APPENDICE DATI PER CONFERENZA TERRITORIALE

Documenti analoghi
ELENCO ANAGRAFICA AL 1 FEBBRAIO 2016

Allegato A. Totale Comuni con presenza di Matsucoccus

Invio pec. Ai Responsabili di Protezione Civile dei Comuni di seguito indicati. p.c. Alle Provincie di seguito indicate

Elenco Enti Aderenti suddiviso per Lotto di assegnazione

La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella.

Monitoraggio degli Strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica PREVISIONI CHE COMPORTANO CONSUMO DI SUOLO (nuovo impegno) per comune

1b_O_Abbinamento REMI-Comuni_2016.xls: Abbinamento 2016

Ortignano Raggiolo Pergine Val d'arno Pian di Scò Pieve Santo Stefano. Pratovecchio San Giovanni Valdarno Sansepolcro AR. Subbiano

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019

Richiesta adesione al Protocollo d intesa di cui all'allegato 4 della delibera di Giunta Regione Toscana n. 177 del 26/02/2018

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni

Tabella 2-a. Luoghi di Lavoro - Parametri statistici della distribuzione della concentrazione di radon nei Comuni della Provincia di Arezzo

Allegato A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO

Risorse assegnate sulla base dei bambini residenti 0-3 (90% del totale)

BERARDENGA MONTERIGGIONI

Provincia Località Zona climatica Altitudine

Territori montani. ai sensi della legislazione statale (ha) DI SOPRA PIAN DI SCO'

Listino prezzi applicato per le richieste di prestazioni ricevute a decorrere dal 01/06/2012

Allegato D. Sostituzione dell allegato B alla l.r. 68/2011

Riserva per amm.ni insulari ovvero montane ex art. 6 dell'avviso. Premialità per gestioni associate ex art. 6 dell'avviso

Massa-Carrara Aulla 0, Massa-Carrara Carrara 0, Massa-Carrara Fosdinovo 0,

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA COMUNITA DI AMBITO TOSCANA CENTRO AI SENSI DELL ART. 25 DELLA L.R.TOSCANA 22/11/2007 N. 61.

DATI STATISTICI PER AREA TERRITORIALE E LORO DISTRIBUZIONE TEMPORALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N 19 ) Delibera N 53 del Proponente ENRICO ROSSI D

Importo assegnato ai Comuni toscani ai sensi del Decreto 10 gennaio 2019 ex art.1 c. 107 L.145/19

REGIONE TOSCANA ELENCO REGIONALE DELLE LOCALITA' TURISTICHE O CITTA' D'ARTE

TASI - TASSA COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI - PRIMA RATA 2014 ELENCO DEI COMUNI DELLA TOSCANA DOVE VA PAGATA ENTRO IL 16 OTTOBRE 2014

ALLEGATO A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO (Fonte: sistema informativo regionale)

Aliquote ICI anno 2005

AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Toscana

Elenco dei Comuni e delle Province che hanno sottoscritto la Convenzione con MiSE, Infratel e Regione Toscana

ABBADIA SAN SALVATORE Genio Civile Toscana Sud. Genio Civile Valdarno Centrale. Genio Civile Valdarno Superiore

TOSCANA. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine

Enti attivi sulla nuova piattaforma START al 18 dicembre 2017

Provincia di Arezzo. Valutazione del rischio sismico in Toscana LIVELLO 0 (Allegato alla delibera di G.R.T. n. del ) Elenco dei comuni

DAL AL Comune Provincia 22/11/ /11/2011 Abbadia San Salvatore SI 09/11/2011 ABETONE PT 18/11/2011 Agliana PT 18/11/2011 Altopascio LU

Tabella 1-a. Abitazioni - Parametri statistici della distribuzione della concentrazione di radon nei Comuni della Provincia di Arezzo.

DECRETO 7 ottobre 2011, n certificato il

Elenco dei Comuni con interventi BUL e informazioni relative alla sottoscrizione della Convenzione con MiSE, Infratel e Regione Toscana

TOSCANA ENERGIA S.P.A.

Date e Comuni - Switch-off Digitale Terrestre Toscana Comune Data Provincia Regione Anghiari 23 nov Arezzo Toscana Arezzo nov Arezzo Toscana

GENIO CIVILE TOSCANA NORD ELENCO COMUNI

Delim it azione Uffici dei Geni Civili

Elenco dei Comuni oggetto di intervento di cui al Piano Tecnico Toscana BUL per la diffusione della Banda Ultra larga


CASTELNUOVO BERARDENGA

Allegato B. P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE FINANZIAMENTI 2014/2015 (Tabella 1) progetto "P.E.Z. B"

Provincia Comune Fase Fonte finanziamento

Enti attivi sulla nuova piattaforma START al 20 ottobre 2017

Allegato E - Indice di rischio attribuito a ciascun comune

Banda Ultralarga Regione Toscana

Stato PCCA. N COMUNE PROVINCIA totale M/F STATO. 46 Capraia e Limite FI approvato Castelfiorentino FI approvato

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - SIGLE RADIO

Allegato C. Legenda. Confini regionali. Province. Comuni. Genio Civile Toscana Nord. Genio Civile Valdarno Centrale. Genio Civile Valdarno Superiore

Tubazioni in amianto per Comune e per Gestore in Toscana (Dati AIT) Gestore Comune Km in amianto Km totali dell'acquedotto Percentuali amianto

Tabella 1 COMUNE Provincia Delibera C.C. di approvazione del PCCA

ONERE DERIVANTE DALLA PARTECIPAZIONE SUL BILANCIO DELL AMMIN.NE: Nessuno. CAPITALE SOCIALE: al ,00 int.

Allegato: elenco dei Comuni interessati AVVISO ALLA CLIENTELA

Allegato A: Perimetrazioni funzionali alle procedure di concessione di contributi a favore del tessuto produttivo

N AMBITO AMBITO COMUNE

ALLEGATO B AULLA BAGNONE COMANO FILATTIERA FIVIZZANO FOSDINOVO LICCIANA NARDI MULAZZO PODENZANA PONTREMOLI TRESANA ZERI CARRARA CAMAIORE MASSA

COMUNI DELLA TOSCANA DIVISI PER TIPOLOGIA AI FINI IMU AGRICOLA (DL 23 GEN 2015)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 ALLEGATO A. Ambiti di interesse sovra comunale (articolo 17 ter)

pres. turistiche su Abitanti effettivi (ab. residenti + base annua) RU Totale

u s 1 0 tic tiv ttiv ris ffe ite ita ita rib (in ( /t) Minucciano ,28 20,36 20, % Molazzana ,19 24,91 20, %

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10

TOSCANA ENERGIA S.P.A.

Dati comunali anno 2015

Elaborazioni statistiche - Non pesate secondo la dimensione della provincia

I servizi dei Comuni in Toscana 2000

I COLLEGI DELLA TOSCANA PER LA CAMERA E IL SENATO

DIRITTO ALLO STUDIO SCOLASTICO - PACCHETTO SCUOLA Allegato A -Tabella 1 Rimodulazione impegno e liquidazione

Barriere Architettoniche L.R. 47/91: Finanziamenti alle Gestioni Associate :

L.S.D. Operazioni Hashish Marijuana Piante

Allegato A 4.172, , , , , , , , , , , ,86

35 RD < 50 16,00 50 RD < 65 11,00 RD 65 7,00. RU totale pro capite [kg/ab anno]

Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Progetto di. Relazione di piano

DELIBERA 22 dicembre 1992, n Determinazione superficie agricola e forestale di ciascuna provincia toscana ai fini faunistici

Rapporto sul livello di frequentazione del servizio di trasporto pubblico locale regionale Anno 2011

L Indagine regionale negli ambienti di vita e di lavoro Risultati nei Comuni

EMERGENZA ECCEZIONALI AVVERSITA ATMOSFERICHE TOSCANA VENTO FORTE NEL GIORNO 5 MARZO 2015

Contributo per domande 2017 (graduatorie 2018)

Contributo per domande 2016 (graduatorie 2017) 2 quota

Allegato B BACINI OMOGENEI DI UTENZA E AREE COMMERCIALI METROPOLITANE BACINI OMOGENEI DI UTENZA. 1. Lunigiana

Rapporto sul livello di frequentazione del servizio di trasporto pubblico locale regionale Anno 2010

STORIA DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEI COMUNI DELLA REGIONE TOSCANA DAL 1927 A OGGI

Cartografia zone delimitate

La popolazione in Toscana - Anno 1995 Movimento anagrafico e struttura per età e sesso

Allegato A. Provin cia di Arezzo

SEZIONE II. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 12

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 26 maggio 2014, n. 421

Per saperne di più (allegato B)

Allegato C. Provincia di Arezzo

Punti vendita della stampa in Toscana - Report statistico

Elenco dei comuni appartenenti alla conferenza territoriale n. 1, denominata "Toscana Nord"

