TRIO. Gruppo idronico per la realizzazione di sistemi ibridi compatti, in applicazioni da interno e da incasso

Documenti analoghi
VICTRIX Mini kw. Caldaie pensili compatte a condensazione

VICTRIX Intra kw VICTRIX Intra kw Plus

VICTRIX ZEUS 26 ErP Murale con boiler Inox da 45 litri

Tipologia Codice Euro (IVA esc.)

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

ixincondens 25C/IT (M) (cod )

ixcondens T "solo riscaldamento"

NIKE Star 23 kw 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

VICTRIX Zeus. VICTRIX Zeus Caldaia pensile ad accumulo a condensazione 1 SERVICE ITALIA

VICTRIX kw VICTRIX kw Plus

ECONCEPT SOLAR IN ST 18

EOLO CARATTERISTICHE. Cod. S.0047 Rev. 000/ Pensili a condensazione & basso NOx

EOLO Eco CARATTERISTICHE. Cod. S.0034 Rev. 000/

TRIO ErP. Gruppo idronico per la realizzazione di sistemi ibridi compatti, in applicazioni da interno e da incasso

TRIO ErP. Gruppo idronico per la realizzazione di sistemi ibridi compatti, in applicazioni da interno e da incasso

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

NUOVA Sirio / Sirio CS

VICTRIX 26 kw VICTRIX 26 kw Plus Caldaie pensili compatte a condensazione

VICTRIX Plus 1 CARATTERISTICHE. Pensili a condensazione & basso NOx

NIKE Star 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee

VICTRIX SUPERIOR 26/32 ErP VICTRIX SUPERIOR 32 PLUS ErP Murali hi-tech in versione istantanea e per solo riscaldamento (PLUS) abbinabile a Unità

EOLO Pensili istantanee CARATTERISTICHE. Cod. S.0043 Rev. 000/

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

ixcondens 35T/IT (M) (cod )

ZEUS 1 CARATTERISTICHE. Pensili con boiler

PEGASUS COMPACT IN KBS

VICTRIX Intra kw VICTRIX Intra kw Plus

EOLO Star 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee

VICTRIX Intra kw VICTRIX Intra kw Plus

HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

MAGIS VICTRIX Murale istantanea a condensazione per sistemi ibridi

EOLO Star 23 kw 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee

EOLO Superior 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA. Caldaie murali a gas. Solare compatibile

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento a condensazione per solo riscaldamento

VICTRIX 26/32 VICTRIX

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

ZEUS Eco 1 CARATTERISTICHE. Pensili a condensazione & basso NOx

VICTRIX Zeus 1 CARATTERISTICHE. Pensili a condensazione & basso NOx

NIKE Superior 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee

Indice. Caldaie a condensazione con bollitore cat. Stealth

Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB

Format DGT 25/55-30/55

TALIA GREEN SYSTEM HP 45-65

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EXTRA Intra kw EXTRA Intra kw X

VICTRIX ZEUS SUPERIOR 26/32 ErP Murali con boiler in acciaio Inox da 54 litri

Aura K 35S (M) (cod )

NIKE Maior CARATTERISTICHE. Cod. S.0005 Rev. 000/ Caldaia pensile a camera aperta e tiraggio naturale (apparecchio tipo B 11BS

AVIO Maior 1 CARATTERISTICHE. Pensili con boiler

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EXTRA Caldaie pensili ecologiche. EXTRA SERVICE ITALIA

VICTRIX Intra 26 kw VICTRIX Intra 26 kw Plus Caldaie pensili da incasso a condensazione

MAIOR EOLO 24 VIP. Caldaia murale istantanea con "Aqua Celeris"

CONDENSING 22 SOLUZIONI. GAMMA GAUDIUM Solar Soluzioni integrate da interno e da incasso: caldaia e circuito solare

EOLO Maior kw EOLO Maior kw VIP EOLO Maior kw X

ZEUS Mini 1 CARATTERISTICHE. Pensili con boiler

ZEUS Maior 1 CARATTERISTICHE. Pensili con boiler

NIKE Maior kw NIKE Maior kw X

ARES ARES Duplex 36/2-43/2

VICTRIX 1 CARATTERISTICHE. Pensili a condensazione & basso NOx

NIKE Maior kw NIKE Maior kw X

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

HERCULES 1 CARATTERISTICHE. Caldaie a basamento

TALIA GREEN SYSTEM HP

VICTRIX 24 kw. VICTRIX 24 kw Caldaie pensili istantanee a condensazione

bluehelix tech 25A Generatore termico per installazioni esterne in luoghi parzialmente protetti

GAUDIUM Solar Plus. Soluzioni integrate da interno e da incasso: caldaia e circuito solare

VICTRIX SUPERIOR ErP VICTRIX SUPERIOR PLUS ErP Caldaie pensili a condensazione

Futuria Power. Moduli termici a gas premiscelati a condensazione. Attacchi e dimensioni (in mm) Accessori a richiesta

EXTRA Intra Star 1 CARATTERISTICHE. Pensili per esterni

FERdigit. Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

EOLO Extra kw 1 CARATTERISTICHE. Pensili per esterni

GAUDIUM Solar. Soluzioni integrate da interno e da incasso: caldaia e circuito solare

GAUDIUM SOLAR ErP. Soluzioni integrate da interno e da incasso: caldaia e circuito solare

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Guida al capitolato. Tower Green. Tower Green S. Tower Green TOP 28 B.S.I B.S.I B.S.I Tower Green 28 B.S.I B.S.I.

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 7 Aspirazione aria e scarico fumi 15 Accessori 17

GAUDIUM Solar. Soluzioni integrate da interno e da incasso: caldaia e circuito solare

HERCULES Condensing / HERCULES Condensing ABT

SERIE COLIBRÌ SMART CAB KONDENSING. Caldaie murali a condensazione

A A. Pag. Solar Kit GVM C 24-1 AI, GVM C 24-1 EI 70

VICTRIX TT 1 CARATTERISTICHE VICTRIX TT

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Amami Oshima e aiq. Caldaie domestiche e professionali LA CONDENSAZIONE È LA TECNOLOGIA AMICA DELL'AMBIENTE E DEL RISPARMIO

Serie Sunagaz. Caldaie a basamento in ghisa con bruciatore multigas.

VICTRIX kw VICTRIX kw Plus

THERM 4600 SO. Vantaggi. Caratteristiche. Scaldabagno a gas istantaneo a camera stagna e tiraggio forzato da esterno

Caldaie convenzionali

CONDENSING. GAUDIUM Solar. Soluzioni integrate: caldaia e circuito solare ad incasso

Transcript:

TRIO Gruppo idronico per la realizzazione di sistemi ibridi compatti, in applicazioni da interno e da incasso

INDICE INDICE GENERALE 1 DESCRIZIONE TRIO (Boiler + gruppo idraulico + elettronica)...4 2 DESCRIZIONE DOMUS Container...6 3 DESCRIZIONE SOLAR Container...7 4 DIMENSIONI PRINCIPALI DOMUS Container...8 5 DIMENSIONI PRINCIPALI TELAIO AD INCASSO SOLAR Container...12 6 SCHEMA ELETTRICO SISTEMA TRIO...14 7 SISTEMA PLUS (TRIO + PDC + CALDAIA PLUS)...17 8 COMPONENTI PRINCIPALI SISTEMA PLUS...18 9 SCHEMA IDRAULICO SISTEMA PLUS...19 10 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO SISTEMA PLUS...20 11 SCHEMA IMPIANTO SISTEMA PLUS...24 12 DATI TECNICI SISTEMA PLUS...26 13 OPTIONAL SISTEMA PLUS...27 14 CARATTERISTICHE VICTRIX 12 kw X...28 15 CARATTERISTICHE VICTRIX 26 kw Plus...29 16 DATI TECNICI VICTRIX 12 kw X...30 17 DATI TECNICI VICTRIX 26 kw Plus...31 18 CARATTERISTICHE DI COMBUSTIONE VICTRIX 12 kw X...32 19 CARATTERISTICHE DI COMBUSTIONE VICTRIX 26 kw Plus...33 20 SISTEMA COMBI (TRIO + PDC + CALDAIA ISTANTANEA)...34 21 COMPONENTI PRINCIPALI SISTEMA COMBI...35 22 SCHEMA IDRAULICO SISTEMA COMBI...36 23 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO SISTEMA COMBI...37 24 SCHEMA IMPIANTO SISTEMA COMBI...41 25 DATI TECNICI SISTEMA COMBI...43 26 OPTIONAL SISTEMA COMBI...44 27 CARATTERISTICHE VICTRIX 26 kw...45 28 DATI TECNICI VICTRIX 26 kw...46 29 CARATTERISTICHE DI COMBUSTIONE VICTRIX 26 kw...47 30 SISTEMA BASE (TRIO + PDC + EVENTUALI RESISTENZE)...48 31 COMPONENTI PRINCIPALI SISTEMA BASE...49 32 COMPONENTI PRINCIPALI SISTEMA BASE CON RESISTENZE ELETTRICHE...50 33 SCHEMA IDRAULICO SISTEMA BASE...51 34 SCHEMA IDRAULICO SISTEMA BASE CON RESISTENZE ELETTRICHE...52 35 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO SISTEMA BASE...53 36 SCHEMA IMPIANTO SISTEMA BASE...56 37 DATI TECNICI PACCHETTO SISTEMA BASE...58 38 OPTIONAL SISTEMA BASE...60 39 GRAFICO PORTATA PREVALENZA DISPONIBILE ALLA ZONA DIRETTA...61 40 GRAFICO PORTATA PREVALENZA DISPONIBILE ALLA ZONA MISCELATA...62 41 SETTAGGI ED IMPOSTAZIONI CIRCOLATORI MANDATA IMPIANTO...63 42 CARATTERISTICHE AUDAX 6-8 kw...64 43 CARATTERISTICHE AUDAX 10 kw...65 44 DIMENSIONI, ATTACCHI E DISTANZE MINIME DI INSTALLAZIONE AUDAX 6-8 kw...66 45 DIMENSIONI, ATTACCHI E DISTANZE MINIME DI INSTALLAZIONE AUDAX 10 kw...67 46 SCHEDA ELETTRONICA AUDAX 6-8 kw...68 47 SCHEDA ELETTRONICA AUDAX 10 kw...69 48 DATI TECNICI AUDAX 6 kw...70 49 DATI TECNICI AUDAX 8 kw...71 50 DATI TECNICI AUDAX 10 kw...72 51 DEUMIDIFICATORE AD INCASSO...73 52 DIMENSIONI ED INGOMBRI DEUMIDIFICATORE...74 53 DATI TECNICI DEUMIDIFICATORE...75 54 CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI DEGLI ACCUMULI INERZIALI...76 55 KIT ABBINAMENTO IMPIANTO SOLARE TERMICO...79 56 TERMOREGOLAZIONE: SCHEDA GESTORE DI SISTEMA + PANNELLO REMOTO...81 3

TRIO 1 DESCRIZIONE TRIO (Boiler + gruppo idraulico + elettronica) TRIO è un gruppo idronico predisposto per l abbinamento a differenti fonti energetiche (pompa di calore, caldaia, solare), in grado di soddisfare le esigenze di riscaldamento invernale, di raffrescamento estivo, oltre che di produzione dell acqua calda sanitaria, eventualmente con integrazione solare (tramite apposito kit optional). Permette di realizzare diverse applicazioni: - SISTEMA PLUS, installando una pompa di calore AUDAX monofase in una delle 3 potenze (6 / 8 / 10 kw) ed una caldaia a condensazione tipo Plus, utilizzando uno specifico kit di accessori; - SISTEMA COMBI, installando una pompa di calore AUDAX (monofase) ed una caldaia a condensazione istantanea, utilizzando uno specifico kit di accessori; - SISTEMA BASE, allacciando una pompa di calore AUDAX (monofase) senza caldaia, con eventuali integrazioni da resistenze elettriche. L installazione avviene utilizzando un Kit modulo idronico per AUDAX. L utilizzo di sistemi ibridi agevola - in applicazioni residenziali - il rispetto degli obblighi circa l impiego di energia proveniente da fonti rinnovabili (le cosiddette FER), per i nuovi edifici e nell ambito di ristrutturazioni rilevanti (rif. D.Lgs 28/11). Un importante vantaggio commerciale è che il nuovo sistema può essere installato con estrema flessibilità: sia all interno dell abitazione (Domus Container); sia all esterno in apposito telaio da incasso (Solar Container), offrendo così una soluzione ibrida compatta. 1.1 CARATTERISTICHE TRIO Gruppo idronico costituito da: bollitore sanitario in acciaio inox da 160 litri ad alta stratificazione, comprensivo di flangia di ispezione laterale, coibentazione con fibra poliestere autoestinguente con spessore di 20 mm, N 2 serpentini in acciaio inox posizionati rispettivamente nella parte bassa ed in quella alta del bollitore, anodo di magnesio; vi è in più la predisposizione per la resistenza elettrica integrativa per il sanitario da 1,5 kw (optional) e gli attacchi di entrata ed uscita per l eventuale kit solare (optional); elettronica con scheda Gestore di sistema integrata - che determina la logica di attivazione dei generatori di volta in volta abbinati - comprensiva di relative sonde di temperatura, comandata da Pannello remoto (da parete) fornito di serie che consente la programmazione delle principali funzioni del Gestore stesso ed il controllo temperatura/umidità relativa di una zona dell impianto. Per il fissaggio della parte elettronica, con il gruppo TRIO vengono forniti di serie anche degli specifici lamierati, dedicati per l installazione in armadio tecnico DOMUS Container e per l installazione con telaio da incasso SOLAR Container; gruppo protezione antigelo comprensivo di cavo scaldante (assorbimento 50 W); gruppo idraulico di distribuzione con 2 zone (una diretta e una miscelata), per la gestione di 2 distinti circuiti di riscaldamento/ raffrescamento costituito da: - collettore idraulico; - 1 valvola 3 vie deviatrice (per impianto termico riscaldamento/raffrescamento o produzione ACS); - 1 valvola a 3 vie miscelatrice (per zona miscelata); - 2 circolatori modulanti a basso consumo, per impianti di riscaldamento e raffrescamento; - vaso di espansione sanitario da 8 litri; - valvola sicurezza 8 bar sanitario; - valvola miscelatrice termostatica; - 2 termometri analogici per la lettura delle temperature di mandata impianto sulle 2 zone; - raccorderia idraulica di collegamento. Tutti i componenti sono coibentati. E disponibile nella seguente versione (unico codice): TRIO - Gruppo idronico cod. 3.024916 4

TRIO SOLUZIONI REALIZZABILI Il sistema completo è composto da unità distinte, da acquistare separatamente ed installabili anche in tempi diversi: Solar Container o Domus Container; TRIO; Generatore - es. AUDAX (monofase) + resistenze elettriche, AUDAX (monofase) + caldaia Plus/istantanea; Kit modulo idronico / Kit di accessori (da scegliere in base ai generatori collegati); Kit abbinamento impianto solare (optional). I sistemi realizzabili sono: SISTEMA PLUS: installando una pompa di calore AUDAX monofase in una delle 3 potenze (6 / 8 / 10 kw) ed una caldaia a condensazione tipo Plus (vedi modelli sotto elencati), utilizzando uno specifico kit di accessori; SISTEMA COMBI: installando una pompa di calore AUDAX (monofase) ed una caldaia a condensazione istantanea, utilizzando uno specifico kit di accessori; SISTEMA BASE: allacciando una pompa di calore AUDAX (monofase) senza caldaia, con eventuali integrazioni da resistenze elettriche. L installazione avviene utilizzando un Kit modulo idronico per AUDAX. DOMUS Container cod. 3.022167 oppure SOLAR Container cod. 3.020166 1) VICTRIX 26 kw Plus cod. 3.022105 + Kit di accessori cod. 3.024711 oppure 2) VICTRIX 12 kw X cod. 3.022103 + Kit di accessori cod. 3.024711 + Kit abbinamento U.B. cod. 3.022193 oppure 3) VICTRIX 26 kw cod. 3.022104 + Kit di accessori cod. 3.024712 oppure 4) Kit modulo idronico per AUDAX cod. 3.024713 + eventuali resistenze elettriche per impianto e ACS AUDAX 6 kw cod. 3.021457 oppure AUDAX 8 kw cod. 3.021458 oppure AUDAX 10 kw cod. 3.021459 Gruppo idronico: - TRIO cod. 3.024916 (codice unico) 5

TRIO 2 DESCRIZIONE DOMUS Container L'armadio tecnico DOMUS Container è il primo dei componenti principali che costituiscono la soluzione da interno del sistema TRIO, ad essere utilizzato. Al suo interno viene inserito il gruppo idronico TRIO ed i restanti componenti per comporre il sistema BASE (gruppo idronico con resistenza elettrica e relativi accessori), il sistema PLUS (caldaia VICTRIX 26 kw Plus oppure VICTRIX 12 kw X con relativi accessori) oppure il sistema COMBI (caldaia VICTRIX 26 kw con relativi accessori), che saranno acquistati separatamente (si tratta infatti di codici distinti). Tale soluzione consente l alloggiamento ordinato del sistema in soli 36,5 cm di profondità e non prevede predisposizioni murarie. Inoltre, il design sobrio e accurato e il mantello verniciato di colore bianco, rendono questo prodotto facilmente ambientabile in qualsiasi locale. Con l armadio tecnico DOMUS Container vengono fornite di serie le dime, per gli allacciamenti agli impianti di riscaldamento ed idrico-sanitario, e 3 tasselli per il fissaggio a muro. Il prodotto è stato studiato per garantire la massima semplicità di gestione. L apertura frontale, infatti, permette la totale manutenzione del sistema e un facile accesso alle regolazioni. Armadio tecnico (DOMUS Container) cod. 3.022167 Particolare di DOMUS Container, con montato all'interno sistema TRIO, caldaia e Kit Solare termico. 6

