Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Mediazione inter-mediterranea: investimenti e integrazione (MiM) Master Europeo

Documenti analoghi
Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO

Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. II Edizione. Anno Accademico 2013/2014

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Global Management for China

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Valutare nella sanità e nel sociale

Emanato con Decreto Rettorale N. 345 del 23/04/2013

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. I Edizione. Anno Accademico 2012/2013

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in. Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale. Anno Accademico 2011/2012

Bando per l'ammissione al Master universitario di II livello in Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in. CONSULENZA FILOSOFICA V Edizione

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Diritto del Lavoro. IX Edizione. Anno Accademico 2011/12

AVVISO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AI MASTER UNIVERSITARI DELL UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Economia e Gestione del Turismo. Anno Accademico 2012/2013

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Pubblica Amministrazione. I Edizione. Anno Accademico 2011/12

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE CFO. Anno Accademico 2016/2017

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA. Anno Accademico 2017/2018

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL. Anno Accademico 2017/2018

Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Anno Accademico 2010/2011

AVVISO DI BANDO CONCORSO Sessioni di dicembre 2016 ed aprile (Corso di laurea Magistrale ad accesso programmato)

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI MaRSA 2^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

MASTER di I Livello. Gestione delle imprese e delle società. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA792

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

Classe 91/S Statistica e sistemi informativi aziendali

Bando di concorso per l ammissione ai corsi di Laurea specialistica della. Classe 64/S. Economia: Economia degli scambi internazionali

MASTER di I Livello. Management dei servizi per lo sport. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA648

MASTER di I Livello. Gestione delle imprese e delle società. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA409

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Consorzio UNIforma Academy

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION EMBA. Anno Accademico 2017/2018

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

Direzione Formazione e Didattica Settore Formazione di terzo livello e formazione permanente continua

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MERCHANT BANKING MMB 9^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2017/2018

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL 4^ Edizione Anno Accademico 2016/2017

MASTER di I Livello. Management dei servizi per lo sport. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA781

MASTER UNIVERSITARIO 1 LIVELLO IN INNOVAZIONE E PROGETTAZIONE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI ABILITANTE ALLE FUNZIONI DI UFFICIALE DELLO STATO CIVILE

MASTER di I Livello DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE. 3ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA413

Bando di concorso per l ammissione al corso di Laurea in. Servizio sociale. Facoltà di Lettere e filosofia Anno Accademico

Art. 3 Domanda e modalità per l ammissione Per essere ammesso al Master, il candidato dovrà effettuare online, entro la data 6 luglio 2017:

MASTER di I Livello EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA640

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE CFO. Anno Accademico 2016/2017

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE II EDIZIONE Anno Accademico

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

MASTER di I Livello. Evoluzione e sviluppo delle scienze pedagogiche. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA774

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Invest Your Talent in Italy

MASTER di I Livello. Diritto societario e legislazione antiriciclaggio. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA417

Mediazione linguistica e culturale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master

Bando per l ammissione al Master universitario di 1 livello in. Didattica delle Lingue Straniere (MaDiLS) Anno Accademico 2011/2012

Bando di concorso per l ammissione ai corsi di Laurea specialistica della. Classe 84/S

MASTER di I Livello PRINCIPI STORICO-FILOSOFICI DEL DIRITTO. 1ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2018/2019 MA844. Alessandro CARELLA

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

MASTER di I Livello. Diritto societario e legislazione antiriciclaggio. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA794

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

AVVISO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AI MASTER UNIVERSITARI DELL UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA A.A. 2017/2018

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Psicologia. (classe LM51- Psicologia) a.a. 2016/2017

MASTER di I Livello PRINCIPI STORICO-FILOSOFICI DEL DIRITTO. 4ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2017/2018 MA712

AVVISO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AI MASTER UNIVERSITARI DELL UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA A.A. 2018/2019. Art. 1 - Indizione selezioni

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

MASTER di I Livello. Principi storico-filosofici del diritto. 1ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2018/2019 MA844

MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Transcript:

