CADAVER LAB GIUGNO 2014 MASTER SIGASCOT PROGRAMMA PRELIMINARE

Documenti analoghi
CADAVER LAB 27/30 NOVEMBRE 2013 MASTER SIGASCOT 2013

CADAVER LAB ADVANCED SIGASCOT

Corsi Advanced SIGASCOT 2011

Corsi Advanced SIGASCOT 2009

Flyon Hotel & Conference Center

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

32 CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA Settembre Castelnuovo del Garda (VR) XXVII Workshop sulle Protesi di ginocchio

Master Class SIGASCOT

Master Class SIGASCOT

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

FACULTY. SEGRETERIA SCIENTIFICA Roncagliolo Federico Mantovani Davide Damiani Guido Ospedale Galliera - Genova

SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE

Con il patrocinio di: PRIMO ANNUNCIO VI CORSO. di dissezione anatomica ed anatomia chirurgica dell arto superiore

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

XXIX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXIV Workshop sulle Protesi di ginocchio. ECM per. Castelnuovo del Garda (VR), maggio 2014

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( )

SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE. 18 aprile 2013 Arezzo Fiere e Congressi Via Lazzaro Spallanzani, 23 Arezzo

WATCH TRY. and. Live surgery. Cadaver Lab. 4 a Edizione VERONA MARZO 2019 CENTRO CONGRESSI VERONAFIERE. SIGASCOT PRESIDENT Giuseppe Milano

Comitato del Congresso. Presidenti Paolo Adravanti Luigi Pederzini. Comitato Scientifico Fabio Nicoletta Mauro Prandini Massimo Tosi

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

I.S.Mu.L.T. CADAVER LAB

Vi aspettiamo! di Vittorio Mazzola

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco (Roma)

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Incontri Radiologici Romani

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

XXXIII CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

LA CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova 2-3 Febbraio 2018

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

WATCH TRY. and. Live surgery. Cadaver Lab. 4 a Edizione VERONA MARZO Programma Preliminare CENTRO CONGRESSI VERONAFIERE

TORINO. Everything you need to know about knee ligament reconstruction that is not a simple ACL. 2 nd Edition. 2 Edizione 6-7 SETTEMBRE 2019

15 Giugno 2018 ANATOMY TRAINING CENTER Medical University of Vienna

Dati anagrafici (si prega di allegare una foto) Titoli di studio

ANATOMY & CADAVER LAB Hands on Course

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE

Chirurgia Protesica di Ginocchio Primaria Complessa e di Revisione

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

I SESSIONE: Anca Moderatori: A. Massè (Torino), M. Schiraldi (Alessandria)

F O R M A T O E U R O P E O P E R

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI

S.I.A. S.I.G.A.S.C.O.T. Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna Comitato Artroscopia Chirurgica

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO

Torino PROGRAMMA PRELIMINARE OTTOBRE. Anterior Cruciate Ligament. ginocchio che non riguarda. Legamento Crociato Anteriore

12 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE Prof. Leonardo Trombelli

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO

Corso Modulare Fissazione Esterna in Traumatologia

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE PROF. LEONARDO TROMBELLI

Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

WATCH TRY. and. Live surgery. Cadaver Lab. 4 a Edizione VERONA MARZO Programma Preliminare CENTRO CONGRESSI VERONAFIERE

I CORSO PRATICO DI RINOSETTOPLASTICA con approccio OPEN

Corso Modulare Fissazione Esterna in Traumatologia

MILANO 12 ottobre LIFE NEEDS TIME: corso di aggiornamento su aborto e parto pretermine. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61

LA FRAGILITA MUSCOLO SCHELETRICA: ASPETTI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E MEDICO LEGALI PER L ORTOPEDICO OSPEDALIERO E L ORTOPEDICO TERRITORIALE

Quant è dolce la gravidanza?

