste Attività di supervisione a studenti del corso per operatori dei servizi sociali (ISIS D Aronco di Gemona del Fr.) ALLEGATI [ 1 ] Il sottoscritto sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci richiamate dall art.76 del D.P.R. 445/2000, dichiara, ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. 445/2000, che quanto indicato nel presente curriculum corrisponde a verità. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Data 28/10/2016 Pagina 4 - Curriculum vitae di

ALLEGATO 1 FORMAZIONE Attestato di partecipazione al convegno nazionale Il Servizio Sociale Professionale e Disciplina Lo stato della conoscenza e dell operatività nel contesto italiano. Trieste 16-17-18 maggio 1991; attestato di partecipazione al seminario di sul tema: consultori familiari pubblici nella regione FVG: prospettive future nell ambito del II Piano Sanitario Regionale Udine 14 febbraio 1992; attestato di partecipazione al corso di sensibilizzazione al trattamento dei problemi alcolcorrelati svoltosi a Trieste dal 16 al 21 marzo 1992 (monte ore complessivo superiore a 30); attestato di partecipazione alle giornate su La riabilitazione delle Istituzioni, della Formazione, del Sociale: Itinerari formativi e processi di trasformazione - Sacile/Pordenone 6-7-8-9 maggio 1992; attestato di partecipazione al corso Per essere vicini agli anziani, organizzato dalla Scuola di Formazione al Volontariato, articolato in n.8 incontri settimanali, per complessive n.20 ore di lezione Udine - febbraio/aprile 1993; attestato di partecipazione all incontro Progetto Anziani: il modello di intervento tra ospedale e territorio Gemona del Friuli 19 maggio1994; attestato di partecipazione al corso L applicazione del modello ecologicorelazionale alle situazioni operative specifiche del servizio sociale Trieste maggio 1994/ gennaio 1995; attestato di partecipazione al corso di formazione per operatori del servizio sociale di base Consapevolezza e comunicazione nella relazione di assistenza alla persona anziana, articolato in n.5 incontri, per complessive n.20 ore di lezione Gemona del Friuli dicembre 1994/febbraio1995; attestato di partecipazione al corso Le tecniche di conduzione del colloquio secondo il modello ecologico-sistemico Trieste settembre 1995/gennaio 1996; attestato di partecipazione al corso di formazione per operatori del Servizio Sociale di Base articolato in 12 incontri sui temi: o la cultura dell integrazione; o il per progetti; o la qualità: dal cliente/utente al servizio; o la comunicazione integrata; o il in pool e l integrazione delle attività dei diversi ruoli; o la professionalità dei diversi attori e l obiettivo comune: uniti nella differenziazione; o gli strumenti dell integrazione. Gemona del Friuli 27.09.1995 / 13.03.1996; attestato di partecipazione al corso di formazione per operatori del Servizio Sociale di Base, articolato in 8 incontri sui temi: o integrazioni tra operatori del S.S.B.: diversi ruoli per un obiettivo comune; o comunicazione integrata; o teoria della personalità; o raccordo tra sociale e sanitario; o sessualità dell anziano; o società attuale di fronte al cambiamento. Gemona del Friuli 2.12.1996 16.06.1997; Pagina 5 - Curriculum vitae di

attestato di partecipazione al III Convegno regionale dell Ordine Assistenti Sociali del Friuli Venezia Giulia Supervisione evoluzione e prospettive ; Passariano (UD), 23.11.2000; attestato di partecipazione al corso di aggiornamento su: L Alzheimer e le demenze quale spazio per l operatore? ; articolato in n.4 incontri, per complessive n.12 ore Gemona del Friuli, 17.10.2000 5.12.2000; attestato di partecipazione al seminario La comunicazione assertiva nelle relazioni interpersonali e organizzative ; articolato in n.2 incontri, per complessive n.9 ore di lezione; Trieste, 15-16 gennaio 2001; attestato di partecipazione al convegno sul tema: La legge quadro 328/2000 Innovare il sociale nella provincia di Udine ; Torreano di Martignacco, 23.03.2001; attestato di partecipazione al seminario di studio su: La valutazione della comunicazione pubblica ; Pordenone, 11.05.2001; attestato