ELENCO DEI COMUNI TOSCANI IN CUI E ACCERTATA LA PRESENZA DI USI CIVICI

TABELLA 1 COMUNI OBBLIGATI ALL'ESERCIZIO ASSOCIATO DI FUNZIONI FONDAMENTALI

DECRETO 20 ottobre 2015, n certificato il

Transcript:

APPENDICE 5.2 - DATI PER CONFERENZA TERRITORIALE CONFERENZA TERRITORIALE N. 1 TOSCANA NORD POPOLAZIONE ED ATTIVITÀ ECONOMICHE Si riportano nella seguente Tabella 1 i dati di sintesi relativi alla Conferenza Territoriale relativamente a popolazione ed attività economiche. Per l anno 2013 si registra una popolazione residente complessiva pari a 522.808 ab. Tabella 1 - CT1, grandezze caratteristiche per popolazione ed attività economiche. CT1, grandezze caratteristiche per popolazione ed attività economiche 2001 2011 Variazione % 2001 2011 Popolazione residente 514.467 523.966 2% Famiglie 207.652 227.019 9% numero medio di componenti del nucleo familiare 2,48 2,31-7% Presenze turistiche 5.137.501 4.913.304-4% Abitazioni 277.926 294.363 6% Abitazioni occupate da persone residenti 205.221 220.972 8% Abitazioni occupate da persone residenti/abitazioni 74% 75% 2% Attività economiche numero unità locali 52.515 56.735 8% industria in senso stretto 6.068 5.074-16% servizi 39.536 43.602 10% Attività economiche numero addetti 172.411 179.773 4% industria in senso stretto 38.641 31.228-19% servizi 117.017 130.805 12% Si osserva che la popolazione residente è aumentata del 2 % nell intervallo tra le ultime due sessioni di censimento. Maggiore è stato l incremento delle famiglie, pari al 9% che comporta una lieve riduzione del numero medio di componenti il nucleo familiare che passa da 2,5 a 2,3 nello stesso periodo. Le presenze turistiche registrano un calo del 4% tra il 2001 ed il 2011, in controtendenza con le altre Conferenze Territoriali, mentre cresce il numero di abitazioni (+9%) e di queste il numero di quelle occupate da persone residenti, ad indicare una tendenza alla destinazione del patrimonio immobiliare a favore di un utilizzo stanziale piuttosto che a favore di un utilizzo come seconda casa o residenza turistica. Le seconde case comunque rappresentano una percentuale significativa degli immobili: le abitazioni occupate da persone non residenti rappresentano circa ¼ del totale. Per quanto riguarda le attività economiche, a fronte di un incremento medio annuo delle unità locali inferiore all 1% e dei relativi addetti dello 0,5%, indicativo di una riduzione del numero medio di addetti per impresa, si osserva un significativo calo nel settore industriale che totalizza un 16% delle unità locali ed un 19% degli impiegati. Pertanto il lieve incremento complessivo è 1

Volume fatturato Popolazione residente Ut. Ut. Non Numero Unità Alloggiative Numero Unità Alloggiative Non Numero Unità Alloggiative Totali da attribuire al settore dei servizi dove però la dimensione media delle unità locali è c.ca la metà di quelle industriali (c.ca 3 ad/ul nei sevizi contro 6 ad/ul nell industria). Volumi ed utenze Nella seguente Tabella 2 si riportano i dati storici dei volumi fatturati in mc e del numero di utenze, dettagliati per l uso domestico e quello non domestico, oltre al volume immesso in rete ed a quello prelevato dall ambiente. Con riferimento al volume prelevato dall ambiente si deve precisare che una significativa parte della risorsa idrica captata nel Comune di Lucca (c.ca 14 milioni di mc estratti dai campi pozzi di Filettole e Sant Alessio) è destinata all approvvigionamento delle Conferenze n. 2 e 5. Tabella 2 - CT1, dati storici per volumi fatturati, immessi e prelevati ed utenze Anno Volume Fatturato Totale Volume Immesso in rete Volume Prelevato Popolazion e Residente (1) 2005 28.866.438 7.657.908 36.524.346 225.691 24.555 250.246 53.783.293 86.810.983 518.267 2006 28.277.121 7.244.973 35.522.094 227.912 25.346 253.258 52.861.144 84.959.246 519.217 2007 27.496.681 7.141.624 34.638.305 229.996 25.948 255.944 51.376.217 82.828.144 520.166 2008 26.909.894 7.078.518 33.988.412 232.388 26.665 259.053 52.147.506 81.642.043 521.116 2009 26.022.258 7.856.370 33.878.628 214.273 26.957 241.230 49.640.154 80.904.533 522.066 2010 25.874.405 7.477.235 33.351.640 234.098 27.099 261.196 47.316.041 79.827.851 523.016 2011 26.074.349 7.298.732 33.373.081 235.040 27.174 262.214 48.552.232 79.870.740 523.966 2012 27.058.188 7.514.400 34.572.588 251.839 29.117 280.955 53.822.803 83.999.222 524.916 2013 28.703.463 7.704.746 36.408.209 283.289 32.870 316.160 54.747.503 87.288.297 525.866 (1) Dato ottenuto dalla retta di regressione dei dati di censimento 2001 e 2011. Figura 1 - CT1, confronto tra Volume fatturato e Popolazione residente CT1 - Volume fatturato - Popolazione residente 37.000.000 527.000 36.500.000 526.000 36.000.000 525.000 524.000 35.500.000 523.000 35.000.000 522.000 34.500.000 521.000 34.000.000 R² = 0,0598 520.000 519.000 33.500.000 518.000 33.000.000 517.000 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 VOLUME FATT TOT Lineare (POP RESID) 2

Volume fatturato DOM Volume fatturato DOM Volume A fronte di un aumento di popolazione i volumi fatturati complessivi manifestano, in controtendenza, una flessione. Tale fenomeno si verificherà essere comune anche alle altre Conferenze Territoriali. Qualche parola di commento merita l affidabilità dei dati forniti: con riferimento ai Comuni attualmente gestiti da GAIA SpA le informazioni fornite non hanno la stessa omogeneità su tutto il territorio. I dati fino al 2012 sono affetti da imprecisioni nel trasferimento delle informazioni a GAIA dei Comuni che sono stati presi in carico successivamente all affidamento avvenuto nell anno 2005: Aulla, Podenzana e Tresana (gestite da Lunigiana Acque fino al 01/04/2012); Pontremoli (gestita da AZGA NORD fino al 01/07/2013; Massa, gestita da ENEL Rete Gas fino al 01/10/2012. Infine non risultano dati relativi ai Comuni di Abetone e Zeri attualmente non gestiti da GAIA. Pertanto, più dei valori assoluti in ogni annualità conta l andamento generale delle grandezze che viene riassunto nei grafici con una retta di regressione. Figura 2 - CT1, confronto tra Volume fatturato e immesso in rete 60.000.000 50.000.000 40.000.000 30.000.000 20.000.000 10.000.000 CT1 - Volume fatturato - immesso in rete 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 VOLUME FATT TOT VOL IMM RETE Il grafico ben descrive l andamento pressoché stabile (in lieve diminuzione) dei consumi e della produzione. Figura 3 - CT1, andamento Volume fatturato utenze domestiche e non domestiche 29.500.000 29.000.000 28.500.000 28.000.000 27.500.000 27.000.000 26.500.000 26.000.000 CT1 - Volume fatturato DOM - NON DOM 7.900.000 7.800.000 7.700.000 7.600.000 7.500.000 7.400.000 7.300.000 7.200.000 7.100.000 25.500.000 7.000.000 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 VOL FATT DOM VOL FATT NON DOM 3

domestiche non domestiche La serie temporale del volume fatturato da utenze non domestiche presenta una significativa dispersione rispetto alla retta di tendenza, tale da far pensare che la dinamica sia dovuta a variazione di classificazione delle utenze non domestiche nelle diverse categorie contrattuali previste. Il fenomeno interessa in particolare le utenze di GAIA SpA. Si osserva come a fronte di una tendenza alla riduzione dei consumi domestici si registri un aumento dei consumi non domestici che rappresentano c.ca il 21% dei consumi totali. Figura 4 - CT1, confronto tra utenze domestiche e non domestiche 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 CT1 - UTENZE DOM - NON DOM 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 UT DOM UT NON DOM Si osserva come il numero di utenze sia in lieve crescita sia nella componente domestica che in quella non domestica. Tale fenomeno può essere in parte attribuito ad una tendenza generale dei Gestori del SII a privilegiare la contrattualizzazione delle utenze finali (cd unità alloggiative) e risulta coerente con l incremento sia delle famiglie che delle abitazioni. Per quanto riguarda le dotazioni idriche per abitante residente nel periodo osservato, 2005-2013, si regista una dotazione media annua di 52 mc/anno per uso domestico corrispondente ad una dotazione giornaliera di 143 l/ab. Nella successiva Tabella 3 si riportano per Comune le grandezze significative che caratterizzano l utilizzo e la disponibilità della risorsa idropotabile. 4

