Contributo alla conoscenza delle specie di Depressariidae della Romagna

Documenti analoghi
Contributo alla conoscenza della famiglia Crambidae in Romagna

Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC. Diario del ciclista Note di fatica e passione in FC

CERAMBYCIDAE DELLE ISOLE TREMITI: SINTESI DELLE CONOSCENZE E NUOVI DATI (Coleoptera: Cerambycidae)

Notiziario OTTOBRE 2010

Checklist degli Psychidae che vivono nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Appennino Tosco-Romagnolo) addenda

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE

[Carta topografica] Ferrara. Sheet 76. IV. 1944, Stampato, 1 c. [cm 63 x 50] sc. 1: Army map service (so), US Army

Tipo rilevatore: 1 Idrografico, 2 Volontario, 3 Nivometro. QUOTA (m) NOME_STAZIONE X_LONG Y_LAT COMUNE PROV REGIONE

BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE

BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE Sottobacino idrografico del fiume Marzeno Tramazzo

COSTANTINI PAMELA TERESA

Notiziario NOVEMBRE 2010 DICEMBRE 2010

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

I Lepidotteri del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo

Contributo alla conoscenza di Scabiosa uniseta Savi e del gruppo Scabiosa columbaria in Romagna

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 34: 1-5 (dicembre 2011) ISSN

Riconosciuta la validità specifica di Ptilocephala liguriensis Bertaccini, 2011

Lepidoptera Geometridae presenti nelle collezioni entomologiche del Museo Naturalistico (Corleto Monforte: SA): reperti della Campania (Sud Italia).

PROPOSTE DIDATTICHE

BOLOGNA. Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio. Struttura tecnica che presiede all attività paesaggistica NOTE

Natura Bene Stato Indirizzo Completo Cod. Comune Sezione Sezione Urbana Foglio Particella Denom. Tipo Particella Sub. F097 U U F097 U U 19 48

stefano scalercio * - Giuseppe LuzzI ** - Michele LAuDATI **

ALLEGATO 1 ALLA RELAZIONE DI PROGETTO

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 40: (dicembre 2014) ISSN

BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE

ROMAGNA ACQUE Società delle Fonti S.p.A.

Elenco delle Monografie dell Associazione Naturalistica Piemontese

DATI PRELIMINARI SUGLI HESPERIOIDEA E PAPILIONOIDEA DELLA RISERVA NATURALE AGORAIE DI SOPRA E MOGGETTO (LIGURIA, GENOVA) (Lepidoptera)

Rapporto dell evento meteorologico dal 3 al 5 marzo 2014

RUBRICA SPAZIO ECONOMIA PRO LOCO:UNA RICCHEZZA

Nuovi aggiornamenti della macrolepidotterofauna di Romagna

Romagna: sviluppo locale, eccellenze e globalizzazione. Guido Caselli, direttore centro studi e ricerche

Note su alcuni interessanti microlepidotteri raccolti in Puglia (*)

BACINO DEI FIUMI UNITI

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI

Elenco delle domande pervenute da parte dei soggetti di cui al punto 1) Allegato A della delibera di Giunta regionale n. 1294/2011

Guide Turistiche RECAPITO TELEFONICO. N. Ord. COGNOME e NOME INDIRIZZO CAP CITTA' PROV. Tel. 0543/ Cell. 349/

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

La fauna dei prati - 1

a caccia di farfalle nei Castagneti

Interessanti ritrovamenti entomologici in Romagna

Oasi WWF La. Bula di Asti la Storia. 25/11/2017 a cura di: M. Demaria - G. Baldizzone 1

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2014

0,35+ 0,15= 0,50 9,50

XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Genova, giugno 2011 Atti

ABSTRACT AETHES BEATRICELLA (WALSINGHAM, 1898), NEW FOR THE ITALIAN FAUNA, AND OTHER INTERESTING TORTRICID

MACARIA ICHNUSAE UNA NUOVA SPECIE DI GEOMETRIDAE DELLA SARDEGNA (Insecta Lepidoptera Geometridae Ennominae)

