Verbale n. 1 Riunione preliminare

Documenti analoghi
Verbale n. 1 Riunione preliminare

40 punti per i titoli 25 punti per la prima prova scritta 25 punti per la seconda prova scritta 30 punti per la prova orale.

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1. Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Riunione preliminare OMISSIS

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 OMISSIS. Come previsto dall art. 1 del bando, la selezione è per titoli ed esami.

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 2. Come previsto dall art. 1 del bando, la selezione è per titoli ed esami.

Verbale n. 1 Riunione preliminare

INGV. Verbale n. 2 OMISSIS

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Rep. n AU>C. Anno %jùcb Tit. (ju CI. A Fase. \Q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 2 maggio 2017 composta da:

Anno M Tfk \/U C lj A0&-? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

- Prof. Sergio Cavalieri I fascia Presso l Università degli Studi di Bergamo

A% 3^ ko^ ì 0 o s lizla o i^

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 20/05/2019.

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

65q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Verbale n. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

POLITECNICO DI BARI VERBALE N. 1

U.. 3X)ia j * Vii Cl- i ^

Rep. n. pfot. n 3^ 0 eie! <56 aov&tiwvvu? nol~f

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

paradisiffiod.infn.it.

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Rep. n AQ8 - Prot. n Affile del ^\r(o-4 j "S

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 25/10/2018 composta da:

Verbale della I adunanza

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

Anno «2o\C UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Roma, Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

- Prof. Fulvio De Giorgi I fascia presso l Università degli Studi di Modena e Reggio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N.1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 26 ottobre 2016 composta da:

UiMiVERSffÀ DEGLI STU D I'D I' P A D O V A '

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

0!'. : STUDI Dì PADOVA

UNIVERSUM 0 *U STUPÌ Di PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (TELEMATICA)

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ'DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 27 settembre 2017 composta da:

Rep. n* k 0(o UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno, jjcl Tit. OU CI. \ Fase. ^ UNIVERSITÀ' DEGL! STUDI DI PADOVA

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione Pag. 1 di 5

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Massimo Montanari e del Segretario Prof. Giuliana Albini

Verbale n. 1 Riunione preliminare

lm < W ls v/u CI. ^ Fmm Lt&-h UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

D.R. n del _28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. _88_ 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dell 8 Novembre 2016)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

U N IV ER SITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA

U N IV E R S IT À D E G L I S T U D I D I P A D O V A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n* -Prot. n 3&l5 deìaojoajju)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

Anno ^ Tit. OU UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n. 871 del 12 marzo 2019 composta da:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

(D.R. n. 522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Anno JLcLJ? Tit. OU CI. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Rep. ne (o< $ Anno 9 o \.\ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno Tit. V U Cl> \ Fase. 3 I UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

I componenti della Commissione sono collegati per via telematica, attraverso skype.

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 1 ottobre 2018 composta da:

2o!> yj! 4 3^,e_ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

w * apiq w ol* ^ r^ ^ M

Verbale della I adunanza

Zo l vu A us is UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI E COLLOQUIO, A N. 2 POSTI DI PRIMO RICERCATORE - II LIVELLO RETRIBUTIVO, CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO PRESSO L ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA STRUTTURA TERREMOTI AREA TEMATICA OSSERVAZIONI, ANALISI E MODELLI PER LO STUDIO DI TERREMOTI E MAREMOTI, DEI LORO EFFETTI E PER LA STIMA DELLE PERICOLOSITÀ CONNESSE CON LA RISERVA DEI POSTI 50% EX ART. 15 CCNL 2002-2005 SOTTOSCRITTO IL 7/04/2006 (BANDO DI SELEZIONE ST-29-3-17)PUBBLICATO SULLA G.U. N. 52 IV SERIE SPECIALE DEL 11/07/2017 E RETTIFICATO CON D.D. N. 362 DEL 27/07/2017. Verbale n. 1 Riunione preliminare Il giorno 31/01/2018 alle ore 11.00, presso la sede centrale dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si è riunita, previa regolare convocazione, la Commissione giudicatrice del concorso di cui all intestazione, nominata con D.D. n. 463 del 08/11/2017. OMISSIS Il Presidente, constatata la presenza di tutti i Componenti e della Segretaria dichiara aperta la seduta. I commissari prendono preliminarmente visione di un elenco (ALL. 1) trasmesso dall'amministrazione Centrale dell'ingv, in cui sono indicati i candidati che hanno presentato domanda al concorso, che risultano essere 90, e dopo averne letto i nominativi, dichiarano che con gli stessi non esistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. (ALL. 2), nonché l inesistenza di conflitti di interesse, di ogni genere e natura, con particolare riferimento a quanto previsto dall art. 6, comma 2, del DPR 62/2013, come da dichiarazioni allegate al presente verbale (ALL. 3, 4, 5, 6, 7, 8). La Commissione procede quindi alla lettura del bando di concorso di cui all intestazione nonché del Decreto direttoriale n. 362 del 27/07/2017, adottato a modifica parziale del bando stesso. La Commissione stabilisce che, avuto riguardo alla normativa di cui al D.P.R. n. 487/1994 e successive integrazioni e modificazioni, il procedimento concorsuale si concluderà entro 6 mesi a partire dalla data odierna, fatti salvi i casi di forza maggiore e di comprovato e giustificato impedimento dei commissari. Come previsto dall art. 1 del bando, il concorso è per titoli e colloquio. 1

