BIOMEDIA La condivisione del sapere

Documenti analoghi
GESTIONE DELLE FASI EXTRAANALITICHE

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017

QUALITÀ ANALITICA IN LOMBARDIA: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI CONTROLLO DI QUALITÀ INTERNO E DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITÀ

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW. Con il Patrocinio di:

VICENZA VICENZA. 1 Corso Teorico-Pratico su ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UNA BANCA DEL LATTE UMANO DONATO

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

Congresso regionale SIP Toscana Pensiamoci Prima!

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

FORMULAZIONE DELLE LINEE GUIDA SECONDO LA METODOLOGIA GRADE

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE Roma, 10 Maggio 2017

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

2 Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica. 26 giugno 2017, T Hotel

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE

SOSTANZE D'ABUSO: ESPERIENZE ED ASPETTI MEDICO LEGALI IN TEMA DI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI

DIETA CHETOGENICA. facciamo chiarezza. RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA

AGGIORNAMENTO IN TEMA DI COAGULAZIONE

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

LA MEDICINA DI LABORATORIO NELL'ETÀ PEDIATRICA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI

E stato richiesto il patrocinio di:

IV Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Farmacotossicologia e Doping di SIBioC

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE RIMINI. 2 maggio 2016 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

2 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Lido di Camaiore, 13 aprile 2018

Con il patrocinio di:

Percorso B IO M EDIA. Nascita. programma PIACENZA 25 MARZO giorni. L'acqua come fattore di relazione e di salute nei primi

LeCCe, 13 MaggiO HOteL LeOne Di MeSSaPia. responsabile Scientifico: Lorenzo Quartulli. Programma B IO M EDIA. La condivisione del sapere

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

LA INDIVIDUALIZZAZIONE DELLA ASSISTENZA VENTILATORIA Como, novembre 2017 Villa del Grumello PROGRAMMA

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

1 INCONTRO LA VENTILAZIONE NON INVASIVA. DESIO, 7 Maggio 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

Congresso Regionale SIBioC- Medicina di Laboratorio Sezione Lombardia

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

ECONEON Corso di ecografia clinica per neonatologi e pediatri

Congresso regionale SIP Toscana Pensiamoci Prima!

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2017 PISTOIA Maggio 2017.

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

PROGRAMMA Sessione 1 - Le novità in nutrizione neonatale - I PARTE

IL FOLLOW UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO

La Medicina di Laboratorio nell'età pediatrica 09 Febbraio 2017

I sessione 10 ottobre 2017 II sessione 12 Dicembre 2017

2 Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica. 26 giugno 2017, T Hotel

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ARmONIZZAZIONE DELLA FASE PRE-ANALITICA IN medicina DI LABORATORIO

I Sessione 8 marzo 2018 II Sessione 17 aprile 2018 III Sessione 29 maggio 2018

PENSIAMOCI PRIMA! BIOMEDIA PROGRAMMA. provider n Grand Hotel Principe di Piemonte

Medicina del Futuro o Futuro della Medicina? NGS in Clinical Settings

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA

GLI ESAMI SPECIALISTICI E LA GESTIONE DELLA FASE PREANALITICA: LE ATTUALI SFIDE NEL PROCESSO DI RIORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI

Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica

IN TEMA DI NUTRIZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

LE NUOVE FRONTIERE ORGANIZZATIVE IN MEDICINA DI LABORATORIO: DAL CONSOLIDAMENTO E L INTEGRAZIONE AI BIG DATA

LA METODOLOGIA STATISTICA: STRUMENTO INDISPENSABILE IN MEDICINA DI LABORATORIO

PROGRAMMA. LE NUOVE BASI ISTITUZIONALI ED INNOVATIVE DELLA MEDICINA DI LABORATORIO Moderatori: Massimo Quercioli, Patrizia Casprini

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

RESPONSABILE SCIENTIFICO. Gianfranco Cervellin Parma. Giorgio Da Rin Bassano Del Grappa (VI) Giuseppe Lippi Verona RELATORI E MODERATORI

2 Workshop avanzato di nutrizione neonatale e Pediatrica

MILANO 2-3 dicembre Provider SIN n. 556

RELATORI E MODERATORI

CONGRESSO REGIONALE SIN Sezione Toscana BIOMEDIA. La condivisione del sapere

NGS in Clinical Settings

CORSO PRATICO DI DIAGNOSTICA EMATOLOGICA IN CITOMETRIA A FLUSSO URBINO, 28 novembre - 2 dicembre 2016 HOTEL SAN DOMENICO

PROGRAMMA Sessione 1 Presidente: Melania Puddu Moderatore: Giuliana Palmas, Luciana Pibiri

Sapere, saper fare, saper dire

RESPONSABILI SCIENTIFICI RELATORI & MODERATORI

MO.MO.FE Modena Movie Festival 1 Edizione 4-5 maggio 2017

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

TORINO 15 aprile Provider SIN n. 556

Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED PISTOIA Settembre 2016.

