BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU VERDI E LA TRAVIATA



Documenti analoghi
Bibliografia. - AA. VV., A Vincenzo Bellini nel bicentenario della nascita. l Archivio di Stato della sua città natale offre, Catania, 2001.

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

I A M L International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

8. Mercato immobiliare

UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI

INFORMAZIONI PERSONALI CATERINA MARRAS ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome . Data di nascita 30 GENNAIO Nome e indirizzo del datore di lavoro

Programmazione del Teatro Regio Torino

MA CHE MUSICA È? Speciale ragazzi. Tre appuntamenti per e con gli studenti delle scuole

Bibliografia ADRIANO. LXIV, 1987, pp

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

1989/1999 Hardcore a Roma

I LIVELLO (TSM) Scuola di CANTO PROGRAMMI ESAMI

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982.

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera!

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Stile ASA. (American Sociological Society)

Figlio di Carmine e Maria Passalacqua, Pasquale Bona nacque a Cerignola il 3 novembre Sposò

Un nuovo modo di intendere il regalo

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

Percorsi bibliografici

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

L Ottocento: Il Realismo

STARS A BALESTRINO rassegna di teatro contemporaneo in Liguria prima edizione

Proposte di lettura Esisti? Ti ho inventato io? La genesi di Orlando a cura del servizio di reference- infocataloghi

p a r t e I Ouverture

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Omaggio a Giuseppe Verdi

VOX IMAGO Collana a cura di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Mondadori-Electa e Musicom.it

CARTE MAGNAGUTI. Anni Busta 1

SILLABUS. DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Armonia e analisi musicale I modulo b, a.a.

CURRICULUM ARTISTICO

Pirandello. e la traduzione culturale. München Nov. 2011

Guida all elaborazione della tesi di laurea Prof.ssa Luciana Bellatalla

Due Preghiere. per Carlo Maria Martini. per voci, clarinetto, violino e organo DON CLAUDIO BURGIO

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI.

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Un occasione unica per il tuo futuro! Grazie ai nostri programmi puoi imparare le lingue scoprendo località da sogno.

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

dove SIAMO Cartografo del Tci lavora al disegno dei rilievi alpini, 1950 ca

White & Color.

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

Teatro Sociale di Como AsLiCo

IL DIRETTORE M Giuseppe Gazzelloni. IL PRESIDENTE Avv. Angelo Libertini

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rassegna tributaria

Torrossa: la piattaforma full text di Casalini.

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MODERNA. Programmi validi per gli studenti fuori corso (6 CFU).

La domenica al Museo Aprile

Biblioteca Provinciale P. Albino STAMPA CATALOGO

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica",

Indice. Autori Prefazione Guida alla lettura. Parte I Fondamenti 1

Donizetti in scena. Vedere l opera Convegno internazionale di studi

Artistico CURRICULUM. Interprete. Premi e Riconoscimenti discografici. Oscar Pizzo. Via Balduina Roma. oscarpizzo@hotmail.

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

Milano. 29 dicembre 1 gennaio 2014 Gran Galà di Capodanno al Teatro alla Scala

Sono presenti le principali pubblicazioni oggi reperibili in lingua italiana e inglese.

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano

Caro amico del Forum,

Sommario Rassegna Stampa

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 11 Aprile 2014 Pag.: 17

La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto Superiore di Sanità. Rapporto Tecnico (Periodo gennaio-marzo 2008).

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro)

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

IL paesaggio tra narrazione e

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

CAROL LEVI & COMPANY SRL Viale Parioli, Roma Tel / Fax gioia.levi@clevi.it FRANCO ZEFFIRELLI

FONTI E BIBLIOGRAFIA I. FONTI INEDITE.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.


05 bibliografia:layout :06 Pagina 177 RISORSE ON-LINE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Pietro Abbà Cornaglia

PINOCCHIO. Gioielli in argento made in Italy - Capsule Collection Una preziosa fiaba italiana

-Maturità Classica, liceo scientifico con annessa sezione classica «G. Dal Piaz», Feltre (BL), a.s. 1995/96.

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

L OPERA LIRICA ITALIANA Candidatura Unesco

Spettacolo, Giovanni Allevi ovvero Love

Disponibilità E' possibile svolgere il servizio fotografico nel corso di tutto l'anno durante la settimana.