TRIO 3 DESCRIZIONE SOLAR Container Il telaio da incasso SOLAR Container è il primo dei componenti principali che costituiscono la soluzione da incasso del sistema TRIO, ad essere utilizzato in cantiere per essere murato. Al suo interno viene inserito il gruppo idronico TRIO ed i restanti componenti per comporre il sistema BASE (gruppo idronico con resistenza elettrica e relativi accessori), il sistema PLUS (caldaia VICTRIX 26 kw Plus oppure VICTRIX 12 kw X con relativi accessori) oppure il sistema COMBI (caldaia VICTRIX 26 kw con relativi accessori), che saranno acquistati separatamente (si tratta infatti di codici distinti). Il sistema TRIO ha una protezione antigelo di serie che lo protegge fino alla temperatura di -15 C (in presenza di alimentazione elettrica). Per ampliare la protezione anche alla eventuale caldaia occorre avvalersi dell'apposito kit optional cod. 3.017324. Il SOLAR Container fornisce tutte le predisposizioni impiantistiche per la successiva installazione delle caldaie, della fumisteria e di tutti gli allacciamenti idraulici del sistema TRIO compresi quelli dell'impianto termico e di quello solare (optional). Esistono infatti una serie di pretranci e di fori che consentono di trovare la posizione più consona per tutti gli allacciamenti del caso. Grazie alla sua perfetta integrazione nella struttura dell'edificio, favorisce il recupero di spazio abitativo, mentre la sua apertura frontale permette la manutenzione dell'intero sistema e un facile accesso alle regolazioni. Telaio ad incasso (Solar Container) cod. 3.020166 Particolare di SOLAR Container, con montato all'interno sistema TRIO, caldaia e Kit Solare termico. 7

TRIO 4 DIMENSIONI PRINCIPALI DOMUS Container Altezza mm 2095 Larghezza mm 975 Profondità mm 365 Ingresso tubazione solare MHT RHT Ingresso tubazione solare NOTA: Gli allacciamenti alla pompa di calore (MHT e RHT) possono essere effettuati unicamente sul lato posteriore. (*) ATTENZIONE: I 5 piedini di appoggio sono regolabili. Quota altezza con piedini a pacco: 2095 mm Altezza massima raggiungibile: 2110 mm Dimensione minima di rispetto lato destro per apertura e smontaggio porta Apertura massima della porta - non indispensabile - 8

TRIO 4.1 ALLACCIAMENTI DOMUS Container ALLACCIAMENTO LATERALE Nota: Le quote delle dime di allacciamento sono riferite all adesivo posto all interno del Domus Container. ALLACCIAMENTO POSTERIORE ALLACCIAMENTO INFERIORE I Zona (principale) II Zona (secondaria) TRIO Zona miscelata Zona diretta LEGENDA: SC - Scarico condensa V - Allacciamento elettrico VCR - Allacciamento Pannello Remoto RC - Ricircolo sanitario 1/2" (ad esclusione della versione TRIO COMBI) N.B.: Gruppo allacciamento impianti (OPTIONAL) Mandata I zona MZ1 Ritorno I zona RZ1 Mandata II zona MZ2 Ritorno II zona RZ2 Uscita Calda AC Entrata Fredda AF Gas G P. d. C. MHT - RHT 3/4" 3/4" 3/4" 3/4" 1/2" 1/2" 1/2" 3/4" 9

TRIO 4.2 FUMISTERIA PER INSTALLAZIONE CON ARMADIO TECNICO DOMUS Container VICTRIX 26 kw / VICTRIX 26 kw Plus e VICTRIX 12 kw X 330 60 A Apertura 1 150 Kit excentrico Ø 60/100 cod. 3.012000 115 214 70 100 A B 150 Kit separatore Ø 80/80 cod. 3.012002 A Aspirazione/Scarico - B Aspirazione 280 60 A Apertura 1 150 10

TRIO 4.3 FUMISTERIA PER INSTALLAZIONE CON ARMADIO TECNICO DOMUS Container Separatore Ø 80/80 A B 2241 2195 2265 2165 2211 Concentrico Ø 60/100 A NOTA: Le quote di entrambi i disegni tecnici sono prese con piedini a pacco. Per le quote con piedini alla massima altezza, aggiungere + 15 mm. Kit tronchetto flangiato Ø 60/100 cod. 3.012086 2210 Utilizzando il DOMUS Container, per l'uscita laterale sinistra (lato bollitore) con concentrico 60/100, è sempre necessario utilizzare il tronchetto flangiato 60/100 (cod. 3.012086) per permettere ai condotti di passare sopra al boiler. A Aspirazione/Scarico - B Aspirazione 11

TRIO 5 DIMENSIONI PRINCIPALI TELAIO AD INCASSO SOLAR Container Altezza mm 2200 Larghezza mm 950 Profondità mm 350 Pretranci per fumisteria Ø 100/60 mm oppure sdoppiata Ø 80/80 mm B A B C C C C NOTA: Gli allacciamenti alla pompa di calore (MHT e RHT) possono essere effettuati unicamente sul lato destro del cassone A = Aspirazione/scarico B = Aspirazione C = Pretranci per ingresso tubi mandata e ritorno al collettore solare (Kit solare Optional) C Disposizione fumisteria. N.B.: Sono solo da considerare i fori di colore viola e interasse 115 mm i quali sono riferiti alle caldaie serie VICTRIX kw / VICTRIX kw Plus e VICTRIX 12 kw X (se prevista la caldaia). Tutti gli altri semitranci non sono da considerare. N.B.: Gruppo allacciamento impianti (OPTIONAL) 12

TRIO 5.1 ALLACCIAMENTI TELAIO AD INCASSO SOLAR Container ALLACCIAMENTO POSTERIORE ALLACCIAMENTO INFERIORE ALLACCIAMENTO LATERALE DX LEGENDA: SC - Scarico condensa V - Allacciamento elettrico VCR - Allacciamento Pannello Remoto I Zona (principale) II Zona (secondaria) TRIO Zona miscelata Zona diretta RC - Ricircolo sanitario 1/2" (ad esclusione della versione TRIO COMBI) N.B.: Gruppo allacciamento impianti (OPTIONAL) Mandata I zona MZ1 Ritorno I zona RZ1 Mandata II zona MZ2 Ritorno II zona RZ2 Uscita Calda AC Entrata Fredda AF Gas G P. d. C. MHT - RHT 3/4" 3/4" 3/4" 3/4" 1/2" 1/2" 1/2" 3/4" 13

TRIO 6 SCHEMA ELETTRICO SISTEMA TRIO LEGENDA: A13 - Supervisore impianto A18 - Scheda interfaccia Modbus B1 - Sonda mandata impianto B2 - Sonda sanitario B3-1 - Sonda mandata zona 1 (miscelata) E7-1 - Termostato sicurezza zona 1 (miscelata) E8 - Termostato antigelo E10 - Resistenza antigelo (cavo scaldante) F1 - Fusibile linea 3,15 A F F2 - Fusibile trasformatore ma T K1 - Relè comando deumidificazione zona 2 (diretta) K2 - Relè comando climatizzazione zona 1 (miscelata) K3 - Relè comando deumidificazione zona 1 (miscelata) M10-1 - Circolatore impianto zona 1 (miscelata) M10-2 - Circolatore impianto zona 2 (diretta) M32-1 - Valvola miscelatrice zona 1 M50 - Valvola tre vie di precedenza T1 - Trasformatore 230 Vac - 24 Vac Z1 - Filtro antidisturbo BK - Nero BL - Blu BR - Marrone G - Verde GY - Grigio G/Y - Giallo-Verde OR - Arancione P - Viola PK - Rosa R - Rosso W - Bianco Y - Giallo 14

TRIO 6.1 SCHEMA CABLAGGIO ELETTRICO SISTEMA TRIO 6 7 1 4 2 3 5 Una volta effettuato l assemblaggio del kit procedere al cablaggio secondo quanto rappresentato nella figura a lato. - Collegare il connettore della sonda boiler (6) al cablaggio contrassegnato dall etichetta SONDA- SAN =B2 (vedi schema elettrico pagina precedente) dopodiché posizionarla sul bollitore nell apposita sede. - Collegare il connettore della sonda collettore idraulico (9) al cablaggio contrassegnato dall etichetta MAND.IMP =B1 (vedi schema elettrico pagina precedente) e posizionarla nell apposita sede prevista al centro sul fianco destro del collettore stesso. - Collegare il connettore della sonda di mandata (13) al cablaggio contrassegnato dall etichetta SONDA, collegare quindi il cablaggio alla sonda e collegare il connettore T-SIC al termostato sicurezza. - Collegare al circolatore (10) il connettore con l etichetta di colore rosso M-Z2. - Collegare al circolatore (11) il connettore con l etichetta di colore verde M-Z1. - Collegare il connettore della valvola tre vie (5) contrassegnato dall etichetta 3VIE-SAN. - Collegare il connettore della valvola miscelatrice (8) contrassegnato dall etichetta V.MISC. - Collegare il connettore della scatola antigelo (12) al connettore del cablaggio con l etichetta ANTI- GELO. - Effettuare il collegamento all alimentazione elettrica utilizzando il cavo (3) come indicato nello schema elettrico (vedi pagina successiva). 8 9 NOTA: Nella versione con caldaia PLUS, posizionare la sonda bollitore (14) nel relativo porta sonda. Questa sonda è inserita nel kit accessori per abbinamento ad AUDAX e caldaia PLUS cod 3.024711 ed è da collegare direttamente alla caldaia sui morsetti 36 e 37. 12 10 13 11 14 15

TRIO 6.2 COLLEGAMENTI DEI DISPOSITIVI ALLE MORSETTIERE Il sistema TRIO viene fornito di serie del pannello remoto di zona principale che deve essere collegato utilizzando un cavo a 4 poli opportunamente dimensionato (non necessariamente schermato) ai morsetti T-, T+, 112 e 113 del connettore X105 sull'apposita morsettiera. Il sistema TRIO è abbinabile ad una pompa di calore monofase AUDAX, la quale deve essere collegata utilizzando un cavo a 2 poli (tipo AWG 20...22, cavo schermato) opportunamente dimensionato ai morsetti T-, T+ del connettore X102 sull'apposita morsettiera. L'eventuale controllo remoto di zona deve essere collegato utilizzando un cavo a 3 poli (tipo AWG 20...22, cavo schermato) opportunamente dimensionato ai morsetti T-, T+, GND del connettore X102 sull'apposita morsettiera. L'eventuale sensore temperatura umidità deve essere collegato utilizzando un cavo schermato multipolare a 4 fili opportunamente dimensionato ai morsetti 108, 109, 110 e 111 del connettore X104 sull'apposita morsettiera. La morsettiera X103 è una morsettiera di appoggio per diversi dispositivi (es. centralina solare, resistenze elettriche, allarme deumidificatore, ingresso fotovoltaico, ecc..). N.B.: si rende obbligatorio predisporre linee separate con diversa tensione di alimentazione, in modo particolare è indispensabile separare i collegamenti a bassissima tensione da quelli a 230 V. 16

Sistema PLUS 7 SISTEMA PLUS (TRIO + POMPA DI CALORE + CALDAIA PLUS) 7.1 DESCRIZIONE SISTEMA PLUS Il Sistema Plus rappresenta una soluzione ideale per unità immobiliari con esigenze di alto comfort sanitario (doppi bagni, contemporaneità d uso di più servizi, etc.). Viene composto attraverso l abbinamento di una pompa di calore AUDAX ed una caldaia a condensazione tipo Plus (predisposta per l abbinamento al serpentino superiore del bollitore ACS): la caldaia a condensazione viene installata all interno del Solar Container o del Domus Container, AUDAX viene invece collocata all esterno. Il sistema può essere assemblato attraverso l abbinamento dei seguenti componenti necessari: Involucro installazione (incasso o interno ambienti): SOLAR CONTAINER cod. 3.020166; DOMUS CONTAINER cod. 3.022167. TRIO cod. 3.024916. Pompa di calore (solo versioni Monofase): AUDAX 6 kw cod. 3.021457; AUDAX 8 kw cod. 3.021458; AUDAX 10 kw cod. 3.021459. Caldaia a condensazione per abbinamento U.B. separata VICTRIX 26 kw Plus cod. 3.022105; VICTRIX 12 kw X cod. 3.022103 + Kit abbinamento Unità Bollitore per VICTRIX 12 kw X cod. 3.022193. Kit per abbinamento ad AUDAX e caldaia Plus cod. 3.024711, comprensivo di staffa sostegno caldaia e sonda boiler caldaia Plus. Vi è la possibilità di abbinare i seguenti ulteriori componenti opzionali esclusivi: - Kit resistenza antigelo fino a -15 C per caldaia cod. 3.017324; - Kit ricircolo sanitario (non comprensivo di circolatore) cod. 3.021436, l'eventuale orologio/timer per l'attivazione del circolatore è da prevedersi a parte. I kit sopra riportati sono quelli principali; per completare l installazione, sono disponibili ulteriori accessori (vedi sezione dedicata ai kit optional). 17

Sistema PLUS 8 COMPONENTI PRINCIPALI SISTEMA PLUS LEGENDA: 1 - Rubinetto di svuotamento 2 - Sonda solare (optional) 3 - Termostato antigelo 4 - Valvola di sicurezza 8 bar 5 - Flangia bollitore 6 - Rubinetto intercettazione vaso sanitario 7 - Scatola allacciamento kit antigelo 8 - Vaso espansione 8 l sanitario 9 - Sonda pompa di calore 10 - Raccordo allacciamento resistenza elettrica integrativa 1,5 kw (optional) 11 - Sonda sanitario (caldaia) 12 - Anodo sacrificale 13 - Bollitore 14 - Elettronica di gestione 15 - Caldaia versione Plus 16 - Valvola miscelatrice circuito sanitario 17 - Valvola tre vie di precedenza 18 - Rubinetti svuotamento collettore 19 - Collettore idraulico 20 - Valvola miscelatrice zona 1 21 - Sonda mandata impianto 22 - Circolatore zona diretta 23 - Termostato sicurezza zona 1 (miscelata) 24 - Sonda mandata zona 1 (miscelata) 25 - Circolatore zona miscelata 26 - Termometro temperatura mandata zona 1 (miscelata) 27 - Termometro temperatura mandata zona 2 (diretta) 18

Sistema PLUS 9 SCHEMA IDRAULICO SISTEMA PLUS LEGENDA: 1 - Bollitore 2 - Pompa di calore 3 - Collettore idraulico 4 - Rubinetti svuotamento collettore 5 - Sonda mandata impianto 6 - Valvola miscelatrice zona 1 7 - Termostato sicurezza zona 1 (miscelata) 8 - Sonda mandata zona 1 (miscelata) 9 - Circolatore zona miscelata 10 - Circolatore zona diretta 11 - Valvola unidirezionale 12 - Valvola di sicurezza 8 bar 13 - Termostato antigelo 14 - Rubinetto di svuotamento 15 - Rubinetto intercettazione vaso sanitario 16 - Vaso espansione 8 l sanitario 17 - Sonda pompa di calore 18 - Valvola miscelatrice circuito sanitario 19 - Filtro valvola miscelatrice 20 - Sonda sanitario caldaia 21 - Caldaia 22 - Valvola tre vie di precedenza 19

10 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO SISTEMA PLUS Sistema PLUS La logica di controllo di un sistema ibrido costituito da TRIO + AUDAX + caldaia PLUS, stabilisce varie situazioni di funzionamento di seguito descritte: MODALITA' RISCALDAMENTO Con richiesta attiva da parte delle zone e con temperatura esterna sufficiente per la verifica del COP di convenienza (o della temperatura bivalente), AUDAX alimenta direttamente il collettore di distribuzione, mediante la deviazione della valvola tre vie di precedenza (3). La scheda Gestore di sistema in base alla temperatura esterna rilevata, alla curva climatica impianto e temperatura ambiente impostata sul Pannello remoto (6) fornito di serie, attiva AUDAX. AUDAX (1) rimane attiva con funzionamento contemporaneo anche della caldaia, ad esempio se non si riesce a portare in temperatura l'impianto nel tempo massimo di messa a regime prefissato (se il COP è vantaggioso e comunque ci si trova nei limiti di funzionamento della pompa di calore). 20

Sistema PLUS Con richiesta attiva da parte delle zone e con temperatura esterna troppo bassa per la verifica del COP di convenienza (o della temperatura bivalente), la scheda Gestore di sistema attiva la sola caldaia a gas. 21

Sistema PLUS MODALITA' RAFFRESCAMENTO Durante la stagione estiva, con richiesta attiva da parte delle zone, AUDAX (1) alimenta direttamente il collettore di distribuzione, mediante la deviazione della valvola tre vie di precedenza (3). La scheda Gestore di sistema in base alla temperatura esterna rilevata, alla curva climatica impianto e temperatura ambiente impostata attiva (chiaramente) solo AUDAX. 22

Sistema PLUS MODALITA' SANITARIO Con la caldaia PLUS si va a collegare la relativa sonda (5) al boiler nella parte alta. Questa sonda è inserita nel kit accessori per abbinamento ad AUDAX e caldaia PLUS cod 3.024711 ed è da collegare direttamente alla caldaia sui morsetti 36 e 37. Il Set sanitario è unico e viene impostato sul Pannello remoto (6) fornito di serie; La pompa di calore riscalda la parte inferiore dell'accumulo a set sanitario -15 C, attraverso la deviazione della valvola tre vie di precedenza (3) verso il bollitore ACS; la caldaia riscalda invece autonomamente la parte superiore al set sanitario impostato. NOTA: durante il periodo estivo, se è attiva una richiesta di raffrescamento, la scheda Gestore di sistema evita l'inversione del ciclo di funzionamento di AUDAX (da frigorifero a pompa di calore), lasciando alla caldaia il compito della produzione di ACS; al termine della richiesta di raffrescamento, se necessario, la pompa di calore contribuisce a scaldare il bollitore (serpentino basso). 23

