Summer School. in Studi manzoniani. Scuola estiva internazionale. Area umanistica e dei Beni culturali

Documenti analoghi
Summer School. in Studi manzoniani. Scuola estiva internazionale. Area umanistica e dei Beni culturali

Summer School. in Studi manzoniani. Scuola estiva internazionale. Area umanistica e dei Beni culturali

Summer School. in Studi manzoniani. Scuola estiva internazionale. Area umanistica e dei Beni culturali

Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani III edizione

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

GRECO E LATINO: Insegnare la lingua, oggi. Leggere la prosa. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani II edizione

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Arte e fede: Summer School. un rapporto di contemporaneità. Area umanistica e dei Beni culturali. I V e d i z i o n e Assisi, luglio 2016

Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia

POPULONIA SUMMER SCHOOL 2017

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

POPULONIA SUMMER SCHOOL 2017

Corso di Alta Formazione

Summer School. archeologici e storico-artistici. Leggere il Romanico Strumenti. per la conoscenza dell architettura medievale

TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE

GRECO E LATINO. Insegnare la lingua, oggi. Leggere la poesia. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE

LE EREDITA DEL NOVECENTO

RICERCA NARRATIVA E PEDAGOGIA: STORIE DI VITA IN FORMAZIONE

INSEGNARE E APPRENDERE NELLE PICCOLE SCUOLE

POPULONIA ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL 2018

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

INSEGNARE E APPRENDERE NELLE PICCOLE SCUOLE

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

GRECO E LATINO. Insegnare la lingua, oggi. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

VOCE E VOLTO: Introduzione a strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale

Scuola di Alta formazione in Filologia moderna

Area Economics, Management e Imprenditorialità

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE

I Comuni e la riforma sociosanitaria della Regione Lombardia: scenari, strategie, soluzioni

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

L ESPERIENZA FILOSOFICA: COME SI APPRENDE, COME SI INSEGNA

ARTE E FEDE. in cammino. Summer School. Area umanistica e dei Beni culturali. V edizione Assisi, agosto 2017

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (quarta edizione- -a.a.

Insegnanti di Religione Cattolica

LE ARCHEOLOGIE IN DIALOGO CON LA STORIA

Master Universitario di secondo livello

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE

TEMPI SUPPLEMENTARI. PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO STUDIO TRA SCUOLA E TERRITORIO

LAVORARE NEL MERCATO DELL ARTE

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e

Corso di rilievo e rappresentazione grafica di reperti archeologici

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work

Terminologie specialistiche e servizi di traduzione. Corso di Perfezionamento. Percorsi formativi. V Edizione febbraio - maggio 2012

Il versamento della quota di partecipazione

Corso di Alta Formazione

Corso di Alta Formazione

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO

e musica Summer School LETTERATURA Robert Schumann, : la musica come letteratura Area umanistica e dei Beni culturali

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area education and social work

QUELLO CHE NON SO DI TE

Corso o di Alta Formazione. Fashion Law. I Edizione

Corsi di Alta Formazione

Finance per non Finance Manager: fondamenti di gestione finanziaria nel settore del calcio professionistico

LIBERTAS (SECC. X-XIII)

VOCE E VOLTO. Corso di Alta formazione. Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Area Psicologia

Summer school. Nuovi strumenti di comunicazione e promozione per il turismo religioso. Area Comunicazione, Media e Spettacolo FORMAZIONE PERMANENTE

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

PROBLEMI, ESPERIENZE ED ESPERIMENTI

LA MUSICA NELLA CULTURA E NELLA SCUOLA

BIOETICA E COMUNICAZIONE

LA PROGRAMMAZIONE LINEARE

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

BANDO CORSI UNIVERSITARI ESTIVI SOMMERKOLLEG POLETNA ŠOLA BOVEC 2019

MASSAGGIATORE e CAPO BAGNINO

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE

MASSAGGIATORE e CAPO BAGNINO

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

Summer School on CYBERCRIME. Area Politica, Società e Relazioni internazionali

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI 2018

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Transcript:

Summer School Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani Area umanistica e dei Beni culturali V I e d i z i o n e Stresa (VB), 10-14 luglio 2018

