NEXT ENERGY SRL INNOVATIVE ENERGY PRODUCTION SYSTEM

Documenti analoghi
NEXT ENERGY SRL INNOVATIVE ENERGY PRODUCTION SYSTEM

PRESENTAZIONE DEI SISTEMI

PRESENTAZIONE DEI SISTEMI

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

LocPower. Sistema Brevettato L ENERGIA DALLA TUA CITTÀ!

Taglia i costi Dimezza le emissioni

i progetti di domani OGGI

PROTEGGIAMO LA TUA RETE RECUPERANDO ENERGIA

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 7,5-200 Kw icd TRASMISSIONE DIRETTA, VELOCITÀ VARIABILE CON MOTORE A MAGNETI PERMANENTI

ACQUEDOTTO URBANO. SISTEMA DI PRODUZIONE ENERGIA IDROLELETTRICA E REGOLAZIONE DI PRESSIONE NELLA DISTRIBUZIONE DELL ACQUA ALLE UTENZE

MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI. Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007

Concepire oggi l energia del futuro

CASE STUDY OTTIMIZZAZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA: VAPORE ED ACQUA CALDA GRATUITA NELL INDUSTRIA ALIMENTARE, LIBANO KitCOG-200/Steam

Micro Hydro Innovation

Enel X Sun Enel X Sun Storage Enel X Storage

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

POLITECNICO DI TORINO

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

...è solo una questione di bilancio energetico

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

Il futuro del fotovoltaico in Italia

innovative energy solution

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Il punto sul fotovoltaico in Italia. Nicoletta Muzio Direzione Ingegneria Unità Impianti Fotovoltaici

Case Study: centrali ibride Rotex per un condominio bolognese

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

CLASSE ENERGETICA A4. [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro.

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Enel Distribuzione Smart Grids

Agenzia esclusiva per l Italia

SCEGLI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO INTELLIGENTE

follow the SUN

L ENERGIA IDROELETTRICA LE DIGHE

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

SolarMaster Condensing RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA A VOLONTÀ INTEGRANDO ALLA CONDENSAZIONE L ENERGIA DEL SOLE. With the future in mind

FREEDOM. Azimut LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Pompe di Calore Aria - Acqua

La comunicazione integrata tra reti di Plc: dal controllo dell efficienza efficienza energetica alla gestione del tetto fotovoltaico in un'azienda

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Unlocking the Energy Transition. PRESS KIT Novembre 2016

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

In collaborazione con

Hydropower consultants R&D management Mechanical engineering

Le opportunità del revamping alla luce della pubblicazione delle procedure GSE. Nicoletta Muzio - Direzione Ingegneria

Le nostre centrali ad acqua fluente

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Scegli il TOTEM, il calore è gratis

SFRUTTAMENTO DI ENERGIA UTILE

CODEX GENERATORE DI CALORE A CONDENSAZIONE A TRE GIRI DI FUMO

Termotecnica Pompe di Industriale

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

Galleria BetaCenter Ferrara

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

PROGETTO: MODULO ABITATIVO IN LEGNO ENERGETICAMENTE AUTONOMO ZERO NET ENERGY WOODEN HOUSE: Z-NEWH

Agenzia esclusiva per l Italia

Workshop Ascomac Confcommercio Imprese per l Italia Rimini, Ecomondo Key Energy 2018

L 'esperienza del passato, per le sfide future.

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

Solare-Eolico-Biomasse-Teleriscaldamento-Idroelettrico-Geotermia

ATENA Scarl: la Mission

RISPARMIO ETICO ACCUMULATORI A STRATIFICAZIONE DISTRIBUZIONE DEL CALORE CENTRALINE PER LA MASSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

CITY OPEN - CITY BOX da 25 a 35 kw

Le nuove soluzioni HVAC di LG stupiscono MCE 2018

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti

Valvola di espansione elettronica

AC-2 / D-CE SERBATOI POLIFUNZIONALI A MEMBRANA FISSA

Verifica di fattibilità installazione PaT (Pump as Turbine) Questionario

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

LA PROVINCIA DI VENEZIA NEL PATTO DEI SINDACI IL PROGETTO

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

PREMESSA. Mulino a vento

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto

CSM 7,5 20 hp. Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia. La soluzione ideale per le piccole imprese. TECHNOLOGY YOU CAN TRUST