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 6, pp , Venezia, 1 Gennaio 1981 PAOLO CANESTRELLI

Elenco dei comuni della Regione Emilia-Romagna in area rurale con problemi di sviluppo (zone D)

Bollettino di Monitoraggio

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Rapporto dell evento meteorologico del gennaio 2011

Codice Unico di Progetto. Alseno (PC) Alseno E92J ,00. Bettola (PC) Bettola F22G

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

PROVINCIA DI FORLI -CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE QUADRO CONOSCITIVO ALLEGATO B IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE

LIBERO PROFESSIONISTA INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI

Sul genere Scabiosa in Romagna

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012

PROSPETTO PARTECIPAZIONI DETENUTE DAGLI ENTI PUBBLICI AL CAPITALE SOCIALE DI HERA S.p.A. DI EURO AL 05/05/2006

Codice Unico di Progetto. Alseno (PC) Alseno E92J ,00. Bettola (PC) Bettola F22G

ABSTRACT. NEW FOR SICILY AND ITALY (Contributions to the Knowledge of the Lepidoptera of Sicily. VI)

Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella provincia di Forlì-Cesena. Piano BUL Emilia-Romagna

Provincia Comune Delimitazione BO BOLOGNA P par BO BORGO TOSSIGNANO T par BO CAMUGNANO T par.3

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 37: (giugno 2013) ISSN

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

Nuove o interessanti segnalazioni di ditteri Hybotidae della Romagna.

Art. 3, L.R. 23 luglio 2010, n. 7 e deliberazione 1348 del 13 settembre 2010

SEDE FORLI VIA AQUILEA 1 TEL. 0543/ FAX 0543/ SEDE CESENA VIA CAVALCAVIA 709

Interessanti segnalazioni di Licenidi (Insecta, Lepidoptera, Lycaenidae) per la provincia di Sondrio (Italia, Lombardia)

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

NOTE SULLA PRESENZA IN ITALIA DI «ISODONTIA MEXICANA}} (SAUSSURE, 1867) (Hymenoptera, Sphecidae)

RITROVAMENTO DI. NELLE ALPI CENTRALI E DESCRIZIONE DELLA FEMMINA (Lepidoptera, Tortricidae)

Note faunistiche su alcuni interessanti Tortricidi dell Italia meridionale (Lepidoptera)


RUBRICA SPAZIO ECONOMIA «UN BANDO TIRA L ALTRO» conduce PIERGIORGIO VALBONETTI

Gabriele Fiumi, Guido Govi & Daniele Sechi. (Insecta Lepidoptera Geometridae Ennominae)

Programma di Sviluppo Rurale Misura 19 Sostegno dello Sviluppo Locale Leader

Richieste delle Istituzioni scolastiche di attivazione corsi per il conseguimento del "patentino" - a.s. 2008/2009

Gabriele Fiumi, Mirco Guidi & Giovanni Marchese LE POPOLAZIONI ITALIANE DI LASIOCAMPA TRIFOLII

Rapporto dell evento meteorologico dal 21 al 23 maggio 2015

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

LIBERO PROFESSIONISTA INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI

Fonte dei dati: Uffici Ragioneria - sezione accertamenti Bilanci consuntivi , , , ,00

ESENTE DA BOLLO = COMUNE DI FORLI = ATTO AGGIUNTIVO AL REP. GEN. N /09 PER INTEGRAZIONE AL-

SISTEMA IMPRENDITORIALE DELLA ROMAGNA FORLÌ-CESENA E RIMINI LE IMPRESE GIOVANILI. Anno Semestre

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Rapporto dell evento meteorologico del 27 febbraio - 4 marzo 2011

Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs , n. 58. HERA S.P.A. Holding Energia Risorse Ambiente