Codice ISTAT Comune Prov Totale Volume Immesso in Rete Giornaliera Lorda () l/ab Giornaliera Lorda ( + Fluttuanti) l/ab Giornaliera Domestico ( + Fluttuanti) l/ab Giornaliera l/ab Annuale mc Numero Utenze Numero Utenze Non Popolazione Residente 2011 2011 Pop. Res. Presenze Turistiche 2011 2011 Pres. Tur. Famiglie 2011 2011 Famiglie Tabella 3 - CT1 dati di sintesi per comune ordinati per decrescente. Anno di riferimento 2011. 46017 Lucca LU 6.518.363 8.525.148 205 198 149 36.984 5.153 87.200 7% 512.948 61% 37.790 16% 46033 Viareggio LU 5.205.065 7.895.521 231 211 161 157 57 36.311 4.311 61.857 1% 1.056.187 2% 27.771 9% 45003 Carrara MS 4.545.032 6.828.159 192 192 150 145 53 32.631 4.271 64.689-1% 61.010-38% 27.914 7% 46005 Camaiore LU 3.077.396 4.304.348 263 241 189 161 59 18.469 2.176 32.083 6% 538.631 0% 13.669 15% 46024 Pietrasanta LU 2.400.539 3.364.343 272 241 195 147 54 14.838 1.986 24.179-1% 561.328 6% 10.247 8% 46013 Forte dei Marmi LU 2.393.947 3.796.288 856 652 644 310 113 7.403 525 7.660-9% 438.376-5% 3.527 3% 46018 Massarosa LU 1.421.743 2.229.335 174 173 150 139 51 9.344 803 22.330 9% 31.202 68% 8.617 14% 46028 Seravezza LU 760.116 1.022.201 157 154 134 120 44 6.157 852 13.238 4% 50.001 31% 5.609 12% 46003 Barga LU 627.213 848.069 170 162 129 124 45 4.934 693 10.125 1% 89.452-31% 4.154 9% 45011 Montignoso MS 620.598 929.285 166 159 143 123 45 5.914 350 10.226 2% 87.308-4% 4.267 9% 45007 Fivizzano MS 475.042 721.322 157 156 128 119 43 5.721 357 8.267-10% 9.761-28% 4.170-5% 47019 San Marcello Pistoiese PT 451.461 703.046 185 179 129 116 42 4.744 393 6.672-7% 45.734 15% 3.340 2% 46004 Borgo a Mozzano LU 403.960 559.524 153 151 123 119 44 3.545 391 7.227-2% 20.966-5% 3.029 4% 46009 Castelnuovo di Garfagnana LU 394.620 618.275 178 173 123 116 42 2.733 641 6.059 0% 31.807 49% 2.412 9% 46002 Bagni di Lucca LU 372.303 560.846 164 160 137 125 46 4.659 427 6.207-5% 30.892 156% 2.819-2% 45008 Fosdinovo MS 350.026 677.473 193 192 169 163 59 2.728 211 4.971 14% 6.363 53% 2.287 19% 45009 Licciana Nardi MS 334.388 475.074 185 184 160 153 56 2.995 397 4.955 1% 5.596 342% 2.217 5% 45016 Villafranca in Lunigiana MS 306.037 430.008 177 175 156 147 54 2.791 302 4.730 3% 8.806 5% 2.101 7% 46011 Coreglia Antelminelli LU 300.240 438.647 157 155 129 122 45 2.564 286 5.232 9% 13.194 94% 2.125 13% 46015 Gallicano LU 230.327 308.428 163 161 124 118 43 2.055 258 3.882 2% 8.443-27% 1.638 6% 46022 Pescaglia LU 178.391 277.326 134 133 122 113 41 2.017 137 3.645-2% 5.773-35% 1.496 5% 45012 Mulazzo MS 176.359 262.891 188 182 144 132 48 1.880 213 2.566 0% 16.851 69% 1.227 3% 46030 Stazzema LU 164.367 246.672 136 135 120 99 36 2.175 155 3.318-1% 5.134-30% 1.452 3% 45006 Filattiera MS 157.892 213.651 183 182 166 156 57 1.900 103 2.361-5% 1.752 81% 1.103-1% 46025 Pieve Fosciana LU 141.212 213.403 160 156 125 122 44 1.113 177 2.418 2% 11.485 84% 1.018 13% 5

Codice ISTAT Comune Prov Totale Volume Immesso in Rete Giornaliera Lorda () l/ab Giornaliera Lorda ( + Fluttuanti) l/ab Giornaliera Domestico ( + Fluttuanti) l/ab Giornaliera l/ab Annuale mc Numero Utenze Numero Utenze Non Popolazione Residente 2011 2011 Pop. Res. Presenze Turistiche 2011 2011 Pres. Tur. Famiglie 2011 2011 Famiglie 45002 Bagnone MS 140.483 191.654 200 196 176 142 52 2.042 161 1.926-5% 6.220 46% 977-3% 46023 Piazza al Serchio LU 138.553 201.451 154 152 130 122 45 1.216 169 2.458-4% 7.502 49% 975 6% 47004 Cutigliano PT 135.854 214.063 238 204 114 82 30 1.853 123 1.561-8% 48.746-14% 761 3% 46019 Minucciano LU 130.261 191.327 161 155 131 120 44 1.575 168 2.221-12% 13.692-20% 1.070-1% 46006 Camporgiano LU 126.846 193.080 152 149 127 119 44 1.201 164 2.285-5% 8.108 176% 944 3% 47015 Piteglio PT 93.498 140.095 143 141 132 105 38 1.611 77 1.797-4% 2.831-49% 886 2% 46027 San Romano in Garfagnana LU 90.935 127.924 171 168 147 133 49 858 106 1.459 2% 5.118 137% 577 12% 46010 Castiglione di Garfagnana LU 78.670 122.923 116 108 101 98 36 1.008 54 1.860-2% 24.297 74% 766 7% 46035 Villa Collemandina LU 77.038 117.082 155 147 134 127 46 956 109 1.363-3% 12.775 23% 590 6% 45004 Casola in Lunigiana MS 67.121 86.613 183 181 173 145 53 1.168 34 1.003-19% 2.046 10% 522-6% 46020 Molazzana LU 65.748 82.463 160 156 135 121 44 715 93 1.127-5% 5.281 241% 516 5% 45005 Comano MS 57.275 88.391 208 205 171 153 56 750 75 755-6% 1.751-45% 369 4% 46008 Careggine LU 53.295 77.963 250 245 227 192 70 561 41 584-9% 2.229 267% 282 7% 46031 Vagli Sotto LU 40.484 54.786 112 110 92 86 31 649 32 991-12% 2.556-54% 456-1% 46029 Sillano LU 33.200 53.333 134 132 125 101 37 800 50 681-13% 1.236-12% 317-6% 46014 Fosciandora LU 31.948 44.863 141 138 117 110 40 329 58 621-7% 2.469-20% 271 3% 46016 Giuncugnano LU 29.251 46.245 171 161 127 116 42 395 64 469-13% 5.509 8% 193-6% 46032 Vergemoli LU 24.410 33.106 204 203 194 129 47 387 12 328-16% 364 237% 196-3% 46012 Fabbriche di Vallico LU 22.689 35.587 126 120 99 92 33 344 25 492-6% 4.769 674% 225-3% 47001 Abetone PT - - - - - - - 687-3% 82.188 14% 340 13% 45001 Aulla MS - - - - - - - 11.284 11% 16.094 36% 4.960 20% 45010 Massa MS - - - - - - - 68.856 3% 980.989-31% 28.752 11% 45013 Podenzana MS - - - - - - - 2.142 18% 5.695-19% 923 23% 45014 Pontremoli MS - - - - - - - 7.633-8% 16.659-48% 3.552-3% 45015 Tresana MS - - - - - - - 2.085 1% 2.880 10% 953 7% 45017 Zeri MS - - - - - - - 1.201-13% 2.300-69% 647-4% 6

Giornaliera Lorda () l/ab: Giornaliera Lorda ( + Fluttuanti) l/ab: Tot Pop Residente 365 1000 Giornaliera Domestico ( + Fluttuanti) l/ab: Giornaliera l/ab: Annuale mc: Ut Pop Residente 365 Volume Ut Pop Residente Tot Pop Residente 365+2 Pres Turistiche Ut Pop Residente 365+Pres Turistiche 1000 1000 (1) 1000 (2) (1) nell ipotesi che la presenza di popolazione nelle seconde case sia pari alle presenze turistiche censite; (2) tiene conto solo delle presenze nelle seconde case nell ipotesi (1) 7