Per la valutazione di ciascun candidato, la Commissione dispone complessivamente di 90 punti, così ripartiti: 30 punti per i titoli, 60 punti per il colloquio. 1) Valutazione dei titoli La Commissione prende atto che l art. 6 del bando di concorso recita che, i 30 punti disponibili per la valutazione dei titoli, vanno così distribuiti: A. Attività lavorativa fino a 10 punti B. Pubblicazioni scientifiche, brevetti, altri prodotti scientifici (max 10 prodotti scelti fino a 1,5 punti per ciascun prodotto) fino a 15 punti C. Ulteriori pubblicazioni, brevetti, altri prodotti scientifici non inseriti nel precedente punto B. fino a 5 punti Per la valutazione del curriculum complessivo del candidato, delle pubblicazioni e/o brevetti e/o altri prodotti scientifici la Commissione assegnerà il punteggio tenendo conto dei criteri di seguito riportati: - congruenza dell attività del candidato con l Area tematica oggetto del bando; - effettivo contributo del candidato nel determinare autonomamente avanzamenti significativi delle conoscenze nell ambito dell Area tematica in questione; - originalità e innovatività della produzione scientifica e rigore metodologico; - rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni e la loro diffusione all interno della comunità scientifica; - continuità temporale della produzione scientifica. A. Attività lavorativa Per la valutazione dell attività lavorativa, la Commissione terrà conto dell attività svolta presso Università o qualificati Enti o Centri di Ricerca pubblici o privati, nazionali o internazionali, e tramite la quale è stata acquisita la capacità, comprovata da elementi oggettivi, di determinare autonomamente avanzamenti significativi nelle conoscenze nell ambito dell Area tematica: Osservazioni, analisi e modelli per lo studio di terremoti e maremoti, dei loro effetti e per la stima delle pericolosità connesse. 2

La Commissione decide di suddividere i 10 punti disponibili per la valutazione dell attività lavorativa, nel modo seguente: A1) Attività svolta e/o esperienza maturata post laurea max punti 2-0,5 punti per ogni anno o per frazione di anno superiore a 6 mesi - 0,2 punti per frazioni di anno tra 3 e 6 mesi; A2) Attività di gestione e coordinamento istituzionali max punti 5-1 punto per ogni anno o per frazione di anno superiore a 6 mesi; A3) Coordinamento di progetti e responsabilità scientifiche, tecniche e didattiche max punti 3-0,5 punti per ogni anno o per frazione di anno superiore a 6 mesi - 0,2 punti per frazioni di anno tra 3 e 6 mesi; Con riferimento alle date di inizio e conclusione contratto/incarico/attività indicate dai candidati per ciascun titolo, la Commissione stabilisce che, laddove le date non vengano indicate certe, ossia complete di giorno, mese ed anno, ma solo approssimate, con mese ed anno o addirittura solo l anno, calcolerà tale intervallo di tempo in senso sfavorevole al candidato, considerando l ultimo giorno del mese o dell anno indicato come data di inizio ed il primo giorno del mese o dell anno indicato come data di conclusione. B. Pubblicazioni scientifiche, brevetti, altri prodotti scientifici La Commissione decide di suddividere i 15 punti disponibili per la valutazione delle pubblicazioni, brevetti, altri prodotti scientifici (massimo di 10 prodotti e per massimo 1,5 punti a prodotto) di cui è stata verificata la congruità con la tematica del bando, nel modo seguente (Impact Factor di riferimento 2016): Per quanto riguarda le pubblicazioni 1. per ogni pubblicazione su riviste JCR con Impact Factor maggiore o uguale a 3,0 tra 0,8 e 1,3 punti 2. per ogni pubblicazione su riviste JCR con Impact Factor minore di 3,0 tra 0,3 e 0,8 punti 3