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE)

RELAZIONE SUL TEMA: ARRIGO BOITO, GIUSEPPE VERDI FALSTAFF: FONTI LETTERARIE ED EDIZIONE CRITICA DEL LIBRETTO DR. MASSIMILIANO LOCANTO

CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO INGLESE_FRANCESE

CURRICULUM VITAE. Dati Anagrafici: MATTALONI VALERIA

Il valore generato dal teatro alla Scala

mail

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

PSICOLOGIA DINAMICA, CATTEDRA DI PSICOLOGIA DINAMICA E PSICOPATOLOGIA

Transcript:

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU VERDI E LA TRAVIATA a cura di Francesco Degrada A. Biografie, Monografie G. D e m a l d è, Cenni biografici di Giuseppe Ve rd i, Manoscritto del 1853 ca., c o n s e r v a t o presso gli Archivi del Monte di Pietà di Busseto, pubblicato in Newsletter of the American Institute for Verdi Studies, n n. 1-2 (1976), e in Verdi Newsletter, n. 3 (1977). H. Cavalli, José Verdi, Madrid, 1867. G. M o n a l d i, Ve rdi e le sue opere, Fi r e n z e, 1878. A. Po u g i n, Giuseppe Ve rd i. Vita aneddotica, con note e aggiunte di Fo l c h e t t o, M i l a n o, 1881 (rist.con prefazione di M.Conati, Firenze, 1989.). E. Checchi, Giuseppe Verdi. Il genio e le ope - re, Firenze, 1887. A. Barrili, Giuseppe Verdi, Genova, 1892. G. Monaldi, Verdi, Torino, 1899; 1951 4. E. Checchi, Giuseppe Verdi. 1813-1901, Firenze, 1901; 1926 2. G. Bragagnolo - G. B e t t a z z i, La vita di Giu - seppe Verdi narrata al popolo, Milano, 1905. F. We r f e l, Ve rd i. Roman der Oper, Berlin 1925; 1 9 3 0 2 ( t r a d.i t., Milano 1929; Fi r e n z e, 1 9 8 9 ). F. Bonavia, Verdi, London, 1930. B. B a r i l l i, Il paese del melodramma, L a n c i a- no, 1931; Torino 1985. A. Alberti, Verdi intimo, Milano, 1931. F. Toye, Giuseppe Verdi: His Life and Works, London, 1931 (rist. New York, 1972). C. Gatti, Verdi. L esordio. Le opere e i giorni. La fine, Milano, 1931 (2 voll.); 1951 2 ; 1955 3. H. Gerigk, Giuseppe Verdi, Potsdam, 1932. D. Hussey, Verdi, London, 1940; 1973 5. A.Oberdorfer, Giuseppe Verdi. Autobiografia dalle lettere, Milano, 1941 (n. ed. a cura di M. Conati, Milano, 1981). U. Z o p p i, Angelo Mariani, Giuseppe Ve rdi e Teresa Stolz, Milano, 1947. G. C e n z a t o, Itinerari verd i a n i, P a r m a, 1 9 4 9 ; 1955 2. F. A b b i a t i, Giuseppe Ve rd i, M i l a n o, 1959 (4 voll.). F. Wa l k e r, The Man Ve rd i, L o n d o n, 1 9 6 2 (trad. it., Milano, 1964). G. M a r t i n, Ve rd i. His Music, Life and Ti m e s, New York, 1963; 1964 2 ; 1983 3. W. Bärwald, G. Verdi. Sein Leben, sein Werk, Stuttgart, 1969. M. J. M a t z, The Ve rdi Family of Sant Agata and Roncole: Legend and Truth, in Atti del I Congresso Internazionale di Studi Verdiani, Parma, 1969. M. J. M a t z, Ve rd i : The Roots of the Tr e e, i n Bollettino dell Istituto di Studi Ve r d i a n i, III, Parma, 1969-73. G. Marchesi, Giuseppe Verdi, Torino, 1970. J. Malraye, Giuseppe Verdi, Lausanne, 1971. M. Mila, La giovinezza di Verdi, Torino, 1974 (1978 2 ). H. C. R. Landon, Das kleine Verdibuch, Salzburg, 1976. W. Weaver, Verdi:a Documentary Study, London, 1977. G. A. M e n d e l s o h n, Ve rdi the Man and Ve rd i the Dramatist, in 19th-Century Music, II/2, II/3 (November 1978, March 1979), p p. 1 1 0-42, 214-30. P. S o u t h w e l l - S a n d e r, Ve rd i. His Life and Ti - mes, Turnbridge Wells, 1978. G. Tarozzi, Il gran vecchio. La vita e le opere di Verdi dal 1863 al 1901, Milano, 1978. G. M a r c h e s i, Ve rd i, merli e cucù, B u s s e t o, 1979. D. Schnebel (a cura di), Musik-Ko n z e p t e, vol. 10, München, 1979 (numero speciale dedicato a Verdi). W. Weaver - M. Chusid, A Verdi Companion, New York, 1979. M. Conati, Interviste e incontri con Verdi, Milano, 1980 (19812); trad. inglese: Ithaca, N.Y., 1984. 161

