REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI MUSICA DELLA BANDA CITTADINA DI PALMANOVA PER L ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI MUSICA DELLA BANDA CITTADINA DI PALMANOVA PER L ANNO SCOLASTICO 2014/2015

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI MUSICA DELLA BANDA CITTADINA DI PALMANOVA PER L ANNO SCOLASTICO 2013/2014

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI MUSICA DELLA BANDA CITTADINA DI PALMANOVA IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2012/2013

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI MUSICA DEL CORPO MUSICALE DI USMATE VELATE

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI MUSICA DEL CORPO MUSICALE DI USMATE VELATE

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI MUSICA DELLA BANDA CITTADINA DI PALMANOVA PER L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

TRINITY COLLEGE LONDON

Modello di iscrizione allievi MINORENNI

CORSI DI MUSICA: ASSOCIAZIONE PRAELUDIUM IN CONVENZIONE CON L ISTITUTO MARGHERITA DI NAVARRA - PIOPPO

Regolamento della Scuola di Musica della Banda Municipale di Medicina

i musicisti di domani

Regolamento Scuola di Musica

Proposta formativa: Regolamentazione dei corsi:

AVVISO DI APERTURA DEI TERMINI PER L AMMISSIONE

Il corso è aperto a persone di età compresa tra 7 e 99 anni senza distinzione di sesso e di razza.

SETTORE PROPEDEUTICA ANNO SCOLASTICO

Regolamento della Scuola Civica di Musica

REGOLAMENTO PER I CORSI TRADIZIONALI

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI MUSICA

Per le Scuole Primarie. I corsi si dividono in due percorsi paralleli.

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA

CORSI BASE in Convenzione con il Conservatorio Statale di Musica Licinio Refice di Frosinone Prot. n A/2 del 02/02/2018

C O M U N E D I O P E R A P R O V I N C I A D I M I L A N O

CORSI DI MUSICA Anno didattico 2017/2018

COMUNE DI PASSIRANO. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONTRIBUZIONE AL PAGAMENTO DELLE QUOTE DI FREQUENZA DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA

Accademia Musicale di San Donà di Piave

Scuola Comunale di Musica

SCUOLA CIVICA DI MUSICA REGOLAMENTO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019. Corsi Pre- Accademici, Corsi di Propedeutica di Base

Domanda di iscrizione all'esame di ammissione CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO - A.A. 2018/2019. nato/a a Prov. data di nascita. Via n.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015. Corsi di Formazione di Base, Corsi Propedeutici, Corsi Pre-Accademici

SCUOLA SOVRACOMUNALE DI MUSICA. "Giuseppe Verdi" Costituita dai Comuni di Macomer, Bolotana, Scano Montiferro e Sindia. Anno corsuale 2018/19

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA REGOLAMENTO DI FUNZIONE DEI CORSI PROPEDEUTICI

RETTE ISTITUTO DI MUSICA G.VERDI ANNO SCOLASTICO (D.G.C. n. 587 del 18/12/2014 Tariffe servizi comunali anno 2015)

Tutti coloro che faranno domanda sono ammessi alla scuola sulla base del corso scelto (secondo la disponibilità dell eventuale corso).

L.R. 15 ottobre 1997 n. 28. Contributi ai Comuni, singoli o associati, per l istituzione e il funzionamento delle Scuole Civiche di Musica

REGOLAMENTO CORSI PROPEDEUTICI

Scuola Civica di Musica della Provincia di Oristano

Comune di Calusco d Adda

RENDICONTAZIONE CONTRIBUTO REGIONALE ,46. L.R. 15 ottobre 1997 n. 28

CORSI MUSICALI POMERIDIANI

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A )

RICHIESTA DI IMMATRICOLAZIONE A. A. 2019/2020

AMMISSIONE al CONSERVATORIO per l a.a Corsi fascia PRE-ACCADEMICA. nat_ il a. e residente a Prov. c.a.p. via n. tel. cell.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE EMANA IL REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI. Art. 1 ( Corsi propedeutici: finalità, durata, orari delle lezioni)

