ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

Documenti analoghi
ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

Scadenza 17/02/2019 Prot. gen. n Prot. corr. n /9/19/3-5/1 ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 191 / 2018

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

Trieste, 19 maggio AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DIREZIONE Ufficio Traffico

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 312 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE STRADE CAPOLUOGO FIERA DI SAN LAZZARO 2018 IL DIRIGENTE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N Revoca Ordinanza n

IL DIRIGENTE. RAVVISATA altresì l esigenza di salvaguardare le condizioni di sicurezza alla mobilità veicolare nel corso delle operazioni di cantiere;

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

ORDINANZA N 296 DEL Oggetto: SENSO UNICO DI CIRCOLAZIONE IN VIALE SABOTINO PER LAVORI STRADALI - DITTA COPRIMA - IL DIRIGENTE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 299 / 2017 IL DIRIGENTE

A

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

DIPARTIMENTO POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE. Il Dirigente

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA MOBILITA', HOUSING SOCIALE E PROGETTI SPECIALI ORDINANZA DIRIGENZIALE

RAVVISATA altresi l esigenza di salvaguardare le condizioni di sicurezza alla mobilita pedonale e veicolare nel corso delle operazioni di cantiere;

ORDINANZA N 286 DEL Oggetto: CHIUSURA DI VIA MICCA PER ASFALTATURA - DITTA S.A.I.M.P. - IL DIRIGENTE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 44 / 2017 ORDINANZA STRADALE CARNEVALE VIE REPUBBLICA, SAN LAZZARO, PIAZZA BRACCI IL DIRIGENTE

IL DIRIGENTE. VISTO che in data 09/01/2017 è stato stipulato apposito contratto rep. n , con inizio lavori dal 09/01/2017;

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 258 / 2018

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO INFRASTRUTTURE, MOBILITA E TRAFFICO

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 234 / 2017 ORDINANZA STRADALE CHIUSURA VIA EMILIA PER MANIFESTAZIONE NOTTE BIANCA IL DIRIGENTE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

COMUNE DI MALALBERGO BOLOGNA

Comune di Napoli Data: 24/06/2016, OD/2016/ DIREZIONE CENTRALE DIREZIONE MUNICIPALITÀ 5 ORDINANZA N. 18 DEL 23/06/2016 I D I R I G E N T I

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 23 giugno 2016

IL COMANDANTE DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 206 / 2019

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori Pubblici e Viabilità Unità di Staff Viabilità e Trasporti ORDINANZA N. 600 / 2015 IL DIRIGENTE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 18 ottobre 2017

ORDINANZA N. ORM DATA 11/08/2015

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 30 / 2018

Oggetto: Regolamentazione della circolazione all'intersezione tra viale Vespucci e via Sansovino IL DIRIGENTE

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 16 marzo 2017

ORDINANZA N Il Direttore

IL COMANDANTE DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 25 gennaio 2017

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 159 / 2018

O R D I N A N Z A T E M P O R A N E A N. 264/

COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO (Provincia di Savona)

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 26 luglio 2017

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 20 maggio 2016

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 30 agosto 2017

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

ORDINANZA N. 70 DEL 27/07/2018

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

Rep. Ord. N 311 del 04/05/2015

Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Terrestre

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 16 gennaio 2019

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

Comune di Venezia Data: 22/03/2019, OR/2019/

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 22 agosto 2018

ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

ORDINANZA N. 11 DEL

ORDINANZA DISCIPLINA CIRCOLAZIONE STRADALE IL COMANDANTE LA POLIZIA LOCALE

ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA ORDINANZA

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 5 dicembre 2017

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 28 marzo 2018

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 9 agosto 2017 IL DIRIGENTE

ORDINANZA N. 558 DEL 19/10/2017

ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 5 settembre 2018

via Mazzini, piazza della Repubblica, via Imbriani, Piazza San Giovanni, via Valdirivo e Piazza della Borsa - provvedimenti in linea di viabilità.

O R D I N A N Z A T E M P O R A N E A N /

ORDINANZA N 276 DEL

ORDINANZA N. ORM DATA 17/12/2018

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 17 aprile 2019

Determinazione Dirigenziale

ORDINANZA N 243 DEL

IL RESPONSABILE UNITA ORGANIZZATIVA Gestione Strade e Parcheggi

COMUNE DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova

826/2013 I L COMANDANTE

O R D I N A N Z A T E M P O R A N E A N /

CITTÀ DI ARICCIA ORDINANZA

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 21 settembre 2016 IL DIRIGENTE

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 10 ottobre 2018

Transcript:

Trieste, 08/05/2017 Area Città, Territorio e Ambiente SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE VALORIZZAZIONE PORTO VECCHIO MOBILITA E TRAFFICO Direttore del Servizio: dott. ing. Giulio Bernetti Prot. gen. n. 87021 Prot. corr. n. 17-13885/9/17/2-122/2 Scadenza 31/12/2017 ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N. 338-17 Indirizzo: Vie di competenza del Comune di Trieste Motivazione: pulizia radicale della sede stradale con svuotamento cassonetti, diserbo minuto e spazzamento sia manuale che meccanico nonché pulizia caditoie e lavaggio stradale ( Pulizie Radicali 2017 ) Provvedimento: Divieto di sosta e di fermata: Divieto di transito Ordinanza Annuale pro 2017 Richiedente: ACEGASAPSAMGA S.p.A. - Servizi Ambientali - Presidio Tecnico Trieste - via del Teatro, 5 - Trieste Impresa Esecutrice: ACEGASAPSAMGA S.p.A. e/o varie ditte incaricate dall'azienda I L D I R E T T O R E premesso che l ACEGASAPSAMGA S.p.A. - Servizi Ambientali - Presidio Tecnico Trieste - via del Teatro, 5 - Trieste, nell ambito dei compiti d istituto, deve provvedere in tempi molto ristretti all esecuzione dei lavori di pulizia radicale della sede stradale con svuotamento cassonetti, diserbo minuto e spazzamento sia manuale che meccanico (adottando tutte le precauzioni - nebulizzazione acqua - per evitare il sollevamento delle polveri) nonché pulizia caditoie e lavaggio stradale; preso atto che gli interventi avranno una durata massima di 1 giorno (prorogabile alla successiva giornata in caso di avverse condizioni atmosferiche e/o imprevisti) e che lo sviluppo dei singoli cantieri avrà un estensione massima di 1.000 metri; vista la richiesta dall ACEGASAPSAMGA S.p.A. - Servizi Ambientali - Presidio Tecnico Trieste - via del Teatro, 5 - Trieste, pervenuta in data 02.05.2017, tesa ad ottenere l emissione di un Ordinanza per tutto l anno 2017; Orario: lunedì e mercoledì ore: 14.30 15.30, martedì e giovedì ore: 12.00 13.00 G:\O0\TRAFFICO\ORD_TEMP_E_OSP\OrdTemp\docs\OT17_338_ACE_AMB_ANN_12720_pulizie_radicali_2017.doc

preso atto che il richiedente ha dichiarato che definirà direttamente con la società Trieste Trasporti S.p.A. eventuali controversie che dovessero verificarsi in conseguenza delle opere da eseguire sollevando il Comune di Trieste da ogni responsabilità ed onere nei confronti della stessa; ravvisata la necessità di adottare i conseguenti provvedimenti in linea di viabilità al fine di assicurare l attuazione di quanto richiesto, distinguendo i dispositivi in base alle caratteristiche della viabilità (principale e secondaria); visti gli artt. 5, 6 e 7 del D. L.vo n. 285 dd. 30.04.1992; visto il Regolamento di Esecuzione e di Attuazione (D.P.R. n. 495 dd. 16.12.1992), così come integrato e modificato dal D.P.R. n. 610 dd. 16.09.1996; visti gli artt. 107 e 147 bis del D.Lgs. n. 267 dd. 18/8/2000 Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali; visto l art. 131 del vigente Statuto del Comune di Trieste; visto l accordo stipulato tra il Comune di Trieste e l Acegas-Aps S.p.A., per il miglioramento della gestione dei cantieri stradali, nell ambito del territorio del Comune di Trieste (al fine di ridurre al massimo i disagi alla mobilità, migliorare la visibilità e ridurre l impatto dei numerosi cantieri stradali, sia di manutenzione che di allacciamento su impianti tecnologici gestiti, sia per interventi di spazzamento strade, posa cassonetti e pulizia caditoie) approvato con D.G. n. 516 dd. 25.11.2013; O R D I N A che i lavori previsti con la presente Ordinanza debbano essere coordinati con quelli eventualmente previsti da altre Ordinanze sulle vie interessate dai lavori in oggetto, fermo restando che gli interventi per i quali viene chiesto il rilascio della presente Ordinanza avranno una durata massima di 1 giorno (prorogabile alla successiva giornata in caso di avverse condizioni atmosferiche e/o imprevisti), per singoli tratti di estensione massima pari a 1.000 metri, e trascorse almeno novantasei ore dall apposizione della prescritta segnaletica, fino al 31.12.2017, per il tempo strettamente necessario all esecuzione delle operazioni in premessa, su tutte le strade incluse nel territorio del Comune di Trieste, con esclusione delle Aree Pedonali Urbane: 1) l istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione, per tutti i veicoli laddove non già esistente, (esclusivamente dalle 0,00 alle ore 18,00 (eventualmente anche notturne: dalle ore 20,30 alle ore 6,30) e/o sino alla fine delle lavorazioni) per tratti di lunghezza massima di 1.000 metri in corrispondenza delle zone di intervento (ambo i lati ed eventualmente marciapiedi e/o altre zone di sosta regolarmente autorizzata), con deroga a favore dei mezzi impegnati nelle operazioni di cui in premessa; 2) l istituzione del divieto di transito esclusivamente dalle ore 9,00 alle ore 17,30 (eventualmente anche notturne: dalle ore 21,00 alle ore 7,00) e/o sino alla fine delle lavorazioni) con deroga a favore dei mezzi impegnati nelle operazioni di cui in premessa nonché a favore dei mezzi dei frontisti diretti alle proprietà laterali, con esclusione delle aree fisicamente inaccessibili;