CONFERENZA TERRITORIALE N. 2 BASSO VAL D ARNO POPOLAZIONE ED ATTIVITÀ ECONOMICHE Si riportano nella seguente Tabella 4 i dati di sintesi relativi alla Conferenza Territoriale relativamente a popolazione ed attività economiche. Per l anno 2013 si registra una popolazione residente complessiva pari a 788.541 ab. Tabella 4 - CT2, grandezze caratteristiche per popolazione ed attività economiche. CT2, grandezze caratteristiche per popolazione ed attività economiche 2001 2011 Variazione % 2001 2011 Popolazione residente 725.980 782.881 8% Famiglie 276.741 320.798 16% numero medio di componenti del nucleo familiare 2,62 2,44-7% Presenze turistiche 5.481.131 6.364.315 16% Abitazioni 309.260 347.234 12% Abitazioni occupate da persone residenti 274.744 313.631 14% Abitazioni/Ab. Occ. Da persone residenti 88,8% 90,3% 2% Attività economiche numero unità locali 73.846 80.805 9% industria in senso stretto 12.989 10.211-21% servizi 51.303 59.967 17% Attività economiche numero addetti 287.045 291.262 1% industria in senso stretto 100.816 78.898-22% servizi 162.360 186.812 15% Si osserva che la popolazione residente è aumentata dell 8% nell intervallo tra le ultime due sessioni di censimento con un incremento doppio delle famiglie (16%) e una conseguente riduzione del numero medio di componenti il nucleo familiare che passa da 2,62 a 2,44 nello stesso periodo. Le presenze turistiche registrano un incremento del 16% tra il 2001 ed il 2011 e cresce anche il numero di abitazioni (+12%) e di queste il numero di quelle occupate da persone residenti, ad indicare un segnale di recupero della destinazione del patrimonio immobiliare a favore di abitanti stanziali piuttosto che a favore dell utilizzo turistico. Per quanto riguarda le attività economiche, a fronte di un incremento medio annuo delle unità locali inferiore all 1% e di un una tendenza pressoché stazionaria dei relativi addetti (1% di incremento in 10 anni), con conseguente riduzione del numero medio di addetti per impresa, si osserva un significativo calo del settore industriale che totalizza un -21% delle unità locali ed un - 22% degli impiegati. Pertanto il lieve incremento complessivo va attribuito al settore dei servizi, dove la dimensione media delle unità locali è meno della metà di quelle industriali (c.ca 3,1 ad/ul nei sevizi contro 7,7 ad/ul nell industria). 8

Volume fatturato Popolazione residente Ut. Ut. Non Numero Unità Alloggiative Numero Unità Alloggiative Non Numero Unità Alloggiative Totali Volumi ed utenze Nella seguente Tabella 5 si riportano i dati storici dei volumi fatturati in mc e del numero di utenze, dettagliati per l uso domestico e quello non domestico oltre al volume immesso in rete ed a quello prelevato dall ambiente. Con riferimento al volume prelevato dall ambiente si deve precisare che parte delle risorse immesse in rete nella CT2 derivano da prelievi effettuati nella CT1: in particolare l approvvigionamento idrico di Pisa (CT2) è effettuato con le risorse provenienti dei campi pozzi di Filettole e Sant Alessio nel Comune di Lucca (CT1). Tabella 5 - CT2, dati storici per volumi fatturati, immessi e prelevati ed utenze Anno Volume Fatturato Totale Volume Immesso in rete Volume Prelevato Popolazio ne Residente (1) 2005 36.952.544 9.634.348 46.586.892 298.442 46.650 345.092 78.617.320 78.238.735 748.740 2006 36.710.142 9.726.347 46.436.489 303.608 46.958 350.566 78.569.092 77.599.047 754.431 2007 35.984.880 9.846.800 45.831.680 309.042 47.231 356.273 76.286.112 74.702.985 760.121 2008 35.267.639 10.850.470 46.118.109 312.973 48.069 361.042 74.714.391 73.567.139 765.811 2009 36.928.774 10.448.637 47.377.411 314.822 46.182 361.004 75.606.639 75.608.363 771.501 2010 35.826.133 10.206.384 46.032.517 320.899 45.495 366.394 75.577.530 75.375.120 777.191 2011 36.210.101 9.999.578 46.209.679 324.443 45.135 369.578 76.238.885 76.981.161 782.881 2012 35.170.529 9.915.960 45.086.489 328.609 41.867 370.476 74.160.383 74.544.954 782.297 2013 34.260.434 9.516.697 43.777.131 328.680 44.452 373.132 72.767.393 72.886.428 788.541 (1) Dato ottenuto dalla retta di regressione dei dati di censimento 2001 e 2011. Figura 5 - CT2, confronto tra Volume fatturato e Popolazione residente CT2 - Volume fatturato - Popolazione residente 48.000.000 795.000 47.500.000 790.000 47.000.000 785.000 46.500.000 780.000 775.000 46.000.000 770.000 45.500.000 R² = 0,4311 765.000 45.000.000 760.000 44.500.000 755.000 44.000.000 750.000 43.500.000 745.000 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 VOLUME FATT TOT Lineare (POP RESID) A fronte dell aumento della popolazione residente i volumi fatturati complessivi manifestano, in controtendenza, una flessione. Tale fenomeno si verificherà essere comune anche alle altre conferenze territoriali. 9

Volume fatturato DOM Volume fatturato NON DOM Volume Si osserva un valore anomalo nel 2009, dove si registra una variazione in aumento di c.ca 1,5 milioni di mc sia rispetto al 2008 che rispetto al 2010. Comunque, più dei valori assoluti in ogni annualità, conta l andamento generale delle grandezze che viene riassunto nei grafici con una retta di regressione. Figura 6 - CT2, confronto tra Volume fatturato e immesso in rete 90.000.000 80.000.000 70.000.000 60.000.000 50.000.000 40.000.000 30.000.000 20.000.000 10.000.000 CT2 - Volume fatturato - immesso in rete 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 VOL IMM RETE VOLUME FATT TOT Il grafico conferma l andamento in lieve diminuzione dei consumi e della produzione. Confrontando gli estremi della serie si può apprezzare come nel periodo 2005-2013 la riduzione di volume della produzione (c.ca 6 milioni di mc) sia doppio della riduzione del volume fatturato (c.ca 2,8 milioni di mc), di un miglioramento nel tempo della capacità di allocazione della risorsa all utenza. Figura 7 - CT2, andamento Volume fatturato utenze domestiche e non domestiche CT2 - Volume fatturato DOM - NON DOM 37.500.000 37.000.000 36.500.000 36.000.000 35.500.000 35.000.000 34.500.000 11.000.000 10.800.000 10.600.000 10.400.000 10.200.000 10.000.000 9.800.000 9.600.000 34.000.000 9.400.000 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 VOL FATT DOM VOL FATT NON DOM 10

domestiche non domestiche Il grafico conferma l anomalia 2009 ma evidenzia anche un ulteriore anomalia nel 2008. La tendenza complessiva si conferma decrescente per i volumi fatturati provenienti da utenze domestiche e stabile, con tendenza decrescente, per i volumi fatturati industriali. Per questi ultimi però l osservazione degli anni della crisi economica mostra una tendenza inequivocabilmente decrescente. Figura 8 - CT2, confronto tra utenze domestiche e non domestiche CT2 - UTENZE DOM - NON DOM 335.000 330.000 325.000 320.000 315.000 310.000 305.000 300.000 49.000 48.000 47.000 46.000 45.000 44.000 43.000 42.000 295.000 41.000 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 UNITA' ABITATIVE USO DOMESTICO UNITA' ABITATIVE USO NON DOMESTICO Mentre l andamento delle utenze domestiche conferma la coerenza con un leggero aumento dei principali indicatori demografici (popolazione, famiglie e abitazioni) per le utenze non domestiche il decremento delle utenze appare in controtendenza con il lieve incremento delle unità produttive locali. Tale fenomeno potrebbe significare che il tasso di attivazione di nuove utenze è attualmente inferiore al tasso di chiusura. Per quanto riguarda le dotazioni idriche medie per abitante residente nel periodo osservato, 2005-2013, si regista una dotazione media annua per uso domestico di 44 mc/anno ed una dotazione giornaliera di 120 l/ab/gg. Nella successiva Tabella 6 si riportano per Comune le grandezze significative che caratterizzano l utilizzo e la disponibilità della risorsa idropotabile. 11

