Anno Notiziario n. 4

Documenti analoghi
Anno Notiziario n. 3

Anno Notiziario n. 8

Anno Notiziario n. 4

La Cavalleria Lombarda

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

La Cavalleria Lombarda

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

Anno Notiziario n. 3

I Cavalieri di Sicilia

Anno Notiziario n. 2

G - 05 giugno Festa ARMA

N. 1 ANNO 2017 Chiuso Domenica 29 gennaio.

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Festa del Ringraziamento

I Cavalieri di Sicilia

REGOLAMENTO COMUNALE per l esposizione delle Bandiere e per l uso dello Stemma, del Gonfalone e della Fascia tricolore.

Notiziario commemorazione di Enrico Mattei a San Donato Milanese

Anno N Dicembre

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO

I Cavalieri di Sicilia

Abbadia festeggia i bimbi nel primo anniversario del loro battesimo 1

Signor Presidente della Repubblica,

Anno Notiziario n. 2

AUGURI. ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA Nucleo di Fonte S.M. Flavio Sartori Via Don Luigi Ceccato, FONTE (TV)

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina

Par. 1 PROGRAMMA CERIMONIE Festività civili e religiose

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale per la Sardegna

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA DEL COMUNE

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

BENEDIZIONE DEL LABARO MARE NOSTRUM-RAPALLO BENEDIZIONE DEL LABARO ASSOCIAZIONE MARE NOSTRUM RAPALLO. Tempio del perpetuo Suffragio 1 / 5

parco della rimembranza 29 settembre 2018

in Delben Trieste, 9 agosto 2014 Onoranze Funebri Alabarda

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO

Il 20 gennaio di ogni anno il Corpo di Polizia Municipale festeggia

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale per la Sardegna

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

I Cavalieri di Sicilia

30 NOVEMBRE 2011 IN PREPARAZIONE AL SANTO NATALE

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) Regolamento per l uso del Gonfalone e dello Stemma comunale Approvato con atto consiliare n 85 del

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

Anno Notiziario n. 7

N. 2 ANNO 2017 Chiuso Venerdì 24 febbraio.

ANNO N. 4 - Aprile

ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO ORDINE AL MERITO DI SAVOIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

Cari Patroni, Signori Comandanti, Cavalieri, Amici e Simpatizzanti, ecco a Voi le ultime novità dal Tempio:

Segreteria: ANC Palermo, Piazza degli Aragonesi, 19/A tel. fax e - mail: nuovo indirizzo mail ISPETTORATO

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

ANNO N. 7 - Luglio

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

Istituto Comprensivo Perugia 9

VtÜ áá Åx VÉÇáÉÜxÄÄx? VÉÇyÜtàxÄÄ xw TÅ v?

I Cavalieri di Sicilia

Merate: Villa dei Cedri ha accolto l`urna dei coniugi Martin, i ``beati`` genitori di S.Teresa

Programma Religioso Festa Patronale 2009

Anno Notiziario n. 1

ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale per la Sardegna

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e i foglietto dei canti.

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 Settembre 2017

Papasidero, ottobre con la Madonna di Fatima Venerdì 25 Settembre :31

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CELEBRAZIONE DELLA FESTA DELL UNITA NAZIONALE GIORNATA DELLE FORZE ARMATE 97 ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA Domenica 8 Novembre 2015

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella


Allegato alla delibera Consiglio Comunale

Anno Notiziario n. 5

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO

Settembre. 14 venerdì Lavori in corso per CRE: percorso formativo per giovani. 15 sabato Festa Addolorata a Marzanica (ore 20,45): Rosario

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

LA PATRONA: La Beata Vergine Maria di LORETO

SANTA MESSA IN COMMEMORAZIONE DI S.M. LA BEATA REGINA MARIA CRISTINA EFISIA DI SAVOIA - CAGLIARI,

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

AVVISI PARROCCHIALI. 3 9 aprile 2017 Valgatara Marano San Rocco

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti.

APPENDICE. Dagli amici della comunità di Caresto riceviamo questi contributi per aiutarci a ravvivare la nostra preghiera di coppia

SACRO MILITARE ORDINE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO

Pubblicazione a cura dell Associazione Campo di Giano Materiale pubblicato sul sito:

CALENDARIO PASTORALE

13 e 14/12/2010 presso Comune e Sezione Aerea di Manovra di PISA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

I Cavalieri di Sicilia

3.11. Religione Scuola Primaria

Calendario Parrocchiale

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON IL GONFALONE CIVICO

Il Presidente della Repubblica

I Cavalieri di Sicilia

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SEGNI DI RICONOSCENZA CIVICA E DELLA CITTADINANZA ONORARIA

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO

Verso il I centenario

Per l Epifania la Chiesa di Prato in festa per due Vescovi

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

Transcript:

www.tempiocavalleriaitaliana.it Anno 2016 - Notiziario n. 4 LA SITUAZIONE PATRONI a. I Patroni, alla data del 27 aprile, sono 145, di cui: - Onorari: 4 - Benemeriti: 18 - Sostenitori: 68 - Ordinari: 44. L elenco completo è visibile al link: http://www.tempiocavalleriaitaliana.it/patroni.asp. b. Le iscrizioni pervenute nel mese di marzo: PATRONI SOSTENITORI Dott. BARLETTA Corrado Cav. BUSNELLI Antonio Col. c. (li.) CROCCO BARISANO COLIZZA Massimo Gen. D. GEROMETTA Paolo Cav. GIORDANO CONSALVO Emilio Cav. GUARISCO Giacomo Cle Magg MELLONE Mauro Cap. SAPONI William Ten. SARANDACCHI Demetrio PATRONI ORDINARI ANAC - Sez. Bergamo ANAC - Sez. Portogruaro Serg. BERGHI Olivo Cavg. RACITI Giuseppe N.D. RIVETTI BARBÒ Silvia Cavg. GALLI Giancarlo Cav. VALENTINI Claudio N.D. POGGI MASSIMI Renata Il totale delle quote associative raccolte ammonta ad euro 5.425,00. Nello stesso periodo dello scorso anno i patroni erano tre in più, ma la raccolta delle quote era stata decisamente migliore, potendo contare su un ammontare superiore di circa 600 euro. Mi auguro che i Patroni che ancora non hanno rinnovato il loro legame con questa istituzione siano solo in ritardo e che non abbiano deciso di abbandonare il Tempio. 1

Le nuove somme pervenute alla data di chiusura del presente Notiziario: Data CHI Euro 24 aprile Magg. Alipio Mugnaioni 300,00 24 aprile Renata e Vincenzo Massimi 70,00 24 aprile Gen. D. Paolo Gerometta 50,00 26 Aprile Gen. C.A. Beniamino Sensi 100,00 Totale parziale: 520,00 Ad oggi, pertanto, sono stati raccolti in tutto 1.790,00 euro. Per pareggiare la spesa di 7.000,01 sostenuta da Priorato rimangono ancora 5.210,01 euro. Tutte offerte pervenute sono visibili al link: http://www.tempiocavalleriaitaliana.it/contributi.asp. Il Priore ed i componenti della Giunta del Priorato ringraziano quanti hanno fin qui contribuito e sperano che il loro esempio possa essere seguito da altri Patroni, Cavalieri e simpatizzanti. Data Chi Motivazione Euro 22 Marzo Giorgi A. e Re V. Battesimo piccola Gaia del 4 giugno 100,00 Totale: 100,00 In vista della Commemorazione Nazionale del Santo Protettore, sono stati posti in essere tutta una serie di lavori perché il Tempio si presentasse nella sua veste migliore ai Cavalieri che sarebbero giunti per festeggiare qui San Giorgio: 1. Rifacimento di tutti i tendaggi. Importo: 1.500,00 euro. Le due tende doppie davanti ai due impianti di riscaldamento. Il tendone imbottito che ripara dal freddo esterno quando il portone è aperto. 2

2. Messa a punto dell impianto di amplificazione. La centrale era stata montata in verticale cosa che provocava il mal funzionamento del riproduttore CD, per cui sono tornati i tecnici ed hanno rifatto il tutto il lavoro di sistemazione della centralina di comando. Ovviamente non è stata esposta alcuna spesa aggiuntiva ai 7.000,01 già pagati. 3. Manutenzione del pennone della Bandiera. L intervento s è reso necessario a causa della lunga esposizione alle intemperie del pennone, con sostituzione delle carrucole e della corda, nonché la rimozione della ruggine di mezzo secolo e la completa riverniciatura del palo alto 9 metri. Il preventivo acquisito era di 650,00 più Iva, ma, al termine dei lavori, è stato presentata una nota più alta che, pertanto, non è stata pagata, riservandosi il Priore di incontrare il titolare dell impresa. 4. Riverniciatura del cancelletto del portone d accesso al Tempio e delle catene poste davanti alle scale che scendono al sagrato. Il cancello si presentava intaccato qua e là dalla ruggine, sugli elementi verticali ed orizzontali e perfino sulle bandierine blu. Il Priore ha acquistato la vernice ed il lavoro è stato eseguito dalle volontarie, Patrizia Laino e Maria Celeste Sguotti, che provvedono anche alle pulizie del Tempio. Analogo lavoro occorrerebbe alle due cancellate laterali, alle quali ci si è limitati per ora a sostituire i cartelli previsti per la telecamera di sorveglianza. Le catene, invece, sono state riverniciata dal custode. 5. Sfoltimento del verde. Lavoro eseguito dal Priore personalmente e dalle signore che prestano la loro opera di volontariato presso il Tempio. Sono state sfoltite le grosse edere che insistono sul sagrato e liberati i passaggi di accesso alle scale laterali che scendono fino al Tempio. Il Patrono Claudio Valentini, da parte sua, ha diserbato la trincea attorno al Tempio. 6. Ritocco alla statua della Madonna con Bambino Il Patrono Benemerito Andrea Rivoira, antiquario e restauratore in Voghera, su richiesta del Priore è intervenuto a stuccare il ginocchio destro della Madonna con Bambino (sec. XVIII), dono di Vittorio Emanuele Principe di Napoli, che presentava una piccola crepa. Il ritocco di vernice è stato effettuato otto giorni dopo il definitivo consolidamento dello stucco. 3

Si tratta delle Colonnelle del 1920, già custodite nell ufficio del Presidente Nazionale dell ANAC. Nel novembre dello scorso anno il Ten. dott. Francesco Usai, patrono benemerito per aver donato al Tempio la Croce astile del XVIII sec., nonché Presidente della Sezione ANAC di Roma, alla quale è stata riconosciuta di recente la proprietaria delle insegne in argomento, proponeva al Priore di esporle a Voghera nell ambito delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra. Ottenuto il nulla osta del Presidente Nazionale, il Priore ne studiava la possibile collocazione, decidendo per l abside. S è addivenuti così al seguente accordo, messo nero su bianco, per volere del presidente Usai, su un vero e proprio contratto di comodato d uso gratuito: 1. Il Priore si impegna a custodire le 33 colonnelle nel Tempio, tenendole esposte fino al novembre del 2018, facendosi carico di assicurarle per l importo di 500,00 euro ciascuna, di non prestarle, né utilizzarle per scopi differenti da quelli dell ostensione; a restituirle prontamente alla scadenza del prestito, o su richiesta della proprietà. 2. Il Presidente romano si fa carico della costruzione delle basi; di contribuire con una cifra stabilità all assicurazione stipulata dal Priore, nonchè dei trasporti a e da Voghera; a non cedere ad altri tutte o parte delle Colonnelle fino allo spirare del novembre 2018. Si sorvola su altri accordi tecnici contenuti nel contratto, del quale fanno parte integrale le allegate assicurazioni stipulate dal Priore, nonché le foto scattate dal medesimo all atto della consegna e depositate anche presso l Agenzia Bisterzo di Voghera della AXA Assicurazione, a testimonianza dello stato d uso e conservazione delle Colonnelle e garanzia certa di future contestazioni. 4

Le Colonnelle giungono a Voghera alle 15:00 precise del 23 aprile, su un furgone noleggiato appositamente dalla Sezione romana, alla cui guida sono lo stesso presidente Usai, nonché il suo Vice, Gen. Riccardo Treppiccione, anch esso nostro patrono. Vengono subito fotografate una per una e sistemate nella abside. Ricamate su seta, le insegne risentono, quali più altre meno, del tempo trascorso, nonché della lunga esposizione alla luce. Nella foto in alto: il patrono Gen. Riccardo Treppiccione, il Priore ed il Presidente della Sezione di Roma e patrono Ten. dott. Francesco Usai sullo sfondo delle Colonnelle così come sistemate definitivamente. la Colonnella di Alessandria che appare quella in peggiori condizioni. 5

Domenica, 24 aprile Ore 09:00 a seguire... nel Tempio tutto è pronto per accogliere i convenuti... in una magnifica giornata di sole... un po alla spicciolata... 6

...poi qualcuno comincia ad entrare... Nessuno sembra accorgersi dell affannarsi degli addetti ai lavori che si sono visti stravolgere i posti assegnati alle autorità dall arrivo inaspettato di graditi ospiti di riguardo per i quali è d uopo che si rivedano talune disposizioni. Poco danno: solo uno protesterà, perché a suo dire, non gli viene assegnato il posto che gli spetta. Gli altri, da gentiluomini quali sono, non fanno una piega e siedono dove loro viene detto. 7

Ore 10:45... dopo il pubblico dei fedeli... entrano i labari delle Associazioni e gli Stendardi delle Sezioni di Cavalleria...... nonché il Medagliere scortato dal Presidente Nazionale, Maggiore Alipio Mugnaioni, il quale - come il Gen. D. Paolo è reduce dalle cerimonie tenutesi a Parma il giorno precedente. 8

Ore 11:00... con l ingresso delle Autorità ed il saluto del Presidente Nazionale, si dà luogo alla Commemorazione ed alla parte religiosa... L altare Il saluto del Presidente Nazionale Il Tempio gremito Lo Stendardo del Tempio ed il Priore la M.A.V.M. Francesco Dirti, reduce di isbuschenskij al quale, di buon grado, ha ceduto il suo posto il Gen. D. Paolo Gerometta, la più alta autorità militare presente. le Autorità civili: la dott.ssa Marina Azzaretti, la dott.ssa Sara Morrone, Sub Commissario prefettizio ed il Magg. Alipio Mugnaioni, Presidente Nazionale ANAC 9

La benedizione degli Stendardi delle Sezioni di Ferrara, Genova e Lodi Labari e Stendardi in posizione dietro l altare Lo Stendardo di Ferrara Lo Stendardo di Genova Lo Stendardo di Lodi PREGHIERA DELLO STENDARDO Signore Gesù Cristo, che nella Tua vita nel tempo hai voluto una Patria terrena che fosse segno ed immagine della Patria Celeste, benedici questo vessillo, simbolo visibile dell Italia nostra; fa che esso sia anche segno concreto della Tua protezione. Assisti e proteggi tutti coloro che sotto questa bandiera compiono il servizio per l osservanza delle leggi, per la custodia dell ordine, a garanzia zia della tranquilla convivenza di tutti i cittadini. Fa che la Patria nostra, anche per la concordia operosa dei suoi figli, viva lunghi giorni di serenità e pace. Per Cristo nostro Signore. 10

La Commemorazione del Santo Estratto della Commemorazione tenuta dal Priore:... San Giorgio, l invitto cavaliere romano, è preso a modello della Cavalleria classica che alle sue virtù s inspira, e nessuno che non praticasse la Pietà verso Dio, il culto dell onore, la generosità verso il suo pari, la difesa del debole, la giustizia contro la prevaricazione, poté mai dirsi cavaliere. Il mutare dei tempi non cambia la sostanza di tanta fede, sicché ancor oggi nessuno più chiamarsi Cavaliere se non pratica quelle stesse virtù; se - sfrondate le parole - non è un uomo ed un cittadino esemplare. L Arma di Cavalleria educa i suoi soldati nel culto di tali immutabili valori facendone cittadini capaci di donare se stessi per il bene e la salvezza della Patria. angoli del mondo, affinché violenza e guerre non abbiano il sopravvento; ma intercediamo anche per quei nostri compagni d arme che, oppressi dalle leggi inesorabili dell anagrafe, patiscono sotto il peso degli anni, magari infermi, come il nostro Vincenzo Massimi che tanto s è speso in questa sacra istituzione. E mi congedo con l invocazione al Santo perché aiuti ciascuno di noi ad essere soldati e uomini degni di lui. Ed Tempio di Voghera è il centro morale di questa nobile Arma, la cui fede immortale supera la caducità della nostra umana natura. E una realtà singolare, che nella penombra ieratica del manufatto antico di mille anni, sa ispirare sentimenti profondi di un intima religiosità civile. Invochiamo qui, pertanto, il nostro augusto Protettore perché guardi a quanti, cavalieri, in armi s adoperano nel nome d Italia ai quattro Dopo la Commemorazione il barnabita Padre Giuseppe, che da due anni ormai cura le funzioni religiose al Tempio, inizia la Santa Messa. Alle letture il patrono, Cap. Pierguido Cane. 11

