Nello LUPINO Federico MOLLICONE Fabio NICOLUCCI Laura PASTORE Emiliano PITTUEO Piero PONTI Gloria PORCELLA Francesca SANTOLINI Irene SCARPATI

Documenti analoghi
ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO

Deliberazione n. 3 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO I (seduta dell 11/5/2007)

S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA MUNICIPIO I ROMA CENTRO STORICO

Deliberazione n. 16 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO

Deliberazione n. 12 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO

Deliberazione n. 22 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO

Deliberazione n. 28 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO

Deliberazione n. 6 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO

Deliberazione n. 7 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO

Deliberazione n. 18 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO

Deliberazione n. 17 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO

SETTORE V SERVIZI SOCIALI - SCUOLA POLITICHE GIOVANILI E SERVIZI INFORMATICI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 4 AGOSTO 2017)

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 17/9/2008)

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 8 maggio 2012)

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Estratto dal verbale delle deliberazioni della Giunta del Municipio Roma Centro Storico (seduta del 11 marzo 2009)

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 24/11/2011)

Deliberazione n. 19 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO

(Seduta del 13 Aprile 2010)

Deliberazione n. 7. ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DI GIUNTA DEL MUNICIPIO ROMA IV (seduta del 29 marzo 2018)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO MUNICIPALE (Seduta del 20 luglio 2016)

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COPIA. Seduta del 18/12/2017 All. 1

COMUNE DI ROCCA DI CAVE Provincia di Roma

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 28/12/2011)

(Seduta del 18 Ottobre 2011)

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO (PROVINCIA DI CROTONE)

CONSIGLIO DEL MUNICIPIO VIli GENOVA MEDIO LEVANTE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 28 SETTEMBRE 2015

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO (Seduta dell 1 Giugno 2017)

Prot. n Del Oggetto n. 19 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO II DELIBERAZIONE N. 28

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA

COMUNE DI FONTE NUOVA

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI CORTE DE FRATI PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI MONTAGNAREALE Provincia di Messina

Città di Latisana Provincia di Udine

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

CORATO MUSIC SQUARE V edizione

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

Città di Latisana Provincia di Udine

Deliberazione n. 348

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

Città di Latisana Provincia di Udine

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: CONCORSO "PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI SASSUOLO" - 9^ EDIZIONE - ANNO APPROVAZIONE PROGRAMMA.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 43 DEL 09/04/2009

C O M U N E D I R O M A

C O M U N E D I V I L L A D I B R I A N O

DELIBERAZIONE N. 1 (di iniziativa della Giunta del Municipio)

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO

Città di Avezzano (Provincia dell Aquila)

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 23/10/2008)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO (Seduta del 31 Gennaio 2019)

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

Comune di Alcamo PROVINCIA DI TRAPANI Copia deliberazione della Giunta Municipale

? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A

1.1 SERVIZIO INTERVENTI E SERVIZI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n. 356 del 16/06/2015

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CITTA DI BARI MUNICIPIO IV OGGETTO : RIMODULAZIONE DELLA COMPOSIZIONE NOMINATIVA DELLE COMMISSIONI PERMANENTI.

COMUNE di FORMIA. Provincia di Latina COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PRIGNANO SULLA SECCHIA

Le band che accederanno alla fase finale del festival dovranno fornire agli organizzatori una scheda tecnica entro e non oltre il 15 settembre 2018.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

SERVIZIO CONSIGLIO - COMMISSIONI. ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO (Verbale n. 60 seduta del 7 novembre 2008)

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 29 MAGGIO 2018)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ISTITUZIONE ED APPROVAZIONE BANDO PER L'ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO ANNO SCOLASTICO 2008/09.

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 15 MARZO 2018)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE

CITTA DI BARI MUNICIPIO II

Città di Nardò Provincia di Lecce

CITTA DI BARI MUNICIPIO II OGGETTO : APPROVAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE 2015/2017 E RELATIVO ELENCO ANNUALE - PARERE.

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

COMUNE DI LACCHIARELLA

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME PROVINCIA DI PARMA

BANDO DI CONCORSO PANDATARIA 2019 RASSEGNA-CONCORSO MUSICALE EUROPEO. Art. 3 SEZIONI, CATEGORIE E PROVE DEL CONCORSO

COMUNE DI LACCHIARELLA

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CONSIGLIO DEL MUNICIPIO VIII MEDIO LEVANTE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL GIORNO 12 GIUGNO Argomento n. LIX Atto n.