Le banche dati del Museo Civico di Rovereto

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2/12 del 18/09/2012

I Gessi di Rontana e Castelnuovo Torrente Sillaro

METANODOTTO: SESTINO - MINERBIO LB-D INTERFERENZE NEL TERRITORIO COROGRAFIA. DN 1200 (48") P 75 bar DISEGNO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Strategie della Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione del Patrimonio Geologico

Transcript:

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 44: 79-86 (dicembre 2016) ISSN 1123-6787 Riassunto Gabriele Fiumi Contributo alla conoscenza delle specie di Depressariidae della Romagna (Insecta Lepidoptera Depressariidae) Questo articolo riporta i dati faunistici di 32 specie di Depressariidae viventi in Romagna. Si integrano le ricerche territoriali su questa famiglia di microlepidotteri iniziate da Pietro Zangheri nel secolo scorso. Abstract [A contribute to the knowledge of the Depressariidae of Romagna (Insecta Lepidoptera Depressariidae)] 32 species of microlepidoptera Depressariidae are known so far from Romagna. The first list of 10 species provided by Pietro Zangheri some forty years ago, is updated by all additional records known to the author, with collection data and notes. Key words: Depressariidae, Romagna. Le Depressariidae sono una famiglia di microlepidotteri. Nella Checklist delle specie della fauna italiana (Minelli A., Ruffo S., La Posta S., 1995) questa famiglia comprende 101 specie racchiuse in 8 generi che rappresentano circa il 65% della fauna europea. La presente indagine faunistica si limita a censire le specie di questa famiglia viventi in Romagna. Il territorio considerato, posto al margine inferiore dell Italia settentrionale, si estende per circa 6400 km quadrati i cui confini naturali furono definiti dal naturalista Pietro Zangheri (Zangheri, 1961). Lo stesso autore nel suo Repertorio (Zangheri, 1969) elenca 10 specie di Depressaria: D. nervosa Haworth, D. marcella Rebel, D. chaerophylli Zeller, D. douglasella Stainton, D. rutana Fabricius, D. liturella Denis & Schiffermüller (= Agonopterix liturosa Haworth), D. pallorella Zeller, D. scopariella Heinemann, D. petasitis Standfuss D. arenella Denis & Schiffermüller. Le indagini entomologiche, successive a quelle di Pietro Zangheri, sono state condotte da pochi lepidotterologi che hanno ricercato queste farfalle sia con 79

modalità tradizionali che con moderne tecniche di raccolta (sorgenti luminose ultraviolette). Esse hanno permesso di confermare la presenza dei taxa già conosciuti ed integrare il loro numero di ulteriori 22 specie sino ad un totale di 32 specie, pari al 31,6% della fauna italiana. L ordine sistematico adottato segue la lista di Karsholt & Razowski, (1996). L acronimo MFSN indica il Museo Friulano di Scienze Naturali del Comune di Udine, dove è conservata la collezione entomologica di Adelmo Usvelli. Agonopterix ocellana (Fabricius, 1775) Records. 2, Castrocaro (FC) 90 m, 5.III.1980, (gen. praep. G. Fiumi); 1, Castrocaro (FC) loc. Rio Cozzi, m 100, 17.IV.1980; G. Fiumi leg.; 1, Ronco (FC), m 36, 11.VI.1984, ex larva su Salix; L. Zagnoli leg.; 1, Magliano (FC) 40 m, 20.X.1987; G. Fiumi leg.; 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI) 12.IV.1983, m 430, 10.VII.1992, (gen. praep. A. Usvelli); A. Usvelli leg.; 1, Ranchio, loc. M.te Mercurio (FC), m 650, 14.V.2002; G. Fiumi leg. Agonopterix assimilella (Treitschke, 1832) Records. 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 10.VII.1992 (gen. praep. A. Usvelli); A. Usvelli leg.; 1, Campigno (FI), m 550, 11.VI.2011; (gen. praep. G. Fiumi); I. Bendazzi leg. Agonopterix squamosa (Mann, 1864) Records. 1, Marradi, loc. Ponte della Valle (FI), m 500, 8.VIII.1997, A. Usvelli leg. in coll. MFSN (P. Buchner det.) Agonopterix nanatella (Stainton, 1849) Records. 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 29.IX.1991, (gen. praep. A. Usvelli); A. Usvelli leg.; 1, idem, 9.X.1993, (gen. praep. A. Usvelli); A. Usvelli leg. Agonopterix atomella (Denis & Schiffermüller, 1775) Records. 1, Marradi, loc. Monte Bruno (FI), m 700, 30.VII.1998; A. Usvelli leg. in coll. MFSN (P. Buchner det.); 1, Marradi, loc. Ponte della Valle (FI), m 500, 11.VII.2002, A. Usvelli leg. in coll. MFSN (P. Buchner det.); 1, idem, 12.VII.2002; 1, idem, 24.VII.2003; 1, idem, 30.VI.2003. Agonopterix scopariella (Heinemann, 1870) Questa specie non è distinguibile dai soli caratteri morfologici esterni; tutti gli esemplari sottostanti sono stati dissezionati per distinguere A. scopariella (Heinemann, 1870) dalla congenere atomella ([Denis & Schiffermüller], 1775). 80

