Il Servizio Integrato per la gestione dei rifiuti radioattivi di origine non elettro-nucleare attraverso l esperienza operativa di Nucleco

Documenti analoghi
Il Servizio Integrato per la gestione dei rifiuti radioattivi di origine non elettro-nucleare

Nucleco: mission, attività, risultati. Visita della 10ª Commissione Industria Senato Roma, 26 ottobre 2018

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI

ATTIVITÀ DI DECOMMISSIONING E DI GESTIONE DEI RAD-WASTES. Pavia, 28 novembre 2008

Deposito Nazionale e Parco Tecnologico. Sogin al servizio del Paese per la salute dei cittadini

IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING

Ruolo Coordina e promuove l aggiornamento scientifico e la qualificazione dei laboratori di IRP dedicati alla misura della radioattività.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

ESPERIENZE NUCLEARI NEL CENTRO RICERCHE CASACCIA attività in corso, programmi, strategie

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI IN PIEMONTE - QUESTIONI APERTE

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO

Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL)

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano. Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI

Gestione sostenibile dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

La Gestione dei Rifiuti Radioattivi

progettazione e la costruzione del Deposito nazionale di cui al comma 1 e le attività di supporto di cui all'articolo 3 sono finanziate dalla SOGIN S.

Trattamento rifiuti radioattivi

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

Impianto Itrec Sito di Trisaia di Rotondella. Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata

Seminario. L'Ingegnere e le attività nucleari. Stato prospettive e criticità. Radiazioni Ionizzanti: Soccorso Tecnico e Prevenzione Incendi

ALLEGATO 1. Risorse finanziarie coinvolte per l attuazione del PN

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e

Commissario Straordinario

INTERVENTO DI MESSA IN SICURUEZZA E GESTIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI E RADIOATTIVI SITI NEL DEPOSITO EX CEMERAD DEL COMUNE DI STATTE

Lamberto Matteocci La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi Torino - 28 gennaio 2016

RIFIUTI RADIOATTIVI LIQUIDI

I rifiuti radioattivi in Italia

Responsabile dell esperienza. Campioni n... Stato fisico... Riempitivi... Contenitori esterni: numero. tipo:. interni tipo:...

Disposizioni generali

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

Processi per il trattamento dei rifiuti radioattivi liquidi

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E

I RIFIUTI RADIOATTIVI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI NUCLEARI ITALIANI

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE

RELAZIONE TECNICA. RAM 18/08 del 07/05/2018. A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi

Sicurezza verde per il Paese

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

Centrale Garigliano. Garigliano, 20 marzo 2014 Tavolo della Trasparenza

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

DECRETO MINISTERIALE 14 luglio 1970

#MAIPIÙFUKUSHIMA NUCLEARE: IL RISCHIO CHE NON SI SPEGNE MAI. L EREDITÀ AVVELENATA CHE CI COSTA 11 MILIARDI

Tavolo della Trasparenza Centrale del Garigliano

ARPA Campania La rete di monitoraggio della Centrale Elettronucleare del Garigliano. Primi dati 2012/2013 Napoli - Palazzo Armieri 9 luglio 2013-

Dott.ssa Carla Furgione

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 21 dicembre 2011

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia

La situazione dei rifiuti radioattivi in Lombardia

VISTA la Legge 27 Marzo 1992 numero 257 Norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto

Guida L Guida per la redazione di istruzioni interne in materia di radioprotezione

Condizioni commerciali L importo, al netto di IVA 22% è il seguente: N. Descrizione attività 1 Servizio di confezionamento, ritiro, trasporto e smalti

La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione

Gestione delle sorgenti radioattive nella routine e nelle situazioni non pianificate

MONITORAGGIO AMBIENTALE 5.1 RETE DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE

La convenzione tra il Comune di Trino e Arpa Piemonte: risultati del monitoraggio radiologico ambientale

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Saluggia, 24 febbraio 2011

Studio ingegneria Mollo

L esperienza italiana:

Aspetti autorizzativi e di controllo

CHARACTERISTICS AND CLASSIFICATION OF HAZARDOUS WASTE FROM HEALTH CARE

Dal 2010 Sogin ha il compito di localizzare, realizzare e gestire il Parco Tecnologico, comprensivo del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi.

Tavolo della Trasparenza

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. per l anno 2008, delle misure di compensazione territoriale

SPECIFICA TECNICA SPECIFICA TECNICA ALLEGATO N. 1

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES

DELIBERA N. 192/99 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2010, n. 5 Norme sulla protezione dai rischi da esposizione a radiazioni ionizzanti. (B.U. n. 8 del 25 febbraio 2010)

Attività di monitoraggio e controllo di Arpa Piemonte

SORGENTI MOBILI DI RADIAZIONI IONIZZANTI. Ing. Francesco Pastremoli Esperto qualificato 3 grado n 506

Rischio Radioattivo. Misure di Prevenzione Incendi. Utilizzo sostanze radioattive Dott. Ing. Giovanni Carella

RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO

UFFICIO DEL SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO, DI DURATA TRIENNALE, DI RITIRO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI PRODOTTI DAGLI INSEDIAMENTI UNIVERSITARI

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

A relazione dell'assessore Ravello:

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE

LA PRESENTE RELAZIONE E STATA REDATTA CON IL CONTRIBUTO DI ASL ARPA - VVf E DPL

PROCEDURE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO, DI DURATA TRIENNALE, DI RITIRO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI PRODOTTI DAGLI INSEDIAMENTI UNIVERSITARI

Sostanze chimiche pericolose

Centrale Nucleare di Latina. Tavolo della Trasparenza della Regione Lazio. Roma, 28 marzo 2019

Ordinanza sugli emolumenti in materia di radioprotezione

Ci occupiamo dei rifiuti dalla A alla Z

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

RADIAZIONI IONIZZANTI

Transcript:

FOCUS_ Il Servizio Integrato per la gestione dei rifiuti radioattivi di origine non elettro-nucleare attraverso l esperienza operativa di Nucleco Al termine della loro vita utile le sorgenti di radiazioni ionizzanti non più utilizzate nel settore biomedico, in quello industriale e nella ricerca, e i rifiuti radioattivi generati da quelle attività sono instradati in un processo normativo, tecnico ed operativo per scongiurare il loro rilascio in ambiente e il contatto con la popolazione DOI 10.12910/EAI2017-066 di Battistina Bianchilli, Giorgio Sambatakakis e Monica Sisti, Nucleco SpA Q uotidianamente, su tutto il territorio italiano, vengono utilizzate sorgenti di radiazioni ionizzanti per una molteplicità di applicazioni. Tipici esempi sono rappresentati dal settore biomedicale, sia per usi diagnostici (radiografia a raggi X, TAC, PEC, scintigrafie con traccianti radioattivi) sia per usi terapeutici (radioterapia), da quello industriale (ad esempio in sistemi di misura dell industria cartaria, per la sterilizzazione di alimenti e di materiali sanitari, in alcuni tipi di rilevatori di fumo) e da quello della ricerca. Risulta evidente come, al termine della loro vita utile, tali sorgenti debbano essere opportunamente instradate in un processo normativo, tecnico ed operativo che scongiuri il loro inavvertito rilascio in ambiente e il conseguente accidentale contatto con l ignara popolazione, impedendo per quest ultima qualsiasi conseguenza sulla salute. Tale necessità risulta ovviamente ancor più evidente nel caso in cui si dovesse verificare il rinvenimento di sorgenti incustodite, le cosiddette sorgenti orfane, che impone un rapido ed efficace intervento. Chi sono e cosa fanno gli operatori del settore A tale scopo è stato istituito in Italia uno strumento tecnico-operativo in grado di farsi carico di tutte le fasi del ciclo di gestione delle sorgenti non più utilizzate, quali la predisposizione al trasporto, il trasporto, la caratterizzazione, l eventuale trattamento e condizionamento e il 38 Energia, ambiente e innovazione 4/2017

