GALLERIE D ITALIA DI PIAZZA SCALA, MILANO 80 ARTISTI, 197 OPERE



Documenti analoghi
Gallerie d Italia di Piazza Scala, Milano 80 artisti, 197 opere

OTTOCENTO E NOVECENTO

RELATA DI NOTIFICA. nonché

FIRENZE NEGLI OCCHI DELL ARTISTA DA TELEMACO SIGNORINI A OTTONE ROSAI A cura di Simonella Condemi

DE PISIS A FERRARA. Elenco opere in mostra

In occasione della mostra Telemaco Signorini e la pittura in Europa, Fondazione Bano ha sostenuto il restauro delle seguenti opere:

COLLEGIO 1 - NORD PIEMONTE

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

Elenco opere per sezioni

in immagini Vittore Grubicy de Dragon, Verso il lago, 1896 olio su tela, cm. 64,5x55,5 LUCE E PITTURA IN ITALIA

La presentazione del neonato, GIOVANNI BOLDINI L attesa, 1878 Olio su tela, cm. 61x34,5 Coll.Luigi Colombo-Milano

Martedì 19 maggio ore 10

2. SCUOLA DEI CARRACCI Pietà Sec. XVI, fine Sec. XVII, inizi Olio su tela; 157 x 203 cm; con cornice 203 x 254 cm

EXPO MILANO 2015 Expo Milano ,1 milioni di metri quadri 20 milioni di visitatori Expo Milano 2015 Expo Milano 2015

ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA

Leonardo Bazzaro Un protagonista dell Ottocento Lombardo

INIZIATIVE CULTURALI VISITE GUIDATE CONFERENZE LABORATORI DIDATTICI

Città di Alzano Lombardo

Immagini e Didascalie Capolavori che si incontrano

Centri di Assistenza e Service Partner Certificati Cochlear

Indice dei soggetti. Medaglie p. 1 Conii p. 3 Punzoni p. 5 Medaglie a stampa p. 5. Medaglie

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro.

PITTURA LOMBARDA DELL OTTOCENTO NEL CONTESTO DELLA PITTURA EUROPEA E DELLE ALTRE SCUOLE ITALIANE Docente: prof. Daniela Mazzoletti

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

Via ai Quattro Canti di S. Francesco 35 r. - Genova. Il catalogo. lauragialdini@tiscali.it.

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Arturo Martini. Creature, il sogno della terracotta Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni

Figura Hermes, rivista mensile dell'arte e del pensiero moderno, I, 1, gennaio 1904

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Classi: VB (19) e Vi (18) + Garbini, Gambassi e Cerrone = tot MILANO e dintorni 5 giorni treno + pullman

Arturo Martini. Creature, il sogno della terracotta Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni

Calendario iniziative culturali 2016 alla Sacra di San Michele

Ufficio Città Totali Distretto

Fontane e piazze di Roma

Principali Concerti e Manifestazioni del Coro Polifonico Cantate Domino

N 34. N. treno da Ora part. a Note

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

Milano nei cantieri dell arte

Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2Cap 2/2


A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

QUANDO E DOVE SI VOTA

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 gennaio 2016

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2012 Sedi completamente rispondenti.

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca Museo Civico, Sala Mattia

/ NO Via IV Novembre, Bergamo 035/ / SI Via Roma, 43/ Nembro (BG)

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

Centro Storico di Caltanissetta

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

CALENDARIO ATTIVAZIONE SERVIZI TEMPORANEI CON ANNULLO SPECIALE

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011

STRUTTURE ADERENTI A OSPITALITA MISERICORDIOSA

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento

Bracciale in oro giallo 18Kt a maglia grossa, al centro rubini. Gr /700

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

Trento. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano

REPORT ABI Elaborazione dei dati creditizi a livello delle principali città e dei CAP

ELENCO PROVVEDIMENTI DI TUTELA EX TITOLO 1 DEL D.LGS 490/99 (GIÀ LEGGE 1089/1939) SU IMMOBILI SITI NEL COMUNE DI CHIERI

Venerdì 16 dicembre alle ore 17.30

Bruno Croatto Trieste 1875-Roma 1948 Melograni e porcellana cm. 69x57 - olio su compensato Firmato b. a s. e datato Roma /7500

Carlo Corsi. Opere dal 1902 al ottobre 9 dicembre 2012

Archeologia Storia Storia dell arte

Roma, 21/3/13 SERVIZI TEMPORANEI

Istituzione dei codici tributo per la riscossione, con modello F 23 delle somme spettanti agli accertatori dei reati finanziari.

