Impresa Agricola news

Documenti analoghi
Impresa Agricola news

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 07/02/2005

Disciplina dello spostamento di animali per ragioni di pascolo (alpeggio, transumanza, pascolo vagante) per l anno 2004.

VALLE D AOSTA JAMBON DE BOSSES

Decreta: Art. 1. Indennizzi previsti per i bovini e bufalini

PROSCIUTTO DI SAURIS

IL DIRIGENTE DELL UNITA ORGANIZZATIVA VETERINARIA

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

L alpeggio nel Veneto

(1) Pubblicato nella G. U. 4 luglio 2006, n IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Impresa Agricola news

Impresa Agricola news

DECRETO N Del 15/05/2018

Decreto Dirigenziale n. 251 del 05/08/2015

PROSCIUTTO DI SAURIS

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE CALABRIA

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 4, D.M. 19 marzo 2002.

SALUTE VERONA 6 FEBBRAIO Riunione annuale veterinaria su scambi intracomunitari di bovini (Italia Francia)

AZIONI PER LA DIFFUSIONE DELLA FRUTTICOLTURA Anno 2014 ATTO DI DELEGA. Nato a il. Residente a C.A.P. In via n. DELEGA

2. di disporre la pubblicazione della presente determinazione e del predetto Modulo nel Bollettino Ufficiale della Regione.

PROSCIUTTO DI SAURIS

(2) Emanato dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

PRINCIPALI SCADENZE PSR

PIANO DI AZIONE LOCALE Altopiano Silano, Distretto del turismo sostenibile

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio al dettaglio su aree pubbliche in forma ITINERANTE- TIPO B. Descrizione

IL MINISTRO DELLA SANITÀ. di concerto con IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 luglio 2009, n. 1390

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

ALLEGATO 3 Modello di domanda di contributo

L Autorità di Gestione PSR Puglia 2014/2020

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

Struttura Complessa Sanità Animale

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 407 DEL 9 SETTEMBRE 2011

DIREZIONE GENERALE SANITA'

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E RUGIA PARTE PRIMA

Via Lazzaro Spallanzani, ROMA telefono: fax:

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio al dettaglio su aree pubbliche in forma ITINERANTE- TIPO B. Descrizione

Identificativo Atto n. 351 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 109 del 13 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Bandi Multimisura per Progetti Integrati di Filiera (PIF)

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Allevare la sicurezza.

Allegato 2 Legislazioni di riferimento in Italia

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE MOLISE FEASR (Regolamento (CE) n. 1698/2005)

GAZZETTA UFFICIALE N.14 DEL 17 GENNAIO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA

Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari. Il Modello 4 elettronico punto cruciale della connessione tra i sistemi informativi

Il sottoscritto Nato a (prov. ) il In qualità di 1 della ditta 2 con sede in Via n a (prov. ) partita I.V.A c.f. 3 telefono fax PEC CHIEDE

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A Misura16 Cooperazione

BOLLETTINO UFFICIALE

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLI VALERIA. Responsabile del procedimento VITELLI VALERIA. Responsabile dell' Area E. MARTINI

Dal regime dei diritti d impianto alle autorizzazioni

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

VADEMECUM ESECUZIONE FORZATA ANIMALI

GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Bologna, 18 ottobre 2017

Architetto Gianni Roncaglia Membro del Gruppo di Lavoro Urbanistica e Territorio Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti PPC

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 28/12/2006 Identificativo Atto n. 1346

DETERMINAZIONE N DEL 17 MAGGIO 2018

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento di Prevenzione

- su proposta dell Assessore all agricoltura e risorse naturali Giuseppe Isabellon; DELIBERA

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA N. DEL

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A Misura16 Cooperazione

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

Numero Modello 4 ( ) del / / DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE

Mod. 2. Pagina 1 di 8 LISTA DI RISCONTRO ALLEVAMENTI BOVINI. Dipartimento di Prevenzione Veterinario

Regione Lombardia, PSR e Sicurezza

DETERMINAZIONE N. 2269/62 DEL

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

REGIONE ASL A) IDENTIFICAZIONE

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore BRONCHINI GUIDO. Responsabile del procedimento BRONCHINI GUIDO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Bonifica sanitaria degli allevamenti dalla tubercolosi e dalla brucellosi.