deposito provvisorio, indicato con il nome di Servizio Integrato, in accordo a quanto stabilito dal Decreto Legislativo 52/2007. Come sancito dal suddetto Decreto, il Gestore del Servizio Integrato è l ENEA, che esercita un azione di indirizzo e supervisione a livello nazionale sull intero comparto della raccolta e gestione dei rifiuti non elettronucleari a media e bassa attività e delle sorgenti radioattive. Nell ambito del Servizio Integrato svolgono poi la propria attività una serie di Operatori, intendendo con tale nomenclatura le persone fisiche o giuridiche che, in virtù delle autorizzazioni rilasciate dalle competenti autorità, svolgono attività di servizio nel campo della raccolta ed eventualmente del trasporto dei rifiuti radioattivi e delle sorgenti non più utilizzate; gli Operatori possono disporre di depositi per l immagazzinamento temporaneo degli stessi oppure possono disporre di deposito in quanto titolari di un autorizzazione al commercio di sostanze radioattive. Il trasporto dei rifiuti radioattivi e delle sorgenti non più utilizzate può avvenire con propri mezzi omologati, o essere affidato a vettore terzo autorizzato, in possesso di mezzi omologati. ENEA rilascia annualmente a tutti gli operatori del Servizio Integrato che ne facciano richiesta uno specifico attestato di appartenenza, a seguito di valutazione delle loro effettive capacità tecniche e autorizzazione per la raccolta dei rifiuti radioattivi. ENEA assume la proprietà di sorgenti e rifiuti radioattivi raccolti dagli Operatori del Servizio Integrato e conferiti alla propria partecipata Nucleco SpA (Figura 1). Il ruolo della Nucleco SpA Fra gli Operatori agenti in quest ambito, indubbiamente una delle eccellenze è rappresentata dalla Nucleco SpA, tanto per l ampia esperienza maturata in oltre trenta anni di attività quanto per il costante aggiornamento delle tecniche e dei mezzi adottati. Nucleco SpA nasce il 5 maggio del 1981, a seguito di una delibera del CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) dell 11/07/80; all inizio i suoi azionisti sono società del Gruppo ENI (prima Agip e poi Ambiente SpA) che detengono la quota di maggioranza ed ENEA per il restante 40%. 4/2017 Energia, ambiente e innovazione 39

Fig. 1 Il Servizio integrato per la gestione dei rifiuti radioattivi di origine non elettro-nucleare Dal 16 settembre 2004 la quota di maggioranza è stata acquistata da Sogin SpA (Società per la Gestione degli Impianti Nucleari) che, in tal modo, ha costituito il Gruppo Sogin. Nucleco è dotata di autorizzazioni proprie per la raccolta di rifiuti radioattivi, ai sensi dell art. 31 del D.Lgs. 230/95 e s.m.i. ed al trasporto stradale di materiale radioattivo, ai sensi dell art. 21 dello stesso Decreto. Nel 1986, Nucleco ha stipulato con ENEA una convenzione con la quale diviene affidataria della gestione operativa delle attività di trattamento, condizionamento, custodia temporanea dei rifiuti radioattivi a bassa e media attività provenienti dai settori industriali e sanitari italiani. A tale scopo ENEA rende disponibili alla Nucleco le proprie infrastrutture di deposito temporaneo e gli impian- ti di trattamento e condizionamento, collocate presso il Centro Ricerche Casaccia, debitamente autorizzate allo scopo. Il percorso del rifiuto radioattivo Al fine di illustrare sinteticamente le attività svolte da Nucleco nell ambito del Servizio Integrato, può risultare di interesse seguire il percorso che un rifiuto radioattivo effettua dal momento in cui il suo produttore 1 richiede l attivazione del servizio o si verifica il rinvenimento accidentale di sorgenti orfane. La prima fase è quella della raccolta presso il detentore/produttore dei rifiuti e/o delle sorgenti radioattive previa valutazione delle caratteristiche chimico-fisiche e radiologiche dichiarate dal detentore/produttore stesso, ai fini della verifica dell accettabilità presso le infrastrutture del Complesso Nucleco, sulla base delle condizioni e prescrizioni dell apparato autorizzativo nel cui alveo Nucleco opera. Su richiesta del Cliente Nucleco è in grado di fornire il servizio di confezionamento dei rifiuti, la predisposizione al trasporto e, quindi, il successivo trasporto presso il Centro Ricerche Casaccia. Talvolta tali attività possono essere assolte da Operatori esterni, debitamente competenti e autorizzati, che conferiscono i rifiuti e le sorgenti ritirati a Nucleco per le successive fasi di trattamento e messa in sicurezza. La successiva fase consiste nell accettazione presso le infrastrutture di Nucleco, durante la quale i rifiuti sono sottoposti a una serie di controlli (visivi di integrità del collo, di intensità di dose e di contaminazione superficiale trasferibile) e 40 Energia, ambiente e innovazione 4/2017

FOCUS_ Fig. 2 Tomografo Gamma a Scansione, uno dei sistemi di caratterizzazione radiologica utilizzati in Nucleco contestualmente vengono svolte le verifiche di completezza della documentazione che accompagna i colli. I rifiuti conferiti sono poi sottoposti alla caratterizzazione chimica e radiologica, attività con le quali si verificano i dati dichiarati dal detentore/ produttore del rifiuto e in funzione dei cui risultati è possibile stabilire le azioni successive da intraprendere. La caratterizzazione radiologica La caratterizzazione radiologica ha lo scopo di determinare le caratteristiche radiologiche del rifiuto radioattivo (radionuclidi presenti con le relative attività), ottenendo i dati e le informazioni necessari alla sua classificazione, a definire le modalità per il suo trattamento e condizionamento e alla verifica dei limiti e prescrizioni per l eventuale smaltimento. In Nucleco vengono utilizzate tecniche strumentali di misura distruttive e non distruttive, nelle modalità invasive e non invasive, e modelli semiempirici e procedure di calcolo. Fra le tecniche non distruttive sono adottati sistemi di misura quali (Figura 2): sistemi di spettrometria γ SGS (Segmented Gamma Scanner), sistemi di investigazione neutronica attiva e passiva, tomografia gamma a scansione e radiografi. Per l esecuzione di analisi distruttive, Nucleco può contare su sistemi di Esempio di intervento sul territorio: il deposito di Castelmauro (Campobasso - 2009) Nel maggio 2008 l APAT (oggi ISPRA) descrive la grave situazione determinatasi nel Comune di Castelmauro (Campobasso) per la presenza di un deposito di rifiuti radioattivi all interno del centro storico. Nell ottobre dello stesso anno, il Prefetto di Campobasso viene nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Commissario delegato per l assunzione delle occorrenti iniziative straordinarie e urgenti a tutela della pubblica e privata incolumità (art. 126-bis del D.Lgs. 230/95) finalizzate al trasporto e messa in sicurezza dei fusti contenenti rifiuti radioattivi ubicati nel Comune di Castelmauro e alla bonifica dell area interessata. Nucleco, su incarico del Commissario delegato, ha curato la bonifica e messa in sicurezza dei locali in cui erano stati sistemati i fusti contenenti rifiuti radioattivi. Al termine di una approfondita fase di caratterizzazione radiologica e di ripristino delle condizioni di sicurezza, i rifiuti sono stati allontanati e trasportati in Nucleco per il loro trattamento. Per la bonifica dell area e il successivo rilascio sono state effettuate operazioni di caratterizzazione radiologica in situ e di decontaminazione delle superfici. Le due foto mostrano immagini del deposito prima e dopo l intervento di bonifica 4/2017 Energia, ambiente e innovazione 41

FOCUS_ misura radio-chimici da laboratorio quali ad esempio: sistemi di spettrometria X/γ, spettrometria α, strumenti per scintillazione liquida per la determinazione di α e β emettitori, ICP-MS. Che fine fanno i rifiuti Completate le attività di caratterizzazione, il rifiuto segue una via differente in funzione della sua natura. Sinteticamente ed operando una necessaria semplificazione, è possibile individuare tre possibili gruppi: rifiuti e sorgenti solidi, rifiuti liquidi, rifiuti con tempi di dimezzamento inferiori ai 75 giorni. Nel caso dei rifiuti e sorgenti solidi, Nucleco dispone di un impianto di trattamento specifico (Figura 3), avente l obiettivo finale di ridurre i volumi e di immobilizzarli entro una matrice stabile fisicamente e chimicamente. A tale fine i rifiuti, opportunamente confezionati entro fusti petroliferi e selezionati in modo tale da dar luogo a lotti omogenei (cioè che abbiano analoghe caratteristiche chimico-fisiche e radiologiche), sono sottoposti entro tale impianto ad un processo di compattazione attraverso una super-pressa ad elevata potenza (eccettuati i casi in cui tale operazione potrebbe dar luogo ad una compromissione del confinamento stesso della radioattività, come ad esempio accadrebbe nel caso di sorgenti sigillate), dando luogo a delle pellets che vengono poi introdotte entro contenitori metallici cilindrici omologati per garantire elevate prestazioni di durevolezza nel tempo. Entro questi ultimi è, infine, introdotta una malta cementizia qualificata che garantisce stabilità al manufatto finale. L impianto è dotato di un sistema completamente remotizzato e automatizzato, al fine di ridurre al minimo i pericoli per gli operatori e di garantire lo svolgimento delle attività in condizioni di sicurezza. Analogamente è presente presso il Centro Ricerche Casaccia un impianto per trattare i rifiuti liquidi radioattivi allo scopo di ottenere, a seguito di un opportuna combinazione di trattamenti elementari di tipo chimico, fisico e biologico, una corrente liquida (chiarificato) radiologicamente e chimicamente conforme ai requisiti richiesti dalla legge per lo scarico della stessa in corsi d acqua superficiali. Gli inquinanti radioattivi risultano concentrati in fanghi che, dopo eventuali processi di ispessimento, sono sottoposti al condizionamento in matrice cementizia entro contenitori cilindrici omologati. Fig. 3 Impianto di trattamento Nucleco per rifiuti solidi Sia per quanto riguarda i rifiuti liquidi che i rifiuti e le sorgenti solide, il prodotto finale è pertanto costituito da manufatti, temporaneamente stoccati entro i depositi del Complesso Nucleco, in attesa del loro trasferimento nel Deposito Nazionale di futura realizzazione. I depositi sono periodicamente sottoposti ad attività di monitoraggio e controllo, al fine di verificare la permanenza dello stato di integrità dei manufatti. Differente è, infine, il caso dei rifiuti caratterizzati da tempi di dimezzamento inferiore ai 75 giorni (tipicamente originati da attività di natura bio-medicale). I rifiuti appartenenti a questa categoria vengono stoccati in aree idonee, attendendo il tempo necessario affinché i processi di decadimento ne riducano l attività fino ai livelli al di sotto dei quali possano essere considerati rifiuti non radioattivi, in accordo con le normative vigenti. A seguito di accurati campionamenti e analisi di caratterizzazione, finalizzati alla verifica dell av- 42 Energia, ambiente e innovazione 4/2017

venuto decadimento, si procede pertanto alle attività di smaltimento, avvalendosi di operatori autorizzati allo scopo. Oltre al quotidiano impegno nello svolgimento delle proprie attività in condizioni di sicurezza e di rispetto ambientale, Nucleco rivolge il proprio sguardo al futuro, valutando costantemente i possibili margini di sviluppo e di miglioramento, investendo nell ampliamento delle competenze professionali e nell aggiornamento delle tecniche e dei sistemi adottati. 1 Si intende per produttore la persona fisica o giuridica che, per lo svolgimento delle proprie attività legalmente autorizzate, utilizza materiali tali da generare rifiuti radioattivi o ha necessità di dismettere sorgenti radioattive 4/2017 Energia, ambiente e innovazione 43