Codice ISTAT Comune Prov Totale Volume Immesso in Rete Giornaliera Lorda () Giornaliera Lorda ( + Fluttuanti) Giornaliera Domestico ( + Fluttuanti) Giornaliera Annuale Numero Utenze Numero Utenze Non Popolazione Residente 2011 2011 Pop. Res. Presenze Turistiche 2011 2011 Pres. Tur. Famiglie 2011 2011 Famiglie Tabella 6 - CT2 dati di sintesi per comune ordinati per decrescente. Anno di riferimento 2011 50026 Pisa PI 8.220.599 14.850.289 262 236 171 169 62 39.442 6.034 85.858-4% 1.723.881 18% 41.228 5% 48014 Empoli FI 3.002.493 4.301.098 177 176 131 126 46 16.569 3.003 46.541 6% 42.205 28% 18.942 15% 50008 Cascina PI 2.314.742 4.192.282 145 144 128 124 45 16.335 1.367 43.833 14% 26.924-10% 17.250 20% 50031 San Giuliano Terme PI 1.864.430 3.622.019 164 154 133 133 48 12.553 1.164 31.103 2% 364.810 136% 12.747 14% 50029 Pontedera PI 1.803.564 3.133.335 176 175 120 116 42 10.013 2.022 28.061 12% 39.331-12% 11.704 20% 52022 Poggibonsi SI 1.633.626 2.777.862 155 150 117 115 42 8.951 1.533 28.952 6% 149.459 21% 12.101 15% 46007 Capannori LU 1.602.616 2.746.039 98 97 79 76 28 9.831 1.663 44.898 6% 88.751 46% 17.687 13% 50032 San Miniato PI 1.527.678 2.861.819 152 151 124 120 44 10.302 1.514 27.585 5% 38.177-23% 10.770 13% 47012 Pescia PT 1.154.838 1.998.299 163 160 126 121 44 7.882 1.333 19.435 12% 69.880-17% 8.174 18% 48019 Fucecchio FI 1.126.327 1.446.991 135 135 109 105 38 6.967 1.150 22.785 8% 20.803 84% 8.808 15% 48050 Vinci FI 1.027.521 1.446.150 200 196 145 140 51 5.413 983 14.105 2% 51.158 83% 5.548 11% 48010 Castelfiorentino FI 1.012.593 1.281.497 159 156 128 125 46 4.513 938 17.489 3% 45.584 57% 6.875 10% 48012 Certaldo FI 954.165 1.312.543 164 159 125 123 45 5.818 1.120 15.935 2% 98.791 74% 6.579 12% 46001 Altopascio LU 944.911 1.397.333 172 169 135 129 47 6.158 814 15.072 35% 48.984-12% 5.676 38% 47009 Monsummano Terme PT 922.650 1.346.836 122 120 100 99 36 6.497 745 20.767 4% 50.205 100% 8.088 12% 48030 Montespertoli FI 859.573 1.120.534 178 169 140 135 49 4.579 712 13.195 16% 134.321 40% 5.363 27% 48028 Montelupo Fiorentino FI 833.452 1.213.699 167 165 131 126 46 5.256 845 13.653 21% 33.818-2% 5.414 32% 52028 San Gimignano SI 791.408 968.854 282 213 133 147 54 2.967 923 7.677 8% 457.738 68% 3.192 18% 50033 Santa Croce sull'arno PI 778.471 1.492.369 152 152 125 121 44 4.789 866 14.061 12% 1.359-84% 5.616 21% 50009 Castelfranco di Sotto PI 777.867 1.316.570 165 165 135 129 47 5.217 856 12.904 13% 6.482 154% 4.858 17% 50028 Ponsacco PI 758.746 1.301.232 136 135 115 111 41 5.458 803 15.237 21% 20.161 183% 6.132 31% 50037 Vecchiano PI 714.710 1.245.401 158 156 137 132 48 5.181 487 12.366 8% 31.265 40% 4.871 17% 50004 Calcinaia PI 711.362 1.394.548 167 165 132 127 46 4.506 577 11.684 36% 19.210 3% 4.727 51% 50035 Santa Maria a Monte PI 683.258 1.169.733 146 145 126 122 45 4.984 592 12.847 19% 10.120 32% 4.967 29% 48011 Cerreto Guidi FI 635.209 823.769 168 165 119 116 42 3.459 558 10.364 8% 33.486 25% 3.967 18% 50022 Montopoli in Val d'arno PI 604.386 1.073.390 148 144 121 118 43 4.158 588 11.167 16% 66.167 238% 4.319 25% 46026 Porcari LU 542.449 901.721 173 172 128 123 45 3.200 582 8.604 21% 10.998 358% 3.299 31% 50001 Bientina PI 475.615 1.093.156 168 166 128 124 45 3.145 572 7.766 27% 16.166 490% 3.129 38% 50038 Vicopisano PI 457.989 1.287.435 148 147 121 118 43 3.320 534 8.479 7% 7.798 55597% 3.482 16% 12

Codice ISTAT Comune Prov Totale Volume Immesso in Rete Giornaliera Lorda () Giornaliera Lorda ( + Fluttuanti) Giornaliera Domestico ( + Fluttuanti) Giornaliera Annuale Numero Utenze Numero Utenze Non Popolazione Residente 2011 2011 Pop. Res. Presenze Turistiche 2011 2011 Pres. Tur. Famiglie 2011 2011 Famiglie 50017 Lari PI 443.435 624.262 139 138 118 113 41 3.450 462 8.738 8% 8.063 35% 3.479 18% 47008 Massa e Cozzile PT 428.216 630.907 151 150 120 116 42 2.539 384 7.786 8% 7.380 19% 3.309 15% 47013 Pieve a Nievole PT 415.995 759.890 120 119 105 104 38 2.695 342 9.460 4% 24.532 61% 3.702 10% 48008 Capraia e Limite FI 396.250 523.459 149 145 127 126 46 2.871 357 7.298 23% 37.656 31% 2.926 34% 47003 Buggiano PT 387.007 591.001 121 121 105 102 37 2.434 314 8.735 9% 7.884 404% 3.588 17% 47005 Lamporecchio PT 383.800 624.746 139 128 106 105 38 2.915 370 7.583 12% 114.011 14% 3.022 19% 50003 Calci PI 371.212 909.556 159 155 138 135 49 2.616 315 6.409 10% 24.470-11% 2.818 23% 48020 Gambassi Terme FI 352.148 497.858 197 179 147 146 53 1.967 313 4.900 4% 89.711 163% 1.909 13% 50025 Peccioli PI 321.423 508.025 178 174 130 123 45 2.341 466 4.939 2% 23.618 61% 2.032 9% 50002 Buti PI 315.905 586.245 150 149 132 128 47 2.411 248 5.773 6% 4.625 117% 2.352 14% 50024 Palaia PI 312.166 445.265 187 175 142 136 50 1.996 369 4.572 1% 59.825 87% 1.850 9% 46021 Montecarlo LU 311.712 442.195 192 189 157 148 54 1.868 238 4.454 3% 13.879 51% 1.674 9% 47006 Larciano PT 308.314 478.265 132 130 99 96 35 2.272 346 6.418 7% 13.990 113% 2.452 16% 48027 Montaione FI 296.521 462.457 215 155 116 127 46 1.395 250 3.776 10% 264.612-12% 1.516 21% 50005 Capannoli PI 293.465 390.487 129 129 113 109 40 2.465 304 6.213 22% 6.323-22% 2.407 33% 47021 Uzzano PT 279.395 332.082 135 134 121 117 43 1.952 197 5.690 21% 785 23% 2.234 30% 47022 Chiesina Uzzanese PT 266.175 361.387 163 154 139 137 50 1.830 216 4.479 12% 44.054-13% 1.700 14% 50007 Casciana Terme PI 264.886 405.473 200 188 130 128 47 1.722 256 3.628 3% 43.608-44% 1.495 11% 50036 Terricciola PI 243.804 316.222 148 144 119 114 42 1.956 415 4.511 15% 22.110 90% 1.850 22% 50013 Crespina PI 192.283 228.281 128 126 105 101 37 1.445 186 4.124 10% 11.426 189% 1.601 19% 50014 Fauglia PI 173.007 233.035 132 130 101 96 35 1.279 156 3.592 15% 9.435 238% 1.432 23% 47007 Marliana PT 150.401 260.518 129 128 119 111 40 1.956 137 3.201 10% 4.653-43% 1.461 18% 50016 Lajatico PI 108.684 133.610 216 204 156 146 53 708 150 1.376-1% 15.613 4% 590 4% 50012 Chianni PI 106.685 152.484 201 190 124 118 43 912 121 1.457-7% 14.876 1125% 687 2% 46034 Villa Basilica LU 80.249 130.244 129 129 106 101 37 933 94 1.700-5% 320 5% 728 3% 50018 Loren zana PI 75.690 94.129 173 169 134 128 47 596 87 1.201 5% 4.157-38% 476 10% 47011 Montecatini-Terme PT - - - - - - - 19.674-1% 1.780.260-8% 8.624 3% 47016 Ponte Buggianese PT - - - - - - - 8.771 15% 4.411-8% 3.371 17% 13