COMUNE DI RAGALNA COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA Città metropolitana di Milano Via Martiri della Liberazione n 11 Tel: Fax:

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

ISTITUTO CIMBRO KULTURINSTITUT LUSERN

Città di Latisana Provincia di Udine

REGOLAMENTO PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI XIII EDIZIONE SEZIONE JAZZ

COMUNE SALA COMACINA PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI CORNEDO VICENTINO

COPIA. Seduta del 20/11/2017 All. 1 EROGAZIONE CONTRIBUTO PER MANIFESTAZIONI PROMOSSE DAL CORTEO STORICO PER L'ANNO DETERMINAZIONI.

Transcript:

Prot. n. CA/ 83755 del 25/10/2007 S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA MUNICIPIO I ROMA CENTRO STORICO ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO I (seduta del 22 novembre 2007 ) L'anno duemilasette, il giorno di giovedì 22 del mese di novembre alle ore 10,30 nella sede del Municipio Roma Centro Storico sito in via Giulia n. 79, si è adunato il Consiglio del Municipio in seduta pubblica così composto: : Augusto CARATELLI Gabriella CASALINI Andrea CASU Letizia CICCONI Matteo COSTANTINI Cristina Elena DE LUCA Francesco DE MICHELI Pasqualino FABI Luigi IPPOLITI Nello LUPINO Federico MOLLICONE Fabio NICOLUCCI Laura PASTORE Emiliano PITTUEO Piero PONTI Gloria PORCELLA Francesca SANTOLINI Irene SCARPATI Anna Lisa SECCHI Fabrizio SEQUI Mario STADERINI Stefano TOZZI YuriTROMBETTI Marco VELOCCIA Sono presenti il Presidente del Municipio I Letizia Cicconi ed i Consiglieri Augusto Caratelli, Cristina Elena De Luca, Pasqualino Fabi,,Luigi Ippoliti, Federico Mollicone, Laura Pastore, Emiliano Pitturo, Piero Ponti,,Anna Lisa Secchi, Fabrizio Sequi, Stefano Tozzi, Marco Veloccia. Assiste la sottoscritta dott.ssa Caterina Toran, in qualità di Segretario. (OMISSIS) ALLE ORE 10,35 ENTRANO IN AULA I CONSS. STASERINI e SANTOLINI. (OMISSIS) DELIBER AZIONE N 36

Municipio Roma I Centro Storico Direzione U.O.S.E.C.S. Comune di Roma Deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio del Municipio Roma I Centro Storico OGGETTO: Istituzione Premio Musica in Primo AGLI UFFICI DEL MUNICIPIO IL DIRIGENTE U.O.S.E.C.S. IL PRESIDENTE VISTI DEGLI UFFICI Premesso che nel Municipio I Roma Centro Storico insistono molte Scuole Medie Superiori e che diverse Associazioni promuovono iniziative culturali; che la musica è una delle espressioni artistiche a cui è maggiormente rivolta l attenzione dei giovani; che la musica rappresenta un forte elemento di socializzazione ed aggregazione nonchè favorisce l occupazione e crea opportunità di lavoro; che a Roma sono presenti molte band musicali e artisti solisti che spesso non riescono a trovare occasioni di esibirsi ed ottenere visibilità e attenzione da parte dei produttori musicali; considerato che il Municipio Roma I Centro Storico intende promuovere e valorizzare i giovani artisti; che si ritiene utile inserire nella programmazione culturale 2007 una rassegna dedicata alla musica; PARERI RESI AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL ART.49 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000, N.267 PARERE TECNICO UFFICIO PROPONENTE PARERE DI REGOLARITÀ CONTABILE Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica. IL DIRIGENTE U.O.S.E.C.S. IL DIRIGENTE DELLA U.O. DI RAGIONERIA

che tale iniziativa ha come obiettivo principale quello di dare visibilità a gruppi musicali e singoli musicisti che non hanno la possibilità di far conoscere la propria produzione artistica. Viste le linee programmatiche 2006 2011 votate all atto dell insediamento di questo Consiglio; Visto il parere favorevole espresso dalla Commissione Cultura in data 20 Giugno 2007; Vista la risoluzione del Consiglio municipale n.12, relativa a Programmazione Culturale 2007, approvata all unanimità in data 27 giugno 2007; Visto il parere favorevole della Giunta del Municipio I del 24 luglio 2007; Visto il Regolamento del Decentramento Amministrativo approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 dell 08 febbraio 1999; Visto che in 25 ottobre 2007 il Dirigente Amministrativo Responsabile della U.O.S.E.C.S. del Municipio I ha espresso il parere favorevole che di seguito si riporta: ai sensi e per gli effetti dell art. 49 del Decreto Legislativo del 18.08.2000 nr. 267 e del nuovo Regolamento Amministrativo approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale nr.10 dell 08 febbraio 1999, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnico-amministrativa della proposta di deliberazione indicata in oggetto. Il Direttore U.O.S.E.C.S. Dott. ssa Ivana Bigari Per i motivi espressi in narrativa Il Consiglio del Municipio Roma I Centro Storico DELIBERA di istituire il Premio Musica in Primo destinato a giovani cantautori e musicisti, solisti o gruppi che risiedono o svolgono la propria attività artistica nella città di Roma. di approvare il Regolamento allegato (Allegato A) che costituisce parte integrante della presente deliberazione. Il Premio sarà assegnato attraverso l indizione di un concorso per gruppi e artisti solisti, il cui bando sarà redatto sulla base del Regolamento allegato, in seguito all individuazione dell organismo che curerà l organizzazione della manifestazione. Possono partecipare tutti i giovani cantautori e musicisti, solisti o gruppi, in età compresa tra i 14 ed i 29 anni, che risiedono, sono domiciliati o lavorano stabilmente nel Comune di Roma. Per i gruppi musicali almeno la metà dei componenti (calcolata per difetto) deve essere residente, domiciliato o lavorare stabilmente nel Comune di Roma. Ogni band o artista dovrà concorrere al Premio, inviando ad un apposito sito web, brani inediti del proprio repertorio appartenenti ad ogni genere musicale ed accettando integralmente il bando di concorso. L ammissione dei brani pervenuti sarà svolta dall organizzazione curatrice della manifestazione in base ai criteri previsti dal bando di concorso. Un Gruppo di specialisti, indicato dall organizzatore della manifestazione, effettuerà, a proprio insindacabile giudizio, una preselezione degli artisti (singoli e gruppi) che saranno ammessi al concorso.

Gli artisti, singoli e gruppi, ammessi al concorso si esibiranno in gara durante alcune serate e saranno giudicati da una Giuria Popolare - composta dai rappresentanti degli studenti delle Scuole Medie Superiori, delle Scuole di Musica e delle associazioni giovanili presenti sul territorio del Municipio Roma I Centro Storico (due per ciascun istituto e due per ogni Scuola di Musica e associazione che si accrediterà presso l organizzazione curatrice) - che sceglierà gli artisti da ammettere alla serata finale. Gli artisti ammessi alla serata finale saranno giudicati da una Giuria di Esperti che proclamerà il vincitore e assegnerà eventuali altri premi. La Giuria di Esperti è composta da artisti affermati, critici musicali, giornalisti e produttori musicali individuati dall organizzazione curatrice della manifestazione e nominati dalla Direzione U.O.S.E.C.S. del Municipio, sentito il parere della Commissione Cultura. I premi saranno scelti ogni anno in base alle risorse finanziarie messe a disposizione dall amministrazione municipale e ad eventuali forme di cofinanziamento apportate dall organismo individuato per l organizzazione dell evento. I premi dovranno consistere in prodotti utili alla promozione artistica dei vincitori. Per la realizzazione del Premio si provvederà, attraverso la procedura di evidenza pubblica, all individuazione di un organismo esperto del settore che si occuperà di tutti gli aspetti organizzativi, logistici e di promozione, in particolare di: Coordinare tutta l organizzazione dell evento; Diffondere l iniziativa sul territorio del Comune di Roma; Progettare, realizzare e gestire apposito sito Web; Provvedere alla presa in carico delle produzioni musicali degli artisti, alla loro catalogazione ed archiviazione; Individuare e supportare il Gruppo di specialisti nella preselezione degli artisti; Supportare la Giuria Popolare e la Giuria di Esperti nelle varie fasi del concorso; Individuare e reperire nel Municipio I il luogo dove si svolgerà la manifestazione; Allestire il luogo prescelto e dotarlo opportunamente degli impianti tecnici necessari; Organizzare l Ufficio Stampa per tutta la durata della manifestazione e realizzare le Conferenze Stampa di lancio e chiusura dell evento; Produrre il materiale pubblicitario e diffonderlo (es. locandine, pieghevoli, flyers, ecc.); Produrre ed assegnare i Premi per i vincitori del concorso; Erogare l eventuale rimborso spese per i membri del Gruppo di specialisti e della Giuria di Esperti. L organismo individuato dovrà relazionarsi costantemente con la Commissione Cultura, il Delegato alle Politiche Culturali, il Delegato alle Politiche Giovanili e l Ufficio Cultura del Municipio I. Per la realizzazione della prima edizione è prevista una spesa complessiva non superiore ad 15.000,00 da gravare sul CdR AAC Bilancio 2007. Eventuali altri fondi potranno essere reperiti anche attraverso la ricerca di sponsor secondo quanto previsto dal Regolamento per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni (Deliberazione del Consiglio Comunale n.214 del 15.11.2004). La Giunta del Municipio, su proposta della Commissione Cultura, delibera annualmente sul programma delle successive edizioni del Premio Culturale Musica in Primo. ALLEGATO A

