, IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N.

Documenti analoghi
, IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N.

AVVISO PUBBLICO. Allegato 4

AVVISO PUBBLICO. Allegato 4

COMUNE DI CANTALUPA Città metropolitana di Torino AVVISO PUBBLICO

CITTÀ DI TRECATE PROVINCIA DI NOVARA. Allegato 4 AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO AMBITO DI ATTIVITA : VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel Fax

Città di Asti AVVISO PUBBLICO

, IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N.

AVVISO PUBBLICO. Progetto 1 DIGITALIZZAZIONE ARCHIVIO STORICO

AVVISO PUBBLICO (approvato con determinazione dirigenziale del C.I.S.S.A.C.A. n. 118 del )

AVVISO PUBBLICO CITTÀ DI TRECATE PROVINCIA DI NOVARA. Allegato 4 ALLEGATO B ALLA DETERMINAZIONE N DEL 25/01/2018

, IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N.

Comuni di Cuorgnè (capofila) di Frassinetto e di Noasca AVVISO PUBBLICO

CITTA DI PIOSSASCO AVVISO PUBBLICO

, IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N.

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE Città Metropolitana di Torino

SEZIONE A CARATTERISTICHE DEL SOGGETTO ATTUATORE

Allegato 4 CITTÀ DI TRECATE PROVINCIA DI NOVARA AVVISO PUBBLICO

SEZIONE A CARATTERISTICHE DEL SOGGETTO ATTUATORE

SCHEMA DI PROGETTO DI PUBBLICA UTILITÀ

Numero massimo lavoratori componenti la squadra di lavoro: 6 lavoratori

BANDO AZIONI DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI PUBBLICA UTILITA - PPU

3. lavoratori/lavoratrici over 50 fuoriusciti/te dal ciclo produttivo, iscritti al Centro per l Impiego competente

AVVISO PUBBLICO 1. FINALITÀ E SINTESTI DELL INTERVENTO

CITTÀ di GRUGLIASCO Settore Politiche Sociali e Giovanili Servizio Sicurezza Sociale

Settore Servizi alla Persona e alla Comunità AVVISO PUBBLICO

SCHEMA DI PROGETTO DI PUBBLICA UTILITÀ

PUBBLICA UTILITÀ (PPU)

, IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N.

B)VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO URBANO, EXTRAURBANO E RURALE, COMPRESA LA RELATIVA MANUTENZIONE STRAORDINARIA CANILE APERTO

, IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N.

, IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N.

PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÁ AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI DISOCCUPATI IN ATTIVITA DI TIROCINIO

PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÁ AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI DISOCCUPATI IN ATTIVITA DI TIROCINIO

Schema di domanda di contributo a fondo perduto Regolamento regionale n. 211/Pres. del 5 novembre 2013

F.A.Q. PROGETTI DI PUBBLICA UTILITA. Aggiornate al 09/12/2013

CITTA DI BRA (PROVINCIA DI CUNEO) INFORMAGIOVANI E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO. Determinazione Dirigenziale n. 157 del 18/03/2016

, IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N.

, IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N.

AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI

OCCUPAZIONE-, AI SENSI DELL ART. 9, 48, 49 E 50 DELLA LEGGE REGIONALE 30 DICEMBRE 2009, N. 24 (LEGGE FINANZIARIA 2010)- REGOLAMENTO 211/2013.

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU)

Città di Moncalieri Assessorato alle Politiche per il Lavoro AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI CANTALUPA Città Metropolitana di Torino

C O M U N E D I B R U I N O

2) uomini over 35 disoccupati da almeno 18 mesi, come da stato di disoccupazione comprovato dal Centro per l impiego competente.

2. QUADRO NORMATIVO E CONTESTO DI RIFERIMENTO

INDICE: Premessa 1. FINALITA 2. INDIRIZZI DI PROGRAMMA ED OBIETTIVI 3. PROCEDURE E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

COMUNE DI TREVISO. Via Municipio 16, Treviso - tel , fax

C O M U N E D I T A R V I S I O

ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI FINANZIARI

ARCHIVIAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEI

Villa San Pietro Provincia di Cagliari

AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE CATEGORIA C

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R.

AVVISO PUBBLICO. Il presente Avviso si rivolge alle Associazioni Sportive e/o Organismi Regolamento Comunale n. 138/2007

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

Il progetto di azioni positive

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 122 del 18/04/2017

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

Bando Azioni di politica attiva del lavoro per la realizzazione di progetti di pubblica utilità - PPU. Pagina 2 di 19

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli

PROGETTI DI PUBBLICA UTILITA REGIONE PIEMONTE DIREZIONE COESIONE SOCIALE AGENZIA PIEMONTE LAVORO CENTRO PER L IMPIEGO DI ORBASSANO

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA

Reg. Pub. 467/2014 Scade

COMUNE DI AGRIGENTO AVVISO PUBBLICO

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

, IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N.