Records. 1, Castrocaro loc. Rio Cozzi (FC), m 100, 20.XI.1980; 1, idem, 12.VII.1990; 1, idem, 7.VII.1991; 1, idem, 15.IX.1991; 1, idem, 12.X.1991; 2, idem, 17.X.1991; 1, idem, 25.VI.1992; G. Fiumi leg.; 1, sotto San Leo (RN), m 400, 4.XI.1991; 6, idem, 28.VI.2008; 1, idem, 4. XI.2005; 1, idem,, 28.VI.2008; G. Fiumi leg.; 1, Cusercoli loc. Voltre (FC), m 350, 11.IV.1979; 1, Zattaglia torrente Sintria (RA), m 200, 18.III.1979; 1, Santa Sofia loc. Spinello (FC), m 1000, 20.VIII.1990; G. Fiumi leg.; 1, Santa Sofia loc. Isola (FC), m 300, 1.IV.1998, G. Govi leg; 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 27.IX.1992; A. Usvelli leg.; 1, sopra Premilcuore (FC), m 800, 18.VIII.1993; 1, sopra Premilcuore (FC), m 950, 15.VII.1994; 1, M.te Guffone loc. rif. Fratta (FC), m 1100, 7.VIII.1992; 2, M.te Mauro (RA), m 400, 26.IX. 1994; 1, idem, 11.X.1999; 1, Tredozio loc. Santa Maria in Castello (FC), m 600, 30.X.2010; 1, idem, 30.X.2010; 1, Carpegna loc. Calvillano (PU), m 1100, 2.IX.2011, (gen. praep. G. Fiumi); G. Fiumi leg. Agonopterix ciliella (Stainton, 1849) Records. 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 3.VII.2003; A. Usvelli leg. in coll. MFSN (P. Buchner det.) Agonopterix petasitis (Standfuss, 1851) Records. 3, Campigna, loc. Burraia (FC), m 1400, 22.VII.2015; G. Fiumi leg. Agonopterix arenella ([Denis & Schiffermüller], 1775) Records. 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 10.V.1980, (gen. praep. A. Usvelli); 1, idem, 22.VII.1985; 1, idem, 11.IX.1989; 1, idem, 24.VII.1990; 1, idem, 17.IX.1991; 1 idem, 5.VIII.1992, (gen. praep. A. Usvelli); 1, idem, 31.VIII.1992, (gen. praep. A. Usvelli); 1, idem, 27.VII.1992; 1, idem, 22.VII.1992; 1, idem, 25.VIII.1993; A. Usvelli leg.; 1, sopra Strabatenza (FC), m 850, 21. XI.1989; V. Campri leg.; 1, Campigna (FC), m 1000, 21.VII.1990, ex l. su Actium lappa ; L. Zagnoli leg.; 1, Sant Agata Feltria, loc. Monte Sant Ercole (PU), m 800, 28.I.1997, G. Govi leg.; 1, Premilcuore, loc. Fiumicello (FC), m 700, 8.V.2000; 1, Alfero, pendici M.te Comero (FC), m 1200, 14.VIII.2012; 1, idem, 14.VIII.2012; G. Fiumi leg.; 1, Campigno (FI), m 525, 11.XI.2010; I. Bendazzi leg.; 1, idem, 4.IX.2010; I. Bendazzi leg.; 1, Marradi loc. Trebbo (FI), m 450, 21.VIII.2010; I. Bendazzi leg. Agonopterix propinquella (Treitschke, 1833) Records. 1, Pineta di San Vitale (RA), 17.X.1984, (gen. praep. G. Fiumi); L. Zagnoli leg.; 1, Alfonsine (RA), 11.I.2016; I. Bendazzi leg. 81