Elenco Istituti Tecnici Superiori

MARATONA DI ROMA. Domenica 17 marzo (in rosso le strade non presenti nell edizione 2012, o percorse in tratti diversi)

UFFICI DIREZIONE GENERALE

Strutture Convenzionate in Lombardia : n 10

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a

Alcuni esempi di lettere

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

MAKE UP SCHOOL IN TOUR Le imperdibili lezioni trucco in tutta Italia firmate MAKE UP FOR EVER

LA PITTURA DEL VERO TRA LOMBARDIA E CANTON TICINO ( )

Mantova. Percorso: Lo stradario del lavoro. Alla ricerca degli antichi mestieri

ANGELO MALINVERNI Pittore piemontese ( Torino 1877 Torino 1947 )

Bollettino Ufficiale n. 01 del 14 Giugno 2012

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

1744 INVENTARIO DE QUADRI DI PROPRIA APPARTENENZA DELL ILLUSTRISSIMO E

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013


SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

Esposizioni Personali Collettive

TOSCANA: FIRENZE (Gennaio 2014)

CORSI DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE E AVANZATA CALENDARIO 2015

Transcript:

GALLERIE D ITALIA DI PIAZZA SCALA, MILANO 80 ARTISTI, 197 OPERE Vincenzo Abbati (Napoli, 1803-1866) - Veduta del monumento sepolcrale a Paolo Savelli nella chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, 1857, olio su tela, 139 x 115,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. V.75) Fausto Antonioli (Bergamo 1814-Udine 1882) - Veduta della piazza Contarena di Udine, 1856, olio su tela, 57,5 x 46 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. V.77) Leonardo Bazzaro (Milano 1853-1937) - Orazione a Chioggia, 1897, olio su tela, 162 x 200 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XII.181) - Alla Benedizione (Un vespro a Chioggia), 1898-1901, olio su tela, 100 x 160 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XII.182) - Fuoco! Fuoco! (L incendio a Chioggia), 1905, olio su tela, 208 x 129 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XII.183) Giorgio Belloni (Codogno, Lodi 1891-Azzano di Mezzegra, Como 1944) - Calma, 1913, olio su tela, 152,5 x 162 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. XII.190) Mosè Bianchi (Monza 1840-1904) - Il ritorno dalla sagra, 1880, olio su tavola, 75,5 x 48,2 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IX.133) - Vecchia Milano, 1890, olio su tavola, 16 x 22 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. X.155) - Chiostro, 1890, olio su tela, 81 x 111,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XI.168) Luigi Bisi (Milano 1814-1886) - Veduta del complesso absidale del Duomo di Milano, 1830-1835, olio su tela, 90 x 71,5 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. V.55) - Interno del Duomo di Milano, 1840, olio su tela, 181 x 139 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. V.59) - Predica nel Duomo di Milano, 1850, olio su tela, 100 x 75 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. V.60)