Giornaliera Lorda () l/ab: Giornaliera Lorda ( + Fluttuanti) l/ab: Tot Pop Residente 365 1000 Giornaliera Domestico ( + Fluttuanti) l/ab: Giornaliera l/ab: Annuale mc: Ut Pop Residente 365 Volume Ut Pop Residente Tot Pop Residente 365+2 Pres Turistiche Ut Pop Residente 365+Pres Turistiche 1000 1000 (1) 1000 (2) (1) nell ipotesi che la presenza di popolazione nelle seconde case sia pari alle presenze turistiche censite; (2) tiene conto solo delle presenze nelle seconde case nell ipotesi (1) 14

CONFERENZA TERRITORIALE N. 3 MEDIO VAL D ARNO POPOLAZIONE ED ATTIVITÀ ECONOMICHE Si riportano nella seguente Tabella 7 i dati di sintesi relativi alla Conferenza Territoriale relativamente a popolazione ed attività economiche. Per l anno 2013 si registra una popolazione residente complessiva pari a 1.287.463 ab. Tabella 7 - CT3, grandezze caratteristiche per popolazione ed attività economiche. CT3, grandezze caratteristiche per popolazione ed attività economiche 2001 2011 Variazione % 2001 2011 Popolazione residente 1.209.155 1.272.928 5% Famiglie 480.590 542.732 13% numero medio di componenti del nucleo familiare 2,5 2,3-7% Presenze turistiche 10.022.511 12.014.814 20% Abitazioni 526.476 569.125 8% Abitazioni occupate da persone residenti 474.522 528.487 11% Abitazioni/Ab. Occ. Da persone residenti 90% 93% 3% Attività economiche numero unità locali 136.522 145.062 6% industria in senso stretto 25.695 20.722-19% servizi 95.601 108.014 13% Attività economiche numero addetti 537.950 539.469 0% industria in senso stretto 161.703 130.962-19% servizi 336.991 370.900 10% Si osserva che la popolazione residente è aumentata del 5 % nell intervallo tra le ultime due sessioni di censimento mentre maggiore è stato l incremento delle famiglie, pari al 13%; conseguente una lieve riduzione del numero medio di componenti il nucleo familiare che passa da 2,5 a 2,3 nello stesso periodo. Le presenze turistiche registrano un incremento del 20% tra il 2001 ed il 2011, cresce il numero di abitazioni (+8%) e di queste il numero di quelle occupate da persone residenti, ad indicare una tendenza alla destinazione del patrimonio immobiliare a favore di un utilizzo stanziale piuttosto che a favore di un utilizzo come seconda casa o residenza turistica. Le seconde case rappresentano circa 7% del totale degli immobili residenziali, la percentuale più bassa tra le Conferenze Territoriali. Per quanto riguarda le attività economiche si verifica un incremento medio annuo delle unità locali inferiore all 1% e un valore stazionario dei relativi addetti. Stazionario risulta anche il rapporto tra impiegati e imprese, rappresentativo della dimensione media delle attività, per il quale si osserva nei servizi una dimensione media delle unità locali di c.ca 3,4 ad/ul contro 6,3 ad/ul nell industria. Volumi ed utenze Nella seguente Tabella 8 si riportano i dati storici dei volumi fatturati in mc e del numero di utenze, dettagliati per l uso domestico e quello non domestico oltre al volume immesso in rete e quello prelevato dall ambiente. 15

Volume fatturato Popolazione residente Ut. Ut. Non Numero Unità Alloggiative Numero Unità Alloggiative Non Numero Unità Alloggiative Totali Va precisato che l attuale schema tariffario applicato da Publiacqua SpA prevede, tra le varie categorie d uso, quello promiscuo che viene applicato agli edifici in cui c è la compresenza di utenze di tipo domestico e non domestico. Per l Azienda tale categoria viene attribuita alla categoria più generale dei consumi non domestici. Per le finalità del seguente studio però, si ritiene più aderente alla realtà assegnare l uso promiscuo alla categoria dei consumi domestici: la maggior parte degli edifici che presentano contemporaneamente la presenza di abitazioni e attività commerciali/artigianali o uffici, sono di solito caratterizzati dalla prevalenza delle unità abitative residenziali. Eccezioni si possono verificare nelle aree urbane periferiche o comunque prevalentemente destinate ad attività artigianali, produttive o per servizi, ma è presumibile che i consumi generati in tali contesti, salvo che per specifiche attività, siano per unità di volume edificato inferiori a quelli prodotti da un pari edificato residenziale e quindi non alterino la generalità delle considerazioni che hanno portato ad attribuire l uso promiscuo al consumo domestico. Tabella 8 - CT3, dati storici per volumi fatturati, immessi e prelevati ed utenze Anno Volume Fatturato Totale Volume Immesso in rete Volume Prelevato Popolazione Residente (1) 2005 63.795.951 25.728.652 89.524.603 285.680 59.979 345.659 149.870.000 194.316.979 1.234.664 2006 63.159.700 26.063.535 89.223.235 292.009 61.140 353.149 150.376.537 178.013.020 1.241.042 2007 62.624.672 24.995.180 87.619.852 297.975 62.141 360.116 151.994.736 165.182.980 1.247.419 2008 61.289.923 25.047.798 86.337.721 302.750 62.179 364.929 154.391.425 161.459.591 1.253.796 2009 61.974.133 24.968.502 86.942.635 307.190 62.379 369.569 151.087.872 169.099.357 1.260.173 2010 61.131.678 24.286.137 85.417.815 311.419 62.900 374.319 151.087.872 166.150.984 1.266.550 2011 61.319.192 24.500.573 85.819.765 315.109 63.299 378.408 151.632.888 167.418.992 1.272.928 2012 59.857.861 23.791.341 83.649.202 318.109 63.437 381.546 151.957.449 167.412.890 1.279.305 2013 166.216.342 1.285.683 (1) Dato ottenuto dalla retta di regressione dei dati di censimento 2001 e 2011. Figura 9- CT3, confronto tra Volume fatturato e Popolazione residente 90.000.000 89.000.000 88.000.000 87.000.000 86.000.000 85.000.000 84.000.000 CT3 - Volume fatturato - Popolazione residente R² = 0,9072 1.290.000 1.280.000 1.270.000 1.260.000 1.250.000 1.240.000 83.000.000 1.230.000 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 VOLUME FATT TOT Lineare (POP RESID) 16

Volume fatturato DOM Volume fatturato NON DOM Volume A fronte di un aumento di popolazione, i volumi fatturati complessivi manifestano, in controtendenza, una flessione. Tale fenomeno si verificherà essere comune anche alle altre conferenze territoriali. L andamento generale delle grandezze viene riassunto nei grafici con una retta di regressione. Figura 10- CT3, confronto tra Volume fatturato e immesso in rete 180.000.000 160.000.000 140.000.000 120.000.000 100.000.000 80.000.000 60.000.000 40.000.000 20.000.000 CT3 - Volume fatturato - immesso in rete 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 VOL IMM RETE VOLUME FATT TOT Il grafico ben descrive l andamento pressoché stabile dei consumi e della produzione. Si può osservare che le due rette di tendenza hanno andamento lievemente divergente. Tale fenomeno indica che ad una tendenza decrescente dei volumi fatturati (-5.876.337 mc, pari al -7% del volume fatturato nel 2005) corrisponde una tendenza opposta dei volumi immessi in rete (+2.087.449 mc, pari al 1%del volume immesso in rete nel 2005). Con riferimento al volume fatturato la tendenza alla diminuzione dei volumi può essere in parte spiegata con la diffusione dei misuratori d utenza in sostituzione di metodi forfettari di calcolo dei consumi. Il fenomeno rappresenta però un segnale per approfondire il tema delle perdite in rete. Figura 11- CT3, andamento Volume fatturato utenze domestiche e non domestiche 64.000.000 63.500.000 63.000.000 62.500.000 62.000.000 61.500.000 61.000.000 60.500.000 60.000.000 CT3 - Volume fatturato DOM - NON DOM 26.500.000 26.000.000 25.500.000 25.000.000 24.500.000 24.000.000 59.500.000 23.500.000 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 VOL FATT DOM VOL FATT NON DOM 17

domestiche non domestiche Si osserva una tendenza alla riduzione dei consumi domestici e non domestici che rappresentano c.ca il 28% dei consumi totali. Figura 12 - CT3, confronto tra utenze domestiche e non domestiche 330.000 325.000 320.000 315.000 310.000 305.000 300.000 295.000 290.000 285.000 CT3 - UTENZE DOM - NON DOM 64.500 64.000 63.500 63.000 62.500 62.000 61.500 61.000 60.500 60.000 280.000 59.500 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 UT DOM UT NON DOM Si osserva come il numero di utenze sia in crescita sia nella componente domestica che in quella non domestica. Tale fenomeno può essere in parte attribuito ad una tendenza generale dei Gestori del SII a privilegiare la contrattualizzazione delle utenze finali (cd unità alloggiative) ma risulta comunque coerente con l andamento sia delle famiglie che delle abitazioni. Per quanto riguarda le dotazioni idriche per abitante residente nel periodo osservato, 2005-2013, si regista una dotazione media annua per uso domestico di 49 mc/anno ed una dotazione giornaliera di 135 l/ab/gg. Nella successiva Tabella 9 si riportano per Comune le grandezze significative che caratterizzano l utilizzo e la disponibilità della risorsa idropotabile. 18

