ARTICOLO 10 Regola dei 10 secondi. o messo al tappeto

Documenti analoghi
KUMITE Nuove regole in vigore dal 01/01/2017

Regolamento Competizioni

Appendice 1 PROTEZIONI

33 CORSO ED ESAME NAZIONALE UFFICIALI DI GARA E AGGIORNAMENTO NAZIONALE LIDO DI OSTIA, 13/14 GENNAIO 2018

12 OPEN D ITALIA GOLDEN LEAGUE

SINTESI REGOLAMENTO DI GARA

KARATE REGOLAMENTO KUMITE SHOBU SANBON

10 OPEN D ITALIA GOLDEN LEAGUE

Gestualità e Terminologia dell'arbitro (SHUSHIN)

ORGANIZZA IL. Via Decorati al Valor Militare e Civile, LANCIANO (Chieti) MANIFESTAZIONE RISERVATA AI SOLI ADERENTI K.T.I. & D.A

F.E.K.D.A. FEDERAZIONE EUROPEA KARATE DISCIPLINE ASSOCIATE

NORME GENERALI /3

F.E.K.D.A. VIA TORINO RHO (MI) TEL/FAX 02/ CELL. 328/ REGOLAMENTO KUMITE SHOBU IPPON

NUOVO REGOLAMENTO DI KUMITE

REGOLAMENTO D ARBITRAGGIO PER LE GARE DI KARATE

PROGRAMMA 8:30 9:30 Controllo Iscrizioni / 9:40 Apertura Manifestazione (Sfilata)

1/2. Art. 2 -DIVISA UFFICIALE

ATTIVITÀ INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO

NUOVO REGOLAMENTO DI KUMITE

Campionato Provinciale Karate CSI Milano

Campionato Provinciale Karate CSI Milano

Regolamento Competizione di Kata e Kumite

BAMBINI FANCIULLI - RAGAZZI KATA INDIVIDUALE

Regolamento Competizione di Kata e Kumite

21.1 DOVE SONO CONCESSI I CALCI DI PUNIZIONE ED I CALCI LIBERI

PROGRAMMA DELLA GARA

DOMENICA 17 MAGGIO 2015 RITROVO: ORE PALAZZETTO DELLO SPORT VIA VIQUARTERIO 1 PIEVE EMANUELE (MI) KATA INDIVIDUALE, A SQUADRE E KUMITE

karate Campionati NAZIONALI L S i 21/22 MAGGIO

REGOLAMENTO OLIMPICO Aggiornamento gennaio 2015

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI DI KARATE

Gennaio 2019 REGOLAMENTO GARA KUMITE E KATA

2-3 Marzo 2019 Maratona delle arti Marziali Lignano Sabbiadoro

PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2016

PROMEMORIA SULL UTILIZZO DEI VARI CARTELLINI E DELLE NOVITÁ REGOLAMENTARI IN VIGORE NELLO SPORT DELLA PETANQUE DAL 2017

REGOLAMENTO SUPERCOPPA 2014

2a Tappa Specialità Kata Domenica 12/02/2012, Palaferroli San Bonifacio (VR)

Regolamento d arbitraggio kombat point

TROFEO D.K.K.C. Domenica 3 Dicembre Palestra comunale - Via Monte Cengio 8, Codiverno (PD) CIRCOLARE DI GARA

PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS TROFEO CONI 2018

PARTE A) JIYU PARTE B) PARTE C) PARTE D)

2 TROFEO ORBASSANO. Le categorie saranno suddivise in maschi e femmine, per grado e per eta, così come sotto indicato:

CAMPIONATO ITALIANO KATA IPPON-KUMITE JIYU IPPON-KUMITE SHOTOKAI 14 Aprile 2013 REGOLAMENTO DI GARA

PRESIDENTI DI GIURIA

FEDERAZIONE KARATE ITALIA

FEDERAZIONE KARATE ITALIA

JIYU IPPON KUMITE (2014)

Monza, 16 gennaio 2017 TROFEO CONI 2017 PROGETTO

PRINCIPALI MODIFICHE REGOLE DI GIOCO BEACH VOLLEY

A) PER TUTTI GLI STILI: LOTTA LIBERA, LOTTA GRECO ROMANA, LOTTA FEMMINILE

REGOLA 21 - CALCI DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Regolamento wkf Italia KUMITE

UISP-ADO REGOLAMENTO ARBITRALE KUMITE - KATA ANNO Settembre M Pedrali Marino. Responsabile Arbitrale:

BAMBINI FANCIULLI RAGAZZI

TROFEO CONI FITA FREE STYLE 2017 Regolamento Tecnico

La Dojo Karate Kime Contact organizza il 2 TROFEO D.K.K.C. Domenica 2 Dicembre Palestra comunale - Via Monte Cengio 8, Codiverno (PD)

A CURA DELLA COMMISSIONE ARBITRALE WTKA

Programma: Venerdì: arrivi e sistemazione dalle ore in poi - VEDERE SCHEDA ALLEGATA

REGOLAMENTI GARA SETTORE TRADIZIONALE

GRAN PREMIO GIOVANISSIMI

Domenica 22 Gennaio Pozzuolo Martesana Palestra Comunale - Piazzale Pietro Nenni 1

WTKA SEMI CONTACT TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE. Gli incontri saranno arbitrati da un Arbitro centrale e 3 Giudici d angolo.

DOMENICA 18 marzo Ritrovo ore 8.30 per inizio gara ore 9.00 CATEGORIE DI GARA PROVA LIBERA BAMBINI-FANCIULLI-RAGAZZI

Roma, 26/10/2015 Prot.n.667. Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciale AICS Alle Società di Karate Tradizionale AICS Loro Sedi

C.S.I. - LECCO ORGANIZZA: INDIVIDUALE + KATA A SQUADRE - DUO. 10 Euro per 1 spec. / 15 Euro x 2 spec. / 15 Euro Duo

Segnaletica Ufficiale di Gara

SABATO 16 NOVEMBRE BRESCIA Palazzetto dello Sport San Filippo - Via Bazoli 6/10

13 CAMPIONATO NAZIONALE DI KARATE REGOLAMENTO

Gara Kata e Kumite individuale da Eso A in poi In via sperimentale

WUKF REGOLAMENTO GENERALE

Valutazione tecnica. Allegato A

AGGIORNATO AL

PROMEMORIA SULL UTILIZZO DEI VARI CARTELLINI E DELLE NOVITÁ REGOLAMENTARI IN VIGORE NELLO SPORT DELLA PETANQUE DAL 2017

GARA INTERPROVINCIALE di KATA e KUMITE

REGOLAMENTO GARE. (Provvisorio e valido fino al 28/02/2018)

Pianiga. 22 TROFEO MEMORIAL EMANUELE MINTO GARA DI KARATE KATA INDIVIDUALE e PERCORSO

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A J U D O L O T T A K A R A T E A R T I M A R Z I A L I

CAMPIONATO NAZIONALE KARATE +SPORT INTEGRATO CSEN 2014 FOLIGNO. KATA Individuale

Regolamento arbitrale

TROFEO ASC 2018 KARATE Specialità KATA individuale KUMITE individuale dimostrativo 1^ edizione. Attività preagonistica e dimostrativa

2-3 Marzo 2019 Maratona delle arti Marziali Lignano Sabbiadoro

F.I.A.M. (Federazione Italiana Arti Marziali)

NUOVE REGOLE DI GIOCO 2013/2016 agg.to al 07/07/2013

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO DI BERGAMO

REGOLAMENTO EDIZIONE TRIATHLON TROFEO ARTI MARZIALI UNDER 14

TORNEO DI RUGBY COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA

Torneo di calcio a 5 REGOLAMENTO DI GIOCO

Regola 3 Numero dei Giocatori - La Squadra

Settore KARATE REGOLAMENTO

16 ottobre 2016 Palasport di Labico Via dell Agro Latino 130 Labico (RM)

1 Trofeo Sette Comuni

U.A.M. UNIONE ARTI MARZIALI a.p.d. (Torino) in collaborazione con l Associazione Kenshinkan karate Centallo M Giraudo Pier Luigi.

Transcript:

ARTICOLO 10 Regola dei 10 secondi o messo al tappeto

ARTICOLO 10 Regola dei 10 secondi e non si rialza immediatamente entro Dieci secondi, viene considerato non in grado di continuare a combattere ed è automaticamente sospeso dalla gara. Da tutte le gare di Kumite di quel Campionato

ARTICOLO 10 Regola dei 10 secondi L Arbitro ferma il combattimento Yame chiama il dottore alzando il braccio ed immediatamente inizia a contare i 10 secondi indicando con le sue dita. non usa più il fischietto non da più il via al tavolo non da più l avviso dei 7 secondi Se l atleta non si rialza prima della fine dei 10 secondi, segnala con una gestualità morbida di Torimasen il superamento del tempo.

ARTICOLO 10 Regola dei 10 secondi Che cosa fare? L Arbitro deve chiedersi: Per quale motivo l Atleta è rimasto al tappeto? La tecnica era correttamente eseguita? E stata eseguita su un bersaglio consentito? La tecnica era ben controllata? E stato un Mubobi?

