Anno accademico 2018/2019 IL RETTORE

Documenti analoghi
Anno accademico 2018/2019 IL RETTORE

1 Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono Milano MI C.F

1 Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono Milano MI C.F

Anno accademico 2018/2019 IL RETTORE

1 Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono Milano MI C.F

Anno accademico 2018/2019 IL RETTORE

Anno accademico 2018/2019 IL RETTORE

Anno accademico 2018/2019 IL RETTORE

Anno accademico 2018/2019 IL RETTORE

Anno accademico 2018/2019 IL RETTORE

Anno accademico 2018/2019 IL RETTORE

1 Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono Milano MI C.F

Anno accademico 2018/2019 IL RETTORE

Anno accademico 2018/2019 IL RETTORE

Anno accademico 2018/2019 IL RETTORE

Anno accademico 2019/2020 IL RETTORE

1 Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono Milano MI C.F

1 Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono Milano MI C.F

Anno accademico 2018/2019 IL RETTORE

Anno accademico 2018/2019 IL RETTORE

1 Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono Milano MI C.F

Anno accademico 2016/2017 IL RETTORE

Anno accademico 2017/2018 IL RETTORE

DECRETA. Selezione Graduatoria Vincitori. Dott. Repetto Marco (Esperto Esterno) - punti 15. Dott. Stroppa Giacomo (Dottorando) - punti 23

Prot. n del 13/12/ [UOR: SI Classif. VII/16] Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

Corso di ECONOMIA E MANAGEMENT (CLASSE L-18,L-33)

Corso di ECONOMIA E MANAGEMENT (CLASSE L-18,L-33)

Div. II/3/FL/tb D.R. n IL RETTORE

Div. II/3/FL/pp D.R. n IL RETTORE

IL DIRETTORE GENERALE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI INSEGNAMENTO A TITOLO ONEROSO

FACOLTA di Scienze Sociali Università degli Studi G. d Annunzio

Anno accademico 2018/2019 IL RETTORE

Art. 1 - Oggetto del contratto

PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI INSEGNAMENTO A TITOLO ONEROSO

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. BANDO PER 1 CONTRATTO DI INSEGNAMENTO A TITOLO GRATUITO A.A 2013/2014 Prot.n.

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

Prot. n del 19/03/ [UOR: SI Classif. VII/16] SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE (Venerdi 29 marzo 2019)

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

Repertorio n. 8/2019 Prot n. 56 del 17/01/2019

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1- Oggetto del bando

VISTA la richiesta del prof. Gaetano Aiello, Direttore del Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa;

PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI INSEGNAMENTO A TITOLO ONEROSO

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE

DIREZIONE RISORSE UMANE

PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI INSEGNAMENTO A TITOLO ONEROSO IL PRESIDE DELLA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Prot n del 30/07/2015 Rep. Disp. 18/2015 F VII/1.4

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE

Procedura comparativa per il conferimento di incarichi individuali di insegnamenti, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA COMITATO ORDINATORE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 523 Rep. n. 63/2017 del 19/09/2017

Div. II/3/FL/pp D.R. n IL RETTORE

DECRETA. Selezione Graduatoria Vincitori. Dell'Oro Elena (Esperto Esterno) - punti 65. Piccoli Maria (Esperto Esterno) - punti 58

PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI INSEGNAMENTO A TITOLO ONEROSO

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE N. 65/2017 del 24/05/ DISTUM IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIREZIONE RISORSE UMANE

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. BANDO PER 3 CONTRATTI DI INSEGNAMENTO A TITOLO ONEROSO A.A 2013/2014 Prot.n.

Decreto n. 46/2013 Prot n. 632 del 17/06/2013 Pos. VII/1.1

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Venerdì 14 luglio 2017, ore 16.00

IL RETTORE E M A N A. Il seguente bando per la copertura dell insegnamento per l anno accademico 2017/2018:

Repertorio n. 8/2017 Prot n. 211

REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO NEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 2, DELLA L. 240/2010

Div. II/3/FL/pp D.R. n IL RETTORE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO A.A (ARTT. 5 E 13 DEL DECRETO 10 SETTEMBRE 2010, N. 249 e DM 10 SETTEMBRE 2011)

DIREZIONE RISORSE UMANE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

Codice selezione 1436

IL DIRETTORE GENERALE

Div. II/3/FL D.R. 4544/2017 del 29/11/2017 IL RETTORE

DIVISIONE PERSONALE CODICE CONCORSO: 267. D.R. 3160/2017 del Div. II/3/FL/pp IL RETTORE

IL DIRETTORE. il D.M in tema di trattamento economico spettante per la stipula di contratti di insegnamento da parte delle Università;

Rif. Prot. n. 358 del 18/05/2018

Codice selezione 1414

Rep.n.39 del 20/02/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE AVVISO VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2016/2017

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

Bando ICE 5/2019 Rep. 62 Prot. 549 del 19/03/2019

IL VICEPRESIDENTE EMANA

ANNO ACCADEMICO 2014/2015 BANDO IL DIRETTORE. Vista la deliberazione del Senato Accademico del 16 luglio 2013;

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

BANDO N. 07/2016 PROT: 844 del 11/10/2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

Transcript:

CODICE ID: 551 AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A FAVORE DEI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi Anno accademico 2018/2019 IL RETTORE Vista la Legge n. 168/89; Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240; Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Milano; Visto l'articolo 69 comma 2 lettera b) del Regolamento d'ateneo per l'amministrazione, la Finanza e la Contabilità dell'università degli Studi di Milano; Visto l art 45 del Regolamento Generale d Ateneo Attività didattiche integrative e compiti didattici extra curriculari ; Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione della seduta del 24 novembre 2015 per la determinazione dei compensi da erogare a fronte di assegnazione di incarichi per attività didattica; Vista la delibera dei rispettivi collegi Didattici afferenti al Dipartimento che hanno proposto l attivazione degli incarichi e della procedura di selezione come da allegato al presente bando; Vista la delibera del Consiglio del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi, del 20/12/2018, che autorizza l attivazione degli incarichi e della procedura di selezione; Verificata la sussistenza della necessaria copertura finanziaria sul progetto F_DOTAZIONE_DIP_006; DECRETA Art. 1 Indizione E indetta una selezione per il conferimento di attività didattiche integrative a favore dei Corsi di studio dell Università degli studi di Milano -Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (come da Allegato1 ). Il presente bando è pubblicato sul sito internet di Ateneo: http://www.unimi.it/personale/consulenze_collab/112707.htm Art. 2 Requisiti di partecipazione Possono presentare domanda i laureati di comprovata capacità e qualificazione in possesso di accertate competenze che ne assicurano l idoneità a svolgere i compiti richiesti. I candidati devono inoltre possedere i requisiti d accesso indicati nella Tabella Allegato 1 che è parte integrante del presente bando. Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 20122 Milano- C.F. 80012650158 1

Non possono partecipare alla selezione coloro i quali hanno un rapporto di coniugio, un rapporto di unione civile o di convivenza ai sensi della legge n. 76 del 20 maggio 2016, un grado di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso, con un professore o ricercatore appartenente al Dipartimento, con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione. Art. 3 Definizione delle collaborazioni, competenze, corrispettivo Le collaborazioni, le competenze richieste, nonché il relativo compenso sono indicati nella Tabella Allegato 1 che è parte integrante del presente bando. Art. 4 Modalità di presentazione della domanda La domanda di partecipazione deve essere predisposta, a pena di esclusione, utilizzando la piattaforma telematica dedicata disponibile sul sito d Ateneo, nella sezione Selezioni art.45, individuando il dipartimento di interesse. Il candidato deve indicare nella domanda, in ordine di preferenza, le attività per le quali intende concorrere. Alla domanda il candidato deve allegare un curriculum vitae (valido solo a titolo conoscitivo ), redatto secondo il modello scaricabile dalla modulistica, alla pagina http://www.unimi.it/personale/consulenze_collab/8749.htm, nonché la fotocopia (fronte/retro) di un documento di riconoscimento in corso di validità. Le domande devono essere compilate e inviate inderogabilmente entro le ore 12 del giorno 21 gennaio 2019 attraverso la piattaforma informatica dedicata, accedendo al link seguente: https://elixforms.unimi.it/rwe2/module_preview.jsp?module_tag=concorsi_art45_id551 La compilazione del modulo, previa registrazione alla piattaforma, prevede l'inserimento obbligatorio di dati in tutte le sezioni, salvo diverse indicazioni. Prima di passare da una sezione alla successiva si deve cliccare sul bottone Salva e prosegui. Si può scegliere di cliccare su Salva quando non si prevede di completare il modulo in un'unica sessione o se si preferisce compilare le sezioni non nella sequenza proposta. Una volta completata la compilazione sarà possibile visualizzare e stampare un riepilogo dei dati inseriti e si potrà procedere al download del file pdf della domanda, che dovrà essere firmato (con firma autografa o digitale) e nuovamente caricato nel sistema. Una schermata conclusiva confermerà l'inoltro automatico della domanda all'ufficio competente. Inoltre, il sistema invierà due comunicazioni all'indirizzo email istituzionale dello studente: 1. notifica di avvenuto inoltro della domanda; 2. notifica contenente il numero di registrazione al protocollo della domanda inviata. Questa seconda comunicazione può pervenire dopo alcune ore dalla prima notifica e fa fede della presa in carico della domanda da parte dell ufficio competente. Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 20122 Milano- C.F. 80012650158 2