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

INFORMAZIONI GENERALI

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica

IMPLANTOLOGIA DIGITALE:

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO

VI CONVEGNO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO III CONVEGNO SULLA PATOLOGIA DEL POLSO: LE INSTABILITA DEL CARPO A GENESI TRAUMATICA Modena MARZO 2012

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

BONE EDEMA TODAY & SMALL IMPLANTS. Milano, Il Sole 24 Ore 3-4 marzo Congress Chairmen. Masterclass SIGASCOT Massimo Berruto Bruno Violante

WORKSHOP. Le nuove tecnologie e tecniche chirurgiche in ortopedia pediatrica. Workshop e casi clinici in ortopedia pediatrica

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Giovedì 24 settembre Venerdì 25 settembre 2009

Corso di Aggiornamento in Pneumo

CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I

Master triennale in Implantologia

Transcript:

Con il patrocinio di PROGRAMMA PRELIMINARE 25-28 GIUGNO 2014 MASTER SIGASCOT 2014 IN FASE DI ACCREDITAMENTO ECM CADAVER LAB IN CHIRURGIA ARTROSCOPICA E PROTESICA DI GINOCCHIO E DI SPALLA Coordinatore scientifico: Claudio Mazzola Arezzo, ICLO Teaching and Research Center San Francesco di Sales

CORSO AVANZATO DI CHIRURGIA Artroscopica e Protesica di Ginocchio Coordinatore scientifico: Claudio Mazzola Responsabili scientifici: Corrado Bait, Vincenzo Madonna 25 GIUGNO 2014 26 GIUGNO 2014 09.30-10.00 Registrazione dei Partecipanti 10.00-10.15 Benvenuto e introduzione al Corso - C. Bait, V. Madonna SESSIONE CARTILAGINE - Moderatore: C. Bait 10.15-10.30 Stimolazione biofisica - G. Zanon 10.30-10.45 Viscosupplementazione & PRP - G. Filardo 10.45-11.00 Tecniche chirurgiche: Scaffold & MF - M. Berruto 11.00-11.30 Discussione 11.30-11.45 Coffee-break SESSIONE MENISCO - Moderatore: A. Ampollini 11.45-12.00 Indicazioni e tecniche di meniscectomia - R. Simonetta 12.00-12.15 Tecniche di sutura meniscale e scaffold - M. Ronga 12.15-12.45 Discussione SESSIONE ACL - MODERATORE: C. Bait 12.45-13.00 Come, quando e perché STG - S. Bruè 13.00-13.15 Come, quando e perché BTB - P. Ferrua 13.15-13.30 Come, quando e perché Allograft - D. Mantovani 13.30-13.45 Discussione 13.45-14.30 Light Lunch 14.30-16.30 Hands-On: Artroscopia diagnostica - portali Meniscectomia - tecniche di sutura Trattamento cartilagineo (scaffold, MF) 16.30-16.45 Coffee-Break 16.45-18.45 Hands-On: Ricostruzione LCA con tecnica trans tibiale Ricostruzione LCA con tecnica OUT-IN Ricostruzione LCA con tecnica Antero-Mediale Ricostruzione LCA con tecnica All-Inside 08.30-08.45 Protesica di ginocchio. Indicazioni alla protesi mono e totale - R. Guarracino 08.45-09.00 Planning preoperatorio dall informazione del paziente allo studio radiografico P. F. Indelli 09.00-09.15 Gestione dell analgesia e delle perdite ematiche pre, intra e post operatorie P. P. Summa 09.15-09.30 Biomeccanica del ginocchio sano e protesizzato - A. Russo 09.30-09.45 Scelta dell impianto e del grado di vincolo protesico - M. Cirilli 09.45-10.00 Vie d accesso per la protesi mono e totale - P. Antinolfi 10.00-10.15 Tecnica chirurgica protesi mono - G. Calafiore 10.15-10.30 Indicazioni e tecnica chirurgica protesi femoro rotulea - L. Romano 10.30-10.45 Coffee-break 10.45-11.00 Tecnica chirurgica protesi totale - R. Rossi 11.00-11.15 Accorgimenti tecnici e tecniche di release legamentoso nei casi di difficile Riequilibrio (ginocchio varo e valgo grave, rigido o recurvato) - P. Caldora 11.15-12.30 Discussione generale 12.30-13.30 Light Lunch 13.30-16.00 Hands-On: Vie d accesso, impianto protesi mono, impianto protesi totale, tecniche di lisi Legamentosa 16:00-16.15 Coffee-break 16.15-18.00 Hands-On: Vie d accesso, impianto protesi mono, impianto protesi totale, tecniche di lisi legamentosa 18.00-18.15 Conclusioni del Corso Faculty Aldo Ampollini (Parma) Pierluigi Antinolfi (Perugia) Corrado Bait (Milano) Massimo Berruto (Milano) Stefano Brué (Arezzo) Giuseppe Calafiore (Novara) Patrizio Caldora (Arezzo) Massimo Cirilli (Ravenna) Paolo Ferrua (Milano) Roberto Guarracino (Firenze) Pier Francesco Indelli (Firenze) Vincenzo Madonna (Verona) Davide Mantovani (Genova) Lucio Romano (Genova) Mario Ronga (Varese) Roberto Rossi (Torino) Arcangelo Russo (Catania) Roberto Simonetta (Messina) Pier Paolo Summa (Firenze) Giacomo Zanon (Pavia)