Agonopterix subpropinquella (Stainton, 1849) Records. 1, Castrocaro loc. Rio Cozzi (FC), m 100, 28.III.1981; 1, sopra Porcentico (FC), m 650, 28.III.1984; 1, sotto Teodorano (FC), m 145, 20.IV.2007, (gen. praep. G. Fiumi); F. Farneti leg. Agonopterix curvipunctosa (Haworth, 1811) Records. 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 25.V.2000; A. Usvelli leg. in coll. MFSN (P. Buchner det.) Agonopterix yeatiana (Fabricius, 1781) Records. 1, Castrocaro loc. Rio Cozzi (FC), m 100, 17.VI.1980; 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 26.VII.1984; 1, idem, 20.VII.1991, (gen. praep. G. Fiumi); A. Usvelli leg. Agonopterix purpurea (Haworth, [1811]) Records. 1, San Lorenzo in Noceto (FC), m 70, 25.III.1979; 1, Magliano (FC), m 30, 14. VIII.1987; G. Fiumi leg.; 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 30.IV.1991; 1, idem, 16.VIII.1991, 1, idem, 20.VIII.1992; 1, idem, 3.IX.1992; A. Usvelli leg.; 2, sopra Premilcuore (FC), m 800, 18.VIII.1993; G. Fiumi leg. Agonopterix heracliana (Linnaeus, 1758) Records. 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 20.III.1981; A. Usvelli leg.; 1, idem, 9.VIII.1983; 1, idem, 10.VII.1985; 1, idem, 11.X.1988; 1, idem, 10.VII.1991; 1, idem, 22.VII.1991; 1, idem, 30.VII.1991; 1, idem, 7.III.1992; 1, idem, 1.VIII.1992; 1, idem, 10.VII.1992; 1, Villagrande (PU), m 1000, 2.XI.1993; G. Fiumi leg. 1, San Clemente loc. torrente Sillaro (BO), m 200, 19.VI.2007; G. Fiumi leg. 1, Villagrande loc. Calvillano (PU), m 1100, 26.VIII.2011; G. Fiumi leg.; 2, sopra Corniolo (FC), m 6.IV.2016, (gen. praep. G. Fiumi); G. Fiumi leg. Agonopterix rotundella (Douglas, 1846) Records. 1, Strabatenza (FC), m 700, 17.IX.1990; G. Fiumi leg.; 1, Castrocaro loc. Cozzi (FC), m 100, 14.IX.1990; (gen. praep. G. Fiumi); 1, idem, 15.IX.1991; 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 2.III.1992; A. Usvelli leg.; 1, San Leo (RN), m 500, 9.III.1994; G. Fiumi leg. Agonopterix selini (Heinemann, 1870) Records. 1, Monte Mauro (RA), m 450, 1.VI.1989; G. Fiumi leg.; 1, idem, 3.VI.1989; 1, idem, 3.VI.1989; (gen. praep. G. Fiumi); 2, idem, 2.VI.1989; 1, idem, 3.VI.1989; 1, idem, 19.V.1990 (ex larva su Ferulago campestris); 1 82