Art. 5 Commissione esaminatrice e valutazione titoli La Commissione esaminatrice procede alla valutazione comparativa dei candidati ed alla formazione della graduatoria di merito, sulla base dei titoli di studio e delle esperienze scientifiche e didattiche indicate nel presente bando e dichiarate nella domanda di partecipazione. Sono titoli valutabili solo quelli attinenti alle attività relative all incarico da conferire e con esclusione dei titoli richiesti come requisiti per l accesso. L idoneità di titoli accademici stranieri è valutata dalla Commissione nel rispetto della vigente normativa nazionale, del Paese dove è stato rilasciato il titolo stesso e dei trattati o accordi internazionali in materia di riconoscimento di titoli per il proseguimento degli studi. Ai titoli sono complessivamente attribuibili 100 punti, secondo i criteri indicati nella tabella che segue: Titoli di studio Esperienze scientifiche e didattiche: a. Dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all estero b. Specializzazione, master, borse post dottorato, assegni di ricerca o titolo equivalente conseguito all estero c. Abilitazione all insegnamento superiore o titolo equivalente conseguito all estero d. Conoscenza di una lingua straniera a. Attività di ricerca in qualificati istituti italiani o stranieri b. Attività di formazione in qualificati istituti italiani o stranieri c. Esperienza didattica pregressa relativamente alle competenze richieste d. Pubblicazioni Fino ad un massimo di punti: 40 Fino ad un massimo di punti: 60 I candidati che non possiedono i requisiti d accesso indicati nella Tabella Allegato 1 non sono ammessi alla valutazione comparativa. I candidati che non ottengono un punteggio minimo di 10/100 non sono considerati idonei. Se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età. Art. 6 Approvazione della graduatoria e assegnazione incarico Il Rettore, verificata la regolarità dei lavori della Commissione, ne approva gli atti con proprio provvedimento. La graduatoria è pubblicata mediante pubblicazione sul sito d Ateneo: http://www.unimi.it/personale/consulenze_collab/112707.htm Al vincitore è data comunicazione del conferimento dell incarico. L Università controlla la veridicità delle dichiarazioni rese nella domanda e nella documentazione allegata ai sensi delle norme vigenti. In caso di dichiarazioni false, l Ateneo procede alla risoluzione del rapporto ed al recupero delle somme eventualmente già corrisposte, ed applica le sanzioni amministrative e le norme penali previste dalla normativa vigente. Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 20122 Milano- C.F. 80012650158 3

Art. 7 Diritti e doveri del titolare dell incarico Il titolare dell incarico deve svolgere personalmente le attività che gli sono state affidate nel rispetto dei tempi e delle modalità di svolgimento definite con il docente responsabile dell attività; deve inoltre annotare le attività svolte in un registro degli impegni sottoposto alla verifica ed all approvazione del docente responsabile. L Amministrazione procede alla corresponsione del compenso ad attività conclusa, in un'unica soluzione "una tantum", previa autorizzazione del Responsabile della Struttura. Art. 8 Incompatibilità Lo svolgimento dell incarico è incompatibile con la titolarità di contratti di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge 240/2010. Lo svolgimento dell incarico è altresì incompatibile con le tipologie di contratti previsti dal Regolamento per la disciplina dei contratti per attività di insegnamento ai sensi dell'art 23 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, salvo che per gli assegnisti di ricerca dell Ateneo. Il titolare dell incarico, assegnista di ricerca dell Ateneo, può svolgere attività di tutorato nel limite massimo di 60 ore per anno accademico, estensibile a 90 ore nel caso in cui l incarico riguardi la funzione di esercitatore e comporti anche la partecipazione alle commissioni per gli esami di profitto. Il titolare dell incarico, iscritto ad un corso di dottorato di ricerca dell Ateneo, può svolgere, previo nulla osta del Collegio dei docenti, attività di tutorato e di esercitazione nel limite massimo di 100 ore per anno accademico, di cui massimo 40 ore per le attività di esercitazione. Il titolare dell incarico, esperto esterno, può svolgere attività di tutorato e di esercitazione nel limite massimo di 100 ore per anno accademico. In presenza di comprovate e motivate esigenze, che si riferiscano segnatamente ai corsi di studio dell ambito linguistico e, in modo specifico, a lingue straniere non particolarmente diffuse, è possibile derogare a tale limite, nell ottica di assicurare la funzionalità degli stessi corsi. Art. 9 Rinuncia e Decadenza Il vincitore che rinuncia all incarico dopo l accettazione dello stesso deve darne comunicazione scritta al responsabile dell attività, con almeno 15 giorni di anticipo. La collaborazione si risolve automaticamente: a. in caso di incompatibilità; b. qualora l incaricato non inizi a svolgere nel termine stabilito dal contratto le prescritte attività; c. qualora risulti oggettivamente impossibile adempiere alla prestazione per sopraggiunti comprovati motivi. In questo caso al collaboratore spetta il corrispettivo pari alla parte di attività effettivamente eseguita e attestata dal responsabile dell attività. Il rapporto può essere risolto in caso di gravi e ripetute mancanze che pregiudichino l intera prestazione imputabili al collaboratore. Il rapporto può essere inoltre risolto, prima della naturale scadenza, in caso di disattivazione dell insegnamento principale dovuta a motivate esigenze didattiche. In caso di rinuncia o di risoluzione del rapporto nel corso dell anno accademico, l incarico può essere conferito ad altro idoneo, secondo l ordine di graduatoria. In caso di esaurimento di candidati idonei all interno della graduatoria è possibile attingere ad altra graduatoria della stessa Struttura. Le graduatorie hanno validità solo per l anno accademico per il quale si è svolta la selezione. Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 20122 Milano- C.F. 80012650158 4

Art. 10 Trattamento dei dati personali Ai sensi del DLgs n. 196/03 e dell art 7 del Regolamento d Ateneo in materia di protezione dei dati personali, l Università si impegna a rispettare la riservatezza delle informazioni fornite. Tutti i dati conferiti sono trattati solo per finalità relative alla selezione, nel rispetto delle disposizioni vigenti. L informativa completa è disponibile alla pagina http://www.unimi.it/ateneo/73613.htm. Art. 11 Responsabile del procedimento Ai sensi delle Legge n. 241/1990 e successive modificazioni, l Unità Organizzativa competente agli effetti della presente selezione è la Divisione Stipendi e Carriere del Personale. Il responsabile del procedimento è il Capo Divisione Stipendi e Carriere del Personale. Art. 12 Norme finali Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente bando, si rinvia al Regolamento generale d Ateneo, in particolare all art 45, al Regolamento d' Ateneo per l'amministrazione, la Finanza e la Contabilità dell'università degli Studi di Milano, nonché alle informazioni pubblicate sul sito d Ateneo http://www.unimi.it/personale/consulenze_collab/8749.htm. IL RETTORE ELIO FRANZINI Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 20122 Milano- C.F. 80012650158 5

Tabella Allegato 1 ATTIVITA DIDATTICHE INTEGRATIVE E COMPITI DIDATTICI EXTRA-CURRICOLARI Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi - Collaborazioni, corrispettivo, competenze CODICE ID: 551 Codice selezione 551/A-esercitazione per: Start-up di impresa -(Resp. Mario Benassi): Tot. ore incarico: 15 551/B-tutorato per: Start-up di impresa - (Resp. Mario Benassi): Tot. ore incarico: 15 551/C-tutorato per: Quantitative Methods - (Resp. Silvia Salini): Selezione riservata Corso di laurea Management dell'innovazione e imprenditorialita' (mii) - classe lm-77 Management dell'innovazione e imprenditorialita' (mii) - classe lm-77 Management of innovation and entrepreneurship Requisiti d accesso economiche, conseguito secondo l ordinamento didattico precedente il DM 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni; ovvero Diploma di Laurea Specialistica ai sensi del DM 509/1999 corrispondente alla Laurea Magistrale nella classe LM-56 o LM-77, conseguito ai sensi del DM 270/2004, oppure analogo titolo accademico conseguito all estero e riconosciuto equipollente al titolo economiche, conseguito secondo l ordinamento didattico precedente il DM 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni; ovvero Diploma di Laurea Specialistica ai sensi del DM 509/1999 corrispondente alla Laurea Magistrale nella classe LM-56 o LM-77, conseguito ai sensi del DM 270/2004, oppure analogo titolo accademico conseguito all estero e riconosciuto equipollente al titolo Dottorato di Ricerca in Statistica Descrizione dell incarico; Competenze richieste Esercitazioni per il corso di laurea in Management dell'innovazione e imprenditorialità; partecipando alle commissioni d esame Tutorato per il corso di laurea in Management dell'innovazione e imprenditorialità; Tutorato per il corso di laurea in Management dell'innovazione e imprenditorialità; Proposta Commissione Giudicatrice Clodia Vurro, Silvia Salini, Anna Prenestini Clodia Vurro, Silvia Salini, Anna Prenestini Clodia Vurro, Silvia Salini, Anna Prenestini 6

551/D-tutorato per: Advanced Macroeconomics -(Resp. Alberto Bucci): 551/E-tutorato per: Financial investments - (Resp. Daniela Vandone): bando riservato ad assegnisti e dottorandi dell'ateneo (mie) - classe lm- 77 Finance and Economics (classe LM-16) Finance and Economics (classe LM-16) informatiche, LM-33; LM-34; LM-35; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91 competenti autorità informatiche, Finance and Economics;, padronanza della lingua inglese scritta e parlata Finance and Economics;, padronanza della lingua inglese scritta e parlata Giovanni Puccetti, Emanuele Bacchiocchi, Giancarlo Manzi, Daniela Vandone (supplente), Stefano Maria Iacus (supplente) Giovanni Puccetti, Emanuele Bacchiocchi, Giancarlo Manzi, Daniela Vandone (supplente), Stefano Maria Iacus (supplente) 7

LM-33; LM-34; LM-35; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91 competenti autorità 551/F-esercitazioni per: Financial investments -(Resp. Daniela Vandone): 551/G-esercitazioni per: Numerical methods for finance and risk management - (Resp. Stefano M. Iacus): bando riservato ad assegnisti e dottorandi dell'ateneo Finance and Economics (classe LM-16) Finance and Economics (classe LM-16) informatiche, LM-33; LM-34; LM-35; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91 competenti autorità informatiche, Esercitazioni per il corso di laurea magistrale in Finance and Economics; Padronanza della lingua inglese scritta e parlata Esercitazioni per il corso di laurea magistrale in Finance and Economics; Padronanza della lingua inglese scritta e parlata Giovanni Puccetti, Emanuele Bacchiocchi, Giancarlo Manzi, Daniela Vandone (supplente), Stefano Maria Iacus (supplente) Giovanni Puccetti, Emanuele Bacchiocchi, Giancarlo Manzi, Daniela Vandone (supplente), Stefano Maria Iacus (supplente) 8