CORSO DI CHIRURGIA Artroscopica e Protesica di Spalla Coordinatore scientifico: Claudio Mazzola Responsabile scientifico: Paolo Avanzi 27 GIUGNO 2014 28 GIUGNO 2014 10.00-10.30 Registrazione partecipanti 10.30-10.45 Benvenuto e introduzione al Corso P. Avanzi, P. Adravanti, C. Mazzola SESSIONE ANATOMIA - MODERATORE: P. Avanzi 10.45-11.00 Relive: l anatomia della spalla vista dall ortopedico: vie chirurgiche artrotomiche ed artroscopiche di accesso alla spalla triks and tips - E. Cautero SESSIONE INSTABILITA - MODERATORE: P. Avanzi 11.00-11.15 Casi clinici: l instabilità multidirezionale - P. Arrigoni 11.15-11.30 Casi clinici: l instabilità postraumatica - A. Grasso 11.30-11.45 Casi clinici: i deficit osteocondrali glenoidei ed omerali - A.Russo 11.45-12.00 Discussione SESSIONE CUFFIA - MODERATORE: P.Avanzi 12.00-12.15 Casi clinici: la cuffia anteriore - E. Guerra 12.15-12.30 Casi clinici: la cuffia superiore - F. Ziranu 12.30-12.45 Casi clinici: la cuffia posterosuperiore - D. Petriccioli 12.45-13.00 Casi clinici: le rotture massive - G. Delle Rose 13.00-13.15 Discussione 13.15-14.15 Light Lunch 14.15-17.15 Hands-On: artroscopia, instabilità e cuffia 17.15-17.30 Coffee - Break 17.30-19.00 Hands-On: dissezione anatomica guidata MODERATORE: P. A. Arrigoni 08.45-09.00 Artrosi concentrica: artro od endoprotesi - C. Bertone 09.00-09.15 Le protesi con o senza stelo - C. De Biase 09.15-09.30 Artrosi eccentrica: Indicazioni e limiti della protesi inversa - A. Grasso 09.30-09.45 L acromion e la sterno-claveare quando e come trattarle - P.R. Rolla 09.45-10.00 Le fratture della scapola: quali e quando sintetizzarle - E. Cautero 10.00-10.15 Le fratture dell omero prossimale: sintesi o protesi - D. Petriccioli 10.15-10.30 Discussione 10.30-10.45 Coffee Break 10.45-12.30 Hands-On: latarjet 12.30-13.30 Light Lunch 13.30-15.30 Hands-On: protesi 15.30-15.45 Coffee Break 15.45-17.15 Hands-On: dissezione anatomica guidata 17.15-17.30 Conclusioni del corso Faculty Paolo Angelo Arrigoni (Milano) Paolo Avanzi (Verona) Celeste Bertone (Brescia) Enrico Cautero (Udine) Carlo Felice De Biase (Parma) Giacomo Delle Rose (Milano) Andrea Grasso (Roma) Enrico Guerra (Bologna) Matteo Olivieri (Siena) Dario Petriccioli (Brescia) Paolo Renato Rolla (Varese) Adriano Russo (Genova) Marco Verona (Cagliari) Fabio Ziranu (Sassari)

