La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 marzo 1994

Documenti analoghi
La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 novembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 16 febbraio 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 3 giugno 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 settembre 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 febbraio 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 dicembre 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 gennaio 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 10 novembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 giugno 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 agosto 1991

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì delle Ceneri, 1 marzo 1995

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 settembre 1993

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 agosto 1998

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 gennaio 1997

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

La Santa Sede. GIOVANNI PAOLO IIUDIENZA GENERALEMercoledì, 30 novembre 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 16 marzo 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 26 gennaio 1994

Iuvenescit Ecclesia : doni gerarchici e doni carismatici per una Chiesa sempre giovane

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 13 luglio 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 marzo 1995

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 dicembre 1992

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 31 luglio 1991

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un

I Doni dello Spirito Santo

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 agosto 1998

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 settembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 settembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 25 gennaio 1995

La vocazione sacerdotale oggi

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 gennaio 1989

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 marzo 1993

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 novembre 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 8 febbraio 1995

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 agosto 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 febbraio 1995

Fonti di riferimento

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 29 luglio 1998

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 agosto 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 gennaio 1995

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 13 aprile 1994

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 aprile 1989

Preghiera universale Venerdì santo

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

La Santa Sede. 1. Circa gli aspetti essenziali della vita consacrata il Concilio Vaticano II, nel Decreto Perfectae

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 gennaio 1994

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 13 marzo 1991

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre dicembre 2018

Suore Serve di Gesù Cristo

La Santa Sede. 2. Carissimi Fratelli e Sorelle, la commemorazione odierna ci invita a ravvivare la fede nella vita

La Santa Sede. 2. Carissimi Fratelli e Sorelle, la commemorazione odierna ci invita a ravvivare la fede nella vita

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 23 giugno 1993

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 11 dicembre 1991

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN LORENZO IN LUCINA. Domenica, 17 gennaio 1988

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

XX Anniversario. 8 dicembre dicembre Ordinariato Militare in Italia SEMINARIO

La Santa Sede. Lumen gentium (cf. Lumen gentium, n. 45), mentre il Decreto sul rinnovamento della vita religiosa

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

Contemplazione. del mattino o della la sera

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 gennaio 1990

La Santa Sede. GIOVANNI PAOLO IIUDIENZA GENERALEMercoledì, 20 gennaio 1988

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 novembre 1992

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

Calendario Pastorale

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 giugno 1995

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 17 gennaio 1990

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 11 settembre 1991

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

Chiusura dei lavori del Primo Sinodo Diocesano

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 28 luglio 1993

Conferenza Episcopale Siciliana

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 9 marzo 1994 1. Nella precedente catechesi abbiamo messo in risalto il fondamento sacramentale dei ministeri e delle funzioni dei laici nella Chiesa: il Battesimo, la Confermazione e, per molti, il sacramento del Matrimonio. È un punto essenziale della Teologia del laicato, legato alla struttura sacramentale della Chiesa. Ma dobbiamo ora aggiungere che lo Spirito Santo, datore di ogni dono e principio primo della vitalità della Chiesa, non vi opera soltanto per mezzo dei sacramenti. Egli che, secondo san Paolo, distribuisce a ciascuno i propri doni come vuole (cf. 1 Cor 12, 1), effonde nel popolo di Dio una grande ricchezza di grazie sia per l orazione e la contemplazione, sia per l azione. Sono i carismi: anche i laici ne sono beneficiari, specialmente in ordine alla loro missione ecclesiale e sociale. Lo ha affermato il Concilio Vaticano II, ricollegandosi a san Paolo: lo Spirito Santo - esso scrive - dispensa pure tra i fedeli di ogni ordine grazie speciali, con le quali li rende adatti e pronti ad assumersi varie opere ed uffici, utili al rinnovamento e alla maggiore espansione della Chiesa, secondo quelle parole (di san Paolo): A ciascuno la manifestazione dello Spirito è data in vista dell utilità (1 Cor 12, 7) (Lumen gentium, 12). 2. San Paolo aveva rilevato la molteplicità e varietà dei carismi nella Chiesa primitiva: alcuni straordinari, come il dono di far guarigioni, il dono della profezia o il dono delle lingue; altri più semplici, concessi per l ordinario adempimento dei compiti assegnati nella comunità (cf. 1 Cor 12, 7-10). A seguito del testo di Paolo, i carismi sono stati spesso ritenuti come doni straordinari, soprattutto caratteristici dell inizio della vita della Chiesa. Il Concilio Vaticano II ha inteso mettere in luce i carismi nella loro qualità di doni che appartengono alla vita ordinaria della Chiesa e che non hanno necessariamente un carattere straordinario o meraviglioso. Anche l Esortazione apostolica Christifideles laici parla dei carismi come di doni che possono essere straordinari o semplici e