Rilevazione statistica nazionale delle Scuole a Indirizzo Musicale. Organico di fatto

Esprimi il tuo talento

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA

ACCADEMIA E SCUOLA DI MUSICA LE 7 NOTE Info e Costi Anno Accademico

chiede l iscrizione al anno di corso

COMUNE DI AOSTA Ufficio Cultura

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA

chiede: I LIVELLO II LIVELLO III LIVELLO del corso di... (indicare strumento)

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

chiede: I LIVELLO II LIVELLO III LIVELLO del corso di... (indicare strumento)

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A )

MODULISTICA

Piano Triennale dell Offerta Formativa della Scuola di Musica Antonio Vivaldi 2018/ / /21

Tariffe Scuola di musica G. Verdi a.s

CAMPUS MUSICA INSIEME ANBIMA FVG 2017

*indicare con una X l ordinamento per cui si chiede l ammissione

REGOLAMENTO MASTERCLASS ANACAPRI 2018

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

MODULO DI ADESIONE ALLIEVO

(art. 7.2 del regolamento dei licei)

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PROPEDEUTICI AFAM in Convenzione con il Conservatorio Statale di Musica Licinio Refice di Frosinone Prot. n A/2 del 02/02/2018

ISCRIVERSI AL LICEO MUSICALE: COME FARE NOVEMBRE 2012

*indicare con una X l ordinamento per cui si chiede l ammissione

REGOLAMENTO DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE

Innovational Music Center (Centro Musicale Innovativo) Regolamento

REGOLAMENTO DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE

Villa Pennisi in Musica 2016

Spettabile COMUNE DI NASCITA PROVINCIA DATA DI NASCITA

Accademia della Musica A M. Accademia, tutta un altra musica... Via Cesare Battisti, 5a Lanciano

Storia dell'associazione

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI Via Dante, Gallarate

CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI

CHIEDE L ISCRIZIONE PER L A.S. 2018/2019

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi

Conservatorio Statale Di Musica San Pietro a Majella

CORSI PRE-ACCADEMICI

Quote iscrizione e contributi vari (in Euro) A. A. 2016/2017 Approvato dal C.d.A. nella seduta del 20 aprile 2016 (Delibera n. 14)

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013

Manifesto degli Studi anno accademico (ai sensi del Regolamento didattico del Conservatorio art. 9) Art. 1. Calendario

SEDE DELLA SCUOLA La sede unica operativa della Scuola è presso il Centro Commerciale Grotta delle Fate in via Grotta delle Fate, 41 a Livorno.

b) Teoria e solfeggio Potranno inoltrare domanda per tale disciplina i possessori di uno o più titoli tra quelli elencati:

MANIFESTO DEGLI STUDI

FORMATIVI o PROFESSIONALIZZANTI

ALLEGATO A (fac-simile modulo candidatura short-list INCARICO PROFESSIONALE DI DOCENTE)

SCUOLA COMUNALE DI MUSICA E DANZA TEODULO MABELLINI TARIFFE ANNO ACCADEMICO

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

C ATA L O G O S P O R T L I N G U E M U S I C A T E AT R O S T U D I O A S S I S T I T O

L Istituto di Istruzione Superiore Statale A. Einstein di Piove di Sacco

La strumentazione all interno di ogni sala non comprende: - piatti per batteria e i cavi che collegano gli strumenti agli amplificatori.

