CONSIGLIO DIP. STORIA DELL'ARTE E SPETTACOLO 2016

Documenti analoghi
CONSIGLIO DIP. STORIA DELL'ARTE E SPETTACOLO 2016

IL RETTORE. l art. 19, comma 2, lett. f) del vigente Statuto d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE E SPETTACOLO

COMMISSIONE 1 COMMISSIONE:

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

CONSIGLIO DIP. STORIA DELL'ARTE E SPETTACOLO 2016

LUNEDI 22 GENNAIO - ORE 9,00 - AULA G. LEVI DELLA VIDA Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, piano terra - ingresso

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

Convocazione alla seduta di Laurea del giorno: LUNEDI 17 LUGLIO - ORE 9 - AULA I VENTURI Dipartimento di Storia dell'arte e Spettacolo_Sezione Arte

.o m i s s i s. Assenti: Prof. Guido Martinelli e il Dott. Giovambattista Barberio.

TEATRO, CINEMA, DIGITALE E DANZA I ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO. Programmazione erogata 2018/2019. aggiornamento del 5 dicembre 2018

CASTELLUCCI PAOLA COLONNA STEFANO GALLO FRANCESCA MINUZ ANDREA QUARANTA GABRIELE SUBRIZI CARLA

INSEGNAMENTO SSD CFU DOCENTE SEMESTRE ORARIO E LUOGO INIZIO LEZIONI. 15 ottobre marzo marzo ottobre 2014.

AULA GIORGIO LEVI DELLA VIDA - EX VETRERIE SCIARRA, VIA DEI VOLSCI 122

LUNEDI 22 GENNAIO - ORE 9 - AULA G. LEVI DELLA V Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, piano terra - ingresso

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

in STORIA DELL'ARTE OFFERTA DIDATTICA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A

ZUCCARI ALESSANDRO BILLI ELIANA COLONNA STEFANO PERNA RAFFAELLA PICCIONI MATTEO SBRILLI ANTONELLA ZAMBIANCHI CLAUDIO

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

Programmazione EROGATA 2018/2019

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

STORIA DELL'ARTE Programmazione erogata 2017/2018

Programmazione EROGATA 2018/2019

STORIA DELL'ARTE Programmazione erogata 2017/2018

Programmazione EROGATA 2018/2019

GUERCIO MARIA SANTORO MICHELA SBRILLI ANTONELLA SUBRIZI CARLA PIPERNO FRANCO VOLPI CATERINA MANGO LORENZO MATRICOLA STUDENTE RELATORE CORRELATORE

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2018/2019 I ANNO (Manifesto 2018/2019)

STORIA DELL'ARTE BIZANTINA L-ART/01 6 CFU GUIGLIA A. SECONDO Lun , Aula II e Merc , Aula III

Orario lezioni A.a Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'arte PRIMO ANNO - studenti iscritti A.a

STORIA DELL'ARTE Programmazione erogata 2017/2018

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2018/2019 I ANNO (Manifesto 2018/2019)

CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO VERBALE 09/02/2016

STORIA DELL'ARTE Programmazione erogata 2017/2

Orario lezioni A.a Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'arte PRIMO ANNO - studenti iscritti A.a

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2018/2019 I ANNO (Manifesto 2018/2019)

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2017/2018. I ANNO (Manifesto 2017/2018) codice insegnamento cfu docente STORIA MEDIEVALE 6

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2017/2018. I ANNO (Manifesto 2017/2018) codice insegnamento cfu docente

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2017/2018. I ANNO (Manifesto 2017/2018) codice insegnamento cfu docente STORIA MEDIEVALE 6

INSEGNAMENTO SSD CFU DOCENTE SEMESTRE ORARIO E LUOGO* DATA DI INIZ

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2017/2018. I ANNO (Manifesto 2017/2018) codice insegnamento cfu docente STORIA MEDIEVALE 6

AULA TESI PRESIDENTE: ZAMBIANCHI CLAUDIO COREA ANNAMARIA PERNA RAFFAELLA RIGHETTI MARINA RUFFINI MARCO SCHIAFFINI ILARIA SERAFINI PAOLO SUBRIZI CARLA

In data 27 gennaio 2016 alle ore 15,00 si è riunita la commissione cosi composta: Segretario verbalizzante: Prof. Guido Di Palma

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

STATUTO DELL ARCHIVIO GERARDO GUERRIERI DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA ART.

COMMISSIONE N La proclamazione avrà luogo il 14 luglio alle ore 9:00 nell Aula I della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Orari Lezioni A.a Corso di Laurea Magistrale in Spettacolo, Moda e Arti digitali PRIMO ANNO - immatricolati nell'a.a.

AULA I "VENTURI" PRESIDENTE: ZAMBIANCHI CLAUDIO BETTI FABIO BILLI ELIANA D'ACHILLE ANNAMARIA GIANANDREA MANUELA MARCONI STEFANO TADDEI ALESSANDRO

CONSIGLIO DIP. STORIA DELL'ARTE E SPETTACOLO 2016

PROFESSORI ORDINARI Presente Ass. giustif. Ass. ingiust.

Orari Lezioni A.a Corso di Laurea Magistrale in Spettacolo, Moda e Arti digitali PRIMO ANNO - immatricolati nell'a.a.

SAPIENZA UNIVERSITÀ D1 ROMA. - 5 MAG.?n1~ 1:>1': L.\t:)cr~ )ç~/~~ :PO R l5pr

Dipartimento di Matematica e Fisica dell Università degli Studi Roma Tre Verbale del Consiglio di Dipartimento n. 12/2016 Seduta del 12 dicembre 2016

COMMISSIONE N. 1. Filosofia. 1 La proclamazione avrà luogo il 22 dicembre alle ore 9:00 nell Aula I della Facoltà di Lettere e

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

26 SETTEMBRE ORE 15:00 - AULA A (PIANO TERRA - EX VETRERIE SCIARRA)

Prof. Jean Daniel Coisson. Prof.ssa Anna Rosa Favretto. Prof.ssa Giuliana Franceschinis

Orari Lezioni A.a Corso di Laurea Magistrale in Spettacolo, Moda e Arti digitali PRIMO ANNO - immatricolati nell'a.a.

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ORDINE DEL GIORNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

18 GENNAIO 2016, ORE 9:00 - AULA 1

COMMISSIONE N. 1. Filosofia. 1 La proclamazione avrà luogo il 22 dicembre alle ore 9:00 nell Aula I della Facoltà di Lettere e

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

D. R. n. 499 IL RETTORE DECRETA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI FILOSOFIA LETTERE SCIENZE UMANISTICHE STUDI ORIENTALI DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

Estratto del Verbale del Consiglio di Dipartimento di Educazione e Scienze Umane del

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Università degli Studi di Messina

18 DICEMBRE ORE 09:00 - AULA (PIANO -1 - EX VETRERIE SCIARRA) LOCATELLI STEFANO DI PAOLA VALERIO SCAGLIONE ROBERTA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 17 OTTOBRE 2017

SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI PRESIDENZA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture"

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA DEL 20/03/2014

Orario Lezioni A.a

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL

D. R. n. 253 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO RISTRETTISSIMO (seduta del 31 ottobre 2018)

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

SAPiENZA UNI\4Izsr1À DI ROMA

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL'AMBIENTE VERBALE N 10/2017 DELLA RIUNIONE DEL 24 MAGGIO 2017

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA. Paolo Ferro-Luzzi. Regolamento. Titolo I

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe LM-51 verbale della seduta del 28 novembre 2018

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Verbale della Giunta di Facoltà Seduta telematica del 21 dicembre 2016

Transcript:

Prot.n. 935/2016 Classif. II/9 VERBALE 06/09/2016 E convocata presso l aula n 1 del Dipartimento di Storia dell arte e Spettacolo per il giorno martedì 06 settembre p.v. dalle le h. 10.30, una riunione del Consiglio di Dipartimento per discutere del seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni; 2. Approvazione verbale precedente; 3. Accordi di collaborazione; 4. Proposta conferimento honoris causa a Richard Shechner; 5. Rinnovo contratto stampa periodico di "Arte medievale"; 6. Proposta costituzione Centro Interuniversitario (prof.ssa Fanara). 7. Bandi di collaborazione esterna; 8. Rinnovo organi dipartimentali e carica Direttore; 9. Rinnovo cultori della materia; 10. Richieste nulla osta; 11. Varie ed eventuali. Componenti il Consiglio: nominativo P AG A Professori di I fascia DI MACCO Michela GUIGLIA Alessandra GUERCIO Maria IACOBINI Antonio JOVICEVIC Aleksandra RAGONE Giovanni RIGHETTI Marina SENICI Emanuele ZUCCARI Alessandro Professori di II fascia CASTELLUCCI Paola CIANCARELLI Roberto CURZI Valter D'ACHILLE Anna Maria DI BERNARDI Vito DI PALMA Guido FANARA Giulia MACIOCE Stefania PIERGUIDI Stefano PISTILLI Pio Francesco RUFFINI Marco SBRILLI Antonella VALENTINI Valentina VOLPI Caterina ZAMBIANCHI Claudio Ricercatori BARBOLANI da MONTAUTO Novella SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 1

BETTI Fabio BILLI Eliana COLONNA Stefano DI DONATO Mauro GALLO Francesca GIANANDREA Manuela LOCATELLI Stefano MARCONI Stefano RUZZA Luca SCHIAFFINI Ilaria SUBRIZI Carla VALERI Stefano Personale non docente CITTADINI Fabrizio DE AMICIS Lorena FABIANI Fabio MANCINI Carlo SESENA Roberto TOSTO Michele Rappresentanti studenti CASADEI F. BOTTONI L. LAURENTINI M. MELE L. MINCIACCHI E. PETROZZA.G. TOSTI Eleonora Il Responsabile Amm.vo Delegato DI FLORIO DI RENZO Cinzia P= presente A = assente AG= assente giustificato Presiede il Direttore, Prof. Marina Righetti, funge da segretario la Dott.ssa Cinzia Di Florio Di Renzo. Accertata la presenza del numero legale, il Presidente apre la discussione con il primo punto all ordine del giorno: 1.COMUNICAZIONI. Il Presidente informa che su proposta della dott.ssa De Amicis sarebbe utile organizzare un incontro con l'area Supporto alla Ricerca (Grant Office) per la presentazione dei nuovi Bandi Europei e delle possibilità di finanziamento. Nei prossimi giorni si provvederà a comunicarvi una possibile data di incontro. Il Presidente informa che in occasione del tragico evento del recente terremoto nella zona di Amatrice, ha informato il Ministero dei Beni Culturali della disponibilità del dipartimento e degli studenti dottorandi e specializzandi a intervenire nella delicata opera di conservazione delle opere d'arte e dei monumenti storici della zona colpita. La prof.ssa Righetti comunica che il gruppo guidato da Franco Purini (Università la SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 2

Sapienza) con Tommaso Valle e di cui anche lei faceva parte, ha vinto in ex aequo con il gruppo David Chipperfield (Berlino) e con Riccardo Petrachi (Univesità di Roma Tre) il Prix de Rome 2016 - Call for Project internazionale su via dei Fori. 2. APPROVAZIONE VERBALE PRECEDENTE. Il Presidente dà lettura del verbale della seduta del Consiglio del 19 luglio 2016. Il Consiglio all unanimità approva il verbale. 3. ACCORDI DI COLLABORAZIONE. Il Presidente presenta la proposta di un Accordo di collaborazione scientifica con il Department of Art and the University of Columbia College Hollywood allo scopo di attivare un programma di scambio studenti. L'accordo avrà durata tre mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione e potrà essere rinnovato per un uguale periodo di tempo previo accordo delle parti. Il responsabile scientifico per il dipartimento sarà la prof. Righetti. Il Consiglio all unanimità approva l accordo. 4. PROPOSTA CONFERIMENTO DOTTORATO HONORIS CAUSA A RICHARD SHECHNER. Il Presidente presenta la richiesta di conferimento di un dottorato honoris causa a Richard Schechner nell'ambito del dottorato di ricerca in Musica e Spettacolo. Richard Schechner (1934) teorico teatrale, professore universitario e regista di teatro, ha fondato il Performance Studies Department, di Tisch School of Arts di New York University nel 1980, (uno dei migliori, se non il migliore dipartimento di spettacolo negli USA, dopo Yale School of Drama), dove insegna da 1969 e dove oggi è professore emerito. Negli ultimi anni, Schechner insegna anche a Performance Studies di New York University in Abu Dabi. Schechner è stato visiting professor nelle prestigiose università come, Princeton, Cornell, università di Francoforte, Theaterwissenschaft a Gissen, Shanghai, Taipei, Tokyo, Kent University ecc. In 1966, Schechner ha fondato la rivista Tulane Drama Review (1966), che in 1969 è diventata The Drama Review, forse una delle più prestigiose riviste accademiche dello spettacolo nel mondo e di quale è principale editore a vita. Schechner ha scritto almeno quindici libri più importanti sull'argomento del teatro di avanguardia, orientale, interculturale e piuttosto su performance studies, che sono stati tradotti in più di venti lingue del mondo, tra cui tre in italiano: La teoria della performance, curato da Valentina Valentini (1984); Magnitudini della performance, curato da Fabrizio Deriu (1999); e Il nuovo terzo mondo di performance studies, curato da Aleksandra Jovicevic, che uscirà prossimamente, tutti pubblicati da Bulzoni editore (si veda la bibliografia in allegato). Schechner è fondatore di The Performance Group (1967), famosa compagnia teatrale che faceva parte della neoavanguardia americana con quale ha diretto una decina di spettacoli innovativi e sperimentali, tra quali si ricorda particolarmente Dionysus 69; (la compagnia poi ha cambiato il nome ed è diventata, la famosa Wooster Group nel 1980). In 1991 ha fondato un'altra compagnia teatrale, East Coast Art Group con quale ha diretto una ventina di spettacoli fino ad oggi. Schechner è recipiente di tanti premi e riconoscimenti, come: SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 3