Umberto Boccioni (Reggio Calabria 1882-Verona 1916) - Tre donne (La madre, la sorella e la modella Ines), 1909-1910, olio su tela, 170 x 124 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. XIII.194) - Officine a Porta Romana, 1910, olio su tela, 75 x 145 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. XIII.195) - Donna in giardino, 1910, pastello su carta applicata su tela, 37 x 38 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. XIII.196) - Campagna con alberi e ruscello (Rio), 1908, olio su tela, 40 x 22,3 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. XIII.197) Giovanni Boldini (Ferrara 1842-Parigi 1931) - Ritratto di Fattori nel suo studio, 1866-1867, olio su tavola, 13 x 24 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. X.147) - Canale a Venezia, 1899-1913, olio su tavola, 34,7 x 27 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. X.156) Emilio Borsa (Milano 1857-Monza 1931) - Angolo di pace, 1900-1910, olio su tela, 108 x 142 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VII.103) Carlo Bossoli (Lugano 1815-Torino 1884) - Veduta di Milano,1847, tempera su carta, 52 x 71,5 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VI.79) Ercole Calvi (Verona 1824-1900) - Scorcio di lago, 1859, olio su carta applicata su tavola, 29,5 x 39 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VII.94) - Pescarenico visto dall altra sponda dell Adda, 1875 ca, olio su tela, 72,7 x 123,5 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VII.97) - Veduta della Brianza, 1860-1865, olio su tela, 70 x 100 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XI.162) - Brughiera lombarda, 1887, olio su tela, 71 x 120 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XI.167) Pompeo Calvi (Milano 1806-1884) - Interno del Duomo di Milano, 1835, olio su tela, 99,5 x 73,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. V.58) Carlo Canella (Verona 1800-Milano 1879) - Porta Tosa in Milano (il 22 marzo 1848),1848-1850, olio su tela, 74 x 94,5 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. IV.40) - Il Duomo di Milano e la corsia dei Servi, 1860-1865, olio su tela, 69,5 x 86 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. V.56) - Veduta della chiesa di Santa Maria della Pace in Milano, 1852-1855, olio su tela, cm 71 x 87,3, Collezione Fondazione Cariplo (cat. V.65)

- La Nuova Galleria in Milano col passeggio notturno, 1870, olio su tela, 60,9 x 54,5 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. V.67) Giuseppe Canella (Verona 1788-Firenze 1847) - Barconi a Rialto, 1833, olio su tela, 36,2 x 48,8 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. VI.80) - Veduta del canale Naviglio presa sul ponte di San Marco, 1834, olio su tela, 65 x 82 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. VI.81) - Porta Torre a Como, 1840, olio su tela, 50 x 60 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VII.92) - Veduta di Sala sul Lago di Como, 1847, olio su tela, 49 x 72 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. VII.93) Antonio Canova (Possagno, Treviso 1757-Venezia 1822) - La Speranza, 1792, gesso, 123 x 132 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. I.1-3) - La Carità, 1792, gesso, 122 x 135 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. I.1-3) - La Giustizia, 1792, gesso, 129 x 129 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. I.1-3) - Briseide consegnata da Achille agli araldi di Agamennone, 1787-1790, gesso, 112 x 213 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. I.4-8) - Ecuba e le donne troiane offrono il peplo a Pallade, 1790-1792, gesso, 125 x 278 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. I.4-8) - Morte di Priamo, 1787-1790, gesso, 142 x 280 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. I.4-8) - Danza dei figli di Alcinoo, 1790-1792, gesso, 141 x 281 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. I.4-8) - Ritorno di Telemaco a Itaca e incontro con Penelope, 1787-1790, gesso, 109 x 219 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. I.4-8) - Socrate congeda la propria famiglia, 1787-1790, gesso, 125 x 271 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. I.9-11) - Socrate beve la cicuta, 1787-1790, gesso, 123 x 263 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. I.9-11) - Critone chiude gli occhi a Socrate, 1790-1792, gesso, 123 x 263 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. I.9-11) - Dare da mangiare agli affamati, 1795, gesso, 120 x 133 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. I.12-13) - Insegnare agli ignoranti, 1795, gesso, 117 x 135 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. I.12-13) Filippo Carcano (Milano 1840-1914) - Interno del Duomo di Milano, 1874, olio su tela, 123,5 x 88 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. V.62) - Tipi di una famiglia di contadini nel Veneto, 1885, olio su tela, 202 x 141,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IX.137) - Prealpi bergamasche. In montagna, 1888, olio su tela, 122,2 x 86,7 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. XI.171)