Transcript:

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI MUSICA DELLA BANDA CITTADINA DI PALMANOVA PER L ANNO SCOLASTICO 2018/2019 A. DESCRIZIONE E SCOPO A.1 La Scuola di Musica della è la scuola nata in seno all omonima Associazione di Promozione Sociale. A.2 La Scuola di Musica ha la sua sede principale in Jalmicco di Palmanova, via Oberdan, 1. Sono altresì presenti altre sedi dove si svolgono le lezioni a seconda delle necessità di spazio dei corsi e delle attività speciali che hanno luogo. A.3 Lo scopo primario della Scuola di Musica è di diffondere la cultura musicale in tutte le fasce di età, bambini, giovani e adulti, con la caratteristica particolare di farlo come un Associazione di Promozione Sociale: la scuola, infatti, non è solo un luogo educativo e formativo, ma anche un luogo di sviluppo della personalità, della socialità, della coltivazione dei valori associazionistici e un ambiente di crescita personale e culturale sano e condiviso. B. ALLIEVI, ISCRIZIONI E RITIRI B.1 La scuola accoglie allievi a partire dai 3 anni di età. B.2 L allievo che vuole iscriversi, o il genitore/l esercente la patria potestà nel caso di allievo minorenne, deve compilare l apposito modulo di iscrizione in tutte le sue parti dichiarando i dati richiesti. B.3 L Associazione banda Cittadina di Palmanova, Associazione di Promozione Sociale, rivolge i corsi della Scuola di Musica ai propri associati quale attività istituzionale di tipo non commerciale. Per tale motivo all atto dell iscrizione alla Scuola di Musica viene contestualmente richiesta l iscrizione in qualità di Socio all Associazione. B.4 La Scuola di Musica accetta iscrizioni durante tutto l anno, tuttavia è preferibile iscriversi entro l inizio dell Anno Scolastico per iniziare l attività a ottobre. B.5 L allievo iscritto alla Scuola di Musica può ritirarsi in qualsiasi momento. L allievo che vuole ritirarsi dalla Scuola deve avvertire il responsabile della Scuola di Musica (vedi più oltre i contatti) e dare motivazione del suo ritiro. In caso di ritiro non vengono rimborsate quote già pagate (vedi paragrafo G. RETTE). Con il ritiro dalla Scuola di Musica non viene meno l iscrizione in qualità di Socio dell Associazione. 1

C. CALENDARIO DELLE LEZIONI C.1 Il giorno di inizio dei corsi è deciso dal Consiglio Direttivo di anno in anno e viene reso pubblico con opportune comunicazioni. Per l anno 2018/2019 il giorno di inizio è il 1 ottobre 2018. C.2 L attività si conclude ufficialmente il 31 maggio. Il mese di giugno è riservato a eventuali recuperi, saggi o altre attività speciali. Durante l anno scolastico vengono osservate le stesse vacanze previste dal calendario scolastico regionale. Non si esclude che alcuni insegnanti possano progettare recuperi o attività integrative durante i periodi di vacanza. Ciò va concordato di volta in volta con gli allievi e le famiglie ed è compito degli insegnanti curarsi di tali comunicazioni. Il calendario scolastico regionale 2018/2019 è appeso presso la sede della Scuola di Musica e tutti gli allievi e le famiglie sono pregati di prenderne visione. C.3 L insegnante di strumento deve garantire almeno 28 lezioni all anno per ogni allievo. La lezione si intende garantita quando l insegnante è presente a scuola e svolge la sua regolare attività. Le assenze di allievi ed insegnanti sono disciplinate al paragrafo H. C.4 Le lezioni di strumento hanno cadenza settimanale. Giorno e orario di lezione sono concordati all inizio dell anno da insegnanti e allievi sulla base delle esigenze degli stessi e della disponibilità delle aule nella sede. D. CORSI D.1 Per l a.s. 2018/2019 la Scuola di Musica della propone i seguenti corsi: LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME BANDA GIOVANILE BASSO ELETTRICO BASSO TUBA BATTERIA E PERCUSSIONI CHITARRA CLASSICA E CHITARRA ELETTRICA CANTO LIRICO E MODERNO CLARINETTO CORNO EUFONIO FAGOTTO FLAUTO TRAVERSO E FLAUTO DOLCE 2

