PIANO DI SICUREZZA 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO UBICAZIONE ATTIVITA CHE LA DITTA INTENDE SVOLGERE... 8

Documenti analoghi
1. individuazione degli eventuali rischi dai quali potrebbe derivare incidente grave;

Relazione Tecnica Asseverata MODIFICA NON SOSTANZIALE AIA

IL DIRIGENTE. - con provvedimento n 515 del 23/2/2015 sono state apportate modifiche non sostanziali all autorizzazione n. 229 del

Direzione Ambiente e Pianificazione Servizio Gestione Rifiuti

Direzione Ambiente e Pianificazione Servizio Gestione Rifiuti

PIANO GESTIONE OPERATIVA

APPENDICE I RIFIUTI AUTORIZZATI IN INGRESSO

PROVINCIA DI FERRARA Settore Ambiente e Agricoltura P.O. Sviluppo Sostenibile

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno)

Carta e cartone Imballaggi in vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Metalli ferrosi

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

Direzione Ambiente Servizio Gestione Rifiuti

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

I N D I C E 1. PREMESSA ATTIVITA SVOLTA DALLA DITTA... 3

DITTA BERGOZZA E C. S.R.L. PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA SUOLO - RIFIUTI

Decreto Dirigenziale n. 691 del 26/10/2011

P r o v i n c i a d i P a d o v a

Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie. Tabella 1


PROVINCIA DI MASSA-CARRARA

Gestione Emergenze Ambientali

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7

1. individuazione degli eventuali rischi dai quali potrebbe derivare incidente grave;

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.10:27

Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.10:40

PROVINCIA DI VICENZA

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA.

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

EUREKAMBIENTE SRL Via Marinoni, Pianiga (VE)

Trasmissione solo via PEC

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

AREA AMBIENTE E TERRITORIO SERVIZIO GESTIONE E CONTROLLO AMBIENTALE

Decreto Dirigenziale n. 80 del 25/10/2016

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

PROVINCIA DI BIELLA DETERMINAZIONE N. 251 IN DATA

PROVINCIA DI VICENZA

TITOLO PROGETTO DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI IN COMUNE DI ZERO BRANCO (TV) PASSAGGIO AD AUTORIZZAZIONE ORDINARIA

TABELLA N 1 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,10 1,10 300,00 300,00

PIANO GESTIONE OPERATIVA

Provincia di Roma. Dipartimento 04 Servizio 01. Gestione rifiuti. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Decreto Dirigenziale n. 138 del 08/10/2018

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) 165,00 2 Inerti A D1. 30,00 3 Frazione Umida D R3. 94,00 4 Rifiuti ligneocellulosici D R3

Codice CER. Quantitativo massimo in stoccaggio (t) Q.tà max annua di rifiuto gestibile (t/anno) cui agli allegati B e C alla parte IV D.Lgs.

BOLOGNETTA S.C.p.A. GESTIONE EMERGENZE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PROCEDURA: PSA 07 GESTIONE EMERGENZE REV.00 DEL 30/11/2012.

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate

Provincia di Vicenza Servizio Acqua Suolo Rifiuti

Decreto Dirigenziale n. 24 del 30/05/2017

I piani di emergenza:

Allegato Descrizione dell attività e del ciclo produttivo

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA I N D I C E

Parte II specifica Edificio CU031 Laboratori Segré Piazzale Aldo Moro, Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch.

Decreto Dirigenziale n. 113 del 02/08/2018

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero)

UNIVERSITÀ DI FERRARA

Decreto Dirigenziale n. 79 del 29/02/2012

STUDIO TECNICO ING. FRANCESCO CHIACCHIARETTA Via B. Benvenuto, 16/3; VENEZIA-MARGHERA T (+39) F (+39) E

COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZE ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO E COORDINATORE DELLE EMERGENZE ADDETTI ANTINCENDIO

Piano di emergenza dell istituto scolastico

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. delibera:

PROVINCIA DI LIVORNO Dipartimento dell'ambiente e del Territorio. Unita di Servizio Tutela Ambiente. ATTO DIRIGENZIALE N..{ 23 DEL Z6--6?

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

RELAZIONE NON TECNICA PERIODICA E SINTETICA ANNO 2016

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

R I F I U T I D A C & D (art. 39, comma 2 della L.R. 45/07 e ss.mm.ii.)

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

PROVINCIA DI VICENZA

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI

PROVINCIA DI VICENZA

APPENDICE II. fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI ALLE EMERGENZE

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVAA

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 04/09/2018 n. 901

PROVINCIA DI VICENZA

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO

ALLEGATO A. VALLONE S.r.l. P.IVA e C.F.: Sede Legale: Gestore :

Adempimenti D.Lgs. 105/15

codice CER descrizione Quantitativo istantaneo

PIANIFICARE L EMERGENZA

ALLEGATO 9 Lista CER base di gara

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

Transcript:

PIANO DI SICUREZZA 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 2.1 DGR N. 242 DEL 09 FEBBRAIO 2010... 3 3 UBICAZIONE... 6 4 ATTIVITA CHE LA DITTA INTENDE SVOLGERE... 8 4.1 POTENZIALITÀ COMPLESSIVA DELL'IMPIANTO E ATTIVITÀ DI RECUPERO... 8 4.2 TIPOLOGIA DI RIFIUTI CHE SI INTENDONO TRATTARE E ATTIVITÀ DI RECUPERO... 9 4.3 QUANTITÀ DI RIFIUTI IN STOCCAGGIO... 10 5 PIANO DI SICUREZZA... 11 5.1 INDIVIDUAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI... 11 5.1.1 Definizioni... 11 5.1.2 Fattori di rischio... 12 5.2 PIANO DI INTERVENTO IN CASO DI INCIDENTE GRAVE... 13 5.3 ORGANIZZAZIONE IN SITUAZIONE DI EMERGENZA... 13 5.4 MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELL EMERGENZA... 14 5.5 NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA... 14 5.6 OBBLIGHI PER TUTTI I LAVORATORI... 15 PS - Piano di Sicurezza - pag. 1 -

1 PREMESSA Il presente Piano di Sicurezza, previsto dall art. 22 comma 2 lettera d) della L.R. 3/2000, riguarda il progetto dell impianto di recupero di rifiuti non pericolosi della ditta Ecoservice Metalli srl situato in via della Scienza nel. Il Piano è stato redatto secondo le indicazioni riportate nella DGRV 242/2010. Il Piano indica le procedure da adottarsi qualora presso l impianto si verifichi un incidente grave in grado di estendere i propri effetti al di fuori dell impianto stesso. Il Piano ha come obiettivo quello di definire le misure di emergenza da adottare a seconda delle diverse tipologie di incidente grave che possono verificarsi presso l impianto. PS - Piano di Sicurezza - pag. 2 -

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2.1 DGR n. 242 del 09 febbraio 2010 L Allegato C alla DGRV 242 del 9 febbraio 2010 stabilisce CRITERI E MODALITA DI PREDISPOSIZIONE ED ATTUAZIONE DEI PIANI DI SICUREZZA (PS) DI CUI ALL ART. 22 DELLA L. R. 3/2000 s. m. ed i.. Nello specifico l Allegato C alla DGRV prevede: 1. Generalità a. Il PS è predisposto per tutti gli impianti di recupero o di smaltimento di rifiuti, pericolosi e non pericolosi. b. La predisposizione e l attuazione del PS non estende, in linea generale, agli impianti regolati dalla L. R. 3/2000 l applicazione della normativa prevista dal D. Lgs. 17/08/1999 n. 334 in materia di pericoli di incidenti rilevanti, salvi i casi in cui l impianto non ricada all interno dell ambito di applicazione del citato decreto. c. Il PS fa parte integrante del progetto dell impianto e potrà subire opportune integrazioni in sede di rilascio del certificato di prevenzioni incendi (CPI). d. Le fasi di un PS sono le seguenti: I. Predisposizione del documento iniziale e successiva condivisione con gli Enti di controllo competenti per territorio (Provincia ed ARPAV-DAP); II. Presentazione del documento all Ente che rilascia l atto autorizzativo e sua approvazione; III. Predisposizione di uno specifico programma di addestramento del personale coinvolto, a diverso titolo, nell'attività di gestione dell'impianto. Tale programma può essere ricompresso in quello già indicato al precedente punto I.; IV. Attuazione dello strumento secondo le metodologie approvate. 2. Il Piano di Sicurezza (PS) di cui alla lett. d) comma 2 dell'art. 22 della L. R. 3/2000. a. il PS è un documento che non sostituisce ne assorbe quanto previsto dalle normative in materia di rischio di incidente rilevante, in materia di sicurezza e prevenzione degli incendi e degli infortuni negli ambienti di lavoro o nei cantieri. PS - Piano di Sicurezza - pag. 3 -