Firenze, 26 maggio 2015

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti. 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB)

Edifici Smart Building Consumi energetici ottimizzati e sostenibili: Municipio e casa Corda

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

Il miglior modo per produrre energia è ridurre gli sprechi

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

DRF IVR D. Compressori a vite lubrifi cati Velocità fi ssa e variabile da 132 a 250 kw. Garanzia di alta efficienza per ogni esigenza

ISERA. Verso l idrogeno. Cagliari,26 Marzo Il progetto idrogeno del Comune di Isera. Ing. Massimo Luminari Electronic Machining

R e s i d e n t i a l e n e R g y s t o R a g e S y S t e m F I A m m. C O m

Generazione distribuita di energia: il modello del prosumer.

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Valvola di sfioro/sostegno della pressione di monte Mod. VSM

1 Meeting delle Imprese del Green Economy Network 12 Luglio 2012

Key Energy 8 Novembre 2013, Rimini

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

Transcript:

NEXT ENERGY SRL INNOVATIVE ENERGY PRODUCTION SYSTEM

Chi siamo Next Energy nasce nel 2012 dalla creatività e dalla volontà di innovare del suo fondatore, l Ingegnere trentino Eros Bridi L idroelettrico e in particolare il MICRO (taglie fino a 20 kw per evitare barriere burocratiche) ) e il PICO (fino a 5 kw) idroelettrico è il settore in cui operiamo Il concetto di tubi idroelettrici è alla base del nostro progetto di ricerca e sviluppo, che ci pone come pionieri delle nuove energie alternative La tecnologia che abbiamo sviluppato è oggetto di brevetto internazionale EP 14000902 e destinata a RIVOLUZIONARE il settore dell idroelettrico Siamo in grado di efficientare le reti idriche territoriali già esistenti e di recuperare l immenso spreco di energia presente nelle piccole e medie condotte idriche e proporre soluzioni redditizie

La nostra Mission Con i nostri sistemi puntiamo a perseguire gli obiettivi di salvaguardia e rispetto ambientale, allineandoci ai parametri di Kyoto 20.20.20, permettendo un efficientamento delle reti idriche ed un miglioramento delle economie private e pubbliche, grazie alla vendita e allo stoccaggio dell energia prodotta.

La nostra Vision I principi alla base della nostra filosofia aziendale sono la sovranità pubblica dell acqua e la valorizzazione delle reti idriche già presenti nel territorio Immaginiamo un mondo in cui l acqua sia fonte inesauribile di energia e di benessere pubblico

I nostri Valori Condivisione dell innovazione e dei suoi benefici Trasparenza di comportamenti ed obiettivi Rispetto di se stessi e delle generazioni future Salvaguardia delle risorse del pianeta Passione, entusiasmo, dedizione e determinazione

La nostra tecnologia: Giralog Si tratta di un sistema tecnologico integrato che permette di recuperare l energia presente ma non utilizzata nelle CONDOTTE IDRICHE di qualunque dimensione: GRANDI, MEDIE E PICCOLE (2,4,8 e+) All interno del sistema Giralog vi è una turbina idroelettrica di NUOVA CONCEZIONE, che si ADATTA AI CARICHI DI ESERCIZIO ovvero utilizza sia pressione che portata adattandosi continuamente alle variazioni dell acquedotto, senza interrompere il flusso transitante È dotato di un restringimento localizzato che assicura il corretto apporto di acqua commisurato al fabbisogno richiesto, evitando i fermi imposti dalle valvole a galleggiante e riducendo quei colpi di ariete che possono causare danni alla rete idrica L efficientamento della rete idrica tramite Giralog genera un DOPPIO RISPARMIO: ABBATTE DRASTICAMENTE I COSTI DI MANUTENZIONE e PRODUCE ENERGIA ININTERROTTAMENTE