C. Casini, Verdi. La musica, Milano, 1981. D. K i m b e l l, Ve rdi in the Age of Italian Roman - t i c i s m, Cambridge - New Yo r k,1 9 8 1 ;1 9 8 5 2. H. Gal, Giuseppe Verdi und die Oper, Frankfurt am Main, 1982. G. M a r c h e s i, Giuseppe Ve rd i. L u o m o, il ge - nio, l artista, Milano, 1982. G. W. M a r t i n, Ve rd i, His Music, L i f e, and Ti - mes, New York, 1983 3. A a. V v., Giuseppe Ve rd i. Vi c e n d e, problemi e mito di un artista e del suo tempo, C o l o r n o, 1985. W. Marggraf, Giuseppe Verdi, Mainz, 1986. F. D i e c k m a n n, Wa g n e r, Ve rd i : G e s ch i chte ei - ner Unbeziehung, Berlin, 1989. R.Parker, Studies in Early Verdi (1832-1844): New Information and Perspectives on the Mi - lanese Musical Milieu and the Operas from Oberto to Ernani, New York, 1989. G. Marchesi, Verdi. Anni, opere, Parma, 1991. M. J. Matz, Verdi, Oxford, 1993. G. S e r v a d i o, The Real Tr a v i a t a : The Bio - graphy of Giuseppina Strepponi, Wife of Giu - seppe Ve rd i, L o n d o n : Hodder & Stoughton, 1994. R. P a r k e r, One Priest, One Candle, O n e C r o s s : Some Thoughts on Ve rdi and Reli - gion, in The Opera Quarterly,XII/1,(1995) pp. 27-34. M. C o n a t i, Ve rdi (dai taccuini di Boito), i n M u s i c a / R e a l t à, XVIII/53 (1997), p p. 1 1 5-132. B. Studi sulla musica e la drammaturgia verdiana A.Basevi, Studio sulle opere di Giuseppe Ver - d i, Fi r e n z e, 1859 (ristampa anastatica, B o l o- gna, 1978). E. Hanslick, Die Moderne Oper, Berlin 1875, pp. 217-55. F. Filippi, Musica e musicisti: critiche, biogra - fie ed escursioni, Milano, 1876. A. Soffredini, Le opere di Verdi: studio critico analitico, Milano, 1901. L. Torchi, L opera di Giuseppe Verdi e i suoi caratteri principali, in Nuova Rivista Musicale Italiana, VIII (1901), pp. 279-335. C. Bellaigue, Verdi, Paris, s.d. [ma 1912]. G. Bastianelli, Musicisti d oggi e di ieri, Milano, 1914. I. P i z z e t t i, Musicisti contemporanei, M i l a n o, 1914. M. M i l a, Il melodramma di Ve rd i, B a r i, 1 9 3 3 (rist. Milano, 1960). P. B e k k e r, Wandlungen der Oper, L e i p z i g, 1934. J. L o s c h e l d e r, Das Todesproblem in Ve rd i s Opernschaffen, Köln und Stuttgart, 1938. G. R o n c a g l i a, L ascensione creatrice di Giu - seppe Verdi, Firenze, 1940. A.Della Corte, Le sei più belle opere di Giu - seppe Verdi, Milano, 1946. I. P i z z e t t i, La musica italiana dell Ottocento, Torino, 1947. Aa. Vv., Verdi. Studi e memorie, Roma, 1950. T. Celli, Va pensiero. Vita di Giuseppe Verdi, Milano, 1951. G. Stefani, Verdi e Trieste, Trieste, 1951. I.Pizzetti, Contrappunto e armonia nell opera di Ve rd i, in Rassegna Musicale, X X I, 3 (1951), pp. 189-200. S. William, Verdi s Last Operas, London, 1951. C. G a t t i, Revisioni e rivalutazioni verd i a n e, Torino, 1952. F. I. Tr a v i s, Ve rd i s Orch e s t r a t i o n, Z ü r i c h, 1956. G. Roncaglia, Galleria verdiana. Studi e figu - re, Milano, 1959. T. Serafin - A. Toni, Stile, tradizioni e conven - zioni del melodramma italiana del Settecento e dell Ottocento, Milano, Ricordi, 1964. L. D a l l a p i c c o l a, Parole e musica nel melo - d r a m m a, in Quaderni della Rassegna Music a l e, II (1965), p p. 117 segg. ( R i s t. in A p p u n t i, i n c o n t r i,m e d i t a z i o n i, M i l a n o, 1 9 7 0,p p. 5-2 8 ). P. P i n a g l i, Romanticismo di Ve rd i, Fi r e n z e, 1967 L.K.G e r h a r t z, Die Auseinandersetzungen des jungen Giuseppe Ve rdis mit dem literarisch e n D r a m a : ein Beitrag zur sze n i s chen Strukturü - berstimmung der Oper, Berliner Studien zur M u s i k w i s s e n s c h a f t,x V, B e r l i n,1 9 6 8. S. H u g h e s, Famous Ve rdis Operas, L o n d o n, 1968. C. O s b o r n e, The Complete Operas of Ve rd i, London, 1969 (trad. it., Milano, 1975). G. B a l d i n i, Abitare la battaglia: la storia di Giuseppe Verdi, Milano, 1970. P. Petrobelli, Osservazioni sul processo com - positivo in Ve rd i, in Acta musicologica, XLIII (1971), pp. 125-42. Colloquium Ve rd i - Wa g n e r, R o m a, 1 9 6 9 ( Analecta Musicologica, n. 11, 1972). J. B u d d e n, The Operas of Ve rd i, I : Fr o m Oberto to Rigoletto, London 1973; II: From Il Tr ovatore to La forza del destino, L o n d o n, 1 9 7 8 ; I I I : From Don Carlos to Fa l s t a f f, L o n- don 1981; 19922 (trad. it., Torino, 1985-1988). 162

V. G o d e f r o y, The Dramatic Genius of Ve rd i : Studies of Selected Operas, London, 1977. M. Pieri, Viaggio da Verdi, Parma, 1977. M.Lavagetto, Quei più modesti romanzi.il li - bretto nel melodramma di Verdi. Tecniche co - struttive, funzioni,poetica di un genere lettera - rio minore, Milano, 1979. M. M i l a, L arte di Giuseppe Ve rd i, To r i n o, 1980. P. R o s s, Studien zum Verhältnis von Libretto und Komposition in den Opern Ve rd i s, B e r n 1980. W. C. G o o l d, The Ve rdian Baritone: A Study of Six Representative Operas (DMA Diss, University of Kentucky, 1981). M. Pieri, Verdi. L immaginario dell Ottocento, Milano, 1981. G. Paduano, Noi facemmo ambedue un sogno s t r a n o. Il disagio amoroso sulla scena dell o - pera europea, Palermo, 1982. M. C o n a t i, La bottega della musica: Ve rdi e La Fenice, Milano, 1983. A. Duault, Verdi, la musique et le drame, Paris, 1986. G. Vecchi (a cura di), Universalità della musi - ca,prestigio dell Italia,attualità di Verdi, Bologna, 1986. P. We i s s, Ve rdi e la fusione dei generi, in L a drammaturgia musicale, Bologna, 1986. J. F. Labie, Le cas Verdi, Paris, 1987. G. Morelli (a cura di), Tornando a Stiffelio. Po p o l a r i t à, r i f a c i m e n t i, m e s s i n s c e n a, e f f e t t i - smo e altre c u r e nella drammaturgia del Verdi romantico, Atti del convegno internazio - nale di studi, Firenze, 1987. S. C o r s e, Opera and the Uses of Language: M o z a r t, Ve rd i, and Britten, R u t h e r f o r d, N. J. 1987. D. Balthazar, Rossini and the Development of the Mid-Century Lyric Fo r m, in Journal of the American Musicological Society, X L I (1988), pp. 102-25. M. E n g e l h a r d t, Die Chöre in den frühen Opern Giuseppe Verdis, Tutzing, 1988. E. L e n d v a i, Ve rdi and Wa g n e r, B u d a p e s t, 1988. R. P a r k e r, On Reading Nineteenth-Century O p e r a : Ve rdi through the Looking-Glass, i n A. Groos e R. Parker (a cura di), R e a d i n g Opera, Princeton, 1988, pp. 188-205. G. W. M a r t i n, Aspects of Ve rd i, New Yo r k, 1988. S. B a l t h a z a r, The Primo Ottocento Duet and the Transformation of Rossinian Code, i n Journal of Musicology,VII (1989), pp. 471-97. C. Abbate e R. Parker (a cura di), Analyzing Opera. Verdi and Wagner, Berkeley, Los Angeles, London, 1989. J. Cabourg, Guide des opéras de Verdi, Paris, 1990. C. Dahlhaus, La musica dell Ottocento, Firenze, 1990. F. Della Seta, Verdi: la tradizione italiana e l e - sperienza europea, in M u s i c a / R e a l t à, 3 2, (1990), pp. 135-58. G. De Van, Musique et narration dans les oeu - vres de Ve rd i in Studi Ve r d i a n i, VI (1990), pp. 18-54. M. Girardi, Per un inventario della musica in scena nel teatro verdiano, in Studi Verdiani, VI (1990), pp. 99-145. F. Noske, Dentro l opera.struttura e figura nei drammi musicali di Mozart e Verdi, Venezia, 1990. D. R o s e n, H ow Ve rd i s Serious Operas End, in Trasmissione e recezione delle forme di cul - tura musicale, Atti del XIV Congresso della Società Internazionale di Musicologia, To r i- no, 1990. G. De Van, Verdi: un théâtre en musique, Par i s, 1992 (trad. Fi r e n z e, La Nuova Italia, 1994). M.Engelhardt, Verdi und Andere: Un giorno di regno, Ernani, Attila, Il Corsaro in Mehrfachvertonungen, Parma, 1992. A. G e r h a r d, Die Verstädterung der Oper, Stuttgart, 1992. G. Paduano, Shakespeare e la parola scenica, in Il giro di vite, Firenze, 1992, pp. 115-166. R. Te d e s c h i, Addio fiorito asil: Il melodram - ma italiano da Rossini al verismo, Pordenone, Studio Tesi, 1992. F. Della Seta, Italia e Francia nell Ottocento. Storia della musica a cura della Società Italia - na di Musicologia, Vol. 9, Torino, 1993. R.M e l o n c e l l i, Giuseppe Ve rdi e la critica fran - c e s e, in Studi verdiani, IX (1993), p p. 9 7-1 2 2. G. e R. Edwards, The Verdi Baritone: Studies in the Development of Dramatic Character, Bloomington, Indiana University,1994. L. Z o p p e l l i, L opera come racconto. M o d i narrativi nel teatro musicale dell Ottocento, Venezia, 1994. Y. Chen, The Emergence of the Lyric Soprano in Verdi, DMA Doc., Boston University, 1995. D. P i s t o n e, Ve rdi et la critique musicale 163