, idem, 19.V.1990; 4, idem, 19.V.1990; 1, idem, 17.IX.1992; 1, idem, 21.VIII.1996; 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 27.VII.1992, (gen. praep. G. Fiumi); A. Usvelli leg. Agonopterix pallorella (Zeller, 1839) Records. 1, Castrocaro loc. Rio Cozzi (FC), m 100, 11.VIII.1980;, idem, 20.VII.1990; 1, idem, 18.VI.1991; 1, idem, 25.III.1991; 1, idem, 21.X.1991; G. Fiumi leg.; 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 20.IV.1993; 1, idem, 24.VI.1995, (gen. praep. G. Fiumi); A. Usvelli leg.; 1, Colle Centoforche (FC), m 400, 25.IX.2011; 1, Villagrande loc. Calvillano (PU), m 1100, 2.IX.2011; G. Fiumi leg. Agonopterix irrorata (Staudinger, 1870) Records. 1, San Leo (RN), m 500, 21.IX.1993; 1, idem, 21.IX.1993, (gen. praep. G. Fiumi); G. Fiumi leg.; 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 5.IX.1996;; 1, idem, 9.IX.2002; 1, idem, 21.IX.2003; A. Usvelli leg. in coll. MFSN (P. Buchner det.) Agonopterix kaekeritziana (Linnaeus, 1767) Records. 1, Monte Mauro (RA), m 450, 17.VI.1990; G. Fiumi leg.; 1, idem, 2.VI.1992; 5, idem, 5.VI.1997; 2, idem, 5.VI.1997; 2, Zattaglia loc. Monte Mauro (RA), m 450, 4.VI.1997, G. Govi leg.; 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 17.IX.1992; A. Usvelli leg.; 1, idem, 11.IX.1993; 1, idem, 18.IX.1993; 1, idem, 20.IX.1993; 1, Brisighella loc. Rontana (RA), m 350, 19.VI.1986, ex l. su Centaurea sp., L. Zagnoli leg.; 1, Rocca San Casciano loc. S. Stefano (FC), m 250, 23.VI.1988; G. Fiumi leg.; 1, Tredozio, loc. Santa Maria in Castello (FC), m 600, 3.VI.2011; G. Fiumi leg.; 1, Corniolo (FC), m 580, 12.VII.1980; G. Fiumi leg.; 2, sopra Corniolo, loc. Poderone (FC), m 700, 20.VI.2002; G. Fiumi leg.; 2, idem, 2.VI.2002; 1, M.te Guffone loc. rif. Fratta loc. Finestrone (FC), m 1100, 30.VIII.2014; 1, Villagrande (PU), m 1100, 1.X.1992; G. Fiumi leg.; 2, Villagrande loc. Calvillano (PU), m 1100, 2.IX.2011; G. Fiumi leg. Agonopterix liturosa (Haworth, [1811]) Records. 1, Santa Sofia loc. Spinello (FC), m 1000, 20.VIII.1990; G. Fiumi leg.; 1, Premilcuore loc. passo tre Faggi (FI), m 950, 30.VI.1994; 1, idem, 15.VII.1994; G. Fiumi leg.; 1, M.te Guffone loc. rif. Fratta loc. Finestrone (FC), m 1100, 30.VIII.1914; G. Fiumi leg.; 2, idem, 30.VIII.2014, (gen. praep. G. Fiumi). 83