2 umili (Giovanni Paolo II, Christifideles laici, n. 24). Inoltre bisogna tener presente che molti carismi non hanno come finalità primaria o principale la santificazione personale di colui che li riceve, ma il servizio degli altri e il bene della Chiesa. Non c è dubbio che essi tendono e servono anche allo sviluppo della santità personale, ma in una prospettiva essenzialmente altruistica e comunitaria, che nella Chiesa s iscrive in una dimensione organica, nel senso che riguarda la crescita del Corpo mistico di Cristo. 3. Come ci ha detto san Paolo e ripetuto il Concilio, tali carismi sono frutto della libera scelta e donazione dello Spirito Santo, del quale partecipano la proprietà di Dono primo e sostanziale nell ambito della vita trinitaria. Dio Uno e Trino manifesta in modo speciale nei doni la sua sovrana potestà, non sottomessa a una qualche regola antecedente, né ad una disciplina particolare, né ad uno schema di interventi stabilito una volta per sempre: secondo san Paolo, egli distribuisce a ciascuno i suoi doni come vuole (1 Cor 12, 11). È un eterna volontà d amore, la cui libertà e gratuità si manifesta nell azione svolta dallo Spirito Santo-Dono nell economia della salvezza. Per questa sovrana libertà e gratuità, i carismi sono concessi anche ai laici, come prova la storia della Chiesa (Giovanni Paolo II, Christifideles laici, 24). Non possiamo non ammirare la grande ricchezza di doni concessi dallo Spirito Santo ai laici come membri della Chiesa, anche nei nostri tempi. Ciascuno di loro ha la capacità necessaria per assumere le funzioni a cui è chiamato per il bene del popolo cristiano e la salvezza del mondo, se è aperto, docile e fedele all azione dello Spirito Santo. 4. Ma occorre prestare attenzione anche a un altro punto della dottrina di san Paolo e della Chiesa, che vale sia per ogni specie di ministero sia per i carismi: la loro diversità e varietà non può essere lesiva dell unità. Vi sono diversità di carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversità di ministeri, ma uno solo è il Signore (1 Cor 12, 4-5). Paolo chiedeva il rispetto di quelle diversità, perché non tutti possono pretendere di svolgere la stessa funzione, contro il disegno di Dio e il dono dello Spirito, ed anche contro le più elementari leggi di ogni struttura sociale. Ma l Apostolo sottolineava ugualmente la necessità dell unità, che rispondeva anch essa a una esigenza di ordine sociologico, ma ancor più doveva essere, nella comunità cristiana, un riflesso dell unità divina. Un solo Spirito, un solo Signore. E, quindi, una sola Chiesa! 5. Agli inizi dell era cristiana, vennero compiute cose straordinarie sotto l influsso dei carismi, sia di quelli straordinari, sia di quelli che si potrebbero chiamare i piccoli, umili carismi di ogni giorno. Così è stato sempre nella Chiesa, e lo è anche nella nostra epoca, generalmente in modo nascosto, ma a volte, quando Dio lo vuole per il bene della sua Chiesa, anche in modo appariscente. E come nel passato, così anche ai giorni nostri ci sono stati numerosi laici che hanno molto contribuito allo sviluppo spirituale e pastorale della Chiesa. Possiamo dire che anche oggi abbondano i laici che, grazie ai carismi, operano da buoni e veraci testimoni della fede e della carità.