Stresa è una località manzoniana per eccellenza. A partire dal 1830, Manzoni soggiornò spesso a Villa Stampa, nella vicinissima Lesa, che divenne sua residenza abituale tra il 1848 e il 1850. In quegli anni, e in questi luoghi, Manzoni compose il discorso Del romanzo storico e il dialogo Dell invenzione. Gli stessi luoghi, e in particolare la cornice del Collegio intitolato al Beato Antonio Rosmini, grande amico del Manzoni, saranno teatro di un continuo confronto tra relatori e partecipanti, che darà vita a una vera e propria comunità di studio, per approfondire e discutere, in un clima di arricchimento reciproco, aspetti e problemi delle opere di Alessandro Manzoni. Un'esperienza indimenticabile, dal punto di vista sia culturale sia umano. con il patrocinio ed il sostegno della Città di Stresa

Finalità L a Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani, organizzata in forma residenziale, si terrà a Stresa, nota località sul Lago Maggiore. Propone agli iscritti lezioni, conferenze, seminari, dibattiti e visite guidate volte a illustrare la vita, le opere e il pensiero di Alessandro Manzoni. Docenti universitari specialisti di Manzoni garantiscono l aggiornamento e l alta qualità scientifica della Scuola. Le lezioni sono affiancate da attività didattiche integrative, quali visite guidate ai luoghi manzoniani e relazioni tenute dai corsisti stessi, seguite da ampia discussione. Destinatari L a Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani si rivolge a studenti, laureati, dottorandi, dottori di ricerca, docenti di letteratura italiana, studiosi di cultura italiana, semplici appassionati che posseggano già qualche conoscenza delle opere di Manzoni e che desiderino coltivarla. L approfondimento avviene grazie all aiuto degli specialisti e alla comunità di studio che si crea tra corsisti e docenti, in cui si sperimenta quello «studiare insieme» che lo stesso Manzoni indicava come il modo migliore per arrivare al vero. I partecipanti potranno anche sottoporre al Direttore della Scuola delle proposte di relazione che, se accolte, verranno presentate nella mattina del 13 luglio. Per informazioni scrivere al Direttore della Scuola, prof. Pierantonio Frare (pierantonio.frare@unicatt.it) o alla segreteria della Scuola (manzoni. summerschool@unicatt.it).

Programma w Martedì 10 luglio ore 14.00 Accoglienza dei partecipanti e presentazione della Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani. Indirizzi di saluto di padre Eduino Menestrina, Rettore del Collegio Rosmini, di padre Umberto Muratore, Direttore del Centro Internazionale di Studi Rosminiani, del prof. Pierantonio Frare, Direttore scientifico del corso e Docente di Letteratura italiana presso l Università Cattolica del Sacro Cuore. Attestato Al termine della Scuola estiva verrà rilasciato un attestato di frequenza dell'università Cattolica del Sacro Cuore. 14.30-17.30 prof.ssa Daniela Brogi, Università per Stranieri, Siena Strade di Lombardia. Itinerari spaziali e figurativi del realismo manzoniano w Mercoledì 11 luglio 9.30-12.30 prof. Luca Badini Confalonieri, Università di Torino Riconoscimenti e opportunità La Scuola rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola organizzate dall Università Cattolica, in quanto Soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016. La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016). La Scuola è finanziabile con la Carta del docente prevista dalla L. 107/2015 c.d. buona scuola. Manzoni e il romanticismo 14.30-17.30 prof. Giovanni Bardazzi, Università di Ginevra La «Morale cattolica» e la genesi del sistema manzoniano

w Giovedì 12 luglio 9.30-12.30 dott.ssa Maria Goffredo, Biblioteca Nazionale Braidense Manzoni epistolografo: le lettere ai familiari 14.30-17.30 visita guidata ai luoghi manzoniani: Villa Ducale a Stresa; Villa Stampa a Lesa w Venerdì 13 luglio 9.30-12.30 Spazio dedicato alle relazioni tenute dai corsisti 14.30-17.30 prof. Pierantonio Frare, Università Cattolica del Sacro Cuore Una lettura degli «Inni Sacri» 21.00 lettura pubblica del capitolo XX de I Promessi sposi Introduce Pierantonio Frare, predetto; legge l attore Luciano Bertoli w Sabato 14 luglio 9.30-12.00 prof. Gianmarco Gaspari, Università dell Insubria Da Caravaggio a Géricault: qualche nota su Manzoni e le arti figurative

Direzione Direttore scientifico Prof. Pierantonio Frare Università Cattolica del Sacro Cuore Coordinamento didattico Dott.ssa Simona Lomolino Università Cattolica del Sacro Cuore Docenti prof. Luca Badini Confalonieri, Università di Torino prof. Giovanni Bardazzi, Università di Ginevra prof.ssa Daniela Brogi, Università per Stranieri, Siena prof. Pierantonio Frare, Università Cattolica del Sacro Cuore prof. Gianmarco Gaspari, Università dell Insubria dott.ssa Maria Goffredo, Biblioteca Nazionale Braidense