REGOLAMENTO DEL PREMIO MUSICA IN PRIMO Art.1 - Il Municipio I Roma Centro Storico istituisce il Premio Musica in Primo, nell intento di dare spazio e voce a giovani cantautori e musicisti, solisti o gruppi, che non hanno la possibilità di esibirsi, di ottenere visibilità ed attenzione da parte dei produttori musicali. Il Premio, inoltre, mira a coinvolgere anche le Scuole Medie Superiori presenti sul territorio del Municipio I. Art.2 - Possono partecipare tutti i giovani cantautori e musicisti, solisti o gruppi, in età compresa tra i 14 ed i 29 anni, che risiedono, sono domiciliati o lavorano stabilmente nel Comune di Roma. Per i gruppi musicali almeno la metà dei componenti (calcolata per difetto) deve essere residente, domiciliato o lavorare stabilmente nel Comune di Roma. Art.3 - Ogni band o artista dovrà concorrere al Premio presentando brani inediti del proprio repertorio appartenenti ad ogni genere musicale ed accettando integralmente il bando di concorso. Art.4 - I singoli artisti o le band che intendono partecipare dovranno far pervenire i brani musicali, attraverso un apposito sito web, corredato dalle seguenti indicazioni autocertificate: nome e cognome dell artista concorrente o dei singoli componenti del gruppo musicale; indirizzo di residenza, recapito telefonico e indirizzo di posta elettronica di tutti i componenti; per le band specificare anche il referente; atto di accettazione del bando di concorso, debitamente firmato dal concorrente o, per le band, dal referente. Art.5 - L ammissione dei brani pervenuti sarà svolta dall organizzazione curatrice della manifestazione in base ai criteri previsti dal regolamento. Art.6 - Un Gruppo di specialisti, indicato dall organizzatore della manifestazione, effettuerà, a proprio insindacabile giudizio, una preselezione degli artisti (singoli e gruppi) che saranno ammessi al concorso. Le esibizioni in gara si svolgeranno nel corso di alcune serate, con una finale conclusiva per la proclamazione dei vincitori. Art.7 - Gli artisti, singoli e gruppi, ammessi al concorso si esibiranno in gara durante alcune serate e saranno giudicati da una Giuria Popolare composta dai rappresentanti degli studenti delle Scuole Medie Superiori, delle Scuole di Musica e delle associazioni giovanili presenti sul territorio del Municipio Roma I Centro Storico (due per ciascun istituto, due per ogni Scuola di Musica ed associazione che si accrediterà presso l organizzazione curatrice) che sceglierà gli artisti da ammettere alla serata finale. Art. 8 - Gli artisti ammessi alla serata finale saranno giudicati da una Giuria di Esperti che proclamerà il vincitore e assegnerà eventuali altri premi. Art. 9 - La Giuria di Esperti è composta da artisti affermati, critici musicali, giornalisti e produttori musicali individuati dall organizzazione curatrice della manifestazione e nominati dalla Direzione U.O.S.E.C.S. del Municipio, sentito il parere della Commissione Cultura. Art. 10 - Le Giurie deliberano a maggioranza semplice dei presenti ed il loro giudizio è inappellabile. Art. 11 - I premi saranno scelti ogni anno in base alle risorse finanziarie messe a disposizione dall amministrazione municipale e ad eventuali forme di cofinanziamento apportate dall organismo individuato per l organizzazione dell evento. I premi dovranno consistere in prodotti utili alla promozione artistica dei vincitori.

Procedutosi alla votazione, il Presidente ne proclama l'esito assistito dagli scrutatoride Luca, Pitturo e DE Micheli. PRESENTI: 15 VOTANTI 15 FAVOREVOLI: 15 CONTRARI: nessuno ASTENUTI: nessuno La suestesa proposta risulta, pertanto, approvata ALL UNANIMITA. (OMISSIS) Il Presidente F.to Letizia Cicconi Il Segretario F.to dott.ssa Caterina Toran La delibera è stata pubblicata all'albo del Municipio Roma Centro Storico ed all'albo Pretorio dal al e non sono state prodotte opposizioni. Esecutiva a norma e per gli effetti dell'art. 27, comma 18 dello Statuto del Comune di Roma approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del 17/07/2000 n.122. La presente deliberazione è stata adottata dal Consiglio del Municipio Roma Centro Storico nella seduta del 22/11/07. Municipio I, li Il Direttore del Municipio I Roma Centro Storico F.to Italo Walter Politano