COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

Documenti analoghi
COMUNE CESOVO Archivio Storico

COMUNE POLAVENO Archivio Storico

COMUNE DI LUMEZZANE S. SEBASTIANO Archivio storico

COMUNE LUMEZZANE S. APOLLONIO Archivio storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

Archivio storico. Inventario Congregazione di carità - Ente Comunale di Assistenza ( ) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE VILLA CARCINA Archivio storico

COMUNE SAREZZO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico

COMUNE CORTINE Archivio Storico

COMUNE BOVEZZO Archivio Storico

COMUNE CARCINA Archivio storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE BOVEZZO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE POLAVENO Archivio Storico

COMUNE BOVEZZO Archivio Storico

COMUNE IRMA Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE IRMA Archivio Storico

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE VILLA CARCINA Archivio storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE DI LUMEZZANE PIEVE Archivio storico

COMUNE DI LUMEZZANE PIEVE Archivio storico

COMUNE MARMENTINO Archivio storico

COMUNE MARCHENO Archivio Storico

COMUNE CESOVO Archivio Storico

Complesso di fondi. Ente Comunale di Assistenza di Carassai

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

COMUNE VILLA COGOZZO Archivio storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE IRMA Archivio storico

5. LEGATO VINCENZO PELLESINA

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

COMUNE DI LUMEZZANE S. APOLLONIO Archivio storico

COMUNE IRMA Archivio Storico

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

COMUNE MAGNO SOPRA INZINO Archivio Storico

COMUNE DI COLLEBEATO Archivio storico

ARCHIVIO STORICO DELLA BIBLIOTECA QUERINIANA

GRESSONEY-SAINT-JEAN

ARCHIVIO STORICO DELLA BIBLIOTECA QUERINIANA INVENTARIO. (a cura di C. Barucco e E. Ferraglio)

Albero delle strutture

COMUNE MAGNO SOPRA INZINO Archivio Storico

ARCHIVIO DEL MONTE DI PIETÀ DI ROMA INDICE DELLE SERIE

Albero delle strutture

MASSIMARIO DI CONSERVAZIONE E SCARTO DELL'UFFICIO POLITICHE DELLA CASA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE LUMEZZANE Archivio storico

ARCHIVIO DI STATO VERCELLI

MASSIMARIO DI SELEZIONE E SCARTO

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Comune di Selargius Provincia di Cagliari

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ATTO FINALE. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale

COMUNE SAREZZO Archivio Storico

Archivio di Stato di Udine

COMUNE DI FRASSINERE

Archivio Storico del Comune di Copparo

COMUNE VILLA COGOZZO Archivio storico

Ente Comunale di Assistenza di Cossignano , regg. 61, fascc. 336, ff. 2

Indice ARCHIVIO STORICO COMUNALE. Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x. Antico regime (ARE, )

Istituto Nazionale per l'assicurazione contro le malattie INAM. sede di Gorizia. 1 1 Comitato prov.le - Atti costitutivi

ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI VELLETRI

Le Sezioni e le serie attualmente non consultabili sono contraddistinte dal colore rosso. Il resto del fondo è regolarmente aperto alla consultazione.

Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA. Elenco di consistenza

COMITATO PROVINCIALE PER LA ZOOTECNIA DI BRESCIA

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

CENTRO PROVINCIALE DI STUDI E INIZIATIVE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DI BRESCIA

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO

Archivio storico parrocchiale: rapporti con le autorità civili tra XVIII e XIX secolo Indagini sulle principali tipologie documentarie

logo IBC Archivio dell Ente comunale di assistenza di Lagosanto Inventario

COMUNE DI BOVEGNO Archivio storico

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE

Città di Minerbio Provincia di Bologna

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE DI GORIZIA. Busta Filza Oggetto Anni. 2 Id - Dimissione componenti

ROMA 9 NOVEMBRE 2012

Transcript:

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico Inventario Congregazione di carità (1737-1928) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE CONCESIO provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs)

Congregazione di carità (1737-1928) Intervento di riordinamento ed inventariazione dell Archivio 2

Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: archivi@cooperativaarca.it sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Amanda Maranta. Lucia Signori. Patrizia Sotgiu. Per la redazione dell inventario è stato impiegato il software Sesamo versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia, successivamente migrato nell'applicazione web Archimista versione 1.2.1. Finito di stampare gennaio 2015 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi, Nadia Di Santo, Filippo Vignato Soprintendenza Archivistica per la Regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Concesio. 3

Sommario Congregazione di carità p. 5 Note di storia istituzionale p. 6 Bibliografia p. 7 Descrizione del complesso documentario p. 8 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p. 9 Modello scheda descrittiva unità registro p. 10 Criteri di redazione degli indici p. 11 e conti 1737-1928 p. 61 Registri protocollo 1859-1928 p. 62 Repertori 1923-1928 p. 63 Mastri 1862-1927 p. 64 Bollettari 1876-1928 p. 65 Circolari 1816-1867 p. 66 Deliberazioni 1909-1928 p. 67 Inventari 1881-1928 p. 68 Indici delle istituzioni p. 76 Indici delle persone p. 81 Indici dei toponimi 4

Note di storia istituzionale L istituto delle Congregazioni di Carità affonda le proprie radici ancora nei secoli XV e XVI, quando, per la diffusa povertà e per la necessità dei piccoli artigiani di avere una certa liquidità, vengono a costituirsi opere pie o consorzi che, potendo contare sulle rendite derivanti da capitali investiti o immobili, concedono prestiti ad interessi modesti, assistono i poveri e gli emarginati, praticano la dispensa di sale, farina e altri generi di prima necessità; tali enti nascevano o presso le parrocchie, per mezzo di confraternite, o presso i comuni, attraverso, per esempio, i Monti del miglio, del grano o del sale 1. Tali istituti si diffondono capillarmente, giungendo pressoché inalterati fino agli inizi del secolo XIX, quando, con le soppressioni napoleoniche, vengono resi pubblici e si trasformano così in Congregazioni di Carità (nel 1803 con la Repubblica Cisalpina e nel 1807 con il Regno Italico) 2 ; dalle Istruzioni generali per l organizzazione delle Congregazioni della Carità del 1807 si nota come ciascuna congregazione era divisa in tre commissioni e cioè, degli Ospedali, degli Ospizi ed Orfanotrofi e infine delle Elemosine e dei Monti di pietà, ove quest ultima era chiaramente la più diffusa, trovandosi quasi in tutti i comuni 3. Dopo aver subito una successiva trasformazione durante il periodo lombardo-veneto, passando nella denominazione da Congregazioni di carità a Pii istituti elemosinieri, si giunse solo nel 1859 ad una più completa riorganizzazione delle Opere pie in cui ciascuna Opera era posta sotto la tutela della deputazione provinciale da cui doveva ricevere l approvazione di bilanci e conti, contratti d acquisto o alienazione e infine deliberazioni riguardanti il patrimonio 4. Lo Stato unitario si occupò anch esso di mettere ordine con la legge Rattazzi del 1862 e istituì in ogni comune la Congregazione di carità 5 ; il successivo intervento normativo, teso a disciplinare in maniera più organica l intero settore si avrà nel 1890 all interno dell articolato quadro di riforme amministrative varate da Francesco Crispi 6. Un ulteriore cambiamento fu sancito infine nel 1937 con la trasformazione delle Congregazioni di carità in Enti comunali di assistenza (ECA) 7 che rimasero attivi fino al 1978 quando vennero soppressi definitivamente e le funzioni e le attribuzioni passarono ai comuni 8. La formazione della Congregazione di carità di San Vigilio risale, come primo nucleo, alla fondazione dell'istituto del Sale e del Pane che ebbe origine a propria volta da una serie di legati a partire dal 1592 (legati Gotti e Zubini) per proseguire poi nel Seicento con i legati Guerini, Cimaschi e Nassini. La rendita derivante dall'interesse dei capitali relativi a questi legati serviva per acquistare pane da distribuire a tutti gli abitanti del comune nell'ottava di Pasqua (Carteggio, busta 8, fasc. 3). Un ulteriore legato identificato nei documenti come "Istituto delle sovvenzioni ai poveri" fu quello lasciato da Giacomo Treccani con testamento del 1781 in base al quale si doveva sovvenire ai poveri e agli infermi della parrocchia di San Vigilio. 1 Tra storia dell assistenza e storia sociale. Brescia e il caso italiano, a cura di Edoardo Bressan, Daniele Montanari, Sergio Onger, Fondazione Civiltà Bresciana, 1996, pp. 16-17, 22. 2 Storia di Brescia, a cura di Giovanni Treccani Degli Alfieri, Morcelliana, Brescia 1963, p. 640. 3 Istruzioni generali per l organizzazione delle Congregazioni della Carità, istituite dal R. Decreto 23 dicembre 1807. 4 Decreto regio n. 3779 del 20 novembre 1859. 5 Legge Rattazzi del 3 agosto 1862. 6 Legge n. 6972 del 17 luglio 1890. Si veda Le istituzioni storiche del territorio lombardo 1859-1971. Progetto Civita, Regione Lombardia, Milano 2001, tomo II, p. 21. 7 Legge n. 847 del 3 giugno 1937. 8 Legge regionale n. 23 del 9 marzo 1978. 5