Sistema PLUS 11 SCHEMA IMPIANTO SISTEMA PLUS: IMPIANTO CON UNA ZONA DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI + UNA ZONA RAFFRESCAMENTO E RISCALDAMENTO CON VENTILCONVETTORI NOTA: si ricorda inoltre di realizzare i circuiti di scarico condensa LEGENDA: 1 - Sistema TRIO composto da: Bollitore da 160 litri a doppio serpentino Gruppo idronico Scheda elettronica Pannello remoto 2 - Caldaia PLUS (per abbinamento a bollitore) 3 - Pannello remoto (di serie con TRIO) 4 - AUDAX 6-8 kw 5 - Volano termico (da dimensionare) 6 - CRONO 7 7 - Sonda sanitario parte bassa (di serie con TRIO) 8 - Sonda sanitario parte alta (da collegare alla caldaia) 24

Sistema PLUS 11.1 SCHEMA ELETTRICO SISTEMA PLUS: IMPIANTO CON UNA ZONA DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI + UNA ZONA RAFFRESCAMENTO E RISCALDAMENTO CON VENTILCONVETTORI 230V cavo antigelo B2 (caldaia) LEGENDA: B2 - Sonda sanitaria parte alta bollitore (da collegare alla caldaia) - Morsettiera X100: L,N, - Alimentazione principale e alimentazione caldaia F1 - Fusibile linea principale (3,15 AF) - Morsettiera X102: T- T+ - Collegamento pompa di calore 44 41 - Collegamento caldaia - Morsettiera X103: 122 123 -Ingresso contatto on/off da impianto fotovoltaico 130 131 - Alimentazione resistenza antigelo - Morsettiera X104: 105 106 - Contatti on/off da ventilconvettori attivazione zona 2 diretta 107 108 - Cronotermostato CRONO 7 attivazione zona 1 miscelata - Morsettiera X105: T- T+ - Collegamenti comunicazione Pannello Remoto 112 113 - Alimentazione Pannello Remoto Il Pannello remoto è utilizzato solo come pannello di impostazione parametri. Non gestisce alcuna zona impianto 25

Sistema PLUS 12 DATI TECNICI SISTEMA PLUS Sistema PLUS Pressione massima circuito riscaldamento bar 3 Pressione massima circuito sanitario bar 8 Temperatura max. circuito riscaldamento C 90 Temperatura max. d esercizio circuito sanitario C 95 Temperatura regolabile acqua calda sanitaria (vedi programmazione parametri) C -- Temperatura regolabile riscaldamento (vedi programmazione parametri) C -- Temperatura regolabile raffrescamento (vedi programmazione parametri) C -- Vaso d espansione sanitario volume totale l 8,0 Precarica vaso d espansione sanitario bar 3 Contenuto d acqua nel bollitore l 156,22 Contenuto d acqua del gruppo idraulico l 8,7 Portata specifica per 10 min. T 30 C (rif. VICTRIX 12 kw X) * l/min 17,2 Portata specifica per 10 min. T 30 C (rif. VICTRIX 26 kw Plus) * l/min 20,5 Dispersione bollitore W/K 5,03 Peso gruppo idronico pieno kg 33,2 Peso gruppo idronico vuoto kg 24,5 Peso unità bollitore piena kg 188,9 Peso unità bollitore vuota kg 32,7 Allacciamento elettrico V/Hz 230/50 Assorbimento nominale A 1,0 Potenza elettrica installata W 110 Potenza assorbita dal circolatore zona diretta W 47 Potenza assorbita dal circolatore zona miscelata W 47 Grado di isolamento elettrico sistema PLUS -- IPX5D Circuito solare OPTIONAL Pressione massima circuito solare bar 6 Vaso d espansione solare volume totale l 12,0 Precarica vaso d espansione solare bar 2,5 Potenza assorbita dal circolatore solare (rif. Velocità 3) W 39 Prevalenza circolatore solare (rif. Velocità 3) m c.a. 6 Range di controllo regolatore di portata litri/min 1 6 Temperatura massima di picco circuito solare C 150 Temperatura massima continua di funzionamento circuito solare C 120 Contenuto di glicole nel circuito solare l 8,8 * Dati prestazionali riferiti al generatore a gas. 26

Sistema PLUS 13 OPTIONAL SISTEMA PLUS (OLTRE AL TRIO COD. 3.024916) Componenti OPTIONAL ma NECESSARI per completare il sistema PLUS SOLAR Container cod. 3.020166 AUDAX 6 kw cod. 3.021457 AUDAX 10 kw cod. 3.021459 Kit accessori per abbinamento ad AUDAX e caldaia Plus (comprensivo di staffa sostegno caldaia e sonda boiler) cod. 3.024711 Componenti OPTIONAL esclusivi per sistema PLUS DOMUS Container cod. 3.022167 AUDAX 8 kw cod. 3.021458 caldaia a condensazione per abbinamento ad U.B. separata VICTRIX 26 kw Plus cod. 3.022105 caldaia a condensazione per abbinamento ad U.B. separata VICTRIX 12 kw X cod. 3.022103 Kit resistenza antigelo (-15 C) cod. 3.017324 Kit abbinamento Unità Bollitore per VICTRIX 12 kw X cod. 3.022193 Kit ricircolo sanitario (non comprensivo di circolatore) cod. 3.021436 Componenti OPTIONAL disponibili per tutti i sistemi TRIO Kit abbinamento impianto solare termico* cod. 3.024719 Kit gruppo allacciamento 2 zone posteriore cod. 3.020630 Kit controllo remoto di zona (modifica parametri della singola zona: temperatura, umidità relativa, fasce orarie) cod. 3.023364 CRONO 7 Wireless (senza fili) cod. 3.021624 Kit deumidificatore cod. 3.021529 Kit griglia deumificatore cod. 3.022147 Staffe installazione a parete per AUDAX 6 e 8 kw cod. 3.022154 Kit dosatore di polifosfati cod. 3.020628 Kit gruppo allacciamento 2 zone verticale cod. 3.020575 Kit gruppo allacciamento 2 zone orizzontale cod. 3.020574 Kit sensore temperatura e umidità cod. 3.021524 CRONO 7 (Cronotermostato digitale settimanale) cod. 3.021622 Kit umidostato cod. 3.023302 Kit telaio deumidificatore cod. 3.022146 Rubinetti di intercettazione con tubi flessibili in acciaio antivibranti da ¾ cod. 3.021526 * In caso di applicazione con solare termico, oltre al Kit cod. 3.024719 sono disponibili i componenti solare termico presenti a listino. Si consiglia l'utilizzo di collettori solari piani. Per quanto riguarda la scelta degli accumuli inerziali vedere pag. 76. 27

Sistema PLUS VICTRIX 12 kw X è la caldaia pensile per solo riscaldamento a camera stagna con potenzialità utile massima di 12 kw e minima di 1,9 kw, che garantisce il massimo risparmio energetico in appartamenti con basse dispersioni termiche. Il campo di modulazione dal 15 al 100% della potenza, consente la massima flessibilità installativa ed un elevato rendimento medio stagionale. Si caratterizza per il possibile montaggio all'interno di appositi telai da incasso (SOLAR Container ) che ne consentono l'alloggiamento nelle pareti dell'abitazione, ottimizzando così gli spazi interni e nello stesso tempo proteggendo l'apparecchio dall'azione degli agenti atmosferici. L'apparecchio può inoltre essere inserito all'interno dell'armadio tecnico DOMUS Container, installabile all'interno dell'edificio (sottotetto, sottoscala, lavanderie, ecc.) senza ricorrere a opere murarie. La caldaia è equipaggiata di un sistema antigelo di serie che la protegge fino alla temperatura di -5 C (con kit optional fino a -15 C). L'elettronica con controllo a microprocessore, consente un ottimo controllo delle temperature sia nella fase di riscaldamento ambiente che in quella di produzione di acqua calda sanitaria. Grazie alla tecnologia della condensazione, si caratterizza per il rendimento particolarmente elevato (η>93+2 log Pn, in conformità al Decreto Legislativo 192/05 e successive modificazioni). In abbinamento ad un apposito kit optional (cod. 3.022193) è possibile collegare la caldaia ad un'unità Bollitore separata da 160 litri, che garantisce abbondante produzione di acqua calda, ideale soprattutto per abitazioni con più servizi o per tutte le situazioni che richiedono grandi prelievi in tempi rapidi. Per completare l'installazione è disponibile un'ampia gamma di kit di aspirazione aria/scarico dei prodotti della combustione, tutti con sistema d'aggancio ad innesto (fumisteria serie verde). 14 CARATTERISTICHE VICTRIX 12 kw X Caldaia pensile premiscelata a condensazione a camera stagna e tiraggio forzato con potenza utile nominale di 12 kw (10.320 kcal/h), ecologica ad alto rendimento e circolazione forzata per riscaldamento ambiente, predisposta per l'abbinamento ad un'unità Bollitore separata per la produzione di acqua calda sanitaria. Variando il tipo di installazione varia anche la classificazione della caldaia. Apparecchio tipo C 13 / C 23 / C 33 / C 43 / C 53 / C 83 / C 93 - in cui l installazione avviene utilizzando i kit verticali od orizzontali concentrici Ø 60/100 o il kit separatore Ø 80/80 (senza impiegare i distanzieri); VICTRIX 12 kw X può essere installata all'esterno con l'aspirazione dell'aria diretta (utilizzando i distanzieri forniti di serie da mettere sotto i tappi laterali). La caldaia aspira così aria comburente dal telaio ad incasso dalle apposite aperture presenti sul telaio, lo scarico dei fumi avviene tramite gli specifici condotti Ø 80. La caldaia è composta da: sistema di combustione a premiscelazione totale con bruciatore cilindrico multigas in acciaio, completo di candelette d accensione e candeletta di controllo a ionizzazione; valvola gas di tipo pneumatico a doppio otturatore; scambiatore primario gas/acqua con involucro in composito e serpentino interno realizzato in acciaio inox; camera di combustione in acciaio inox isolata internamente con pannelli ceramici; ventilatore per l'evacuazione dei fumi a velocità variabile elettronicamente; circuito per lo smaltimento della condensa comprensivo di sifone e tubo flessibile di scarico; gruppo idraulico composto da pompa di circolazione a velocità regolabile con separatore d aria incorporato, by-pass regolabile ed escludibile, pressostato assoluto circuito primario, valvola sicurezza circuito primario a 3 bar, raccordo scarico impianto, rubinetto a sfera per riempimento impianto; vaso d espansione impianto a membrana da litri 8 nominali (effettivi 5,7) con precarica a 1,0 bar e manometro; termostato di sicurezza sovratemperatura acqua, termofusibile sicurezza scambiatore e sonda controllo fumi; selettore di regolazione temperatura impianto di riscaldamento, selettore di regolazione temperatura acqua calda sanitaria (se utilizzato il kit abbinamento U.B. separato), pulsante di funzione (Off, Stand-by, On), pulsante Estate/Inverno, pulsante di Reset, pulsante informazioni, display digitale; cruscotto con comandi a vista dotato di scheda elettronica a microprocessore con modulazione continua di fiamma con controllo P.I.D., campo di modulazione da 12,0 kw a 1,9 kw (da 10.320 a 1.634 kcal/h); selezione range di temperatura riscaldamento da min. = 20-50 C a max. = set min. + 5 C - 85 C (impostazione di serie 25-85 C); accensione elettronica con controllo a ionizzazione; ritardatore d accensione in fase riscaldamento, sistema di protezione antigelo (fino a -5 C), funzione antibloccaggio circolatore, funzione post-ventilazione, funzione spazzacamino, selezione modalità di funzionamento circolatore; possibilità di collegamento all'intera gamma di Soluzioni Solari Immergas; sistema di autodiagnosi con visualizzazione digitale della temperatura, dello stato di funzionamento e dei codici errore tramite display retroilluminato sempre in vista; grado di isolamento elettrico IPX4D; possibilità di abbinamento al sistema per intubamento di camini esistenti Ø 60 mm e Ø 80 mm; Fornita completa di pozzetti per l analisi di combustione, carter di protezione inferiore. Apparecchio categoria II 2H3B/P, funziona con alimentazione a metano e G.P.L.. Marcatura CE. E disponibile nel modello: VICTRIX 12 kw X cod. 3.022103 Kit abbinamento Unità Bollitore cod. 3.022193 NOTA BENE: per una corretta installazione della caldaia è necessario utilizzare i kit aspirazione aria/scarico fumi Immergas "serie Verde". 28

Sistema PLUS VICTRIX 26 kw Plus è la caldaia pensile per solo riscaldamento a camera stagna con potenzialità di 23,6 kw in riscaldamento e 26 kw in sanitario. Si caratterizza per il possibile montaggio all'interno di appositi telai da incasso (SOLAR Container ) che ne consentono l'alloggiamento nelle pareti dell'abitazione, ottimizzando così gli spazi interni e nello stesso tempo proteggendo l'apparecchio dall'azione degli agenti atmosferici. L'apparecchio può inoltre essere inserito all'interno dell'armadio tecnico DOMUS Container, installabile all'interno dell'edificio (sottotetto, sottoscala, lavanderie, ecc.) senza ricorrere a opere murarie. La caldaia è predisposta per l'abbinamento ad un'unità Bollitore separata da 160 litri, che garantisce abbondante produzione di acqua calda, ideale soprattutto per abitazioni con più servizi o per tutte le situazioni che richiedono grandi prelievi in tempi rapidi. La caldaia è equipaggiata di un sistema antigelo di serie che la protegge fino alla temperatura di -5 C (con kit optional fino a -15 C). Grazie alla tecnologia della condensazione, si caratterizza per l'elevato rendimento (η>93+2 log Pn, in conformità al Decreto Legislativo 192/05 e successive modificazioni) e garantisce emissioni inquinanti particolarmente ridotte (classe 5 di NO X ). Per completare l'installazione è disponibile un'ampia gamma di kit di aspirazione aria/scarico dei prodotti della combustione, tutti con sistema d'aggancio ad innesto (fumisteria serie verde). 15 CARATTERISTICHE VICTRIX 26 kw Plus Caldaia pensile premiscelata a condensazione a camera stagna e tiraggio forzato con potenza utile nominale di 23,6 kw (20.296 kcal/h) in riscaldamento e 26 kw (22.360 kcal/h) in sanitario, ecologica ad alto rendimento e circolazione forzata per riscaldamento ambiente, predisposta per l'abbinamento ad un'unità Bollitore separata per la produzione di acqua calda sanitaria. Variando il tipo di installazione varia anche la classificazione della caldaia. Apparecchio tipo C 13 / C 23 / C 33 / C 43 / C 53 / C 83 / C 93 - in cui l installazione avviene utilizzando i kit verticali od orizzontali concentrici Ø 60/100 o il kit separatore Ø 80/80 (senza impiegare i distanzieri); VICTRIX kw Plus può essere installata all'esterno con l'aspirazione dell'aria diretta (utilizzando i distanzieri forniti di serie da mettere sotto i tappi laterali). La caldaia aspira così aria comburente dal telaio ad incasso dalle apposite aperture presenti sul telaio, lo scarico dei fumi avviene tramite gli specifici condotti Ø 80. La caldaia è composta da: sistema di combustione a premiscelazione totale con bruciatore cilindrico multigas in acciaio, completo di candelette d accensione e candeletta di controllo a ionizzazione; valvola gas di tipo pneumatico a doppio otturatore; scambiatore primario gas/acqua con involucro in composito e serpentino interno realizzato in acciaio inox; camera di combustione in acciaio inox isolata internamente con pannelli ceramici; ventilatore per l'evacuazione dei fumi a velocità variabile elettronicamente; circuito per lo smaltimento della condensa comprensivo di sifone e tubo flessibile di scarico; gruppo idraulico composto da valvola 3 vie elettrica, pompa di circolazione a velocità regolabile con separatore d aria incorporato, by-pass regolabile ed escludibile, pressostato assoluto circuito primario, valvola sicurezza circuito primario a 3 bar, raccordo scarico impianto, rubinetto a sfera per riempimento impianto; vaso d espansione impianto a membrana da litri 8 nominali (effettivi 5,7) con precarica a 1,0 bar e manometro; termostato di sicurezza sovratemperatura acqua, termofusibile sicurezza scambiatore e sonda controllo fumi; selettore di regolazione temperatura impianto di riscaldamento, selettore di regolazione temperatura acqua calda sanitaria, pulsante di funzione (Off, Stand-by, On), pulsante Estate/Inverno, pulsante di Reset, pulsante informazioni, display digitale; cruscotto con comandi a vista dotato di scheda elettronica a microprocessore con modulazione continua di fiamma a 2 sensori (sanitario e riscaldamento) con controllo P.I.D., campo di modulazione da 23,6 kw a 3,0 kw (26 kw in sanitario); selezione range di temperatura riscaldamento da min. = 20-50 C a max. = set min. + 5 C - 85 C (impostazione di serie 25-85 C); accensione elettronica con controllo a ionizzazione; ritardatore d accensione in fase riscaldamento, sistema di protezione antigelo (fino a -5 C), funzione antibloccaggio circolatore, funzione post-ventilazione, funzione spazzacamino, selezione modalità di funzionamento circolatore, possibilità di collegamento all'intera gamma di Soluzioni Solari Immergas; sistema di autodiagnosi con visualizzazione digitale della temperatura, dello stato di funzionamento e dei codici errore tramite display retroilluminato sempre in vista; grado di isolamento elettrico IPX4D; possibilità di abbinamento al sistema per intubamento di camini esistenti Ø 60 mm e Ø 80 mm. Fornita completa di pozzetti per l analisi di combustione, carter di protezione inferiore. Apparecchio categoria II 2H3B/P, funziona con alimentazione a metano e G.P.L.. Marcatura CE. E disponibile nel modello: VICTRIX 26 kw Plus cod. 3.022105 NOTA BENE: per una corretta installazione della caldaia è necessario utilizzare i kit aspirazione aria/scarico fumi Immergas "serie Verde". 29