Codice ISTAT Comune Prov Totale Volume Immesso in Rete Giornaliera Lorda () Giornaliera Lorda ( + Fluttuanti) Giornaliera Domestico ( + Fluttuanti) Giornaliera (1) Annuale Numero Utenze Numero Utenze Non Popolazione Residente 2011 2011 Pop. Res. Presenze Turistiche 2011 2011 Pres. Tur. Famiglie 2011 2011 Famiglie Tabella 9 - CT3, dati di sintesi per comune ordinati per decrescente. Anno di riferimento 2011 48017 Firenze FI 31.487.677 56.276.187 241 215 150 143 52 40.954 10.240 358.079 1% 7.816.663 16% 172.563 8% 100005 Prato PO 12.465.987 22.108.314 184 182 128 116 42 60.169 15.957 185.456 8% 415.783 21% 72.750 14% 47014 Pistoia PT 5.312.511 9.508.975 163 162 132 119 43 29.056 3.130 89.101 6% 139.750 24% 39.128 14% 48043 Sesto Fiorentino FI 3.239.311 6.147.877 186 181 126 115 42 8.202 2.157 47.742 4% 252.930 26% 19.924 12% 48041 Scandicci FI 2.881.604 5.053.933 159 157 126 114 42 5.958 1.768 49.765-1% 68.207-17% 20.838 8% 48006 Campi Bisenzio FI 2.812.589 4.870.627 179 174 120 109 40 10.123 2.084 42.929 15% 224.571 180% 16.409 24% 48001 Bagno a Ripoli FI 1.635.652 2.753.281 176 173 121 110 40 5.543 880 25.403 1% 89.573 216% 10.607 12% 51026 Montevarchi AR 1.440.566 2.560.383 165 163 124 112 41 9.986 1.572 23.971 8% 31.814 209% 9.670 14% 48005 Calenzano FI 1.384.215 2.399.576 228 209 117 110 40 4.601 1.774 16.637 11% 279.425 36% 6.771 26% 100003 Montemurlo PO 1.201.466 2.162.357 184 183 113 101 37 5.572 2.590 17.908 2% 12.703 98% 6.543 11% 48004 Borgo San Lorenzo FI 1.183.345 1.890.465 182 178 132 120 44 4.620 881 17.854 13% 65.691-9% 7.412 23% 47017 Quarrata PT 1.121.515 1.877.161 121 121 100 90 33 7.836 1.304 25.378 12% 13.716 24% 9.498 20% 48033 Pontassieve FI 1.084.696 1.876.681 157 154 127 116 42 5.168 920 18.960 6% 64.731 49% 7.670 13% 48024 Lastra a Signa FI 1.084.407 1.938.333 145 141 111 101 37 3.704 852 20.529 0% 98.146-17% 8.794 12% 48044 Signa FI 1.005.431 1.765.560 158 155 123 112 41 4.701 1.007 17.451 13% 68.294-7% 6.724 21% 48022 Impruneta FI 1.005.100 1.929.520 188 178 144 133 49 3.923 548 14.667 0% 154.514 51% 6.189 10% 51033 48038 San Giovanni Valdarno San Casciano in Val di Pesa AR 953.969 1.624.431 155 154 124 112 41 5.960 896 16.890-1% 14.619-6% 7.195 5% FI 928.117 1.613.803 151 144 112 103 38 6.497 1.069 16.883 2% 132.543 80% 6.829 11% 48016 Figline Valdarno FI 899.744 1.556.746 147 128 105 101 37 5.054 935 16.800 3% 443.222-2% 6.670 10% 48035 Reggello FI 891.503 1.500.083 152 140 120 113 41 6.939 818 16.076 13% 241.476 19% 6.531 25% 100002 Carmignano PO 843.319 1.441.213 165 162 128 116 42 5.226 970 13.991 18% 54.256 22% 5.313 24% 47002 Agliana PT 824.912 1.447.724 135 134 110 99 36 5.825 812 16.792 15% 5.403-25% 6.359 23% 19

Codice ISTAT Comune Prov Totale Volume Immesso in Rete Giornaliera Lorda () Giornaliera Lorda ( + Fluttuanti) Giornaliera Domestico ( + Fluttuanti) Giornaliera (1) Annuale Numero Utenze Numero Utenze Non Popolazione Residente 2011 2011 Pop. Res. Presenze Turistiche 2011 2011 Pres. Tur. Famiglie 2011 2011 Famiglie 48002 Barberino di Mugello FI 761.581 1.337.671 199 188 122 113 41 4.405 878 10.461 10% 112.150 106% 4.256 21% 48021 Greve in Chianti FI 680.012 1.165.505 134 126 103 96 35 4.298 575 13.886 8% 173.877 52% 5.665 15% 51039 Terranuova Bracciolini AR 603.407 1.122.586 134 131 103 94 34 4.480 698 12.302 10% 54.029 61% 4.840 19% 100004 Poggio a Caiano PO 561.161 1.012.019 160 158 129 117 43 3.191 642 9.626 12% 23.452 13% 3.544 21% 47010 Montale PT 536.984 912.697 138 137 116 105 38 3.522 496 10.682 5% 6.716 6% 3.997 15% 48045 Tavarnelle Val di Pesa FI 497.047 862.864 139 138 112 101 37 3.601 761 9.821 9% 2.277 3% 3.904 18% 100006 Vaiano PO 496.638 715.584 177 161 106 100 37 2.852 656 7.675 7% 141.772 58% 3.092 17% 51013 Cavriglia AR 486.203 880.797 141 137 117 107 39 4.401 439 9.458 21% 47.180 9% 3.878 27% 47020 Serravalle Pistoiese PT 479.837 814.189 114 112 99 90 33 3.618 386 11.517 13% 42.425-3% 4.462 20% 48042 Scarperia FI 459.347 796.073 163 157 123 113 41 2.082 419 7.728 14% 48.205 147% 3.059 21% 48036 Rignano sull'arno FI 457.035 779.473 146 138 119 110 40 2.214 326 8.600 14% 84.384 1% 3.326 22% 48032 Pelago FI 452.873 734.175 165 162 135 123 45 2.780 401 7.509 3% 24.617-35% 3.148 11% 48049 Vicchio FI 445.694 608.772 150 146 126 115 42 2.208 281 8.117 14% 45.562 41% 3.305 20% 48037 Rufina FI 349.371 651.658 130 129 107 97 35 2.894 415 7.382 10% 6.986-30% 3.150 20% 51029 Pian di Scò AR 337.244 582.927 143 143 126 114 42 2.546 329 6.452 19% 3.406 261% 2.435 33% 48023 Incisa Valdarno FI 320.495 527.537 139 136 118 108 39 2.078 224 6.324 15% 24.640 70% 2.483 25% 100007 Vernio PO 292.255 504.296 133 132 116 105 38 3.119 259 6.012 9% 10.920 162% 2.613 15% 51020 Loro Ciuffenna AR 288.047 470.434 134 130 115 105 38 2.739 310 5.892 14% 31.307 37% 2.331 18% 48003 Barberino Val d'elsa FI 282.488 594.751 178 150 101 99 36 1.697 414 4.351 12% 145.585 78% 1.767 23% 48046 Vaglia FI 280.680 491.781 152 139 109 103 38 1.265 162 5.065 4% 83.099 4% 2.186 11% 48013 Dicomano FI 276.735 439.005 134 131 102 93 34 2.369 238 5.670 14% 23.626 58% 2.387 22% 48040 San Piero a Sieve FI 254.949 387.196 165 157 116 107 39 987 192 4.240 13% 38.896-31% 1.761 22% 20