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Mediazione inter-mediterranea: investimenti e integrazione (MiM) Master Europeo Anno Accademico 2013/2014 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari Venezia (sede coordinatrice) in collaborazione con l Universidad Autonoma de Barcelona, l Université Paul Valery di Montpellier, l Université Moulay Ismail di Meknès (Marocco) e L Université de Sousse (Tunisia) attiva, per l anno accademico 2013/2014, il Master universitario di primo livello in Mediazione inter-mediterranea: investimenti e integrazione (MiM). 2. L organizzazione didattica del Master è curata dal Dipartimento di Studi sull'asia e sull'africa Mediterranea. 3. La gestione amministrativa è affidata a Ca Foscari Challenge School. 4. Il numero massimo di posti disponibili è 40. 5. L attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di almeno 15 iscrizioni. A questi ultimi fini si considerano gli iscritti che hanno versato il contributo intero di iscrizione. In caso di mancata attivazione del Master il contributo di iscrizione già versato verrà integralmente rimborsato. Art. 2 Obiettivi formativi 1. Il Master si prefigge di preparare gli specialisti in grado di: assistere le imprese e le organizzazioni che vogliano inserirsi nel Vicino Oriente e nel Maghreb; lavorare nella cooperazione mediterranea; fare da tramite tra gli immigrati vicino-orientali e maghrebini presenti in Europa e gli enti territoriali e le istituzioni economiche. Il curriculum del Master mira a preparare tre profili di specialista di alto livello: a) un mediatore capace di aiutare le forze economiche e produttive dei paesi europei nei loro investimenti e commerci nell'area mediterranea; b) un mediatore nella cooperazione mediterranea; c) un mediatore capace di preparare gli operatori che nelle diverse istituzioni (scuole, comuni, tribunali, pubblica sicurezza, strutture sanitarie) devono operare con gli immigrati provenienti dalle aree del Vicino Oriente e del Maghreb. Art. 3 - Articolazione delle attività formative 1. Il raggiungimento di questi obiettivi formativi avviene mediante la predisposizione di curricula congiunti organizzati presso le sedi partner: Università Ca' Foscari Venezia (sede coordinatrice), Universidad Autonoma de Barcelona, Université Paul Valery di Montpellier, Université Moulay Ismail di Meknès (in sostituzione di un term), Université de Sousse (in sostituzione di un term) che prevedono ciascuna l'organizzazione di un modulo / term nella propria sede al fine di migliorare la dimensione euromediterranea del progetto. Le attività didattiche si svolgono secondo il seguente calendario: term della Universidad Autonoma de Barcelona ottobre novembre - dicembre 2013 procrastinabile al 2014; term dell Università Ca Foscari Venezia gennaio febbraio - marzo 2014; term della Université Paul Valery di Montpellier aprile maggio - giugno 2014 sostituibile con term della Università Moulay Ismail di Meknès aprile maggio - giugno 2014. Responsabile del procedimento amministrativo: dott. Andrea Grappeggia 1/6