REGOLA 10 SECONDI -ESEMPI Esempi per KIKEN: - Ao non si rialza ed è colpa sua: Ao no Kiken Aka no Kachi - È stato un Mubobi di Aka: C2 for Aka Aka no Kiken Ao no Kachi

ARTICOLO 10 REGOLA DEI 10 SECONDI superati i 10 secondi: - L incontro termina -Il gruppo Arbitrale decide sulla base del Kiken, Hansoku or Shikkaku

REGOLA 10 SECONDI - ESEMPI Esempi per HANSOKU: - La tecnica di Aka è stata troppo forte: Aka Hansoku (C1) Ao no Kachi - La tecnica di Aka è stata forte, ma non da Hansoku : Aka avvertimento C1 Ao Hansoku (Esagerazione C2) Aka no Kachi

REGOLA 10 SECONDI - ESEMPI Esempi per SHIKKAKU: - Il contatto eccessivo di Aka è stato intenzionale: Aka Shikkaku Ao no Kachi - tecnica di Ao soddisfa i 6 criteri di valutazione e tocca il viso di Aka lievemente punto per Ao Aka Shikkaku Ao no Kachi

CRITERI DECISIONALI A. Il comportamento, lo spirito combattivo e la tenacia dimostrata dai Concorrenti. B. La superiorità tecnico-tattica evidenziata. C. Il Concorrente che ha iniziato il maggior numero di azioni.

TIPOLOGIA DI ERRORI ARBITRALI Gli errori arbitrali possono essere classificati in quattro categorie: Errori di percezione Errori di valutazione Errori causati da mancata assunzione di responsabilità Errori di comunicazione

TIPOLOGIA DI ERRORI ARBITRALI Gli errori di percezione sono tendenzialmente meno gravi, in quanto dipendono da ciò che viene percepito dall Arbitro. La valutazione, in termini di punto o di penalità, risulta errata perché è condizionata dall errata percezione. Quest ultima può dipendere dal non ottimale punto di osservazione dell azione ovvero da fattori collegati a stanchezza o deficit di concentrazione.

TIPOLOGIA DI ERRORI ARBITRALI Mentre i Giudici sono fermi nelle loro posizioni, l Arbitro, muovendosi in maniera appropriata, è in grado di limitare notevolmente l incidenza di tale tipologia di errore. Egli deve essere sempre alla ricerca del miglior punto di osservazione (giusta posizione tra i contendenti corretta distanza). L errore di percezione può essere anche limitato attraverso la corretta collaborazione all interno del gruppo arbitrale

TIPOLOGIA DI ERRORI ARBITRALI Gli errori di valutazione sono da considerarsi più gravi rispetto a quelli di percezione. Essi dipendono, infatti, da una non corretta applicazione del regolamento. Possono essere determinati da una mancata conoscenza della regola, ovvero da una non ottimale interiorizzazione del modello di prestazione, ovvero ancora da un deficit nel processo di analisi. La formazione continua e la pratica costante ci consentono di ridurre al minimo tale tipologia di errore.

TIPOLOGIA DI ERRORI ARBITRALI Gli errori di comunicazione sono determinati dall uso di una gestualità inappropriata. Essa genera equivoci; non consente l ottimale collaborazione all interno del gruppo arbitrale; non rende comprensibile ai contendenti, ai Tecnici ed agli spettatori ciò che si verifica nell area di gara.

TIPOLOGIA DI ERRORI ARBITRALI L errore più grave, tuttavia, è quello causato dall omessa assunzione delle proprie responsabilità. Ciò si verifica allorquando si percepisce e si valuta correttamente un azione (soprattutto le azioni che comporterebbero la squalifica o comunque l esclusione di un contendente dalla competizione), ma non si assume la conseguente decisione perché si subiscono le pressioni esterne, o per il semplice timore che essa non sia condivisa.

CRITICITA RISCONTRATE SUL PIANO TECNICO Difficoltà nell assegnazione dei calci chudan; Difficoltà nel premiare le proiezioni correttamente eseguite atteggiamento mentale da correggere; Mancata assegnazione di punti per tecniche in jodan che non toccano ma arrivano alla corretta distanza valutare efficacia;

CRITICITA RISCONTRATE SUL PIANO TECNICO Mancata segnalazione del punto appropriato in caso di combinazione di tecniche; Mancata assegnazione di punti per tecniche che arrivano a contatto (skin touch) senza procurare alcun danno obiettivo KARATE vigoroso;

CRITICITA RISCONTRATE SUL PIANO TECNICO Assegnazione di punti per tecniche prive di uno o più criteri (buona forma, etc.) i criteri devono essere presenti tutti al 100%; Assegnazione di punti per tecniche che non raggiungono alcuno dei bersagli consentiti.

