F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

07/05/2013 in corso. pubblica componente Componente comitato dei licei artistici regionali. 01/02/2013 (in corso)

(reparto), (ambulatorio)

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Schettino Maurizio ESPERIENZA LAVORATIVA

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Maria Anna Panico

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Cominotti Anna. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 01/06/2013 a oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dal luglio 1992 ad ora

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Di Nubila Brunella Indirizzo Via Lamarmora Milano Telefono Fax

(lavoro)

F O R M A T O E U R O P E O

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI [BARRACCIU MARIA ANTONIETTA VIA PRUNAS CAGLIARI.

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Filippo CRIVELLI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O INFORMAZIONI ESPERIENZA

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

F O R M A T O E U R O P E O

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

F O R M A T O E U R O P E O

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM PUBBLICABILE SUL PORTALE AZIENDALE

aziendale Sesso Maschio Data di Nascita 09/03/1953 Nazione ITALIA

Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino il 24/7/1969 con 110/110, lode e dignità di stampa.

F O R M A T O E U R O P E O

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax . Alfredo Guarino Napoli

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI. Vincenzo Giugno ESPERIENZE LAVORATIVE. ASL n.1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Via Saragat - Località Campo di Pile L Aquila

Allegato n. 1 Curriculum Vitae F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, NOME, E, SE P

INFORMAZIONI PERSONALI

Attività Libero Professionale in qualità di Psicoterapeuta Gestione personale di pz. con patologie psichiche

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.

DANILO ZANI VIA G. LEOPARDI 21 RONCADELLE (LAVORO) (LAVORO) ;

Attività didattica e di ricerca in enologia.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ANDREA DE LUCIA via A. Tassoni Veglie (LE) 20/02/1982, Veglie (LE)

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

F O R M A T O E U R O P E O P E R

44, G.Gentile, 87067, Rossano. Vice primario dell U.O. Utic/cardiologia. Da febbraio 1998 a luglio 2002 ASP Cosenza

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Lucia La Rosa. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

PIERPAOLO NURCHIS 3, St.20 Poggio dei Pini Capoterra Telefono Fax

Responsabile Servizio Risorse Umane

F O R M A T O E U R O P E O

ASL Caserta. Collaboratore professionale esterno (gettonato) Ospedale Militare di Caserta lavoro. Assistente Medico Reparto di Medicina

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Telefono Fax Data di nascita 12/11/1960

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PIZZARELLI MARCO VITTORIO VIA GENERALE DI SAN MARZANO,18 CATANIA. PZZMCV79S20C351O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nome LI VECCHI DAMIANO Indirizzo 44, VIA P.pe di Villafranca PALERMO Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Il mio Portfolio SEZIONE 1

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MAURIZIO PAOLONI Via Montello n Avezzano (AQ) ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANTARO, SALVATORE LUIGI. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

Il/La sottoscritt..., nat a... ( prov. ... ) il..., residente a... ( prov... ), c.a.p..., in via..., n...cod. Fisc..

F O R M A T O E U R O P E O

Docente di sostegno. 01/09/2015 a 31/08/2016 Licea artistico A.Caravillani - Roma. Istituto Scolastico Statale Docente a T.I

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Claudio Pascali Nazionalità Italiana Data di nascita 2 Ottobre 1962 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal 21/6/01 a oggi Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori V. Venezian, 1 20133 Milano Medicina Nucleare Dirigente Chimico di 1 livello a tempo pieno indeterminato Gestione del laboratorio di radiochimica PET e partecipazione all attività giornaliera di produzione dei radiotraccianti PET. Attività di ricerca nell ambito dei radiotraccianti PET. Referente della Qualità per il Settore Radiochimica. Referente per la Sicurezza e Protezione dei laboratori PET Dal 2005 attività d insegnamento nell ambito del Master II livello Scienze e Tecnologie dei Radiofarmaci c/o Università di Ferrara Attività d insegnamento nell ambito del Corso di Laurea per Tecnico di Radiologia Medica c/o Università degli Studi di Milano (A.A. 2001-02). Attività varia di docenza/divulgazione della radiochimica PET (congressi; corsi e seminari interni ed esterni) Con delibera n. 663 del 23 luglio 2009 nominato Responsabile per la Produzione dei radio farmaci all interno dell Istituto dei Tumori Date (da a) 1/6/93 20/6/01 Nome e indirizzo del datore di Istituto Nazionale dei Tumori lavoro V. Venezian, 1 20133 Milano Tipo di azienda o settore Medicina Nucleare Tipo di impiego Incarico di Dirigente Chimico di 1 livello Principali mansioni e responsabilità Partecipazione attiva alla progettazione e installazione dell Unita PET ed ai relativi tests di accettazione e interfaccia con le ditte coinvolte. Successiva gestione del laboratorio di radiochimica PET e partecipazione all attività giornaliera di produzione dei radiotraccianti PET. Sviluppo di metodiche per la produzione di nuovi radiotraccianti PET. Attività varia di docenza/divulgazione della radiochimica PET. Date (da a) 10/2/92 31/5/93 Nome e indirizzo del datore di Istituto Nazionale dei Tumori V. Venezian, 1 20133 Milano Pagina 1 - Curriculum vitae di

lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Medicina Nucleare Ricercatore associato Partecipazione attiva alla progettazione e installazione dell Unita PET e interfaccia con le ditte coinvolte. Date (da a) Biennio 1990-1991 Nome e indirizzo del datore di Cyclotron and Radioisotope Centre Tohoku University lavoro Sendai (Giappone) Tipo di azienda o settore Centro di ricerca universitario nel settore della medicina nucleare Tipo di impiego Ricercatore nell ambito del programma CEE Scientific training program in Japan Principali mansioni e responsabilità Sintesi di radiotraccianti sperimentali per impiego in vivo nel settore PET Date (da a) Biennio 1988-1989 Nome e indirizzo del datore di MRC Cyclotron Unit Hammersmith Hospital lavoro Ducane Road, Londra (Inghilterra) Tipo di azienda o settore Centro di ricerca e produzione di radiotraccianti all interno della struttura ospedaliera Tipo di impiego Post-doc Principali mansioni e responsabilità Sintesi di radiotraccianti sperimentali per impiego in vivo nel settore PET ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Dal 1988 ad oggi Partecipazione a oltre 40 corsi/congressi/seminari in Italia ed all estero. Date (da a) Maggio 2007 Corso di familiarizzazione di 1 settimana sul modulo di sintesi Eckert & Ziegler c/o l INT, tenuto da personale della ditta Date (da a) 2002-2004 Date (da a) 15/03/02 Pagina 2 - Curriculum vitae di European Radiopharmacy Course c/o INSTN di Saclay (Francia) dal 18/11/02 al 29/11/02 (Block 2) INSTN di Saclay (Francia) dal 170/3/03 al 26/03/03 (Block 3) Faculty of Pharmacy di Ljubljana (Slovenia) dal 13/09/04 al 24/09/04 (Block 1) Acquisizione di tutte quelle competenze teoriche (sintesi di radiotraccianti; controlli di qualità; strumentazione; sterilità; condizioni di lavoro in GMP; sicurezza dosimetrica; documentazione e procedure; materie prime ) necessarie per assumersi la responsabilità di produzione dei radiotraccianti per impiego umano Certificato Europeo in Radiofarmacia, conseguito dopo il superamento dell esame al termine di ciascun Block e l invio finale della documentazione comprovante il proprio c.v. e i periodi di pratica richiesti.

Specializzazione in Sintesi Chimica c/o Università Statale degli Studi di Milano Aggiornamento ed approfondimento di tecniche strumentali e di sintesi chimiche. Drug discovery, chimica combinatoriale e tecniche di High Throughput Screening Sicurezza nella chimica Specializzazione in Sintesi Chimica (votazione 67/70) Date (da a) 24/07/00 27/07/00 Corso di familiarizzazione sui moduli di sintesi Nuclear Interface c/o UKE di Amburgo (Germania) Acquisizione delle conoscenze di base necessarie al corretto funzionamento dei moduli di sintesi acquistati dal reparto per la produzione di radiotraccianti Date (da a) 1992 Stage di 2 mesi c/o Uppsala Università PET Centrum (Svezia) Addestramento all impiego del robot Anatech usato per la sintesi di radiotraccianti PET e all uso del ciclotrone Scanditronix MC17 Date (da a) 1989 First Certificate in English (votazione A ) Inglese Certificato internazionale Date (da a) 1981-1987 Università Statale degli Studi di Milano Dottore in Chimica (votazione 107/110) Date (da a) 1976-1981 I.T.I.S. per periti chimici Stanislao Cannizzaro di Rho (MI) Diploma di Perito Industriale Capotecnico Specializzazione in Chimica Industriale (votazione 54/60) Pagina 3 - Curriculum vitae di

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Inglese Giapponese Solo katakana e hiragana Solo katakana e hiragana elementare RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office. Ottima conoscenza dei moduli di sintesi dal punto di vista del funzionamento, dell hardware e del software. Ottima conoscenza della strumentazione analitica in possesso al reparto (HPLC di varie marche, GC). ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI Discreta capacità di programmazione di PLC associata alla costruzione di moduli automatici di sintesi fatti in casa. Di guida, categoria B Pagina 4 - Curriculum vitae di

ULTERIORI INFORMAZIONI Autore/coautore di 38 lavori originali, pubblicati quasi esclusivamente su riviste internazionali, inerenti il settore della radiochimica PET. Autore/coautore di 58 abstracts. Autore di un libro di radiochimica PET e coautore di 4 capitoli inerenti lo stesso soggetto, di cui 2 in lingua inglese. Coinventore del brevetto WO 2008/146316 A1. Organizzatore o membro del comitato scientifico di seminari/corsi/congressi. Correlatore nell A.A. 1995-1996 della tesi di Laurea in Chimica Tomografia ad emissione di positroni (PET) in oncologia: preparazione di un nuovo radiofarmaco per applicazioni diagnostiche. Nominato in data 8/2/96 dal Consiglio del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Padova collaudatore del Laboratorio PET presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell I.N.F.N. Lettera di plauso datata 26/9/95 del Commissario Straordinario dell I.N.T dr. Carlo Orlandini per il lavoro svolto durante l installazione dell unità PET. Regolarmente iscritto all Albo dei Chimici dal 1993. Lettera di raccomandazione del Prof. Ido T., docente presso la Tohoku University e direttore della sezione PET del Cyclotron and Radioisotope Center di Sendai, Giappone. Lettera di raccomandazione del Prof. Silvester D.J., direttore del dipartimento di chimica del MRC Cyclotron Unit di Londra. Servizio militare svolto nel 1982-1983 in fanteria con il grado di Caporal Maggiore. ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art.76 DPR 28/12/2000 n.445, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal D. lgs. 196/03. NOME E COGNOME (FIRMA) Pagina 5 - Curriculum vitae di