française:aspects et évolution de 1860 à1993, in Le parole della musica. II: Studi sul lessico della letteratura critica del teatro musicale in onore di Gianfranco Fo l e n a, Fi r e n z e, 1 9 9 5, pp. 295-305. P. Petrobelli, Music in the Theater: Essays on Ve rdi and Other Composers, P r i n c e t o n, 1 9 9 4 (Trad. it.: La musica nel teatro. Saggi su Verdi e altri compositori, Torino, 1998). P. P e t r o b e l l i, M. Di Gregorio, O. Jesurum (a cura di), Sorgete! Ombre serene! : L aspetto visivo dello spettacolo verdiano, Parma, 1994. Y. Cohen, The Emergence of the Lyric Sopra - no in Verdi, MA Dissertation,Boston University, 1995. K. A. J ü r g e n s e n, The Ve rdi Ballets, P a r m a, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 1995. D. R o s e n, Ve rd i : R e q u i e m, Cambridge and New York, 1995. P. Petrobelli - F. Della Seta (a cura di), L a realizzazione scenica dello spettacolo verd i a - no, Atti del Congresso Internazionale di Stu - d i. Pa r m a, Teatro Regio - Conservatorio di Musica A. Boito, 28-30 settembre 1994, Parm a, Istituto Nazionale di Studi Ve r d i a n i, 1996. T. D r e n g e r, Liebe und Tod in Ve rdis Musik - d r a m a t i k : S e m i o t i s che Studien zu ausgewähl - ten Opern, H a m b u r g, Wa g n e r, 1996 (Hamburger Beiträge zur Musikwissenschaft, 45). L. B. Fa i r t i l e, Ve rd i s First Wi l l ow Song: N e w Sketches and Drafts for Otello, in 19th-Century Music, XIX/3 (1996), pp. 213-230 R.Marvin, Verdi s Unwritten Operas, in Irish musical studies, V (1996) pp. 191-204. W. O s t h o f f, Ve rdi l inattuale: Esempi e para - goni, in Studi verdiani, XI (1996), pp. 13-39. B. Pauls, Giuseppe Verdi und das Risorgimen - to: Ein politischer Mythos im Prozeß der Na - tionalbildung, Berlin:Akademie, 1996 (Politische Ideen, 4). T. K a u f m a n, Mercadante and Ve rd i, in Th e Opera Quarterly, XIII/3 (1997), pp. 41-56. J. Parakilas, Religion and Difference in Verdi s O t e l l o, The Musical Quarterly, L X X X I / 3 (1997), pp. 371-392. R. Parker, Arpa d or dei fatidici vati: the Ver - dian Patriotic Chorus in the 1840s, P a r m a, : Istituto nazionale di studi verdiani, 1997. R. Parker, Leonora s Last Act: Essays in Ver - dian Discourse, Princeton, N.J., 1997. R. G a r l a t o, Repertorio metrico verd i a n o, Venezia, 1998. T. K l i e r, Die Orch e