Codice ISTAT Comune Prov Totale Volume Immesso in Rete Giornaliera Lorda () Giornaliera Lorda ( + Fluttuanti) Giornaliera Domestico ( + Fluttuanti) Giornaliera (1) Annuale Numero Utenze Numero Utenze Non Popolazione Residente 2011 2011 Pop. Res. Presenze Turistiche 2011 2011 Pres. Tur. Famiglie 2011 2011 Famiglie 51009 Castelfranco di Sopra AR 145.882 239.984 130 129 109 99 36 1.222 209 3.066 12% 7.693-36% 1.240 21% 100001 Cantagallo PO 143.729 260.974 127 126 96 87 32 1.353 173 3.102 10% 3.499 804% 1.300 16% 48025 Londa FI 89.937 160.066 135 133 120 109 40 906 99 1.827 9% 4.801-25% 785 16% 47018 Sambuca Pistoiese PT 80.915 152.054 132 131 120 108 40 1.696 88 1.680 5% 1.237-42% 870 8% 48039 San Godenzo FI 71.582 124.590 159 152 132 122 44 969 65 1.231 4% 10.504 92% 596 13% 48015 Fiesole FI - - - - - - - - - 13.990-1% 123.940 4% 5.965 10% (1) Nelle categorie tariffarie attualmente vigenti per il Gestore Publiaqua SpA non è previsto il Domestico NON Residente. Per il calcolo delle dotazioni idriche della popolazione residente si è ipotizzato che il relativo fatturato sia pari al 90% delle categorie tariffarie relative al consumo Domestico, pari alla percentuale delle abitazioni occupate da persone residenti. Giornaliera Lorda () l/ab: Giornaliera Lorda ( + Fluttuanti) l/ab: Tot Pop Residente 365 1000 Giornaliera Domestico ( + Fluttuanti) l/ab: Tot Pop Residente 365+2 Pres Turistiche Ut Pop Residente 365+Pres Turistiche 1000 (1) 1000 (2) Giornaliera l/ab: Ut Pop Residente 365 1000 Annuale mc: Volume Ut Pop Residente (1) nell ipotesi che la presenza di popolazione nelle seconde case sia pari alle presenze turistiche censite; (2) tiene conto solo delle presenze nelle seconde case nell ipotesi (1) 21

CONFERENZA TERRITORIALE N. 4 ALTO VALDARNO POPOLAZIONE ED ATTIVITÀ ECONOMICHE Si riportano nella seguente Tabella 10 i dati di sintesi relativi alla Conferenza Territoriale relativamente a popolazione ed attività economiche. Per l anno 2013 si registra una popolazione residente complessiva pari a 315.521 ab. Tabella 10 - CT4, grandezze caratteristiche per popolazione ed attività economiche. CT4, grandezze caratteristiche per popolazione ed attività economiche 2001 2011 Variazione % 2001 2011 Popolazione residente 300.082 315.609 5% Famiglie 115.765 131.351 13% numero medio di componenti del nucleo familiare 2,6 2,4-7% Presenze turistiche 2.356.203 2.151.824-9% Abitazioni 135.772 151.171 11% Abitazioni occupate da persone residenti 114.520 127.914 11,7% Abitazioni/Ab. Occ. Da persone residenti 84% 85% 0,3% Attività economiche numero unità locali 31.567 32.800 4% industria in senso stretto 5.697 4.384-23% servizi 21.909 24.286 11% Attività economiche numero addetti 118.948 114.124-4% industria in senso stretto 41.055 31.824-22% servizi 67.177 71.584 7% Si osserva che la popolazione residente è aumentata del 5 % nell intervallo tra le ultime due sessioni di censimento mentre nello stesso periodo assai maggiore è stato l incremento delle famiglie, pari al 13%; ne consegue una riduzione del numero medio di componenti il nucleo familiare che passa da 2,6 a 2,4 nello stesso periodo. Le presenze turistiche registrano un calo del 9% tra il 2001 ed il 2011, in controtendenza con la maggior parte altre Conferenze Territoriali, mentre cresce il numero di abitazioni (+11%) e di queste il numero di quelle occupare da persone residenti, ad indicare una tendenza alla destinazione del patrimonio immobiliare a favore di un utilizzo stanziale piuttosto che a favore di un utilizzo come seconda casa o residenza turistica. Le abitazioni occupate da persone non residenti rappresentano circa 15% del totale. Per quanto riguarda le attività economiche, si osserva un incremento medio annuo delle unità locali assai modesto, pari allo 0,4%, e una diminuzione dei relativi addetti di ugual misura, da cui segue una riduzione del numero medio di addetti per impresa. Si osserva un significativo calo del settore industriale che totalizza un -23% delle unità locali ed un -22% degli impiegati. La dimensione media delle unità locali è c.ca la metà di quelle industriali (c.ca 3 ad/ul nei sevizi contro 7,2 ad/ul nell industria). 22

Volume fatturato Popolazione residente Ut. Ut. Non Numero Unità Alloggiative Numero Unità Alloggiative Non Numero Unità Alloggiative Totali Volumi ed utenze Nella seguente Tabella 11 si riportano i dati storici dei volumi fatturati in mc e del numero di utenze, dettagliati per l uso domestico e quello non domestico oltre al volume immesso in rete ed a quello prelevato dall ambiente. Tabella 11 - CT4, dati storici per volumi fatturati, immessi e prelevati ed utenze Anno Volume Fatturato Totale Volume Immesso in rete Volume Prelevato Popolazio ne Residente (1) 2005 16.705.167 26.543.934 26.543.934 306.293 2006 16.737.162 26.015.733 26.015.733 307.846 2007 11.776.476 4.845.565 16.622.041 103.755 15.260 119.015 25.668.008 25.668.008 309.398 2008 11.684.238 4.693.336 16.377.574 105.020 16.243 121.263 25.007.101 25.007.101 310.951 2009 11.426.105 4.419.236 15.845.341 107.703 16.778 124.481 24.033.270 24.033.270 312.504 2010 11.529.861 4.082.589 15.612.450 107.202 16.445 123.647 23.633.897 23.633.897 314.056 2011 11.810.718 3.904.655 15.715.373 109.789 16.290 126.079 23.300.000 23.300.000 315.609 2012 11.658.312 3.774.489 15.432.801 110.053 16.588 126.641 22.535.000 22.535.000 317.162 2013 11.099.063 3.474.655 14.573.718 110.278 16.463 126.741 21.222.144 21.222.144 318.714 (1) Dato ottenuto dalla retta di regressione dei dati di censimento 2001 e 2011. Figura 13 - CT4, confronto tra Volume fatturato e Popolazione residente CT4 - Volume fatturato - Popolazione residente 17.000.000 318.000 16.500.000 317.000 316.000 16.000.000 315.000 15.500.000 314.000 313.000 15.000.000 312.000 14.500.000 14.000.000 R² = 0,8926 311.000 310.000 309.000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 VOLUME FATT TOT Lineare (POP RESID) A fronte dell aumento della popolazione residente i volumi fatturati complessivi manifestano, in controtendenza, una flessione. Tale fenomeno si verificherà essere comune anche alle altre conferenze territoriali. L andamento generale delle grandezze viene riassunto nei grafici con una retta di regressione. 23

Volume fatturato DOM Volume fatturato NON DOM Volume Figura 14 - CT4, confronto tra Volume fatturato e immesso in rete CT4 - Volume fatturato - immesso in rete 30.000.000 25.000.000 20.000.000 15.000.000 10.000.000 5.000.000 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 VOLUME FATT TOT VOL IMM RETE Il grafico conferma l andamento in lieve diminuzione dei consumi e della produzione. Confrontando gli estremi della serie si può apprezzare come nel periodo 2007-2013 la riduzione di volume della produzione (c.ca 4,5 milioni di mc) sia più che doppio della riduzione del volume fatturato (c.ca 2 milioni di mc), che è indicativa di un miglioramento nel tempo della capacità di allocazione della risorsa all utenza. Figura 15 CT4, andamento Volume fatturato utenze domestiche e non domestiche 11.900.000 11.800.000 11.700.000 11.600.000 11.500.000 11.400.000 11.300.000 11.200.000 11.100.000 CT4 - Volume fatturato DOM - NON DOM 11.000.000 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 6.000.000 5.000.000 4.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 VOL FATT DOM VOL FATT NON DOM Si osserva una tendenza alla riduzione dei consumi sia domestici che non domestici che rappresentano c.ca il 25% dei consumi totali. 24

domestiche non domestiche Figura 16 -CT4, confronto tra utenze domestiche e non domestiche CT4 - UTENZE DOM - NON DOM 112.000 17.000 111.000 16.800 110.000 16.600 109.000 16.400 16.200 108.000 16.000 107.000 15.800 106.000 15.600 105.000 15.400 104.000 15.200 103.000 15.000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 UT DOM UT NON DOM Lineare (UT DOM) Lineare (UT NON DOM) Si osserva come il numero di utenze sia in crescita sia nella componente domestica che in quella non domestica. Tale fenomeno può essere in parte attribuito ad una tendenza generale dei Gestori del SII a privilegiare la contrattualizzazione delle utenze finali (cd unità alloggiative) e risulta comunque coerente con l andamento sia delle famiglie che delle abitazioni. Per quanto riguarda le dotazioni idriche medie nel periodo osservato, 2007-2013, si regista una dotazione media annua per uso domestico di 50 mc/anno ed una dotazione giornaliera di 137 l/ab/gg, Nella successiva Tabella 12 si riportano per Comune le grandezze significative che caratterizzano l utilizzo e la disponibilità della risorsa idropotabile. 25