OBOE PROPEDEUTICA ED EDUCAZIONE MUSICALE SAXOFONO ALFABETIZZAZIONE MUSICALE PER ADULTI TROMBA TROMBONE VIOLINO D.2 Qualsiasi corso, in mancanza di un numero sufficiente di iscritti, può non essere attivato. In tale situazione eventuali quote di iscrizione già pagate saranno rimborsate (vedi paragrafo G. RETTE). E. CORSI COMPLEMENTARI E CORSI OBBLIGATORI: TEORIA E SOLFEGGIO, MUSICA D INSIEME E.1 La Scuola di Musica dà la possibilità a tutti gli allievi iscritti di seguire il corso di teoria e solfeggio, necessario alla preparazione teorica e all apprendimento della lettura e della scrittura musicale. E.2 La Scuola di Musica, inoltre, incoraggia gli allievi a prendere parte alle attività di musica d insieme, che sono parte fondamentale dell apprendimento musicale. E.3 Le attività di musica d insieme sono gestite direttamente dagli insegnanti. Gli insegnanti scelgono gli allievi che ritengono sufficientemente maturi, meritevoli e preparati per partecipare a queste attività. E.4 Tutti i gruppi di musica d insieme possono partecipare ad attività esterne alla Scuola di Musica, come ad esempio prendere parte a concerti, rassegne, masterclass, concorsi, a seconda dei progetti presentati dagli insegnanti e concordati con il Responsabile della Scuola di Musica della. E.5 TEORIA E SOLFEGGIO, PROPEDEUTICA AVANZATA E.5.1 L allievo iscritto ad un corso di strumento è obbligato a frequentare teoria e solfeggio nel caso in cui parta completamente da zero e non conosca alcuna nozione di lettoscrittura musicale. Per i bimbi dei primi due anni di scuola primaria tale corso è denominato Propedeutica avanzata, e vi si svolgono attività di preparazione alla teoria e solfeggio vera e propria. La teoria e solfeggio vera e propria si incomincia a partire dal terzo anno di scuola primaria, quando l allievo ha acquisito buone basi di lettura, scrittura e calcolo, così che sia possibile per lui affrontare la divisione ritmica senza difficoltà. E.5.2 Il corso di teoria e solfeggio, necessario alla formazione del musicista, è obbligatorio per almeno tre anni scolastici. È facoltà dell allievo decidere di proseguire il corso dopo il termine dei tre anni, con approfondimenti ed eventuale preparazione dei programmi ministeriali. 3

E.5.3 La frequenza al periodo obbligatorio di teoria e solfeggio o propedeutica ha un costo di 5,00 al mese da aggiungere alla retta ordinaria di strumento. La prosecuzione facoltativa di tale corso ha il costo di 35,00 al mese. E.6 LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME / BANDA GIOVANILE E.6.1 La Scuola di Musica ha una banda giovanile, che raccoglie gli allievi di strumenti a fiato e percussione della Scuola di Musica della che hanno sviluppato una sufficiente maturità e autonomia per affrontare il primo repertorio in ensemble. La Scuola di Musica propone anche lezioni di musica d assieme per qualsiasi organico, anche con strumenti non bandistici, volte a dare agli allievi la possibilità di fare gruppo, cimentarsi con il repertorio cameristico o di altri generi, anche moderni, sperimentare il lavoro in ensemble. E.6.2 Possono partecipare alla banda giovanile o alle lezioni di musica d insieme solo gli allievi iscritti ai corsi della, salvo casi particolari che saranno discussi dal Responsabile della Scuola di Musica con il docente del corso e con il Consiglio Direttivo. F. DURATA DELLE LEZIONI F.1 Le lezioni di strumento hanno una durata di 45 minuti, salvo casistiche particolari discusse dagli insegnanti con il Responsabile della Scuola di Musica. F.2 Le lezioni di gruppo e le materie di musica d insieme hanno una durata di 1 ora, salvo casi particolari che gli insegnanti concorderanno con il Responsabile della Scuola di Musica. F.3 Le prove da svolgersi per occasioni particolari (es. la preparazione di un concerto) possono avere durata variabile a seconda delle esigenze dell insegnante e del gruppo. G. RETTE E COPERTURA ASSICURATIVA G.1 QUOTA DI ISCRIZIONE: L iscrizione alla Scuola di Musica va perfezionata con il pagamento di 10,00 prima dell inizio dei corsi. All atto della consegna del modulo di iscrizione la quota deve quindi risultare pagata. Questa quota di iscrizione assicura il tesseramento ANBIMA e la relativa copertura assicurativa per tutto l anno scolastico (per info sull assicurazione Anbima vedi http:///assicurazioneanbima/) Essa è da versarsi per tutti gli allievi di qualsiasi corso. Qualora tale quota non venisse pagata l allievo non ha diritto di iniziare a frequentare i corsi. 4

G.2 RETTE ORDINARIE: Le rette previste per l A. s. 2018/2019 sono le seguenti (gli importi si intendono mensili) BASSO ELETTRICO: 50,00 BASSO TUBA: 50,00 BATTERIA E PERCUSSIONI: 50,00 CANTO LIRICO O MODERNO: 65,00 CHITARRA: 65,00 CHITARRA ELETTRICA: 65,00 CLARINETTO: 50,00 CORNO: 50,00 EUFONIO: 50,00 FAGOTTO: 50,00 FLAUTO TRAVERSO: 50,00 FLAUTO DOLCE: 65,00 OBOE: 50,00 PIANOFORTE: 65,00 PROPEDEUTICA ED EDUCAZIONE MUSICALE: 35,00 SAXOFONO: 50,00 TROMBA: 50,00 TROMBONE: 50,00 VIOLINO: 65,00 G.3 Le quote si pagano trimestralmente e anticipatamente con le seguenti scadenze: entro il 10 ottobre: ISCRIZIONE + 3 rette (ottobre, novembre, dicembre) entro il 10 gennaio: 3 rette (gennaio, febbraio, marzo) entro il 10 aprile: 2 rette (aprile, maggio) G.4 L allievo che non paga entro la scadenza suddetta, riceverà un sollecito di pagamento. L allievo che non recepisce tale sollecito verrà interdetto dalle lezioni fino al pagamento della retta. L allievo non pagante per più scadenze verrà radiato dalla Scuola. G.5 Se per gravi e comprovati motivi la retta non può essere pagata entro la scadenza suddetta, l allievo maggiorenne o il genitore/l esercente la patria potestà (in caso di allievo minorenne) deve tempestivamente darne comunicazione al responsabile della Scuola di Musica. Le famiglie possono altresì concordare con il responsabile scadenze diverse o rate più piccole: la Scuola cerca di venire incontro alle famiglie in questo periodo economicamente difficile. G.6 Lo strumento in comodato d uso ha un costo di 5,00 al mese da aggiungere alla retta ordinaria. 5

G.7 La frequenza di corsi obbligatori, come teoria e solfeggio oppure propedeutica avanzata (vedi paragrafo E.5) ha un costo di 5,00 mensili da aggiungere alla retta ordinaria (vedi par. M). G.8 PAGAMENTO DELLE RETTE: tutte le rette devono essere pagate con le scadenze esplicate al punto 5.a tramite bonifico con i seguenti dati: C.C. n. 15/000102496 della presso Cassa Rurale FVG, filiale di Palmanova IBAN: IT 19 H 08622 64050 015000102496 ABI 8622 CAB 64050 ATTENZIONE! SPECIFICARE SEMPRE NELLA CAUSALE: retta del mese di corso di nome e cognome dell allievo Es. CAUSALE: retta di ott-nov-dic, corso di tromba, Gigi Rossi G.9 SCONTI G.9.1 Nel caso più allievi appartenenti allo stesso nucleo familiare siano contemporaneamente iscritti alla scuola, si applica uno sconto di 10,00 alla quota spettante ad ognuno dei suddetti allievi a partire dal secondo di essi. La quota di sconto non è nominativa, e tale beneficio viene a decadere qualora ci fossero ritiri da parte degli altri membri del nucleo familiare successivi al primo. G.9.2 Per iscrizioni a più di un corso si applica uno sconto di 10,00 alla quota delle iscrizioni successive al primo corso. Il beneficio viene a decadere in caso di ritiro dai corsi successivi al primo. G.9.3 Ogni allievo all inizio dell anno riceve un vademecum con le specifiche di importi e scadenze. In tale prospetto sono altresì specificate le composizioni dettagliate delle quote, con gli eventuali importi supplementari o gli sconti applicabili. G.10 RIMBORSI G.10.1 Nel caso in cui un corso non possa partire a causa di insufficiente numero di iscritti o altre gravi motivazioni, la quota di iscrizione eventualmente già pagata verrà interamente rimborsata. G.10.2 Nel caso in cui l allievo si ritiri in corso d anno le quote già versate non vengono restituite. G.10.3 Non sono previsti rimborsi nel caso di assenza dell allievo dalla lezione (cfr. paragrafo H). 6

H. DISCIPLINA DELLE ASSENZE E DEI RECUPERI H.1 L allievo che non può presentarsi alla lezione per qualsiasi motivo è innanzitutto obbligato ad avvertire il proprio insegnante con il più largo anticipo possibile. I recapiti telefonici degli insegnanti vengono comunicati dagli insegnanti stessi o dal responsabile della Scuola all inizio dell anno scolastico. H.2 L allievo assente non ha diritto di recuperare la lezione mancata per sua assenza. H.3 L insegnante che per qualsiasi motivo non può presentarsi a lezione deve innanzitutto avvisare gli allievi con quanto più anticipo possibile. I recapiti degli allievi, forniti nel modulo di iscrizione, vengono comunicati agli insegnanti all inizio dell anno. H.4 Qualora l insegnante faccia una o più assenze che comportino il non raggiungimento delle 28 giornate di lezione garantite, è obbligato a recuperare tali lezioni, concordando i recuperi direttamente con gli allievi e le famiglie, inserendo tali lezioni in qualsiasi momento dell anno scolastico, sempre a seconda della disponibilità degli spazi. L allievo non paga le ore di recupero, in quanto sono lezioni dovute che sono state saltate nel corso dell anno. I. ORARIO DELLE LEZIONI E PRENOTAZIONE DELLE AULE I.1 All inizio dell anno scolastico, d accordo con i propri insegnanti, si stilla un calendario degli orari e dei giorni di lezione. Tale calendario non è vincolante e, a seconda delle singole esigenze, gli insegnanti possono gestire giorni e orari di lezione. È comunque di estrema importanza comunicare tempestivamente al responsabile della Scuola la variazione di orario e di giorno in modo tale da non sovrapporsi nell utilizzo delle aule. Un prospetto dell uso delle aule e una tabella per le prenotazioni sarà affissa a Scuola a disposizione degli insegnanti. I.2 L insegnante che intenda, per occasioni particolari, riservarsi l uso di un aula normalmente non rientrante nel suo orario, deve comunicarlo al responsabile della Scuola e concordare eventuali sovrapposizioni o cambiamenti con i suoi colleghi. L. USO DEGLI SPAZI E DEI BENI DI PROPRIETÀ DELLA BANDA CITTADINA DI PALMANOVA DA PARTE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI ALLIEVI L.1 La provvede a far trovare in sede il materiale didattico necessario allo svolgimento delle lezioni che non può far parte del corredo scolastico dell allievo. Gli insegnanti possono richiedere all Associazione l acquisto di particolari ausili, da concordare con il Consiglio Direttivo a seconda della disponibilità economica dell Associazione. 7

L.2 Qualora fossero rinvenuti danni ai beni della Banda presenti nella sede, oppure furti degli stessi, si provvederà a sanzioni disciplinari a seconda del caso specifico. L.3 Agli allievi non è consentito l uso della fotocopiatrice. L.4 Gli allievi possono richiedere il permesso di studiare nelle aule della sede, previo consenso del Responsabile della Scuola di Musica e secondo orari che non interferiscano con il regolare svolgimento delle lezioni. La priorità è data agli allievi di percussioni e pianoforte. M. STRUMENTI IN COMODATO D USO M.1 L allievo (il genitore/l esercente la patria potestà nel caso di allievo minorenne) può richiedere in comodato d uso uno strumento della Banda. La Banda ha a disposizione per il comodato d uso i seguenti strumenti: flauto traverso clarinetto saxofono corno tromba eufonio Nel caso in cui l allievo voglia uno strumento che la banda non possiede, egli potrà procedere all acquisto di uno strumento personale o al noleggio presso un rivenditore. in questo caso l acquisto o il noleggio dello strumento sono gestiti direttamente dall allievo con il rivenditore. M.2 Lo strumento della Banda dato in comodato d uso prevede il pagamento di una quota mensile. Nel caso la Banda sia già in possesso di tale strumento la quota è simbolica e ammonta a 5,00 mensili da aggiungere all importo della retta ordinaria del corso. Tale quota non va intesa come una rateizzazione del pagamento del prezzo d acquisto dello strumento, ma è un contributo per il servizio offerto dall Associazione. M.3 Per richiedere lo strumento in comodato d uso l allievo o il genitore/l esercente la patria potestà (nel caso di allievo minorenne) deve compilare l apposito modulo di richiesta prestito strumenti. M.4 Strumenti rinvenuti danneggiati, mal curati, dei quali siano state perse o danneggiate parti, come anche le custodie e gli accessori, daranno luogo a una sanzione che l allievo dovrà pagare come risarcimento del danno subito da parte della. 8

M.5 Lo strumento può essere riscattato dall allievo. L Associazione si riserva tuttavia di accettare o rifiutare la richiesta di riscatto, preferendo coloro i quali sono fortemente intenzionati a proseguire la loro attività musicale presso la. Per riscattare lo strumento l allievo paga il prezzo d acquisto dello strumento dal quale vengono detratte le quote simboliche mensili già pagate. M.6 La, se non in possesso del documento che attesti l acquisto dello strumento e il suo valore in euro ( ) all atto dell acquisto, provvederà a farlo stimare dall insegnante di strumento o da altra persona ritenuta in grado da parte del Consiglio Direttivo. M.7 Il contratto di comodato d uso specifica i termini dell accordo fra comodante e comodatario, e disciplina le responsabilità delle due parti (es. migliorie, riparazioni, risarcimento dei danni ecc ) RECAPITI RESPONSABILE DIDATTICA SCUOLA DI MUSICA da contattare per le informazioni su iscrizioni e ritiri, lezioni, attività, insegnanti, corsi, progetti vari. Maestra Noela Ontani 329 1539165 scuola@bandapalmanova.it VICEPRESIDENTE DELLA BANDA CITTADINA DI PALMANOVA da contattare per informazioni su rette e pagamenti. Sig. Luca Antoci 3408362898 PRESIDENTE DELLA BANDA CITTADINA DI PALMANOVA da contattare per qualsiasi altra richiesta di ordine generale. Sig. Stefano Bergamasco 3471551289 info@bandapalmanova.it N. B. L ACCETTAZIONE DEL PRESENTE REGOLAMENTO IN TUTTE LE SUE PARTI È VINCOLANTE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DI MUSICA DELLA BANDA CITTADINA DI PALMANOVA. 9