551/H-tutorato per: Financial markets and financial crises: a historical approach - (Resp. Giuseppe De Luca): 551/I-esercitazioni per: Financial markets and financial crises: a historical approach - (Resp. Giuseppe De Luca): Finance and Economics (classe LM-16) Finance and Economics (classe LM-16) LM-33; LM-34; LM-35; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91 competenti autorità informatiche, LM-33; LM-34; LM-35; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91 competenti autorità informatiche, Finance and Economics;, padronanza della lingua inglese scritta e parlata Esercitazioni per il corso di laurea magistrale in Finance and Economics; Padronanza della lingua inglese scritta e parlata Giovanni Puccetti, Emanuele Bacchiocchi, Giancarlo Manzi, Daniela Vandone (supplente), Stefano Maria Iacus (supplente) Giovanni Puccetti, Emanuele Bacchiocchi, Giancarlo Manzi, Daniela Vandone (supplente), Stefano Maria Iacus (supplente) 9

551/L-esercitazioni per: Asset Pricing - (Resp. Alessandro Missale): Tot. ore incarico: 12 Finance and Economics (classe LM-16) LM-33; LM-34; LM-35; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91 competenti autorità informatiche, LM-33; LM-34; LM-35; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91 competenti autorità Esercitazioni per il corso di laurea magistrale in Finance and Economics; Padronanza della lingua inglese scritta e parlata Giovanni Puccetti, Emanuele Bacchiocchi, Giancarlo Manzi, Daniela Vandone (supplente), Stefano Maria Iacus (supplente) 10

551/M-esercitazioni per: Data mining and computational statistics -(Resp. Giancarlo Manzi): 551/N-tutorato per: Advanced microeconomics -(Resp. Veronica Grembi): bando riservato ad assegnisti e dottorandi dell'ateneo Finance and Economics (classe LM-16) Finance and Economics (classe LM-16) informatiche, LM-33; LM-34; LM-35; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91 competenti autorità informatiche, LM-33; LM-34; LM-35; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91 Esercitazioni per il corso di laurea magistrale in Finance and Economics; Padronanza della lingua inglese scritta e parlata Finance and Economics;, padronanza della lingua inglese scritta e parlata Giovanni Puccetti, Emanuele Bacchiocchi, Giancarlo Manzi, Daniela Vandone (supplente), Stefano Maria Iacus (supplente) Giovanni Puccetti, Emanuele Bacchiocchi, Giancarlo Manzi, Daniela Vandone (supplente), Stefano Maria Iacus (supplente) 11

competenti autorità 551/0-esercitazioni per: Advanced microeconomics -(Resp. Veronica Grembi): 551/P-tutorato per: Diritto pubblico -(Resp. Silvia Sassi): Tot. ore incarico: 30 Compenso lordo orario: 25,00 bando riservato ad assegnisti e dottorandi dell'ateneo Finance and Economics (classe LM-16) PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS) (CLASSE L-16) informatiche, LM-33; LM-34; LM-35; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91 competenti autorità Esercitazioni per il corso di laurea magistrale in Finance and Economics; Padronanza della lingua inglese scritta e parlata PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS); Giovanni Puccetti, Emanuele Bacchiocchi, Giancarlo Manzi, Daniela Vandone (supplente), Stefano Maria Iacus (supplente) Maria Novella Bugetti, Stefano Neri, Maria Tullia Galanti, Maddalena Sorrentino (supplente), Silvia Sassi (supplente) 12

551/Q-tutorato per: Economia politica - Jean Monnet Chair in EU Public Finance (microeconomia) -(Resp. Carlo Fiorio): Compenso lordo orario: 25,00 PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS) (CLASSE L-16) LM-88; LM-90 conseguito ai sensi del DM 270/2004, oppure analogo titolo accademico conseguito all estero e riconosciuto equipollente al titolo PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS); Maria Novella Bugetti, Stefano Neri, Maria Tullia Galanti, Maddalena Sorrentino (supplente), Silvia Sassi (supplente) 551/R-esercitazioni per: Economia politica - Jean Monnet Chair in EU Public Finance (microeconomia) -(Resp. Carlo Fiorio): PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS) (CLASSE L-16) Esercitazioni per il corso di laurea magistrale in PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS); Maria Novella Bugetti, Stefano Neri, Maria Tullia Galanti, Maddalena Sorrentino (supplente), Silvia Sassi (supplente) 13

LM-88; LM-90 conseguito ai sensi del DM 270/2004, oppure analogo titolo accademico conseguito all estero e riconosciuto equipollente al titolo 551/S-tutorato per: Economia politica - Jean Monnet Chair in EU Public Finance (macroeconomia) -(Resp. Carlo Fiorio): Compenso lordo orario: 25,00 PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS) (CLASSE L-16) LM-88; LM-90 conseguito ai sensi del DM 270/2004, oppure analogo titolo accademico conseguito all estero e riconosciuto equipollente al titolo PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS); Maria Novella Bugetti, Stefano Neri, Maria Tullia Galanti, Maddalena Sorrentino (supplente), Silvia Sassi (supplente) 551/T-esercitazioni per: Economia politica - Jean Monnet Chair in EU Public Finance (macroeconomia) -(Resp. Carlo Fiorio): PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS) (CLASSE L-16) Esercitazioni per il corso di laurea magistrale in PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS); Maria Novella Bugetti, Stefano Neri, Maria Tullia Galanti, Maddalena Sorrentino (supplente), Silvia Sassi (supplente) 14

LM-88; LM-90 conseguito ai sensi del DM 270/2004, oppure analogo titolo accademico conseguito all estero e riconosciuto equipollente al titolo 551/U-tutorato per: Metodi quantitativi e statistica per le scienze sociali -(Resp. Achille Vernizzi): Tot. ore incarico: 30 Compenso lordo orario: 25,00 PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS) (CLASSE L-16) LM-88; LM-90 conseguito ai sensi del DM 270/2004, oppure analogo titolo accademico conseguito all estero e riconosciuto equipollente al titolo PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS); Maria Novella Bugetti, Stefano Neri, Maria Tullia Galanti, Maddalena Sorrentino (supplente), Silvia Sassi (supplente) 551/V-esercitazioni per: Metodi quantitativi e statistica per le scienze sociali -(Resp. Achille Vernizzi): PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS) (CLASSE L-16) Esercitazioni per il corso di laurea magistrale in PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS); Maria Novella Bugetti, Stefano Neri, Maria Tullia Galanti, Maddalena Sorrentino (supplente), Silvia Sassi (supplente) 15

LM-88; LM-90 conseguito ai sensi del DM 270/2004, oppure analogo titolo accademico conseguito all estero e riconosciuto equipollente al titolo 551/Z-tutorato per: Sistemi politici e amministrativi -(Resp. Ilaria Madama + Nicola Pasini): Tot. ore incarico: 15 Compenso lordo orario: 25,00 PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS) (CLASSE L-16) LM-88; LM-90 conseguito ai sensi del DM 270/2004, oppure analogo titolo accademico conseguito all estero e riconosciuto equipollente al titolo PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS); Maria Novella Bugetti, Stefano Neri, Maria Tullia Galanti, Maddalena Sorrentino (supplente), Silvia Sassi (supplente) 551/Y-tutorato per: Sistemi politici e amministrativi -(Resp. Ilaria Madama + Nicola Pasini): Compenso lordo orario: 25,00 PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS) (CLASSE L-16) PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS); Maria Novella Bugetti, Stefano Neri, Maria Tullia Galanti, Maddalena Sorrentino (supplente), Silvia Sassi (supplente) 16

551/W-tutorato per: Sociologia dell'organizzazione -(Resp. Lorenzo Bordogna + Stefano Neri): Tot. ore incarico: 35 Compenso lordo orario: 25,00 551/AA-tutorato per: Diritto amministrativo -(Resp. Gabriele Bottino): PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS) (CLASSE L-16) PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS) (CLASSE L-16) LM-88; LM-90 conseguito ai sensi del DM 270/2004, oppure analogo titolo accademico conseguito all estero e riconosciuto equipollente al titolo LM-88; LM-90 conseguito ai sensi del DM 270/2004, oppure analogo titolo accademico conseguito all estero e riconosciuto equipollente al titolo PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS); PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS); Maria Novella Bugetti, Stefano Neri, Maria Tullia Galanti, Maddalena Sorrentino (supplente), Silvia Sassi (supplente) Maria Novella Bugetti, Stefano Neri, Maria Tullia Galanti, Maddalena Sorrentino (supplente), Silvia Sassi (supplente) 17

Compenso lordo orario: 25,00 551/AB-tutorato per: Diritto privato per l'amministrazione -(Resp. Maria Novella Bugetti): Compenso lordo orario: 25,00 PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS) (CLASSE L-16) PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS); Maria Novella Bugetti, Stefano Neri, Maria Tullia Galanti, Maddalena Sorrentino (supplente), Silvia Sassi (supplente) 18

551/AC-tutorato per: Diritto privato per l'amministrazione -(Resp. Maria Novella Bugetti): Compenso lordo orario: 25,00 551/AD-tutorato per: English for management -(Resp. Matteo Turri): Tot. ore incarico: 35 Compenso lordo orario: 25,00 PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS) (CLASSE L-16) PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS) (CLASSE L-16) linguistiche, economiche, politiche, informatiche, LM-33; LM-34; LM-35; LM-37; LM-38; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91; LM-94 conseguito ai sensi PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS); PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS);. Conoscenza avanzata della lingua inglese scritta e parlata. Maria Novella Bugetti, Stefano Neri, Maria Tullia Galanti, Maddalena Sorrentino (supplente), Silvia Sassi (supplente) Maria Novella Bugetti, Stefano Neri, Maria Tullia Galanti, Maddalena Sorrentino (supplente), Silvia Sassi (supplente) 19

del DM 270/2004, oppure analogo titolo accademico conseguito all estero e riconosciuto equipollente al titolo 551/AE-esercitazioni per: English for management -(Resp. Matteo Turri): PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS) (CLASSE L-16) linguistiche, economiche, politiche, informatiche, LM-33; LM-34; LM-35; LM-37; LM-38; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91; LM-94 conseguito ai sensi del DM 270/2004, oppure analogo titolo accademico conseguito all estero e riconosciuto equipollente al titolo Esercitazioni per il corso di laurea magistrale in PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS); Conoscenza avanzata della lingua inglese scritta e parlata. Maria Novella Bugetti, Stefano Neri, Maria Tullia Galanti, Maddalena Sorrentino (supplente), Silvia Sassi (supplente) 551/AF-tutorato per: Scienza delle finanze e politiche pubbliche dell'unione Europea - Jean Monnet Chair in EU Public Finance - (Resp. Carlo Fiorio): Compenso lordo orario: 25,00 PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS) (CLASSE L-16) PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS); Maria Novella Bugetti, Stefano Neri, Maria Tullia Galanti, Maddalena Sorrentino (supplente), Silvia Sassi (supplente) 20

LM-88; LM-90 conseguito ai sensi del DM 270/2004, oppure analogo titolo accademico conseguito all estero e riconosciuto equipollente al titolo 551/AG-esercitazioni per: Corso di preparazione ai concorsi pubblici -(Resp. Gabriele Bottino): 551/AH-esercitazioni per: Advanced Microeconomics -(Resp. Massimiliano Bratti): Tot. ore incarico: 25 PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS) (CLASSE L-16) Economics and Political Science (interclasse LM-56, LM-62) informatiche, Esercitazioni per il corso di laurea magistrale in PUBBLICO E DELLA SANITA' (MAPS); supporto Esercitazioni per il corso di laurea magistrale in Economics and Political Science; Padronanza della lingua inglese scritta e parlata Maria Novella Bugetti, Stefano Neri, Maria Tullia Galanti, Maddalena Sorrentino (supplente), Silvia Sassi (supplente) Michele Santoni, Matteo Jessoula, Francesco Zucchini, Tommaso Frattini (supplente), Massimiliano Bratti (supplente) 21

551/AI-tutorato per: Advanced Microeconomics -(Resp. Massimiliano Bratti): Tot. ore incarico: 17 551/AL-esercitazioni per: Advanced Macroeconomics -(Resp. Michele Santoni): Tot. ore incarico: 25 Economics and Political Science (interclasse LM-56, LM-62) Economics and Political Science (interclasse LM-56, LM-62) LM-33; LM-34; LM-35; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91 competenti autorità informatiche, LM-33; LM-34; LM-35; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91 competenti autorità informatiche, Economics and Political Science;, padronanza della lingua inglese scritta e parlata Esercitazioni per il corso di laurea magistrale in Economics and Political Science; Padronanza della lingua inglese scritta e parlata Michele Santoni, Matteo Jessoula, Francesco Zucchini, Tommaso Frattini (supplente), Massimiliano Bratti (supplente) Michele Santoni, Matteo Jessoula, Francesco Zucchini, Tommaso Frattini (supplente), Massimiliano Bratti (supplente) 22

LM-33; LM-34; LM-35; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91 competenti autorità 551/AM-tutorato per: Advanced Macroeconomics -(Resp. Michele Santoni): 551/AN-tutorato per: Empirical Methods for Economics and Policy Evaluation -(Resp. Tommaso Frattini): Economics and Political Science (interclasse LM-56, LM-62) Economics and Political Science (interclasse LM-56, LM-62) informatiche, LM-33; LM-34; LM-35; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91 competenti autorità informatiche, Economics and Political Science;, padronanza della lingua inglese scritta e parlata Economics and Political Science;, padronanza della lingua inglese scritta e parlata Michele Santoni, Matteo Jessoula, Francesco Zucchini, Tommaso Frattini (supplente), Massimiliano Bratti (supplente) Michele Santoni, Matteo Jessoula, Francesco Zucchini, Tommaso Frattini (supplente), Massimiliano Bratti (supplente) 23

551/AO-tutorato per: Comparative Welfare States -(Resp. Matteo Jessoula + Paola Mattei): Tot. ore incarico: 24 551/AP-esercitazioni per: Positive Political Theory -(Resp. Francesco Zucchini): Economics and Political Science (interclasse LM-56, LM-62) Economics and Political Science (interclasse LM-56, LM-62) LM-33; LM-34; LM-35; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91 competenti autorità informatiche, LM-33; LM-34; LM-35; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91 competenti autorità informatiche, Economics and Political Science;, padronanza della lingua inglese scritta e parlata Esercitazioni per il corso di laurea magistrale in Economics and Political Science; Michele Santoni, Matteo Jessoula, Francesco Zucchini, Tommaso Frattini (supplente), Massimiliano Bratti (supplente) Michele Santoni, Matteo Jessoula, Francesco Zucchini, Tommaso Frattini (supplente), Massimiliano Bratti (supplente) 24

551/AQ-tutorato per: Econometria -(Resp. Emanuele Bacchiocchi): 551/AR-tutorato per: Scienza delle finanze -(Resp. Massimo Florio): LM-33; LM-34; LM-35; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91 competenti autorità Padronanza della lingua inglese scritta e parlata Tutorato per il corso di laurea in (EMA); Tutorato per il corso di laurea in (EMA); 25

Tot. ore incarico: 18 551/AS-esercitazioni per: Scienza delle finanze -(Resp. Massimo Florio): Esercitazioni per il corso di laurea in (EMA); 26