- In pieno inverno (Inverno in Engadina), 1909, olio su tela, 138 x 194 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XI.172) - Il gregge (L Umanità), 1906, olio su tela, 136,5 x 193 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XII.187) Giovanni Carnovali detto il Piccio (Montegrino, Varese 1804-Cremona 1873) - Ritratto di Pietro Ronzoni, 1825, olio su tavola, 37 x 30, cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.36) Augusto Carutti di Cantogno (Pinerolo, Torino 1875-Torino 1956) - Dopo la tempesta, 1899-1904, olio su tela, 136,5 x 200,5 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VII.107) - Paesaggio con specchio d acqua e buoi, 1900-1910, olio su tela, 150 x 200 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VII.108) Gaetano Chierici (Reggio Emilia 1838-1920) - L istinto alle armi, 1868, olio su tela, 72 x 107 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. IX.127) Guglielmo Ciardi (Venezia 1842-1917) - Il Civetta, 1896, olio su tela, 131 x 221 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. XI.169) Luigi Conconi (Milano 1852-1917) - La rosa, 1910-1915, olio su tela, 70 x 45 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. X.160) Federico Cortese (Napoli 1829-Napoli 1913) - Pescarenico, 1890, olio su tela, 36 x 68 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VII.98) - Scorcio di lago, 1880-1890, olio su tela, 87 x 132 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VII.99) Carlo Cressini (Genova 1864-Milano 1938) - Tramonto sereno (Foscagno - Valtellina), 1920-1925, olio su tela, 91 x 130 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XI.176) Sebastiano De Albertis (Milano 1828-1897) - L artiglieria della III Divisione alla battaglia di San Martino, 1887, olio su tela, 166 x 353 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IV.51) - Il richiamo dei cavalli sbandati, 1893, olio su tela, 83 x 130 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IV.52)

Lorenzo Delleani (Pollone, Biella 1840-Torino 1908) - Paesaggio, 1887, olio su tavola, 23,6 x 36,5 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. X.149) - Campagna verso l inverno, 1892, olio su tavola, 30,7 x 44,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. X.150) - Autunno dorato, 1903, olio su tavola, 44,5 x 31,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. X.151) - Autunno dorato (Tramonto a novembre), 1904, olio su tavola, 32 x 45 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. X.152) Giuseppe Elena (Codogno, Lodi 1801-Milano 1867) - Veduta della piazza della Vetra in Milano, 1833, olio su tela, 75 x 100 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. VI.87) Odoardo Fantacchiotti (Roma 1811-Firenze 1877) - Ritratto di fanciulla che si avvolge in un drappo, 1875, marmo, 113 x 38 x 30 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VIII.118) Giacomo Favretto (Venezia 1849-1887) - La pollivendola, 1880 ca, olio su tela, 49 x 38,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IX.131) Arturo Ferrari (Milano 1861-1932) - Interno del Duomo di Milano, 1888, olio su tela, 121 x 70 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. V.63) - La chiesa di Santo Stefano in Borgogna, 1896, olio su tela, 138 x 96 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. V.69) - Piazza Vetra a Milano, 1890-1900, olio su tela incollata su masonite, 115 x 154 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. V.70) - Nella vecchia via (Il vicolo di San Bernardino alle ossa a Milano), 1912, olio su tela, 102 x 149 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. V.72) - Milano, Il Naviglio di Viarenna, 1894, olio su tela, 82 x 132 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VI.88) - Milano, il Naviglio di via Sforza in inverno, 1895, olio su tela, 108,5 x 168,5 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VI.89) Francesco Filippini (Brescia 1853-Milano 1895) - Prime nevi, 1889, olio su tela, 115 x 80 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XI.170) Achille Formis (Napoli 1832-Milano 1906) - Erica in fiore, 1906, olio su tela, 124 x 200 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XI.166)