CRITICITA RISCONTRATE SUL PIANO TECNICO Assegnazione di Ippon per proiezione seguita da tecnica su avversario che non ha il torso a terra Assegnazione di punto per proiezione eseguita con presa a due mani in mancanza di calcio dell avversario

CRITICITA RISCONTRATE CON RIFERIMENTO AI COMPORTAMENTI PROIBITI Assegnazione di punti per tecniche che hanno prodotto ferite è conseguenza di una superficiale osservazione dell Atleta colpito o della fretta eccessiva nel riprendere l incontro. Ammonizione inappropriata rispetto all entità del contatto deve guidarci la corretta percezione dell impatto e l osservazione degli effetti prodotti sull Atleta colpito.

CRITICITA RISCONTRATE CON RIFERIMENTO AI COMPORTAMENTI PROIBITI Mancata penalizzazione di attacchi diretti all articolazione dell anca o alle gambe - generalmente nel tentativo di eseguire un calcio chudan o una spazzata Non adeguata penalizzazione delle proiezioni pericolose o vietate a volte vengono comminate sanzioni di Categoria 2 e non di Categoria 1

CRITICITA RISCONTRATE CON RIFERIMENTO AI COMPORTAMENTI PROIBITI Mancata penalizzazione delle trattenute non seguite da tecnica immediata Mancata penalizzazione delle prese a due mani fatte per eseguire le proiezioni la presa a due mani è consentita solo nel caso in cui con una mano si afferra la gamba dell avversario che ha eseguito un calcio. Il Giudice se ha visto che la proiezione è a due mani non deve indicare il punto. Se non ne è certo indica il punto ma l Arbitro deve proporre la sanzione.

CRITICITA RISCONTRATE CON RIFERIMENTO AI COMPORTAMENTI PROIBITI Errata valutazione del mubobi - il mubobi può essere comminato solo nel caso in cui il contatto sia eccessivo e meriti una sanzione; - il mubobi può essere comminato solo se il comportamento di chi subisce il colpo è realmente negligente; - spesso viene considerata situazione di mubobi una normale azione d attacco.

CRITICITA RISCONTRATE CON RIFERIMENTO AI COMPORTAMENTI PROIBITI Mancata sanzione dei comportamenti ostruzionistici - il comportamento ostruzionistico deve essere sanzionato in ogni fase dell incontro, non solo alla fine; - Vanno sanzionati tutti quei comportamenti finalizzati ad impedire all avversario di marcare il punto; - Occorre distinguere tra ostruzionismo e difesa da azioni scoordinate e pericolose dell avversario.

Arbitro CRITICITA RISCONTRATE SUL PIANO DELLA TECNICA ARBITRALE - Posizione iniziale non corretta gestione dello spazio non adeguata; - Movimenti sull area di gara non efficienti; - Gestualità errata o comunque di scarsa efficacia comunicativa; - Scarsa reattività e incisività; - Errata lettura tattica dell incontro; - Superflua interruzione dell incontro.

Giudici CRITICITA RISCONTRATE SUL PIANO DELLA TECNICA ARBITRALE - Segnalazione del punto da parte di colui che non è nella migliore posizione per vedere tutta l azione; - Mancata collaborazione con i colleghi per scarsa reattività; - Eccesso di collaborazione quando non si è in grado di vedere nulla.

GRAZIE PER L ATTENZIONE

ORGANZZAZIONE TEMPI DI RECUPERO DELLE GARE Agli atleti è concesso un tempo di recupero minimo tra un incontro ed un altro corrispondente alla durata standard prevista per gli incontri della propria classe e categoria. Nel caso in cui l atleta debba cambiare il colore della cintura e delle protezioni la durata del tempo di recupero viene estesa a 5 minuti.

DIVISA UFFICIALE La cintura Troppo corta troppo lunga corretta 15 cm ¾ della coscia

ARTICOLO 2 DIVISA UFFICIALE Permessi solo i marchi originali delle aziende produttrici La giacca deve essere legata. Le giacche senza laccetti non possono essere utilizzate.

ARTICOLO 2 DIVISA UFFICIALE Gli Atleti possono indossare massimo due elastici

EKF/WKF Protezioni approvate

PROTEZIONI Atleti Devono indossare protezioni omologate Le protezioni devono essere del tipo omologato dalla Federazione Mondiale Karate (W.K.F) o l equivalente o quelle omologate dalla FIJLKAM. Gli inadempienti, se non provvederanno entro 1 minuto, saranno dichiarati sconfitti.