3 È da auspicare che tutti si rendano conto di questo trascendente valore di vita eterna già incluso nel loro lavoro, se è svolto nella fedeltà alla loro vocazione con docilità allo Spirito Santo che vive e agisce nei loro cuori. Questo pensiero non può non servire di stimolo, sostegno, conforto specialmente a coloro che, per fedeltà a una vocazione santa, si impegnano nel servizio al bene comune, per lo stabilimento della giustizia, il miglioramento delle condizioni di vita dei poveri e degli indigenti, la cura degli handicappati, l accoglienza dei profughi, la realizzazione della pace nel mondo intero. 6. Nella vita comunitaria e nella pratica pastorale della Chiesa si impone il riconoscimento dei carismi, ma anche il loro discernimento, come hanno ricordato i Padri nel Sinodo del 1987 (Giovanni Paolo II, Christifideles laici, 24). Certamente lo Spirito Santo soffia dove vuole, e non si potrà mai pretendere di imporgli regolamenti e condizionamenti. Ma la comunità cristiana ha diritto di essere avvertita dai Pastori sulla autenticità dei carismi e sulla affidabilità di coloro che si presentano come loro portatori. Il Concilio ha ricordato la necessità della prudenza in questo campo, specialmente quando si tratti di carismi straordinari (cf. Lumen gentium, 12). L Esortazione apostolica Christifideles Laici ha pure sottolineato che nessun carisma dispensa dal riferimento e dalla sottomissione ai Pastori della Chiesa (Giovanni Paolo II, Christifideles laici, 24). Sono norme di prudenza facilmente comprensibili, e valgono per tutti, sia chierici che laici. 7. Detto ciò, ci piace ripetere, col Concilio e con l Esortazione citata, che i carismi vanno accolti con gratitudine, da parte di chi li riceve, ma anche da parte di tutti nella Chiesa (Ivi). Da tali carismi sorge il diritto e il dovere di esercitarli per il bene degli uomini e ad edificazione della Chiesa (Apostolicam actuositatem, 3). È un diritto che si fonda sulla donazione dello Spirito e sulla convalida della Chiesa. È un dovere motivato dal fatto stesso del dono ricevuto, che crea una responsabilità ed esige un impegno. La storia della Chiesa attesta che, quando i carismi sono reali, prima o poi vengono riconosciuti e possono esercitare la loro funzione costruttiva e unitiva. Funzione, ricordiamolo ancora una volta, che la maggior parte dei membri della Chiesa, Chierici e laici, in virtù di carismi silenziosi, svolge efficacemente ogni giorno per il bene di noi tutti. Ai fedeli di lingua francese Chers frères et sœurs, Aux personnes de langue française présentes ici ce matin, j adresse un salut très cordial. J invite tous les jeunes étudiants et étudiantes venus de divers établissements de France à profiter de leur séjour à Rome pour renouveler leur intention de suivre le Christ, lumière du monde, afin d être ses témoins auprès de ceux qui, dans notre société, cherchent à donner un sens à leur vie.

A tous, jeunes et adultes, je donne de grand cœur ma Bénédiction Apostolique. 4 Ai fedeli di espressione inglese Dear Brothers and Sisters, I extend a warm welcome to the priests from the United States taking part in a programme of theological renewal at the Pontifical North American College. My greeting goes also to the pilgrimage group from the Archdiocese of San Antonio, Texas. Upon all the English-speaking visitors, especially from England, Canada and the United States, I cordially invoke the grace and peace of our Lord Jesus Christ. Ad alcuni pellegrini giapponesi Sia lodato Gesù Cristo! Dilettissimi pellegrini, studentesse e Membri del Mushakoji-Senke. La finalità di un pellegrinaggio e della cerimonia del tè hanno un uguale significato. Occorre raccogliere il frutto di questa finalità nella vita di ogni giorno, altrimenti perderebbe il suo vero senso. Desiderando vivamente che voi portiate questi frutti nella vostra vita, vi benedico di cuore. Sia lodato Gesù Cristo! Ai fedeli di espressione tedesca Liebe Schwestern und Brüder! Mit dieser kurzen Betrachtung grübe ich alle deutschsprachigen Pilger und Besucher sehr herzlich. Mein besonderer Grub gilt den Absolventen des Aufbaustudienganges Lizentiat im kanonischen Recht an der Universität Münster, den orthodoxen Studenten des Ostkirchlichen Istituts in Regensburg, den Pilgern der von der Volkshochschule Coesfeld organisierten Romreise sowie der Pfarrei St. Andreas Ochsenfurt. Euch allen, Euren lieben Angehörigen zu Hause sowie den mit uns über Radio Vatikan und das Fernsehen verbundenen Gläubigen erteile ich von Herzen meinen Apostolischen Segen. Ai fedeli di lingua spagnola Amadísimos hermanos y hermanas, Saludo ahora muy cordialmente a todos los peregrinos y visitantes de lengua española. En particular, al grupo de la Arquidiócesis de Puebla de los Ángeles (México) y a las alumnas del