Filosofia di Giralog prima dopo

Giralog in azione o reazione? Giralog permette di coniugare i vantaggi delle turbine tradizionali ad azione (Pelton) o a reazione (Francis e Kaplan), lasciando una pressione residua calcolata nel tubo al termine del processo ed evitando i fermi imposti dalle valvole a galleggiante Giralog può quindi essere utilizzato produrre energia per autoconsumo, per alimentare qualsiasi dispositivo elettrico in loco e/o per la vendita in rete come se fosse un normale fotovoltaico, progettate e realizzate per funzionare 8600 ore all anno (365 giorni) Maggiore produzione di energia Minori costi di manutenzione ed installazione

Giralog e gli altri produttori di energia idroelettrica GIRALOG Variatore idraulico Sfrutta portata E pressione Sistema sempre funzionante Sistema attivo Abbatte i costi di manutenzione Riduce pressione ma mai completamente. Cavitazione avviene in vasca Ingombro minimo ed alloggio in opere preesistenti COMPETITORS Turbine idroelettriche Sfruttano Pressione O portata Abbisognano di chiusure con Valvole a galleggiante Sistemi passivi Alti costi di manutenzione per sostituzione Valvolame Rischio cavitazione lungo il tubo Richiedono ampi spazi, opere edili e concessioni edilizie

Perché scegliere Giralog 1. PERMETTE UN EFFICIENTAMENTO DELLA RETE IDRICA ESISTENTE eliminando il fenomeno dei colpi di ariete e producendo energia dove è attualmente dispersa 2. ALTA PRODUTTIVITÀ. Produce continuamente energia dal passaggio ininterrotto dell acqua grazie alla sua intrinseca capacità di adattarsi ai diversi e mutevoli carichi di esercizio 3. FACILITA DI INSTALLAZIONE IMPATTO ZERO. Può essere applicato a tubi in pressione di qualsiasi dimensione con 2 flange DN100 e anche molto lunghe, installando più corpi). Alloggiato in opere preesistenti (vasche di accumulo, decantazione, pozzetti, ecc.), non è visibile e non emette rumore. 4. DRASTICA RIDUZIONE DEI COSTI DI MANUTENZIONE E DI INSTALLAZIONE. Ne consegue ROI breve da 3 a 8 anni 5. AMPI AMBITI DI UTILIZZO e accesso ai contributi del Conto Energia 6. Riduce pressione (da min 5 a max 18 bar) ma MAI completamente

Ambiti di utilizzo di Giralog Consente il repowering su acquedotti, bacini idrici e sistemi industriali RIDUCE LA PRESSIONE in caduta dai piani, dispositivo ideale per Grattacieli e high building Alimenta pompe di calore e gruppi di pompe per il sollevamento dei liquidi direttamente collegate ai sistemi storage Alimenta lampade battericide per aria e trattamenti di potalizzazione dell acqua Alimenta qualsiasi dispositivo elettrico, macchine, muletti ecc. Alimenta le utenze domestiche di almeno 30 unità abitative È idoneo sia per gli impianti connessi all utenza e alla rete elettrica nazionale che per impianti stand- alone tipici di rifugi, malghe e masi

I componenti del Sistema Giralog IL SISTEMA BYPASS garantisce la continua fornitura durante le operazioni di manutenzione programmata e straordinaria Il GENERATORE BRUSHLESS è un motore elettrico a magneti permanenti che non necessita di cavi striscianti per funzionare, ciò comporta: Minore resistenza meccanica No formazione di scintille al crescere della velocità rotatoria Minore manutenzione periodica I magneti viaggiano sempre a condizioni ottimali e non dovendo generare il campo rotorico hanno efficienze maggiori L INVERTER trasforma l energia cinetica in energia elettrica utilizzabile in loco o Venduta in rete La macchina idraulica può essere dotata di SISTEMI DI GESTIONE di tipo ridondante che consentono gli azionamenti sulle valvole ANCHE DA REMOTO e dispositivi di monitoraggio in tempo reale (BLACK BOX)