Eugenio Gignous (Milano 1850-Stresa, Verbania 1906) - Dintorni di Milano (Lavandaie della Magolfa), 1870, olio su tela, 55 x 42 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. VII.95) - Feriolo sul Lago Maggiore, 1900 ca, olio su tela, 63 x 109 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VII.101) - Lo stagno, 1879-1881, olio su tavola, 35,2 x 50,2 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. X.153) Lorenzo Gignous (Modena 1862-Porto Ceresio, Varese 1958) - Veduta del Lago Maggiore presso Sesto Calende, 1895-1900, olio su tela, 100 x 170 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VII.102) - Sentiero nel bosco, 1894, olio su tela, 65,3 x 45,2 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. X.154) - Veduta del Lago Maggiore, 1885, olio su tela, 100 x 190 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XI.165) Bartolomeo Giuliano (Susa, Torino 1825-Milano 1909) - Le Villi, 1906, olio su tela, 85,5 x 127, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XII.188) Francesco Gnecchi (Milano 1847-Roma 1919) - Fondo Toce (Il Sempione dal Lago Maggiore),1884, olio su tela, 75,5 x 149 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XI.164) Emilio Gola (Milano 1851-1923) - Il Naviglio fuori Milano (Naviglio di San Cristoforo), 1895 ca, olio su tela, 117 x 130,5 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VI.90) - Presso il ponticello a Mondonico, 1914, olio su tela, 143 x 194 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VII.110) - Villaggio sotto la neve, 1900, olio su tela, 98,5 x 138 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VII.111) - Lavandaie sul Naviglio, 1894-1899, pastello e tempera su carta applicata su tela, 106 x 74 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IX.141) - Ritratto di signora, 1903, olio su tela, 190,5 x 110 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XII.191) Marco Gozzi (San Giovanni Bianco, Bergamo 1759-Bergamo 1839) - Paesaggio montano con torrente Ogna, palazzo Moroni e una fabbrica di ferro, 1833 ca, olio su tela, 47,5 x 62 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VII.91) Francesco Hayez (Venezia 1791-Milano 1882) - L ultimo abboccamento di Jacopo Foscari con la propria famiglia (I due Foscari), 1838-1840, olio su tela, 165 x 233 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. II.14)

- Papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la prima crociata, 1835, olio su tela, 157 x 235 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. II.15) - La morte di Abradate, 1813, olio su tela, 74 x 95 cm, Collezione Fondazione Cariplo(cat. II.16) - Valenza Gradenigo davanti agli Inquisitori, 1835, olio su tela, 96 x 115,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. II.17) Domenico Induno (Milano 1815-1878) - L arrivo del Bollettino di Villafranca, 1861-1862, olio su tela, 89,7 x 115 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IV.41) - Il ritorno del soldato ferito, 1854 ca, olio su tela, 42,4 x 53 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IV.42) - L artista nomade (La questua), 1870-1872, olio su tela, 56,7 x 43,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IX.120) - Un omaggio alla Madonna, 1851, olio su tavola, 32 x 23,2 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. IX.121) - Vecchio cacciatore, 1850-1855, olio su tela, 32,5 x 21,3 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. IX.122) - Ragazza che cuce, 1860-1870, olio su tela, 81,5 x 62 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. IX.123) - La visita alla nutrice, 1863, olio su tela, 36,7 x 47,3 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IX.124) - La visita alla puerpera, 1875 ca, olio su tela, 67 x 81,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IX.125) Gerolamo Induno (Milano 1825-1890) - Sentinella, 1851, olio su cartone, 40 x 28 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IV.43) - Garibaldi sulle alture di Sant Angelo presso Capua, 1862, olio su tela, 64,5 x 52 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IV.44) - La partenza del garibaldino, 1860, olio su tela, 59,8 x 45,3 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IV.45) - Il garibaldino, 1871, olio su tela, 64,7 x 51,8 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IV.46) - La partenza dei volontari nel 1866, 1877-1878, olio su tela, 29,5 x 43 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IV.48) - La battaglia della Cernaja, 1857, olio su tela, 292 x 494 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IV.49) - La presa di Palestro del 30 maggio 1859, 1860, olio su tela, 210 x 300 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IV.50) - Pescarenico, 1862, olio su tela, 57,5 x 79,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. VII.96) - La pittrice, 1871, olio su tela, 51 x 43,3 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. VIII.112) - La lezione di ballo, 1867, olio su tela, 107 x 135,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. VIII.114) - Carrozzone delle ferrovie Nord, 1880-1885, olio su tela, 55 x 75 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. IX.126)

