CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Documenti analoghi
10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

TITOLO I. 1 Finalità. 2 Organizzazione della didattica

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Provincia Cagliari

Provincia di Cagliari

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Curriculum Energia elettrica e Sistemi I anno (57 CFU)

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Classe di appartenenza: Classe LM-33: Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 90 del 29 gennaio 2009

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

INGEGNERIA GESTIONALE (nuovo ordinamento) TORINO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Capitolo 3 Corso di laurea in Informatica L 31. Parte 1. Scheda informativa

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

Corso di studi: Ingegneria dei Veicoli (Laurea magistrale)

Insegnamenti N.O. (6 CFU ciascuno se non diversamente specificato) attività formative

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

Università degli Studi di Università di Ferrara

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR

Corso di Laurea in Informatica

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

Università degli Studi dell Aquila Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica A.A. 2015/2016

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

INFORMATICA Classe 23/S - delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche

Potenza Fluida La mappa dei corsi universitari

3. Sbocchi professionali

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA Meccanica Classe 10 INGEGNERIA INDUSTRIALE. 1 a Facoltà di Ingegneria SEDE DI FOGGIA

FACOLTA DI INGEGNERIA CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE (34/S) Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale

II anno (60 CFU) III anno (63 CFU)

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

La riforma dei curricula

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ORDINAMENTO DIDATTICO

Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

SEZIONE II CORSI DI LAUREA

L anno duemilasedici addì dieci del mese di febbraio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:25

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE

POLITECNICO DI BARI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA (SECOND LEVEL DEGREE IN MECHANICAL ENGINEERING)

REQUISITI DI ACCESSO CLASSI DI ABILITAZIONI. Titoli di accesso Lauree magistrali D.M. 270/2004 Diplomi accademici di II livello

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 44

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 24/11/2004 VERBALE N 10

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering

COMUNE di PONDERANO PROVINCIA di Biella

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA Valido per la coorte degli studenti iscritti nell AA

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

Transcript:

c/o Dipartimento di Ingegneria Meccanica - Piazza d Armi - 09123 - CAGLIARI - ITALIA - Tel. +39-70-75.5951 - Fax +39-70-75.5717 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 0/2005 DELLA SEDUTA DEL 29.11.2005 Il giorno 29 Novembre 2005, alle ore 11.00, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica della Facoltà di Ingegneria, si è riunito il Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Meccanica per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Ampliamento dei moduli di tipologia C del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, A.A. 2005/200 3. Offerta formativa per il corso di Laurea e di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, A.A. 200/2007 4. Cambio di semestre di corsi di Laurea e Laurea Specialistica A.A. 200/2007 5. Cambio di denominazione di corsi esistenti ed accensione di nuovi corsi A.A. 200/2007. Piani di attività didattica professori e ricercatori, preventivo a.a 2005/200 7. Piani di attività didattica professori e ricercatori, consuntivo a.a 2004/2005 8. Piani di studio e pratiche studenti 9. Piani di studio e Ricostruzione carriera scolastica studenti Socrates-Erasmus 10. Varie ed eventuali. Assume la Presidenza il Prof. Giovanni Podda, funge da segretario l Ing. M. Pau. All'inizio della seduta e ai fini della costituzione del numero legale risultano: PRESENTI Professori Ordinari e Straordinari BERTOLINO Filippo, CAU Giorgio, DIONORO Gennaro, PICASSO Bruno, PODDA Giovanni, PRIOLO Pierluigi Professori Associati AYMERICH Francesco, COCCO Daniele, FLORIS Francesco, PILLONI Maria Teresa, PUDDU Pierpaolo, ROMANO Daniele, ZUDDAS Paola Ricercatori e Incaricati BALDI Antonio, BUONADONNA Pasquale, CAMBULI Francesco, PAU Massimiliano, RUGGIU Maurizio, TILOCCA Caterina.. ASSENTI GIUSTIFICATI Professori Ordinari e Straordinari CORRIGA Giorgio, GINESU Francesco, MANDAS Natalino, MANUELLO Andrea, NURZIA Franco, POLCARO Anna, VALLASCAS Rinaldo. Professori Associati AUDOLY Stefania, CABITZA Salvatore, DAMIANO Alfonso, MURA Salvatore, PALOMBA Chiara,, MURA Andrea, Ricercatori e Incaricati CAPUTO Giulia, CONCAS Giorgio, RUGGERONE Paolo, SEATZU Carla, SPANO Paola, USAI Mariangela. Rappresentante del Personale non docente 1