Il corso in sintesi Lingua Le lezioni della Scuola si terranno in lingua italiana. Sedi Stresa, Villa Ducale: antica dimora signorile, nel 1840 fu lasciata, dall ultima discendente della famiglia Bolongaro, ad Antonio Rosmini, che vi passò i suoi ultimi anni di vita e vi ospitò, tra gli altri, Manzoni, Tommaseo, Bonghi (qui sono ambientate le sue Stresiane). Acquistata nel 1942 dai Padri Rosminiani, oggi è sede del Centro internazionale di Studi Rosminiani, di un museo dedicato al filosofo e di una importante biblioteca, in particolare di studi biomedici. Lesa, Villa Stampa: proprietà della famiglia Stampa, divenne residenza estiva abituale di Manzoni a partire dal 1830, due anni dopo il suo matrimonio con Teresa Borri, rimasta vedova del conte Stampa e madre di Stefano, cui la villa era passata in eredità dal padre. Lussuosa dimora padronale, è ora proprietà della Banca Popolare di Novara e accoglie un museo che contiene cimeli di Manzoni, di Rosmini e di loro amici e frequentatori. Prenotazione alberghiera Durante le giornate del corso è possibile usufruire della mensa del Collegio Rosmini. Per chi desidera soggiornare presso il Collegio Rosmini i costi sono i seguenti: camera doppia/multipla: 25; camera singola 45. La colazione è inclusa nel costo della camera, il pranzo e la cena hanno un costo di 12 cad. e possono essere liberamente scelti giorno per giorno. Iscrizioni Per partecipare è necessario far pervenire all Università Cattolica del Sacro Cuore - Segreteria Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani (via Carducci 30, 20123 Milano Tel. +39.02.7234.5701 Fax +39.02.7234.5706 E-mail: manzoni.summerschool@ unicatt.it) la propria candidatura attraverso un curriculum vitae e una lettera motivazionale (eccezion fatta per i partecipanti alle precedenti edizioni). Il termine inderogabile per presentare domanda di partecipazione è fissato per il giorno 23 giugno 2018. La selezione degli iscritti avverrà sulla base della valutazione del curriculum e della lettera di motivazione. I candidati ammessi dovranno effettuare l iscrizione online collegandosi al link http://apps.unicatt.it / formazione_ permanente/ milano_scheda_corso.asp?id=13054 nonché il pagamento della quota di partecipazione, a conferma della loro adesione, entro e non oltre il 30 giugno 2018. Quota di partecipazione Il costo di iscrizione alla Scuola estiva è di 500,00 IVA compresa. L importo comprende la partecipazione alle attività della Scuola (lezioni e seminari), il materiale didattico e le attività extracurricolari. Sono esclusi dall importo vitto, alloggio e ingressi ai musei (ove previsto). È possibile effettuare il pagamento, una volta avuta conferma dell iscrizione da parte dell Università, secondo le seguenti modalità: - bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso Intesa Sanpaolo SpA CODICE IBAN IT 07 W 03069 03390 211610000191 indicando il nominativo del partecipante e il titolo della scuola nella causale del versamento; - carta di credito dal sito delle iscrizioni online; - carta del docente: prima di accedere all'iscrizione online occorre generare un buono fisico, dal sito "Carta del docente", del valore della quota di partecipazione. Durante la procedura di iscrizione verrà richiesto di inserire il codice del buono emesso. La quota di partecipazione non è rimborsabile tranne nel caso di non attivazione della scuola e comunque nei termini previsti alla voce Regolamento generale di iscrizione ai corsi di Formazione Permanente dell'università Cattolica del Sacro Cuore. Agevolazioni Sono previste quote di partecipazione agevolata: 400,00 IVA compresa per laureati e diplomati dell'ateneo iscritti ai servizi premium della Community Alumni UCSC, partecipanti edizioni precedenti del corso, studenti di altri Atenei; 250,00 IVA compresa per gli studenti iscritti all'università Cattolica. INFORMAZIONI. Università Cattolica del Sacro Cuore - Segreteria Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani - Via Carducci, 30-20123 Milano - Tel. +39 02 7234 5701 Fax +39 02 7234 5706 manzoni.summerschool@unicatt.it - http://www.unicatt.it/manzoni

w w w. u n i c a t t. i t