INFEZIONI CONGENITE E ORGANI DI SENSO Corso congiunto Gruppo di Studio di Infettivologia Neontale e Gruppo di Studio Organi di Senso

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICO-FUNZIONALE NEONATALE

Transcript:

Con il Contributo non condizionante di: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Biomedia srl Area Convegni Raffaella Galli Via L. Temolo 4 20126 Milano Tel. 02/45498282 Fax 02/45498199 e mail: convegni@biomedia.net www.biomedia.net Istituto degli Innocenti FIRENZE BIOMEDIA La condivisione del sapere Programma BIOMEDIA La condivisione del sapere

Con il patrocinio di PRESIDENTE ONORARIO Rodolfo Bracci, Siena PRESIDENTI Giovanni Vitali Rosati, Valdo Flori, COMITATO SCIENTIFICO Roberto Bernardini, Empoli Giuseppe Buonocore, Siena Maurizio de Martino, Fabrizio Gadducci, Livorno Salvatore Grosso, Siena Giuseppe Indolfi, Laura Nanni, Empoli Diego Peroni, Pisa Marco Pezzati, RELATORI E MODERATORI Agostiniani Rino, Pistoia Assanta Nadia, Massa (MS) Azzarelli Andrea, Lucca Azzari Chiara, Bartolini Elisa, Becherucci Paolo, Bernardini Roberto, Empoli (Fi) Biancalani Luciana, Prato Buonocore Giuseppe, Siena Controzzi Tiziana, Pisa Dani Carlo, De Martino Maurizio, Di Lucido Elena, Siena Donati Maria Alice, Farnetani Italo, Monza (MB) Flori Valdo, Gadducci Fabrizio, Livorno Galassi Francesco Maria, Zurigo (CH) Galli Luisa, Ghirri Paolo, Pisa Grosso Salvatore, Siena Indolfi Giuseppe, Leoni Massimiliano, Genova Lolli Elina, Siena Marrani Edoardo, Nanni Laura, Pistoia Nardi Perna Alberto, Massa (MC) Peroni Diego, Pisa Pezzati Marco, Piccirillo Silvia, Pierattelli Monica, Campi Bisenzio (FI) Pollini Iva, Prosperi Donella, Cascina (PI) Resti Massimo, Saggese Giuseppe, Pisa Stazzoni Gemma, Siena Vaglini Cristina, Vitali Rosati Giovanni, 1

PROGRAMMA 12 MAGGIO PROGRAMMA 12 MAGGIO 8.30 9.00 Registrazione partecipanti Introduzione Giovanni Vitali Rosati 9.00 9.20 Saluti delle Autorità LA TOSCANA: CULLA DELLA PEDIATRIA 9.20 10.00 La nascita della Pediatria Italo Farnetani di SIP In toscana Giuseppe Saggese IL PEDIATRA E LA CARDIOLOGIA Conduce: Massimo Resti Discussant: Donella Prosperi, Laura Nanni 10.00 10.30 Il lattante/bambino cardiopatico: problematiche più frequenti per il pediatra Nadia Assanta, Iva Pollini 10.30 11.00 Telemedicina 4.0 in cardiologia pediatrica Andrea Azzarelli ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE DELLE ALLERGIE Conduce: Valdo Flori Discussant: Salvatore Grosso, Rino Agostiniani 11.00 11.30 Alimentazione e prevenzione primaria in gravidanza Diego Peroni 11.30 12.00 Alimentazione e prevenzione primaria delle allergie dopo la nascita Roberto Bernardini UN MONDO SENZA VACCINI??? UNA TRAGEDIA! Conduce: Giovanni Vitali Rosati Discussant: Monica Pierattelli, Luisa Galli l esempio della difterite e della pertosse Francesco Maria Galassi 12.30 13.00 tra vaccini e nuove possibilità preventive Passato, presente e futuro: l esempio del HPV e dei cocchi buoni e cattivi Maurizio de Martino 13.00 13.30 Immunodeficienze, vaccini e screening: l esempio del Rota e del MPRV Chiara Azzari 13.30 14.30 Light lunch Take home message Vaccini e influenza Giovanni Vitali Rosati LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN TOSCANA: REALTÀ E DESIDERI A CONFRONTO Conduce: Giuseppe Buonocore Discussant: Paolo Becherucci, Massimiliano Leoni 14.30 15.30 Specializzando Siena: la frequenza ai reparti Gemma Stazzoni Specializzando : il tirocinio presso il Pdf Edoardo Marrani Specializzando Pisa: le possibilità all estero Tiziana Controzzi IL FEGATO, LE MALATTIE METABOLICHE E GLI SCREENING Conduce: Paolo Ghirri Discussant: Marco Pezzati, Fabrizio Gadducci 15.30 16.00 Quando preoccuparsi per un ittero neonatale Carlo Dani 16.00 16.30 Pensaci: potrebbe essere un atresia delle vie biliari Giuseppe Indolfi, Elisa Bartolini 12.00 12.30 Un mondo senza vaccini: 2 3