Schema di funzionamento di Giralog

I nostri Partners Strategici POLITECNICO DI MILANO > Attività di ricerca e sviluppo UNIVERSITA DI TRENTO > Attività di formazione a Ingegneri e progettisti del settore manutenzione reti > CU-Q, Unità di STORAGE intelligente Partner di Standortagentur Tirol (Innsbruck) CREDITO VALTELLINESE > Chirografari fino a 50,000 per investimenti produttivi in fonti di energia rinnovabili

Case histories Comune di VATTARO Febbraio 2014 http://www.nextenergysrl.it/it/vattaro-il-primo-tuboelettrico-italia/ Comune di CANAL SAN BOVO, Agosto 2014

Tempistica Consegna Giralog con relativi certificati di test in pressione entro 30 giorni dall ordine Installazione prevista entro 30 giorni dal test in pressione Consegna certificazioni fine lavori e collaudo con schemi elettrici unifilari, libretti uso e manutenzione, lista ricambi e interventi entro 30 giorni dall installazione Consegna delle pratiche autorizzative presso gli uffici delle dogane e GSE entro 30 giorni dalla connessione in rete dell impianto o dalla sua attivazione

Dicono di noi GIRALOG http://www.premioinnovazione.legambiente.org/crea-pdf/scheda.php?id=1630 PREMIO LEGAMBIANTE https://plus.google.com/photos/112597127044432904370/albums/6070362742206750417 PANORAMICA GIRALOG http://www.casaeclima.com/ar_21712 In-cantiere...-Case-History-impianti-Giralog-Next-Energy-condotte-a-pressione-Recupero-di-energia-su-condotte-a-pressione.html CASA&CLIMA http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/trento/cronaca/2014/08/07/news/energia-quasi-gratis-sfruttando-l-acquedotto-1.9728277 CORRIERE DELLE ALPI http://www.lastampa.it/2015/02/01/scienza/ambiente/focus/ledilizia-innovativa-e-sostenibile-gi-una-realt-tjqtvwkbi72as1gr6fbafl/pagina.htmlla STAMPA ARTICOLO DI MERITO FIERA KLIMAHOUSE 2015 http://www.smau.it/milano13/innovation_paths/22542/ FIERA SMAU 2013 http://www.nextville.it/news/1562 NEXTVILLE http://www.classmeteo.it/web/portale/news/giralog-la-turbina-che-prende-energia-dalle-tubature/ CLASSMETEO http://www.nextenergysrl.it/it/klimaenergy-2015/ FIERA KLIMAENERGY2015 http://www.nextenergysrl.it/it/vattaro-messo-in-opera-tubo-elettrico-in-italia/ ARTICOLO LAVORI PUBBLICI COMUNE INSTALLAZIONE GIRALOG SU TUBO VIDEO http://www.nextville.it/news/1562 PROMETEO SPAZIO INNOVAZIONE http://www.nextenergysrl.it/it/intervista-allingegner-eros-bridi-a-klimahouse/ INTERVISTA KLIMAHOUSE 2015 http://www.expoyes.com/index.php?option=com_sobipro&pid=121&sid=867:next-energy-srl&lang=en-gb#azienda SPAZIO SU EXPOYES http://www.nextenergysrl.it/it/intervista-eros-bridi-nello-stand-allestito-presso-klimahouse-2015/ GRAZIOSA INTERVISTA KLIMAENERGY2015 ESTERO: https://plus.google.com/105390960824770039639/posts/6hmpnk3qecd ALTRO: http://www.nextenergysrl.it/it/next-energy-google/ NEXT ENERGY SU GOOGLE http://www.nextenergysrl.it/it/vattaro-il-primo-tubo-elettrico-italia/ VATTARO:IL PRIMO TUBO IDROELETTRICO IN ITALIA CORSO SISTEMI DI GESTIONE DELLE RETI IDRICHE PER L OTTIMIZZAZIONE DELL USO DELLE ACQUE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE -16-17 Giugno 2015 -Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento http://www.nextenergysrl.it/it/presentazione-dei-sistemi/

Contattaci BRIDI Ing. EROS CEO & Ricerca e Sviluppo BRIDI Ing. EROS Area Tecnica Amministrativa BERGOMI BARBARA, MBA Marketing & Sales info@nextenergysrl.it http://www.nextenergysrl.it/