E prevista la possibilità di attivare un term misto (on-line e presenziale a Venezia e a Sousse) gestito dall Università coordinatrice in sostituzione del term di Barcellona o del term di Montpellier. Il programma è regolato da apposite convenzioni firmate con le Università di Barcellona, Montpellier, Meknès e Sousse. I crediti acquisiti presso le altre Università sono riconosciuti dalla sede coordinatrice. L obbligo di frequenza è pari all 80% delle ore di lezione. Il non rispetto di tale limite comporterà la non ammissione all esame finale. I crediti si acquisiscono mediante superamento dei singoli term, completamento dell attività di stage e successiva redazione di una tesina finale. La prima data utile per la presentazione della tesina finale è il 20 Novembre 2014, è prevista una seconda data. Art. 4 - Titolo rilasciato 1. Allo studente che abbia frequentato le attività didattiche, svolto le attività di tirocinio e presentato il lavoro finale, saranno conferiti, indipendentemente dalla sede di iscrizione, i seguenti titoli: Master universitario di primo livello in Mediazione inter-mediterranea: investimenti e integrazione (dall Università Ca' Foscari Venezia), Diploma di Master (da UAB qualora frequentato il modulo), Diplome Universitaire DU o di M2 se in possesso dei requisiti (da Paul Valery Montpellier III qualora frequentato il modulo), Attestato di partecipazione con valutazione (da Université Moulay Ismail e Université de Sousse qualora frequentato il modulo). 2. Il Master universitario in Mediazione inter-mediterranea: investimenti e integrazione (MiM) conferisce 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) per un totale di complessivo 1500 ore, 250 di stage e 150 per la prova finale. Art. 5 - Requisiti di ammissione 1. Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: a) laurea triennale, laurea specialistica/magistrale oppure laurea del previgente ordinamento (ante 509/99) b) E' richiesta la conoscenza di francese e inglese e la disponibilità alla mobilità. 2. I titoli di studio conseguiti all estero, se non riconosciuti dalla normativa vigente, devono essere comparabili, per durata, livello e campo disciplinare, al titolo italiano che consente l accesso al Master. Nel rispetto di tale principio, sulla loro ammissibilità delibera il Collegio dei docenti del Master. 3. Non è consentita la contemporanea iscrizione al Master e ad altri corsi di studio universitari. Se già iscritto ad un corso di studi universitario l interessato può avvalersi, se previsto dalla normativa vigente, dell istituto della sospensione dagli studi per tutta la durata del Master, secondo le modalità stabilite dall Ateneo di prima iscrizione. 4. Possono essere ammessi al corso anche studenti in procinto di laurearsi, a condizione che il titolo di studio richiesto risulti comunque conseguito all'atto dell'immatricolazione, e comunque non oltre un mese dall'inizio delle attività del corso. Per quanti si iscrivano dal term dell Università Ca Foscari Venezia, il titolo dovrà essere conseguito entro il 21 Dicembre 2013. In questo caso l iscrizione al Master potrà essere perfezionata solo dopo il conseguimento del titolo valido per l accesso. 5. Il Collegio dei docenti del Master universitario può riconoscere attività formative pregresse, documentate e coerenti con le caratteristiche del Master, quali crediti utili ai fini del completamento del Master, fino a un massimo di 20 CFU. 6. Ai candidati alla iscrizione al MiM si richiede, oltre alla disponibilità ai trasferimenti e ai viaggi, capacità di stabilire legami nel gruppo, tendenza ad una elaborazione personalizzata delle idee, interesse alle problematiche scientifiche poste dal fenomeno della interculturalità. Art. 6 - Domanda di pre-ammissione 1. La domanda di pre-ammissione per la sede di Venezia, redatta utilizzando il modulo reperibile presso il sito web: www.unive.it/migrante e contenente una descrizione da 3 a 5 pagine delle motivazioni personali e di cosa si intenda per mediazione culturale" corredata da un dossier completo che Responsabile del procedimento amministrativo: dott. Andrea Grappeggia 2/6

documenti il possesso dei pre-requisiti e da una dichiarazione di disponibilità alla mobilità, deve pervenire in formato elettronico all indirizzo mim@unive.it entro il giorno 10 settembre 2013 ed essere spedita in formato cartaceo a: MASTER MIM Università Ca Foscari Dipartimento di Studi sull'asia e sull'africa Mediterranea Ca Cappello San Polo 2035 30125 Venezia Alla domanda andrà allegata la ricevuta del pagamento del contributo di spese di segreteria di euro 50,00 da versarsi sul conto IT 54 J 05034 02071 0000 0001 4400 (Swift BAPPIT21710) presso il Banco Popolare, intestato a Università Ca Foscari Venezia Gestione Master, indicando come causale: spese segreteria ammissione Master M.I.M._nome_cognome. In caso di mancata attivazione del Master tale somma non verrà rimborsata. Art. 6/bis - Domanda di ammissione 1. La domanda di ammissione dovrà essere compilata online, pena l esclusione dal concorso, entro le ore 12,00 del 15 settembre 2013. La procedura online di ammissione si articola in due fasi: a) registrazione sul sito di Ateneo (www.unive.it/registrazione), che consiste nell inserimento dei propri dati anagrafici, di residenza ed eventualmente di domicilio. Al termine della registrazione, viene assegnato un Nome Utente e una password, con cui il candidato potrà accedere all area riservata per la successiva fase di iscrizione; se si possiedono già le credenziali di accesso all area riservata (ad esempio in quanto ex studenti dell Ateneo), passare direttamente al punto b; b) compilazione della domanda di ammissione, accedendo all area riservata e seguendo il percorso: (Servizi Segreteria Studenti - ESSE3) > Test di ammissione. Durante la procedura online di ammissione il candidato dovrà allegare in formato elettronico i seguenti documenti: Curriculum vitae aggiornato Fotocopia del Documento di identità in corso di validità Fotocopia del Codice Fiscale Autocertificazione del titolo di Laurea o di Diploma universitario con indicazione degli esami sostenuti e delle votazioni conseguite o, in alternativa, il diploma supplement Fotocopia della ricevuta di pagamento di 50,00 quale rimborso spese per la partecipazione alla prova di selezione Il candidato potrà aggiungere, eliminare o modificare i documenti allegati anche dopo la compilazione della domanda online, purché entro la scadenza prevista dal bando. I file devono essere in formato JPEG o PDF e non devono superare i 5Mbyte. 2. Al termine della procedura il candidato riceverà una e-mail di avvenuta presentazione della domanda di ammissione al Master. Art. 7 - Procedura di selezione e formazione della graduatoria 1. Il possesso dei requisiti richiesti sarà monitorato in via preventiva tramite un breve colloquio telefonico e in seguito sarà accertato sulla base della documentazione prodotta e mediante un colloquio di selezione che si svolgerà nelle sedi dell Università Ca Foscari Venezia per i propri candidati. Ciascuna delle altre Università partecipanti alla rete svolgerà le prove di ammissione secondo le modalità indicate nei singoli bandi. La selezione, le cui date di colloquio saranno da stabilirsi con i singoli studenti sulla base delle domande pervenute, verrà effettuata da una apposita commissione il cui giudizio è insindacabile. L esito della selezione sarà reso noto al singolo candidato entro 20 giorni dall avvenuto colloquio. L elenco degli ammessi sarà pubblicato sul sito del Master a selezioni concluse e comunque entro il 15 settembre 2013. Responsabile del procedimento amministrativo: dott. Andrea Grappeggia 3/6

Art. 8 - Tassa di iscrizione e borse di studio 1. La tassa di iscrizione al Master è di 4.800,00 pagabile in due rate, la prima pari ad 3.000,00 entro il 20 Settembre 2013, la seconda pari ad 1.800,00 entro il 28 Febbraio 2014 da versarsi tramite bonifico bancario sul conto IT 54 J 05034 02071 0000 0001 4400 (Swift BAPPIT21710) presso il Banco Popolare, intestato a Università Ca Foscari Venezia Gestione Master, indicando come causale: prima/seconda rata iscrizione Master M.I.M._nome_cognome. 2. Non si accettano domande di iscrizione prive della ricevuta di pagamento della prima rata. 3. Il mancato pagamento della seconda rata può comportare l esclusione dalla frequenza del corso e la non ammissione all esame finale. 4. Il Master in Mediazione intermediterranea: investimenti e integrazione (MIM) è Homo Sapiens Sapiens - Master, Certificato INPS Gestione Dipendenti Pubblici, pertanto vengono messe a disposizione n. 6 borse di studio a totale copertura delle tasse di iscrizione in favore dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e dei figli e orfani di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione. Per partecipare al bando seguire le indicazioni su www.inps.it alla voce Homo Sapiens Sapiens - Master. Art. 9 - Modalità di immatricolazione 1. Gli ammessi al Master, dovranno, pena l esclusione, perfezionare la loro iscrizione attraverso l apposita procedura online entro e non oltre il 20 settembre 2013, accedendo all area riservata con le medesime credenziali utilizzate per la compilazione della domanda di ammissione al concorso, e seguendo il percorso: (Servizi Segreteria Studenti - ESSE3) > Immatricolazione > Immatricolazione ai corsi ad accesso programmato. In questa fase gli interessati saranno tenuti ad allegare nella procedura informatica: una foto tessera (formato.jpeg) la ricevuta del pagamento della marca da bollo da 16,00 euro, effettuabile esclusivamente online con carta di credito/prepagata, seguendo le indicazioni presenti alla pagina http://intra.unive.it/phpapps/pagamenti/marche_da_bollo/accesso.php del sito di Ateneo; copia di un valido documento di identità; copia del codice fiscale; ricevuta del versamento della tassa d iscrizione, da effettuarsi tramite bonifico bancario sul c/c intestato a: Università Ca Foscari Gestione Master - Codice IBAN: IT 54 J 05034 02071 0000 0001 4400 Codice SWIFT per bonifici esteri: BAPPIT21710, indicando come causale: prima rata iscrizione Master M.I.M._nome_cognome. 2. Il perfezionamento della domanda di immatricolazione sarà effettuato in back office dagli uffici preposti. Sarà necessario attendere un riscontro via e-mail dell'avvenuta immatricolazione. Art. 10 - Titoli di studio conseguiti all estero e norme per i cittadini stranieri 1. Possono presentare domanda di ammissione al Master anche cittadini italiani e stranieri in possesso di un titolo di studio conseguito all estero equiparabile, per durata e contenuto, al titolo accademico italiano richiesto per l accesso al corso. L iscrizione resta tuttavia subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte del Collegio dei docenti ai soli fini dell iscrizione al Master. 2. Ai fini della presentazione della domanda di ammissione, di cui al precedente art. 6, i cittadini in possesso di un titolo di studio conseguito all estero dovranno allegare: a) certificato di conseguimento del titolo con l elenco degli esami sostenuti, tradotto e legalizzato in lingua italiana. In alternativa: supplemento al diploma; autocertificazione in lingua italiana o inglese, secondo il modello allegato (All. A); b) dichiarazione di valore in loco, (solo in caso di titolo conseguito al di fuori della Comunità Europea), a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio nel paese al cui ordinamento appartiene l istituzione che ha rilasciato il titolo. 3. I cittadini non comunitari residenti all estero dovranno presentare la domanda di ammissione al Master direttamente all Università, seguendo le procedure ed entro i termini previsti dal presente bando, corredandola da una copia del titolo di studio e dalla dichiarazione di valore in loco. Responsabile del procedimento amministrativo: dott. Andrea Grappeggia 4/6