Altro legato, disposto da Francesco Roselli nel 1799 fu quello detto "Istituto del vino" con cui veniva distribuito vino, nel periodo della mietitura, ai poveri, ai mietitori, agli spigolatori e alle spigolatrici che si recavano in altri comuni a prestare la propria opera (Carteggio, busta 8, fasc. 3). L'Istituto Penna era un legato amministrato dalla Curia Vescovile. Risalente sempre al secolo XVIII era il legato detto Istituto della scuola maschile del sacerdote Giovanni Treccani con cui si doveva mantenere un maestro che insegnasse ai figli maschi del Comune; con il legato detto Istituto della Scuola femminile si provvedeva invece all'istruzione delle ragazze secondo il volere del suo legatario Domenico Quaranta (testamento del 1811). Lo Statuto viene approvato il 20 giugno del 1869; il Consiglio di amministrazione era composto da un presidente e da quattro membri nominati dal Consiglio comunale; la pianta organica del personale prevedeva un segretario, un esattore e un inserviente. Dal Regolamento del 1904 risulta un ulteriore legato denominato Gilli Morandi destinato all'erogazione di sussidi per ricoveri ospedalieri dei poveri (Carteggio, busta 14, fasc. 4). L'attività della Congregazione è attestata fino al 1928, anno in cui il comune di San Vigilio fu aggregato a quello di Concesio cui passarono quindi le competenze dell'ente. Bibliografia - Istruzioni generali per l'organizzazione delle Congregazioni della Carità, istituite dal R. Decreto 23 dicembre 1807 in Archivio storico del Comune di Gottolengo (Bs). - Decreto regio n. 3779 del 20 novembre 1859. - Legge Rattazzi del 3 agosto 1862. - Legge n. 6972 del 17 luglio 1890. - Legge n. 847 del 3 giugno 1937. - Storia di Brescia, a cura di Giovanni Treccani Degli Alfieri, Morcelliana, Brescia 1963, vol. IV. - Legge regionale n. 23 del 9 marzo 1978. - Tra storia dell'assistenza e storia sociale. Brescia e il caso italiano, a cura di Edoardo Bressan, Daniele Montanari, Sergio Onger, Fondazione Civiltà Bresciana, 1996. - Le istituzioni storiche del territorio lombardo 1859-1971. Progetto Civita, Regione Lombardia, Milano 2001, tomo II. 6

Descrizione del complesso documentario L'archivio si presentava articolato in una sezione di carteggio e in alcune serie. Il carteggio era ordinato in fascicoli annuali in cui si alternavano i fascicoli di corrispondenza con i fascicoli dei conti consuntivi; poiché tale ordinamento è stato riscontrato sin dai primi anni fino al Novecento, si è scelto di mantenerlo. Le serie sono tutte composte da registri tranne quella relativa alle "Circolari" che, per l'omogeneità del materiale in essa raccolto, è stata comunque mantenuta come serie. La documentazione arriva fino al 1928, anno in cui il comune di San Vigilio venne aggregato a quello di Concesio e pertanto anche l'attività della Congregazione diventò anch'essa di pertinenza di Concesio. Consistenza totale: 18 buste, 230 unità e conti 1737-1928 Consistenza: 17 buste, 218 unità Registri protocollo 1859-1928 Consistenza: 3 unità Repertori 1923-1928 Consistenza: 1 unità Mastri 1862-1927 Consistenza: 3 unità Bollettari 1876-1928 Consistenza: 2 unità Circolari 1816-1867 Consistenza: 1 busta, 1 unità Deliberazioni 1909-1928 Consistenza: 1 unità Inventari 1881-1928 Consistenza: 1 unità 7

Modello scheda descrittiva unità fascicolare N. unità/record Identificazione Categoria - titolo unità originario posto tra virgolette e segnatura originaria posta tra parentesi tonde N. indice 67 (69) Data Contenuto 1847 conto preventivo (1); stato riassuntivo di cassa; parti attiva e passiva; mandati. Definizione Fascicolo Note (1) n. 2 copie. Segnatura: Busta 1, fasc. 16 Collocazione 8

Modello scheda descrittiva unità registro N. unità/record titolo registro originario posto tra virgolette e segnatura originaria posta tra parentesi tonde N. indice 219 (222 ) "Protocollo della Congregazione di carità di San Vigilio" Data 1859-1881 Contenuto Registro di protocollo dal 9 dicembre 1859 all'11 febbraio 1881. Definizione Registro Classificazione: 2 Segnatura: Registro 1 Collocazione 9

Criteri di redazione degli indici Si sono redatti tre tipologie di indici: istituzioni, persone e toponimi. Nella composizione degli indici relativi al contenuto delle singole unità archivistiche si sono seguiti i seguenti criteri: Istituzioni, sono stati indicizzati: - Enti ed istituzioni pubbliche. - Organi dello Stato. - Associazioni di Categoria. - Sindacati. - Istituti scientifici. - Istituti scolastici. - Istituti ospedalieri. - Istituti di beneficenza ed assistenza. - Consorzi. - Comitati. - Commissioni pubbliche. - Istituzioni ecclesiastiche. - Istituzioni bancarie. Persone, sono stati indicizzati: - Persone. - Società private. - Società Cooperative. - Società a partecipazione statale. - Compagnie assicurative. - Riviste, periodici, quotidiani. Toponimi, sono stati indicizzati: - Ripartizioni territoriali (frazioni, località,...) - Elementi di viabilità (vie, piazze, ecc.) - Elementi territoriali (corsi d acqua, montagne, boschi, ecc.) 10

e contabilità (1737-1928) Nel carteggio sono conservati fascicoli annuali di corrispondenza ordinaria (comunicazioni e circolari della Prefettura e altri enti, note contabili) alternati a fascicoli sempre annuali dei conti consuntivi con bilanci preventivi, mandati di pagamento, registri di cassa, reversali. Consistenza: 17 buste, 218 unità 11

1 ( 3 ) e conti - "Pia carità del pane di S.Vigilio" 1750-1806 Livelli; frammento di prospetto degli immobili. Segnatura: Busta 1, fasc. 1 2 ( 4 ) 1809 Certificati di iscrizione ipotecaria. Segnatura: Busta 1, fasc. 2 3 ( 5 ) Conti consuntivi 1812 Stato attivo e allegati. Segnatura: Busta 1, fasc. 3 4 ( 6 ) Conti consuntivi 1813 stato attivo e passivo. Segnatura: Busta 1, fasc. 4 5 ( 7 ) "Consuntivo" 1814 stato attivo e passivo. Segnatura: Busta 1, fasc. 5 6 ( 8 ) 1815 Copia di censo della Carità del pane; ricevuta. Segnatura: Busta 1, fasc. 6 12

7 ( 9 ) 1816 Verbale d'asta; perizia dei beni del legato del fu Giacomo Treccani. 13 Segnatura: Busta 1, fasc. 7 8 ( 10 ) "Bilancio consuntivo" 1817 restanze attive e passive; prospetto della spesa. Segnatura: Busta 1, fasc. 8 9 ( 11 ) "Bilancio consuntivo" 1818 restanze attive e passive; prospetto della spesa; rendite. Segnatura: Busta 1, fasc. 9 10 ( 12 ) 1818 Processo verbale; confessioni di debito; comunicazione dell'ingegnere Francesco Corbolani; certificato; comunicazione di Vincenzo Rossa cancelliere della Congregazione alla Deputazione comunale di San Vigilio. Segnatura: Busta 1, fasc. 10 11 ( 13 ) "Bilancio consuntivo" 1819 restanze attive e passive; stato attivo e passivo; rendite; spesa. Segnatura: Busta 1, fasc. 11

12 ( 14 ) 1819 Comunicazione dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale. Segnatura: Busta 1, fasc. 12 13 ( 15 ) 1820 Comunicazione dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; delibera della Congregazione di carità; minute; avviso; capitolato. Segnatura: Busta 1, fasc. 13 14 ( 16 ) "Bilancio consuntivo" 1820 rendite; restanze passive; spesa. Segnatura: Busta 1, fasc. 14 15 ( 17 ) "Bilancio consuntivo" 1821 rendite; restanze attive; spesa; autorizzazione dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale. Segnatura: Busta 1, fasc. 15 16 ( 18 ) 1822 restanze attive e passive. Segnatura: Busta 1, fasc. 16 14

17 ( 19 ) 1822 Capitolato per l'appalto dell'esattoria; comunicazione dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale. 15 Segnatura: Busta 1, fasc. 17 18 ( 20 ) 1823 Conto consuntivo. Segnatura: Busta 1, fasc. 18 19 ( 21 ) "Carte relative al sig. Bortolo Stefana maestro comunale" 1823 Istanze; richiesta dell'imperiale Regio Ispettorato Provinciale; minute. Segnatura: Busta 1, fasc. 19 20 ( 22 ) 1824 Istanze; richiesta dell'imperiale Regio Ispettorato Provinciale; ricevute; certificazioni; minute. Segnatura: Busta 1, fasc. 20 21 ( 23 ) 1824 Conto consuntivo con allegati. Segnatura: Busta 1, fasc. 21 22 ( 24 ) 1825 Conto consuntivo con allegati.