c/o Dipartimento di Ingegneria Meccanica - Piazza d Armi - 09123 - CAGLIARI - ITALIA - Tel. +39-70-75.5951 - Fax +39-70-75.5717 SPIGA Luigi. ASSENTI Professori Ordinari e Straordinari CAREDDA Carla, MARONGIU Ignazio, MASSIDDA Luigi, MURA Paolo G., GROSSO Massimiliano, Professori Associati PIRO Anna, TOSI Mario. Ricercatori e Incaricati CONCAS Giulio Rappresentanti degli Studenti ANGIONI Stefano, CHESSA Salvatore, FALCHI Costantino, MEREU Nicola, IBBA Marco, LOTTO Ettore Aldo, ONNIS Luca, URGU Giuseppe. Verificata la presenza del numero legale il Presidente dichiara aperta la seduta. 1 Comunicazioni Non ci sono comunicazioni 2 Ampliamento dei moduli di tipologia C del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, A.A. 2005/200 Il Presidente espone i problemi della offerta formativa 2005-200, legati in particolare alla obbligatorieta di due esami del settore ING/IND-0 Fluidodinamica, nelle Attivita affini e Integrative (tipologia C). Il Presidente, anticipando il punto 3 dell ordine del giorno, fa presente che la nuova offerta formativa 200-2007 intende risolvere il problema con una ripartizione comune dei crediti delle Attivita affini e Integrative tra i settori ING/IND-04, ING/IND-0, ING/IND-22 ed ING/IND-31, con l aggiunta del settore ING/IND-35. Si propone pertanto che venga trovata una soluzione personale per gli studenti che, immatricolati nel 2005-200, vorranno laurearsi senza passare alla offerta formativa 200-2007. Il Consiglio approva la proposta all unanimita. 3 Offerta formativa per il corso di Laurea e di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, A.A. 200/2007 Facendo seguito a quanto gia esposto nel punto 2, il Presidente propone per la Laurea Specialistica una una ripartizione comune dei crediti delle Attivita Affini e Integrative tra i settori ING/IND-04, ING/IND-0, ING/IND-22 ed ING/IND-31, a cui chiede di aggiungere anche il settore ING/IND-35. In tal modo possono essere introdotti nelle Attivita Affini e Integrative (tipologia C) il corso di Controlli Automatici del settore ING/IND-04, gia tradizionalmente presente nelle offerte formative fino al 2004-2005, ed un corso del settore ING/IND-35, piu vicino al percorso gestionale di quanto non possa essere il corso di Gasdinamica del settore ING/IND-0. Il Presidente propone inoltre alcune lievi modifiche ai crediti delle Materie Caratterizzanti della Laurea e della Laurea Specialistica ed ai crediti delle Altre Attivita Formative della Laurea Specialistica, sempre nell ottica di rendere l offerta 200-2007 la piu vicina possibile a quelle tradizionali attuate fino al 2004-2005. Nel corso della discussione, la prof. Zuddas chiede che il corso di Ricerca Operativa sia portato a crediti come negli altri corsi di Laurea. Il Presidente mette in votazione la proposta, che ottiene 5 voti favorevoli, 5 contrari, gli altri astenuti. Il consiglio pertanto, essendovi i voti a favore non superiori a quelli contrari, non approva che il corso di Ricerca Operativa sia portato a crediti. 2