4. In caso di impossibilità a far pervenire la dichiarazione di valore in loco entro la scadenza per la presentazione della domanda, i candidati saranno ammessi alla selezione con riserva e, se vincitori, dovranno consegnare la documentazione prescritta all atto dell immatricolazione. 5. L Università comunicherà l esito della selezione alle Rappresentanze competenti per il successivo perfezionamento della documentazione necessaria all iscrizione al Master e per il rilascio del necessario visto d ingresso di validità correlata a quella del corso. 6. I cittadini che abbiano conseguito un titolo al di fuori dell Unione europea, una volta effettuato il pagamento e compilata la domanda di immatricolazione online descritta al precedente art. 9, dovranno perfezionare la loro iscrizione recandosi personalmente al servizio International Welcome Desk (welcome@unive.it; su prenotazione: http://static.unive.it/prenotazioni/p/welcome), situato al piano terra della sede di Ca Foscari (Dorsoduro, 3246-30123 Venezia), entro la data di inizio delle attività didattiche per consegnare la seguente documentazione: fotocopia autenticata del diploma attestante il titolo di studio previsto come requisito di accesso; traduzione e legalizzazione in lingua italiana o inglese del titolo di studio previsto come requisito di accesso; dichiarazione di valore in loco in originale, rilasciata dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana del Paese al cui ordinamento appartiene l istituzione che ha rilasciato il titolo, da cui dovrà risultare che il titolo di studio posseduto è valido nel Paese di conseguimento per l iscrizione a un corso accademico analogo al Master universitario di I livello; visto d ingresso. 7. Al candidato potrà essere richiesto in qualsiasi momento di integrare la documentazione presentata, ai fini di verificarne l ammissibilità. Art. 11 - Ritiro dagli studi 1. Lo studente può presentare in qualsiasi momento domanda di ritiro dagli studi. Questa è irrevocabile e deve essere presentata al Settore Carriere Post Lauream (Università Ca Foscari Venezia - Dorsoduro, 3246-30123 Venezia) utilizzando l apposito modulo disponibile sul sito di Ateneo alla pagina www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=72626. 2. Il ritiro dal corso non fa venire meno l obbligo del versamento delle eventuali ulteriori rate. 3 Non è ammessa in alcun caso la restituzione del contributo di iscrizione già versato. Art. 12 - Iscrizione a singoli moduli 1. Per un numero limitato di posti su selezione, pari a 15, è prevista l iscrizione ai seguenti singoli term del corso di Master: a) term di Venezia (20 CFU); 800 ore (didattica frontale e studio), SSD SPS/07; SECS-S/04, SECS- P/12; L-OR/10;M-DEA/01;M-STO/04; M-GGR/0; IUS/13; L-OR/14; L-OR/12 n. 15 posti. b) term di Meknès ( 20 CFU); 500 ore (didattica frontale e studio), SSD L-OR/12; SPS/07 n. 15 posti c) term misto on-line e presenziale Venezia-Sousse (20 CFU); 500 ore (didattica frontale e studio), SECS-P/02; SSD L-OR/12 n. 15 posti d) corso di Sociologia dell emigrazione nel Mediterraneo da svolgersi all interno del term di Venezia; 30 ore, LM1940, n. 15 posti, scadenza iscrizione 15 dicembre 2013. 2. Per l iscrizione ai singoli term è richiesto il possesso dei medesimi requisiti previsti per l accesso al Master indicati all Art. 5. 3. L iscrizione potrà essere effettuata compilando il modulo presente alla pagina http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=68482 del sito di Ateneo e seguendo le istruzioni in esso contenute. Il modulo e la relativa documentazione potranno essere spediti a: Università Ca Foscari Venezia - Settore Carriere Post Lauream - Dorsoduro, 3246-30123 Venezia, oppure consegnati personalmente allo sportello, previa prenotazione: http://static.unive.it/prenotazioni/p/postlauream. 4. La frequenza è obbligatoria. È ammesso alla verifica finale solo chi abbia maturato almeno l 80% di frequenza alle attività formative proprie del singolo term. 5. Agli iscritti al term che supereranno con esito positivo la verifica finale, sarà rilasciata la certificazione attestante il numero di crediti acquisiti ed il relativo SSD. Responsabile del procedimento amministrativo: dott. Andrea Grappeggia 5/6