3. per ogni pubblicazione su riviste non JCR, atti di convegni, monografie, libri e capitoli di libri, carte geologiche o tematiche referate, note tecniche, siti web, ecc. tra 0 punti e 0,3 punti Nella valutazione si terrà conto del numero degli autori, del loro ordine; in particolare ai fini del riconoscimento dell effettivo contributo individuale vengono attribuiti punti 0,2 aggiuntivi ad ogni pubblicazione per la quale sia verificata una delle seguenti condizioni: i. Pubblicazione come primo autore (quando il candidato risulta primo autore in assenza di ordine alfabetico) ii. Pubblicazione fino ad un massimo di tre autori Per quanto riguarda i brevetti: 1 per ogni brevetto internazionale tra 1,0 e 1,5 punti 2 per ogni brevetto nazionale tra 0 e 0,5 punti Per quanto riguarda gli altri prodotti scientifici: 1 per ogni prodotto tra 0,5 e 1,5 punti Poiché il bando di concorso recita che il numero massimo dei prodotti della ricerca valutabili è pari a 10, nel caso dell indicazione di prodotti in numero superiore la Commissione valuterà i primi 10 prodotti dell elenco fornito dal candidato. C. Ulteriori pubblicazioni, brevetti e altri prodotti scientifici non inseriti nel precedente punto B. La Commissione visto il Comma 9 dell Art 4 del bando, decide di suddividere i 5 punti disponibili per la valutazione di ulteriori pubblicazioni, brevetti, altri prodotti scientifici, di cui è stata verificata la congruità con la tematica del bando, nel modo seguente: Per ogni prodotto tra 0,5 e 0,8 punti 4

Nella valutazione si terrà conto del numero degli autori, del loro ordine; in particolare ai fini del riconoscimento dell effettivo contributo individuale vengono attribuiti punti 0,2 aggiuntivi ad ogni pubblicazione per la quale sia verificata una delle seguenti condizioni: i. Pubblicazione come primo autore (quando il candidato risulta primo autore in assenza di ordine alfabetico) ii. Pubblicazione fino ad un massimo di tre autori Poiché il bando di concorso (Comma 9, Art 4) recita che il numero massimo dei prodotti della ricerca valutabili è pari a 5, nel caso dell indicazione di prodotti in numero superiore la Commissione valuterà i primi 5 prodotti dell elenco fornito dal candidato. Sulla base dei criteri di valutazione concordati la Commissione predispone una scheda di valutazione che sarà compilata con riferimento a ciascun candidato. Saranno ammessi a sostenere il colloquio i candidati che nella valutazione dei titoli conseguiranno un punteggio non inferiore a 21/30. Sulla base dei criteri di valutazione come elencati nelle predette lettere A), B) C, la Commissione predispone una scheda di valutazione che sarà compilata con riferimento a ciascun candidato. La predetta scheda è allegata al presente verbale e ne costituisce parte integrante e sostanziale (ALL. 9). 2) Colloquio La Commissione prende atto che per la valutazione del colloquio dispone di 60 punti. Il colloquio, in lingua italiana, consisterà nella discussione sulle attività di ricerca attinenti l Area Tematica Osservazioni, analisi e modelli per lo studio di terremoti e maremoti, dei loro effetti e per la stima delle pericolosità connesse nonché sul curriculum, sulle pubblicazioni e sugli altri prodotti. Per il colloquio la Commissione terrà conto della padronanza degli argomenti, del contributo del candidato nel determinare autonomamente avanzamenti significativi delle conoscenze nell ambito dell area tematica del 5

concorso, della completezza delle risposte, del rigore metodologico, dell uso di un linguaggio tecnico scientifico appropriato e della chiarezza e sinteticità espositiva. La Commissione attribuirà: max 10 punti per la padronanza degli argomenti max 10 punti per il contributo del candidato nel determinare autonomamente avanzamenti significativi delle conoscenze nell ambito dell area tematica del concorso; max 10 punti per la completezza delle risposte; max 10 punti per il rigore metodologico; max 10 punti per l uso di un linguaggio tecnico scientifico appropriato; max 10 punti per la chiarezza e la sinteticità espositiva. Durante il colloquio verrà accertata la conoscenza della lingua inglese, mediante la lettura e traduzione in italiano di un brano redatto in lingua inglese; nonché la conoscenza di applicazioni informatiche di uso scientifico, attribuendo per questa verifica un giudizio sintetico: positivo o negativo. La Commissione dovrà accertare, inoltre, per i candidati stranieri, la conoscenza della lingua italiana. Per quanto attiene alla sua durata, la Commissione rimette al proprio discrezionale apprezzamento la decisione di ritenerlo concluso quando sia convinta che anche dall'eventuale protrarsi dello stesso non possano comunque scaturire elementi tali da influire sul giudizio via via formatosi. Il colloquio s intende superato con un punteggio non inferiore a 42/60 ed un giudizio positivo in ordine alla conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche. Al termine della seduta relativa al colloquio, la Commissione redigerà l elenco dei candidati esaminati con l indicazione della votazione da ciascuno riportata in tale prova; tale elenco, sottoscritto dal Presidente e dalla Segretaria della Commissione, verrà affisso nel medesimo giorno fuori dalla sala ove si sono svolti i colloqui. Al termine dei lavori la Commissione formulerà la graduatoria finale di merito in ordine decrescente, con l indicazione del punteggio complessivo conseguito da ciascun candidato, dato dalla somma dei punteggi conseguiti alla valutazione dei titoli e al colloquio. 6

Risulterà vincitore del posto pubblico il primo in graduatoria finale; risulterà vincitore del posto riservato il primo degli aventi diritto a partire dal secondo posto nella graduatoria finale. OMISSIS 7