c/o Dipartimento di Ingegneria Meccanica - Piazza d Armi - 09123 - CAGLIARI - ITALIA - Tel. +39-70-75.5951 - Fax +39-70-75.5717 Alla fine della discussione, da cui non emergono altre alternative, dopo aver precisato che la indicazione dei corsi non e vincolante e verra precisata in occasione della approvazione del Manifesto degli Studi 200-2007, il Presidente mette in votazione la proposta di offerta formativa per l a.a. 200/2007. Corso di laurea in Ingegneria Meccanica (laurea triennale) 0-07: INVARIATO Attivita formative di base Totale (tipologia A) Fisica e chimica 18 Matematica, informatica e statistica Attivati 40 crediti 22 Settori scientifico disciplinari CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE Chimica FIS/01 FISICA SPERIMENTALE Fisica Generale I Fisica Generale II MAT/03 GEOMETRIA Geometria MAT/05 ANALISI MATEMATICA Analisi Matematica I Analisi Matematica II MAT/08 ANALISI NUMERICA Metodi Numerici per l'ingegneria 4 Crediti 12 12 4 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica L.Specialistica 0-07: INVARIATO Attivita formative di Totale base (tipologia A) Fisica e chimica 23 Matematica, informatica e statistica 34 Settori scientifico disciplinari CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE Chimica Termodinamica Chimica 5 FIS/01 FISICA SPERIMENTALE Fisica Generale I Fisica Generale II FIS/03 FISICA DELLA MATERIA Fisica dei Materiali e dei Dispositivi 5 MAT/03 GEOMETRIA Geometria MAT/05 ANALISI MATEMATICA Analisi Matematica I Analisi Matematica II Teoria delle Equazioni Differenziali 3 MAT/07 FISICA MATEMATICA Meccanica Razionale 5 MAT/08 ANALISI NUMERICA Metodi Numerici per l'ingegneria 4 Soluzione Numerica Equaz. Differenziali 4 Matematica Applicata 5 MAT/09 RICERCA OPERATIVA Ricerca Operativa 5 Totale attivita formative di 57 base Per attivita formative di base e previsto un numero minimo di crediti pari a 50 3

c/o Dipartimento di Ingegneria Meccanica - Piazza d Armi - 09123 - CAGLIARI - ITALIA - Tel. +39-70-75.5951 - Fax +39-70-75.5717 Attivati 40+17= 57crediti Corso di laurea in Ingegneria Meccanica (laurea triennale) 0-07: MODIFICATO Attivita caratterizzanti (tipologia B) Totale Settori scientifico disciplinari Ingegneria Aerospaziale ING-IND/0 FLUIDODINAMICA Fluidodinamica (tipo C nella LS) Ingegneria biomedica Ingegneria chimica Ingegneria dei materiali Ingegneria dell Automazione Ingegneria elettrica ING-INF/04 AUTOMATICA Fondamenti di Automatica (tipo C nella LS) Ingegneria energetica ING-IND/10 FISICA TECNICA INDUSTRIALE Termodinamica Tecnica Ingegneria gestionale Ingegneria Meccanica 74 ING-IND/08 MACCHINE A FLUIDO Macchine a Fluido ING-IND/09 SISTEMI PER L ENERGIA E L AMBIENTE Sistemi Energetici ING-IND/12 MISURE MECCANICHE E TERMICHE Misure Meccaniche e Termiche ING-IND/13 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata Meccanica Applicata alle Macchine ING-IND/14 PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Costruzione di Macchine Elementi Costruttivi delle Macchine ING-IND/15 DISEGNO E METODI DELL4INGEGNERIA INDUSTRIALE Elementi di Disegno Industriale 3 Disegno Tecnico Industriale 5 ING-IND/1 TECNOLOGIA E SISTEMI DI LAVORAZIONE Tecnologia Meccanica Sistemi di Lavorazione ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI Impianti Meccanici Crediti Attivati 92 crediti. Nella laurea specialistica ING-INF/04 AUTOMATICA ed ING-IND/0 FLUIDODINAMICA transitano ad Attivita affini e quindi i crediti di tipo B provenienti dalla laurea triennale saranno 80 12 18 8 12 4