Sistema PLUS 16 DATI TECNICI VICTRIX 12 kw X VICTRIX 12 kw X Portata termica nominale massima kw (kcal/h) 12,3 (10.563) Potenza utile nominale massima kw (kcal/h) 12,0 (10.320) Portata termica nominale minima kw (kcal/h) 2,0 (1.753) Potenza utile nominale minima kw (kcal/h) 1,9 (1.634) Rendimento al 100% Pn (80/60 C) % 97,7 Rendimento al 30% del carico (80/60 C) % 100,4 Rendimento al 100% Pn (50/30 C) % 106,9 Rendimento al 30% del carico (50/30 C) % 107,9 Rendimento al 100% Pn (40/30 C) % 107,0 Rendimento al 30% del carico (40/30 C) % 107,9 Circuito riscaldamento Temperatura max d esercizio impianto C 90 Pressione max d esercizio impianto bar 3 Capacità vaso d espansione impianto nominale / (reale) litri 8 / (5,7) Pressione precarica vaso espansione impianto bar 1,0 Circuito sanitario Potenza termica utile produzione acqua calda kw (kcal/h) 12,0 (10.320) Pressione max circuito sanitario bar 8 Alimentazione gas Pressione gas al bruciatore METANO (G20) MIN - MAX mbar 0,18-5,60 Pressione gas al bruciatore GPL (G30) MIN - MAX mbar 0,18-5,33 Pressione gas al bruciatore GPL (G31) MIN - MAX mbar 0,22-6,59 Portata gas al bruciatore METANO (G20) MIN - MAX m 3 /h 0,22-1,30 Portata gas al bruciatore GPL (G30) MIN - MAX kg/h 0,16-0,97 Portata gas al bruciatore GPL (G31) MIN - MAX kg/h 0,16-0,95 Alimentazione elettrica V/Hz 230-50 Assorbimento nominale A 0,53 Potenza elettrica installata W 115 Potenza assorbita dal ventilatore W 17 Potenza assorbita dal circolatore W 83 Grado di isolamento elettrico IP X4D Contenuto d acqua di caldaia litri 3,0 Peso caldaia vuota kg 36,5 Rendimento utile al 100 % della potenza >93+2 log Pn (D. Lgs. 192/05 e successive modificazioni) (Pn = 12,0 kw) 30

Sistema PLUS 17 DATI TECNICI VICTRIX 26 kw Plus VICTRIX 26 kw Plus Portata termica nominale massima sanitario kw (kcal/h) 26,7 (22.933) Portata termica nominale massima riscaldamento kw (kcal/h) 24,1 (20.747) Potenza utile nominale massima sanitario kw (kcal/h) 26,0 (22.360) Potenza utile nominale massima riscaldamento kw (kcal/h) 23,6 (20.296) Portata termica nominale minima kw (kcal/h) 3,2 (2.719) Potenza utile nominale minima kw (kcal/h) 3,0 (2.580) Rendimento al 100% Pn (80/60 C) % 97,8 Rendimento al 30% del carico (80/60 C) % 102,1 Rendimento al 100% Pn (50/30 C) % 106,7 Rendimento al 30% del carico (50/30 C) % 108,7 Rendimento al 100% Pn (40/30 C) % 108,1 Rendimento al 30% del carico (40/30 C) % 107,7 Circuito riscaldamento Temperatura max d esercizio impianto C 90 Pressione max d esercizio impianto bar 3 Capacità vaso d espansione impianto nominale / (reale) litri 8 / (5,7) Pressione precarica vaso espansione impianto bar 1,0 Circuito sanitario Potenza termica utile produzione acqua calda kw (kcal/h) 26,0 (22.360) Pressione max circuito sanitario bar 8 Alimentazione gas Pressione gas al bruciatore METANO (G20) MIN - MAX mbar 0,11-4,64 (5,60 Sanit.) Pressione gas al bruciatore GPL (G30) MIN - MAX mbar 0,14-4,49 (5,50 Sanit.) Pressione gas al bruciatore GPL (G31) MIN - MAX mbar 0,15-5,80 (7,10 Sanit.) Portata gas al bruciatore METANO (G20) MIN - MAX m 3 /h 0,33-2,55 (2,82 Sanit.) Portata gas al bruciatore GPL (G30) MIN - MAX kg/h 0,25-1,91 (2,11 Sanit.) Portata gas al bruciatore GPL (G31) MIN - MAX kg/h 0,25-1,87 (2,07 Sanit.) Alimentazione elettrica V/Hz 230-50 Assorbimento nominale A 0,58 Potenza elettrica installata W 120 Potenza assorbita dal ventilatore W 17 Potenza assorbita dal circolatore W 88 Grado di isolamento elettrico IP X4D Contenuto d acqua di caldaia litri 3,4 Peso caldaia vuota kg 39,0 Rendimento utile al 100 % della potenza >93+2 log Pn (D. Lgs. 192/05 e successive modificazioni) (Pn = 24,1 kw) 31

18 CARATTERISTICHE DI COMBUSTIONE VICTRIX 12 kw X Sistema PLUS Metano (G20) GPL (G30) GPL (G31) Rendimento di combustione 100% Pn (80/60 C) % 98,0 98,0 98,0 Rendimento di combustione P min (80/60 C) % 97,8 97,8 97,8 Rendimento utile 100% Pn (80/60 C) % 97,7 97,7 97,7 Rendimento utile P min (80/60 C) % 93,2 93,2 93,2 Rendimento utile 100% Pn (50/30 C) % 106,9 106,9 106,9 Rendimento utile P min (50/30 C) % 102,4 102,4 102,4 Rendimento utile 100% Pn (40/30 C) % 107,0 107,0 107,0 Rendimento utile P min (40/30 C) % 106,8 106,8 106,8 Perdite al camino con bruciatore on (100% Pn) (80/60 C) % 2,0 2,0 2,0 Perdite al camino con bruciatore on (P min) (80/60 C) % 2,2 2,2 2,2 Perdite al camino con bruciatore off % 0,02 0,02 0,02 Perdite al mantello con bruciatore on (100% Pn) (80/60 C) % 0,3 0,3 0,3 Perdite al mantello con bruciatore on (P min) (80/60 C) % 4,6 4,6 4,6 Perdite al mantello con bruciatore off % 0,89 0,89 0,89 Temperatura fumi Portata Termica Massima C 56 63 57 Temperatura fumi Portata Termica Minima C 58 64 59 Portata fumi alla Portata Termica Massima Riscaldamento kg/h 19 17 20 Portata fumi alla Portata Termica Minima kg/h 3 3 3 CO 2 alla Portata Termica Massima Riscaldamento % 9,50 12,50 10,60 CO 2 alla Portata Termica Minima % 8,85 11,60 10,20 CO alla Portata Termica Massima mg/kwh 118 455 121 CO alla Portata Termica Minima mg/kwh 4 4 1 NO x alla Portata Termica Massima mg/kwh 48 185 85 NO x alla Portata Termica Minima mg/kwh 13 20 25 CO ponderato mg/kwh 6 - - NO x ponderato mg/kwh 19 - - Classe di NO x - 5 5 5 Prevalenza disponibile al ventilatore (Min. - Max.) Pa 6-110 Le portate gas sono riferite al PCI alla temperatura di 15 C ed alla pressione di 1013 mbar. I valori di temperatura fumi sono riferiti alla temperatura aria in entrata di 15 C e temperatura mandata di 50 C. 32

Sistema PLUS 19 CARATTERISTICHE DI COMBUSTIONE VICTRIX 26 kw Plus Metano (G20) GPL (G30) GPL (G31) Rendimento di combustione 100% Pn (80/60 C) % 98,0 98,0 98,0 Rendimento di combustione P min (80/60 C) % 97,8 97,8 97,8 Rendimento utile 100% Pn (80/60 C) % 97,8 97,8 97,8 Rendimento utile P min (80/60 C) % 94,9 94,9 94,9 Rendimento utile 100% Pn (50/30 C) % 106,7 106,7 106,7 Rendimento utile P min (50/30 C) % 103,0 103,0 103,0 Rendimento utile 100% Pn (40/30 C) % 108,1 108,1 108,1 Rendimento utile P min (40/30 C) % 107,1 107,1 107,1 Perdite al camino con bruciatore on (100% Pn) (80/60 C) % 2,0 2,0 2,0 Perdite al camino con bruciatore on (P min) (80/60 C) % 2,2 2,2 2,2 Perdite al camino con bruciatore off % 0,02 0,02 0,02 Perdite al mantello con bruciatore on (100% Pn) (80/60 C) % 0,5 0,5 0,5 Perdite al mantello con bruciatore on (P min) (80/60 C) % 2,9 2,9 2,9 Perdite al mantello con bruciatore off % 0,41 0,41 0,41 Temperatura fumi Portata Termica Massima C 57 63 57 Temperatura fumi Portata Termica Minima C 58 64 59 Portata fumi alla Portata Termica Massima Riscaldamento kg/h 38 34 39 Portata fumi alla Portata Termica Massima Sanitario kg/h 42 38 43 Portata fumi alla Portata Termica Minima kg/h 5 5 5 CO 2 alla Portata Termica Massima Riscaldamento % 9,50 12,30 10,60 CO 2 alla Portata Termica Massima Sanitario % 9,50 12,30 10,60 CO 2 alla Portata Termica Minima % 8,90 11,60 10,20 CO alla Portata Termica Massima mg/kwh 214 672 200 CO alla Portata Termica Minima mg/kwh 4 4 3 NO x alla Portata Termica Massima mg/kwh 47 170 45 NO x alla Portata Termica Minima mg/kwh 15 30 18 CO ponderato mg/kwh 15 - - NO x ponderato mg/kwh 36 - - Classe di NO x - 5 5 5 Prevalenza disponibile al ventilatore (Min. - Max.) Pa 31-134 Le portate gas sono riferite al PCI alla temperatura di 15 C ed alla pressione di 1013 mbar. I valori di temperatura fumi sono riferiti alla temperatura aria in entrata di 15 C e temperatura mandata di 50 C. 33

Sistema COMBI 20 SISTEMA COMBI (TRIO + POMPA DI CALORE + CALDAIA ISTANTANEA) 31.1 DESCRIZIONE SISTEMA COMBI Il Sistema Combi rappresenta una soluzione ideale per nuove unità abitative medio-piccole (es. trilocali), in cui vi sia ridotta contemporaneità di utilizzo dell ACS da parte di più servizi, consentendo l utilizzo della caldaia (a valle del boiler ACS) solo se realmente necessario. Viene composto attraverso l abbinamento di una pompa di calore AUDAX ed una caldaia a condensazione di tipo istantaneo: la caldaia a condensazione viene installata all interno del Solar Container o del Domus Container, AUDAX viene invece collocata all esterno. Il sistema può essere assemblato attraverso l abbinamento dei seguenti componenti necessari: Involucro installazione (incasso o interno ambienti): SOLAR CONTAINER cod. 3.020166; DOMUS CONTAINER cod. 3.022167. TRIO cod. 3.024916. Pompa di calore (solo versioni Monofase): AUDAX 6 kw cod. 3.021457; AUDAX 8 kw cod. 3.021458; AUDAX 10 kw cod. 3.021459. Caldaia a condensazione istantanea VICTRIX 26 kw cod. 3.022104. Kit di accessori per abbinamento ad AUDAX e caldaia istantanea cod. 3.024712, comprensivo di staffa sostegno caldaia. Vi è la possibilità di abbinare i seguenti ulteriori componenti opzionali esclusivi: - Kit resistenza antigelo fino a -15 C per caldaia cod. 3.017324; - Kit sonda ingresso solare per VICTRIX 26 kw - cod. 3.021452. I kit sopra riportati sono quelli principali; per completare l installazione, sono disponibili ulteriori accessori (vedi sezione dedicata ai kit optional). 34

Sistema COMBI 21 COMPONENTI PRINCIPALI SISTEMA COMBI LEGENDA: 1 - Rubinetto di svuotamento 2 - Sonda solare (optional) 3 - Termostato antigelo 4 - Valvola di sicurezza 8 bar 5 - Flangia bollitore 6 - Rubinetto intercettazione vaso sanitario 7 - Scatola allacciamento kit antigelo 8 - Vaso espansione 8 l sanitario 9 - Sonda pompa di calore 10 - Raccordo allacciamento resistenza elettrica integrativa 1,5 kw (optional) 11 - Anodo sacrificale 12 - Bollitore 13 - Elettronica di gestione 14 - Caldaia versione combinata 15 - Valvola miscelatrice circuito sanitario 16 - Valvola tre vie di precedenza 17 - Rubinetti svuotamento collettore 18 - Collettore idraulico 19 - Valvola miscelatrice zona 1 20 - Sonda mandata impianto 21 - Circolatore zona diretta 22 - Termostato sicurezza zona 1 (miscelata) 23 - Sonda mandata zona 1 (miscelata) 24 - Circolatore zona miscelata 25 - Termometro temperatura mandata zona 1 (miscelata) 26 - Termometro temperatura mandata zona 2 (diretta) 35

22 SCHEMA IDRAULICO SISTEMA COMBI Sistema COMBI LEGENDA: 1 - Bollitore 2 - Pompa di calore 3 - Collettore idraulico 4 - Rubinetti svuotamento collettore 5 - Sonda mandata impianto 6 - Valvola miscelatrice zona 1 7 - Termostato sicurezza zona 1 (miscelata) 8 - Sonda mandata zona 1 (miscelata) 9 - Circolatore zona miscelata 10 - Circolatore zona diretta 11 - Valvola unidirezionale 12 - Valvola di sicurezza 8 bar 13 - Termostato antigelo 14 - Rubinetto di svuotamento 15 - Rubinetto intercettazione vaso sanitario 16 - Vaso espansione 8 l sanitario 17 - Sonda pompa di calore 18 - Valvola miscelatrice circuito sanitario 19 - Filtro valvola miscelatrice 20 - Caldaia 21 - Valvola tre vie di precedenza 36

Sistema COMBI 23 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO SISTEMA COMBI La logica di controllo di un sistema ibrido costituito da TRIO + AUDAX + caldaia istantanea stabilisce varie situazioni di funzionamento di seguito descritte: MODALITA' RISCALDAMENTO Con richiesta attiva da parte delle zone e con temperatura esterna sufficiente per la verifica del COP di convenienza (o della temperatura bivalente), AUDAX alimenta direttamente il collettore di distribuzione, mediante la deviazione della valvola tre vie di precedenza (3). La scheda Gestore di sistema in base alla temperatura esterna rilevata, alla curva climatica impianto e temperatura ambiente impostata sul Pannello remoto (5) fornito di serie, attiva AUDAX. AUDAX (1) rimane attiva con funzionamento contemporaneo anche della caldaia, ad esempio se non riesco a portare in temperatura l'impianto nel tempo massimo di messa a regime prefissato (se il COP è comunque vantaggioso). 37

Sistema COMBI Con richiesta attiva da parte delle zone e con temperatura esterna troppo bassa per la verifica del COP di convenienza (o della temperatura bivalente), la scheda Gestore di sistema attiva la sola caldaia a gas. 38

Sistema COMBI MODALITA' RAFFRESCAMENTO Durante la stagione estiva, con richiesta attiva da parte delle zone, AUDAX alimenta direttamente il collettore di distribuzione, mediante la deviazione della valvola tre vie di precedenza (3). La scheda Gestore di sistema in base alla temperatura esterna rilevata, alla curva climatica impianto e temperatura ambiente impostata attiva (chiaramente) solo AUDAX. 39

Sistema COMBI MODALITA' SANITARIO La scheda Gestore di sistema, tiene continuamente monitorata la temperatura dell'acs impostata tramite la sonda (4) collocata nella parte bassa del bollitore, attivando AUDAX e nel contempo attivando la deviazione della valvola tre vie di precedenza (3) verso il bollitore ACS. AUDAX va a lavorare sull'intero boiler sfruttando entrambi i serpentini. La caldaia opera idraulicamente in serie sull'uscita ACS del boiler (è consigliabile l'inserimento del kit sonda ingresso solare cod. 3.021452). Il Set sanitario è unico e viene impostato sul Pannello remoto (5) fornito di serie. La pompa di calore riscalda l'accumulo a set sanitario -15 C; la caldaia provvede all'integrazione per portare l'acqua al set sanitario impostato. NOTA: durante il periodo estivo, se è attiva una richiesta di raffrescamento, la scheda Gestore di sistema evita l'inversione del ciclo di funzionamento di AUDAX (da frigorifero a pompa di calore), lasciando alla caldaia il compito della produzione di ACS; al termine della richiesta di raffrescamento, se necessario, la pompa di calore contribuisce a preriscaldare il bollitore. 40

Sistema COMBI 24 SCHEMA IMPIANTO SISTEMA COMBI: IMPIANTO CON UNA ZONA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PANNELLI RADIANTI + UNA ZONA RISCALDAMENTO CON TERMOSIFONI NOTA: si ricorda inoltre di realizzare i circuiti di scarico condensa LEGENDA: 1 - Sistema TRIO composto da: Bollitore da 160 litri a doppio serpentino Gruppo idronico Scheda elettronica Pannello remoto 2 - Caldaia istantanea 3 - AUDAX 10 kw 4 - Volano termico (da dimensionare) 5 - Deumidificatore a parete 6 - Pannello remoto (di serie con TRIO) 7 - CRONO 7 8 - Sonda sanitario (di serie con TRIO) 41

Sistema COMBI 24.1 SCHEMA ELETTRICO SISTEMA COMBI: IMPIANTO CON UNA ZONA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PANNELLI RADIANTI + UNA ZONA RISCALDAMENTO CON TERMOSIFONI 230V cavo antigelo LEGENDA: - Morsettiera X100: L,N, - Alimentazione principale e alimentazione caldaia F1 - Fusibile linea principale (3,15 AF) - Morsettiera X102: T- T+ - Collegamento pompa di calore 44 41 - Collegamento caldaia - Morsettiera X103: 120 121 - Contatti anomalia deumidificatori 122 123 -Ingresso contatto on/off da impianto fotovoltaico 130 131 - Alimentazione resistenza antigelo - Morsettiera X104: 105 106 - Cronotermostato CRONO 7 attivazione zona 2 diretta - Morsettiera X105: T- T+ - Collegamenti comunicazione Pannello Remoto 112 113 - Alimentazione Pannello Remoto 114 115 - Comando deumidifica zona 1 (aria neutra) 116 117 - Comando deumidifica zona 1 (aria raffreddata) Il Pannello remoto comanda la zona 1 miscelata ed il deumidificatore 42