di partecipazione al seminario Elementi di programmazione neurolinguistica per operatori dei servizi socio-educativo-sanitari, articolato in due incontri, per complessive n.12 ore di lezione; Trieste, 4-5 giugno 2001; attestato di partecipazione al seminario La legge di riforma dell assistenza un anno dopo: azioni intraprese e aspettative da realizzare, organizzato dall Istituto Regionale per gli Studi di Servizio Sociale, articolato in due giornate per complessive n.12 ore di lezione; Trieste, 6 e 19 dicembre 2001; attestato di partecipazione al modulo formativo organizzato dall Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli della durata di tre ore, denominato Approfondimenti sulla normativa regionale in materia di tutela ed assistenza alla persona anziana, nell anno 2001; attestato di frequenza di 30 ore del corso di formazione professionale cod.p8109 denominato strumenti informatici della durata complessiva di 33 ore svolto dall agenzia formativa IAL; Gemona 08/05/2002 12/09/2002; attestato di partecipazione al percorso formativo La tutela giuridica del minore tenutosi presso l Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli nelle giornate del 19/20 settembre e 08 ottobre 2002 per un totale di 16,5 ore su 18 complessive. Attestato di partecipazione al corso di formazione Approccio sistemico nell analisi della domanda e nella presa in carico tenuto dal professor Antonio Stivanello presso l Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli nel periodo maggio-dicembre 2002 per complessivi 8 incontri. Attestato di partecipazione al corso di formazione Approccio sistemico nell analisi della domanda e nella presa in carico tenuto dal professor Antonio Stivanello presso l Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli nel periodo marzo-dicembre 2003 per complessivi 12 incontri. Attestato di partecipazione al seminario Le competenze professionali del servizio sociale in una società che cambia tenuto dalle professoresse Maria Dal Pra e Anna Maria Zini l Università degli Studi di Trieste, il giorno 22 maggio 2003. Attestato di partecipazione al convegno Dalla psichiatria nel manicomio alla tutela della salute mentale sul territorio organizzato dall Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli, svoltosi nella giornata del 28 maggio 2003. Attestato di partecipazione al Convegno Regionale Il Servizio Sociale tra Riforme e Innovazione, organizzato dall Ordine degli Assistenti Sociali del F.V.G., svoltosi il 4.12.2003. Attestato di partecipazione al corso Il programma di assistenza individualizzato: strumento necessario sia nella relazione di aiuto che nella gestione Pagina 6 - Curriculum vitae di

dell organizzazione dei servizi, tenuto dalla dott.ssa Daniela De Narda presso l Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli nella giornata del 4 marzo 2004, per un totale di 3 ore. Attestato di partecipazione al corso di formazione Promozione di Comunità, tenuto dal professor Antonio Stivanello presso l Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli nel periodo marzo-ottobre 2004 per complessivi 6 incontri. Attestato di partecipazione al corso di formazione Il sistema informativo locale: strumenti e strategie nella pianificazione sociale organizzato dall IRES, nel periodo settembre-ottobre 2004, per complessive 36 ore. Attestato di partecipazione al corso di formazione Fronteggiare il problema suicidi, organizzato dall Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli nei giorni 16 e 23 novembre 2004. Attestato di partecipazione all incontro seminariale finalizzato alla Predisposizione della base conoscitiva inerente il profilo di comunità Piani di zona organizzato dall I.R.S.S.eS. e tenutosi a Trieste nel giorno 5 aprile 2005. Attestato di partecipazione al IV Forum Salute Mentale del Friuli Venezia Giulia, tenutosi a Tolmezzo (UD) il 6 giugno 2005. Attestato di partecipazione ai Tavoli Tematici Piano di Zona 2006/2008 svoltisi a Gemona del Friuli (UD) il giorno 23/7/2005. Attestato di partecipazione al Seminario La costruzione di un disegno di autovalutazione dei Piani di Zona, organizzato dall I.R.S.S.eS. e tenutosi a Trieste il 28 settembre 2005. Attestato di partecipazione all incontro di presentazione degli obiettivi socio-sanitari del Piano di Zona e del Programma delle Attività Territoriali 2006/2008 svoltosi a Gemona del Friuli (UD) il giorno 18 novembre 2005. Attestato di partecipazione al corso Il sistema di valutazione multidimensionale Val.Graf FVG e la pianificazione assistenziale organizzato dall ASS n.5 Bassa Friulana e tenutosi a Palmanova nei giorni 7 e 18 novembre 2005, 12 dicembre 2005 e 24 gennaio 2006, per un totale di 26 ore. Attestato di partecipazione al Seminario La cartella sociale informatizzata: strumento per il sistema informativo-statistico delle Regioni, tenutosi a Trieste nei giorni 25 e 26 maggio 2006. Attestato di partecipazione al Workshop Miniere del cuore organizzato dalla Provincia di Udine e svoltosi a Martignacco (UD) il giorno 14 novembre 2006. Attestato di partecipazione al convegno Come una comunità un sistema di disastro organizzato dall Auser Alto Friuli, svoltosi a Gemona del Friuli il 23 novembre 2006. Attestato di partecipazione al corso La prevenzione degli infortuni traumatici, organizzato dall ASS n. 3 Alto Friuli, svoltosi a Gemona del Friuli il giorno 30 novembre 2006. Attestato di partecipazione all attività formativa residenziale Formulazione del progetto personalizzato, organizzato dall ASS n.3 Alto Friuli, tenutosi a Gemona del Friuli il 20 novembre 2007 e il 22 gennaio 2008. Attestato di partecipazione al Percorso di formazione integrato sulla disabilità intitolato Quadro tecnico-culturale e riferimenti legislativi in materia di disabilità organizzato dall ASS n. 3 Alto Friuli e tenutosi a Gemona del Friuli il 16 settembre 2008. Attestato di partecipazione al Percorso di formazione integrato sulla disabilità intitolato Mappa delle risorse pubbliche a favore delle persone con disabilità Pagina 7 - Curriculum vitae di

organizzato dall ASS n. 3 Alto Friuli e tenutosi a Gemona del Friuli il 23 settembre 2008. Attestato di partecipazione al Percorso di formazione integrato sulla disabilità intitolato Mappa delle risorse convenzionate con l ASS n.3 Alto Friuli a favore delle persone con disabilità organizzato dall ASS n. 3 Alto Friuli e tenutosi a Gemona del Friuli il 30 settembre 2008. Attestato di partecipazione al Percorso di formazione integrato sulla disabilità intitolato Mappa delle risorse private a favore delle persone con disabilità organizzato dall ASS n. 3 Alto Friuli e tenutosi a Gemona del Friuli il 7 ottobre 2008. Attestato di partecipazione al Percorso di formazione integrato sulla disabilità intitolato Mappa delle risorse dell Associazionismo e del volontariato a favore delle persone con disabilità organizzato dall ASS n. 3 Alto Friuli e tenutosi a Gemona del Friuli il 14 ottobre 2008. Attestato di partecipazione all incontro Sapere professionale e sapere esperienziale: esempi di buone pratiche nella salute mentale. L esperienza degli utenti e dei familiari esperti (UFE) del DSM di Trento, organizzato dall ASS n.3 Alto Friuli, tenutosi ad Artegna il 11 dicembre 2008. Attestato di partecipazione alla giornata di studio L animazione per gli anziani nella montagna friulana: le ragioni di un servizio Riflessioni, confronti,prospettive socio-antropologiche, organizzato dall Università degli Studi di Udine, dall Associazione Culturale Giorgio Ferigo e dall ASS n. 3 Alto Friuli, svoltosi a Villa Santina (UD) il 24 gennaio 2009. Attestato di partecipazione al laboratorio di formazione L animazione per gli anziani nella montagna friulana: le ragioni di un servizio, organizzato dall ASS n. 3 Alto Friuli, dall Università degli Studi di Udine e dall Associazione Culturale Giorgio Ferigo, svoltosi a Gemona del Friuli (UD) il 14 febbraio 2009. Attestato di partecipazione al corso Documentazione di Servizio sociale: dettati normativi, esperienze di conoscenza e strategie di redazione organizzato dall IRSSeS e tenutosi a Trieste il 18 e il 19 febbraio 2009. Attestato di partecipazione all attività formativa Funzionamento e disabilità