s t e r k o n zeption in den Opern von Giuseppe Ve rd i, Tu t z i n g, S c h n e i- der, 1998 (Würzburger musikhistorische Beiträge, 18). E. Senici, Verdi s Luisa, a Semiserious Alpine Vi r g i n, in Nineteenth-Century Music, XXII/ 2 (1998), pp. 144-168. B. To l i v e r, Grieving in the Mirrors of Ve rd i s Wi l l ow Song: D e s d e m o n a, Barbara and a Feeble, Strange Voice, in Cambridge Opera Journal, X/3 (1998) pp. 289-305. * Punto di riferimento essenziale nella sterminata Bibliografia verdiana sono le pubblicazioni dell Istituto di Studi Verdiani di Parma:dai monografici Q u a d e r n i (1963 segg. ), al B o l l e t t i n o ( 1 9 6 0 segg.), agli Atti di Congressi (1969 segg.), alla rivista Studi Ve r d i a n i (1982 segg. ), alle pubblicazioni dei C a r t e g g i, che integrano le tre fondamentali raccolte: G. Cesari e A. Luzio (a cura di), I copialettere di Giuseppe Verdi, Milano, 1913;A.Luzio (a cura di), Carteggi verdiani, Roma,1935,1947 (4 voll.);m.medici - M.Conati,(a cura di), Carteg - gio Verdi - Boito, Parma, 1978 (2 voll.). C. Su La traviata [oltre alle opere citate nel A. e B.] G. Bastianelli, Il vero significato storico della Traviata, in Musicisti d oggi e di ieri, Milano, 1914. G. G a v a z z e n i, R i g o l e t t o, Tr ov a t o r e, L a t r a v i a t a, in Aurea Parma, g e n n a i o - f e b- braio 1941. V. D o p l i c h e r, La traviata unico capolavoro del gener e, in A. Z e c c h i (a cura di), Collana di saggi verdiani nel primo cinquantenario della morte di Giuseppe Ve rd i, Bologna 1951, p p. 4 7-5 0. A. L u a l d i, Storia segreta della Tr a v i a t a, i n Verdi e la Fenice, Venezia, 1951. F Merkling (a cura di), The Opera New Book of Traviata, New York, 1957. G. Ugolini, La Traviata e i rapporti di Verdi con l opera verista, in Atti del I Congresso in - ternazionale di Studi Ve rd i a n i, Venezia 1966, Parma, 1969, pp. 261-67. A. Z i i n o, L edizione Del Monaco (Napoli s.d.) de La traviata, ivi, pp. 281-96. M. Chusid, Drama and the Key of F Major in La Traviata, in III Congresso Internazionale di Studi Ve rd i a n i, Milano 1972, P a r m a, 1 9 7 4, pp. 89-121. J. B u d d e n, The Two Tr a v i a t a s, in P r o c e e- dings of the Royal Musical A s s o c i a t i o n, I C (1972-73), London, 1975, pp. 43-66. S. Ku n z e, Fest und Ball in Ve rdis Opern, i n 164

