ISTITUTO COMPRENSIVO DI VESTONE PROGETTO S.T.E.M «10 PARI!»

Documenti analoghi
ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Salve ragazze e ragazzi!

I molti volti dell'universo

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna.

Istituto Nazionale di Astrofisica. Osservatorio astronomico di Brera

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

L origine dell universo

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Le Galassie I mattoni dell Universo

Filippo Mannucci Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Arcetri

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Che cosa contiene il Sistema Solare?

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo

Il Sistema Solare. Che cos è?

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

Le distanze in Astronomia

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

La nostra stella. Scritto da Osservatorio K76 BSA

Astronomia Lezione 23/1/2012

Noi siamo figli delle stelle. UTE SENAGO OTTOBRE 2011 Anna Onofri

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

Il Sole: struttura e produzione di energia

L origine dell Universo

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Oltre Plutone. Il Sistema Solare non termina con Plutone Dopo di esso possiamo trovare:

celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci.

RIPASSO SISTEMA SOLARE

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

Dirigente Scolastico Prof.ssa Favicchio Filomena Maria

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Qualche cenno al Sole

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Da Piazza Maggiore verso l infinitamente grande e l infinitamente piccolo. Flavio Fusi Pecci INAF Osservatorio Astronomico Bologna

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

Anno Accademico 2006/2007. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Astronomia =scienza che studia i corpi celesti

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Come si forma il nocciolo di una galassia?

Dal sito L Universo

Classificazione delle Galassie

SOLE, struttura e fenomeni

Donne scienziate. Storie di donne che non hanno mai smesso di seguire le loro passioni. Francesco Saltori e Matteo Cavallo, classe 3INC a. s.

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

L illuminazione della Terra

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

26/09/2018. (o quasi), è la Stella polare.

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Dalla Gravitazione ai Buchi Neri

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI

1. L ambiente celeste

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VESTONE PROGETTO S.T.E.M «10 PARI!»

Margherita Hack la Signora delle stelle

La vita 1922: nasce a Firenze il 12 Giugno 1945: consegue la Laurea in Fisica con votazione 101/110 con una tesi di astrofisica sulle Cefeidi realizzata a Firenze all'osservatorio di Arcetri. 1964-92 : è professore ordinario di astronomia all Università di Trieste. 1964-87: è la prima donna italiana a dirigere l'osservatorio Astronomico di Trieste. 1978: fonda la rivista bimensile L'Astronomia.

La vita 1985-91, 94-97: è direttore del Dipartimento di Astronomia dell'università di Trieste, lavora presso numerosi osservatori americani ed europei ed è per lungo tempo membro dei gruppi di lavoro dell'esa e della NASA. 1995: in segno di apprezzamento per il suo importante contributo le viene intitolato l'asteroide 8558 Hack. 2012: è Dama di Gran Croce dell'ordine al merito della Repubblica italiana e medaglia d'oro per la scienza e la cultura, per il costante e instancabile impegno nella ricerca scientifica e al servizio della società, che la rende esempio di straordinaria dedizione e coerenza per le giovani generazioni. 2013: muore a Trieste il 29 Giugno

FRASI CELEBRI

FRASI CELEBRI

FRASI CELEBRI

ATTIVITA 1 Il Sistema Solare con Paxi https://www.youtube.com/watch?v=mfc2ddpp5pc Quiz con Scratch https://scratch.mit.edu/projects/183789077/ Il Sole https://www.youtube.com/watch?v=l2v2vqlr0za (Video con Margherita Hack)

ATTIVITA 2 GLI ERRORI PIU COMUNI NELLO SPIEGARE IL SISTEMA SOLARE 1. Le distanze fra i pianeti Tabella Sito da esplorare: Se la Luna fosse solo un pixel Attività in palestra: realizzazione del Sistema Solare 2. La distanza Terra-Luna 3. Il colore della Luna Attività: colorare la Luna 4. Dimensioni del Sole Esperimento delle castagne Immagine Immagine della Luna Immagine del Sole

ATTIVITA 3 5. Il colore del Sole Il colore del Sole è Esperimento con acqua, latte e torcia 6. Il Sole non è una palla di fuoco o di lava Diapositiva 7. Le orbite dei pianeti Diapositiva 8. Plutone non è più un pianeta Diapositiva 9. La Terra non è nata con il Big Bang Diapositiva