c/o Dipartimento di Ingegneria Meccanica - Piazza d Armi - 09123 - CAGLIARI - ITALIA - Tel. +39-70-75.5951 - Fax +39-70-75.5717 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica L.Specialistica 0-07: MODIFICATO Attivita caratterizzanti (tipologia B) Totale Settori scientifico disciplinari Ingegneria Meccanica 129 ING-IND/08 MACCHINE A FLUIDO Macchine a Fluido Progetto di Macchine 5 Tecnologie delle Energie Rinnovabili 5 Sperimentazione sulle Macchine 5 ING-IND/09 SISTEMI PER L ENERGIA E L AMBIENTE Sistemi Energetici Impiego Industriale dell Energia Combustione e Trasmissione del Calore Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici 5 Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici 5 ING-IND/10 FISICA TECNICA INDUSTRIALE Termodinamica Tecnica ING-IND/12 MISURE MECCANICHE E TERMICHE Misure Meccaniche e Termiche Misure e Tecniche di Interfacciam. dei Sensori ING-IND/13 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata Meccanica Applicata alle Macchine Meccatronica Dinamica e Controllo dei Sistemi Meccanici Meccanica dei Robot 5 ING-IND/14 PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Costruzione di Macchine Elementi Costruttivi delle Macchine Comportamento Meccanico dei Materiali Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche 5 Meccanica dei Materiali 5 Meccanica Sperimentale 5 ING-IND/15 DISEGNO E METODI DELL INGEGNERIA INDUSTRIALE Elementi di Disegno Industriale 3 Disegno Tecnico Industriale 5 Disegno di Macchine ING-IND/1 TECNOLOGIA E SISTEMI DI LAVORAZIONE Tecnologia Meccanica Sistemi di Lavorazione Produzione Assistita dal Calcolatore 5 Gestione dei Sistemi Produttivi 5 Gestione Industriale della Qualità 5 ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI Impianti Meccanici Impianti Industriali Gestione degli Impianti Industriali Manutenzione e Sicurezza 5 Totale attivita caratterizzanti 129 Per Attivita caratterizzanti e previsto un numero minimo di crediti pari a 70 Attivati 80+ 49=129 crediti 5

c/o Dipartimento di Ingegneria Meccanica - Piazza d Armi - 09123 - CAGLIARI - ITALIA - Tel. +39-70-75.5951 - Fax +39-70-75.5717 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica (laurea triennale) 0-07: INVARIATO Attivita affini e integrative (tipologia C) Cultura Scientifica, umanistica.. Totale Settori scientifico disciplinari SECS-P07 ECONOMIA AZIENDALE Economia Applicata all Ingegneria Ingegneria chimica ING-IND/22 SCIENZA TECNOL. MAT. Tecnologie di Chimica Applicata Ingegneria elettrica ING-IND/31 ELETTROTECNICA Elettrotecnica Crediti Attivati 18 crediti. Nella laurea specialistica ING-INF/04 AUTOMATICA ed ING-IND/0 FLUIDODINAMICA transitano ad Attivita affini e quindi i crediti di tipo C provenienti dalla laurea triennale saranno 30 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica L.Specialistica 0-07: MODIFICATO Attivita affini e integrative Totale Settori scientifico disciplinari (tipologia C) Cultura Scientifica, umanistica.. Discipline Ingegneristiche 3 SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE Economia Applicata all Ingegneria ING-IND/0 FLUIDODINAMICA Fluidodinamica Gasdinamica ING-IND/22 SCIENZA TECNOL. MAT. Tecnologie di Chimica Applicata Totale Attivita affini o integrative 42 ING-IND/31 ELETTROTECNICA Elettrotecnica ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO- GESTIONALE Organizz. della Produz. e dei Sist. Logistici ING-INF/04 AUTOMATICA Fondamenti di automatica Controlli Automatici Per Attivita affini o integrative e previsto un numero minimo di crediti pari a 30 Attivati 30+12= 42 crediti Corso di laurea in Ingegneria Meccanica (laurea triennale) 0-07: INVARIATO Altre attivita formative Totale Tipologie Crediti A scelta dello studente 10 Materie a scelta dello studente 10 10 Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera 7 3 Prova finale TIROCINIO o PROGETTO 7 Lingua straniera Verifica conoscenza lingua 3 10