Colegio de la Consolación, de Castellón (España). 5 A todas las personas, familias y grupos procedentes de los diversos países de América Latina y de España imparto con afecto la Bendición Apostólica. Ai fedeli di lingua portoghese Caríssimos Irmãos e Irmãs, Saúdo com afecto os peregrinos de língua portuguesa aqui presentes. Convido todos a deixaremse conduzir, até à Páscoa da Ressurreição, pela luz do Espírito Santo, através da reconciliação e da penitência, autêntica fonte de concórdia e de amor fraternos. A todos, graça, paz e alegria em Cristo, numa feliz Páscoa! Ai pellegrini polacchi Pozdrawiam młodzież oazową z Krakowa i Niepołomic, z Wrocławia - parafię św. Augustyna, z Sycowa - grupę nauczycieli oraz pielgrzymów z parafii św. Piotra i Pawła w diecezji kaliskiej, grupę pracowników Mostostalu ze Szwajcarii, z Frankfurtu nad Menem - Polska Misja Katolicka, prócz tego grupy turystyczne z Krakowa, Opola i Gdańska - z Gdańska Radio Plus - oraz inni uczestnicy tej audiencji, pochodzący bądź z kraju, bądź z emigracji. Ai fedeli di lingua italiana Mi è gradito porgere ora un cordiale benvenuto a tutti i pellegrini di lingua italiana. Sono lieto, in particolare, di rivolgere il mio affettuoso saluto ai Diaconi dell arcidiocesi di Milano, qui convenuti assieme ai loro educatori. Carissimi, auspico che la visita alle Tombe degli Apostoli rimanga nel vostro cuore come una forte esperienza spirituale che vi aiuti a ben prepararvi all importante ed ormai prossima tappa dell Ordinazione sacerdotale. Il mio pensiero va poi alle rappresentanti dell International Inner Wheel Club di Roma sud-ovest, che con questa visita hanno voluto ricordare la Giornata della Donna, celebratasi ieri. A voi tutte esprimo il mio incoraggiamento per il vostro impegno cristiano e vi esorto a proseguire generosamente nel promuovere, con la vostra testimonianza, i valori morali e spirituali. Un particolare saluto desidero rivolgere ai numerosi giovani, quasi mille, provenienti dal Liceo scientifico di San Benedetto del Tronto, accompagnati dal loro Vescovo e che, con la loro massiccia presenza, desiderano esprimere il loro speciale attaccamento alla Chiesa e portano al Papa la loro gioia autentica. Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli

Ed ora, saluto voi, giovani, ammalati e sposi novelli presenti a questa Udienza. 6 Oggi facciamo memoria di Santa Francesca Romana, donna mirabile per l amore alla famiglia ed ai poveri, nel solco di san Benedetto. Seppe unire la preghiera costante al servizio generoso dei fratelli e le sue Oblate di Tor de Specchi conservano viva la proposta di un esistenza spesa per il Signore e per i fratelli. Santa Francesca Romana accompagni e benedica le famiglie, specialmente quelle da poco formate, i giovani ed i malati, moltiplicando in tutti lo sforzo di vita spirituale e di cristiana solidarietà. Vi accompagni la mia Benedizione. Copyright 1994 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana