VIVI NEL RICORDO. Napoli, 31 ottobre / 8 novembre 2015

Documenti analoghi
Programma degli eventi e celebrazioni. 31 ottobre - 8 novembre 2015

PROGRAMMA EVENTI NATALE 2016

Programma degli eventi e celebrazioni

VIVI NEL RICORDO in memoria di Antonio Gramsci

A piedi a Capodimonte lungo gli itinerari della Collina Gentile tra Arte, Natura e Cultura. 30 settembre 15 ottobre 2017

venerdì 19 giugno sabato 20 giugno

info e prenotazione obbligatoria cell < /span>

PAESTUM (SA) Il parco e il museo di Paestum Sabato 24 e domenica 25 febbraio Appuntamento: Ingresso Museo, ore 10,30 Info e prenotazioni:

Assessorato alla Cultura e al Turismo Cultura Turismo Biblioteche ed archivi

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

locus iste LUOGHI e MEMORIA

Caserta, partono gli itinerari enogastronomici per riscoprire le bellezze di Terra di Lavoro

NATALE CON L UOMO DI ALTAMURA

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

30 STRUTTURE CULTURALI E 10 STAZIONI D ARTE APERTE PER PERIODI PIÙ LUNGHI

LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO

Rassegna Stampa quotidiana

Sassari I Riti della Settimana Santa - Programma

XIII GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO Trekking Urbano: nell'anno del Giubileo un cammino interiore

Napoli Città che sorprende Presentazione delle iniziative pasquali ( aprile)

Eleonora de Fonseca Pimentel ( Lenòr ) eroina risorgimentale; RACCONTI DI PRIMAVERE: Storie di ordinaria resilienza

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS

#scuola #arte #musei #territorio #artisti #persone

Animazioni e laboratori 2017

PROGRAMMA EVENTI E MANIFESTAZIONI

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Maggio 2016

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI LUGLIO 2012

EMOZIONI NAPOLI 2011 PROGRAMMA

IV edizione delle "Giornate. Storiche" a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA

Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA MARIANA. in occasione del Centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ai tre pastorelli PROGRAMMA

ESTATE A CALTAGIRONE Eventi, spettacoli, arte, musica e sport in città L U G L I O. A cura dell Associazione CNGEI

Natale, Concerti, Calvino, Pasolini, Teatro, Libri nel Dicembre di Martina Franca

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

CALENDARIO EVENTI 2018

Avventura in Alta Tuscia tra arte, tradizioni, gastronomia e divertimenti

Domenica 29 marzo 2015 Domenica delle PALME o di PASSIONE Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco (Mc 14,1-15,47)

JUMP Il salto della fede

Programma. A Catania di notte a passeggiare nella storia dalle ore 19,00. A libera fruizione

Elaborazione e strutturazione contenuti: Mauro Rosati

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali.

programma 1920 maggio sabato 19 maggio 19 maggio 17 giugno 2018

Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci

Arezzo Città del Natale:Dal 25 novembre al 7 gennaio 2018

Cent anni fa la guerra

PROGRAMMA EVENTI DAL 25 APRILE AL 2 GIUGNO 2015

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

LA PERUGIA CHE SI SCOPRE Aperture straordinarie / Visite guidate / Eventi

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

!** **",' -!** + /0 -&&!"$%' 12" 30!& " (

Buti Unione Valdera Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

VOLCEI-BUCCINO VOLCEI-BUCCINO

Abbracci di Natale IPRESSGASTONE. Scritto da Administrator Martedì 30 Novembre :53

PROFUMO DI DONNA IL FEMMINILE NEL TANGO

Natale a Città Sant Angelo: gli appuntamenti natalizi del borgo dal 1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019

Ci auguriamo che questi giorni siano momenti di grazia e riconciliazione con Dio e con i Fratelli.

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 Aprile 2014

CELEBRAZIONE CENTENARIO DI GIOVANNA ZANGRANDI ( ) CON IL PATROCINIO DE Provincia di Bologna

Casina Pompeiana Villa Comunale Riviera di Chiaia

maggio Cinema Capitol Bolzano

Parrocchia S. Maria Immacolata a Grottarossa

LE VISITE GUIDATE A CURA DI TOURING CLUB ITALIANO. INVITO a CORTE. Regione Campania, Assessorato ai Beni Culturali Comune di Gesualdo (Av)

Un Natale 2016 con i fiocchi nel Quartiere 3

COMUNE DI BRICHERASIO ALLE PORTE D ITALIA per il 150esimo ANNIVERSARIO DELL UNITA. Programma delle iniziative.

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

abbattere i muri costruire i ponti Giorgio La Pira

Comunicato stampa UN MONDO DI SUONI PER TUFACEA

la Settimana Santa Pasqua. Auguri di una Santa Pasqua di Risurrezione a tutta la comunità. Carissimi, con il mese di marzo ci incamminiamo verso

festeggiamenti PROLOCO FREGONA

Programma Eventi di Natale 2009

Giovani, da 120 anni.

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

- Dicembre 2014 con "Spettri al Castello", Percorso di ricostruzione storica medioevale Castello Doria di Angri (SA);

A CURA DEI DUE MUSEI DELLA CITTA. Progetto ideato da Giusi Canzoneri Realizzato in collaborazione con Patrizio Colantuono.

Educational. Nido e scuola dell infanzia

CALENDARIO EVENTI NATALIZI

MARTEDÌ 2 MERCATO CONTADINO dalle 8 alle 13 Vendita di prodotti agricoli dal produttore al consumatore Piazza Toscanini A cura di Comune di Pavullo

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

cartellone di spettacoli promosso dal Comune di Asti Assessorato alla Cultura e Manifestazioni

Oratorio di San Filippo Neri Via Manzoni, 5 Bologna

FONDAZIONE PALAZZO BONDONI PASTORIO

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

Le attività saranno realizzate con un minimo di 10 partecipanti. Per info e prenotazioni: cell ;

L'Associazione Culturale Archèia propone un'ampia offerta di visite guidate nei siti più importanti della Regione Campania:

Dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6. Orari d apertura:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Scritto da Pietro Antonucci Giovedì 03 Dicembre :02 - Ultimo aggiornamento Sabato 02 Gennaio :05

Confraternita di Sant Antonio Molfetta

Papasidero, ottobre con la Madonna di Fatima Venerdì 25 Settembre :31

CALENDARIO EVENTI 2019

Scritto da Pietro Antonucci Venerdì 04 Dicembre :08 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Dicembre :48

PRO LOCO MONTEGNACCO

estate in musica viaggi musicali e letterari

Transcript:

VIVI NEL RICORDO Napoli, 31 ottobre / 8 novembre 2015 La morte non e' nel non potere piu' comunicare, ma nel non potere piu' essere compresi (P.P.Pasolini) L'Assessorato alla Cultura e al Turismo promuove, in occasione della ricorrenza dei defunti, un insieme di eventi volti alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico e immateriale-culturale della citta' e alla creazione di nuovi percorsi di visita da offrire ai cittadini e ai turisti quali quelli nei cimiteri storici e monumentali di Napoli, come gia' avviene nelle altre capitali europee. La manifestazione si svolgera' fino a domenica 8 novembre, integrando le consuete celebrazioni religiose di questo periodo dell'anno. Il titolo Vivi nel ricordo e' emblematico della natura degli eventi che si andranno a realizzare. Il sottotitolo svela invece l'intento di dedicare la manifestazione alla memoria di Pier Paolo Pasolini, a quarant'anni dalla sua tragica e ancora oscura scomparsa. Tra i luoghi scelti per le iniziative vi è anche il Cimitero delle Fontanelle, gia' scenario di visite guidate narrate e teatralizzate, dove il 4 novembre si è tenuto lo spettacolo di Fortunato Calvino 'Cleopatra d' 'e Funtanelle'. Nei prossimi giorni segnaliamo: Venerdi' 6 novembre, dalle 10,00 alle 12,00 ancora al Cimitero delle Fontanelle, si potranno seguire i RACCONTI DI VITA DELLE ANIME PEZZENTELLE, recital Testo di testi sulla tradizione delle "capuzzelle" al presente della nostra citta', con una e visita guidata al cimitero delle Fontanelle a cura degli studenti del Master in "Drammaturgia e Cinematografia, Critica, scritture per la scena e storia" della Federico II. (info castellitti.press@libero.it) Domenica 8 novembre alle 11.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli in via Cesario Console, 'La missione di Hannah Szenes' a cura della Prof.ssa Suzana Glavaš, sulla figura, a 71 anni dalla morte, di Hannah Szenes, eroe nazionale in Israele, militare e poetessa ungherese, condannata per alto tradimento e fucilata a soli 23 anni, durante il tentativo di oltrepassare la frontiera con l'ungheria e raggiungere Budapest per aiutare gli ebrei ungheresi destinati alle deportazioni dei nazisti. Luminoso esempio di vita e di morte vissute con amore, coraggio e integrita' etica, di lei Elie Wiesel, Nobel per la Pace nel 1986, scrisse: La sua vita e' donarsi, le sue parole poesia, la sua storia un ispirazione. La sua poesia Sulla via per Cesarea, nota come 'Eli Eli', utilizzata in alcune parti del film Schidler's List, fu scritta a Sredice, in territorio croato, poco prima della sua cattura. Alla commemorazione partecipera', con la curatrice Suzana Glavaš, Rav Scialom Bahbout, rabbino capo di Venezia, ex rabbino capo di Napoli e dell Italia Meridionale.

La pianista Maria Gabriella Mariani eseguirà in apertura musiche di Chopin per pianoforte e poi Omaggio a Hannah, musiche su sua revisione a metà dell'evento, con Caterina Pontrandolfo (cantante e voce recitante). Le visite guidate invece, si svolgeranno per tutto il periodo della manifestazione nei cimiteri storici e monumentali della citta'. Aperture straordinarie e visite speciali quali quelle nel cimitero monumentale israelitico condotte dalla Comunita' ebraica di Napoli o quelle curate dall'iris Fontanelle (Istituto per la ricerca storica delle Fontanelle) nel cimitero storico delle Fontanelle. Numerosi saranno gli appuntamenti per le visite guidate nel cimitero storico di Santa Maria del Pianto e in quello monumentale di Poggioreale con approfondimenti al Quadrato degli uomini illustri tra antiche tombe e storie di illustri defunti. Altre visite, infine, alla Tomba di Virgilio con letture e drammaturgie, agli ipogei dei Vergini e della Sanita' e passeggiate saporite nel centro storico legate alle celebrazioni in onore dei defunti. Tra le visite guidate segnaliamo Palasciano e gli Uomini Illustri al Cimitero di Poggioreale domenica 8 novembre alle. in occasione del Bicentenario di Ferdinando Palasciano, medico precursore della Croce Rossa, sepolto nel Recinto degli Uomini Illustri, la Pro Loco Terza Municipalita', aderente alla UNPLI, la Pro Loco Napoli 4M e l Associazione Culturale Le Voci, con il Patrocinio della Croce Rossa Comitato Provinciale di Napoli, guidano cittadini e istituzioni in una passeggiata nella citta' dei morti, invitando a guardare piu' a fondo, oltre la paura, perche' statue, lapidi, cappelle possono raccontarci il valore della storia, delle tradizioni, dell arte, di personaggi ed eventi che hanno creato l attuale citta' dei vivi. Di tanti racconteremo cenni della loro vita e opere. Aneddoti, storie e citazioni legate al sito culturale. La passeggiata alla riscoperta del cimitero a cura di Luciano Fuggetta, Maria Settembre, Gabriella Rotoaro, Gaetano Caiazzo. Appuntamento all ingresso storico del Cimitero Monumentale di Poggioreale. Prenotazione obbligatoria ai numeri cell.3294310601-3207082318. Programma degli eventi e delle celebrazioni 31 ottobre - 8 novembre 2015 sabato 31 ottobre ore 18.00 Istituto Colosimo, via Santa Teresa degli Scalzi, 36 Notizie di storia e di attualita' dal Cimitero delle Fontanelle info@irisfontanelle.it domenica 1 novembre via Egiziaca a Forcella, 18 I luoghi della memoria. Storia di varia umanita' raccontata in un suggestivo percorso teatralizzato itinerante tra le antichissime strade di una citta' unica al mondo.

Ideazione e realizzazione a cura di associazione Agora' in collaborazione con Assodipendenti Contributo Associativo 12 euro comprensivo di aperitivo. lunedi' 2 novembre ore 19.00 Parrocchia Maria Santissima del Carmine alle Fontanelle, via Fontanelle triduo, liturgia eucaristica - seguira' la processione religiosa nel Cimitero delle Fontanelle ore 20.00-23.30 Convento di San Domenico Maggiore, vico san Domenico, 18 SCRITTI (ancora) CORSARI - di PIER PAOLO PASOLINI lettura-maratona integrale ideazione e coordinamento Giovanni Meola ore 20.30 Teatro Mediterraneo, Mostra d'oltremare, via Kennedy, 54 Concerto celebrativo per Pier Paolo Pasolini di Roberto De Simone mercoledi' 4 novembre ore 19.30 Cimitero delle Fontanelle, via Fontanelle, 80 quartiere Sanita' Spettacolo teatrale 'Cleopatra d' 'e Funtanelle' di Fortunato Calvino, regia Fortunato Calvino, con Antonella Morea accompagnata al piano da Vittorio Cataldi, Compagnia Metastudio/89 venerdi' 6 novembre -12.00 Cimitero delle Fontanelle, via Fontanelle RACCONTI DI VITA DELLE ANIME PEZZENTELLE recital Testo di testi sulla tradizione delle "capuzzelle" al presente della nostra citta' e visita guidata al cimitero delle Fontanelle a cura degli studenti del Master in "Drammaturgia e Cinematografia, Critica, scritture per la scena e storia" della Federico II info castellitti.press@libero.it domenica 8 novembre Cimitero di Poggioreale Recinto degli Uomini Illustri PALASCIANO E GLI UOMINI ILLUSTRI Visita guidata in occasione del Bicentenario di Ferdinando Palasciano, medico precursore della Croce Rossa, sepolto nel Recinto degli Uomini Illustri.

A cura di Pro Loco Terza Municipalita', aderente alla UNPLI, Pro Loco Napoli 4M e Associazione Culturale Le Voci, con il Patrocinio della Croce Rossa Comitato Provinciale di Napoli. Una passeggiata nella citta' dei morti, invitando a guardare piu' a fondo, oltre la paura, perche' statue, lapidi, cappelle possono raccontarci il valore della storia, delle tradizioni, dell arte, di personaggi ed eventi che hanno creato l attuale citta' dei vivi. Di tanti racconteremo cenni della loro vita e opere. Aneddoti, storie e citazioni legate al sito culturale. La passeggiata alla riscoperta del cimitero a cura di Luciano Fuggetta, Maria Settembre, Gabriella Rotoaro, Gaetano Caiazzo. Appuntamento all ingresso storico del Cimitero Monumentale di Poggioreale. Prenotazione obbligatoria ai numeri cell.3294310601-3207082318. ore 11.00 Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli, Via Cesario Console, 3 Bis LA MISSIONE DI HANNAH SZENES Ideazione, progettazione e cura di Suzana Glavaš per commemorare la ricorrenza dei 71 anni dalla morte di Hannah Szenes, eroe nazionale in Israele, militare e poetessa ungherese Presentazione di Nino Daniele, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Suzana Glavaš, docente di lingua croata presso Universita' L Orientale di Napoli, Rav Scialom Bahbout, rabbino capo di Venezia, ex rabbino capo di Napoli e dell Italia Meridionale Proiezione film documentario "La missione di Hannah Szenes" di Srđan Segarić in originale croato/ebraico con sottotitoli in italiano Poesia, canto e musica per Hannah Szenes con Caterina Pontrandolfo, Agi Berta e Maria Gabriella Mariani al pianoforte promosso da Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli a cura di Associazione Nuova Atlantide Teatro ingresso gratuito info assessorato.cultura@comune.napoli.it Visite guidate sabato 31 ottobre visite guidate al Cimitero delle Fontanelle a cura di associazione IRIS Fontanelle visita gratuita Torrone che passione passeggiata saporita

la magia e il sapore del torrone dei morti in una passeggiata alla scoperta delle meraviglie nascoste dei suggestivi borghi dei Vergini e della Sanita' con sosta all'antica fabbrica di cioccolato Mario Gallucci Il cimitero che non ti aspetti il Cimitero di Poggioreale visite guidate al Cimitero di Poggioreale con particolare attenzione al quadrilatero degli uomini illustri, alle diverse tipologie stilistiche delle tombe e alla storia dei defunti. ore 15.30 / 16.30 Fantasmi al Castello Maschio Angioino, Piazza Municipio visita guidata per grandi e piccoli in occasione di Halloween al Maschio Angioino ore 20.30 Nero napoletano percorso narrato Virgilio Mago, il fantasma di Maria d'avalos, il principe di Sansevero, le ianare e il diavolo maiale, le anime do priatorio, percoro noir nel cuore del Centro Storico tra folklore ed antropologia, religiosita' e superstizione, esoterismo e mistero. domenica 1 novembre visite guidate al Cimitero delle Fontanelle / ore 11.30 Beth hahaiim - la casa della vita visite guidate al Cimitero ebraico via del Cimitero Israelitico angolo via Aquileia, traversa di via Poggioreale a cura della Comunita' ebraica di Napoli visita gratuita 'A morte 'o ssaje ched'e'? E' una livella... dedicata al Principe passeggiata saporita e animata Ogni anno il due novembre, c'e' l'usanza per i defunti di andare al cimitero... ci saremo anche noi tra chiese, conventi, palazzi e sotterranei dei borghi Vergini e Sanita' Il cimitero che non ti aspetti il Cimitero di Poggioreale visite guidate al Cimitero di Poggioreale con particolare attenzione al quadrilatero degli uomini illustri, alle diverse tipologie stilistiche delle tombe e alla storia dei defunti. ore 11.00 Il cimitero delle Fontanelle in 3 generazioni

Percorso narrato dal camposantiello delle capuzzelle, le voci narranti di Nanninella, di sua figlia e delle nipoti che alle Fontanelle ci sono nate, cresciute e pasciute, evocheranno storie, personaggi, riti e leggende. ore 11:00 Napoli, Fantasmi ed altre storie Itinerario teatralizzato. Il teatro va in scena per strada e per i siti di Napoli. Quattro personaggi faranno "rivivere" le storie e le leggende nascoste tra le mura della citta'. lunedi' 2 novembre visite guidate al Cimitero delle Fontanelle sabato 7 novembre Torrone che passione passeggiata saporita la magia e il sapore del torrone dei morti in una passeggiata alla scoperta delle meraviglie nascoste dei suggestivi borghi dei Vergini e della Sanita' con sosta all'antica fabbrica di cioccolato Mario Gallucci appuntamento stazione metro Piazza Cavour, linea 2 a cura di associazione Viviquartiere in collaborazione con fabbrica di cioccolato Mario Gallucci costo 8 euro, 4 euro fino a 12 anni prenotazione obbligatoria tel. 3396304072 viviquartiere@libero.it facebook Il cimitero che non ti aspetti il Cimitero di Poggioreale visite guidate al Cimitero di Poggioreale con particolare attenzione al quadrilatero degli uomini illustri, alle diverse tipologie stilistiche delle tombe e alla storia dei defunti che ancora oggi fanno parlare di loro appuntamento ingresso cimitero monumentale, emiciclo via nuova Poggioreale a cura di associazione Insolitaguida Napoli costo 7 euro, ridotto per soci e over 65 prenotazione obbligatoria 3389652288 info@insolitaguida.it www.insolitaguida.it ore 17.00 Conducimi alla Luce visita itinerante presso il Parco della Tomba di Virgilio liberamente tratta dalle Georgiche di Virgilio, attraverso lo splendido parco letterario della Tomba divirgilio fino al cuore dell'antico Tunnel Virgiliano dove sara' messo in scena un libero adattamento del mito di Orfeo e Euridice a cura di Associazione Neartpolis costo 7 euro

info tel. 3381865180 info@neartpolis.it neartpolis@libero.it www.neartpolis.it ore 20.30 Vide Napule e po' muore! percorso narrato chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiempo un modo inusuale e divertente per avvicinarsi all'archeologia e riscoprire la citta' attraverso la lettura della pratica del riuso delle antichita', ricordi e testimonianze di un grandioso passato nel Centro Storico appuntamento in Piazza Piazza Dante, nei pressi della statua a cura di associazione Viviquartiere in collaborazione con Archeologia a Napoli costo 8 euro, 4 euro fino a 12 anni prenotazione obbligatoria tel. 3396304072 viviquartiere@libero.it facebook domenica 8 novembre / ore 11.30 Beth hahaiim - la casa della vita visite guidate al Cimitero ebraico via del Cimitero Israelitico angolo via Aquileia, traversa di via Poggioreale a cura della Comunita' ebraica di Napoli per l'ingresso nel cimitero ebraico gli uomini devono avere il capo coperto visita gratuita info e prenotazione tel. 081 764 34 80 (giorni dispari ore 10-13 )napoliebraica@gmail.com Palasciano e gli altri illustri visita guidata al Cimitero di Poggioreale recinto degli uomini illustri in occasione del bicentenario della nascita di Ferdinando Palasciano, precursore della Croce Rossa, illustre medico, filantropo, senatore del Regno... aneddoti, storie, citazioni legate al sito e ai defunti uomini illustri a cura di Pro Loco Capodimonte III Municipalita', Pro Loco Napoli 4 M e associazione Le Voci, con il patrocino della Croce Rossa Comitato prov. di Napolitano costo 5 euro info tel. 3294310601 capodimonteattiva@gmail.com icoloridicapodimonte.blogspot.it Puozza scula' passeggiata saporita e animata straordinario e goloso viaggio nel tempo della valle dei morti, la piu' grande necropoli di Neapolis situata nei borghi Vergini e Sanita' insieme a gustosi assaggi gastronomici appuntamento stazione metro Cavour, linea 2 a cura di associazione Viviquartiere in collaborazione con Pasticceria Primavera di Antonio Petricelli e Tarallificio Esposito costo 8 euro, 4 euro fino a 12 anni

prenotazione obbligatoria tel. 3396304072 viviquartiere@libero.it facebook Il cimitero monumentale di Poggioreale percorso narrato tra i maggiori d'europa, il cimitero di Napoli vede in quello monumentale il suo nucleo originario, di grande valore storico e culturale per la preziosita' delle sue tombe e delle sue statue, nonche' il gran numero di cappelle e chiese e per il Quadrato degli uomini illustri... appuntamento ingresso del cimitero monumentale, emiciclo via nuova Poggioreale a cura di associazione Viviquartiere costo 8 euro, 4 euro fino a 12 anni prenotazione obbligatoria tel. 3396304072 viviquartiere@libero.it facebook Il cimitero che non ti aspetti il Cimitero di Poggioreale visite guidate al Cimitero di Poggioreale con particolare attenzione al quadrilatero degli uomini illustri, alle diverse tipologie stilistiche delle tombe e alla storia dei defunti che ancora oggi fanno parlare di loro appuntamento ingresso cimitero monumentale, emiciclo via nuova Poggioreale a cura di associazione Insolitaguida Napoli costo 7 euro, ridotto per soci e over 65 prenotazione obbligatoria 3389652288 info@insolitaguida.it www.insolitaguida.it Ho sorriso alle ombre ed esse mi sono venute incontro visita itinerante nel Quadrato degli uomini illustri, Cimitero di Poggioreale attraverso le preziose opere architettoniche che abbelliscono il sito e le storie e le vite dei grandi uomini le cui spoglie la riposano con lettura di brani poetici a tema partenza dalla Chiesa Madre a cura di associazione La Memoria Pietas, associazione Love, associazione Neartpolis costo 7 euro info tel. 3381865180 info@neartpolis.it ore 11.30 I napoletani hanno deciso di estinguersi, restando fino all'ultimo napoletani, cioe' irripetibili, irriducibili e incorruttibili passeggiata tematica al Cimitero monumentale di Poggioreale, Quadrato degli uomini illustri un percorso tra i sepolcri che custodiscono le spoglie dei personaggi che hanno reso grande la citta' e la nazione appuntamento ingresso del cimitero monumenale, emiciclo via nuova Poggioreale a cura di Palazzo Venezia Napoli costo 10 euro info tel. 0815528739 palazzovenezianapoli@gmail.com