Angelo Inganni (Brescia 1807-1880) - Contadino che accende la candela con un tizzone ardente, 1850, olio su tela, 102,5 x 75 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.39) - Interno del Duomo di Milano, 1844, olio su tela, 174,5 x 133,7 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. V.61) - Veduta di piazza della Scala con neve cadente vista dalla Galleria, 1874, olio su tela, 65,5 x 55,5 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. V.68) - Il Naviglio dal ponte di San Marco, 1834-1837, olio su tela, 46,2 x 56,5 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VI.82) - Veduta del Naviglio e della chiesa di San Marco in Milano, 1835, olio su tela, 47,5 x 60 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VI.83) - Veduta presa sul ponte di Porta Orientale con neve cadente, 1850, olio su tela, 45 x 57 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VI.84) - Processione con festa notturna nella piazza di Gussago, 1869, olio su tela, 44 x 59 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. IX.119) Vincenzo Irolli (Napoli 1860-1949) - L angelo musicante, 1900-1905, olio su tela, 89,5 x 191,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IX.142) - Ritratto femminile, 1890-1900, olio su tela, 79,5 x 43,5 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. IX.143) - Voluttà, 1900-1910, olio su tela, 120 x 67,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IX.144) Julius Lange (Darmstadt 1817-Monaco di Baviera 1878) - Paesaggio nordico con montagne, 1852, olio su tela, 120 x 160 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. XI.161) Cesare Laurenti (Mesola, Ferrara 1854-Venezia 1936) - La meraviglia in attesa, 1900-1905, olio su cartone, 171 x 99,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XII.179) Francesco Lojacono (Palermo 1838-1915) - Le paludi, 1900-1910, olio su tela, 66,2 x 100 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XII.184) Emilio Longoni (Barlassina, Milano 1859-Milano 1932) - Primavera in alta montagna, 1912, olio su tela, 66 x 98 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XI.175) Emilio Magistretti (Milano 1851-1936) - Il 9 gennaio 1878 a Milano. Annuncio della morte di Vittorio Emanuele II, 1879, olio su tela, 110,5 x 149 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IV.53)

Antonio Mancini (Albano Laziale, Roma 1852-Roma 1930) - L ispirazione, 1874, olio su tela, 168 x 102 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. IX.130) - Riflessi, 1918-1920, olio su tela, 189 x 115 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IX.146) Carlo Mancini (Milano 1829-1910) - Buoi aggiogati al carro sulle rive del Lago di Annone, 1857, olio su tela, 108 x 184 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XI.163) Francesco Mancini (Napoli 1830-1905) - Rotten Row, Hyde Park, 1876, olio su tela, 45,7 x 35,8 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IX.129) Pompeo Mariani (Monza 1857-Bordighera, Imperia 1927) - Risaia alla Zelata, 1896, olio su tela, 62 x 85,5 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VII.104) - Cascina Zelata,1896, olio su tavola, 48,7 x 75 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. VII.105) - La raccolta delle olive a Bordighera, 1917, olio su tela, 73 x 91 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. VII.106) Giovanni Migliara (Alessandria 1785-Milano 1837) - Capriccio veneziano, 1812-1815, olio su tela, 29 x 39 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.19) - Capriccio veneziano, 1812-1815, olio su tavola, 30,2 x 40,4 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.20) - Veduta di Palazzo Ducale a Venezia, 1815, olio su tela, 34,7 x 45 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.21) - Veduta nei dintorni di Lecco, 1815-1820, olio su tela, 44,3 x 59,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.22) - Il ritorno dei Padri Cappuccini nel convento dopo la cerca con la provisione invernale, 1825-1830, olio su tela, 46,8 x 38,8 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.23) - Paesaggio con cavalli, 1815-1818, olio su tavola, 13,3 x 17,4 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.24) - Carlo V si ritira nel convento di San Giusto nell Estremadura, 1825-1830, olio su tela applicata su masonite, 57 x 46,2 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.25) - La Vallière visitata nel chiostro da Luigi XIV, 1821-1825, olio su tela, 29 x 21 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.26) - Interno di un chiostro del Monastero Maggiore a Milano, 1820-1825, olio su tela, 48,8 x 61,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.27) - Frati in cucina, 1827, olio su tela, 59 x 44,3 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.28) - Interno di convento, 1832, olio su tavola, 58 x 43,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.29) - Interno di una chiesa, 1832, olio su tela, 51,5 x 76,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.31) - Interno del Duomo di Pisa, 1835, olio su tela, 44,5 x 59,2 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.32)

