La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 novembre 1993

Documenti analoghi
INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 marzo 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 settembre 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 febbraio 1995

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì delle Ceneri, 1 marzo 1995

Una conversione della mente e del cuore

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 dicembre 1992

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 gennaio 1994

Vita cristiana e laico nella Chiesa

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

E venne ad abitare in mezzo a noi

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 16 febbraio 1994

La Santa Sede. 1. Circa gli aspetti essenziali della vita consacrata il Concilio Vaticano II, nel Decreto Perfectae

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 agosto 1991

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Fonti di riferimento

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

Contemplazione. del mattino o della la sera

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 17 marzo 1993

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 dicembre 1992

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI SPOSI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 9 ottobre 1983

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 gennaio 1989

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 agosto 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 3 giugno 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 26 gennaio 1994

La Santa Sede. Lumen gentium (cf. Lumen gentium, n. 45), mentre il Decreto sul rinnovamento della vita religiosa

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 25 gennaio 1995

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 febbraio 1994

La vocazione sacerdotale oggi

Preghiera universale Venerdì santo

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

La Santa Sede. GIOVANNI PAOLO IIUDIENZA GENERALEMercoledì, 30 novembre 1994

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 agosto 1993

La Santa Sede. 2. Carissimi Fratelli e Sorelle, la commemorazione odierna ci invita a ravvivare la fede nella vita

La Santa Sede. 2. Carissimi Fratelli e Sorelle, la commemorazione odierna ci invita a ravvivare la fede nella vita

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 agosto 1998

Soltanto chi può dire: per me vivere è Cristo può aiutare il Padre a formare quelli che Egli chiama.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 gennaio 1997

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 16 marzo 1994

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

Suore Serve di Gesù Cristo

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

DIOCESI DI TEANO - CALVI. Teano 22 Gennaio 2016

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 10 novembre 1993

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Ravenna. Ecclesiologia. La Chiesa mistero, comunione e missione. a cura di prof. don Matteo Laslau

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 11 dicembre 1991

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 13 luglio 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 marzo 1993

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 gennaio 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 marzo 1995

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 marzo 1995

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 8 febbraio 1995

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

Verso il I centenario

Io sono con voi anno catechistico

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

La Santa Sede. 1 Cor 7, 7) perché più facilmente, con cuore indiviso (cf. 1 Cor 7, 32-34), si consacrino solo a Dio

Penitenza e unzione dei malati

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

OTTOBRE MESE MISSIONARIO

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 agosto 1998

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

Documento Approvato dal Consiglio di Coordinamento Generale il 1 febbraio, 2004

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 20 luglio 1994

Simbolo di Giovanni è l aquila

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 31 luglio 1991

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

La Santa Sede VISITA PASTORALE A TORINO CONFERIMENTO DELLA CRESIMA A 800 GIOVANI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 dicembre 1991

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 settembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 febbraio 1995

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 24 novembre 1993 1. La Chiesa è santa e tutti i suoi membri sono chiamati alla santità. I laici partecipano alla santità della Chiesa, essendo membri a pieno titolo della comunità cristiana: e questa partecipazione, che possiamo dire ontologica, alla santità della Chiesa, si traduce anche per i laici in un impegno etico personale di santificazione. In questa capacità e in questa vocazione di santità, tutti i membri della Chiesa sono eguali (cf. Gal 3, 28). Il grado di santità personale non dipende dalla posizione occupata nella società e nemmeno nella Chiesa, ma unicamente dal grado di carità vissuta (cf. 1 Cor 13). Un laico che accoglie generosamente la carità divina nel suo cuore e nella sua vita è più santo di un Sacerdote o un Vescovo che l accolgono in modo mediocre. 2. La santità cristiana ha la sua radice nell adesione a Cristo per mezzo della fede e del battesimo. Questo sacramento sta all origine della comunione ecclesiale nella santità. È ciò che traspare dal testo paolino: Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo (Ef 4, 5), citato dal Concilio Vaticano II, che ne trae l affermazione sulla comunanza che lega i cristiani in Cristo e nella Chiesa (Lumen Gentium, 32). In questa partecipazione alla vita di Cristo mediante il Battesimo s innesta la santità ontologica, ecclesiologica ed etica di ogni credente, chierico o laico che sia. Afferma il Concilio: I seguaci di Cristo, chiamati da Dio e giustificati in Gesù Cristo non secondo le loro opere, ma secondo il disegno e la grazia di Lui, nel battesimo della fede sono stati fatti veramente figli di Dio e compartecipi della natura divina, e perciò realmente santi (LG 40). La santità è appartenenza a Dio; questa appartenenza si attua nel Battesimo, quando Cristo prende possesso dell essere umano per renderlo partecipe della natura divina (cf. 2 Pt 1, 4) che è in lui in forza dell Incarnazione (cf. Summa theologiae, III, q. 7, a. 13; q. 8, a. 5). Cristo diventa così,

2 veramente, come è stato detto, vita dell anima. Il carattere sacramentale impresso nell uomo dal Battesimo è il segno e il vincolo della consacrazione a Dio. Ecco perché Paolo, parlando dei battezzati, li chiama i santi (cf. Rm 1, 7; 1 Cor 1, 2; 2 Cor 1, 1; ecc.). 3. Ma, come abbiamo detto, da questa santità ontologica deriva l impegno della santità etica. Tutti devono, come dice il Concilio, con l aiuto di Dio, mantenere e perfezionare, vivendola, la santità che hanno ricevuto (LG 40). Tutti devono tendere alla santità, perché ne hanno già il germe in loro stessi; devono sviluppare questa santità che è stata loro concessa. Tutti devono vivere come si addice ai santi (Ef 5, 3) e rivestirsi, come amati di Dio, santi e diletti, di sentimenti di misericordia, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di pazienza (Col 3, 12). La santità che possiedono non li preserva dalle tentazioni né da ogni colpa, perché rimane nei battezzati la persistente fragilità della natura umana nella vita presente. Il Concilio di Trento insegna, al riguardo, che nessuno può per tutta la vita evitare ogni peccato, anche veniale, senza uno speciale privilegio di Dio, come la Chiesa crede essere avvenuto per la Vergine Santissima (cf. Denz. 1573). Ciò induce alla preghiera per ottenere dal Signore una grazia sempre nuova, la perseveranza nel bene, e il perdono dei peccati: Rimetti a noi i nostri debiti (Mt 6, 12). 4. Secondo il Concilio, tutti i seguaci di Cristo, anche i laici, sono chiamati alla perfezione della carità (LG 40). La tendenza alla perfezione non è un privilegio di alcuni, ma un impegno di tutti i membri della Chiesa. E impegno per la perfezione cristiana significa cammino perseverante verso la santità. Come dice il Concilio, il Signore Gesù, Maestro e Modello divino di ogni perfezione, a tutti e ai singoli suoi discepoli di qualsiasi condizione ha predicato la santità della vita, di cui Egli stesso è autore e perfezionatore: Siate dunque perfetti come è perfetto il vostro Padre celeste (Mt 5, 48) (LG 40). E perciò: Tutti i fedeli di qualsiasi stato o grado sono chiamati alla pienezza della vita cristiana e alla perfezione della carità (Ivi). Proprio grazie alla santificazione di ciascuno viene introdotta una nuova perfezione umana nella società terrena: come diceva la Serva di Dio Elisabetta Leseur, ogni anima che si eleva, eleva con sé il mondo. Il Concilio insegna che da questa santità è promosso, anche nella società terrena, un tenore di vita più umano (Ivi). 5. A questo punto occorre notare che la ricchezza infinita della grazia di Cristo, partecipata agli uomini, si traduce in una quantità e varietà di doni, con i quali ciascuno può servire e beneficare gli altri nell unico corpo della Chiesa. Era la raccomandazione di San Pietro ai cristiani disseminati nell Asia Minore, quando, esortandoli alla santità, scriveva: Ciascuno viva secondo la grazia ricevuta, mettendola a servizio degli altri, come buoni amministratori di una multiforme grazia di Dio (1 Pt 4, 10). Anche il Concilio Vaticano II dice che nei vari generi di vita e nei vari uffici un unica santità è coltivata da quanti sono mossi dallo Spirito di Dio (LG 41). Così esso ricorda la via di santità per i Vescovi, i Sacerdoti, i Diaconi, i Chierici che aspirano a diventare ministri di Cristo, e quei laici eletti da Dio, i quali sono chiamati dal Vescovo perché si diano più completamente alle opere apostoliche. Ma più espressamente esso considera la via di santità per i cristiani impegnati nel