551/AT-esercitazioni per: Management - (Resp. Clodia Vurro): 551/AU-tutorato per: Management -(Resp. Clodia Vurro): Compenso lordo orario: 30,00 Esercitazioni per il corso di laurea in (EMA); Tutorato per il corso di laurea in (EMA); 27

551/AV-esercitazioni per: Microeconomia - (Resp. Veronica Grembi): 551/AZ-tutorato per: Microeconomia - (Resp. Veronica Grembi): Esercitazioni per il corso di laurea in (EMA); Tutorato per il corso di laurea in (EMA); 28

551/AY-tutorato per: Diritto privato -(Resp. Maria Novella Bugetti): Tot. ore incarico: 18 551/AW-tutorato per: Diritto del lavoro - (Resp. Olivia Bonardi): Tot. ore incarico: 18 Tutorato per il corso di laurea in (EMA); Tutorato per il corso di laurea in (EMA); 29

551/BA-tutorato per: Diritto dell'unione Europea -(Resp. Davide Diverio): Tot. ore incarico: 18 551/BB-tutorato per: Macroeconomia - (Resp. Tommaso Frattini): Tutorato per il corso di laurea in (EMA); Tutorato per il corso di laurea in (EMA); 30

551/BC-esercitazioni per: Macroeconomia - (Resp. Tommaso Frattini): Esercitazioni per il corso di laurea in (EMA); 31

551/BD-esercitazioni per: Economia degli intermediari finanziari -(Resp. Daniela Vandone): 551/BE-tutorato per: Economia degli intermediari finanziari -(Resp. Daniela Vandone): Esercitazioni per il corso di laurea in (EMA); Tutorato per il corso di laurea in (EMA); 32

551/BF-tutorato per: Marketing -(Resp. Luca Zanderighi): Tot. ore incarico: 30 551/BG-esercitazioni per: Analisi di bilancio -(Resp. Francesco Maria Spano): Tutorato per il corso di laurea in (EMA); Esercitazioni per il corso di laurea in (EMA); 33

551/BH-tutorato per: Analisi di bilancio - (Resp. Francesco Maria Spano): 551/BI-tutorato per: English Business Communication -(Resp. Emanuele Brambilla): linguistiche, giuridiche, economiche, politiche, informatiche, Tutorato per il corso di laurea in (EMA); Tutorato per il corso di laurea in (EMA);. Conoscenza avanzata della lingua inglese scritta e parlata. 34

LM-33; LM-34; LM-35; LM-37; LM-38; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91; LM-94; LMG/01 competenti autorità 551/BL-esercitazioni per: English Business Communication -(Resp. Emanuele Brambilla): linguistiche, giuridiche, economiche, politiche, informatiche, LM-33; LM-34; LM-35; LM-37; LM-38; LM-40, LM-44; LM-53; LM-56; LM-58; LM-62; LM-76; LM-77; LM-82; LM-83; LM-88; LM-91; LM-94; LMG/01 competenti autorità Esercitazioni per il corso di laurea in (EMA); Conoscenza avanzata della lingua inglese scritta e parlata. 551/BM-tutorato per: Coding for Data Science and Data Management -(Resp. Stefano Montanelli): Data Science and Economics (classe LM-91) informatiche o conseguito secondo l ordinamento didattico precedente il DM 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni; ovvero Diploma di Laurea Specialistica ai sensi del DM 509/1999 corrispondente alla Laurea Magistrale nella classe LM-18 o LM-82 o LM-83 o LM-91, conseguito ai Tutorato per il corso di laurea in Data Science and Economics;, padronanza della lingua inglese scritta e parlata Michele Santoni, Davide La Torre, Roberto Cordone 35

551/BN-esercitazioni per: Machine learning, Statistical Learning, Deep Learning and Artificial Intelligence -(Resp. Stefano M. Iacus): Data Science and Economics (classe LM-91) informatiche o statistiche o economiche, conseguito secondo l ordinamento didattico precedente il DM 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni; ovvero Diploma di Laurea Specialistica ai sensi del DM 509/1999 corrispondente alla Laurea Magistrale nella classe LM-16 o LM-18 o LM-56 o LM-77 o LM-82 o LM-83 o LM-91, conseguito ai sensi del DM 270/2004, oppure analogo titolo accademico conseguito all estero e riconosciuto equipollente al titolo Esercitazioni per il corso di laurea in Data Science and Economics; Padronanza della lingua inglese scritta e parlata Michele Santoni, Davide La Torre, Roberto Cordone 551/BO-tutorato per: Microeconometrics, Causal Inference and Time series analysis - Module Microeconometrics and Causal Inference -(Resp. Tommaso Frattini): Data Science and Economics (classe LM-91) statistiche o economiche, conseguito secondo l ordinamento didattico precedente il DM 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni; ovvero Diploma di Laurea Specialistica ai sensi del DM 509/1999 corrispondente alla Laurea Magistrale nella classe LM-16 o LM-56 o LM-77 o LM-82 o LM-83, competenti autorità Tutorato per il corso di laurea in Data Science and Economics;, padronanza della lingua inglese scritta e parlata Michele Santoni, Davide La Torre, Roberto Cordone 36

37