b. il PS considera pertanto aspetti connessi con incidenti, non conformità, anomalie funzionali e gestionali che riguardano, oltre che la sicurezza dei lavoratori, anche l'ambiente e/o possibili impatti che l'episodio indesiderato può avere su di esso. c. il PS, in particolare, deve contenere tutte le procedure di carattere operativo da adottarsi in caso di incidente grave e deve considerare non solo l'area dell'impianto ma anche il perimetro esterno dello stabilimento. d. i contenuti minimi da inserire nel PS sono: individuazione degli eventuali rischi dai quali potrebbe derivare un incidente grave che consideri anche le zone limitrofe esterne all'insediamento; Tale individuazione può essere operata mediante una preventiva analisi ambientale necessaria qualora l'intervento venga sottoposto a giudizio di compatibilità ambientale; descrizione delle misure previste per prevenire e far fronte a tali eventi nonché per limitarne le conseguenze; individuazione delle modalità di allarme, di richiesta di soccorso e di allertamento delle autorità competenti; nominativo e funzione operativa delle persone autorizzate ad attivare le procedure di emergenza; individuazione del Coordinatore delle operazioni di soccorso e dei responsabili della formazione periodica di addestramento ed aggiornamento al personale. e. il PS deve essere conservato presso l'impianto e in un luogo che garantisca l'accessibilità a tutti gli interessati, con particolare riferimento a chi è incaricato di intervenire. Deve inoltre essere ispezionabile sia da parte delle Autorità comunali che di quelle incaricate della vigilanza. f. il PS deve essere redatto in modo da poter garantire, in fase di applicazione, la possibilità di prevenire gli incidenti, e qualora essi si manifestino, di circoscriverne il raggio di ricaduta mitigando, il più possibile, gli effetti. g. di norma, è opportuno che il PS venga verificato e, laddove necessario, opportunamente modificato dagli estensori, con cadenza almeno annuale. h. in sede di revisione vanno riesaminati e verificati i punti di maggiore criticità dello strumento tenendo conto delle eventuali registrazioni e/o annotazioni nonché dei reclami, dei dati della gestione ambientale, delle valutazioni dei rischi per la sicurezza, degli esiti delle attività ispettive interne ed esterne, dei fattori di mutazione all'interno della struttura produttiva nonché dei nuovi assetti organizzativi e gestionali conseguenti all'applicazione di nuove norme di settore. i. nel PS vanno previste le tempistiche e le modalità di informazione, formazione ed aggiornamento dei lavoratori, soprattutto in riferimento al personale individuato per intervenire operativamente nell'attuazione del Piano. PS - Piano di Sicurezza - pag. 4 -

l. le attività di cui al precedente punto potranno essere coordinate con quelle previste negli strumenti di controllo previsti dall art. 26 della L. R. 3/2000, dal D. Lgs. 36/2003 e dal D. Lgs. 59/2005. PS - Piano di Sicurezza - pag. 5 -

3 UBICAZIONE L impianto della Ditta Ecoservice Metalli S.r.l. sorgerà in viale della Scienza in Comune di Castelgomberto (VI) nella Zona Produttiva Nord, situata tra Cornedo Vic. E Castelgomberto. Figura 1: Ubicazione dell impianto su CTR. PS - Piano di Sicurezza - pag. 6 -

L area è catastalmente individuabile al Foglio 1, mappale 819 sub 1 del censuario di Castelgomberto. Figura 2: Estratto catastale. PS - Piano di Sicurezza - pag. 7 -

4 ATTIVITA CHE LA DITTA INTENDE SVOLGERE La Ditta Ecoservice Metalli srl intende avviare un'attività di recupero rifiuti non pericolosi presso la propria sede di via della Scienza in. Nell'area è presente un capannone completamente tamponato dotato di uffici e servizi igienici. All interno del capannone è anche presente una pesa. Tutte le attività di trattamento e stoccaggio dei rifiuti verranno effettuate al coperto, all interno del capannone. 4.1 Potenzialità complessiva dell'impianto e attività di recupero La potenzialità dell impianto è riportata nelle seguenti tabelle. Capacità dell impianto pericolosi non pericolosi Rifiuti ricevibili (2) all impianto (t/giorno) - 80 Rifiuti ricevibili all impianto (t/anno) (250 giorni/anno) Rifiuti sottoposti ad operazioni di recupero (da R1 a R12) (t/g) - 20.000-80 Rifiuti sottoposti ad operazioni di recupero (da R1 a R12) (t/a) - 20.000 (2) si intende il quantitativo massimo di rifiuti che può entrare all impianto, espresso in t/g e t/a Le attività di recupero previste sono le seguenti: R13, R12 e R4. L'operazione di messa in riserva, R13, riguarda tutte le tipologie di rifiuto e prevede che il rifiuto in ingresso mantenga lo stesso codice anche al momento dall'uscita dall'impianto per essere conferito ad un altro impianto di recupero. L'operazione R12 "scambio di rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate da R1 a R11", intesa come pretrattamento costituito da selezione, separazione, cernita, adeguamento delle dimensioni e miscelazione/accorpamento, riguarda tutte le tipologie PS - Piano di Sicurezza - pag. 8 -

di rifiuti, ad esclusione delle apparecchiature fuori uso, e darà luogo esclusivamente a rifiuti codificati con il codice CER 1912xx. L'operazione R4 riguarda il recupero degli scarti metallici, ferrosi e non ferrosi, per il quale la Ditta adotterà: - il Reg. (CE) 2011/333 del 31 marzo 2011, recante i criteri che determinano quando alcuni tipi di rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti, per i rottami di ferro, acciaio e alluminio. Tale operazione consentirà di ottenere, alla fine del processo di recupero, materia prima secondaria da conferire direttamente alle fonderie; - il Reg. UE 715/2013 per i rifiuti in rame; - il D.M. 5/02/1998 e succ. mod. e int. per i metalli non ferrosi (esclusi l'alluminio e il rame). 4.2 Tipologia di rifiuti che si intendono trattare e attività di recupero Le tipologie di rifiuti che si intendono trattare nell impianto, e le relative attività di recupero, sono riportate nella tabella seguente. CODICE ATTIVITA DI DEFINIZIONE CODICI CER C.E.R. RECUPERO 10 02 10 scaglie di laminazione R13/R12/R4 11 05 01 zinco solido R13/R12/R4 11 05 99 rifiuti non specificati altrimenti R13/R12/R4 12 01 01 limatura e trucioli di materiali ferrosi R13/R12/R4 12 01 02 polveri e particolato di materiali ferrosi R13/R12/R4 12 01 03 limatura e trucioli di materiali non ferrosi R13/R12/R4 12 01 04 polveri e particolato di materiali non ferrosi R13/R12/R4 12 01 99 rifiuti non specificati altrimenti (esclusiva-mente ferro, e acciaio) R13/R12/R4 15 01 01 imballaggi in carta e cartone R13/R12 15 01 02 imballaggi in plastica R13/R12 15 01 03 imballaggi in legno R13/R12 15 01 04 imballaggi metallici R13/R12/R4 15 01 05 imballaggi in materiali compositi R13/R12 15 01 06 imballaggi in materiali misti R13/R12 PS - Piano di Sicurezza - pag. 9 -

15 01 07 imballaggi in vetro R13/R12 15 01 09 imballaggi in materiale tessile R13/R12 16 01 17 metalli ferrosi R13/R12/R4 16 01 18 metalli non ferrosi (esclusi alluminio e rame) R13/R12/R4 16 02 14 apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 16 02 09* e 16 02 13 R13 16 02 16 componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 160215 R13 16 02 16 componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 160215 (intese come cavi elettrici) R13/R12 17 04 01 rame bronzo ottone (escluso rame) R13/R12/R4 17 04 02 alluminio R13/R12/R4 17 04 03 piombo R13/R12/R4 17 04 04 zinco R13/R12/R4 17 04 05 ferro e acciaio R13/R12/R4 17 04 06 stagno R13/R12/R4 17 04 07 metalli misti R13/R12/R4 17 04 11 cavi, diversi da quelli di cui alla voce 170410* R13/R12 19 01 02 materiali ferrosi estratti da ceneri pesanti R13/R12/R4 19 10 01 rifiuti di ferro e acciaio R13/R12/R4 19 10 02 rifiuti di metalli non ferrosi (esclusi alluminio e rame) R13/R12/R4 19 12 02 metalli ferrosi R13/R12/R4 19 12 03 metalli non ferrosi (esclusi alluminio e rame) R13/R12/R4 20 01 36 Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 200121, 200123 e 200135 R13 20 01 40 metallo R13/R12/R4 4.3 Quantità di rifiuti in stoccaggio L'operazione di messa in riserva R13 dei rifiuti in ingresso riguarderà un quantitativo massimo pari a 392,0 ton, come evidenziato dalla tabella seguente. Capacità massima di rifiuti in stoccaggio (in t) pericolosi non pericolosi Rifiuti in messa in riserva (R13) - 392 Rifiuti prodotti dall attività dell impianto (1) - 50 (1) si intendono tutti i rifiuti e i residui derivanti dalle operazioni di recupero da R1 a R11 PS - Piano di Sicurezza - pag. 10 -

5 PIANO DI SICUREZZA Come indicato dall Allegato C alla DGRV 242 del 9 febbraio 2010 il Piano di Sicurezza deve contenere: l individuazione degli eventuali rischi dai quali potrebbe derivare un incidente grave che consideri anche le zone limitrofe esterne all'insediamento; la descrizione delle misure previste per prevenire e far fronte a tali eventi nonché per limitarne le conseguenze; l individuazione delle modalità di allarme, di richiesta di soccorso e di allertamento delle autorità competenti; il nominativo e funzione operativa delle persone autorizzate ad attivare le procedure di emergenza; l individuazione del Coordinatore delle operazioni di soccorso e dei responsabili della formazione periodica di addestramento ed aggiornamento al personale. 5.1 Individuazione e classificazione dei rischi 5.1.1 Definizioni Fattore di rischio: ogni evento che, qualora si manifesti, potenzialmente può creare un danno per l ambiente circostante e mettere in pericolo la salute e la sicurezza delle persone. Piano di sicurezza: insieme delle norme comportamentali e delle procedure da attuarsi per fronteggiare il manifestarsi di una emergenza. Allarme ed evacuazione: le operazioni che consentono di allertare tutti i soggetti interessati dalla emergenza e di farli allontanare dalla zona di pericolo in direzione di un luogo sicuro. PS - Piano di Sicurezza - pag. 11 -

5.1.2 Fattori di rischio I potenziali rischi che si potrebbero verificare nell impianto di recupero rifiuti della Ditta Ecoservice Metalli srl, tali da comportare un incidente che potesse estendersi anche alle zone limitrofe esterne all'insediamento, considerato il tipo di attività svolta, sono connessi a: Incendio; fenomeni naturali gravi. Per il caso specifico in esame di seguito vengono descritte, per ciascun fattore di rischio, le cause che li possono determinare e gli effetti che ne possono derivare. Incendio CAUSE - Zona uffici: combustione di materiale cartaceo di cancelleria; corto circuito. - Zona stoccaggio rifiuti: combustione di rifiuti in carta e cartone, legno, plastica; corto circuito. EFFETTI - Rischio di ustione per le persone, danneggiamento dell immobile. - Propagazione dei fumi al di fuori dell impianto (peggioramento della qualità dell aria, emissione di sostanze nocive per l ambiente). - Rischio di ustione per le persone, danneggiamento dell immobile. - Propagazione dei fumi al di fuori dell impianto (peggioramento della qualità dell aria, emissione di sostanze nocive per l ambiente). Fenomeni naturali gravi CAUSE EFFETTI - Inondazione. - Allagamento del capannone con conseguente dilavamento dei rifiuti presenti e convogliamento delle acque contaminate nella rete di raccolta delle acque meteoriche stradali. Fenomeni di tale tipo risultano tuttavia improbabili nella zona in cui è insediata l attività. PS - Piano di Sicurezza - pag. 12 -

5.2 Piano di intervento in caso di incidente grave Incendio In caso di incendio, la procedura da seguire è la seguente: - l operatore che per primo si accorge della presenza di un principio di incendio avvisa immediatamente il Responsabile dell impianto; - il Responsabile dell impianto o il suo sostituto segnala al personale addetto la necessità di sospendere il conferimento dei rifiuti e di evacuare la zona utilizzando un avvisatore sonoro o altra strumentazione a disposizione; - tutti i lavoratori si allontanano dall area in cui si è verificato l incendio; - gli addetti della squadra antincendio aziendale provvedono allo spegnimento o al contenimento dell incendio utilizzando gli estintori presenti, mantenendo, comunque, la squadra a distanza di sicurezza; - se l incendio è di notevoli dimensioni il telefonista provvede ad avvisare i Vigili del Fuoco (115) utilizzando il testo predisposto; - se sono presenti feriti o ustionati i responsabili di primo intervento praticano gli interventi di soccorso in attesa dell arrivo dell ambulanza e provvedono ad avvisare il Soccorso Medico. Fenomeni naturali gravi In caso di inondazioni la procedura da seguire è la seguente: - il Responsabile dell impianto o il sostituto aziona, se necessario, il segnale di evacuazione; - tutti i lavoratori si portano verso l ingresso dell impianto; - il caposquadra antincendio stacca la corrente. 5.3 Organizzazione in situazione di emergenza I Responsabili per le procedure di sicurezza, emergenza, antincendio e per le operazioni di soccorso verranno nominati contestualmente con la redazione del documento di PS - Piano di Sicurezza - pag. 13 -

valutazione dei rischi che la ditta provvederà ad adottare nel momento in cui comunicherà l avvio dell esercizio dell impianto. Inoltre, per far fronte alle situazioni di emergenza l Azienda provvederà, tramite il proprio Responsabile Tecnico, alla formazione ed all informazione del personale addetto all impianto. 5.4 Modalità di comunicazione dell emergenza Ricevuta la segnalazione di allarme da parte del personale addetto, il Responsabile provvede a: - chiamare i soccorsi all esterno (VV.F., Soccorso Medico, Provincia, ARPAV, Comune, Forze dell Ordine), in funzione del tipo di emergenza e sulla base delle istruzioni ricevute; - allertare, in funzione del tipo di emergenza, le autorità competenti; - allertare la squadra di emergenza; - comunicare quanto accaduto al Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione Rischi; - restare a disposizione per eventuali richieste, per mettere in comunicazione tra loro il responsabile per le situazioni di emergenza, la squadra di emergenza, o per ricevere gli ordini da parte dei responsabili competenti; - se richiesto dal Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione Rischi, procedere a segnalare l evacuazione. 5.5 Norme di comportamento in caso di emergenza Chiunque si accorga dell insorgere di una l emergenza deve: - dare l allarme ad altra persona vicina ed all area presidiata. Qualora i telefoni normalmente usati non siano funzionanti, la persona vicina dovrà recarsi personalmente presso il locale presidiato per dare l allarme a voce e fornire le informazioni indicate appresso; - segnalare all area presidiata, il tipo di emergenza e la presenza eventuale di feriti: in tal caso occorre fornire il numero di feriti e dare disposizioni sull eventuale necessità di chiamare le ambulanze; PS - Piano di Sicurezza - pag. 14 -

- nei limiti della propria incolumità personale, chi scopre l emergenza si adopera immediatamente per contenere o limitare i danni provocati o provocabili dall incidente; - il personale non direttamente coinvolto nella gestione dell emergenza deve astenersi dal provocare assembramenti. 5.6 Obblighi per tutti i lavoratori Al fine di prevenire l'insorgere di situazioni di pericolo vengono stabiliti i seguenti obblighi che dovranno essere rispettati da tutti i lavoratori e dai visitatori o clienti: - rispettare le indicazioni di comportamento specificate nei cartelli indicatori presenti presso l impianto; - eseguire scrupolosamente le indicazioni ricevute dal responsabile dell emergenza, dal capo squadra antincendio e del pronto soccorso. NUMERI UTILI Vigili del fuoco 115 Vigili del Fuoco di Arzignano 0444 670222 Carabinieri 112 Soccorso Pubblico di Emergenza 113 Servizio Ambulanza 118 Consorzio di Polizia Locale Valle Agno 0445 428242 Amministrazione Provinciale 0444 908248 ARPAV 0444 217317 Centro antiveleno di ROMA 06 30.54.343 o 06 53.49.605 Centro antiveleno di MILANO 02 66.10.10.29 PS - Piano di Sicurezza - pag. 15 -

Il sistema di comunicazione dell emergenza è costituito dal seguente modulo: Comunicazione telefonica da effettuare in caso di emergenza Sono (Nome e Cognome) dipendente della Ditta Ecoservice Metalli srl che si trova in via della Scienza in Comune di Castelgomberto in Provincia di Vicenza. Oggi (data e ora) si è verificata la seguente situazione d emergenza: - Allagamento - Incendio (sono presenti i seguenti prodotti infiammabili): rifiuti di tipo : kg fronte: ml Sono coinvolte n. persone di cui n. feriti. È/non è necessario l invio di n. 1 o più ambulanze. PS - Piano di Sicurezza - pag. 16 -