- Interno di una chiesa, 1815-1825, olio su tavola, 13,4 x 17,3 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.33) - Interno del monastero di Altacomba, 1833, olio su tela, 56 x 72 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.34) - Veduta di piazza del Duomo in Milano, 1819, olio su tela, 47 x 61cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. V.54) - Interno del Duomo di Milano, 1826, olio su tela, 132 x 112 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. V.57) Vincenzo Migliaro (Napoli 1858-1938) - Piedigrotta (La festa di Piedigrotta), 1895, olio su tela, 240 x 160 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IX.145) Alessandro Milesi (Venezia 1856-1945) - La traversata (La partenza del marinaio), 1901, olio su tela, 101,2 x 137 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XII.178) - La gelosa, 1930, olio su tela, 125 x 152 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. XII.180) Federico Moja (Milano 1802-Dolo, Venezia 1885) - Interno della cappella del Rosario nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia,1843, olio su tela, 74 x 59,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. V.74) Giuseppe Molteni (Affori, Milano 1800-Milano 1867) - Ritratto del pittore Giovanni Migliara seduto davanti al suo cavalletto, 1829, matita, carboncino e biacca su carta applicata su tela, 52,2 x 43,2 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.18) - La confessione, 1838, olio su tela 173,5 x 141 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.35) Angelo Morbelli (Alessandria 1853-Milano 1919) - Battello sul Lago Maggiore, 1915, olio su tela, 58,5 x 103 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XII.185) - Sogno e realtà, 1905, trittico, olio su tela, 112 x 77, 112 x 79, 112 x 77 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XII.186) Plinio Nomellini (Livorno 1866-Firenze 1943) - Ragazza alla finestra, 1891-1893, olio su tela, 50,5 x 65,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. X.159) Eleuterio Pagliano (Casale Monferrato, Alessandria 1826-Milano 1903) - La lezione di geografia, 1880, olio su tela, 125,7 x 180 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. VIII.115)

Filippo Palizzi (Vasto, Chieti 1818-Napoli 1899) - La primavera, 1868, olio su tela, 83,5 x 108,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IX.128) Pittore lombardo - Ritratto dell industriale tessile Luigi Peroni, 1855-1860, olio su tela, 122 x 91 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. III.38) Silvio Poma (Trescore Balneario, Bergamo 1841-Turate, Como 1932) - Veduta del Lago di Lecco e la punta di Bellagio, 1885-1890, olio su tela, 100,5 x 176,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat VII.100) Luigi Premazzi (Milano 1814-Istanbul 1891) - Veduta dell Ospedale Maggiore di Milano, 1842, olio su tela, 54 x 71,8 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. V.64) - Veduta della parte laterale del Duomo di Como, 1842, olio su tela, 60 x 73,5 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. V.76) - Veduta della facciata della chiesa di San Marco, 1837, olio su tela, 60 x 74,5 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VI.85) - Veduta del corso di Porta Orientale, 1839, olio su tela, 45,5 x 60 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VI.86) Gaetano Previati (Ferrara 1852-Lavagna, Genova 1920) - Paggetto con mandolino, 1878-1884, olio su tela, 77 x 71,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. VIII.116) - La danza delle Ore, 1899, olio e tempera su tela, 134 x 200 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XII.189) Attilio Pusterla (Milano 1862-Woodcliff 1941) - La questua dei poveri, 1885, olio su tela, 85 x 120 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. IX.132) Luigi Querena (Venezia 1824-1877) - Processione all interno del Colosseo, 1870, olio su tela, 133 x 189,7 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. V.78) Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo 1781-Bergamo 1862) - Filanda nel bergamasco, 1825-1830, olio su tela, 72,5 x 94,3 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.37)

