Columbus Bridge Protocol

Documenti analoghi
sul Mantenimento del Columbus Bridge

IMPLANTOLOGIA ACCADEMIA IMPLANTOLOGIA IMPLANTOLOGIA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA

9 FORUM CLINICO SULLA METODICA

CREDITI ECM. RELATORE dott. Paolo Guazzi CORSO.04

GLI IMPIANTI NEL PIANO DI TRATTAMENTO IN PROTESI FISSA E RIMOVIBILE

CORSO DI IMPLANTO-PROTESI SU IMPIANTI AD ANCORAGGIO ZIGOMATICO

SCIENTIFICO PROGRAMMA ACCREDITAMENTO NAZIONALE ECM OBIETTIVO FORMATIVO TOPICS 1 DICEMBRE 2018

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CENTRO MEDICO EDUCATION

SESSIONE SESSIONE HANDS ON VIDEO. RELATORE dott. Tommaso Grandi CORSO.01

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

CORSO INTENSIVO DI IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA IUXTA-SINUSALE CON CHIRURGIA SU PREPARATI ANATOMICI UMANI

Corso Teorico Pratico

PROTESI STRUTTURA DEL CORSO AE 12. RESTORATIVE DENTISTRY: DALLA PROTESI ALLA CONSERVATIVA Corso teorico-pratico Dott.ssa Valeria Rezzola

CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI. Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino

Programma Master Implantologia Protesica (Gennaio 2017 / Gennaio 2018) 12 Incontri

Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato

Master triennale in Implantologia

COSENZA. La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze. Dr.

COLUMBUS BRIDGE Biomechanically Advanced Prosthesis

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

Riabilitazioni totali a carico immediato: Wonderbridge protocol.

GALLIPOLI (LE) La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze.

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

PROTESI FISSA CORSO PRATICO. 50 crediti ECM. Dott. Ezio BRUNA. DIRETTORE SCIENTIFICO e responsabile. CORSO sponsorizzato DA INDIRIZZO CONTATTI

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

Master triennale in Implantologia

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

CORSO BASE CHIRURGIA RIGENERATIVA 5 INCONTRI

ADVANCES IN CLINICAL PROSTHODONTICS

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery

IMPLANTOLOGIA DIGITALE:

CORSO.13 Diagnosi e progettazione protesico/chirurgica nei full arch. Dalla fotografia alla clinica.

LEARNING CENTER. Immagina la tua Expertise in Implantoprotesi e costruiscila con noi REAL PRACTICE SESSIONE MARZO - SETTEMBRE 2019

Il partecipante dovrà equipaggiarsi di tutto il necessario per l esecuzione delle parti pratiche e per la necessaria documentazione fotografica.

Master Universitario di II Livello in Implantologia Protesica

Il Restauro Protesico su Denti Naturali e Impianti

Corso teorico-pratico PROGETTAZIONE E METODO IN PROTESI FISSA Dr. Domenico Baldi

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery

Rigenerazione denti ed impianti

CORSO BASE DI IMPLANTOLOGIA TEORICO E PRATICO SU PAZIENTE

f nel processo diagnostico anche attraverso gli strumenti virtuali disponibili

CORSO BASE CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE EDIZIONE 2018

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE, ROMA Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Digital Implantology: state of the art.

Corso live di protesi totale e ad ancoraggio implantare: The B.A.R.I. Technique. Casucci Ielasi Lacasella Venezia 50 CREDITI ASSEGNATI

Master triennale in Implantologia

LEARNING CENTER. Immagina la tua Expertise in Implantoprotesi e costruiscila con noi REAL PRACTICE 2 EDIZIONE 2019 SESSIONE GIUGNO - DICEMBRE

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

DI IMPLANTOPROTESI CORSO TEORICO-PRATICO. NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA

Antonio Rupe DIRETTORI E RELATORI

Paolo Casentini RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI MOLLI ATTORNO A DENTI E IMPIANTI

ROMA CHIRURGIA PLASTICA PARODONTALE, PERIIMPLANTITI E GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI PERIIMPLANTARI (LIVELLO AVANZATO) ECM CORSO TEORICO PRATICO

CONTINUING DENTAL EDUCATION IMPLANTOLOGIA POST-ESTRATTIVA E PROTESI IMPLANTARE

ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO PARODONTOLOGIA CLINICA: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA (LIVELLO BASE)