PRESENTAZIONE DELLA FONDAZIONE La Fondazione viene costituita il 21 novembre 2006 con la denomina zione Nicola s Foundation Onlus; nasce dalla volontà del prof. Giulia no Cerulli per ricordare il figlio Nicola, morto all età di 4 anni per un tumore cerebrale. Le finalità istituzionali della Fondazione: promuovere la ricerca e la formazione per una sanità incentrata sulle persone quindi, più umana e umanizzante diffondere la cultura scientifica sviluppare progetti di ricerca di base e applicata, con il contributo anche di esperti internazionali contribuire alla formazione e allo sviluppo scientifico in campo bio medico anche per i paesi emergenti sostenere la formazione medico-scientifica promuovere solidarietà scientifica e campagne a favore della salute Ne sono promotori scienziati e ricercatori il cui operato è riconosciuto a livello internazionale. Gli obiettivi Obiettivi della Fondazione, senza scopi lucrativi e nel rispetto dei prin cipi etico-morali e culturali dettati dai fondatori, sono quelli di avviare una programmazione che metta in condizione il maggior numero di chirurghi di colmare e ridurre il growing gap, cioè la distanza tra il miglioramento delle tecniche chirurgiche e l applicazione nella pratica chirurgica quotidiana. ACCREDITAMENTO ECM La partecipazione all evento dà diritto all acquisizione di crediti formativi alla figura professionale Medici chirurghi (ortopedia e traumatologia, medicina dello sport, medicina fisica e riabilitazione, reumatologia), tecnico ortopedico attraverso il Regolamento applicativo dei criteri oggettivi di cui all accordo Stato-Regioni del 5 Novembre 2009 e per l accreditamento approvato dalla Commissione nazionale per la formazione continua il 13 Gennaio 2010. Per l ottenimento dei crediti formativi ECM è necessario: prendere parte alla valutazione inziale a cura del Responsabile scientifico partecipare all intero programma formativo (100% della presenza che sarà verificata tramite registro presenze); superare la verifica dell apprendimento consistente in una prova pratica; compilare il questionario di soddisfazione con tutti i dati richiesti, obbligatori ai fini del riconoscimento dei crediti. REGISTRATION FORM Master SIGASCOT di Chirurgia Artroscopica e Protesica di Ginocchio e di Spalla 25-28 Giugno 2014 Nome Luogo di nascita Indirizzo Città Cell Email Sede di lavoro Indirizzo Città Occupazione Chiede di partecipare al Libero Professionista Specializzando Dipendente Dipendente di Ente Pubblico La preghiamo di compilare la Scheda di iscrizione e di inviarla unitamente al Suo curriculum vitae professionale via fax (0575 1948562/500). Il Corso è a numero chiuso; sarà cura della Segreteria Organizzativa informare per iscritto dell avvenuta accettazione o meno della domanda di partecipazione. L iscrizione include il pernottamento in hotel 4 stelle (1 notte) con trattamento b&b, i servizi catering per tutta la durata del Corso (pranzi, coffee-break, cena), il materiale didattico, l accreditamento ECM e le polizze assicurative. Data Firma Vi informiamo che, ai sensi del D.Lgs 196/2003, i dati personali sopra forniti potranno formare oggetto di trattamento in relazione allo svolgimento di questo evento. I dati verranno trattenuti per tutta la durata dell evento e anche successivamente per l organizzazione e lo svolgimento di analoghe iniziative. Titolare dei sopracitati trattamenti è Let People Move srl con sede ad Arezzo. DATI PER LA FATTURAZIONE Ragione Sociale Indirizzo Fiscale Città Provincia CAP Codice Fiscale (obbligatorio) Partita IVA (obbligatoria se esistente) Telefono Cognome Data di nascita Provincia Tel Codice Fiscale Provincia Corso avanzato di chirurgia Artroscopica e Protesica di Ginocchio 25-26 Giugno 2014 Email Corso di chirurgia Artroscopica e Protesica di Spalla 27-28 Giugno 2014 COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE In auto: percorrere l autostrada del sole A1 uscita Arezzo e seguire le indicazioni Centro città. Dopo circa 3 km sulla sinistra è visibile l insegna dell AC Hotel, struttura adiacente alla Sede congressuale. Poco dopo prestare attenzione e svoltare alla destra alla prima uscita seguendo le indicazioni per l AC Hotel. Il Centro ICLO è un edificio rosa situato sul retro dell AC Hotel. CONFERMA DI AVVENUTA ISCRIZIONE La conferma ufficiale di iscrizione sarà inviata a seguido dell avvenuto bonifico. MODALITÀ DI PAGAMENTO Per l iscrizione ai due Corsi è obbligatorio effettuare 2 bonififci separati Bonifico: Banca Popolare dell Etruria e del Lazio Agenzia: Corso Italia IBAN: IT 98 O 05390 14100 000000093898 BIC/SWIFT: AR BA IT 33028 (Riportare sul bonifico l indicazione: Master SIGASCOT nome e cognome del partecipante) Quota di partecipazione 1.200 + IVA

Segreteria organizzativa Tel. +39 0575 1948541 Fax. +39 0575 1948500 info@iclo.eu www.iclo.eu ICLO Teaching and Research Center Via A. Einstein, 12 - Arezzo