Luigi Rossi (Cassarate, Canton Ticino 1853-Biolda, Canton Ticino 1923) - Una via di Milano, 1881, olio su tela, 171 x 110,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. V.71) - La scuola del dolore, 1895, olio su tela, 117 x 186,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XII.177) Teodolinda Sabajno Migliara (Milano 1816-Varese 1866) - Interno della basilica di San Lorenzo a Milano, 1845 ca, olio su tela, 59,3 x 45 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. III.30) Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860-1932) - Risveglio, 1908-1923, tempera cerosa su tela, 178,4 x 396 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XII.192-193) - Sagra, 1908-1923, tempera cerosa su tela, 180,5 x 398,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. XII.192-193) Giovanni Segantini (Arco, Trento 1858-Shafberg 1899) - Il coro della chiesa di Sant Antonio in Milano, 1879, olio su tela, 119 x 85,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IX.134) - La raccolta dei bozzoli, 1882-1883, olio su tela, 70 x 101 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. IX.135) - Il lavoratore della terra, 1886, carboncino e biacca su carta applicata su tela, 159,5 x 96,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IX.136) Telemaco Signorini (Firenze 1835-1901) - Non potendo aspettare, 1867, olio su tela, 46,6 x 37,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. X.148) Arnaldo Soldini (Brescia 1862-Val Trompia, Brescia 1936) - Montagne, 1900-1910, olio su tela, 70 x 105 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. XI.173) - Montagne, 1900-1910, olio su tela, 78 x 113 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. XI.174) Giovanni Sottocornola (Milano 1855-1917) - Muratore, 1891, olio su tela, 215 x 126 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IX.138) - Anch io pittore (Dilettante), 1885, olio su tela, 127,8 x 74,7 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat.ix.139) - Frutera (Venditrice di frutta), 1886, olio su tela, 78,5 x 48,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IX.140) Pierre Henry Theodor Tetar van Elven (Amsterdam 1831-Milano 1908) - Il Duomo di Milano visto dalla corsia dei Servi, 1901, olio su tela, 162,5 x 107 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. V.73)

Andrea Tavernier (Torino 1858-Grottaferrata, Roma 1932) - Mattino autunnale, 1902, olio su tela, 134 x 210 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. VII.109) Angelo Trezzini (Milano 1827-1904) - Il soldato ferito, 1860-1870, olio su tela, 135,5 x 104,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. IV.47) - La passeggiata del giovedì (Il Fopponino), 1869, olio su tela, 69,5 x 84,5 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. V.66) Francesco Valaperta (Milano 1836-1908) - Mi ama o non mi ama? (La malata d amore), 1871, olio su tela, 51,5 x 41 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. VIII.113) Vincenzo Vela (Ligornetto, Canton Ticino 1820-1891) - Ritratto della marchesa Virginia Busti Porro adolescente, 1871, marmo, 125 x 60 x 78 cm, Collezione Fondazione Cariplo (cat. VIII.117) Federico Zandomeneghi (Venezia 1841-Parigi 1917) - La leçon de chant (La lezione di canto), 1890, olio su tela, 65 x 54,6 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. X.157) - Jeune fille au bouquet de fleurs (Fanciulla con un mazzo di fiori), 1906-1907, olio su tela, 45,5 x 38 cm, Collezione Intesa Sanpaolo (cat. X.158)