3 matrimonio: I coniugi e i genitori cristiani, seguendo la loro propria via, devono con costante amore sostenersi a vicenda nella grazia per tutta la vita, e istruire nella dottrina cristiana e nelle virtù evangeliche la prole, che hanno amorosamente accettata da Dio. Così infatti offrono a tutti l esempio di un amore instancabile e generoso, edificano il fraterno consorzio della carità, e diventano testimoni e cooperatori della fecondità della Madre Chiesa, in segno e partecipazione di quell amore col quale Cristo amò la sua Sposa e si è dato per lei (Ivi). Il discorso può e deve essere esteso alla condizione delle persone che vivono sole, o per libera scelta o per eventi e circostanze particolari: come i celibi e le nubili, i vedovi e le vedove, i separati e i lontani. Per tutti vale la chiamata divina alla santità, attuata in forma di carità. Il discorso può e deve essere altresì esteso, come nel Sinodo del 1987 (cf. Chistifideles Laici, 17), a coloro che nell ordinaria vita professionale e nel quotidiano lavoro operano per il bene dei fratelli e il progresso della società, a imitazione di Gesù lavoratore. Può e deve essere esteso, infine, a tutti coloro che, come dice il Concilio, sono oppressi dalla povertà, dalla debolezza, e dalle varie tribolazioni, malattie e infermità o soffrono persecuzioni per la giustizia : essi sono uniti in modo speciale a Cristo sofferente per la salute del mondo (LG 41). 6. Molteplici sono dunque gli aspetti e le forme della santità cristiana che sono aperti ai laici, nelle loro varie condizioni di vita, nelle quali sono chiamati a imitare Cristo, e possono ricevere da Lui la grazia necessaria per adempiere la loro missione nel mondo. Tutti sono invitati da Dio a percorrere la via della santità e ad attirare su questa via i loro compagni di vita e di lavoro nel mondo delle cose temporali. Ai pellegrini di lingua francese Chers frères et sœurs, Je salue avec plaisir les personnes de langue française ici présentes, et notamment le groupe d employés des sanctuaires de Lourdes qui se dévouent au service des pèlerins de Notre Dame. A tous, je donne de grand cœur ma Bénédiction Apostolique. Ai fedeli di lingua inglese Dear Brothers and Sisters, I gladly greet the English speaking pilgrims and visitors, especially the members of the General Chapter of the Daughters of our Lady of the Sacred Heart, and the Students of Church History from the Archdiocese of Melbourne in Australia. Upon all present I invoke the abundant grace of our Lord and Saviour Jesus Christ.

Ai pellegrini del Giappone 4 Sia lodato Gesù Cristo! Dilettissimi pellegrini del Giappone. Sta ormai terminando l anno liturgico della Chiesa e sta per iniziare il nuovo. Esprimo il desiderio che voi tutti possiate inserirvi più profondamente nella vita della Chiesa, sotto la guida della Madonna Santissima. Questo è un augurio, che affido alla stessa Madre di Dio e Madre nostra, mentre imparto a ciascuno di voi la mia Benedizione Apostolica. Sia lodato Gesù Cristo! Ai fedeli di lingua tedesca Liebe Schwestern und Brüder! Mit dieser kurzen Betrachtung heibe ich alle deutschsprachigen Pilger und Besucher sehr herzlich willkommen. Mein besonderer Grub gilt den zum Generalkapitel in Rom versammelten Marienschwestern von der Unbefleckten Empfängnis. Euch allen, liebe Schwestern und Brüder, Euren lieben Angehörigen daheim sowie all jenen, die uns in diesem Augenblick geistlich verbunden sind, erteile ich von Herzen meinen Apostolischen Segen. Ai pellegrini di espressione spagnola Amadísimos hermanos y hermanas, Saludo ahora con gran afecto a todos los peregrinos y visitantes de los distintos países de América Latina y de España. En particular, al grupo de sacerdotes latinoamericanos, que hacen en Roma un curso de espiritualidad sacerdotal. A todos bendigo de corazón. Ai fedeli di lingua portoghese Amados peregrinos de língua portuguesa, Caríssimos Irmãos e Irmãs, perseverai na obra da vossa santificação, lembrados de que uma alma que se eleva, eleva o mundo. Que o amor de Deus reine nos vossos corações, e a terra será nova! As maiores felicidades para vós e para os vossos queridos, com a Bênção que vos

dou em nome do Senhor. 5 Ai pellegrini polacchi Pozdrawiam pielgrzymów z Polski: ze Skawiny parafia św. Judy Tadeusza, z Brzeska parafia Miłosierdzia Bożego, z Pszowa chór Cecylia z sanktuarium Matki Bożej, prócz tego Kapituła Generalna sióstr ze Zgromadzenia Maryi Niepokalanej oraz różne grupy turystyczne: z Krakowa Gdowa Krak, z Opola Itaka, z Petersburga Voyager oraz z Miejskiej Górki grupa Anda ; na koniec wszystkich innych uczestników audiencji, pochodzących z kraju oraz z emigracji. Ai gruppi di fedeli italiani Accolgo con gioia il folto gruppo di Religiose operatrici sanitarie negli ospedali o al servizio delle Consorelle anziane e malate. Carissime, il Convegno al quale state partecipando sia occasione di valido aggiornamento e di interiore rigenerazione, nello scambio delle esperienze e nella preghiera comune. Portate a quanti sono affidati alle vostre cure la mia affettuosa benedizione. Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli Rivolgo ora il mio cordiale saluto ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli presenti. La prossima domenica segnerà l inizio dell Avvento, il periodo liturgico che precede e prepara la celebrazione del Santo Natale. Auguro a ciascuno di voi di aprire il cuore al Signore, per preparare la strada a Colui che viene a colmare con la luce della sua presenza ogni nostra umana debolezza. Vi accompagni in questo impegno anche la mia apostolica benedizione. Copyright 1993 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana