Curriculum Vitae Dr. Giuliana Giribaldi

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass

Responsabile UOS ( EOC01S1) terapia dei linfomi non Hodgkin Maturità scientifica presso il Liceo Azzarita Roma (votazione: 52/60)

Nicola Traverso. Professore associato Dottorato in Medicina sperimentale e molecolare

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Giampietri Claudia. Cognome/Nome. Indirizzo. Pagina 1/7 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

ELISABETTA NUCLEO Via Vigorelli, 59/9- CAP Casteggio Ufficio: ; cell: NCLLBT73E55M109G

Curriculum Vitae Europass

Nome ROBERTA CAZZOLA Indirizzo Via Legnano, 8 San Giorgio su Legnano (Mi) Telefono Fax

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato C) al Verbale 3 del 31/01/2017


Curriculum Vitae Europass

Claudia Cantoni. Professore associato

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Pagina 1 - Curriculum vitae di. Paolo Simonetti

CURRICULUM VITAE Francesco Natali

Pagina 1 - Curriculum vitae di. Paolo Simonetti

F O R M A T O E U R O P E O

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/D1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07

Roberta Ricciarelli. Professore associato Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento

F O R M A T O E U R O P E O

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

CURRICULUM VITAE DOTT. SSA RINALDI CARMELA

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Curriculum Vitae di Federica Piano

(Decreto del Rettore n. 375 del 10/05/ avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.41 - Serie Speciale Concorsi ed Esami del 24/05/2016)

Federica Barbieri. Professore associato

Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

Adriano Venditti Curriculum Vitae

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

F O R M A T O E U R O P E O

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO

Struttura di afferenza: Dipartimento di Medicina e Scienze dell'invecchiamento

SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica

F O R M A T O E U R O P E P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae. Vito De Gennaro Colonna

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Via. Fax . Dal 1996 ad oggi. Date (da. lavoro. Tipo di impiego. a) giugno Date (da. Alessandria. Date (da. luglio 2013.

Via Amedeo Modigliani 18, Aversa (Italia) (+39) NDRFNC70D22A512E

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA

FORMAZIONE ED ESPERIENZE PROFESSIONALI

Università Carnpus Bio-Medico. Dott.ssa Chiara Fanali. Centro integrato di Ricerca, Università Campus Rio-Medico» Roma, Italia CURRICULUM VITAE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

Gilberto Filaci. Professore ordinario Dottore di Ricerca in Ematologia Sperimentale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

anno erogato nell a.a. 2017/2018

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Nome Tombesi Sandra Indirizzo Via S.Orsola 145/C Brescia Telefono Fax

Ablitazione scientifica nazionale : analisi dei risultati del primo quadrimestre

La Commissione di Valutazione è composta dai Professori:

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

01/01/ attuale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Napoli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

Da gennaio 1994 a marzo2000 Dip. Medicina Sperimentale, sez. Fisiologia umana

Allegato n.1 alla Relazione finale riassuntiva. Candidato Dott.ssa Miranda Banos Maria Elena

Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Dati Anagrafici e informazioni Personali


F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Frascio CF FRSMRC55E19D969I. Via Padre G. Semeria 21/ Genova.

DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Allegato C) al Verbale 3

Matricola Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

CONTATTI. Centro Unificato di Ricerca Biomedica applicata

CORSO GENERICO

Regolamento dei piani di studio A Anno COORTE 2015 Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante a. Anno di definizione/revisione

(D.R. n. 417 del 9 APRILE avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 MAGGIO 2018)

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO GENERICO

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

Indirizzo Via Don Vincenzo Tiso n 2 CAP Roccadaspide (Sa) Telefono Mobile Fax .

Transcript:

Curriculum Vitae Dr. Giuliana Giribaldi FORMAZIONE 1984: Conseguimento del Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale V.Alfieri, Torino, Italia 10/07/1990: Conseguimento della Laurea in Scienze Biologiche, Università di Torino, Italia, con tesi in Biochimica dal titolo: Meccanismo dell emolisi nella Carenza di Glucoso-6-Fosfato Deidrogenasi (relatore Prof. Carlo Giunta) Novembre 1992: Conseguimento dell Abilitazione all esercizio della professione di Biologo presso l Università di Torino 14/11/1996: Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Biochimica, Università di Torino, Italia, con la tesi dal titolo: Il metabolismo dei composti azotati negli epatociti di ratto (Coordinatore Prof. Maria Angelica Grillo) 2012: Conseguimento dell Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell art. 16 della Legge 240/2010 per il settore concorsuale 05/E3 (Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica) s.s.d. BIO/12 (Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica) e per le funzioni di Professore di II Fascia LINGUE CONOSCIUTE Italiano Madrelingua Inglese Conoscenza di base della lingua parlata e scritta Francese Conoscenza di base della lingua parlata e scritta CARRIERA 1988-1990: laureanda tesista, Sezione di Chimica Medica, Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica, Facoltà di medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia 1

1990-1991: vincitrice della Borsa di Studio per la ricerca finalizzata dal titolo: "Meccanismi dell'emolisi nella Talassemia e nella carenza di Glucoso-6-fosfato deidrogenasi" dell'unita SOCIO SANITARIA LOCALE TORINO VIII presso il Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica 1991-1995: dottoranda borsista, presso il Dipartimento di Medicina ed Oncologia Sperimentale dell Università di Torino 1996 : vincitrice di una borsa di studio della Fondazione per le Biotecnologie presso il Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica, sez. di chimica, dell'università di Torino per un progetto di ricerca su malaria ed epatociti. 1997: Vincitrice del concorso per funzionario tecnico (VIII qualifica funzionale) presso il Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica (sez. di Biochimica) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino 2003-oggi: Ricercatore Universitario a tempo indeterminato nel settore scientifico disciplinare: BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica presso l Università di Torino con afferenza ad oggi al Dipartimento di Oncologia 2003-2015: docente presso la Scuola di Specializzazione post-lauream in Biochimica Clinica della facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino 2013-2015: professore aggregato di Biochimica presso il Corso di laurea in Scienze Infermieristiche di Torino 2006-2018: professore aggregato di Biochimica presso la scuola di Medicina di Torino, corso di laurea in Tecniche Audioprotesiche e corso di laurea in Tecniche Audiometriche. 2006-oggi: professore aggregato di Biochimica presso la scuola di Medicina di Torino, corso di laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia 2012-oggi: professore aggregato di Biochimica Clinica presso la scuola di Medicina di Torino, corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico sede di Torino 2018-oggi: professore aggregato di Biochimica presso la scuola di Medicina di Torino, corso di laurea in Scienze Infermieristiche sede di Orbassano 2018-oggi: docente di Biochimica Clinica presso la Scuola di Specializzazione post-lauream in Igiene e Medicina Preventiva della Scuola di Medicina di Torino. RESPONSABILITA DIDATTICHE, ORGANIZZATIVE E SCIENTIFICHE 1998-2010 : Responsabile della Gestione Sanitaria delle Emergenze presso il Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica dell Università di Torino 2

2003-2015: docente presso la Scuola di Specializzazione post-lauream in Biochimica Clinica della facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino. Ruolo: docente della Scuola e membro commissioni tesi di specialità 2006-2012: Membro del collegio docenti del Dottorato in Proteomica Clinica dell Università degli Studi di Verona 2011-2018: Responsabile di insegnamento presso il corso di laurea in Tecniche Audioprotesiche e corso di laurea in Tecniche Audiometriche. 2011-oggi: Responsabile di insegnamento presso il corso di laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia, 2015-oggi: Responsabile di insegnamento presso il corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico sede di Torino. 2013-oggi: Membro della Commissione del Riesame del Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia dell Università di Torino Ad oggi è tutor presso il Dottorato in Medicina Molecolare (indirizzo biochimica) dell Università degli Studi di Torino GUIDA DI GRUPPI DI RICERCA 2001-2010: team leader all interno del gruppo di ricerca del Prof. Paolo Arese, sezione di Biochimica, Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica, Università degli Studi di Torino. Argomento della ricerca: effetti dell emozoina su metalloproteasi della matrice e molecole associate nella malaria umana. 2004-2011: Team leader del gruppo di ricerca sui biomarcatori tumorali presso la sezione di Biochimica del Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica dell Università di Torino 2011-oggi: Team Leader del gruppo di ricerca sui biomarcatori tumorali presso il satellite di Biochimica di Torino del Dipartimento di Oncologia dell Università di Torino 2015-oggi: Team Leader del gruppo di ricerca sulla biocompatibilità delle nanoparticelle ossigenate AFFILIAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE 1996-2002: membro della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB). 2005: membro della membro della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC) ATTIVITA DI RICERCA Esperienze di ricerca In Italia 3

1988: laboratorio del Prof. Paolo Arese, Sezione di Chimica Medica, Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia. Qualifica: tesista. Tutor: Prof. Federico Bussolino. Argomento di studio: - apprendimento di tecniche di base di biologia cellulare 1989: laboratorio del Prof. Paolo Arese, Sezione di Chimica Medica, Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia. Qualifica: tesista. Tutor: Prof Francesco Turrini. Argomento di studio: - apprendimento di tecniche di base di biochimica e biologia cellulare in applicazione a studi sulla G6PD carenza 1989: stage presso il laboratorio della Prof. Maria Vittoria Serra, Istituto di Fisiologia Generale e Chimica Biologica, Sassari, Italy Qualifica: tesista. Tutor: Prof. FrancoescoTurrini. Argomento di studio: - studi di parametri biochimici in individui con crisi emolitica da G6PD carenza 1990-1997 : laboratorio del Prof. Paolo Arese, sezione di Biochimica, Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica, Facoltà di Medicina e Chirurgia: borsista, dottorando. Tutor: Dott.ssa Evelin Schwarzer. Argomento di studio: - apprendimento di tecniche di biologia cellulare e di biochimica per studi su globuli rossi modificati in relazione a patologie quali G6PD carenza, malaria da Plasmodium Faciparum e talassemia (studi in vitro) 1990-1995: laboratorio della Prof. Maria Angelica Grillo, sezione di Biochimica, Dipartimento Medicina ed Oncologia sperimentale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia. Tutor: Prof. Sebastiano Colombatto, Qualifica: dottorando. Argomenti di studio: -apprendimento di tecniche biochimiche e di biologia molecolare relative a studi in vitro ed in vivo del metabolismo dell azoto in epatociti. 1997-2003: laboratorio del Prof. Paolo Arese sezione di Biochimica, Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia. Qualifica: tecnico laureato. Argomenti di studio: - effetti dell emozoina nell infezione malarica (studi in vitro) - ruolo della banda 3 eritrocitaria nell infezione malarica 4

1997: stage presso il laboratorio del Prof. Piero Cappuccinelli, Department of Biomedical Sciences, University of Sassari, Italy e laboratorio del Dott. Mario Branca, Dipartimento di Chimica dell Università di Sassari, Italia. Qualifica: tecnico laureato Argomenti di studio: -Tecniche di Electron Spin Resonance per lo studio del metabolismo del Plasmodium Falciparum 2004: stage presso il laboratorio di Porto Conte Ricerche, Sassari, Italy. Gruppo di ricerca della Nurex srl, Sassari Italy. Supervisore: Prof. Francesco Turrini. Qualifica: ricercatore. Argomenti di studio: - ricerca di biomarcatori diagnostici con approcci proteomici nel tumore del rene (studi in vitro) 2005: stage presso laboratorio di Ricerca e Sviluppo Nurex srl Sassari, Italy. Supervisore: Prof. Francesco Turrini. Argomenti di Studio: -messa a punto di tecniche diagnostiche (real time PCR) per la ricerca di malattia minima residua in tumori del colon retto e della mammella 2004-2015: laboratorio del Prof. Franco Turrini sezione di Biochimica, Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Torino, Torino, e Dipartimento di Oncologia, Italia. Qualifica: ricercatore. Argomenti di studio: - ricerca di biomarcatori diagnostici con approcci proteomici e di biologia molecolare e messa a punto di tecniche diagnostiche nel tumore del rene (studi in vitro) - studi biochimici con approcci proteomici nel neuroblastoma (studi in vitro) - ricerca di biomarcatori diagnostici e messa a punto di tecniche diagnostiche nel tumore del colon-retto, mammario e nelle leucemie linfatiche croniche - ricerca di biomarcatori diagnostici con approcci proteomici e messa a punto di tecniche diagnostiche nel tumore della vescica (studi in vitro) - studio del ruolo di proteine cinasi nell infezione malarica - effetti dell emozoina su metalloproteasi della matrice e molecole associate nella malaria umana (studi in vitro) 2015-oggi: Dipartimento di Oncologia, Università di Torino. Qualifica: ricercatore: Argomenti di studio: 5

- sviluppo e caratterizzazione fisico-chimica di nanobolle e nanogocce ossigenate e loro uso in patologie ipossia-associate (studi in vitro) - sviluppo, caratterizzazione fisico-chimica e funzionalizzazione di nanobolle e nanogocce antimicrobiche e loro uso in infezioni cutanee (studi in vitro) -studio degli effetti di nanogocce ossigenate in modelli di pelle a complessità crescente (studi in vitro). - studi di validazione clinica di biomarcatori diagnostici e messa a punto di tecniche diagnostiche nel tumore della vescica (studi in vitro) All estero 1996: Periodo di attività di ricerca presso il laboratorio della Prof. Irene Roberts, Centre for Haematology, Hammersmith Campus Imperial College London. Argomento di ricerca - anemia e malaria COMPETENZE TECNICHE ACQUISITE Tecniche di Biologia cellulare e Biochimica Coltura cellulare: Tecniche di base di lavoro sotto cappa sterile; Preparazione di terreni di coltura, congelamento e scongelamento di cellule; competenze di base di coltura di linee cellulari; estrazione di linfociti e di monociti da sangue periferico umano; colture di parassiti endocellulari (Plasmodium Falciparum); saggio di fagocitosi per macrofagi; purificazione di emozoina normale o delipidata, preparazione di beta-ematina; preparazione di ghosts di eritrociti umani; colture di batteri. Microscopia ottica normale e a immersione Proteine ed enzimatica: saggio di misurazione del GSH; saggi di misura di resistenza a stress ossidativi negli eritrociti; dosaggi enzimatici; saggi di fagocitosi; quantificazione delle proteine allo spettrofotometro/microplate reader; quantificazione del pigmento malarico al luminometro e spettrofotometro/microplate reader; immunoprecipitazione, SDS-page; Western Blot; Dot Blot; preparazione di proteine ricombinanti; ELISA; Test di citotossicità (LDH activity); Test di vitalità cellulare (MTT); Saggi di apoptosi; Cromatografia di affinità (His-tagged-protein) Tecniche di Biologia Molecolare: Clonaggio di geni e produzione di proteine ricombinanti; Tecniche di estrazione di DNA ed RNA; Quantificazione di DNA ed RNA allo spettrofotometro; PCR (qualitativa, semiquantitativa, quantitativa REAL TIME); Northern Blot; Retrotrascrizione. Programmi di Informatica 6

Windows per: Acrobat Reader; Adobe Photoshop; Chemidoc Image Lab (analisi densitometrica); ImageJ; Excel; GelDoc (analisi densitometrica); icycler (PCR quantitativa Real Time); Power Point; Word ATTIVITÀ EDITORIALE 2011-oggi: membro dell Editorial Board della rivista internazionale: -Journal of Bacteriology and Parasitology (ISSN: 2155-9597) REVISIONE DI ARTICOLI SCIENTIFICI 2011-oggi: attività di revisore per le seguenti riviste internazionali: - Journal of Photochemistry & Photobiology - Journal of Proteomics ATTIVITA DI DIDATTICA INTEGRATIVA: 2003-oggi: supervisore dell attività di ricerca e della stesura di tesi di: laureandi; dottorandi; specializzandi e postdoc in collaborazione con altri docenti o in qualità di tutor, relatore o co-relatore. PRODOTTI DELLA RICERCA E PARAMETRI BIBLIOMETRICI Elenco sintetico dei prodotti della ricerca -57 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed con ISSN: -8 capitoli in libri: -128 comunicazioni in conferenze/convegni nazionali/internazionali: Parametri bibliometrici (Scopus) -h index: 23 -Numero citazioni: 1895 Luogo e data 18 ottobre 2018 Firma 7