6. La tassa di iscrizione ai singoli term è di: a) Term di Venezia 2.000,00 euro pagabili in due rate (15/12/2013 e 28/02/2014); b) Term di Meknès 500,00 euro; c) Term misto on-line e presenziale Venezia-Sousse 1.000,00 euro; d) corso di ore 30 su Sociologia dell emigrazione nel Mediterraneo; 30 ore, LM1940 164,00 euro. 7. Nel caso il candidato si iscriva a singoli moduli e decidesse, poi, nelle edizioni successive del Master, di completare il percorso formativo ed ottenere il diploma, verrà esentato dalla frequenza dei moduli già completati con esito positivo. Art. 13 - Privacy 1. L Ateneo, in attuazione del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ), si impegna a utilizzare i dati personali forniti dallo studente esclusivamente per l'espletamento delle procedure di immatricolazione e carriera e per fini istituzionali. Art. 14 - Disposizioni finali 1. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si fa rinvio alle norme del Regolamento di Ateneo dei Master universitari e delle attività di Lifelong Learning, emanato con D.R. n. 893 del 19/10/2011, modificato con D.R. n. 64 del 13/02/2012, con D.R. n. 400 del 19/07/2012, con D.R. n. 316 del 16/04/2013 e con D.R. n. 525 del 02/07/2013, consultabile alla pagina http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=5532. Informazioni Direttore del Master universitario: prof.ssa Emanuela Trevisan Semi Segreteria Studenti: è aperta per informazioni Per informazioni di carattere organizzativo e di didattica: consultare il sito del Master www.unive.it/migrante telefono: 041 2348805 oppure 366 6608776 email: mim@unive.it Il modulo di pre-ammissione, di cui all art. 6, va inviato al seguente indirizzo: MASTER MIM Università Ca Foscari Venezia Dipartimento di Studi sull'asia e sull'africa Mediterranea Ca Cappello San Polo 2035 30125 Venezia email: mim@unive.it Venezia, 29 agosto 2013 Il Rettore Prof. Carlo Carraro Responsabile del procedimento amministrativo: dott. Andrea Grappeggia 6/6