Segnatura: Busta 1, fasc. 22 23 ( 25 ) " diversi" 1825 Richiesta dell'imperiale Regio Ispettore Provinciale; istanze; minute. Segnatura: Busta 1, fasc. 23 24 ( 26 ) 1826 Richiesta dell'imperiale Regio Ispettore Provinciale; istanza. Segnatura: Busta 2, fasc. 1 25 ( 27 ) Conto consuntivo 1826 Conto consuntivo. Segnatura: Busta 2, fasc. 2 26 ( 28 ) 1827 n. 2 copie di conto consuntivo. Segnatura: Busta 2, fasc. 3 27 ( 29 ) 1827 Circolari e comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; minute. Segnatura: Busta 2, fasc. 4 28 ( 30 ) "Stato attivo e passivo patrimoniale della Congregazione di carità di S. Vigilio" 1828 n. 2 copie di conti consuntivi. Segnatura: Busta 2, fasc. 5 16

29 ( 31 ) " diversi - Documenti" 1828 Certificati di iscrizione ipotecaria; istanza,minute; comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale. Segnatura: Busta 2, fasc. 6 30 ( 32 ) 1829 Certificati di iscrizione ipotecaria; istanza,minute; comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale,atti relativi ad appalto con capitoli normativi, ricevute. Segnatura: Busta 2, fasc. 7 31 ( 33 ) 1829 Conto consuntivo. Segnatura: Busta 2, fasc. 8 32 ( 34 ) 1830 Conto consuntivo. Segnatura: Busta 2, fasc. 9 33 ( 35 ) 1737-1830 Comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; capitoli normativi; iscrizione ipotecaria; ricevute; censo; decreto dell'imperiale Regio Tribunale Civile; inventario degli immobili; stato attivo e passivo del 1781; circolari dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale; prospetto delle sostanze e delle rendite. Segnatura: Busta 2, fasc. 10 17

34 ( 36 ) 1831 Istanze; circolare dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale; avviso d'asta; sollecito del Consigliere di Governo Imperiale Regio Delegato Presidente; comunicazione dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; prospetto delle sostanze e delle rendite. Segnatura: Busta 2, fasc. 11 35 ( 37 ) Conto consuntivo 1831 Conto consuntivo. Segnatura: Busta 2, fasc. 12 36 ( 38 ) Conto consuntivo 1832 Conto consuntivo. Segnatura: Busta 2, fasc. 13 37 ( 39 ) 1832 Appalto dell'esattoria con avviso, comunicazioni della Congregazione Provinciale di Brescia e dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; affitto di casa della Congregazione di carità con contratto di affittanza e inventario; istanza all'imperiale Regia Pretura. Segnatura: Busta 2, fasc. 14 38 ( 40 ) 1833 Compravendita in cui Pietro Ghisla vende a Giorgio Corti tutti i beni mobili e immobili che aveva acquistato dalla Commissaria Treccani; ricevuta dell'ufficio di conservazione delle ipoteche; circolare dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale; comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale. Segnatura: Busta 2, fasc. 15 18

39 ( 41 ) "Bilancio consuntivo" 1833 restanze attive; restanze passive; giro dei capitali. Segnatura: Busta 2, fasc. 16 40 ( 42 ) "Bilancio consuntivo" 1834 Conto consuntivo con allegati; restanze attive; restanze passive. Segnatura: Busta 2, fasc. 17 41 ( 43 ) 1834 Comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; avviso; mutuo ad interesse; minute. Segnatura: Busta 2, fasc. 18 42 ( 44 ) 1835 Comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; quadro statistico del 1835; circolari dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale; prospetto delle sostanze e delle rendite. Segnatura: Busta 2, fasc. 19 43 ( 45 ) "Bilancio consuntivo" 1835 restanze attive e passive. Segnatura: Busta 2, fasc. 20 19

44 ( 46 ) Conti consuntivi 1836 Restanze attive e passive. 20 Segnatura: Busta 2, fasc. 21 45 ( 47 ) 1836 Dichiarazioni di debito; specifica di spese; istanze di affrancazione; iscrizione ipotecaria; comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale. Segnatura: Busta 2, fasc. 22 46 ( 48 ) 1837 Prospetti delle rendite; istanza di affrancazione; circolare dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale; comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; autorizzazione dell'istituto Elemosiniero; minute; appalto di esattoria con avvisi, minute, verbali d'asta. Segnatura: Busta 2, fasc. 23 47 ( 49 ) "Conto consunitvo" 1837 parte attiva e passiva; stato riassuntivo di cassa. Segnatura: Busta 2, fasc. 24 48 ( 50 ) "Conto consunitvo" 1838 parte attiva e passiva; stato riassuntivo di cassa. Segnatura: Busta 2, fasc. 25

49 ( 51 ) 1839 Comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; osservazioni della Ragioneria Provinciale; fattura; minute; ricevute. 21 Segnatura: Busta 2, fasc. 26 50 ( 52 ) - "Corti Luigi. Cap. ital. L. 5333, 10. Frutto annuo L. 266, 65" 1839 Prospetto delle famiglie; ricevute dell'ufficio di conservazione delle Ipoteche; rinnovazioni ipotecaria; iscrizioni ipotecarie; assegnazione di beni; minute. Segnatura: Busta 2, fasc. 27 51 ( 53 ) Conti consuntivi 1839 parte attiva e passiva; stato riassuntivo di cassa; circolari dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale; prospetto dei fondi. Segnatura: Busta 2, fasc. 28 52 ( 54 ) Conti consuntivi 1840 parte attiva e passiva; stato riassuntivo di cassa. Segnatura: Busta 3, fasc. 1 53 ( 55 ) 1840 Minute. Segnatura: Busta 3, fasc. 2

54 ( 56 ) 1841 Prospetto delle rendite; comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale. Segnatura: Busta 3, fasc. 3 55 ( 57 ) 1841 parti attiva e passiva; stato riassuntivo di cassa. Segnatura: Busta 3, fasc. 4 56 ( 58 ) 1842 parti attiva e passiva; stato riassuntivo di cassa. Segnatura: Busta 3, fasc. 5 57 ( 59 ) 1842 Prospetto delle rendite; comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale. Segnatura: Busta 3, fasc. 6 58 ( 60 ) 1843 Richiesta; sollecito dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; minute; avvisi. Segnatura: Busta 3, fasc. 7 22

59 ( 61 ) 1843 stato attivo e passivo; stato riassuntivo di cassa. Segnatura: Busta 3, fasc. 8 60 ( 62 ) 1844 stato attivo e passivo; stato riassuntivo di cassa. Segnatura: Busta 3, fasc. 9 61 ( 63 ) 1844 Richiesta di affrancazione; sollecito dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; minute. Segnatura: Busta 3, fasc. 10 62 ( 64 ) 1845 Prospetto delle rendite; sollecito dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; minute. Segnatura: Busta 3, fasc. 11 63 ( 65 ) "Misura e stima dei fondi di proprietà dei fratelli Luigi e Giorgio Corti" 1845 Compravendita fra Nicola Sedaboni e Giovanni Battista Cavadini; fede; certificazione dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; stima di proprietà immobiliari. Segnatura: Busta 3, fasc. 12 23

64 ( 66 ) 1845 parte attiva e passiva; stato riassuntivo di cassa. Segnatura: Busta 3, fasc. 13 65 ( 67 ) 1846 parte attiva e passiva; stato riassuntivo di cassa. Segnatura: Busta 3, fasc. 14 66 ( 68 ) 1846 Certificati dello stato delle iscrizioni ipotecarie; elenco distribuzioni del pane; iscrizione ipotecarie; verbali d'asta; solleciti dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; autorizzazione dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale; istanza all'imperiale Regio Tribunale Civile; dichiarazione dell'esattore Agostino Montini; comunicazioni e circolari dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale; concessioni livellarie: capitoli normativi; comunicazioni dell'imperiale Regia Intendenza Provinciale; ricevuta,avvisi. Segnatura: Busta 3, fasc. 15 67 ( 69 ) 1847 conto preventivo (1); stato riassuntivo di cassa; parti attiva e passiva; mandati. Note: (1) n. 2 copie. Segnatura: Busta 3, fasc. 16 24

68 ( 70 ) 1847 Citazione; estratto delle partite; capitoli normativi; comunicazioni dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale; minute; ricevute; richiesta di rimborso; decreto dell'imperiale Regio Tribunale di Brescia; prospetto delle rendite; comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale. Segnatura: Busta 3, fasc. 17 69 ( 71 ) 1848 Ratifica di vendita tra la Congregazione di carità e i fratelli Bortolo, Pietro, Giacomina e Angelo Treccani; ipoteca di immobili dei fratelli Luigi e Giorgio Corti con atto di ipoteca e prospetto dei fondi ipotecati; elenco delle dispense alle famiglie bisognose; comunicazione dell'imperiale Regio Delegato Provinciale; istanze; richiesta di informazioni del Tribunale civile e mercantile di Brescia; comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; prospetti di immobili ipotecati; certificato addizionale dello stato delle iscrizione ipotecarie; minute. Segnatura: Busta 4, fasc. 1 70 ( 72 ) 1848 stato attivo e passivo; stato riassuntivo di cassa; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 4, fasc. 2 71 ( 73 ) 1849 stato attivo e passivo; stato riassuntivo di cassa; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 4, fasc. 3 25