Il rito religioso La Preghiera del cavaliere recitata dal Capocorso dei Sottotenenti di Cavalleria della Scuola d Applicazione di Torino e la benedizione pongono termine alla funzione religiosa. NOTA: Nel corso delle Santa Messa sono stati presentati all altare del doni dei quali si tratterà nel prossimo NOTIZIARIO per materiale mancanza di spazio. 12

La voce della Sezione Romana dell ANAC Prima della consegna delle tessere ai Patroni presenti, all ambasciatore Roberto Falaschi, Patrono sostenitore, è delegato il compito di illustrare il significato delle Colonnelle al Tempio. E un momento di visibilità richiesto dalla Sezione di Roma, che il Priore accorda volentieri a riconoscimento dei meriti acquisiti da questa Sezione nei confronti del Tempio, sia con la numerosa adesione dei suoi soci al Priorato, sia con l iniziativa delle Colonnelle. La consegna delle tessere ai patroni sostenitori e ordinari presenti Numerosi sono i Patroni convenuti per l occasione a Voghera, forse anche più degli anni passati. La pubblica distribuzione della tessera, voluta da questo Priore, pur nella sua informalità, è un momento che stimola 13

l emulazione, gratifica quanti hanno sentito di dover sostenere il Tempio nelle sue necessità materiali e consente al Priorato di fare la conoscenza con i Patroni che vengono dalle regioni più lontane. 14

Quest anno il Priore ha avuto l occasione di riabbracciare colleghi e compagni d armi che non vedeva da parecchi lustri, prendendo atto come l Istituzione del Tempio costituisca un richiamo morale irresistibile. Forse bisognerebbe 15

prendere esempio da altre religioni, dove ogni cavaliere dovrebbe sentire come un comandamento il recarsi, almeno una volta nella vita, in pellegrinaggio al Tempio simbolo e depositario dei sacrifici della propria Arma. 16

Il pranzo sociale il tavolo della presidenza con il Presidente nazionale, il VicePresidente Gen. C.A. Gaestano Cigna, i Consiglieri nazionali Franco Tamburini e Vagnetti Luciano con signora, la signora Cinzia Cargnioni. Fuori foto: il Priore con signora Alda Costero e figlia Stefania, il tesoriere del tempio, il dott. Lorenzo Ferraris ed il Cap. c. (cr.) David Corucci Al pranzo sociale hanno preso parte 111 fra Patroni, cavalieri e simpatizzanti. Numerose le signore intervenute che hanno ingentilito l ambiente con la loro eleganza. I più lontani forse i Generali C. E. Impavido e V. Blais, con le rispettive consorti, ma meritano un cenno in tal senso i due Consiglieri sopra citati, gli amici di Trieste, quelli del Veneto, dell Emilia Romagna, del Piemonte, della Liguria e della Lombardia. Numerossissimi i Cavalleggeri di Lodi e la Sezione di Lodi, come quella di Milano e di Melegnano. Ci sono anche gli amici di Voghera e le volontarie del Tempio. 17

gli amici dell Emilia Romagna gli amici da Roma: il Gen. Carlo Emanuele Impavido ed il Gen. Valerio Blais, con le rispettive consorti dalla città di Lodi ed a seguire in fondo i Cavalleggeri di Lodi Amici e patroni da Melegnano 18

gli amici di Milano il tesoriere, dott. L. Ferraris ed il Cap. David. Corucci Gli amici dell Associazione Soldati al fronte l Arch. Giancarlo Cioffi, reduce da Isbuschenskij il gen. Giuseppe Roca, ultimo Comandante di Lodi Patroni e amici da Voghera 19

Il Priore in giro per i tavoli Il Vice Priore G. Cremaschi e la Sig.ina Gaetana Pacco...da Trieste...ancora da Voghera Le due signore volontarie che operano al Tempio: Maria Celeste Sguotti e Patrizia Laino, entrambe di Voghera Il tradizionale brindisi di Cavalleria pone termine alla giornata. Su delega del Presidente Nazionale, comanda la carica il Capitano David Corucci del 132 reggimento Carri. 20

Il Priorato ringrazia quanti, Cavalieri in servizio ed in quiescenza, Patroni ed amici, non hanno voluto mancare alla Commemorazione del Santo Patrono della Cavalleria Italiana, primo fra tutti, il Presidente Nazionale, il Magg. Alipio Mugnaioni, che con la Sua discreta presenza ha conferito ufficialità alla giornata. Un affettuoso grazie all amico, Gen. D. Paolo Gerometta, massima autorità militare presente che, al termine delle manifestazione al Tempio, ha pure sottoscritto l adesione al Patronato ed ha offerto un contributo per l impianto di amplificazione. Parimenti si ringrazia il Sub Commissario Prefettizio alla città di Voghera, dott.ssa Sara Morrone che ha rappresentato lo Stato alla cerimonia religiosa. Per la loro disponibilità, un grazie particolare vada: - alla Croce Rossa di Voghera che, aderendo alla richiesta del Priore, ha distaccato un ambulanza attrezzata ed una equipe medica per l assistenza in caso di bisogno dei convenuti al Tempio; - al fiorista Marini il quale, memore del suo servizio militare al 3 squadrone dei Cavalleggeri di Lodi, anche quest anno ha fornito gratuitamente le piante ornamentali utilizzate al Tempio; - alle signore Patrizia Laino e Maria Celeste Sguotti per aver, a più riprese, pulito l aula del Tempio, riverniciato la cancellata d ingresso e coadiuvato a sfrondare l esuberante verde incombente sul sagrato e sulle scale di accesso ad esso; - al patrono Claudio Valentini che ha diserbato tutta l area della trincea del Tempio; - al Comune di Voghera, per aver inviato una squadra a disinfestare dagli insetti tutta l area davanti ed attorno al Tempio ed a pulire la trincea ed il sagrato. Un cenno di gratitudine, anche, all amico Gen. Paolo Bosotti che mai mancato finché è stato in servizio a Torino, tornando da congedato, s è adoperato d iniziativa perché fossero presenti gli Ufficiali frequentatori della Scuola d Applicazione di Torino. Il Priore desidera, inoltre, additare ad esempio di valida e partecipativa collaborazione, tributando loro pubblicamente - dopo averlo fatto anche con lettera privata - i più doverosi ringraziamenti ai signori: 1 Cap. Luca Galbiati e 1 Cap. Silvio Villani, quest ultimo anche Patrono benemerito, che fin dal 2009, lo coadiuvano assumendosi, il primo l incarico di speaker ed il secondo di cerimoniere, compiti delicatissimi per l ineccepibile svolgimento della cerimonia in chiesa. Il Villani, peraltro, mette poi la sua trentennale esperienza di bancario, coadiuvando nella riscossione delle quote di partecipazione al pranzo. Data Avvenimento - 01 maggio - ore 11:00 Santa Messa solenne in suffragio di S.M. Umberto I - 03 maggio - ore 09:30 Incontro del Priore con la Scuola di Cavalleria a Lecce - 04 giugno - ore 11:00 Battesimo Gaia Giorgi - 03 settembre - ore 16:30 Matrimonio Signor Riccardo Milanesi - 24 settembre - ore 16:00 Matrimonio Signorina Laura Cucchi - 30 ottobre - ore 11:00 Festa Arma di Cavalleria Il Priore Gen. B. (ris.) Dario Temperino 21

IL TEMPIO IL LUOGO DOVE SI INCONTRA IL PASSATO ED IL FUTURO DI UN ARMA IMMORTALE Notiziario del Tempio Sacrario della Cavalleria Italiana Edito in proprio dal Priorato del Tempio Sacrario della Cavalleria Italiana Fotografia: Alda Costero, Stefania Temperino Impaginazione e grafica: Dario Temperino Controllo bozze: Alda Costero Temperino Distribuzione via internet a cura del Priorato a: Patroni, Comandanti delle Unità di Cavalleria, Sezioni ANAC, Amici del Tempio, Simpatizzanti e Facebook. Chiuso: 30 Aprile 2016 22