Sistema COMBI 25 DATI TECNICI SISTEMA COMBI Sistema COMBI Pressione massima circuito riscaldamento bar 3 Pressione massima circuito sanitario bar 8 Temperatura max. circuito riscaldamento C 90 Temperatura max. d esercizio circuito sanitario C 95 Temperatura regolabile acqua calda sanitaria (vedi programmazione parametri) C -- Temperatura regolabile riscaldamento (vedi programmazione parametri) C -- Temperatura regolabile raffrescamento (vedi programmazione parametri) C -- Vaso d espansione sanitario volume totale l 8,0 Precarica vaso d espansione sanitario bar 3 Contenuto d acqua nel bollitore l 156,22 Contenuto d acqua del gruppo idraulico l 8,7 Capacità di prelievo continuo ( T 30 C) (rif. VICTRIX 26 kw) * l/min 13,54 Dispersione bollitore W/K 5,03 Peso gruppo idronico pieno kg 33,2 Peso gruppo idronico vuoto kg 24,5 Peso unità bollitore piena kg 188,9 Peso unità bollitore vuota kg 32,7 Allacciamento elettrico V/Hz 230/50 Assorbimento nominale A 1,0 Potenza elettrica installata W 110 Potenza assorbita dal circolatore zona diretta W 47 Potenza assorbita dal circolatore zona miscelata W 47 Grado di isolamento elettrico sistema TRIO COMBI -- IPX5D Circuito solare OPTIONAL Pressione massima circuito solare bar 6 Vaso d espansione solare volume totale l 12,0 Precarica vaso d espansione solare bar 2,5 Potenza assorbita dal circolatore solare (rif. Velocità 3) W 39 Prevalenza circolatore solare (rif. Velocità 3) m c.a. 6 Range di controllo regolatore di portata litri/min 1 6 Temperatura massima di picco circuito solare C 150 Temperatura massima continua di funzionamento circuito solare C 120 Contenuto di glicole nel circuito solare l 8,8 * Dati prestazionali riferiti al generatore a gas. 43

26 OPTIONAL SISTEMA COMBI (OLTRE AL TRIO COD. 3.024916) Sistema COMBI Componenti OPTIONAL ma NECESSARI per completare il sistema COMBI SOLAR Container cod. 3.020166 AUDAX 6 kw cod. 3.021457 AUDAX 10 kw cod. 3.021459 DOMUS Container cod. 3.022167 AUDAX 8 kw cod. 3.021458 caldaia istantanea a condensazione VICTRIX 26 kw cod. 3.022104 Kit accessori per abbinamento ad AUDAX e caldaia istantanea (comprensivo di staffa sostegno caldaia) cod. 3.024712 Componenti OPTIONAL esclusivi per sistema COMBI Kit resistenza antigelo (-15 C) cod. 3.017324 Kit sonda ingresso solare per VICTRIX 26 kw cod. 3.021452 Componenti OPTIONAL disponibili per tutti i sistemi TRIO Kit abbinamento impianto solare termico* cod. 3.024719 Kit gruppo allacciamento 2 zone posteriore cod. 3.020630 Kit controllo remoto di zona (modifica parametri della singola zona: temperatura, umidità relativa, fasce orarie) cod. 3.023364 CRONO 7 Wireless (senza fili) cod. 3.021624 Kit deumidificatore cod. 3.021529 Kit griglia deumificatore cod. 3.022147 Staffe installazione a parete per AUDAX 6 e 8 kw cod. 3.022154 Kit dosatore di polifosfati cod. 3.020628 Kit gruppo allacciamento 2 zone verticale cod. 3.020575 Kit gruppo allacciamento 2 zone orizzontale cod. 3.020574 Kit sensore temperatura e umidità cod. 3.021524 CRONO 7 (Cronotermostato digitale settimanale) cod. 3.021622 Kit umidostato cod. 3.023302 Kit telaio deumidificatore cod. 3.022146 Rubinetti di intercettazione con tubi flessibili in acciaio antivibranti da ¾ cod. 3.021526 * In caso di applicazione con solare termico, oltre al Kit cod. 3.024719 sono disponibili i componenti solare termico presenti a listino. Si consiglia l'utilizzo di collettori solari piani. Per quanto riguarda la scelta degli accumuli inerziali vedere pag. 76. 44

Sistema COMBI VICTRIX 26 kw è la caldaia istantanea a camera stagna a condensazione pensile con potenzialità di 23,6 kw in riscaldamento e 26 kw in sanitario. Si caratterizza per il possibile montaggio all'interno di appositi telai da incasso (SOLAR Container) che ne consentono l'alloggiamento nelle pareti dell'abitazione, ottimizzando così gli spazi interni e nello stesso tempo proteggendo l'apparecchio dall'azione degli agenti atmosferici. L'apparecchio può inoltre essere inserito all'interno dell'armadio tecnico DOMUS Container, installabile all'interno dell'edificio (sottotetto, sottoscala, lavanderie, ecc.) senza ricorrere a opere murarie. La caldaia è equipaggiata di un sistema antigelo di serie che la protegge fino alla temperatura di -5 C (con kit optional fino a -15 C). Grazie alla tecnologia della condensazione, si caratterizza per l'elevato rendimento (η >93+2 log Pn, in conformità al Decreto Legislativo 192/05 e successive modificazioni) e garantisce emissioni inquinanti particolarmente ridotte (classe 5 di NO X ). Per completare l'installazione è disponibile un'ampia gamma di kit di aspirazione aria/scarico dei prodotti della combustione, tutti con sistema d'aggancio ad innesto (fumisteria serie verde). 27 CARATTERISTICHE VICTRIX 26 kw Caldaia pensile premiscelata a condensazione per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria a camera stagna e tiraggio forzato con potenza utile nominale di 23,6 kw (20.296 kcal/h) in riscaldamento e 26 kw (22.360 kcal/h) in sanitario, ecologica ad alto rendimento e circolazione forzata. Variando il tipo di installazione varia anche la classificazione della caldaia. Apparecchio tipo C 13 / C 23 / C 33 / C 43 / C 53 / C 83 / C 93 - in cui l installazione avviene utilizzando i kit verticali od orizzontali concentrici Ø 60/100 o il kit separatore Ø 80/80 (senza impiegare i distanzieri); VICTRIX kw può essere installata all'esterno con l'aspirazione dell'aria diretta (utilizzando i distanzieri forniti di serie da mettere sotto i tappi laterali). La caldaia aspira così aria comburente dal telaio ad incasso dalle apposite aperture presenti sul telaio, lo scarico dei fumi avviene tramite gli specifici condotti Ø 80. La caldaia è composta da: sistema di combustione a premiscelazione totale con bruciatore cilindrico multigas in acciaio, completo di candelette d accensione e candeletta di controllo a ionizzazione; valvola gas di tipo pneumatico a doppio otturatore; scambiatore primario gas/acqua con involucro in composito e serpentino interno realizzato in acciaio inox; camera di combustione in acciaio inox isolata internamente con pannelli ceramici; ventilatore per l'evacuazione dei fumi a velocità variabile elettronicamente; circuito per lo smaltimento della condensa comprensivo di sifone e tubo flessibile di scarico; scambiatore secondario acqua/acqua per produzione di acqua calda sanitaria realizzato in acciaio inox a 14 piastre; gruppo idraulico composto da valvola 3 vie elettrica, pompa di circolazione a velocità regolabile con separatore d aria incorporato, by-pass regolabile ed escludibile, pressostato assoluto circuito primario, valvola di sicurezza circuito primario a 3 bar, raccordo scarico impianto, rubinetto di riempimento impianto; flussostato sanitario per rilevazione prelievo acqua calda sanitaria; vaso d espansione impianto a membrana da litri 8 nominali (effettivi 5,7) con precarica a 1,0 bar e manometro; termostato di sicurezza sovratemperatura acqua, termofusibile sicurezza scambiatore e sonda controllo fumi; selettore di regolazione temperatura impianto di riscaldamento, selettore di regolazione temperatura acqua calda sanitaria, pulsante di funzione (Off, Stand-by, On), pulsante Estate/Inverno, pulsante di Reset, pulsante informazioni, display digitale; cruscotto con comandi a vista dotato di scheda elettronica a microprocessore con modulazione continua di fiamma a 2 sensori (sanitario e riscaldamento) con controllo P.I.D., campo di modulazione da 23,6 kw a 3,0 kw (26 kw in sanitario); selezione range di temperatura riscaldamento da min. = 20-50 C a max. = set min. + 5 C - 85 C (impostazione di serie 25-85 C); accensione elettronica con controllo a ionizzazione; ritardatore d accensione in fase riscaldamento, sistema di protezione antigelo (fino a -5 C), funzione antibloccaggio circolatore, funzione post-ventilazione, funzione spazzacamino, selezione modalità di funzionamento circolatore; funzione temporizzazione ritardo solare per abbinamento a sistemi solari; possibilità di collegare una sonda sanitario in ingresso (optional); sistema di autodiagnosi con visualizzazione digitale della temperatura, dello stato di funzionamento e dei codici errore tramite display retroilluminato sempre in vista; grado di isolamento elettrico IPX4D; possibilità di abbinamento al sistema per intubamento di camini esistenti Ø 60 mm e Ø 80 mm. Fornita completa di pozzetti per l analisi di combustione, carter di protezione inferiore. Apparecchio categoria II 2H3B/P, funziona con alimentazione a metano e G.P.L.. Marcatura CE. E disponibile nel modello: VICTRIX 26 kw cod. 3.022104 NOTA BENE: per una corretta installazione della caldaia è necessario utilizzare i kit aspirazione aria/scarico fumi Immergas "serie Verde". 45

Sistema COMBI 28 DATI TECNICI VICTRIX 26 kw VICTRIX 26 kw Portata termica nominale massima sanitario kw (kcal/h) 26,7 (22.933) Portata termica nominale massima riscaldamento kw (kcal/h) 24,1 (20.747) Potenza utile nominale massima sanitario kw (kcal/h) 26,0 (22.360) Potenza utile nominale massima riscaldamento kw (kcal/h) 23,6 (20.296) Portata termica nominale minima kw (kcal/h) 3,2 (2.719) Potenza utile nominale minima kw (kcal/h) 3,0 (2.580) Rendimento al 100% Pn (80/60 C) % 97,8 Rendimento al 30% del carico (80/60 C) % 102,1 Rendimento al 100% Pn (50/30 C) % 106,7 Rendimento al 30% del carico (50/30 C) % 108,7 Rendimento al 100% Pn (40/30 C) % 108,1 Rendimento al 30% del carico (40/30 C) % 107,7 Circuito riscaldamento Temperatura max d esercizio impianto C 90 Pressione max d esercizio impianto bar 3 Capacità vaso d espansione impianto nominale / (reale) litri 8 / (5,7) Pressione precarica vaso espansione impianto bar 1,0 Circuito sanitario Potenza termica utile produzione acqua calda kw (kcal/h) 26,0 (22.360) Pressione minima dinamica circuito sanitario bar 0,3 Pressione max circuito sanitario bar 10 Alimentazione gas Pressione gas al bruciatore METANO (G20) MIN - MAX mbar 0,11-4,64 (5,60 Sanit.) Pressione gas al bruciatore GPL (G30) MIN - MAX mbar 0,14-4,49 (5,50 Sanit.) Pressione gas al bruciatore GPL (G31) MIN - MAX mbar 0,15-5,80 (7,10 Sanit.) Portata gas al bruciatore METANO (G20) MIN - MAX m 3 /h 0,33-2,55 (2,82 Sanit.) Portata gas al bruciatore GPL (G30) MIN - MAX kg/h 0,25-1,91 (2,11 Sanit.) Portata gas al bruciatore GPL (G31) MIN - MAX kg/h 0,25-1,87 (2,07 Sanit.) Alimentazione elettrica V/Hz 230-50 Assorbimento nominale A 0,58 Potenza elettrica installata W 120 Potenza assorbita dal ventilatore W 17 Potenza assorbita dal circolatore W 88 Grado di isolamento elettrico IP X4D Contenuto d acqua di caldaia litri 3,4 Peso caldaia vuota kg 39,0 Rendimento utile al 100 % della potenza >93+2 log Pn (D. Lgs. 192/05 e successive modificazioni) (Pn = 24,1 kw) 46

Sistema COMBI 29 CARATTERISTICHE DI COMBUSTIONE VICTRIX 26 kw Metano (G20) GPL (G30) GPL (G31) Rendimento di combustione 100% Pn (80/60 C) % 98,0 98,0 98,0 Rendimento di combustione P min (80/60 C) % 97,8 97,8 97,8 Rendimento utile 100% Pn (80/60 C) % 97,8 97,8 97,8 Rendimento utile P min (80/60 C) % 94,9 94,9 94,9 Rendimento utile 100% Pn (50/30 C) % 106,7 106,7 106,7 Rendimento utile P min (50/30 C) % 103,0 103,0 103,0 Rendimento utile 100% Pn (40/30 C) % 108,1 108,1 108,1 Rendimento utile P min (40/30 C) % 107,1 107,1 107,1 Perdite al camino con bruciatore on (100% Pn) (80/60 C) % 2,0 2,0 2,0 Perdite al camino con bruciatore on (P min) (80/60 C) % 2,2 2,2 2,2 Perdite al camino con bruciatore off % 0,02 0,02 0,02 Perdite al mantello con bruciatore on (100% Pn) (80/60 C) % 0,5 0,5 0,5 Perdite al mantello con bruciatore on (P min) (80/60 C) % 2,9 2,9 2,9 Perdite al mantello con bruciatore off % 0,41 0,41 0,41 Temperatura fumi Portata Termica Massima C 57 63 57 Temperatura fumi Portata Termica Minima C 58 64 59 Portata fumi alla Portata Termica Massima Riscaldamento kg/h 38 34 39 Portata fumi alla Portata Termica Massima Sanitario kg/h 42 38 43 Portata fumi alla Portata Termica Minima kg/h 5 5 5 CO 2 alla Portata Termica Massima Riscaldamento % 9,50 12,30 10,60 CO 2 alla Portata Termica Massima Sanitario % 9,50 12,30 10,60 CO 2 alla Portata Termica Minima % 8,90 11,60 10,20 CO alla Portata Termica Massima mg/kwh 214 672 200 CO alla Portata Termica Minima mg/kwh 4 4 3 NO x alla Portata Termica Massima mg/kwh 47 170 45 NO x alla Portata Termica Minima mg/kwh 15 30 18 CO ponderato mg/kwh 15 - - NO x ponderato mg/kwh 36 - - Classe di NO x - 5 5 5 Prevalenza disponibile al ventilatore (Min. - Max.) Pa 31-134 Le portate gas sono riferite al PCI alla temperatura di 15 C ed alla pressione di 1013 mbar. I valori di temperatura fumi sono riferiti alla temperatura aria in entrata di 15 C e temperatura mandata di 50 C. 47

Sistema BASE 30 SISTEMA BASE (TRIO + POMPA DI CALORE + EVENTUALI RESISTENZE) 30.1 DESCRIZIONE SISTEMA BASE Il Sistema Base rappresenta una soluzione no gas, ideale in località con temperature invernali miti. La pompa di calore AUDAX provvede a tutti i servizi, con l eventuale integrazione di resistenze elettriche: AUDAX viene collocata all esterno, mentre le eventuali resistenze elettriche integrative sono collocate all interno del Solar/Domus Container. Il sistema può essere assemblato attraverso l abbinamento dei seguenti componenti necessari: Involucro installazione (incasso o interno ambienti): SOLAR CONTAINER cod. 3.020166; DOMUS CONTAINER cod. 3.022167. TRIO cod. 3.024916. Pompa di calore (solo versioni Monofase): AUDAX 6 kw cod. 3.021457; AUDAX 8 kw cod. 3.021458; AUDAX 10 kw cod. 3.021459. Kit modulo idronico per AUDAX (comprensivo di tubi, vaso d espansione da 8 litri e manometro) cod 3.024713. Il sistema può essere installato con oppure senza kit resistenza elettrica integrativa (kit optional gestito a parte); il kit modulo idronico comprende i tubi per realizzare entrambe le applicazioni. In particolare, vi è la possibilità di abbinare i seguenti ulteriori componenti opzionali: - Resistenza elettrica integrativa impianto regolabile a 2, 4 o 6 kw cod. 3.021525; - Resistenza elettrica integrativa da 1,5 kw per bollitore sanitario cod. 3.024897; - Kit ricircolo sanitario (non comprensivo di circolatore) cod. 3.021436, anche l'eventuale orologio/timer per l'attivazione del circolatore è da prevedersi a parte. I kit sopra riportati sono quelli principali; per completare l installazione, sono disponibili ulteriori accessori (vedi sezione dedicata ai kit optional). 48

Sistema BASE 31 COMPONENTI PRINCIPALI SISTEMA BASE LEGENDA: 1 - Rubinetto di svuotamento 2 - Sonda solare (optional) 3 - Termostato antigelo 4 - Valvola di sicurezza 8 bar 5 - Flangia bollitore 6 - Rubinetto intercettazione vaso sanitario 7 - Scatola allacciamento kit antigelo 8 - Vaso espansione 8 l sanitario 9 - Sonda pompa di calore 10 - Raccordo allacciamento resistenza elettrica integrativa 1,5 kw (optional) 11 - Anodo sacrificale 12 - Bollitore 13 - Elettronica di gestione 14 - Vaso espansione impianto 8 l 15 - Manometro circuito primario 16 - Valvola sfogo aria manuale 17 - Valvola miscelatrice circuito sanitario 18 - Valvola tre vie di precedenza 19 - Rubinetti svuotamento collettore 20 - Collettore idraulico 21 - Valvola miscelatrice zona 1 22 - Sonda mandata zona 1 (miscelata) 23 - Circolatore zona diretta 24 - Termostato sicurezza zona 1 (miscelata) 25 - Sonda mandata impianto 26 - Circolatore zona miscelata 27 - Termometro temperatura mandata zona 1 (miscelata) 28 - Termometro temperatura mandata zona 2 (diretta) 49

Sistema BASE 32 COMPONENTI PRINCIPALI SISTEMA BASE CON RESISTENZE ELETTRICHE LEGENDA: 1 - Rubinetto di svuotamento 2 - Sonda solare (optional) 3 - Termostato antigelo 4 - Valvola di sicurezza 8 bar 5 - Flangia bollitore 6 - Rubinetto intercettazione vaso sanitario 7 - Scatola allacciamento kit anti gelo 8 - Vaso espansione 8 l sanitario 9 - Sonda pompa di calore 10 - Resistenza elettrica integrativa ACS da 1,5 kw (optional) 11 - Anodo sacrificale 12 - Bollitore 13 - Elettronica di gestione 14 - Valvola sfogo aria manuale 15 - Resistenza elettrica integrativa impianto (optional) 16 - Interruttore accensione resistenza integrativa 17 - Vaso espansione impianto 8 l 18 - Manometro circuito primario 19 - Valvola miscelatrice circuito sanitario 20 - Valvola tre vie di precedenza 21 - Rubinetti svuotamento collettore 22 - Collettore idraulico 23 - Valvola miscelatrice zona 1 24 - Sonda mandata zona 1 (miscelata) 25 - Circolatore zona diretta 26 - Termostato sicurezza zona 1 (miscelata) 27 - Sonda mandata impianto 28 - Circolatore zona miscelata 29 - Termometro temperatura mandata zona 1 (miscelata) 30 - Termometro temperatura mandata zona 2 (diretta) 50

Sistema BASE 33 SCHEMA IDRAULICO SISTEMA BASE LEGENDA: 1 - Bollitore 2 - Pompa di calore 3 - Collettore idraulico 4 - Rubinetti svuotamento collettore 5 - Sonda mandata impianto 6 - Valvola miscelatrice zona 1 7 - Termostato sicurezza zona 1 (miscelata) 8 - Sonda mandata zona 1 (miscelata) 9 - Circolatore zona miscelata 10 - Circolatore zona diretta 11 - Valvola unidirezionale 12 - Valvola di sicurezza 8 bar 13 - Termostato antigelo 14 - Rubinetto di svuotamento 15 - Rubinetto intercettazione vaso sanitario 16 - Vaso espansione 8 l sanitario 17 - Sonda pompa di calore 18 - Valvola miscelatrice circuito sanitario 19 - Filtro valvola miscelatrice 20 - Rubinetto riempimento impianto 21 - Valvola sfogo aria manuale 22 - Vaso espansione impianto 8 l 23 - Valvola tre vie di precedenza 51

Sistema BASE 34 SCHEMA IDRAULICO SISTEMA BASE CON RESISTENZE ELETTRICHE LEGENDA: 1 - Bollitore 2 - Pompa di calore 3 - Collettore idraulico 4 - Rubinetti svuotamento collettore 5 - Sonda mandata impianto 6 - Valvola miscelatrice zona 1 7 - Termostato sicurezza zona 1 (miscelata) 8 - Sonda mandata zona 1 (miscelata) 9 - Circolatore zona miscelata 10 - Circolatore zona diretta 11 - Valvola unidirezionale 12 - Valvola di sicurezza 8 bar 13 - Termostato antigelo 14 - Rubinetto di svuotamento 15 - Rubinetto intercettazione vaso sanitario 16 - Vaso espansione 8 l sanitario 17 - Sonda pompa di calore 18 - Valvola miscelatrice circuito sanitario 19 - Filtro valvola miscelatrice 20 - Rubinetto riempimento impianto 21 - Valvola sfogo aria manuale 22 - Vaso espansione impianto 8 l 23 - Resistenza elettrica integrativa impianto 24 - Valvola tre vie di precedenza 25 - Resistenza elettrica integrativa ACS da 1,5 kw 52

Sistema BASE 35 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO SISTEMA BASE La logica di controllo di un sistema ibrido costituito da TRIO + AUDAX + Resistenze elettriche integrative stabilisce varie situazioni di funzionamento di seguito descritte: MODALITA' RISCALDAMENTO Con richiesta attiva da parte delle zone, AUDAX alimenta direttamente il collettore di distribuzione, mediante la deviazione della valvola tre vie di precedenza (3). La scheda Gestore di sistema in base alla temperatura esterna rilevata, alla curva climatica impianto e temperatura ambiente impostata sul Pannello remoto (6) fornito di serie, attiva AUDAX. Se presente la resistenza elettrica integrativa impianto (2) e se la pompa di calore AUDAX (1) non raggiunge la temperatura nel tempo impostato si attiva la resistenza elettrica integrativa impianto (2) che può lavorare in serie alla AUDAX. In questo caso è importante valutare il massimo consumo istantaneo per la scelta del contatore. 53

Sistema BASE MODALITA' RAFFRESCAMENTO Durante la stagione estiva, con richiesta attiva da parte delle zone, AUDAX alimenta direttamente il collettore di distribuzione, mediante la deviazione della valvola tre vie di precedenza (3). La scheda Gestore di sistema in base alla temperatura esterna rilevata, alla curva climatica impianto e temperatura ambiente impostata attiva (chiaramente) solo AUDAX. 54

Sistema BASE MODALITA' SANITARIO La scheda Gestore di sistema tiene continuamente monitorata la temperatura dell'acs impostata tramite la sonda (4) collocata nella parte bassa del bollitore, attivando AUDAX, (in caso di necessità e se presente) la resistenza elettrica integrativa da 1,5 kw (5) del bollitore e nel contempo attivando la deviazione della valvola tre vie di precedenza (3) verso il bollitore ACS. La scheda Gestore di sistema attiverà la resistenza elettrica integrativa da 1,5 kw del bollitore (optional) solo su richiesta della funzione antilegionella e per il raggiungimento di temperature superiori ai 50 C o se viene conteggiato un tempo di messa a regime troppo alto. Chiaramente il Set sanitario viene impostato sul Pannello remoto (6) fornito di serie. 55

36 SCHEMA IMPIANTO SISTEMA BASE: IMPIANTO CON DUE ZONE DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PANNELLI RADIANTI Sistema BASE NOTA: si ricorda inoltre di realizzare i circuiti di scarico condensa LEGENDA: 1 - Sistema TRIO composto da: Bollitore da 160 litri a doppio serpentino Gruppo idronico Scheda elettronica Pannello remoto 2 - Modulo idronico per AUDAX 3 - AUDAX 10 kw 4 - Volano termico (da dimensionare) 5 - Deumidificatore a parete 6 - Pannello remoto (di serie con TRIO) 7 - CRONO 7 8 - Sensore temperatura umidità 9 - Sonda sanitario (di serie con TRIO) 10 - Resistenza elettrica integrativa per bollitore sanitario 11 - Resistenza elettrica integrativa per impianto termico 56

Sistema BASE 36.1 SCHEMA ELETTRICO SISTEMA BASE: IMPIANTO CON DUE ZONE DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PANNELLI RADIANTI 230V cavo antigelo LEGENDA: - Morsettiera X100: L,N, - Alimentazione principale F1 - Fusibile linea principale (3,15 AF) - Morsettiera X102: T- T+ - Collegamento pompa di calore - Morsettiera X103: 120 121 - Contatti anomalia deumidificatori 122 123 - Ingresso contatto on/off da impianto fotovoltaico 124 125 - Contatto attivazione resistenza elettrica integrazione sanitaria 126 127 - Contatto attivazione resistenza elettrica integrazione riscaldamento 130 131 - Alimentazione resistenza antigelo - Morsettiera X104: 107 108 - Cronotermostato CRONO 7 zona 1 miscelata 109 - Collegamento temperatura di Sensore T/H (rif. GND = 108) 110 - Collegamento umidità di Sensore T/H 111 - Alimentazione Sensore T/H - Morsettiera X105: T- T+ - Collegamenti comunicazione Pannello Remoto 112 113 - Alimentazione Pannello Remoto 114 115 - Comando deumidifica zona 1 (aria neutra) 116 117 - Comando deumidifica zona 1 (aria raffrescata) 118 119 - Comando deumidifica zona 2 (aria neutra) Il Pannello remoto comanda la zona 2 ed il deumidificatore 57

Sistema BASE 37 DATI TECNICI PACCHETTO SISTEMA BASE Sistema BASE Pressione massima circuito riscaldamento bar 3 Pressione massima circuito sanitario bar 8 Temperatura max. circuito riscaldamento C 90 Temperatura max. d esercizio circuito sanitario C 95 Temperatura regolabile acqua calda sanitaria (vedi programmazione parametri) C -- Temperatura regolabile riscaldamento (vedi programmazione parametri) C -- Temperatura regolabile raffrescamento (vedi programmazione parametri) C -- Vaso d espansione sanitario volume totale l 8,0 Precarica vaso d espansione sanitario bar 3 Contenuto d acqua nel bollitore l 156,22 Contenuto d acqua del gruppo idraulico l 8,7 Quantità massima di acqua miscelata a 40 C (con accumulo a 50 C e temperatura acqua in ingresso 10 C) l 213 Dispersione bollitore W/K 5,03 Peso gruppo idronico pieno kg 33,2 Peso gruppo idronico vuoto kg 24,5 Peso unità bollitore piena kg 188,9 Peso unità bollitore vuota kg 32,7 Allacciamento elettrico V/Hz 230/50 Assorbimento nominale A 1,0 Potenza elettrica installata W 110 Potenza assorbita dal circolatore zona diretta W 47 Potenza assorbita dal circolatore zona miscelata W 47 Grado di isolamento elettrico sistema TRIO BASE -- IPX5D Circuito solare OPTIONAL Pressione massima circuito solare bar 6 Vaso d espansione solare volume totale l 12,0 Precarica vaso d espansione solare bar 2,5 Potenza assorbita dal circolatore solare (rif. Velocità 3) W 39 Prevalenza circolatore solare (rif. Velocità 3) m c.a. 6 Range di controllo regolatore di portata litri/min 1 6 Temperatura massima di picco circuito solare C 150 Temperatura massima continua di funzionamento circuito solare C 120 Contenuto di glicole nel circuito solare l 8,8 58

Sistema BASE 37.1 CALCOLO TEMPI DI RIPRISTINO DEL BOLLITORE ACS DA 160 LITRI 10,00 Potenza rif. ACS a 50 C 9,00 8,00 7,00 Potenza termica kw 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-20 -10 0 10 20 30 40 Temperatura esterna ( C) AUDAX 6 kw AUDAX 8 kw AUDAX 10 kw Esempio: per riscaldare il boiler da 160 litri da 10 C a 50 C ( T 40 C) occorrono 6400 kcal, cioè 7,4 kwh. Disponendo di una AUDAX 8 kw, se la temperatura esterna è pari a 10 C, la pompa di calore impiega circa 1 ora e 40 minuti per scaldare il bollitore. NOTA: i valori ricavati per le prestazioni del sistema TRIO con ACS sono riferiti al funzionamento della sola pompa di calore. 59

38 OPTIONAL SISTEMA BASE (OLTRE AL TRIO COD. 3.024916) Sistema BASE Componenti OPTIONAL ma NECESSARI per completare il sistema BASE SOLAR Container cod. 3.020166 AUDAX 6 kw cod. 3.021457 AUDAX 10 kw cod. 3.021459 Resistenza elettrica integrativa per impianto termico (potenze selezionabili 2-4 - 6 kw) (alimentazione selezionabile 230/400 Vac) cod. 3.021525 Kit ricircolo sanitario (non comprensivo di circolatore) cod. 3.021436 Componenti OPTIONAL esclusivi per sistema BASE Componenti OPTIONAL disponibili per tutti i sistemi TRIO DOMUS Container cod. 3.022167 AUDAX 8 kw cod. 3.021458 Kit modulo idronico per AUDAX (comprensivo di tubi, vaso d'espansione e manometro) cod. 3.024713 Resistenza elettrica integrativa da 1,5 kw per bollitore sanitario A.C.S. cod. 3.024897 Kit abbinamento impianto solare termico* cod. 3.024719 Kit gruppo allacciamento 2 zone posteriore cod. 3.020630 Kit controllo remoto di zona (modifica parametri della singola zona: temperatura, umidità relativa, fasce orarie) cod. 3.023364 CRONO 7 Wireless (senza fili) cod. 3.021624 Kit deumidificatore cod. 3.021529 Kit griglia deumificatore cod. 3.022147 Staffe installazione a parete per AUDAX 6 e 8 kw cod. 3.022154 Kit dosatore di polifosfati cod. 3.020628 Kit gruppo allacciamento 2 zone verticale cod. 3.020575 Kit gruppo allacciamento 2 zone orizzontale cod. 3.020574 Kit sensore temperatura e umidità cod. 3.021524 CRONO 7 (Cronotermostato digitale settimanale) cod. 3.021622 Kit umidostato cod. 3.023302 Kit telaio deumidificatore cod. 3.022146 Rubinetti di intercettazione con tubi flessibili in acciaio antivibranti da ¾ cod. 3.021526 * In caso di applicazione con solare termico, oltre al Kit cod. 3.024719 sono disponibili i componenti solare termico presenti a listino. Si consiglia l'utilizzo di collettori solari piani. Per quanto riguarda la scelta degli accumuli inerziali vedere pag. 76. 60

TRIO 39 GRAFICO PORTATA PREVALENZA DISPONIBILE ALLA ZONA DIRETTA A valle del compensatore idraulico, facente parte del gruppo idronico del sistema TRIO è presente un circolatore di rilancio all'impianto per la zona diretta di tipo elettronico a basso consumo, le cui caratteristiche di portata/prevalenza sono riportate nel grafico sotto. Il circolatore di mandata alla zona diretta è idoneo sia per il funzionamento in riscaldamento che in raffrescamento. L'utilizzo di questi circolatori evita l'inserimento/presenza di eventuali by-pass. WILO YONOS PARA RS 15-7 RKA CM 130 Prevalenza costante (ΔP C). Prevalenza (kpa) A Vel. MIN. Vel. MAX. B Potenza assorbita circolatore (W) Portata (l/h) Prevalenza proporzionale (ΔP V). Prevalenza (kpa) A Vel. MIN. Vel. MAX. B Potenza assorbita circolatore (W) Portata (l/h) LEGENDA: A = Prevalenza disponibile con velocità Min. - Max. B = Potenza assorbita dal circolatore impianto (area tratteggiata) 61

40 GRAFICO PORTATA PREVALENZA DISPONIBILE ALLA ZONA MISCELATA TRIO A valle del compensatore idraulico, facente parte del gruppo idronico del sistema TRIO è presente un circolatore di rilancio all'impianto per la zona diretta di tipo elettronico a basso consumo, le cui caratteristiche di portata/prevalenza sono riportate nel grafico sotto. Il circolatore di mandata alla zona diretta è idoneo sia per il funzionamento in riscaldamento che in raffrescamento. L'utilizzo di questi circolatori evita l'inserimento/presenza di eventuali by-pass. WILO YONOS PARA RS 15-7 RKA CM 130 Prevalenza costante (ΔP C). Prevalenza (kpa) A Vel. MIN. Vel. MAX. B Potenza assorbita circolatore (W) Portata (l/h) Prevalenza proporzionale (ΔP V). Prevalenza (kpa) A Vel. MIN. Vel. MAX. B Potenza assorbita circolatore (W) Portata (l/h) LEGENDA: A = Prevalenza disponibile con velocità Min. - Max. B = Potenza assorbita dal circolatore impianto (area tratteggiata) 62

TRIO 41 SETTAGGI ED IMPOSTAZIONI CIRCOLATORI MANDATA IMPIANTO I circolatori presenti nel sistema TRIO gestiscono le richieste di riscaldamento o raffrescamento ambiente a valle del collettore idraulico. I circolatori sono infatti equipaggiati con un elettronica di comando che permette di impostare funzionalità evolute. Per un corretto utilizzo è necessario scegliere la tipologia di funzionamento più adatta all impianto e selezionare una velocità compresa tra 2 e 7 (MIN. e MAX. ). - Programma prevalenza costante (ΔP C). Il circolatore mantiene costante il livello di pressione (prevalenza) al diminuire della richiesta di calore da parte dell impianto (riduzione della portata). Con queste impostazioni, il circolatore è adeguato per tutti gli impianti a pavimento, dove tutti i circuiti devono essere bilanciati per la stessa caduta di prevalenza. E possibile scegliere la scala di funzionamento da un minimo al massimo ruotando il selettore in senso orario nella relativa scala di potenza (vedi disegno sotto). - Programma prevalenza proporzionale (ΔP V). Consente di ridurre proporzionalmente il livello di pressione (prevalenza) al diminuire della richiesta da parte dell impianto (riduzione della portata). Grazie a questa funzionalità, i consumi elettrici del circolatore sono ancor più ridotti: l energia (potenza) utilizzata dalla pompa diminuisce con il livello di pressione e di portata. Con questa impostazione, il circolatore garantisce prestazioni ottimali nella maggioranza degli impianti, risultando particolarmente adeguato nelle installazioni monotubo e a due tubi. Con la riduzione della prevalenza, si elimina la possibilità di avere fastidiosi rumori di flusso d acqua nelle condutture, nelle valvole e nei radiatori. Condizioni ottimali di benessere termico e di benessere acustico. E possibile scegliere la scala di funzionamento da un minimo al massimo ruotando il selettore in senso antiorario nella relativa scala di potenza (vedi disegno sotto). LEGENDA: 1 - Funzionamento modalità sfiato automatico 2 - Anello luminoso per indicazione stato di funzionamento 3 - Funzionamento a prevalenza proporzionale 4 - Funzionamento a prevalenza costante 5 - Selettore modalità di funzionamento 63

AUDAX POMPE DI CALORE AUDAX Pompe di Calore aria/acqua reversibili monofase con tecnologia ad inverter, sono i prodotti Immergas per la climatizzazione, denominati "AUDAX 6 kw" e "AUDAX 8 kw". Appositamente pensate per la produzione e la distribuzione del caldo e del freddo, possono funzionare in modo indipendente oppure in abbinamento con altri generatori/sistemi. Queste macchine possono essere anche abbinate ad un'unità bollitore separata per la produzione di ACS. La tecnologia ad inverter e le caratteristiche tecniche di queste macchine permettono di ottenere prestazioni elevate consentendo, inoltre, di rispettare i valori minimi di COP e di EER per l'accesso alle agevolazioni fiscali secondo le disposizioni del D.M. 19/02/2007 e s.m.i. 1 AUDAX 6 e 8 kw sono ideali per la climatizzazione delle abitazioni, uffici, negozi ed edifici di nuova costruzione particolarmente coibentati. Sono dotate di scambiatore a piastre lato impianto + pompa di circolazione di serie. Sono disponibili una serie di kit idraulici, elettrici ed elettronici, che ne permettono un utilizzo flessibile in ogni circostanza. 42 CARATTERISTICHE AUDAX 6-8 kw Pompe di Calore aria/acqua ad inverter monofase da 6 e 8 kw, per la climatizzazione invernale ed estiva. La struttura metallica in acciaio galvanizzato rende le macchine particolarmente idonee per installazioni a cielo aperto. Componenti: compressore rotativo ad inverter (Rotary per AUDAX 6 e Twin-Rotary per AUDAX 8); gas refrigerante R410A; scambiatore aria/gas dell'unità esterna trattato con sistema Blue fin : favorisce lo scivolamento delle gocce di rugiada e ne riduce la corrosione (ad esempio in presenza di salsedine); ventilatore a velocità variabile gestito dalla centralina elettronica; scambiatore acqua/gas a piastre in acciaio, con resistenza elettrica antigelo (70 W) fornita di serie; valvola di laminazione elettronica bi-flusso; valvola d'inversione a 4-vie (funzionamento reversibile a ciclo Pompa di Calore oppure a ciclo Frigorifero); grado di isolamento elettrico IPX4; installazione esterna anche a cielo aperto; circolatore impianto a 3 velocità; vaso d espansione da 2 litri; valvola sicurezza a 3 bar; manometro impianto; 7 sonde: 4 sensori sul circuito frigorifero + sonda esterna + rilevazione della temperatura dell'acqua in ingresso ed in uscita mediante 2 sonde; regolazione dei parametri di funzionamento tramite tasti con visualizzazione dello stato di funzionamento mediante display a 3 digit; autodiagnostica con visualizzazione codici errore su display; logica di controllo di tipo proporzionale (legata al t istantaneo) ed integrale (legata al tempo di variazione della temperatura). È disponibile nel modello: AUDAX 6 kw cod. 3.021457 AUDAX 8 kw cod. 3.021458 Dichiarazione di Conformità CE. NOTA BENE: 1 il D.M. 6 agosto 2009 stabilisce - al fine della detrazione fiscale 65% - quale debba essere la prestazione energetica di una pompa di calore aria/acqua 35 kw: COP 4,1 EER 3,8; se dotata di variatore di velocità (inverter) questi valori si riducono del 5%. Per un corretto funzionamento delle AUDAX è necessario lasciare spazi liberi nella parte alta e in tutti e quattro i lati della macchina stessa, come indicato nel libretto installazione a corredo del prodotto. Devono essere inoltre seguite le istruzioni per una corretta installazione. 64

AUDAX AUDAX 10 kw è la Pompa di Calore aria/acqua reversibile monofase con tecnologia ad inverter per la climatizzazione invernale ed estiva. Appositamente pensate per la produzione e la distribuzione del caldo e del freddo, possono funzionare in modo indipendente oppure in abbinamento con altri generatori/sistemi. Queste macchine possono essere anche abbinate ad un'unità bollitore separata per la produzione di ACS. La tecnologia ad inverter e le caratteristiche tecniche della macchina, permettono di ottenere prestazioni elevate, consentendo, inoltre, di rispettare i valori minimi di COP e di EER per l'accesso alle agevolazioni fiscali secondo le disposizioni del D.M. 19/02/2007 e s.m.i. 1 AUDAX 10 kw è ideale per la climatizzazione delle abitazioni, uffici, negozi ed edifici di nuova costruzione particolarmente coibentati. Dotata di scambiatore a piastre lato impianto + pompa di circolazione di serie. Sono disponibili una serie di kit idraulici, elettrici ed elettronici, che ne permettono un utilizzo flessibile in ogni circostanza. 43 CARATTERISTICHE AUDAX 10 kw Pompa di Calore aria/acqua ad inverter monofase da 10 kw, per la climatizzazione invernale ed estiva. La struttura metallica in acciaio galvanizzato rende la macchina particolarmente idonea per installazioni a cielo aperto. Componenti: compressore rotativo ad inverter Twin-Rotary; gas refrigerante R410A; scambiatore aria/gas dell'unità esterna trattato con sistema Blue fin : favorisce lo scivolamento delle gocce di rugiada e ne riduce la corrosione (ad esempio in presenza di salsedine); ventilatore a velocità variabile gestito dalla centralina elettronica; scambiatore acqua/gas a piastre in acciaio, con resistenza elettrica antigelo (70 W) fornita di serie; valvola di laminazione elettronica bi-flusso; valvola d'inversione a 4-vie (funzionamento reversibile a ciclo Pompa di Calore oppure a ciclo Frigorifero); grado di isolamento elettrico IPX4; installazione esterna anche a cielo aperto; circolatore impianto a 3 velocità; vaso d espansione da 5 litri; valvola sicurezza a 3 bar; manometro impianto; 7 sonde: 4 sensori sul circuito frigorifero + sonda esterna + rilevazione della temperatura dell'acqua in ingresso ed in uscita mediante 2 sonde; regolazione dei parametri di funzionamento tramite tasti con visualizzazione dello stato di funzionamento mediante display a 3 digit; autodiagnostica con visualizzazione codici errore su display; logica di controllo di tipo proporzionale (legata al t istantaneo) ed integrale (legata al tempo di variazione della temperatura). È disponibile nel modello: AUDAX 10 kw cod. 3.021459 Dichiarazione di Conformità CE. NOTA BENE: 1 il D.M. 6 agosto 2009 stabilisce - al fine della detrazione fiscale 65% - quale debba essere la prestazione energetica di una pompa di calore aria/acqua 35 kw: COP 4,1 EER 3,8; se dotata di variatore di velocità (inverter) questi valori si riducono del 5%. Per un corretto funzionamento delle AUDAX è necessario lasciare spazi liberi nella parte alta e in tutti e quattro i lati della macchina stessa, come indicato nel libretto installazione a corredo del prodotto. Devono essere inoltre seguite le istruzioni per una corretta installazione. 65

AUDAX 44 DIMENSIONI, ATTACCHI E DISTANZE MINIME DI INSTALLAZIONE AUDAX 6-8 kw 950 864 A 91 129 115 120 Manometro Particolare A Valvola di sfogo aria 212 527 Mandata impianto ¾ 340 378 413 Ritorno impianto ¾ Valvola di scarico acqua impianto post. PdC 200 500 sup. PdC lato sinistro 250 lato destro 500 800 ant. PdC 66

AUDAX 45 DIMENSIONI, ATTACCHI E DISTANZE MINIME DI INSTALLAZIONE AUDAX 10 kw 1160 Valvola di sfogo aria Mandata impianto ¾ 629,5 425 71 173 A 1382 1241 Interruttore Principale Particolare A Manometro Ritorno impianto ¾ Alimentazione Elettrica + ausiliari 401 368 323 1201 1241 Valvola di servizio HP Valvola di servizio LP Valvola di scarico acqua impianto post. PdC 200 500 sup. PdC lato sinistro 250 lato destro 500 800 ant. PdC 67

A B FS AUDAX 46 SCHEDA ELETTRONICA AUDAX 6-8 kw LEGENDA: PS - Sensore di pressione ET - Temperatura di ritorno LT - Temperatura di mandata IRT - Temperatura fase liquida FM - Selezione Riscaldamento/Raffrescamento (optional) NM - Selezione sanitario o modalità basso consumo (optional) FS - Pressostato differenziale SB - Selettore On/Off (optional) COMP E - Circolatore HMI - Pannello operatore R - Resistenza integrativa ausiliaria (optional) HST - Temperatura scheda elettronica CTT - Temperatura scarico compressore OCT - Temperatura di evaporazione OAT - Temperatura esterna OMT - Temperatura batteria EEV - Valvola elettronica OFAN - Ventilatore COMP - Compressore AC PWR RV BH COMM ODU HALLS HMI EEV OMT OAT OCT CTT HST OFAN F101 T5AL 250V L P201 M2L Earth N COMM HYDI PS ET LT IRT AntiFreeze 12V COMM P202 P13 ALARM P8 ANTI-FREEZO HEATER LED2 HYDI LED1 ODU SETTAGGI 1 2 3 4 Modalità ON OFF OFF OFF MODBUS OFF ON OFF OFF 0-10 V ON ON OFF OFF Fixed stp. OFF OFF ON OFF CRT 1 2 3 4 CN1 ON DIP ON P11 PS P4 EWT P1 LWT P3 IRT E P6 PUMP AUX HEAT P7 HMI P17 0-10V INPUT P10 PGND FORCED MODE P14 NIGHT MODE P15 Forced SB MODBUS +5V GND FILTER COMM N1 L1 N0 L0 F101 F25AH 250V FM NM FS +p SB R Esc Up Sel HMI A B 0 24 C N L Down cavi di sezione compresa tra 0,5 e 1,5 mm2 cavi con sezione min. 4 mm2 Alimentazione 230 Vac 50Hz 68

A B FS T R S AUDAX 47 SCHEDA ELETTRONICA AUDAX 10 kw LEGENDA: PS - Sensore di pressione ET - Temperatura di ritorno LT - Temperatura di mandata IRT - Temperatura fase liquida FM - Selezione Riscaldamento/Raffrescamento (optional) NM - Selezione sanitario o modalità basso consumo (optional) FS - Pressostato differenziale SB - Selettore On/Off (optional) E - Circolatore HMI - Pannello operatore HST - Temperatura scheda elettronica CTT - Temperatura scarico compressore OCT - Temperatura di evaporazione OAT - Temperatura esterna OMT - Temperatura batteria EEV - Valvola elettronica FAN UP - Ventilatore superiore FAN DOWN - Ventilatore inferiore QS - Interruttore generale COMP - Compressore RV - Valvola di inversione HPS - Pressostato alta pressione LPS - Pressostato di bassa pressione FAN UP FAN DOWN L P201 M2L RV F101 T5AL 250V Earth OFAN UP OFAN DOWN F201 T3.15A 250V N COMM ODU FLASH PORT HYDI OCT COMP OMT ON ON Esc HST DIP Up Down DRIVER DRV COMM 1 2 3 4 5 6 7 8 OAT CTT F1 F3.15AL 250V L Sel INRUSH CTRL N DRV COMM TO IDU ALARM PWS EEV In Out SB NIGHT M2L LPS HPS Esc PS ET LT IRT -p +p FILTER HMI L1 N1 L Up Sel Down N L0 N0 F101 F20AH 250V 12V COMM P202 P13 ALARM LED2 HYDI LED1 ODU SETTAGGI 1 2 3 4 Modalità ON OFF OFF OFF MODBUS OFF ON OFF OFF 0-10 V ON ON OFF OFF Fixed stp. OFF OFF ON OFF CRT 1 2 3 4 CN1 ON DIP ON P11 PS P4 EWT AntiFreeze ANTI-FREEZO HEATER P8 P1 LWT P3 IRT E P6 PUMP AUX HEAT P7 HMI P17 0-10V INPUT P10 PGND FORCED MODE P14 NIGHT MODE P15 Forced SB MODBUS +5V GND +p FM NM FS SB A B 0 24 3 (N) 4 5 6 cavi di sezione compresa tra 0,5 e 1,5 mm2 cavi con sezione min. 4 mm2 QS Alimentazione 230 Vac 50Hz 69

AUDAX 48 DATI TECNICI AUDAX 6 kw Circuito riscaldamento Potenza in riscaldamento con acqua imp. a 35 C (1) kw 6,05 Potenza in riscaldamento con acqua imp. a 45 C (2) kw 5,66 COP riscaldamento con acqua imp. a 35 C (1) 4,20 COP riscaldamento con acqua imp. a 45 C (2) 3,31 Potenza termica min / max con acqua imp. a 35 C (1) kw 2,24 / 7,04 Potenza termica min / max con acqua imp. a 45 C (2) kw 1,95 / 6,34 Potenza elettrica assorbita a 35 C / 45 C W 1450 / 1720 Range funzionamento temperatura aria esterna in riscaldamento C -15 35 Circuito raffrescamento Potenza in raffrescamento con acqua imp. a 18 C (1) kw 7,32 Potenza in raffrescamento con acqua imp. a 7 C (2) kw 5,08 EER raffrescamento con acqua imp. a 18 C (1) 4,33 EER raffrescamento con acqua imp. a 7 C (2) 3,12 Potenza frigorifera min / max con acqua imp. a 18 C (1) kw 1,72 / 7,95 Potenza frigorifera min / max con acqua imp. a 7 C (2) kw 0,76 / 5,91 Potenza elettrica assorbita a 18 C / 7 C W 1690 / 1630 Range funzionamento temperatura aria esterna in raffrescamento C 10 46 Dati generali Pressione max di esercizio sull'impianto bar 3 Prevalenza disponibile all impianto (con portata 1000 l/h) kpa (m c.a.) 57 (5,83) Capacità del vaso d'espansione l 2 Contenuto minimo di acqua nell'impianto l 90 Livello di potenza sonora db(a) 63 Grado di protezione elettrica dell apparecchio IP X4 Alimentazione elettrica V - Hz 230-50 Potenza massima assorbita W 2500 Corrente nominale assorbita (risc./raffresc.) A 6,3 / 6,9 Massima corrente assorbibile dalla scheda elett. A 15 Fusibile inserito A 20 Carica fluido refrigerante (R410A)* g 1550 Peso Pompa di Calore kg 82 * sistema ermeticamente sigillato Per quanto riguarda i dati tecnici completi delle pompe di calore AUDAX consultare la relativa scheda tecnica I DATI RIPORTATI SI RIFERISCONO ALLE SEGUENTI CONDIZIONI: Livello di pressione sonora misurato in campo libero ad 1 m dalla macchina, secondo UNI EN ISO 3746/97 70 AMBIENTE FASE RISCALDAMENTO ( C) FASE RAFFRESCAMENTO ( C) Temp. ACQUA (M/R) (1) - ARIA (bs/bu) 35/30-7/6 18/23-35/24 Temp. ACQUA (M/R) (2) - ARIA (bs/bu) 45/40-7/6 7/12-35/24

AUDAX 49 DATI TECNICI AUDAX 8 kw Circuito riscaldamento Potenza in riscaldamento con acqua imp. a 35 C (1) kw 7,45 Potenza in riscaldamento con acqua imp. a 45 C (2) kw 6,68 COP riscaldamento con acqua imp. a 35 C (1) 4,03 COP riscaldamento con acqua imp. a 45 C (2) 2,97 Potenza termica min / max con acqua imp. a 35 C (1) kw 2,56 / 10,20 Potenza termica min / max con acqua imp. a 45 C (2) kw 3,24 / 8,29 Potenza elettrica assorbita a 35 C / 45 C W 1850 / 2250 Range funzionamento temperatura aria esterna in riscaldamento C -15 35 Circuito raffrescamento Potenza in raffrescamento con acqua imp. a 18 C (1) kw 8,52 Potenza in raffrescamento con acqua imp. a 7 C (2) kw 6,25 EER raffrescamento con acqua imp. a 18 C (1) 3,64 EER raffrescamento con acqua imp. a 7 C (2) 2,84 Potenza frigorifera min / max con acqua imp. a 18 C (1) kw 3,78 / 9,36 Potenza frigorifera min / max con acqua imp. a 7 C (2) kw 1,51 / 7,20 Potenza elettrica assorbita a 18 C / 7 C W 2340 / 2200 Range funzionamento temperatura aria esterna in raffrescamento C 10 46 Dati generali Pressione max di esercizio sull'impianto bar 3 Prevalenza disponibile all impianto (con portata 1000 l/h) kpa (m c.a.) 60,8 (6,2) Capacità del vaso d'espansione l 2 Contenuto minimo di acqua nell'impianto l 120 Livello di potenza sonora db(a) 64 Grado di protezione elettrica dell apparecchio IP X4 Alimentazione elettrica V - Hz 230-50 Potenza massima assorbita W 3000 Corrente nominale assorbita (risc./raffresc.) A 9,6 / 8,9 Massima corrente assorbibile dalla scheda elett. A 15 Fusibile inserito A 20 Carica fluido refrigerante (R410A)* g 1760 Peso Pompa di Calore kg 87 * sistema ermeticamente sigillato Per quanto riguarda i dati tecnici completi delle pompe di calore AUDAX consultare la relativa scheda tecnica I DATI RIPORTATI SI RIFERISCONO ALLE SEGUENTI CONDIZIONI: Livello di pressione sonora misurato in campo libero ad 1 m dalla macchina, secondo UNI EN ISO 3746/97 AMBIENTE FASE RISCALDAMENTO ( C) FASE RAFFRESCAMENTO ( C) Temp. ACQUA (M/R) (1) - ARIA (bs/bu) 35/30-7/6 18/23-35/24 Temp. ACQUA (M/R) (2) - ARIA (bs/bu) 45/40-7/6 7/12-35/24 71

AUDAX 50 DATI TECNICI AUDAX 10 kw Circuito riscaldamento Potenza in riscaldamento con acqua imp. a 35 C (1) kw 11,47 Potenza in riscaldamento con acqua imp. a 45 C (2) kw 10,60 COP riscaldamento con acqua imp. a 35 C (1) 3,89 COP riscaldamento con acqua imp. a 45 C (2) 3,01 Potenza termica min / max con acqua imp. a 35 C (1) kw 2,44 / 12,72 Potenza termica min / max con acqua imp. a 45 C (2) kw 3,12 / 11,77 Potenza elettrica assorbita a 35 C / 45 C W 2950 / 3520 Range funzionamento temperatura aria esterna in riscaldamento C -15 35 Circuito raffrescamento Potenza in raffrescamento con acqua imp. a 18 C (1) kw 12,47 Potenza in raffrescamento con acqua imp. a 7 C (2) kw 8,56 EER raffrescamento con acqua imp. a 18 C (1) 3,85 EER raffrescamento con acqua imp. a 7 C (2) 2,80 Potenza frigorifera min / max con acqua imp. a 18 C (1) kw 2,25 / 13,65 Potenza frigorifera min / max con acqua imp. a 7 C (2) kw 0,94 / 9,34 Potenza elettrica assorbita a 18 C / 7 C W 3240 / 3060 Range funzionamento temperatura aria esterna in raffrescamento C 10 46 Dati generali Pressione max di esercizio sull'impianto bar 3 Prevalenza disponibile all impianto (con portata 2000 l/h) kpa (m c.a.) 83,9 (8,44) Capacità del vaso d'espansione l 5 Contenuto minimo di acqua nell'impianto l 100 Livello di potenza sonora db(a) 69 Grado di protezione elettrica dell apparecchio IP X4 Alimentazione elettrica V - Hz 230-50 Potenza massima assorbita W 4200 Corrente nominale assorbita (risc./raffresc.) A 10,7 / 9,9 Massima corrente assorbibile dalla scheda elett. A 15 Fusibile inserito A 20 Carica fluido refrigerante (R410A)* g 2700 Peso Pompa di Calore kg 167 * sistema ermeticamente sigillato Per quanto riguarda i dati tecnici completi delle pompe di calore AUDAX consultare la relativa scheda tecnica I DATI RIPORTATI SI RIFERISCONO ALLE SEGUENTI CONDIZIONI: Livello di pressione sonora misurato in campo libero ad 1 m dalla macchina, secondo UNI EN ISO 3746/97 AMBIENTE FASE RISCALDAMENTO ( C) FASE RAFFRESCAMENTO ( C) Temp. ACQUA (M/R) (1) - ARIA (bs/bu) 35/30-7/6 18/23-35/24 72 Temp. ACQUA (M/R) (2) - ARIA (bs/bu) 45/40-7/6 7/12-35/24

AUDAX 51 DEUMIDIFICATORE AD INCASSO Concepito per essere abbinato ad impianti di raffrescamento a pannelli radianti, il deumidificatore permette di mantenere entro i valori di comfort la percentuale di umidità relativa in ambiente, evitando l insorgenza di possibili formazioni di condense sulle pareti. Il deumidificatore, progettato per essere installato verticale a parete (ad incasso), dispone di batterie di pre e post raffreddamento. Questi componenti consentono un ottimale controllo della temperatura dell aria e dell'umidità. Tuttavia, può funzionare anche senza l ausilio delle batterie ad acqua di pre e post raffreddamento, permettendo così di deumidificare quando l impianto di raffrescamento è spento, tipico delle mezze stagioni. Conforme alle direttive europee, è provvisto di dichiarazione di conformità CE. 51.1 COMPONENTI PRINCIPALI 1 - Filtro aria 2 - Batteria pre-raffreddamento 3 - Evaporatore 4 - Compressore 5 - Condensatore 6 - Batteria post-raffreddamento 7 - Ventilatore 8 - Valvola di laminazione 9 - Filtro deidratore 10 - Valvola di intercettazione 1 2 3 5 9 8 10 6 7 4 73

AUDAX 52 DIMENSIONI ED INGOMBRI DEUMIDIFICATORE 1) Deumidificatore 2) Griglia 3) Telaio Modello A (mm) B (mm) C (mm) 1 680 545 221 2 750 660 20 3 703 605 228 40 164 140,5 36,6 3.1) fondo Telaio Il deumidificatore deve essere collegato all impianto di raffrescamento tramite gli attacchi M - R (femmina) da ½ installati sull unità, utilizzando il pre-trancio di fig. 3.1 NOTA: Il telaio e la griglia sono da acquistare a parte. 74

AUDAX 53 DATI TECNICI DEUMIDIFICATORE Refrigerante R134a Umidità asportata (1) l/24h 20,1 Portata acqua nominale l/h 150 Perdite di carico kpa 7,8 Campo di lavoro temperatura acqua di alimentazione C 15 45 Campo di lavoro umidità % 40 90 Portata aria m 3 /h 250 Prevalenza statica utile ventilatore (velocità massima) Pa 43 Pressione sonora (3) db(a) 37 Potenza sonora db(a) 45 Potenza assorbita (1) W 340 Alimentazione V/Ph/Hz 230/1~/50 Potenza massima assorbita (2) W 450 Corrente nominale assorbita (1) A 2,5 Corrente massima assorbita (2) A 2,8 Attacchi idraulici M-R 1/2"F Peso kg 38 I dati riportati si riferiscono alle seguenti condizioni: 1) Temperatura ambiente 26 C; umidità relativa 65% con temperatura acqua ingresso batteria 15 C. 2) Temperatura ambiente 35 C; umidità relativa 80%. 3) Livello di pressione sonora misurato in campo libero ad 1 m dalla macchina, secondo UNI EN ISO 3746/97 53.1 PERDITE DI CARICO DEL CIRCUITO IDRAULICO 45 40 35 Perdite di carico (kpa) 30 25 20 15 10 5 0 100 150 200 250 300 350 400 Portata l/h 75

54 CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI DEGLI ACCUMULI INERZIALI TRIO La presenza di un contenuto minimo di acqua è importante soprattutto per favorire un corretto svolgimento dei cicli di sbrinamento della pompa di calore AUDAX (defrost). In tal senso, i quantitativi minimi di acqua da garantire sono: AUDAX 6 e 8 = 15 l/kw per qualsiasi tipo di impianto AUDAX 10 = 10 l/kw per qualsiasi tipo di impianto Inoltre è bene verificare che per la linea deumidificatori vi siano almeno 3 l/kw (riferimento circuito idraulico collegamento deumidificatore). Ovviamente la presenza del volano fornisce vantaggi anche nel normale funzionamento di AUDAX, in presenza di impianti suddivisi in zone (quindi con contenuto variabile di acqua in circolazione). Un migliore funzionamento con il volano termico si ha - ad esempio - in presenza di ventilconvettori usati in raffrescamento (condizione nella quale si hanno temperature di mandata molto basse e variazioni significative del carico termico al variare del numero di ventilconvettori attivi). CARATTERISTICHE PRINCIPALI: Su tutti gli accumuli inerziali sono inserite le predisposizioni per il fissaggio delle AUDAX (in corrispondenza delle quote dei piedini di sostegno delle AUDAX stesse); I pannelli esterni sono verniciati in tinta con AUDAX; Gli accumuli sono completi di rivestimento isolante (Isolene) spessore 20 mm; Gli accumuli inerziali vengono forniti con antivibranti e viti di fissaggio (per il fissaggio della pompa di calore sopra il volano); È presente un fissaggio per la messa a terra; Per comodità di collegamento, ogni accumulo inerziale dispone di 4 attacchi e di tappi per i raccordi inutilizzati; Sui modelli da 25 e 75 litri vi è un ulteriore attacco da ¾ dedicato per un eventuale vaso d espansione e vi è lo spazio per inserire all interno del casing un piccolo vaso d espansione; Gli accumuli inerziali vengono forniti di serie di un attacco per riempimento/scarico e il relativo rubinetto; Eventuali rubinetti di intercettazione sugli altri attacchi devono essere previsti a parte. 54.1 ACCUMULO INERZIALE ORIZZONTALE DA 25 LITRI (COD. 3.025061) 76

TRIO 54.2 ACCUMULO INERZIALE ORIZZONTALE DA 75 LITRI (COD. 3.025062) 54.3 ACCUMULO INERZIALE ORIZZONTALE DA 100 LITRI (COD. 3.025063) 77

54.4 ACCUMULO INERZIALE ORIZZONTALE DA 200 LITRI (COD. 3.025064) TRIO 78

TRIO APPENDICE SOLARE TERMICO 55 KIT ABBINAMENTO IMPIANTO SOLARE TERMICO (COD. 3.024719) CIRCUITO SOLARE - Componenti presenti nel kit: Centralina elettronica di regolazione comprensiva di 1 sonda solare bollitore (NTC) e 1 sonda collettore solare (PT1000); Gruppo solare di circolazione di tipo singolo, con regolatore di portata da 1 6 l/min con circolatore a basso consumo elettrico e relativa staffa di sostegno; Valvola sicurezza solare da 6 bar e relativa tanica di recupero; Vaso d'espansione solare da 12 litri con relativo sostegno; Tubazioni coibentate complete per l'installazione del kit; Scambiatore a 16 piastre - interamente coibentato - dimensionato per scambiare la potenza di max 2 collettori solari piani (es CP4 XL); Raccorderia idraulica per il completamento dell'installazione. NOTA: A completamento del circuito solare termico occorre prevedere uno o due collettori solari esclusivamente piani (es. CP4 XL /M), kit collegamento collettore solare (comprensivo di raccorderia idraulica e sfiato aria), telaio di supporto e relativo sistema di staffaggio, glicole e tubazioni di collegamento al collettore (vedi pagina seguente "completamento circuito solare"). PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO: Il kit integra uno scambiatore a piastre che consente lo scambio di calore fra il collettore solare allacciato mediante circolazione forzata sul lato primario e l'acqua calda sanitaria sul lato secondario che verrà riscaldata mediante circolazione naturale. Questa soluzione tecnica ha il vantaggio di riscaldare velocemente ed a temperature relativamente elevate l'acqua e di indirizzare l'acqua calda riscaldata direttamente nella parte superiore del bollitore, generando così un volume di acqua a pronta disposizione. Il kit viene spedito in parte già montato e cablato, pronto per essere fissato al gruppo idronico. All'interno del kit sono presenti anche il raccordo di scarico, il tubo e la tanica per la raccolta del glicole (convogliando lo scarico della valvola di sicurezza solare). 79

TRIO COMPLETAMENTO CIRCUITO SOLARE 55.1 OPTIONAL PER COMPLETAMENTO SISTEMI SOLARI Collettore piano CP4 XL Cod. 3.022664 Collettore piano CP4 M Cod. 3.022876 Kit telaio di supporto 1 Collettore Piano CP4 XL/M sopra tegole in verticale Cod. 3.022670 Kit telaio di supporto 2 Collettori Piani CP4 XL/M sopra tegole in verticale Cod. 3.022671 Kit collegamento telaio Collettore Piano CP4 XL/M Cod. 3.022681 Kit collegamento 1 Collettore Piano CP4 XL/M Cod. 3.022797 Kit collegamento Collettori Piani CP4 XL/M aggiuntivi Cod. 3.019085 Tanica di glicole per Collettori Piani CP4 XL/M Cod. 1.031756 Kit 4 Staffe per Coppi/Tegole Cod. 3.022678 Kit 2 Staffe per Coppi/Tegole Cod. 3.022680 Kit 4 Staffe per Coppi/Tegole a forare Cod. 3.019105 Kit staffe a "L" per tetti lisci Cod. 3.022776 Kit elementi di fissaggio Collettore Piano CP4 XL/M Cod. 3.022922 Kit installazione libera 45 per 1 Collettore Piano CP4 XL/M in verticale Cod. 3.022674 Kit ampliamento installazione libera 45 per 1 Collettore Piano CP4 XL/M in verticale Cod. 3.022677 Kit da incasso per 1 Collettore Piano CP4 XL/M in verticale Cod. 3.022213 Kit estensione cornice incasso Collettore Piano CP4 XL/M in verticale Cod. 3.023028 Collettore Piano caratterizzato da 4 attacchi con superficie utile di 2,31 m 2 Collettore Piano caratterizzato da 4 attacchi con superficie utile di 1,84 m 2 Il kit comprende 2 profili in alluminio per 1 Collettore Piano CP4 XL/M Il kit comprende 2 profili in alluminio per 2 Collettori Piani CP4 XL/M Il kit comprende due squadrette che permettono di collegare meccanicamente due telai tra di loro Il kit comprende raccorderia idraulica ed è comprensivo di valvola sfiato aria manuale e di due tappi di chiusura Il kit comprende raccorderia idraulica per collegare in serie fino a 3 Collettori Piani CP4 XL/M Il kit comprende N 1 tanica da 20 Kg di glicole propilenico già premiscelato e pronto all'uso Il kit comprende 4 staffe e due squadrette laterali di fissaggio collettore. Permette il fissaggio del telaio collettore su tetti inclinati sulla copertura senza foratura tegole Il kit comprende 2 staffe e 2 squadrette laterali di fissaggio collettore ed 1 squadretta distanziatrice (da rimuovere dopo l'installazione) Il kit comprende 4 staffe a forare Permette il fissaggio del telaio collettore su tetti inclinati forando le tegole Il kit comprende 4 staffe Permette il fissaggio del telaio collettore su tetti lisci Il kit comprende 2 squadrette laterali di fissaggio collettore ed 1 squadretta distanziatrice (da rimuovere dopo l'installazione), questo kit va in abbinamento ai kit cod. 3.019105 cod. 3.022776 Apposito telaio che permette l'installazione a terra o su tetti piani (in aggiunta al kit occorre inoltre prevedere il kit telaio di supporto) L'installazione prevede un calcolo strutturale che tenga conto del luogo d'installazione e della tenuta statica del sistema Il kit comprende: speciali vasche di tenuta, cornici perimetrali di fissaggio, guaina impermeabizzante, guarnizioni di tenuta, viti ed accessori. N.B.: Per l'installazione di questi kit NON è necessario il telaio di supporto. Attenzione: I Collettori piani CP4 XL/M possono essere installati anche in configurazione orizzontale; per maggiori informazioni contattare il Servizio Clienti Immergas. 80

TRIO 56 TERMOREGOLAZIONE: SCHEDA GESTORE DI SISTEMA + PANNELLO REMOTO (IMPOSTAZIONI E LOGICA DI FUNZIONAMENTO) Il Pannello Remoto (fornito di serie con il TRIO), in abbinamento alla scheda gestore di sistema (sempre compresa nel sistema TRIO), consente la programmazione delle varie opzioni di funzionamento ed il controllo della temperatura/umidità relativa di una zona dell'impianto (è possibile scegliere quale zona comandare). Grazie a questo innovativo sistema di gestione, è possibile stabilire ed attivare la sorgente di calore più conveniente in funzione dei parametri funzionali, ambientali ed "economici"; a questo scopo il Pannello Remoto, unitamente alla scheda gestore di sistema, acquisisce ad esempio i dati relativi alla temperatura esterna (dalla sonda esterna) e alla temperatura di mandata impianto (relativa alla curva climatica preimpostata), dopo aver configurato i costi del combustibile (es. gas metano) e quello dell energia elettrica negli specifici menù. In particolare vi è la possibilità di impostare la temperatura bivalente o il calcolo del COP di convenienza per l utilizzo della pompa di calore. Il Pannello Remoto fornito di serie viene collegato alla scheda gestore di sistema su morsetti "dedicati", diventando "Master". Per ciascuna zona consente di identificare se questa gestisce solo caldo, caldo/freddo, caldo/freddo con deumidificazione e calcolo punto rugiada, solo freddo, solo freddo con deumidificazione e calcolo punto rugiada. L interfaccia utente si compone di un display LCD, di tasti e di una manopola centrale ad encoder. 56.1 CARATTERISTICHE La scheda gestore di sistema (di serie) ed il Pannello Remoto (fornito sempre di serie) permettono di controllare: I generatori collegati (da considerare che AUDAX deve essere sempre presente, viceversa il sistema segnala un'anomalia); Il funzionamento con temperatura di mandata scorrevole, in funzione della temperatura esterna (attraverso la sonda esterna fornita di serie con AUDAX); Le zone dell impianto (in riscaldamento ed in raffrescamento); I deumidificatori di zona. Riguardo invece le principali funzioni, la scheda gestore di sistema in abbinamento al Pannello Remoto gestiscono i seguenti dati: Temperatura esterna (tramite sonda esterna di serie con AUDAX); Temperatura di mandata impianto; Temperatura boiler; Visualizzazione sul display, tramite sistema di autodiagnosi, di eventuali anomalie di funzionamento con codici errore; Programmazione differenziata per singola zona; Programmazione delle fasce orarie per la produzione di ACS; Programma antilegionella: La funzione antilegionella può essere gestita con i sistemi PLUS e BASE; viceversa con il sistema COMBI non è possibile gestirla direttamente; Possibilità di impostare il costo del combustibile; Possibilità di impostare il costo dell'energia elettrica; Possibilità di impostare la temperatura bivalente (in alternativa al calcolo del COP di convenienza). DATI TECNICI Dimensioni: 100 x 129 x 37 mm (H x L x P); Alimentazione: 24 Vdc (direttamente dalla morsettiera); Assorbimento massimo: 2 VA; Collegamento cavo 4 poli (non necessariamente schermati), lunghezza max 50 m. Utilizzare fili con sezione minima di 0,50 mm 2 e massima di 1,5 mm 2 ; Grado di protezione dell'involucro: IP20. Nelle pagine seguenti sono riportati in dettaglio i menù di programmazione. N.B.: Il controllo remoto di zona cod. 3.023364 è disponibile come optional per gestire l'ulteriore zona dell'impianto; in questo caso il dispositivo consente di modificare i soli parametri della singola zona specifica (temperatura, umidità relativa e fasce orarie). 81