Attività Produttive. Attività di vendita Forme speciali di vendita - TUTTE. Descrizione

Il Sistema Informativo Veterinario e la gestione del modello 4 informatizzato. Mod. 4 Elettronico

Attività Produttive. Attività di commercio su aree pubbliche Commercio in forma itinerante. Descrizione

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SUI COSTI PER LA MACELLAZIONE DI CAPI BOVINI E/O SUINI DI ANIMALI NATI E ALLEVATI IN PROVINCIA DI RAGUSA.

SALAME DI VARZI Denominazione di Origine Protetta

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA ASSESSORATO ALLO SVILUPPO ECONOMIO E SOCIALE

Pavia di Udine 30 novembre 2015 PSR

e, p.c Al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, Roma

BANDO PER LA CONCESSIONE DELLA FIDA PASCOLO - ANNO 2017-

AUTORIZZAZIONE INDICE. AUTORIZZAZIONE DI PESCA SPORTIVA Le autorizzazioni settimanali e giornaliere possono essere richieste anche online

Transcript:

Notiziario della Confederazione italiana agricoltori della Lombardia Impresa Agricola news w w w. c i a l o m b a r d i a. o r g Anno III n. 3 20 gennaio 2011 Sommario Florovivaismo: contributi per progetti e programmi su qualità, promozione e verde urbano ed extraurbano...1 Sanità animale: aggiornati i Piani di controllo della brucellosi ovi/caprina e della brucellosi, tubercolosi e leucosi enzootica bovina...2 Sanità animale: adeguate le disposizioni sullo spostamento di animali per pascolo (alpeggio, transumanza, pascolo vagante)...2 Suinicoltura: specificate le tipologie delle non conformità a carico degli allevatori...2 Controlli fitosanitari: pagamento tariffe entro il 31 gennaio...3 Vitivinicolo: approvato il nuovo elenco delle varietà di vite coltivabili in Lombardia...3 Psr: approvato l'elenco dei beneficiari del sesto riparto della mis. 221 imboschimento terreni agricoli... 3 Acquisto ulivi e piante da frutto: bando della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi...4 Donne, agricoltura e multifunzionalità : incontro a Como il 28 gennaio...4 Florovivaismo: contributi per progetti e programmi su qualità, promozione e verde urbano ed extraurbano Lo scorso 29 aprile 2010 la Conferenza Permanente tra lo Stato le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano ha ratificato il Piano del settore Florovivaistico, predisposto dal Mipaaf con il supporto e le indicazioni del Tavolo di Filiera Florovivaistico composto dai rappresentanti delle Regioni, degli Enti di ricerca, dalle Organizzazioni professionali agricole, del mondo produttivo e da esperti del settore dei mercati, in indirizzato per del conseguimento di obiettivi prioritari e strategici per il settore. In attuazione del piano il ministero delle Politiche agricole ha approvato il decreto Determinazione dei criteri e delle modalità per la realizzazione di progetti o programmi per lo sviluppo e la valorizzazione della qualità e dell innovazione di processo, nonché per la concessione dei relativi contributi concernenti la filiera del settore florovivaistico. Il decreto disciplina la concessione dei contributi per la realizzazione di progetti o programmi di attività proposti da Organismi della filiera del settore florovivaistico, per la realizzazione di sistemi per promuovere la produzione, la commercializzazione e la valorizzazione di tali prodotti attraverso il legame con i territori di produzione a livello nazionale. I progetti di filiera, pertinenti alle azioni previste nel Piano di settore Florovivaistico 2010/2012 e concordate con il Tavolo di filiera nell ambito della riunione del 6 luglio 2010 dovranno riguardare: a) qualità; b) comunicazione e la promozione; c) piante per l utilizzo in ambito urbano ed extraurbano. I 30 giorni previsti per la consegna di progetti partiranno dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del provvedimento. Il decreto fissa le modalità per la presentazione dei progetti che potranno essere svolti da: a) Distretti florovivaistici; b) Consorzi; c) Organizzazioni agricole riconosciute; d) Associazioni; e) Mercati floricoli; pag. 1/5

http://www.politicheagricole.it/settoriagroalimentari/florovivaismo/default.htm Sanità animale: aggiornati i Piani di controllo della brucellosi ovi/caprina e della brucellosi, tubercolosi e leucosi enzootica bovina L'Unità organizzativa Veterinaria della Direzione Sanità della Regione Lombardia ha adottato alcuni provvedimenti in tema di sanità animale. Con il decreto 97 del 12 gennaio 2011 sono state stabilite nuove modalità di controllo e sorveglianza nei confronti della tubercolosi bovina, brucellosi bovina, e leucosi bovina enzootica, a fronte della attuale situazione epidemiologica. Il Piano di controllo e sorveglianza definisce la periodicità dei controlli e le loro tipologie. Nelle disposizioni generali sono stabilite anche le modalità per il riconoscimento delle indennità dovute in caso di provvedimenti delle autorità sanitarie. Analogo provvedimento è stato adottato anche per il Piano di controllo e sorveglianza nei confronti della brucellosi ovi/caprina (decreto n. 99 del 12 gennaio 2011). La normativa sanitaria è disponibile all'indirizzo: http://normativasan.servizirl.it/citt/ Sanità animale: adeguate le disposizioni sullo spostamento di animali per pascolo (alpeggio, transumanza, pascolo vagante) Alla luce della favorevole situazione epidemiologica raggiunta grazie al Piano straordinario di controllo della brucellosi ovicaprina, l'unità organizzativa Veterinaria della Direzione Sanità della Regione Lombardia ha adottato il decreto n. 101 del 12 gennaio 2011 con modifiche alla disciplina dello spostamento di animali per ragioni di pascolo (alpeggio, transumanza, pascolo vagante). Il trasferimento sui pascoli del bestiame è consentito in base all'accertamento clinico favorevole, effettuato dal veterninario ufficiale e riportato sul Mod. 7, che deve contenere l'elenco dei capi movimentati. Il Mod. 7 deve essere consegnato al Comune di monticazione non oltre il giorno successivo all'arrivo nel luogo. Oltre al Mod. 7, i bovini, i bufalini e gli ovi/caprini devo essere scortati anche dalla certificazione (Mod. 4/libretto di pascolo vagante) dove sono attestati i requisiti sanitari necessari. Per i bovini e gli ovi/caprini il Mod. 7 deve essere generato con l'apposita procedura informatica presente sulla Bdr, su cui va registrata anche la movimentazione verso l'alpeggio dei singoli capi. L'autorizzazione al trasferimento in alpeggio fuori del comune dell'allevamento deve essere comunicata almeno 15 giorni prima al Servizio Veterinario. I gestori o proprietari dei pascoli di montagna devono tenere aggiornato l'apposito registro di monticazione. Per la demonticazione valgono gli stessi certificati (Mod. 7) rilasciati per la monticazione. La normativa sanitaria è disponibile all'indirizzo: http://normativasan.servizirl.it/citt/ Suinicoltura: specificate le tipologie delle non conformità a carico degli allevatori In una nota, l'anas (Associazione nazionale allevatori suini), citando le circolari unificate 2/2008 e 5/2008 di Ipq e Ineq, ha ricordato che gli allevatori sono chiamati a rispondere delle situazioni di eccesso di determinate non conformità delle cosce provenienti da suini certificati nelle seguenti circostanze: 1.B Sotto-peso 3.A Magroni 3.B Grasso poco consistente 3.C Alterazioni colore del grasso 3.D Grassinature 3.E Assenza di grasso in corona 4.C Carni PSE-DFD Le non conformità elencate si aggiungono alle questioni relative alla sussistenza dei requisiti minimi di leggibilità dei codici di origine, alla loro apposizione con punzoni non ufficiali, all età non conforme dei suini (oggetto di specifiche e separate misure) e alle circostanze in cui viene accertata la presenza di ascessi, postumi di malattia e malformazioni. pag. 2/5

I suinicoltori sono invitati quindi a verificare con attenzione il tipo di non conformità eventualmente riscontrata al macello e a non accettare alcun tipo di penalizzazione per altri difetti delle cosce che non rientrano nell elencazione fornita (come ad esempio: Reticolo venoso-2c, Sfioccatura-6E, Scoperture in corona-6a, Sfesature-4A, Strappi-4B, Ematomi-5C, Rottura del femore (lesioni da traumi)-5a) http://www.anas.it/ Controlli fitosanitari: pagamento tariffe entro il 31 gennaio Con il decreto 12 aprile 2006, il ministero delle Politiche Agricole ha fissato le tariffe annue, da versare entro il 31 gennaio, per i controlli fitosanitari alla produzione e alla circolazione dei vegetali e/o prodotti vegetali a cui sono tenute le aziende iscritte al Registro Ufficiale dei Produttori della Regione Lombardia (RUP): Il pagamento della tariffa ha validità 1 gennaio-31 dicembre di ogni anno. Queste sono le Tariffe: aziende iscritte al RUP senza passaporto (es. produttori di patate da consumo) 25,00 euro aziende iscritte al RUP con passaporto normale 50,00 euro aziende iscritte al RUP con passaporto ZP 100,00 euro piccoli produttori: esenti Le modalità di versamento sono le seguenti: tramite bollettino di c/c postale n. 481275 intestato a Tesoreria della Regione Lombardia; tramite c/c bancario n. 1918 intestato a Tesoreria Regione Lombardia presso Banca Intesa San Paolo - codice IBAN IT58Y030 6909 7900 0000 0001 918. nella causale del pagamento va indicato in entrambe le modalità codici: "cap 6195-3 - certificazioni sanitarie per registro produttori - anno 2011". Va inoltre indicato il codice fiscale se persona fisica o la PIva nel caso di persona giuridica. In caso di mancato o tardato pagamento vengono applicate le sanzioni previste per legge, con un aumento fino al 30% della tariffa stessa, più gli interessi legali. Per approfondimenti http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/cs/satellite?c=page&childpagename=dg_agricoltura %2FDGLayout&cid=1213282392745&p=1213282392745&pagename=DG_AGRWrapper Vitivinicolo: approvato il nuovo elenco delle varietà di vite coltivabili in Lombardia Con il decreto 13588 del 23 dicembre 2010 la Direzione generale Agricoltura della Regione Lombardia ha approvato un elenco aggiornato delle varietà di vite coltivabili in Lombardia. In particolare, su richiesta dell'ente vini bresciani, è stata introdotta tra le varietà coltivabili la varietà Erbamat (cod. 418 del registro nazionale di uva da vini) e, per la provincia di Pavia, il vitigno Mornasca (cod. 411 registro nazionale di uva da vini). http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/cs/satellite?c=page&childpagename=dg_agricoltura %2FDGLayout&cid=1213282394542&p=1213282394542&pagename=DG_AGRWrapper Psr: approvato l'elenco dei beneficiari del sesto riparto della mis. 221 imboschimento terreni agricoli Con il decreto n. 87 del 12 gennaio 2011, la Dg Sistemi Verdi della Regione Lombardia ha approvato l'elenco dei beneficiari del sesto riparto della mis. 221 imboschimento terreni agricoli, per un importo di oltre 308 mila euro corrispondente all importo del contributo sulle spese d impianto. Il decreto è in corso di pubblicazione sul Burl. http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/cs/satellite? c=redazionale_p&childpagename=dg_agricoltura %2FDetail&cid=1213303632657&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render %3D1213304437258&pagename=DG_AGRWrapper pag. 3/5