Lifetime Achievement Award di Oslo National Academy of the Arts in 2013; Thalia Prize di International Association of Theatre Critics (IATC), ecc. (si vede l'allegato). Nel 2013 la biblioteca di dipartimento del teatro di Messina è stata nominata Richard Schechner Library of International Center for Performance Studies and PhD Program in Performance Studies. Lui stesso è direttore consultativo di Richard Schechner Center for Performing Arts at the Shanghai Theatre Academy of China, fondato in suo onore. Ha curato una trentina di libri per Routledge ed altri prestigiosi editori come si evidenzia nel c.v. allegato. Dunque la richiesta è sicuramente giustificata dai meriti scientifici ed accademici del dr. Schecner. Il Consiglio all unanimità approva la proposta. 5. RINNOVO CONTRATTO STAMPA PERIODICO DI "ARTE MEDIEVALE". Il Presidente sottopone all'approvazione del Consiglio la richiesta al Magnifico Rettore di rinnovo del finanziamento a sostegno del rinnovo del contratto di stampa e produzione della rivista di Arte Medievale con la "Silvana Editoriale SpA". La Casa editrice proposta è l'unica concessionaria del periodico e ne ha l'esclusività della vendita. Il Consiglio all unanimità approva la proposta di richiesta di rinnovo del contratto. 6. PROPOSTA COSTITUZIONE CENTRO INTERUNIVERSITARIO. Il Presidente presenta la proposta giunta dalla prof.ssa Fanara di adesione al Centro interuniversitario di Ricerca Internazionale Sul Cinema Italiano Interuniversity Centre for International Research on Italian Cinema (CRISCI) tra l Università degli Studi Roma Tre, l Università degli Studi Roma Sapienza e l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, al fine di sviluppare iniziative comuni di ricerca nell ambito del cinema, dei media e della cultura visuale italiani. Per conseguire i suoi scopi il Centro provvederà a: - promuovere, sostenere e coordinare ricerche di ambito nazionale e internazionale; - favorire la raccolta e lo scambio di documentazione, informazioni e materiali atti alla ricerca, anche nel quadro di collaborazioni con altri organismi ed enti di ricerca nazionali e internazionali, pubblici e privati; - stimolare iniziative di divulgazione tramite conferenze, congressi, corsi ecc., pubblicando i risultati scientifici ottenuti. La sede amministrativa e organizzativa del Centro è stabilita presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell Università degli Studi Roma Tre (Sezione Comunicazione e Spettacolo, via Ostiense, 139 00154 Roma). Il Centro è organizzato in tante Unità Operative quante sono le sedi universitarie che aderiscono al Centro. Il Comitato Direttivo è composto dai docenti di ruolo che hanno richiesto di aderire al Centro indicati da ogni Ateneo. I membri del Comitato Direttivo restano in carica tre anni e sono rinnovabili alla scadenza del mandato. Il Comitato Scientifico è composto dai docenti strutturati e non strutturati delle altre università (italiane e straniere) specializzati nelle discipline oggetto degli interessi del Centro, oltre che da professionisti ed esperti di chiara fama. Il Consiglio all unanimità approva la proposta. SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 4

7. BANDI DI COLLABORAZIONE ESTERNA. La prof.ssa Barbolani presenta la richiesta di bandire una borsa di studio di 2.500,00 della durata di tre mesi avente come oggetto la ricerca "Disegni dall'antico: scambi culturali tra Firenze, Roma e l'inghilterra nel Settecento". La prof.ssa Barbolani dichiara che la copertura finanziaria della prestazione graverà sul progetto di ricerca Ateneo 2015 di cui è responsabile scientifico la stessa prof.ssa Barbolani. Il Consiglio all unanimità approva la richiesta. Il prof. Fabio Grasso, Direttore del DigiLab, presenta all approvazione del Consiglio la proposta di rinnovo di un assegno di ricerca di durata annuale alla dott.ssa Donatella Capaldi, periodo 01/10/2016-30/09/2017,di categoria B) Tipologia II dal titolo Mediologia della letteratura e dell'arte. Ricerche teoriche e sperimentazione (Rif. Bando n. 5, Prot. 239/2013, SSD SPS/08) per il settore scientifico disciplinare SPS/08". Il prof. Fabio Grasso dichiara che la copertura finanziaria dell assegno di 23.559,56 (lordo lavoratore 19.367,00) graverà interamente sui fondi in dotazione del DigiLab e che dunque il DigiLab si impegna a versare direttamente al vincitore le rate mensili dell'assegno. Il Consiglio all unanimità approva il bando dell assegno. Il prof. Fabio Grasso, Direttore del DigiLab, presenta all approvazione del Consiglio la proposta di rinnovo di un assegno di ricerca di durata annuale al dott. Vincenzo Patierno, periodo 01/10/2016-30/09/2017,di categoria B) Tipologia II dal titolo Valorizzazione e promozione immersiva del patrimonio culturale e ambientale e tecnologie digitali: studi di caso (Rif. Bando n., Prot. 490/2015, SSD SPS/08) per il settore scientifico disciplinare SPS/08". Il prof. Fabio Grasso dichiara che la copertura finanziaria dell assegno di 23.559,56 (lordo lavoratore 19.367,00) graverà interamente sui fondi in dotazione del DigiLab e che dunque il DigiLab si impegna a versare direttamente al vincitore le rate mensili dell'assegno. Il Consiglio all unanimità approva il bando dell assegno. 8. RINNOVO ORGANI DIPARTIMENTALI E CARICA DIRETTORE. Il Presidente ricorda che entro il mese di ottobre devono essere rinnovate la carica di Direttore di Dipartimento, la rappresentanza della categoria studenti in seno al Consiglio e i membri della Giunta. Ricorda inoltre che sono i membri del Consiglio di Dipartimento che eleggono il Direttore di dipartimento e che i componenti della Giunta vanno eletti tra quelli facenti parte del Consiglio. Tenuto conto di quanto previsto dal Regolamento di Dipartimento, è dunque necessario deliberare in merito alle modalità di voto per il rinnovo degli organi dipartimentali. In particolare si propone: per il rinnovo del Consiglio (artt.9 e 10) - rappresentanza studenti: 1. l'opzione n. 3 relativa all'elettorato passivo ed attivo della rappresentanza studenti in Consiglio, ossia dottorandi, specializzandi e studenti dei corsi di laurea di completa pertinenza del Dipartimento, 2. la percentuale di studenti eletti pari al 15% del personale docente e dunque n. 6 rappresentanti studenti, 3. numero 3 rappresentanti dei titolari di borsa di studio, assegni di ricerca o contratti di ricerca almeno annuali, 4. 2 anni di validità delle cariche (in coincidenza con la scadenza della rappresentanza TAB rinnovata a fine 2015), SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 5

5. la data del 5 ottobre p.v. dalle h. 10.00 alle h.13.00 6. per le operazioni di voto, 7. n. 3 di preferenze di voto, 8. il doppio seggio elettorale: uno presso la sezione di Storia dell'arte composto dai proff. Curzi, Zambianchi e Volpi, membro supplente prof.ssa Billi, segretario verbalizzante sig. Sesena; uno presso la sezione di Spettacolo composto dai proff. Di Palma, e Locatelli e dott. Minuz, membro supplente prof. Ciancarelli, segretario verbalizzante dott. Tosto; 9. entro il 20 settembre la presentazione delle candidature, con allegato copia scannerizzata di un documento di riconoscimento, tramite e-mail all'indirizzo michele.tosto@uniroma1.it. Il Consiglio all'unanimità approva le proposte di rinnovo della rappresentanza studenti in Consiglio. per il rinnovo della Giunta (art.7, c. 2) - rappresentanze di tutte le categorie: 1. la data del 21 ottobre p.v. dalle h. 10.00 alle h.13.00 per le operazioni di voto, 2. n. 2 rappresentanti per categoria, 3. durata di validità della Giunta 2 anni in modo da fare coincidere la prossima scadenza con il rinnovo delle rappresentanze in Consiglio, 4. modalità di voto tradizionale. 5. il seggio elettorale così composto: proff. Curzi, Zambianchi e Volpi, membro supplente prof.ssa Billi, segretario verbalizzante dott.ssa Cinzia Di Florio, 6. entro il 18 ottobre p.v. la presentazione delle candidature presso la segreteria amministrativa del dipartimento o tramite e-mail all'indirizzo cinzia.diflorio@uniroma1.it. Il Consiglio all'unanimità approva le proposte di rinnovo delle rappresentanze in Giunta. per la carica di Direttore (art.4, c6): 1. il Decano indica il giorno del 21 ottobre 2016 alle h. 9.00 la seduta del neo Consiglio in cui saranno presentate le candidature. Alla chiusura della riunione sarà aperto il seggio elettorale fino alle h. 13.00 per esprimere il voto, 2. modalità di voto tradizionale, 3. il seggio elettorale così composto: Curzi, Zambianchi e Volpi, membro supplente prof.ssa Billi, segretario verbalizzante dott.ssa Cinzia Di Florio, 4. entro il 18 ottobre 2016 la presentazione delle candidature presso la segreteria amministrativa del dipartimento o tramite e-mail all'indirizzo cinzia.diflorio@uniroma1.it. 9. RINNOVO CULTORI DELLA MATERIA. Il Presidente presenta la richiesta della prof.ssa Sbrilli di rinnovo della nomina a cultore della materia di L-ART/03Storia dell'arte contemporanea della dott.ssa Maria Stella Bottai (PhD) (in allegato il cv). Il Presidente presenta la richiesta del prof. Pierguidi di rinnovo della nomina a cultori della materia di L-ART/04 Museologia e critica Artistica e del Restauro dei dott. Dario Iacolina e Maria Radatti. SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 6

Il Presidente presenta la richiesta della prof.ssa Valentini di rinnovo della nomina a cultori della materia di L-ART/05 Discipline dello Spettacolo dei dott. Walter Paradiso e Mauro Petruzziello. Il Presidente presenta la richiesta del prof. Colonna di rinnovo della nomina a cultori della materia di L-ART/04 Museologia e critica Artistica e del Restauro delle dr.sse Loredana Angiolino, Alessandra Bertuzzi e Cristina Mochi. Il Presidente presenta la richiesta della prof.ssa D'Achille di rinnovo della nomina a cultore della materia di L-ART/01Storia dell'arte medievale dei dott. Roberta Cerone, Valeria Danesi, Barbara Forti, Enrico Pizzoli, Maria Rosaria Rinaldi, Elisabetta Scungio e Francesca Tota. Il Presidente presenta la richiesta del prof. Iacobini di rinnovo della nomina a cultori della materia di L-ART/01Storia dell'arte medievale dei dr. Simona Moretti, Andrea Paribeni, Livia Bevilacqua, Lorenzo Riccardi, Silvia Leggio, Giulia Troncarelli, Daniela Fiorentino, Francesca Sirianni e Claudia Gramolini. Il Presidente presenta la richiesta del prof. Curzi di rinnovo della nomina a cultori della materia di L-ART/02 Storia dell'arte Moderna delle dr.sse Ilaria Renna e Flaminia Conti. 10. RICHIESTE NULLA OSTA. Il Presidente presenta la richiesta di nulla osta della prof.ssa Sbrilli necessario per partecipare come relatrice al Festival delle Generazioni 2016,- organizzato dalla CISL- che si terrà a Firenze il prossimo 14 e 15 ottobre. La partecipazione è retribuita e si svolge in due giornate in cui la prof.ssa non ha lezione. Il Consiglio approva all'unanimità le richieste di nullaosta presentate. 11. VARIE ED EVENTUALI il Presidente propone la costituzione in collaborazione con il DigiLab, di un museo virtuale delle opere d'arte del territorio che poi verrebbe distribuito gratuitamente alle scuole e agli enti interessati. Il Consiglio approva all unanimità la proposta. Alle ore 11.30 il Presidente, null altro essendovi da discutere, dichiara sciolta la seduta. IL SEGRETARIO (dott.ssa Cinzia Di Florio Di Renzo) IL PRESIDENTE (prof. Marina Righetti) Il presente verbale è composto da n. 7 pagine. Roma, 06/09/16 IL PRESIDENTE (prof. Marina Righetti) SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 7