nell ottica dll ICF Prospettive teorico-culturali e prospettive applicative nei sistemi di welfare, organizzato dall ASS 3 Alto Friuli, tenutosi a Gemona del Friuli il 28 maggio e il 3 giugno 2009. Attestato di partecipazione al Percorso Formativo Evolvere e generare benessere lavorando in squadra, organizzato da FORMA srl, tenutosi a Gemona del Friuli nelle giornate: 25 giugno, 8 settembre, 8-13-22 ottobre e 9 novembre 2009 per complessive 36 ore di formazione in aula. Attestato di partecipazione al laboratorio sul tema dell accoglienza denominato Essere persone, famiglie, comunità accoglienti, organizzato dall ASS n.3 Alto Friuli, tenutosi a Gemona del Friuli il 24 ottobre 2009. Attestato di partecipazione all iniziativa formativa Programmare e controllare le performance dei servizi, organizzata dall IRSSeS, tenutasi a Trieste l 11 e il 18 febbraio 2010. Attestato di partecipazione al Corso di formazione per gli operatori dei servizi alla persona dell ASS n.3 Alto Friuli (materia giuridica: area minori), organizzato dall IRSSeS su incarico dell ASS n.3, tenutosi a Gemona del Friuli (UD) nelle giornate 27 gennaio, 2 febbraio, 2 marzo 2010. Attestato di partecipazione al Corso di formazione per gli operatori dei servizi alla persona dell ASS n.3 Alto Friuli (materia giuridica: area adulti), organizzato Pagina 8 - Curriculum vitae di

dall IRSSeS su incarico dell ASS n.3, tenutosi a Gemona del Friuli (UD) nelle giornate 30 marzo, 8 e 27 aprile 2010. Attestato di partecipazione all incontro sulle: Linee guida operative per la sperimentazione della Formazione Continua degli Assistenti Norme di attuazione e di coordinamento, organizzato dall Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Friuli Venezia Giulia tenutosi a Udine il 17 maggio 2010. Attestato di partecipazione al corso BOINT Business Object introduzione, tenuto dalla INSIEL, a Trieste il 18/6/2010. Attestato di partecipazione al corso intitolato Il sistema ICF: dalla valutazione funzionale al progetto, organizzato dall associazione Temporanea d Impresa Itaca- Codess-Aracon, tenutosi a Tolmezzo il giorno 8 settembre 2010. Attestato di partecipazione all iniziativa formativa Dilemmi etici e comportamenti professionali organizzato dall IRSSeS e tenutosi a Udine il 5 novembre 2010. Attestato di partecipazione agli incontri di Accompagnamento formativoconsulenziale per l ASS n.3 Alto Friuli (materia giuridica: area adulti), organizzato dall IRSSeS su incarico dell ASS n.3 e tenutosi nei giorni 25 maggio e 6 ottobre 2010, 1 febbraio 2011. Attestato di partecipazione al corso Elaborazione, rappresentazione grafica e presentazione dei dati del sociale: metodologie e tecniche promosso dalla Provincia di Udine, svoltosi a Udine nelle giornate del 13 e 21 luglio, 1-8-15 e 22 settembre2011, per complessive 24 ore. Attestato di partecipazione al corso di formazione Introduzione alla metodologia di rete, promosso dall ASS n.3 con la collaborazione del Centro Studi Erickson, tenutosi a Gemona del Friuli il 28 e 29 novembre 2011, per complessive 16 ore. Attestato di partecipazione al percorso formativo La qualità progettata, erogata, attesa e percepita dal Servizio di assistenza domiciliare dell Ambito distrettuale n. 3.1 promosso dall ASS n.3 Alto Friuli, svoltosi a Gemona del Friuli nel periodo maggio dicembre 2011, per complessive 12 ore. Attestato di partecipazione al corso denominato Formazione sull utilizzo della nuova cartella sociale informatizzata, organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, svoltosi a Gemona del Friuli il 16 marzo 2012. Attestato di partecipazione all iniziativa formativa Quando la cura mal-tratta, organizzata dall IRSSeS, tenutosi a Trieste il 22 marzo 2012. Attestato di partecipazione al percorso formativo Il territorio protegge i suoi bambini. Costruire sinergie tra operatori, promosso dall ASS n.3, realizzato dalla Cooperativa sociale CoSMO e svoltosi a Gemona del Friuli nelle giornate 7, 14, 21 febbraio 2012. Attestato di partecipazione al corso L amministratore di sostegno: un esperienza di solidarietà nelle comunità e uno strumento a sostegno e protezione della persona in difficoltà e L Amministratore di sostegno: dalla lettura del decreto di nomina alla redazione e rendiconto delle spese, organizzato dal Servizio sociale dei Comuni dell Ambito distrettuale 3.1 in collaborazione con l IRSSeS di Trieste, tenutosi a Gemona del Friuli nei giorni 13 e 18 settembre 2012. Attestato di partecipazione agli incontri del percorso formativo Operare nel campo delle povertà organizzati dal Coordinamento delle Associazioni Culturali e del Volontariato Sociale di Gemona del Friuli, realizzati nelle giornate 23 febbraio e 9 marzo 2013. Attestato di partecipazione all attività formativa Le dipendenze comportamentali: tipologie, caratteristiche, possibilità di intervento, organizzato dall ASS n.3 Alto Friuli, tenutosi a Gemona del Friuli il 30 maggio 2013. Pagina 9 - Curriculum vitae di

Attestato di partecipazione all evento formativo La compartecipazione dell utenza al costo dei servizi socio-assistenziali, promosso dal Servizio sociale dei Comuni 3.1 ASS n. 3 Alto Friuli, in data 21 giugno 2013. Attestato di partecipazione all evento formativo Le opportunità e le criticità della professione dell assistente sociale alla luce del D.lgs. 137/2012 del 7/8/2012 Riforma delle professioni, organizzato dall Ordine degli Assistenti Sociali del Friuli Venezia Giulia, svoltosi a Udine il 4 luglio 2013. Attestato di partecipazione al corso di formazione professionale Utilizzo in area sociale del programma Quantum GIS, organizzato dalla Provincia di Udine e dal ForSer, svoltosi a Pasian di Prato il 25 e il 30 settembre 2013, per totali 10 ore. Attestato di partecipazione all incontro formativo Le dipendenze relazionali organizzato dal Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 3.1, svoltosi il 25 ottobre 2013, per totali 3 ore. Attestato di partecipazione all iniziativa formativa L aggressività contro gli operatori Laboratorio per la costruzione di Linee guida, organizzato dall IRSSeS, tenutosi a Trieste il 4 ottobre 2013 l 8 novembre 2013 e il 6 dicembre 2013, per totali 18 ore. Attestato di partecipazione all iniziativa formativa Programmazione e partecipazione:il ruolo del Servizio sociale nei Piani di Zona, organizzata dall IRSSeS in collaborazione con l Ordine degli Assistenti Sociali del FVG, tenutosi il 21 gennaio 2014, per totali 5 ore. Attestato di partecipazione all iniziativa formativa La resilienza degli operatori organizzata dall IRSSeS in collaborazione con l Ordine degli Ass. Soc. del FVG, tenutasi a Trieste il 10 febbraio 2014, per totali 7 ore. Attestato di partecipazione al Convegno Il tempo dei bambini, organizzato dalle Aziende Sanitarie n.3 e n.4 in collaborazione con la Coop. Co.S.MO, svoltosi a Udine il 29 marzo 2014, per totali 5 ore. Attestato di partecipazione al percorso formativo sul tema della domiciliarità dal titolo Mior a Cjase, organizzato dall Azienda per i servizi Sanitari n.3 Alto Friuli - Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 3.1, tenutosi a Gemona del Friuli il 17 e 18 ottobre 2014, 14-15 e 28 novembre 2014, per totali 16,15 ore. Attestato di partecipazione al corso Avviare il nuovo sistema contabile nel Comune Percorso per responsabili dei Servizi sociali, organizzato dal ForSer, tenutosi il 4 novembre 2014, per totali 7 ore. Attestato di partecipazione all iniziativa formativa Differenza e riconoscimento: il ruolo del Servizio sociale, organizzata dall IRSSeS, tenutasi a Udine il 4 dicembre 2014, per totali 5 ore. Attestato di partecipazione all iniziativa formativa Coaching sociale, organizzata dall IRSSeS, tenutasi a Trieste il 23 febbraio 2015, per totali 6 ore. Attestato di partecipazione all iniziativa formativa Lavorare con il gruppo familiare tra ripetizione e cambiamento, organizzata dall IRSSeS, tenutasi a Trieste il 20 marzo 2015, per totali 6 ore. Attestato di partecipazione all iniziativa formativa La stagione delle riforme: cosa cambia nel sociale?, organizzata dall IRSSeS, tenutasi a Trieste il 18 marzo 2016, per totali 6 ore. Gemona del Friuli, 28/10/2016 Pagina 10 - Curriculum vitae di