c/o Dipartimento di Ingegneria Meccanica - Piazza d Armi - 09123 - CAGLIARI - ITALIA - Tel. +39-70-75.5951 - Fax +39-70-75.5717 Altre (art 10, comma1, lettera f) Ulteriori conoscenze linguistiche Abilita informatiche e relazionali Disegno Assistito dal Calcolatore 2 Elementi di Programmazione 2 Elementi di Probabilità e Statistica 2 Informatica 4 Tirocini Altro 10 Totale 10 Attivati 30 crediti Totale crediti distribuiti laurea triennale 180 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica L.Specialistica 0-07: MODIFICATO Altre attivita formative Totale Tipologie A scelta dello studente 25 Materie a scelta dello studente 10 Materie a scelta 15 Per la prova finale 25 Prova finale TIROCINIO o PROGETTO 7 TESI LAUREA SPECIALISTICA 15 Lingua straniera Verifica conoscenza lingua 3 Altre (art 10, comma1, lettera f) Ulteriori conoscenze linguistiche Abilita informatiche e relazionali Disegno Assistito dal Calcolatore 2 Elementi di Programmazione 2 Elementi di Probabilità e Statistica 2 Informatica 4 Organizzazione Aziendale Tirocini Progetto Meccanico Altro 22 Totale altre (art. 10, comma 1, lettera f) 10 Totale Altre attivita formative 72 Per Altre attivita formative e previsto un numero minimo di crediti pari a 48 Attivati 30 + 42= 72 crediti (Totale crediti laurea specialistica 120) TOTALE CREDITI 300 Crediti Il Consiglio approva la offerta formativa per l A.A. 200/2007 con la votazione seguente: contrari 0, astenuti 1, i restanti favorevoli. 10 10 4 Cambio di semestre di corsi di Laurea e Laurea Specialistica A.A. 200/2007 Il Prof. Ruggerone chiede che il corso di Fisica dei Materiali e dei Dispositivi sia trasferito in via definitiva dal primo al secondo semestre. Il Presidente assicura che si potra tener conto della richiesta solo dopo aver stabilito con il CCL di Ing. Chimica la collocazione al primo semestre del corso comune di Economia Aziendale. 7

c/o Dipartimento di Ingegneria Meccanica - Piazza d Armi - 09123 - CAGLIARI - ITALIA - Tel. +39-70-75.5951 - Fax +39-70-75.5717 5 Cambio di denominazione di corsi esistenti ed accensione di nuovi corsi A.A. 200/2007 Non ci sono richieste al punto 5 Piani di attività didattica professori e ricercatori, preventivo a.a 2005/200 Vengono raccolti i piani di attività didattica, preventivo a. a. 2005-200, dei seguenti professori e ricercatori: ++++++++++++++++++++++++ 7 Piani di attività didattica professori e ricercatori, consuntivo a.a 2004/2005 Vengono raccolti i piani di attività didattica, consuntivo a. a. 2004-2005, dei seguenti professori e ricercatori: ++++++++++++++++++++++++++++++ 8 Piani di studio e pratiche studenti CICALO FRANCESCO Lo studente CICALO Francesco, matr. 30310, iscritto al 3 anno del corso di laurea in Ingegneria Meccanica N.O., chiede: il riconoscimento di 1 credito di tipo D e di 1 credito di tipo F a fronte di un collaborazione di 30 ore sulla stesura del Piano di gestione dei rifiuti solidi urbani, svolta presso il comune di Guasila. Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: la collaborazione svolta viene riconosciuta come 1 credito di tipo D piu 1 credito di tipo F. DEIDDA PIETRO Lo studente DEIDDA Pietro, matr. 34849, iscritto al corso di laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, chiede: che gli sia riconosciuto l esame di Trattamento dei Solidi, proprio del corso di Ingegneria Ambientale, come esame a scelta per 5 crediti di tipo D. Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: Si approva il riconoscimento del l esame di Trattamento dei Solidi, proprio del corso di Ingegneria Ambientale, come esame a scelta per 5 crediti di tipo D. DESSI ALESSANDRO Lo studente DESSI Alesandro, matr. 34870, iscritto al 1 anno del corso di laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica N.O., chiede: il riconoscimento di 2 (due) crediti eccedenti del corso di Laurea N.O. Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: I 2 (due) crediti eccedenti del corso di Laurea N.O. vengono riconosciuti come 2 crediti di tipo D. MARINI ANTONELLO Lo studente MARINI Antonello, matr. 34729, iscritto al corso di laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, chiede: che gli sia riconosciuto l esame di Trattamento dei Solidi, proprio del corso di Ingegneria Ambientale, come esame a scelta per 5 crediti di tipo D. Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: Si approva il riconoscimento del l esame di Trattamento dei Solidi, proprio del corso di Ingegneria Ambientale, come esame a scelta per 5 crediti di tipo D. 8

c/o Dipartimento di Ingegneria Meccanica - Piazza d Armi - 09123 - CAGLIARI - ITALIA - Tel. +39-70-75.5951 - Fax +39-70-75.5717 ORRU MASSIMILIANO Lo studente ORRU Massimiliano, matr. 34721, iscritto al corso di laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, chiede: che gli sia riconosciuto l esame di Trattamento dei Solidi, proprio del corso di Ingegneria Ambientale, come esame a scelta per 5 crediti di tipo D. Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: Si approva il riconoscimento del l esame di Trattamento dei Solidi, proprio del corso di Ingegneria Ambientale, come esame a scelta per 5 crediti di tipo D. 9 Piani di studio e Ricostruzione carriera scolastica studenti Socrates-Erasmus DEMELAS ALESSANDRO Lo studente DEMELAS Alessandro, matricola n. 30072, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, nuovo Ordinamento, ha svolto nell'a.a. 2004/2005 un periodo di studio all'estero presso l'università di Leon, Spagna, nell'ambito del programma di mobilità studentesca Socrates-Erasmus. Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: ESAMI SOSTENUTI CON ESITO POSITIVO Crediti Crediti e Tipo Riconosciuti Elasticidad y resistencia de materiales 12 12 B 24 Ingenieria termica y de fluidos 5 5 B 24 Calculo, Disegno y Fabricacion de Maquinas 3,5 3 B+0,5 D 24 Sistemas de Automatizacion 5 5 B 24 Instrumentacion Industrial 5 5 B 27 TOTALE CREDITI 30,5 30 B+0,5 D Si riconoscono allo studente 30,5 (trenta, cinque) crediti con le tipologie specificate. Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica: Fondamenti di Costruzioni Meccaniche ( crediti B) Costruzione di Macchine ( crediti B) Macchine a Fluido ( crediti B) Fondamenti di Automatica ( crediti B) Misure Meccaniche e Termiche ( crediti B)) Materie a scelta (0,5 crediti D) PISO MARTINA La studentessa PISO Martina, matricola n. 29739, iscritta al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, nuovo Ordinamento, ha svolto nell'a.a. 2004/2005 un periodo di studio all'estero presso l'università di Leon, Spagna, nell'ambito del programma di mobilità studentesca Socrates- Erasmus. Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: Voto ESAMI SOSTENUTI CON ESITO POSITIVO Crediti Crediti e Tipo Riconosciuti Voto 9