72 ( 74 ) 1849 Comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; sollecito di pagamento; minute. Segnatura: Busta 4, fasc. 4 73 ( 75 ) 1850 Stato del patrimonio; comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; capitale di Romano Salvi con iscrizione ipotecaria, rinnovazioni ipotecarie, costituzione di censo e ricevuta; capitale di Carlo e Domenico Deldeo con iscrizione ipotecaria, rinnovazioni ipotecarie e ricevuta; vertenza tra la Congregazione e gli eredi di Vincenzo Rossa riguardo ad un immobile con iscrizione ipotecaria, rinnovazioni ipotecarie; istanze all'imperiale Regia Delegazione Provinciale e all'imperiale Regio Tribunale civile criminale mercantile di Brescia. Segnatura: Busta 4, fasc. 5 74 ( 76 ) 1850 parte attiva e passiva; stato riassuntivo di cassa; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 4, fasc. 6 75 ( 77 ) 1851 parte attiva e passiva; stato riassuntivo di cassa; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 4, fasc. 7 26

76 ( 78 ) 1851 Richiesta di documenti; minute; comunicazione dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale. Segnatura: Busta 4, fasc. 8 77 ( 79 ) 1852 Elenco dispense; minute. Segnatura: Busta 4, fasc. 9 78 ( 80 ) "Consuntivo del Luogo Pio Elemosiniere di S. Vigilio" 1852 attività e passività; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 4, fasc. 10 79 ( 81 ) " diversi" 1852 Comunicazione dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; trasmissione di ricevuta della Ricevitoria fiscale. Segnatura: Busta 4, fasc. 11 80 ( 82 ) " diversi" 1853 Comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; minute. Segnatura: Busta 4, fasc. 12 27

81 ( 83 ) 1806-1853 Comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; diffida di pagamento; licenza di esercizio commerciale; foglio delle conferme di pagamento d'imposta sulle rendite degli immobili; verbali d'asta; comunicazione dell'imperiale Regio Subeconomo dei Benefici Vacanti; compravendita di immobile tra Giovanni Battista Ghirardi e la Commissaria Treccani; avvisi d'asta. Segnatura: Busta 4, fasc. 13 82 ( 84 ) "Consuntivo del Luogo Pio Elemosiniere di S. Vigilio" 1853 attività e passività; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 4, fasc. 14 83 ( 85 ) "Consuntivo del Luogo Pio Elemosiniere di S. Vigilio" 1854 attività e passività; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 4, fasc. 15 84 ( 86 ) 1854 Comunicazioni dell'imperiale Regio Ufficio di commisurazione, dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; autorizzazione dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale; verbali d'asta; prospetti dei legati; comunicazione dell'imperiale Regia Intendenza Provinciale delle Finanze. Segnatura: Busta 4, fasc. 16 28

85 ( 87 ) 1855 Comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; contratto di mutuo; quietanza; compravendita di terreno fra Giulia Riboni e Francesco Gusmeri. Segnatura: Busta 5, fasc. 1 86 ( 88 ) "Consuntivo del Pio Luogo Elemosiniere di S. Vigilio" 1855 attività e passività; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 5, fasc. 2 87 ( 89 ) "Consuntivo del Pio Luogo Elemosiniere di S. Vigilio" 1856 attività e passività; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 5, fasc. 3 88 ( 90 ) 1856 Prospetto dei luoghi pii; compravendita tra Giovanni Battista Cavadini e Giulia Nassini; tabella degli atti restituiti ed evasi. Segnatura: Busta 5, fasc. 4 89 ( 91 ) 1857 Iscrizioni ipotecarie; certificati parziali; istanza all'imperiale Regia Pretura; comunicazione dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale. Segnatura: Busta 5, fasc. 5 29

90 ( 92 ) "Consuntivo del Pio Luogo Elemosiniere" 1857 attività e passività; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 5, fasc. 6 91 ( 93 ) "Consuntivo del Pio Luogo Elemosiniere" 1858 attività e passività; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 5, fasc. 7 92 ( 94 ) 1858 Capitoli normativi per il prestinaio; comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; minute. Segnatura: Busta 5, fasc. 8 93 ( 95 ) 1859 Capitoli normativi per la ricevitoria; comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; elenco delle dispense; appalto della ricevitoria con capitoli normativi, avvisi d'asta, processi verbali; minute. Segnatura: Busta 5, fasc. 9 94 ( 96 ) "Conto consuntivo del Pio Luogo Elemosiniere di S. Vigilio" 1859 attività e passività; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 5, fasc. 10 30

95 ( 97 ) 1860 attività e passività; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 5, fasc. 11 96 ( 98 ) 1860 Elenco delle dispense; comunicazione della Giunta Municipale; ingiunzione di pagamento; ricevuta. Segnatura: Busta 5, fasc. 12 97 ( 99 ) 1861 Elenco delle dispense; ricevute; minuta. Segnatura: Busta 5, fasc. 13 98 ( 100 ) 1861 attività e passività. Segnatura: Busta 5, fasc. 14 99 ( 101 ) 1862 attività e passività; riepilogo delle entrate e delle spese; bilancio delle entrate e delle spese; mandati di pagamento; presentazione dei conti consuntivi con comunicazioni della Prefettura. Segnatura: Busta 6, fasc. 1 31

100 ( 102 ) 1862 Elenco dispense; comunicazioni della Prefettura; dichiarazione di debito; ingiunzione di pagamento; tassa sulle rendite dei corpi morali e di mano morta; interessi sopra il debito pubblico: comunicazione dell'agenzia del Tesoro, assegno provvisorio nominativo. Segnatura: Busta 6, fasc. 2 101 ( 103 ) 1863 Preliminare di vendita fra Luigi Corti e Giovanni Sabatti; spoglio del quinternetto; comunicazioni e circolare della Prefettura; prospetto di statistica delle opere pie; specifica delle spese; elenco delle dispense; istanza del maestro elementare Giacomo Gasparini; competenze ragioniere Albini: verbali di deliberazione. Segnatura: Busta 6, fasc. 3 102 ( 104 ) 1863 bilancio delle entrate e delle spese; riepilogo delle entrate e delle spese; parti attiva e passiva; stato riassuntivo di cassa; giro dei capitali; mandati di pagamento; comunicazioni della Prefettura. Segnatura: Busta 6, fasc. 4 103 ( 105 ) 1864 bilancio delle entrate e delle spese; riepilogo delle entrate e delle spese; parti attiva e passiva; stato riassuntivo di cassa; mandati di pagamento; comunicazioni della Prefettura. Segnatura: Busta 6, fasc. 5 32

104 ( 106 ) 1864 Comunicazioni della Prefettura; certificato parziale delle iscrizioni ipotecarie; circolare del Regio Ufficio del Registro per le successioni ereditarie e manimorte; avviso di pagamento; spoglio del quinternetto; elenchi delle dispense del vino e del pane; causa tra la Congregazione di carità e Giuseppe Guizzi con comparsa conclusionale, perizia di ronco e castagneto in Villa di Giulia Nassini; elenco dei precettori di stipendio, sovvenzioni e assegnamenti; stima di fondo di Angela Boroni; processo verbale d'asta. Segnatura: Busta 6, fasc. 6 105 ( 107 ) 1865 Quinternetto di esazione; comunicazioni e circolari della Prefettura; asta per l'appalto dell'esattoria con capitoli normali, processi verbali, comunicazioni dei comuni di Collebeato, Villa di Cogozzo, S. Eufemia della Fonte, S.Zeno Naviglio, Nave, Bovezzo, S. Bartolomeo, S. Nazzaro Mella, Fiumicello, Gussago; manifesto a stampa; editto del Regio Tribunale di Circondario di Brescia; istanza. Segnatura: Busta 7, fasc. 1 106 ( 108 ) "Perizia di un fondo coltivo posto nel comune di S.to Vigilio di ragione del sig. Sabotti Giovanni quondam Pietro" 1865 Relazione di stima; dichiarazione di debito; istanza di affrancazione; obbligazione di pagamento; decreto della Giudicatura del Mandamento di Lovere; comunicazioni della Prefettura; polizza assicurativa; verbale di delibera; elenco delle dispense; fede; certificati parziali dello stato delle iscrizioni ipotecarie; certificato del Conservatore delle Ipoteche; certificazioni del Sindaco di Villa Cogozzo e di Sarezzo; compravendita fra Giacomo Sedaboni e Francesco Gregorelli di un terreno nel comune di Villa; decreti dell'imperiale Regia Pretura. Segnatura: Busta 7, fasc. 2 33