3) l introduzione di una deroga ai disposti di cui ai punti precedenti anche a favore dei mezzi di soccorso in servizio di emergenza; 4) l introduzione di una deroga al divieto di sosta e fermata e di transito, di cui ai punti precedenti, a favore dei mezzi del servizio di Trasporto Pubblico Locale della Trieste Trasporti S.p.A. che potranno transitare e fermarsi nelle apposite aree di sosta in corrispondenza delle relative fermate e/o capolinea; 5) che i veicoli eventualmente presenti in sosta abusiva, nelle zone di divieto di cui ai punti precedenti, vengano rimossi d autorità; ordina inoltre al richiedente 1. in particolare che i provvedimenti della presente ordinanza debbano applicarsi progressivamente con l avanzare dei lavori e per tratti di lunghezza massima pari a 1.000 metri - con la prescrizione che comunque dovrà - in ogni caso - rimanere utilizzabile una porzione non inferiore a metà dell estensione della fermata e dei capolinea del T.P.L.; 2. di richiedere l assistenza degli agenti della Polizia Locale, per la regolamentazione del traffico veicolare e pedonale in corrispondenza degli incroci e delle zone interessate dalle operazioni in oggetto - obbligatoriamente dalle ore 8,30 alle ore 10,30 - e comunque in caso di evidenti criticità del traffico, che potranno intervenire anche modificando il sistema semaforico (con oneri a carico dei richiedenti) e con eventuali modifiche o integrazioni alle deroghe ed ai provvedimenti indicati ai punti precedenti; 3. di contattare tempestivamente la società Trieste Trasporti S.p.A. qualora le lavorazioni dovessero interferire con la regolare percorribilità del T.P.L.; 4. qualora le lavorazioni interessino intersezioni viarie, l esecuzione delle stesse dovrà essere organizzato in modo che vengano sempre e comunque garantite tutte le possibili manovre veicolari sulle intersezioni interessate; 5. per garantire l incolumità dei pedoni, di presegnalare il divieto di transito agli stessi (nel tratto di strada interessato dal cantiere) con opportune indicazioni (pedoni lato opposto) in prossimità dell area di cantiere e/o degli attraversamenti più vicini (art. 40 del D.P.R. n. 495 di data 16.12.1992); 6. di garantire sempre l accessibilità e la sosta, ai titolari muniti di apposito contrassegno, presso gli stalli personalizzati, ovvero di concordare con gli stessi qualora le esigenze di cantiere lo richiedano lo spostamento momentaneo dello stallo personalizzato, per il tempo strettamente necessario alle lavorazioni previste, in altra sede adeguata ed attigua; 7. di provvedere almeno novantasei/quarantotto ore prima, a proprie cure e spese, all installazione, in corrispondenza delle strade interessate dai provvedimenti disposti dalla

presente Ordinanza, di tutta la necessaria segnaletica prevista dal Regolamento di Attuazione e di Esecuzione del Nuovo Codice della Strada approvato con D.P.R. n. 495 di data 16.12.1992 e successive modifiche ed integrazioni; 8. di contattare con congruo anticipo l Ufficio Servizi della POLIZIA LOCALE - tel. 040.675.4706 - per l accertamento da parte degli Agenti della corretta disposizione della segnaletica, nonché per la collocazione di eventuale ulteriore segnaletica e/o deviazioni del traffico disposte dalla Polizia Locale stessa; 9. di comunicare tramite fax al Servizio Pianificazione Territoriale, Valorizzazione Porto Vecchio Mobilita e Traffico (040-6754728), le date di apposizione della prescritta segnaletica e dell inizio effettivo dei lavori; 10. di attuare un adeguato servizio di controllo affinché la segnaletica stradale sia sempre in efficienza, in particolare durante le ore notturne dotandola dei prescritti segnali luminosi; 11. di provvedere, ultimato l intervento di cui in premessa, al ripristino della segnaletica orizzontale e verticale preesistente, dandone comunicazione a mezzo fax (n. 040.675.4728) al Servizio Pianificazione Territoriale, Valorizzazione Porto Vecchio Mobilita e Traffico. PRESCRIZIONI 1. in caso di cantieri estesi per più di 1.000 metri, o che comportino la modifica della normale disciplina di transito, dovrà essere adottata la procedura ordinaria con l emissione di specifica Ordinanza; 2. qualora i mezzi utilizzati dovessero superare a pieno carico la portata della strada e/o dovessero essere utilizzati dei bilici, il richiedente dovrà acquisire i necessari permessi di transito; 3. qualora nell area oggetto dell intervento non dovesse essere garantito il transito dei mezzi dei servizi di emergenza o di soccorso, il richiedente dovrà avvisare gli Enti erogatori di detti servizi; 4. qualora i dispositivi della presente ordinanza dovessero interessare i percorsi dei mezzi della Trieste Trasporti, il richiedente dovrà informare con almeno 72 ore di anticipo la stessa Società; 5. qualora nell area interessata dai lavori di cui in premessa dovessero ricadere degli stalli riservati a particolari categorie (Posti Auto Personalizzati riservati ad Invalidi, Consolati e carico / scarico Alberghi ecc.), il richiedente dovrà provvedere al provvisorio spostamento degli stessi nelle immediate vicinanze delle zone operative compatibilmente con la segnaletica presente e secondo quanto prescritto dal Nuovo Codice della Strada; 6. qualora nell area interessata dai lavori di cui in premessa dovessero ricadere degli stalli a pagamento il richiedente dovrà provvedere con congruo anticipo ad avvisare il gestore del parcheggio; 7. ai sensi dell art. 77 del D.P.R. n. 495 di data 16.12.1992 sul retro della segnaletica verticale provvisoria (segnali di prescrizione) dovrà venire indicato il numero e la data dell Ordinanza, mentre non dovrà essere esposta l Ordinanza stessa; 8. ai sensi del DPRG 21.03.2012, n. 071/Pres., qualora gli interventi interessino aree ricadenti nelle circoscrizioni amministrative Altipiano Est, Altipiano Ovest e nella frazione di Longera, le indicazioni sulla segnaletica dovranno essere formulate con l utilizzo anche della lingua slovena; 9. qualora i mezzi utilizzati dovessero superare a pieno carico la portata della strada e/o dovessero essere utilizzati dei bilici, il richiedente dovrà acquisire i necessari permessi di transito. AVVERTENZE La presente ordinanza è pubblicata all Albo Pretorio On Line per 15 gg. consecutivi; E fatto obbligo a chiunque di osservare la disciplina della circolazione stabilita dalla presente ordinanza ed ai funzionari che espletano compiti di polizia stradale di farla rispettare; Nei confronti di eventuali trasgressori si procederà a termine delle vigenti norme in materia; Avverso la presente ordinanza chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere, entro 60 giorni dalla pubblicazione, al Tribunale Amministrativo Regionale del Friuli Venezia Giulia o, in alternativa, potrà esprimere ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni a decorrere dalla predetta data di pubblicazione;

In relazione al disposto dell art. 37, comma 3, del D.Lgs. 285/92, sempre nel termine di 60 giorni, può essere proposto ricorso, da chi abbia interesse alla collocazione della segnaletica, in relazione alla sua natura, al Ministero dei Lavori Pubblici, con la procedura di cui all art. 74 del D.P.R. n. 495/92. Ai sensi della legge 241/90 il responsabile del procedimento è il geom. Edoardo COLLINI e l incaricato dell istruttoria è il tecnico geom. Diego CREVATIN IL DIRETTORE DEL SERVIZIO dott. ing. Giulio Bernetti (firmato in originale)