c/o Dipartimento di Ingegneria Meccanica - Piazza d Armi - 09123 - CAGLIARI - ITALIA - Tel. +39-70-75.5951 - Fax +39-70-75.5717 Termotecnia 7 B+1C 27 Economia y Organizacion 5 5C 24 Ingenieria del Transporte 3,5 3,5D 24 Calculo, Disegno y Fabricacion de Maquinas 3,5 3B+0,5D 24 Sistemas de Automatizacion 5 5B 24 Mantenimiento Industrial 5 5B 27 Instrumentacion Industrial 5 5B 24 TOTALE CREDITI 34 24B+C+4D Si riconoscono alla studentessa 34 (trentaquattro) crediti con le tipologie specificate. La studentessa è esonerata dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica: Termodinamica Tecnica ( crediti B) Economia Applicata all Ingegneria ( crediti C) Fondamenti di Automatica ( crediti B) Impianti Meccanici ( crediti B)) Misure Meccaniche e Termiche ( crediti B) Materie a scelta (4 crediti D) 10 Varie ed eventuali Sono pervenute al Consiglio, accompagnate dal relativo curriculum, le richieste di Tutors per i corsi seguenti: Fisica 1, 1 anno, 1 semestre, prof. Andrea Mura: 2 tutors Informatica, 1 anno, 2 semestre, prof. Giulio Concas: 1 tutor Fisica 2, 1 anno, 2 semestre, prof. Giorgio Concas: 1 tutor Fond.Mecc.Teorica ed Applic., 2 anno, 1 semestre, prof. A. Manuello 1 tutor Elettrotecnica, 2 anno, 1 semestre, prof. M. Usai, 2 tutors Meccanica Appl.alle Macchine, 2 anno, 2 semestre, prof. A. Manuello 1 tutor Fondamenti di Automatica, 3 anno, 1 semestre, prof. G. Corriga 1 tutor Il Consiglio trasmette tutte le richieste alla Presidenza della Facolta, raccomandando che vengano assegnati i Tutors secondo le necessita del corsi. Il Presidente espone al Consiglio la richiesta di Nulla Osta presentata dal Prof. Daniele Romano per la effettuazione di seminari presso altra Università. Con lettera del 23 Novembre 2005 il prof. Daniele Romano, professore associato nel settore scientifico disciplinare ING/IND 1 presso la Facoltà di Ingegneria, ha presentato una richiesta di Nulla Osta a tenere un ciclo di tre seminari presso la Facoltà di Ingegneria della Universita degli Studi di Bergamo, sull argomento Pianificazione ed analisi di esperimenti industriali. I seminari saranno svolti all ìinterno del corso di Statistica Industriale della laurea specialistica in Ingegneria Meccanica della suddetta facolta, in data 10, 17 e 20 Gennaio 200, per complessive 12 ore. Il prof. Romano dichiara che tale attivita non sara di nocumento alcuno alla attivita istituzionale svolta presso l Ateneo cagliaritano. Vista l'istanza del prof. Daniele Romano, il Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica all'unanimità esprime parere favorevole alla concessione del Nulla Osta richiesto, a condizione che l'impegno presso il l Universita degli Studi di Bergamo sia svolto in aggiunta agli impegni accademici presso la Facoltà di Ingegneria di Cagliari, definiti in relazione alle effettive esigenze della Facoltà, e non interferisca con le attività didattiche, organizzative e di ricerca istituzionali presso la Facoltà medesima. 10

c/o Dipartimento di Ingegneria Meccanica - Piazza d Armi - 09123 - CAGLIARI - ITALIA - Tel. +39-70-75.5951 - Fax +39-70-75.5717 Alle ore 11.45, null'altro essendovi da discutere e deliberare, il Presidente dichiara tolta la seduta. Letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario Ing. Pau Massimiliano Il Presidente Prof. Ing. Giovanni Podda 11