TORINO. PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E IMPIANTI: dal restauro del singolo dente alla riabilitazione dei casi complessi. ECM CORSO TEORICO PRATICO

DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI

ALTA FORMAZIONE IN PARODONTOLOGIA

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

IMPLANTOLOGY 2.0 Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna 2018

Corso base teorico pratico su paziente CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE IN 4 INCONTRI

Porcelain Veneers. Prep or not Prep? dott. Guido Batalocco Firenze Giugno 2018

BUCHAREST IMPLANTOLOGY COURSE

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

12-13 gennaio 2018 Due Carrare (PD)

CORSO PRATICO PER ODONTOIATRI E ODONTOTECNICI

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA

CONTINUING DENTAL EDUCATION

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

COLUMBUS BRIDGE. Riabilitazione immediata Nessun innesto osseo Impianti lunghi Protesi fissa avvitata Pilastri Low Profile

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA IMPLANTARE

20-21 gennaio 2017 Due Carrare (PD) ECM

DALLA PRIMA VISITA AL PIANO DI TRATTAMENTO FEBBRAIO Coordinatore: Dott. Marco Maneschi

CHIRURGIA CON STRUMENTI SONICI PESARO CORSO TEORICO marzo 2019 Giovedì: 14:00-19:00 Venerdì: 09:00-13:00. Relatore Dott.

Conometric Concept: una nuova visione nell implanto-protesi

Transcript:

Columbus Bridge Protocol Riabilitazione implantoprotesica fissa delle arcate edentule con funzione immediata Fasi cliniche e procedure di laboratorio Per aumentare il numero di trattamenti implantari DR. TIZIANO TEALDO Centro di Terapia Implantare Valle Belbo via Roma, 10 S. Stefano Belbo -CN- 23/24 FEBBRAIO 2018 www.clinicatealdo.com www. columbusbridgeprotocol.com

Presentazione e finalità del corso: La procedura di carico immediato nel restauro delle arcate edentule è diventata negli ultimi anni sempre più diffusa, grazie a nuove conoscenze biomeccaniche, nuovi materiali, nuovi componenti e nuovi protocolli. Scopo di questo corso è di condividere la notevole esperienza clinica del Centro di Terapia Implantare Valle Belbo e del Team Columbus Bridge offrendo gli elementi protocollari fondamentali per riabilitare ogni tipo di edentulia usando la procedura di carico immediato. Durante il corso vengono esaurientemente illustrate step by step tutte le fasi del trattamento riabilitativo, dal posizionamento implantare al provvisorio a carico immediato, alla realizzazione della protesi definitiva. Nel gestire il carico immediato in edentulismi creati come parte del protocollo clinico, è essenziale pianificare una sequenza terapeutica dualistica che guidi simultaneamente l inserimento implantare e la relativa realizzazione protesica. Prima peculiarità del corso è l aspetto diagnostico, di comunicazione e di pianificazione del caso clinico. Per l interscambio informativo tra clinico e tecnico di laboratorio viene usato il Digital Smile, che è anche strumento comunicativo per anticipare il risultato estetico al paziente. Il Digital Smile viene utilizzato in stretta coordinazione con un sistema di chirurgia virtuale che guida ed assiste il clinico nella pianificazione e nell esecuzione implantoprotesica. Nei full arch post-estrattivi immediati questo approccio consente di preservare i volumi ossei e le parabole gengivali, offrendo alla protesi avvitata la stessa valenza estetica della protesi cementata su impianti e su denti naturali, nonchè mantenendo il vantaggio della rimovibilita in fase di rimodellamento tissutale. Seconda peculiarità è l utilizzo di impianti conici lunghi. L utilizzo di impianti lunghi permette di raggiungere alti livelli di Torque anche in osso di scarsa qualità garantendo il successo nella funzione immediata dell impianto. Terza peculiarità è il framework design come elemento per il mantenimento a lungo termine della stabilità dei tessuti duri e molli perimplantari. Il recente approccio scientificamente valutato porta ad ottenere un estetica di eccellenza con il Natural Columbus Bridge ; la combinazione tra impianto conico Biomet 3i Certain di diametro 5 mm e pilastro Low Profile convenzionale e il Soft Tissues Management permette di condizionare i tessuti ottenendo profili tridimensionali naturali come in protesi fissa convenzionale. Quarta peculiarità è l interdisciplinarità del trattamento. La parte protesica ed odontecnica, comprese procedure e componenti dedicati per realizzare i manufatti secondo il protocollo Columbus Bridge, viene svolta unitamente per medici e tecnici in modo che essi possano apprendere i passaggi chiave che legano le loro competenze durante il trattamento e nel raggiungimento di un estetica di eccellenza dal provvisorio alla protesi definitiva. In questo contesto vengono discusse anche complicanze e ritrattamenti. I ritrattamenti implantari e altre tipologie di casi avanzati sono trattati con notevole frequenza dal dr. Tealdo e sono affrontati in modo più approfondito in un corso separato definito ADVANCED CASE per il COLUMBUS BRIDGE, che è indicato preferibilmente a chi ha già seguito il corso tradizionale Base descritto in questa brochure. La quinta peculiarità è costituita dall eccezionale Team Columbus Bridge ( Prof. Tiziano Tealdo; Prof. Paolo Pera; Dr. Marco Bevilacqua; Dr. Francesco Pera) che ha dedicato più di dieci anni alla ricerca e alla pubblicazione clinica dei successi di oltre 1.500 casi trattati con protocollo Columbus Bridge.