Agonopterix rutana (Fabricius, 1794) Records. 1, Casola Valsenio (RA), m 250, 17.VII.2005, (ex larva su Ruta); P. Baronio leg. 2, idem, 24.VI.2008, 1, idem, 24.VI.2008; 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 18.VII.1992; 1, 26.VII.1992; A. Usvelli leg. Agonopterix nervosa (Haworth, [1811]) Records. 1, Pineta di San Vitale loc. Bardello (RA), 15.VI.1985, L. Zagnoli leg.; 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 12.IX.1992; A. Usvelli leg.; 2, idem, 16.IX.1992; 1, idem, 10.IX.1993, (gen. praep. G. Fiumi); 1, Buggiana (FC), m 450, 20.IX.1995; G. Fiumi leg. 1, M.te Guffone loc. rif. Fratta (FC) loc. Finestrone, m 1100, 30.VIII.1914; G. Fiumi leg. Depressaria marcella Rebel, 1901 Records. 1, prov. Bologna, 27.VII.1957; 1, idem, 27.VII.1957; es. in coll. G. Fiumi, (ex Coll. Ist. Entomologia Bologna). Depressaria chaerophylli Zeller, 1839 Records. 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 3.X.1988; A. Usvelli leg.; 1, idem, 22.VII.1990; 1, idem, 22.III.1991, (gen. praep. G. Fiumi); 1, Alfero, pendici M.te Comero (FC), m 1200, 14.VIII.2012; G. Fiumi leg. Depressaria radiella (Goeze 1783) =pastinacella (Duponchel, 1838) Records. 2, Villagrande loc. Calvillano (PU), m 1100, (gen. praep. G. Fiumi); G. Fiumi leg. Depressaria badiella (Hübner, 1796) Records. 1, Strabatenza (FC), m 700, 17.IX.1996, (gen. praep. G. Fiumi); G. Fiumi leg. Depressaria velox Staudinger, 1859 ( 1 ) Records. 1, Pineta di Classe (RA), 25.VI.1986, (gen. praep. G. Fiumi); L. Zagnoli leg.; 1, Brisighella loc. Rontana (RA), m 350, 22.VI.1986, ex larva su Foeniculum vulgare; L. Zagnoli leg.; 1, Monte Mauro (RA), m 400, 4.VII.1995, ex larva su Ferulago campestris, (gen. praep. G. Fiumi); G. Fiumi leg.; 1, idem, 5.VII.1995. Depressaria douglasella Stainton, 1849 = D. beckmanni Heinemann, 1870 ( 2 ) Records. 1, Mandrioli loc. Nocicchio (FC), m 800, 18.VIII.1988; G. Fiumi leg.; 1 Si tratta della seconda citazione per la fauna italiana dopo quella piemontese di Colle degli Eremiti (AL) (Baldizzone et al., 2013). 2 D. beckmanni Hein. viene qui considerata forma di douglasella Stainton. 84