Acquisto ulivi e piante da frutto: bando della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi La Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi organizza l attività di raccolta delle domande e il raccordo tra richiedente e vivaio prescelto per l'acquisto di piante d'ulivo e da frutta. Gli uffici della Comunità hanno predisposto l'apposito modulo di presentazione della domanda, completa di bollettino comprovante l'avvenuto pagamento, che dovrà essere presentata entro e non oltre la data del 28 febbraio 2011. Il richiedente deve inoltre provvedere il versamento tramite bollettino c/c postale direttamente al vivaio prescelto. Non esiste limite minimo e massimo per richiesta, non è inoltre obbligatorio impiantare sul territorio delineato dai confini Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi La Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi comunicherà in forma scritta a ciascun richiedente la data esatta ed il luogo in cui le piante saranno consegnate. Il costo per olivo è fissato in 6,80 euro/pianta, mentre il costo per le piante da frutta o piccoli frutti è di 4,60 euro/pianta, actinidia (kiwi) 6,50 euro/pianta. Per informazioni Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi (Unità Operativa Agricoltura) via Del Cantiere 4 24065 Lovere tel 035/4349821 luca.valetti@cmlaghi.bg.it giuliano.covelli@cmlaghi.bg.it *** APPUNTAMENTI Donne, agricoltura e multifunzionalità : incontro a Como il 28 gennaio Donne, agricoltura e multifunzionalità è il tema dell'incontro conclusivo del progetto, presentato dall'associazione Donne in Campo Lombardia promossa dalla Cia nell'ambito del Programma di Sviluppo rurale 2007-2013 (Misura 331) e denominato Le donne protagoniste della multifunzionalità. L'incontro si terrà, con avvio alle 9,30, il 28 gennaio prossimo a Como presso la sede della Confederazione Italiana Agricoltori Como, Lecco e Sondrio in via Teresa Ciceri, 12. Programma della giornata: Interventi di: presidente Donne in Campo Lombardia - Valeria Reggiani coordinatrice Donne in Campo Lombardia - Chiara Nicolosi responsabile agriturismo Unione Contadini Ticinesi - Anita Tomaszewska. Dibattito e testimonianze Conclusioni del presidente nazionale Donne in Campo - Mara Longhin Per informazioni: www.donneincampo.it Chiara Nicolosi c.nicolosi@cia.it tel. 348/5150558 L archivio dei precedenti numeri di Impresa Agricola news è disponibile all indirizzo http://www.cialombardia.org/ianews/index.htm *** pag. 4/5

Ricevere gratuitamente Impresa Agricola news è semplice: basta inviare una e-mail all indirizzo ianews-subscribe@impresa-agricola.it senza alcun testo. Riceverete una e-mail di conferma a cui è sufficiente rispondere senza aggiungere nulla anche in questo caso. Impresa Agricola News Supplemento di Impresa Agricola - mensile della Confederazione Italiana Agricoltori Lombardia Reg. Trib. di Milano n. 103 del 12 marzo 1979 - Iscrizione Roc n. 13558/2006 Distribuito gratuitamente tramite posta elettronica Editore: Cia Lombardia - Direzione, redazione e amministrazione: Piazza Caiazzo, 3-20124 Milano Tel. 02/6705544 - Fax 02/66984935 e-mail: impresa.agricola@cia.it direttore editoriale: Mario Lanzi - direttore responsabile: Diego Balduzzi I dati raccolti nella mailing-list di Impresa Agricola sono utilizzati per l invio della pubblicazione. Ai sensi Dlgs 196/03, i dati potranno essere distrutti su richiesta da inviare alla redazione di Impresa Agricola - Piazza Caiazzo, 3 Milano. pag. 5/5