107 ( 109 ) Conti consuntivi 1865 Bilancio delle entrate e delle spese; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 7, fasc. 3 108 ( 110 ) Conti consuntivi 1866 parti attiva e passiva; stato riassuntivo di cassa; bilancio delle entrate e delle spese; quinternetto di esazione; autorizzazione e comunicazioni della Prefettura; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 7, fasc. 4 109 ( 111 ) 1866 Comunicazioni della Prefettura; elenchi delle dispense; vertenza tra la Congregazione di carità e Giuseppe Guizzi di Sarezzo con memoriale, relazioni dell'ex esattore Pietro Reboldi, del presidente della Congregazione di carità, comunicazione della Prefettura; dichiarazioni di miserabilità; avviso; liquidazione suppletiva delle tasse sulle rendite dei corpi morali e di mano morta; comunicazioni dei municipi di Ome, Montechiaro sul Chiese, S. Bartolomeo, Ome, Villa Cogozzo, Concesio; ingiunzione di pagamento; avvisi a stampa; relazione di pubblicazione; verbali di deliberazione. Segnatura: Busta 7, fasc. 5 110 ( 112 ) 1867 Rinnovazioni di iscrizione ipotecaria; elenchi delle dispense,vertenza con Giuseppe Guizzi di Sarezzo con verbali di delibera, comunicazioni della Prefettura; scheda di dichiarazione dei redditi di ricchezza mobile; avviso; comunicazione del Sindaco di Gussago; quinternetti d'esazione; avvisi di pagamento dell'imposta sui redditi della ricchezza mobile; frammento di regolamento della Congregazione. Segnatura: Busta 7, fasc. 6 34

111 ( 113 ) 1867 restanze attive e passive; stato riassuntivo di cassa; mandati di pagamento; autorizzazione della Prefettura. Segnatura: Busta 7, fasc. 7 112 ( 114 ) 1868 restanze attive e passive; stato riassuntivo di cassa; mandati di pagamento; autorizzazione della Prefettura. Segnatura: Busta 8, fasc. 1 113 ( 115 ) 1868 Decreto della Regia Prefettura; verbali di deliberazione; assunzione da parte del Comune di S. Vigilio del debito che la Fabbriceria aveva con la Congregazione; certificato di iscrizione ipotecaria; elenchi delle dispense; comunicazioni e circolari della Prefettura; inventario patrimoniale dei beni immobili, delle rendite sul debito pubblico, dei capitali mutui attivi, dei censi, canoni e altre prestazioni; comunicazioni dei Sindaci di Ome, Montichiari,certificato dell'agenzia delle Tasse Dirette in Gardone V. T.; quinternetto di esazione dei redditi; istanza di affrancazione; affrancazione di mutuo da parte di Domenica Ottini con decreto della Deputazione Provinciale della Regia Prefettura, istanza, relazione di stima; quietanza; rendiconto dei titoli; elenco di livelli; credenziale; comunicazione del Municipio di S. Vigilio. Segnatura: Busta 8, fasc. 2 35

114 ( 116 ) 1865-1869 Statuto e regolamento interno della Congregazione di carità: verbali di deliberazione; corrispondenza con la Prefettura; regolamento interno (1); comunicazione del Sindaco di S. Vigilio; statuto organico (1). Note: (1) n. 2 copie. Segnatura: Busta 8, fasc. 3 115 ( 117 ) 1869 Causa fra la Congregazione di carità e Giuseppe Guizzi di Sarezzo con elenco delle dispense, notifica del Regio Tribunale Civile, citazione formale, contro-replica, comparsa d'interpellanza; certificazione dell'agenzia delle Imposte Dirette; dichiarazione di debito; estratto del testamento di Domenico Quaranta; circolari e comunicazioni della Prefettura; certificato di imposta sui redditi della ricchezza mobile,richiesta del comune di Cupra-Marittima; nota di iscrizione ipotecaria; costituzione di mutuo di Domencia Ottini; avviso. Segnatura: Busta 8, fasc. 4 116 ( 118 ) 1869 stato riassuntivo di cassa; restanze attive e passive; mandati di pagamento; approvazione della Prefettura; bilancio delle entrate e delle spese; quinternetto di esazione. Segnatura: Busta 8, fasc. 5 36

117 ( 119 ) 1870 stato riassuntivo di cassa; restanze attive e passive; mandati di pagamento; approvazione della Prefettura; quinternetto di esazione. Segnatura: Busta 8, fasc. 6 118 ( 120 ) 1870 Causa tra la Congregazione di carità e Giuseppe Guizzi di Sarezzo con obbligazione di debito, nota di trascrizione ipotecaria, atto di appello, nota spese, sentenza del Regio Tribunale civile e correzionale di Brescia, certificazione della Giunta Municipale, comparsa di risposta, contro-comparsa di II replica,; circolare del Regio Ufficio del registro per le successioni ereditarie e manimorte. Segnatura: Busta 8, fasc. 7 119 ( 121 ) 1871 Causa tra la Congregazione di carità e Giuseppe Guizzi di Sarezzo con nota di spesa, comparsa conclusionale, verbale di istruttoria, sentenza della Corte d'appello di Brescia, sezione 1 civile, comparsa di replica, comparsa conclusionale, comparsa di contro-replica; liquidazione suppletiva della tassa sulle rendite dei corpi morali e di manomorta; quinternetto di esazione; notifica dell'agenzia delle imposte; elenco delle dispense; avviso d'asta; comunicazioni dei Sindaci di Carcina e Concesio. Segnatura: Busta 8, fasc. 8 120 ( 122 ) 1871 stato riassuntivo di cassa; restanze attive e passive; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 8, fasc. 9 37

121 ( 123 ) 1872 stato riassuntivo di cassa; restanze attive e passive; mandati di pagamento; comunicazione della Prefettura. Segnatura: Busta 8, fasc. 10 122 ( 124 ) 1872 Richiesta di affrancazione; comunicazioni della Prefettura; comunicazioni dei Municipi di Carcina, Concesio e Villa di Cogozzo; certificato decennale di iscrizione ipotecaria; perizie di immobili di proprietà di Giacomo Gusmeri; verbale d'asta; avvisi; quinternetto di esazione; elenchi delle dispense; circolare della Prefettura. Segnatura: Busta 8, fasc.11 123 ( 125 ) "Cappellania Borroni" 1871-1873 Cappellania Borroni: comunicazioni della Prefettura; comunicazioni del Regio Ufficio del Registro; convenzione. Segnatura: Busta 8, fasc. 12 124 ( 126 ) 1873 Verbali di deliberazione della congregazione di carità; contratto d'appalto per il cassiere nel quinquennio 1873-1877 (1); verbale d'asta; nota di iscrizione; minute. Note: (1) Notaio Emanuele Bertelli, n. 2630 repertorio Segnatura: Busta 9, fasc. 1 38

125 ( 127 ) 1873 denuncia delle rendite; prospetti degli oneri di patrimoniali, delle rendite di esercizio, dei soccorsi ed elemosine, delle spese di amministrazione, dello stato patrimoniale; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 9, fasc. 2 126 ( 128 ) 1874 mandati di pagamento. Segnatura: Busta 9, fasc. 3 127 ( 129 ) 1874 Comunicazioni della Prefettura; verbale di delibera della Congregazione; scheda di rettificazione dei redditi della ricchezza mobile; invito a pagamento; imposta sui redditi di ricchezza mobile; quinternetto di esazione; dichiarazione del Sindaco di S. Nazzaro Mella; elenco delle dispense. Segnatura: Busta 9, fasc. 4 128 ( 130 ) 1875 Elenco delle dispense; invito a pagamento; circolare e comunicazioni della Prefettura; quinternetto di esazione. Segnatura: Busta 9, fasc. 5 39

129 ( 131 ) 1875 bilancio delle entrate e delle spese; comunicazione della Prefettura; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 9, fasc. 6 130 ( 132 ) 1876 bilancio preventivo; conto morale; comunicazione della Prefettura; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 9, fasc. 7 131 ( 133 ) 1876 Avviso per presentazione di denunzia; comunicazioni della Prefettura; prospetto sussidi; registro delle operazioni obbligatorie; registro del personale dei tesorieri; quinternetto di esazione; elenchi delle spese. Segnatura: Busta 9, fasc. 8 132 ( 134 ) 1877 Elenco delle dispense; comunicazioni della Prefettura; dichiarazione dell'imposta sui redditi di ricchezza mobile; dichiarazione di assunzione di esercizio dell'esattoria. Segnatura: Busta 9, fasc. 9 40

133 ( 135 ) 1877 bilancio preventivo; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 9, fasc. 10 134 ( 136 ) 1878 bilancio preventivo; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 9, fasc. 11 135 ( 137 ) 1878 Scheda di rettificazione; circolari e comunicazioni della Prefettura; elenchi delle dispense; ricevute; assunzione di esercizio di cassiere. Segnatura: Busta 9, fasc. 12 136 ( 138 ) 1879 Conto dell'erogazione fatta dal Tesoro; avviso per presentazione di denunzia; comunicazione della Prefettura; elenco delle dispense. Segnatura: Busta 10, fasc. 1 137 ( 139 ) 1879 bilancio preventivo,mandati di pagamento; comunicazione della Prefettura. Segnatura: Busta 10, fasc. 2 41

138 ( 140 ) 1880 bilancio preventivo,mandati di pagamento; comunicazione della Prefettura. Segnatura: Busta 10, fasc. 3 139 ( 141 ) 1880 Verbale della Congregazione di carità; elenco degli spigolatori a S. Nazzaro Mella; minute. Segnatura: Busta 10, fasc. 4 140 ( 142 ) 1881-1890 Verbali della Congregazione di carità; elenco degli spigolatori a S. Nazzaro Mella; comparsa conclusionale; n. 5 cartoline postali; comunicazioni della Prefettura; relazione dell'avvocato Pietro Frugoni; delibere della Deputazione Provinciale e della Prefettura; nota delle spese e degli onorari; minute. Segnatura: Busta 10, fasc. 5 141 ( 143 ) 1881 bilancio preventivo; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 10, fasc. 6 42

142 ( 144 ) 1882 bilancio preventivo; conto morale; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 10, fasc. 7 143 ( 145 ) 1882 Sentenza del Regio Pretore del Mandamento di Gardone; bando per vendita di stabili; missive dell'avvocato Pietro Frugoni; elenco delle dispense; dichiarazioni per gli spigolatori. Segnatura: Busta 10, fasc. 8 144 ( 146 ) 1883 Nota dei mietitori e spigolatori; preliminare di vendita di immobile; processo verbale di deposito di testamento olografo di Alessandra Salvi (1); n. 3 missive dell'avvocato Giovanni Battista Ettori; minute. Note: (1) Benedetto Riboldi notaio in Brescia, Brescia, 1883, 27 novembre (Rep. 1163-2122, Reg. 6534). Segnatura: Busta 10, fasc. 9 145 ( 147 ) "Conto consuntivo dell'opera pia" 1883 bilanci preventivo; mandati di pagamento; relazione per il conto consuntivo. Segnatura: Busta 10, fasc. 10 43

146 ( 148 ) 1884 bilancio preventivo; mandati di pagamento; relazione per il conto consuntivo. Segnatura: Busta 10, fasc. 11 147 ( 149 ) 1884 Denunzia di contratto verbale; verbale di deliberazione; elenco dei mietitori cui spetta la dispensa del vino; richiesta di rimborso; comunicazione della Prefettura. Segnatura: Busta 10, fasc. 12 148 ( 150 ) 1885 Denunzia di contratto verbale di affittanza; missive dell'avvocato Luigi Pirlo; missive di Luigi Cottinelli; citazione; nota spese; copie di deliberazione; distinta dispensa; elenco dispensa del pane. Segnatura: Busta 11, fasc. 1 149 ( 151 ) 1885 bilancio preventivo; relazione; ruolo di esazione; mandati di pagamento; approvazione della Prefettura. Segnatura: Busta 11, fasc. 2 44

150 ( 152 ) 1886 bilancio preventivo; ruolo di esazione; mandati di pagamento; approvazione della Prefettura. Segnatura: Busta 11, fasc. 3 151 ( 153 ) 1886 Elenco dei mietitori; polizza di assicurazione; comunicazioni e decreto della Regia Prefettura; copia di deliberazione; denunzia di contratto verbale; missive dell'avvocato Luigi Pirlo; ricevute delle dispense; elenco delle dispense; locazione di una casa di proprietà della Congregazione di carità alla Latteria sociale di S. Vigilio con atto di consegna della casa, contratto di locazione; copia di deliberazione. Segnatura: Busta 11, fasc. 4 152 ( 154 ) 1887 Elenco della dispensa del pane; elenco dei mietitori con fedi. Segnatura: Busta 11, fasc. 5 153 ( 155 ) 1887 mandati di pagamento; approvazione della Prefettura. Segnatura: Busta 11, fasc. 6 45

154 ( 156 ) 1888 mandati di pagamento; approvazione della Prefettura. Segnatura: Busta 11, fasc. 7 155 ( 157 ) 1889 mandati di pagamento; approvazione della Prefettura. Segnatura: Busta 11, fasc. 8 156 ( 158 ) 1889 Verbale di querela di falso in atto civile; atto di notorietà; comunicazioni della Prefettura; verbali di deliberazione; missiva. Segnatura: Busta 11, fasc. 9 157 ( 159 ) 1890 Comunicazioni della Prefettura; verbale di deliberazione. Segnatura: Busta 11, fasc. 10 158 ( 160 ) Conti consuntivi 1890 Mandati di pagamento; elenchi delle dispense. Segnatura: Busta 11, fasc. 11 46

159 ( 161 ) 1891 mandati di pagamento; approvazione della Prefettura. Segnatura: Busta 11, fasc. 12 160 ( 162 ) 1891 Circolare dell'ufficio degli atti giudiziari; ricevuta; verbale di insediamento; preliminare di contratto di compravendita. Segnatura: Busta 11, fasc. 13 161 ( 163 ) 1892 Fattura; distinta di spese; ricevuta. Segnatura: Busta 11, fasc. 14 162 ( 164 ) "Conto finanziario" 1892 bilancio preventivo; relazione; mandati di pagamento; approvazione della Prefettura. Segnatura: Busta 11, fasc. 15 163 ( 165 ) "Conto finanziario" 1893 mandati di pagamento; registro dei mandati di pagamento; elenchi delle dispense; approvazione della Prefettura. Segnatura: Busta 12, fasc. 1 47

164 ( 166 ) 1893 Bando per vendita d'immobili; avviso di accertamento; ricevute; copia di deliberazione della Congregazione di carità. Segnatura: Busta 12, fasc. 2 165 ( 167 ) 1894 Bando per vendita di immobili; copie di deliberazione; circolari della presidenza della Società di Solferino e S. Martino; circolare della Deputazione provinciale di Brescia; richiesta di iscrizione ipotecaria; missive dello studio dell'avvocato Giuseppe Tovini; missive dell'avvocato Giuseppe Bocchio; missive dell'avvocato Ottavio Nova; missive di Gerolamo Pedrotti; avviso di pagamento; notificazione di decisione. Segnatura: Busta 12, fasc. 3 166 ( 168 ) "Conto finanziario" 1894 mandati di pagamento; relazione; approvazione della Prefettura. Segnatura: Busta 12, fasc. 4 167 ( 169 ) "Conto finanziario" 1895 Conto consuntivo (1); bilancio preventivo (1); mandati di pagamento; relazione; approvazione della Prefettura. Note: (1) n. 2 copie. Segnatura: Busta 12, fasc. 5 48

168 ( 170 ) 1895 Verbale di consegna di titoli di credito; certificato di titolo di debito pubblico; fatture; ricevute; avviso di pagamento; corrispondenza con gli studi degli avvocati Giuseppe Tovini e Giovanni Battista Ettori; citazione. Segnatura: Busta 12, fasc. 6 169 ( 171 ) 1896 Circolare della Croce Rossa Italiana; comunicazione della Prefettura; copie di deliberazioni; certificato dell'imposta sui redditi di ricchezza mobile. Segnatura: Busta 12, fasc. 7 170 ( 172 ) "Conto finanziario" 1896 bilancio preventivo; mandati di pagamento; relazione; approvazione della Prefettura. Segnatura: Busta 12, fasc. 8 171 ( 173 ) "Conto finanziario" 1897 bilancio preventivo; mandati di pagamento; relazione; approvazione della Prefettura. Segnatura: Busta 12, fasc. 9 49

172 ( 174 ) 1897 Circolari e comunicazioni della Prefettura e del Ministero dell'interno; fatture; nota di rinnovazione ipotecaria. Segnatura: Busta 12, fasc. 10 173 ( 175 ) 1898 Comunicazioni della Prefettura; riassunto patrimoniale; prospetti contabili; contratto dell'esattore,copia di deliberazione. Segnatura: Busta 13, fasc. 1 174 ( 176 ) "Conto finanziario" 1898 bilancio preventivo; relazione; mandati di pagamento; autorizzazione della Prefettura. Segnatura: Busta 13, fasc. 2 175 ( 177 ) "Conto finanziario" 1899 bilancio preventivo; relazione (1); mandati di pagamento; autorizzazione della Prefettura; inventario generale dei beni. Note: (1) n. 2 copie Segnatura: Busta 13, fasc. 3 50

176 ( 178 ) 1899 Comunicazioni e circolari della Prefettura; ricognizione di debito e proroga al pagamento; estratto dell'elenco generale dei contributi; fatture; circolare della Commissione di beneficenza della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde; accettazione del legato di Marietta Gilli con testamento (1), comunicazioni della Prefettura, autorizzazione della Regia Prefettura all'accettazione del legato; pagamento della tassa di manomorta con comunicazioni della Prefettura e dell'ufficio del registro, avviso di pagamento, certificati della denunzia delle rendite e dell'imposta sui redditi di ricchezza mobile; comunicazione della Congregazione di carità di Brescia; ricevute. Note: (1) Brescia, 22 ottobre 1898 (Rep. 2571, Reg. 2533), notaio Angelo Bertazzoli di Brescia. Segnatura: Busta 13, fasc. 4 177 ( 179 ) 1900 Circolari e comunicazioni della Prefettura e del Ministero dell'interno; ricevute; copie di verbali di deliberazione; missive del notaio Venceslao Lombardi; contratto di affittanza dei locali della Congregazione. Segnatura: Busta 13, fasc. 5 178 ( 180 ) "Conto finanziario" 1900 bilancio preventivo; mandati di pagamento; relazione; approvazione della Prefettura. Segnatura: Busta 13, fasc. 6 179 ( 181 ) "Conto finanziario" 1901 bilancio preventivo; mandati di pagamento; approvazione della Prefettura; verbali di verifica di cassa. Segnatura: Busta 13, fasc. 7 51

180 ( 182 ) 1901 Comunicazioni della Prefettura, della Commissione centrale di beneficenza della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, del Consorzio antifilosserico, del Municipio di Bovezzo; copia di verbali di deliberazione; dimostrazione dell'avanzo e del disavanzo. Segnatura: Busta 13, fasc. 8 181 ( 183 ) 1902 Riassunto e stato delle variazioni dell'inventario patrimoniale; prospetti contabili; comunicazione della Deputazione Provinciale, della Prefettura, della Commissione centrale di beneficenza della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde; dimostrazione avanzo e disavanzo di esercizio. Segnatura: Busta 14, fasc. 1 182 ( 184 ) "Conto finanziario" 1902 bilancio preventivo; relazione; mandati di pagamento; denunzia delle rendite. Segnatura: Busta 14, fasc. 2 183 ( 185 ) 1903 Relazione; approvazione della Prefettura; mandati di pagamento; verbale di verifica di cassa; distinte di spese; copia di verbali di deliberazione; prospetti contabili; comunicazione del Municipio di Cellatica, del Consiglio provinciale scolastico, della Prefettura, di associazioni varie censo di Armanasco Gabetti: dichiarazione di debito. Segnatura: Busta 14, fasc. 3 52

184 ( 186 ) 1904 Consegna di porzione di casa in uso alla Latteria sociale di S. Vigilio; inventari di beni mobili e immobili; prospetto statistico delle notizie sulla Congregazione; circolari e comunicazioni della Prefettura; avvisi di accertamento dei redditi di ricchezza mobile; regolamento interno della Congregazione. 53 Segnatura: Busta 14, fasc. 4 185 ( 187 ) "Esercizio 1905" 1905 Circolari e comunicazioni della Prefettura; mandati di pagamento; inventari patrimoniali. Segnatura: Busta 14, fasc. 5 186 ( 188 ) 1906 Comunicazioni della Prefettura; comunicazioni associazioni varie; copia di verbali di deliberazione. Segnatura: Busta 14, fasc. 6 187 ( 189 ) 1907 Comunicazioni della Prefettura; contratto esattoriale; istanze; promozione pubblicitaria; richiesta di aiuti della Congregazione di carità di Pieve di Cento. Segnatura: Busta 14, fasc. 7 188 ( 190 ) 1908 Processo verbale di verifica di cassa; vertenza somministrazione medicinali ai poveri: copie di verbale di deliberazione, comunicazioni della Prefettura; comunicazioni dei Municipi di Gussago e Cellatica; elenchi delle dispense. Segnatura: Busta 14, fasc. 8

189 ( 191 ) 1909 Comunicazioni della Prefettura; prospetti contabili; denunzia delle rendite; dimostrazione di avanzo e disavanzo. Segnatura: Busta 14, fasc. 9 190 ( 192 ) Conti consuntivi 1910 elenco dispense; mandati di pagamento; avviso di accertamento di redditi di ricchezza mobile; approvazione della Prefettura. Segnatura: Busta 14, fasc. 10 191 ( 193 ) Conti consuntivi 1911 bilancio preventivo; elenco dispense; mandati di pagamento; avviso di accertamento di redditi di ricchezza mobile; ruolo dei redditi; approvazione della Prefettura. Segnatura: Busta 14, fasc. 11 192 ( 194 ) 1912 bilancio preventivo; ruolo delle rendite; mandati di pagamento; elenchi dispense; autorizzazione della Prefettura. Segnatura: Busta 15, fasc. 1 54

193 ( 195 ) 1912 Circolari e comunicazioni della Prefettura; fatture; prospetti contabili; verbale di deliberazione; richiesta di pagamento; richiesta di sussidio. Segnatura: Busta 15, fasc. 2 194 ( 196 ) 1913 Richieste di sussidio; comunicazioni della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde; regolamento della casa di ricovero di S. Vigilio; comunicazione di Luigi Guarinoni applicato di segreteria. Segnatura: Busta 15, fasc. 3 195 ( 197 ) 1913 bilancio preventivo; mandati di pagamento; autorizzazione della Prefettura; registro generale di cassa; registro dei mandati di pagamento; ruolo delle rendite. Segnatura: Busta 15, fasc. 4 196 ( 198 ) 1914 Conto consuntivo (1); bilancio preventivo; mandati di pagamento; registro generale di cassa; ruolo delle rendite. Note: (1) n. 2 copie. Segnatura: Busta 15, fasc. 5 55

197 ( 199 ) 1914 Comunicazioni e circolari della Prefettura, della Deputazione Provinciale di Brescia e della Prefettura; circolari della Società di S. Martino e Solferino; istanza della Commissione direttiva della Casa di ricovero; istanze di sussidio; statuto della Società di S. Martino e Solferino. Segnatura: Busta 15, fasc. 6 198 ( 200 ) 1915 Verbale di deliberazione; istanze di sussidio,comunicazioni della Prefettura; circolare della Cattedra ambulante di agricoltura; corrispondenza con la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. Segnatura: Busta 15, fasc. 7 199 ( 201 ) 1915 bilancio preventivo; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 15, fasc. 8 200 ( 202 ) 1916 bilancio preventivo; mandati di pagamento; registro della cassa comunale. Segnatura: Busta 16, fasc. 1 201 ( 203 ) 1916 Comunicazioni della Prefettura; istanze di sussidio; circolare della Commissione del Comitato di propaganda per il prestito nazionale; comunicazioni della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. Segnatura: Busta 16, fasc. 2 56

202 ( 204 ) 1917 ruolo delle rendite e delle entrate; registro dei mandati di pagamento; comunicazioni della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. Segnatura: Busta 16, fasc. 3 203 ( 205 ) 1918 bilancio preventivo; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 16, fasc. 4 204 ( 206 ) 1919 mandati di pagamento. Segnatura: Busta 16, fasc. 5 205 ( 207 ) "Relazione di stima di casa con annesso orto posta nell'abitato del comune di S. Vigilio di proprietà del Luogo Pio Elemosiniero di San Vigilio" 1919 Offerte d'asta; comunicazione della prefettura; relazione di stima. Segnatura: Busta 16, fasc. 6 206 ( 208 ) 1920 mandati di pagamento. Segnatura: Busta 16, fasc. 7 57

207 ( 209 ) 1921 mandati di pagamento; inventari dei beni; approvazione della Prefettura. Segnatura: Busta 16, fasc. 8 208 ( 210 ) 1922 bilancio preventivo; mandati di pagamento; elenco dispense. Segnatura: Busta 17, fasc. 1 209 ( 211 ) 1923 bilancio preventivo; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 17, fasc. 2 210 ( 212 ) 1924 bilancio preventivo; mandati di pagamento. Segnatura: Busta 17, fasc. 3 211 ( 213 ) 1924 Richiesta di sussidio; prospetto contabile; trasformazione del legato Cimaschi: verbale di deliberazione, autorizzazione della Prefettura, minute. Segnatura: Busta 17, fasc. 4 58

212 ( 214 ) 1925 Prospetto contabile; circolare della Prefettura; comunicazione del Comitato per gli orfani di guerra; trasformazione del legato Cimaschi: circolare della Prefettura. Segnatura: Busta 17, fasc. 5 213 ( 215 ) 1925 mandati di pagamento. Segnatura: Busta 17, fasc. 6 214 ( 216 ) 1926 mandati di pagamento. Segnatura: Busta 17, fasc. 7 215 ( 217 ) 1926 Comunicazioni della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde; comunicazione di dimissioni di membro della Commissione dell'asilo infantile; richiesta delle Scuole Pubbliche di Gussago. Segnatura: Busta 17, fasc. 8 216 ( 218 ) 1927 Comunicazioni della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde; richiesta del Regio Provveditorato agli Studi. Segnatura: Busta 17, fasc. 9 59

217 ( 219 ) 1927 bilancio preventivo; mandati di pagamento; processi verbali di verifica di cassa; fatture; approvazione della Prefettura. Segnatura: Busta 17, fasc. 10 218 ( 220 ) 1928 Comunicazioni della Federazione provinciale enti autarchici; elenco dispense. Segnatura: Busta 17, fasc. 11 60

Registri protocollo (1871-1943) Nella serie sono conservati i registri di protocollo degli atti esibiti. Consistenza: 3 unità 219 ( 222 ) "Protocollo della Congregazione di carità di San Vigilio" 1859-1881 Registro di protocollo dal 9 dicembre 1859 all'11 febbraio 1881. Definizione: Registro Classificazione: 2 Segnatura: Registro 1 220 ( 223 ) "Protocollo della Congregazione di carità di San Vigilio" 1881-1921 Registro di protocollo dal 13 gennaio 1881 al 1921 marzo 2. Definizione: Registro Classificazione: 2 Segnatura: Registro 2 221 ( 224 ) "Congregazione di carità - Protocollo" 1922-1928 Registro di protocollo dal 1 ottobre 1922 al 17 febbraio 1928. Definizione: Registro Classificazione: 2 Segnatura: Registro 3 61

Repertori (1923-1928) Nella serie è conservato un registro di repertorio degli atti soggetti a tassa di registro. Consistenza: 1 unità 222 ( 226 ) "Repertorio degli atti soggetti a tassa di registro" 1923-1928 Registro degli atti soggetti a tassa di registro. Definizione: Registro Classificazione: 3 Segnatura: Registro 1 62

Mastri (1862-1927) Nella serie sono conservati i registri mastri di contabilità. Consistenza: 3 unità 223 ( 228 ) Mastro 1862-1863 Frammento di registro mastro. Definizione: Registro Classificazione: 4 Segnatura: Registro 1 224 ( 229 ) "Registro mastro " 1863-1913 Registro mastro delle entrate e delle uscite con riferimento ai capitali. Definizione: Registro Classificazione: 4 Segnatura: Registro 2 225 ( 230 ) "Mastro della Congregazione di carità di S. Vigilio" 1915-1927 Registro mastro. Definizione: Registro Classificazione: 4 Segnatura: Registro 3 63

Nella serie sono conservati i registri bollettari. Consistenza: 2 unità Bollettari (1876-1928) 226 ( 232 ) Bollettario 1876-1881 Bollettario. Definizione: Registro Classificazione: 5 Segnatura: Registro 1 227 ( 233 ) "Bollettario" 1918-1928 Bollettario. Definizione: Registro Classificazione: 5 Segnatura: Registro 2 64

Circolari (1816-1867) Nella serie sono conservate circolari di vari enti in corrispondenza con la Congregazione di carità. Consistenza: 1 busta, 1 unità 228 ( 235 ) Circolari 1816-1867 Circolari della Prefettura, dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale, del Governo della Provincia, della Congregazione Provinciale. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 1, fasc. 1 65

Deliberazioni (1909-1928) Nella serie è conservato un registro dei verbali di deliberazione. Consistenza: 1 unità 229 ( 237 ) "Registro dei verbali di deliberazione dell'opera pia Congregazione di carità" 1909-1928 Registro delle deliberazioni dal 22 dicembre 1909 al 10 gennaio 1928. Definizione: Registro Classificazione: 7 Segnatura: Registro 1 66

Inventari (1881-1928) Nella serie è conservato un inventario patrimoniale. Consistenza: 1 unità 230 ( 239 ) "Inventario della Congregazione di carità di San Vigilio" 1881-1928 Inventario dei beni, delle rendite, delle obbligazioni e dei capitali della Congregazione. Definizione: Registro Note: E' contenuto anche l'inventario dell'archivio della Congregazione. Allegato: - Prospetto del quadro patrimoniale (post 1863). Classificazione: 8 Segnatura: Registro 1 67

Indici Indici delle istituzioni Agenzia del Tesoro 102 Agenzia delle Imposte Dirette 117, 121 Agenzia delle Tasse Dirette in Gardone Val Trompia 115 Cappellania Borroni 125 Casa di ricovero di S. Vigilio 196, 199 Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde-Ministero delle Poste e dei telegrafi 178, 182, 183, 196, 200, 203, 204, 217, 218 Cattedra ambulante di agricoltura 200 Comitato per gli orfani di guerra 214 Commissaria Distrettuale 15, 19, 29, 31, 32, 35, 36, 39, 40, 43, 44, 47, 48, 51, 56, 59, 60, 63, 64, 65, 68, 70, 71, 74, 75, 78, 81, 82, 83, 86, 87, 91, 94, 95 Commissione del Comitato di propaganda per il prestito nazionale 203 68

Commissione dell'asilo infantile 217 Comune di Bovezzo 182, 107 Comune di Carcina 124 Comune di Cellatica 185, 190 Comune di Collebeato 107 Comune di Concesio 111, 124 Comune di Cupra-Marittima 117 Comune di Fiumicello 107 Comune di Gussago 107 Comune di Gussago 190 Comune di Montechiaro sul Chiese 111 Comune di Nave 107 Comune di Ome 111 69

Comune di S. Bartolomeo 107 Comune di S. Bartolomeo 111 Comune di S. Eufemia della Fonte 107 Comune di S. Nazzaro Mella 107 Comune di S. Vigilio 115 Comune di S. Zeno Naviglio 107 Comune di Villa 108 Comune di Villa Cogozzo 111, 124 Comune di Villa di Cogozzo 107 Congregazione di carità 15, 39, 71, 75, 106, 111, 115, 116, 117, 120, 121, 129, 141, 153, 166, 178, 179, 186, 239 Congregazione di carità di Pieve di Cento 189 Congregazione Provinciale 39, 235 70

Conservatore delle Ipoteche 108 Consiglio provinciale scolastico 185 Consorzio antifilosserico 182 Corte d'appello di Brescia 121 Croce Rossa Italiana 171 Delegato Provinciale 71 Delegazione Provinciale 14, 17, 35, 36, 40, 44, 48, 53, 68, 70, 75, 86, 235 Deputazione comunale di San Vigilio 12 Deputazione Provinciale 115, 142, 167, 183, 199 Fabbriceria parrocchiale 115 Federazione provinciale enti autarchici 220 Giudicatura del Mandamento di Lovere 108 71

Governo della Provincia 235 Intendenza Provinciale 68 Intendenza Provinciale delle Finanze 86 Ispettorato Provinciale 21 Ispettore Provinciale 25, 26 Istituto Elemosiniero 48 Latteria sociale di S. Vigilio 153, 186 Legato Cimaschi 213, 214 Legato Gilli Marietta 178 Legato Treccani Giacomo 9 Ministero dell'interno 174, 179 72

Prefettura 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 123, 124, 125, 130, 131, 132, 133, 134, 137, 138, 139, 140, 142, 149, 151, 152, 153, 155, 156, 157, 158, 159, 161, 164, 165, 168, 169, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 197, 199, 200, 203, 209, 213, 214, 219, 235 Pretore del Mandamento di Gardone 145 Pretura 39, 91, 108 Provveditorato agli Studi 218 Ragioneria Provinciale 51 Ricevitoria fiscale 81 Scuole Pubbliche di Gussago 217 Sindaco di Carcina 121 Sindaco di Concesio 121 Sindaco di Gussago 112 Sindaco di Montichiari 115 73

Sindaco di Ome 115 Sindaco di S. Nazzaro Mella 129 Sindaco di S. Vigilio 116 Sindaco di Sarezzo 108 Sindaco di Villa Cogozzo 108 Società di Solferino e S. Martino 167, 199 Subeconomo dei Benefici Vacanti 83 Tribunale Civile 35, 68, 70, 71, 107, 117, 120 Tribunale Civile criminale mercantile di Brescia. 75 Ufficio degli atti giudiziari 162 Ufficio del Registro 106, 120, 125, 178 Ufficio di commisurazione 86 74

Ufficio di conservazione delle Ipoteche 52 75

Indici delle persone Albini, ragioniere 103 Bertazzoli Angelo, notaio di Brescia 178 Bertelli Emanuele, notaio 126 Bocchio Giuseppe, avvocato 167 Boroni Angela 106 Borroni Cappellania 125 Cavadini Giovanni Battista 65, 90 Cimaschi legato 213, 214 Corbolani Francesco, ingegnere 12 Corti Giorgio 40, 71 Corti Luigi 71, 103 76

Cottinelli Luigi 150 Deldeo Carlo 75 Deldeo Domenico 75 Ettori Giovanni Battista, avvocato 146, 170 Frugoni Pietro, avvocato 142, 145 Gabetti Armanasco 185 Gasparini Giacomo, maestro elementare 103 Ghirardi Giovanni Battista 83 Ghisla Pietro 40 Gilli Marietta legato 178 Gregorelli Francesco 106 Guarinoni Luigi, applicato di segretetria 196 77

Guizzi Giuseppe di Sarezzo 106, 111, 112, 117, 120, 121 Gusmeri Francesco 87 Lombardi Venceslao, notaio 179 Montini Agostino, esattore 68 Nassini Giulia 90, 106 Nova Ottavio, avvocato 167 Ottini Domenica 115, 117 Pedrotti Gerolamo 167 Pirlo Luigi, avvocato 150, 153 Quaranta Domenico 117 Reboldi Pietro, ex esattore 111 Riboldi Benedetto, notaio in Brescia 146 78

Riboni Giulia 87 Rossa Vincenzo, cancelliere della Congregazione 12, 75 Sabatti Giovanni 103 Salvi Alessandra 146 Salvi Romano 75 Sedaboni Giacomo 108 Sedaboni Nicola 65 Tovini Giuseppe, avvocato 167, 170 Treccani Angelo 71 Treccani Bortolo 71 Treccani Giacomina 71 Treccani Giacomo, legato 9 79

Treccani Pietro 71 Treccani, Commissaria 40, 83 80

Indici dei toponimi S. Nazzaro Mella 141, 142 81

Sistema Archivistico di Valle Trompia Complesso conventuale S. Maria degli angeli via San Francesco d Assisi - 25063 Gardone V.T. (BS) tel. 030.8337490 ufficio coordinamento int. 492 e-mail: archivi@cm.valletrompia.it sito: http://cultura.valletrompia.it Cooperativa A.R.C.A. Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: archivi@cooperativaarca.it sito: www.cooperativaarca.it 82