ATTIVITA 4 Attività da svolgere a gruppi o individualmente sui computer/tablet: http://www.mondadorieducation.it/risorse/media/secondaria_secondo/scie nze_natura/labonline/01/files/start.htm http://share.dschola.it/rivoli4/prova%20beatrice/sistema%20solare/index.h tml https://123stella.astronomiamo.it/laboratorio123stella.aspx

LE STELLE Video con Margherita Hack: «Perché le stelle non ci cadono in testa?» https://www.youtube.com/watch?v=lg4q2h-3zbk&t=31s

LE GALASSIE Le stelle non sono sparse a caso nell Universo ma sono riunite in galassie ognuna delle quali è composta da miliardi di stelle. Oltre alle stelle, ogni galassia comprende polveri e gas tenuti insieme dalla forza di gravità. La Terra si trova nella galassia chiamata Via Lattea che misura circa 100.000 anni luce. Le distanze fra le varie galassie possono essere anche molto più grandi. Le galassie si muovono di continuo. Per questo motivo, alcuni scienziati pensano che alcune di loro ne ingoiano altre. Suppongono, ad esempio, che la galassia Andromeda (una grande galassia vicino alla nostra) abbia assorbito un altra galassia e che questo fenomeno spiegherebbe i suoi due punti centrali.

La forma delle galassie Le galassie hanno forme diverse e spettacolari. Le forme più comuni sono quattro: a spirale; a spirale barrata; ellittica; irregolare. La maggior parte degli scienziati ritiene che la nostra Via Lattea sia del tipo a spirale.

La forma delle galassie Attività: www.cosepercrescere.it/disegnare-una-galassia/

Astrofisica: branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Cefeidi: stelle variabili che pulsano come lucciole, cambiano cioè periodicamente la loro luminosità; importanti perché permettono di misurare le distanze delle galassie

Arcetri: piccola zona collinare a sud del centro di Firenze.

Astronomia: legge delle stelle, scienza che osserva e spiega gli eventi celesti.

ESA (European Space Agency): Agenzia Spaziale Europea, incaricata di coordinare i progetti spaziali di 20 paesi europei.

NASA (National Aeronautics and Space Administration): Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche, è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'america e della ricerca aerospaziale.

Asteroide: è un corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre ma più piccolo, e generalmente privo di una forma sferica.

LE DISTANZE E LE DIMENSIONI DEL SISTEMA SOLARE

LE DISTANZE E LE DIMENSIONI DEL SISTEMA SOLARE

La distanza Terra-Luna Fonte: Wikipedia.

La Luna non è gialla ma grigia.

Immagine del Sole

Il vero colore del Sole è bianco! Riguardo al giallo però c è un fondo di verità. Effettivamente il Sole può appararci giallo o addirittura arancione soprattutto quando è vicino all orizzonte. La discrepanza deriva dal fatto che la luce del Sole prima di arrivare ai nostri occhi deve attraversare l atmosfera della Terra venendo filtrata in maniera particolare.

Il Sole non brucia! Paradossalmente se il Sole bruciasse sarebbe molto più freddo di come è in realtà. Basti pensare che le fiamme più calde che si riescono ad ottenere difficilmente superano i 3500 gradi mentre la temperatura superficiale del Sole è intorno ai 6000 gradi. Nel centro del Sole la temperatura si aggira sui 15 milioni di gradi. Come fa quindi il Sole a produrre tutta questa energia? Probabilmente lo sai: è grazie alle reazioni di fusione nucleare che avvengono al suo interno.

Le orbite dei pianeti non sono ellittiche. Sono circolari. Immagine errata!

Dove sta il problema? La rappresentazione in prospettiva delle orbite dei pianeti trae in inganno e fa immaginare le ellissi molto più accentuate di quello che sono in realtà. Invece la differenza più percepibile a colpo d occhio fra un orbita circolare e una ellittica non è tanto la forma quanto il decentramento del Sole.

Plutone è un pianeta nano.

La Terra si è formata dopo. Il Big Bang è avvenuto circa 13,7 miliardi di anni fa. La Terra si è formata circa 4,5 miliardi di anni fa.

LA VIA LATTEA

PER OGGI E FINITA! VI ASPETTIAMO IL PROSSIMO MARTEDI