1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 9.X.1993; A. Usvelli leg.; 1, Premilcuore loc. passo tre Faggi (FI), m 950, 30.VI.1994; 2, idem, 30.VI.1994; G. Fiumi leg.; 1, sotto San Leo (RN), m 400, 21.IX.1992; 1, idem, 21.IX.1992; G. Fiumi leg.; 1, idem, 28.VI.2008; 2, idem 28.VI.2008; 1, Buggiana (FC), m 450, 20.IX.1995; G. Fiumi leg.; 1, Premilcuore, loc. Fiumicello (FC) m 600, 23.IX.2001; G. Fiumi leg.; 1, Castrocaro (FC) loc. Bolga, m 150, 27.IX.2010; G. Fiumi leg.; 1, idem, 27:IX.2010; 1, Colle Centoforche (FC), m 400, 25.IX.2011; G. Fiumi leg. Depressaria albipunctella ([Denis & Schiffermüller], 1775) Records. 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 17.VII.1991; A. Usvelli leg.; 1, idem, 22.XI.1991; 1, idem 22.XI.1991; 1, idem, 13.V.1992; 1, idem, 24.XI.1992; 1, idem, 2.V.1992; 1, idem, 5.X.1993, (gen. praep. G. Fiumi); 1, Monte Mauro (RA), m 350, 21.VIII.1996; G. Fiumi leg. 1, M.te Guffone loc. rif. Fratta (FC), m 1100, 24.VIII.1989; G. Fiumi leg. Depressaria discipunctella Herrich-Schäffer, 1854 Records. 1, Marradi, loc. Badia della Valle (FI), m 430, 5.VIII.1989, (gen. praep. G. Fiumi); A. Usvelli leg. Depressaria depressana (Fabricius, 1775) Records. 1, Castrocaro loc. Converselle (FC), m 200, 11.IX.2011; 1, Meldola, loc. Fior di Nano (FC), m 350, 10.IX.2012; G. Fiumi leg. Conclusioni Questo contributo, partendo dalle accertate conoscenze sulla famiglia Depressariidae (P. Zangheri, 1969), riporta i dati della collezione dell autore e di quelle dei colleghi Ilvio Bendazzi, Adelmo Usvelli (MFSN) e Luigi Zagnoli presso la sede dell Ass. Nat. Pro-Museo del Comune di Forlì. L indagine faunistica, relativa ad un periodo quarantennale, evidenzia che, a tutt oggi, le specie di Depressariidae di Romagna costituiscono il 31,6% della fauna italiana. Il valore è significativo ma parziale; future ricerche, meglio indirizzate, potranno certamente ampliarlo. Results In the present study, data from the author s collection and from the collections of several colleagues are supplied to extend Zangheri s 1969 study on the species of the family Depressariidae and its presence in the Romagna region. This faunistic study, carried out over a forty years period, highlights that to date the known species of Depressariidae in Romagna represent the 31.6 % of the 85

whole Italian fauna. This number is significant but probably not definitive, since future researches are likely to reveal that many more species occur in the region. Ringraziamenti Sono particolarmente grato al Dr. Peter Buchner, Schwarzau am Steinfeld (Austria), per la determinazione di varie specie e per i suggerimenti utili alla loro identificazione. Grazie al Sig. Adelmo Usvelli (Brisighella, RA), per avermi messo a disposizione molti esemplari raccolti negli anni 90 nella stazione di Badia della Valle, Marradi (Firenze), a Ilvio Bendazzi (Glorie, Ravenna), a Vanni Campri (Forlì), a Fulvio Farneti (Meldola, Forlì), a Guido Govi (Forlì) per le segnalazioni di specie presenti nelle loro collezioni e alla Dr.ssa Cristina Ambrosini, Dirigente del Museo del Comune di Forlì, sede in cui è conservata la collezione Luigi Zagnoli. Infine sono grato al Dr. Paolo Glarean, conservatore del Museo Friulano di Scienze Naturali (MFSN), del Comune di Udine, attuale proprietario della ex collezione entomologica Adelmo Usvelli. Bibliografia Baldizzone G., Cabella C., Fiori F., Varalda P. G., 2013 - I Lepidotteri del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo. Mem. Ass. Naturalistica Piemontese. Vol. XII, 349 pp. Minelli A., Ruffo S., La Posta S. (eds.), 1995 - Checklist delle specie della fauna italiana: 84-91. Calderini, Bologna. Karsholt O., Razowski J., 1996 - The Lepidoptera of Europe. A Distributional Checklist. Apollo Books, Stenstrup, 380 pp. Zangheri P., 1961 - La provincia di Forlì nei suoi aspetti naturali. Camera di Commercio, Industria e Agricoltura - Forli. Zangheri P., 1969 - Repertorio sistematico e topografico della flora e fauna vivente efossile della Romagna. Tomo III - Memorie fuori serie n. 1 del Museo civico di Storia naturale di Verona: 993-994. Indirizzo dell autore: Gabriele Fiumi via Decio Raggi, 167 47121 Forli (FC) e-mail: gabfium@tiscali.it 86