VENERDì 9:00 > 18:00 Due pazienti, di cui uno con edentulia mandibolare e/o mascellare, vengono trattati con procedura continua chirurgico-protesica. Step operativi: criteri di selezione del paziente, pianificazione estetica del trattamento con mascherine chirurgico-protesiche, inserimento degli impianti nei siti post estrattivi e non, utilizzo dei pilastri angolati, impronta post-chirurgica, relazione centrica postchirurgica, fasi di laboratorio per la realizzazione di un provvisorio fisso, rigido, armato, passivato per ottimizzare il fit protesico, ed avvitato su pilastri angolati. Nel secondo giorno verrà poi eseguita la consegna (18-24 ore dalla chirurgia) del provvisorio ed illustrati i protocolli di follow-up per seguire il paziente durante l attesa di 2 mesi per la mandibola e 4 mesi per la mascella prima della protesi definitiva. Certain wide platform in aree estetiche CONVENTIONAL CASES SABATO 9:00 > 18:00 Tre pazienti precedentemente (3/4 mesi) trattati vengono rivalutati in preparazione della protesi definitiva. Step operativi: rimozione del provvisorio; valutazione clinica della stabilità implantare e dei tessuti perimplantari; analisi radiologica dell osteointegrazione; eventuale cambiamento dei pilastri angolati per correggere l angolazione; rivalutazione estetica del provvisorio sulla base della linea del sorriso; rapporto lunghezza corona e tessuti molli adiacenti; sostegno dei tessuti periorali e simmetria del viso; rivalutazione della dimensione verticale e prove fonetiche. Scelta del materiale per la realizzazione della travata e del rivestimento estetico; scelta dei materiali in base alla tipologia (Toronto Bridge o Natural Fixed Bridge). Impronta definitiva, relazione centrica, registrazione intermascellare, arco facciale anatomico per il trasferimento dei dati in laboratorio; fasi di laboratorio per la realizzazione della protesi fissa definitiva. Consegna della protesi definitiva con la caratteristiche dettate dalla esigenze specifiche di ciascuno dei due pazienti trattati con il protocollo immediate function (totalmente edentulo, parzialmente edentulo o con dentatura compromessa). Presentazione del provvisorio e consegna al paziente. Columbus Bridge Protocol: arcata fissa superiore completa su impianti Connessione Certain e impianti diametro 5 mm Ogni fase clinica osservata durante l applicazione pratica del protocollo viene approfondita e rivista mediante video proiezione sia dei casi eseguiti durante il corso, sia di casi di recente esecuzione. Vengono inoltre sottolineate complicanze tipiche della procedura a carico immediato e vengono suggeriti accorgimenti particolari per gestirle e prevenirle.

Atrofia Mascellare in edentulo da 15 anni Atrofia mandibolare in edentulo da 20 anni ADVANCED CASES Informazioni generali: Il corso ha una durata di due giorni ed è costituito da presentazioni teoricodidattiche, da esercitazioni pratiche su manichino, da due chirurgie live e da tre consegne di protesi dal vivo a pazienti precedentemente trattati e da 2/3 pazienti tra fase intermedia e di finalizzazione protesica. È riservato ad un numero chiuso di 10 clinici con proprio tecnico Quota di iscrizione: Medico odontoiatra - euro 1.200 + iva / Odontotecnico - euro 500 + iva La quota comprende la partecipazione al corso, due lunch di lavoro, due coffee break e una cena collegiale. Ad ogni partecipante verrà rilasciato il Diploma Columbus Bridge, firmato dal Team Columbus che certifica la competenza nell uso del Protocollo sui propri pazienti. I partecipanti al corso potranno chiedere accesso al Master in Implantoprotesi dell Università di Genova (Prof. Paolo Pera) usufruendo di un giornata di osservazione clinica (totalmente gratuita) presso il Centro Valle Belbo. A tale giornata, potranno essere accompagnati dalla propria assistente che verrà istruita dalle collaboratrici del Dottor Tealdo su come organizzare in modo razionale il materiale chirurgico e protesico programmati durante uno o più interventi precedentemente stabiliti. Ritrattamento Implantare con il Columbus Bridge Dr. Tiziano Tealdo: Diplomato in Odontotecnica e laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria all Università di Torino (Prof. Giulio Preti). Stage e corsi di perfezionamento in chirurgia orale ed implantoprotesi presso il reparto di Chirurgia Orale dell Università di Torino, la Branemark Clinic di Goteborg, l Università di Umea e la Malò Clinic di Lisbona. Diploma Universitario di Implantologia (D.U.I) presso l Università d Aix-Marseille. Professore a contratto in Protesi Dentaria I al C.L.O.P.D. dell Università degli Studi di Genova, presso la Cattedra di Protesi Dentaria Titolare Prof. Paolo Pera. Collabora all attività didattica, di ricerca e di pratica clinica presso il reparto universitario di implantoprotesi. Docente nel Master Universitario di Implantoprotesi all Università di Genova (Direttore Prof. Paolo Pera) e relatore in congressi nazionali ed internazionali. Libero professionista a Santo Stefano presso il proprio centro di Terapia Implantare Valle Belbo con pratica limitata all Implantologia Osteointegrata ed alla Protesi su impianto. Autore con Pera e Bevilacqua del testo Columbus Bridge Protocol edito da Quintessenza e pubblicato nella versione inglese nel 2012. Autore di numerosi articoli clinici su riviste nazionali e internazionali relativi a protesi fisse full arch avvitate con Carico immediato.

SI RINGRAZIA: IL CENTRO DI TERAPIA IMPLANTARE VALLE BELBO / Come arrivare Complesso clinico ultra-moderno di circa 800 metri quadrati ubicato nel cuore delle Langhe, zona recentemente designata patrimonio universale UNESCO per le sue bellezze paesaggistiche e tradizioni viticolturali. È dotato di 2 sale chirurgiche, 10 poltrone ed un attiguo laboratorio odontotecnico e sale corsi. Offre servizi completi di chirurgia e protesi implantare, oltre a servizi di endodonzia, conservativa, ortodonzia ed igiene dentale. Ha uno staff di 9 clinici, 4 odontotecnici, 10 assistenti e 5 igieniste. Grazie allo staff multidisciplinare ed al proprio laboratorio odontotecnico, il centro è in grado di offrire trattamenti implantoprotesici rapidi, affidabili e predicibili; caratteristiche che contribuiscono a rendere la terapia implantare più accetta al paziente. Il Centro di Terapia Implantare Valle Belbo è ubicato a SantoStefano in provincia di Cuneo, nel cuore delle Langhe Albesi. Paese natale di Cesare Pavese, Santo Stefano Belbo è noto per la produzione del Moscato e dell Asti spumante. Situato in un incantevole cornice di vigneti, è facilmente raggiungibile daasti, Cuneo ed Alessandria. Da Alessandria: direzione Acqui Terme Savona. Seguire indicazioni per Nizza Monferrato, quindi Canelli e Santo Stefano Belbo. Da Asti: direzione Nizza Monferrato Canelli Santo Stefano Belbo Da Cuneo: direzione Alba. Seguire indicazioni per Asti, Castagnito Castagnole Lanze Canelli Santo Stefano Belbo. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a: Sig. Filippo Trisolino cell - 335/8440045 / Biomax Spa tel - 0444/913410 oppure direttamente al Centro di Terapia Implantare Valle Belbo: Tel - 0141/840812 - Fax - 0141/844198 - Sig.ra Ilaria: ilaria@clinicatealdo.com Possibilità di iscriversi online: su www.clinicatealdo.com