Die couleur locale in der Oper des 19. Ja h r - h u n d e r t s (Studien zu Musikgeschichte des 19. Ja h r h u n d e r t s, v o l. 42 ), R e g e n s b u r g, 1976, p p. 269-78. D. Rosen, Virtue Restored, in Opera News, XLII, 9 (1977-78), pp. 36-39. J. Kerman, Opera,Novel,Drama:The Case of La traviata, in Yearbook of Comparative and General Literature, 27 (1978); rist. in B. Mitchell (a cura di), Literature and the Other Arts, Bloomington, 1979, pp. 44-53. M. P i e r i, La traviata, e traduttori..., i n Nuovi Argomenti, 57 (1978), pp. 268-76. H. S t u p p n e r, La Tr a v i a t a : o d e r die sinnlich e Au f d r i n g l i chkeit von M u s i k, in M u s i k - Ko n- zepte, 10, München, 1979, pp. 38-47. S. Döhring, Szene in der Musik und Musik in der Szene. Zur Musikdramaturgie der italieni - s chen und französischen Oper im 19. Ja h r h u n d e r t,in Musik und Bildung, X I I / 9, 1980, pp. 523-29. L. Ferrari (a cura di), Verdi e la Fenice. Er - nani, Attila, Rigoletto, La traviata, Si - mon Boccanegra : Mostra, Venezia, Teatro la Fenice 1980, Venezia, 1980. W. A s h b r o o k, Perpespectives in an A r i a : D i Provenza, in Opera News,XLV, 16 (1981), pp. 24-25. C h. I s s a r t e l, Les dames aux camélias de l hi - stoire à la légende, Paris, 1981. N. John (a cura di), La traviata, L o n d o n, 1981 (ENO Opera Guides, n. 5). C. D a h l h a u s, M u s i k a l i s cher Realismus: z u r M u s i k g e s ch i chte der 19. Ja h r h u n d e r t s, M ü n- chen,1982 (trad.it.bologna,1987:cap. VII: Il realismo nel melodramma, pp. 89-100). L Avant-Scène Opéra, N. 51 (1983). ( N u- mero dedicato a La traviata ) AA. VV., Giuseppe Verdi, La Traviata, Boston, Toronto, 1983 (The Metropolitan Opera Classics Libreary). M. C o n a t i, La bottega della Musica. Ve rdi e La Fenice, Venezia, 1983. A.Csampai E D. Holland (a cura di), Giusep - pe Ve rd i. La traviata. Te x t e, M a t e r i a l i e n, Kommentare, München, 1983. F. Della Seta, Il tempo della festa. Su due sce - ne della Tr a v i a t a e su altri luoghi verd i a n i, in Studi verdiani, II (1983) 108-46. E.Borroff, Verisimilitude and the Operatic Set Piece in College music symposium, XXIV/1, 1984, pp. 118-27. F. D a m i c o, Il coup de foudre di Ve rd i, i n La traviata, Teatro Comunale di Fi r e n z e, Programma di sala, Firenze, 1984. M. Mila, I costumi della Traviata, Pordenone, 1984, pp. 165-73. K. Pahlen (a cura di), Giuseppe Ve rd i. L a Traviata, München, 1984. H. R. Cohen, A Survey of French Sources for the Staging of Verdi s Operas: Livrets de mise en scène, Annotated Scores, and Annotated Li - bretti in Two Parisian Collections, in S t u d i verdiani, III, 1985, pp. 11-44. G. Fonk, Le drame aux camélias, in Littératu - re et opéra. Textes recueillis par Ph. Berthier e K. Ringger, Colloque de Cerisy, Grenoble, 1987, pp. 93-98. J. S g a r d, Manon avec ou sans camélias, i v i, pp. 81-92. R. La Rochelle, Maria Callas and La travia - t a in ARSC [Association for Recorded Sound Collections] Jo u r n a l, X I X / 2-3, 1 9 8 7, pp. 54-63. F. Onorati, Libiamo, libiamo : Trasgressioni conviviali nell opera lirica e dintorni, R o m a, 1987. M. Parouty (a cura di) La traviata de Verdi, Paris, 1988. J. Hepokoski, Genre and Content in Mid-cen - tury Verdi: Addio del passato ( La traviata, A c t. I I I ), in Cambridge Opera Jo u r n a l, I, 1989, pp. 249-76. L. Je n s e n, Giuseppe Ve rdi and Giovanni Ri - c o rd i, with Notes on Francesco Lucca: Fr o m Oberto to La traviata, New York, 1989. S. L. Balthazar, Analytic Contexts and Media - ted Influences: The Rossinian Convenienze and Verdi s Middle and Late Duets, in Journal of Musicological Research, X / 1-2, 1 9 9 0, pp. 19-46. A.Buia, Un così eroico amore. Genesi e diffu - sione censurata del libretto de La Traviata. Prefazione di M. L a v a g e t t o, M i l a n o, 1 9 9 0 (Musica e teatro. Quaderni degli Amici della Scala, 10). W. O s t h o f f, Aspetti strutturali e psicologici della drammaturgia verdiana nei ritocchi della Tr a v i a t a, in G. Fo l e n a, M. T. M u r a r o, G. Morelli (a cura di), Opera e libretto, I, Firenze, Olschki, 1990, pp. 315-360. S. C o x, The Berlin Tr a v i a t a, in The Ve r d i s Newsletter, 19 (1991), pp. 37-38. C. E. Blackmer - P. J. Smith, En travesti: Wo - m e n, Gender Subv e r s i o n, New Yo r k : C o l u m- bia University, 1992. 165

R. Te d e s c h i, Addio fiorito asil. Il melodram - ma italiano da Rossini al verismo, Pordenone, 1992, pp. 214-27. L.Téllez (a cura di), Giuseppe Verdi: La tra - viata, Sevilla, 1992. J. A s p i n a l l, Emma Eames, To s c a n i n i, e L a traviata. Note su note, vol. I/1, 1993, 67-91. F. Della Seta, Varianti (d autore e non) ne L a Tr a v i a t a, in B. M. Antolini e W. Wi t z e n m a n n, F. (a cura di), Napoli e il teatro musicale in Eu - ropa tra Sette e Ottocento. Studi in onore di Fr i e d r i ch Lippmann, Fi r e n z e, 1 9 9 3,p p. 4 1 7-3 5. L.K.Gerhartz, Die Wirklichkeit als Märchen - s p i e l : Zum Problem des Realismus in Ve rd i s La traviata, in H. W: H e i s t e r, K. H e i s t e r- G r e c h, G t. G. Scheit (a cura di), Z w i s ch e n Aufklärung & Ku l t u r i n d u s t r i e : Fe s t s chrift für Georg Knepler zum 85. G e b u r t s t a g. I I : M u - sik/theater, Hamburg, 1993, pp. 85-94. G. Morelli, Le situazioni riescono quasi tutte d un colore, mancan di varietà : Cinque glos - se ad una lettera di Felice Varesi, in Musica e immagine: Tra iconografia e mondo dell ope - r a. Studi in onore di Massimo Bogianck i n o, Firenze, 1993, pp. 209-220. N John (a cura di), Violetta and Her Sisters: Responses to the Myth, London, Faber & Faber; 1994. A. G r o o s, TB Sheets : L ove and Disease in La traviata, Cambridge Opera Jo u r n a l VII/3; 1995, p. 233-260. L. e M. H u t c h e o n, O p e r a : D e s i r e, D i s e a s e, Death, Lincoln, University of Nebraska; 1996. M. Brener, Opera Offstage: Passion and Poli - tics Behind the Great Operas, New Yo r k, Walker, 1996 T. D r e n g e r, Liebe und Tod in Ve rdis Musik - d r a m a t i k. S e m i o t i s che Studien zu ausgewähl - ten Opern, H a m b u r g, Wa g n e r ; 1996 (Hamburger Beitrage zur Musikwissenschaft, 45). M. C h u s i d, The Two Venetian Tr a v i a t a s, i n Verdi Newsletter 24, 1997. 166