PROGRAMMA 12 MAGGIO INFORMAZIONI GENERALI 16.30 17.00 120 prima e dopo gli screening Maria Alice Donati QUOTE DI ISCRIZIONE SOCI SIP Studenti/ Specializzandi Infermieri / Infermieri Pediatrici L INFERMIERE PEDIATRICO: IERI, OGGI E DOMANI Conduce: Luciana Biancalani Discussant: Alberto Nardi Perna, Cristina Vaglini 17.00 17.30 L assistenza al neonato in reparto Elena Di Lucido, Elina Lolli 17.30 18.00 L infermiere nello studio del Pediatra di famiglia Silvia Piccirillo 18.00 Conclusione lavori NON SOCI SIP 81,96+IVA 22% = 100,00 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE È possibile compilare la scheda di iscrizione on line direttamente sul sito www.biomedia.net selezionando una delle seguenti modalità di pagamento: Bonifico bancario Carta di credito con circuito Banca Sella (modalità veloce e sicura) Prima di procedere con l iscrizione verificare la disponibilità dei posti esclusivamente attraverso il sito www.biomedia.net Il numero dei posti è limitato. Le iscrizioni saranno accettate automaticamente secondo l ordine di arrivo alla Segreteria. È possibile iscriversi fino a 5 giorni prima dell inizio dell evento; dopo tale termine è possibile iscriversi direttamente in sede congressuale, contattando preventivamente la segreteria organizzativa per verificare la disponibilità dei posti. L attivazione del corso è garantita solo in seguito al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni; in caso contrario verrà effettuato il rimborso della quota. ISCRIZIONE DA PARTE DI AZIENDE Sul sito www.biomedia.net è disponibile una piattaforma dedicata alle aziende che desiderano iscrivere i propri ospiti. ESENZIONE IVA FATTURE INTESTATE ALLA P.A. I partecipanti che necessitano di fattura intestata ad enti della Pubblica Amministrazione, devono registrarsi online inserendo il CODICE UNIVOCO AZIENDALE. Il codice è fornito solo ed unicamente dall ufficio di competenza della propria struttura di lavoro, senza tale codice non è possibile procedere con l'iscrizione. Le iscrizioni con fattura intestate alla P.A. risultano immediatamente confermate e per il pagamento seguono i tempi previsti dagli Enti, pertanto i partecipanti non dovranno più anticipare la quota di iscrizione. CANCELLAZIONE E RIMBORSI Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima dell inizio del corso verrà rimborsato il 50% della quota d iscrizione. Dopo tale data non è previsto alcun tipo di rimborso. Inoltre non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell iscritto. Qualora l'evento venga cancellato per cause che non dipendano dalla Segreteria Organizzativa, la stessa non rimborserà spese sostenute dal partecipante ad eccezione della quota di iscrizione. 4 5

INFORMAZIONI GENERALI CREDITI ECM Il corso è accreditato da SIP Provider n. 1172 presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Osterica/o, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell età evolutiva. Discipline: Allergologia ed Immunologia Clinica, Cardiologia. Continuità Assistenziale, Epidemiologia, Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Malattie dell apparato respiratorio, Malattie Infettive, Pediatria, Pediatria (Pediatri di Libera Scelta), Scienza dell alimentazione e dietetica, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Ginecologia e Ostetricia N. ECM: 1172 220123 N. Crediti: 5.6 Obiettivo formativo: Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera Per avere diritto ai crediti ECM è necessario: aver frequentato il 90% dell attività formativa dell evento aver firmato il foglio firme a inizio e fine di ogni giornata aver compilato il questionario di apprendimento disponibile al sito www.biomedia.net (area riservata "mylogin) dal 15 al 18 maggio Una volta superato il questionario sarà possibile scaricare direttamente sul sito il proprio attestato ECM. Come da Comunicato Agenas del 23 giugno 2014, si specifica inoltre che è possibile effettuare una sola (e non ripetibile) compilazione del test di verifica in modalità on line. Per ulteriori informazioni http://ape.agenas.it/ Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2017 2019 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3. ATTESTATO Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido per l inserimento nel curriculum formativo. L'attestato NON viene consegnato in modalità cartacea, ma potrà essere stampato collegandosi al sito www.biomedia.net (area riservata "mylogin") SEDE CONGRESSUALE ISTITUTO DEGLI INNOCENTI Piazza SS. Annunziata, 12 50122 www.istitutodeglinnocenti.it 6