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI RETE PER LA CONCILIAZIONE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI INTERESSATI A REALIZZARE PROGETTI DI

PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÁ AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TIROCINANTI

CITTA METROPOLITANA TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.39

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI E LEARNING DI LINGUA ITALIANA RIVOLTI AGLI IMMIGRATI.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

IN-FORMAZIONE: Strategie per l'occupazione giovanile

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/ AVVISO PUBBLICO

Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico dei Comuni di Bosconero (capofila) e San Benigno C.se

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

AVVISO PER LA SELEZIONE DI CONSULENTI ED ESPERTI

Innovazione. competitività DI COSA PARLIAMO OGGI: 1. stato avanzamento avviso. 2. sub progetto laboratori sociali - rendicontazione

Determina Dirigenziale n. 4 del 28/07/2015

INFORMAZIONI INDICATIVE DA FORNIRE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA

IL SEGRETARIO COMUNALE

PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÁ AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TIROCINANTI. inerente le attività riferite a

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati

Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico dei Comuni di Cuorgnè (capofila), Frassinetto e Noasca

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

P.O.R. CAMPANIA FSE ASSE II OCCUPABILITÀ

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

POR Calabria Misure di welfare aziendale e di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

COMUNE di NE. (Provincia di Genova) Piazza dei Mosto nr (Ne) Genova. Tel int 3 fax

Transcript:

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE BENEFICIARIO DEL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A COPERTURA DELLE SPESE EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE E DOCUMENTATE, FINALIZZATO ALL INSERIMENTO IN TIROCINIO DI SOGGETTI IN CONDIZIONE DI SVANTAGGIO OCCUPAZIONALE IN PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÀ DI CUI AL BANDO AZIONI DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÀ (PPU), IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N. 24-3940 del 19 settembre 2016

Pagina 2 di 8 FINALITÀ E SINTESI DELL INTERVENTO Con il presente Avviso pubblico il COMUNE DI BRUINO, in attuazione della deliberazione della Giunta Comunale n. 85 del 16/11/2017, intende selezionare uno o più partner privati per la realizzazione dei progetti di pubblica utilità (PPU) denominati - VALORIZZAZIONE DEL PARCO DEL CASTELLO E DELLE AREE VERDI DI BRUINO - RIORDINO STRAORDINARIO E DIGITALIZZAZIONE DELL ARCHIVIO COMUNALE I PPU saranno realizzati dal soggetto o dai soggetti attuatori individuato/i mediante l inserimento in tirocinio di persone selezionate dal Centro per l Impiego competente territorialmente tra i seguenti destinatari: a) soggetti in carico ai Servizi Socio-Assistenziali, classificati come particolarmente svantaggiati e in gravi condizioni economiche. Tra i soggetti segnalati possono essere ammessi alla misura anche coloro che sono inseriti nel Programma di Sostegno per l Inclusione Attiva (SIA) ; b) disoccupati/inoccupati da almeno 12 mesi. Il soggetto attuatore è tenuto ad inserire in tirocinio esclusivamente i soggetti individuati dal Centro per l impiego anche nel caso in cui, a seguito di motivata richiesta e successiva autorizzazione del Settore Lavoro della Regione Piemonte, si dovesse procedere alla sostituzione del tirocinante nel corso di attuazione del Progetto. Si precisa che i destinatari saranno scelti in maniera privilegiata tra i residenti del comune di Bruino. Il PPU è finanziato per l 80% dei costi ammissibili dalla Regione Piemonte. Il restante 20% sarà cofinanziato dal Comune di Bruino. Il cofinanziamento è destinato alla copertura di costi sostenuti per la realizzazione del progetto ed è soggetto a rendicontazione. Eventuali costi che non saranno riconosciuti perché considerati non ammissibili, ridurranno la quota di finanziamento a carico della Regione Piemonte per l importo corrispondente ai costi non riconosciuti. Per tutto quanto non previsto dal presente Avviso pubblico si deve fare riferimento al Bando approvato dalla Direzione Coesione Sociale - Settore Lavoro della Regione Piemonte con Determina n. 117 del 20 febbraio 2017, che si allega al presente quale parte integrante (Allegato 1). SOGGETTI AMMESSI ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Possono presentare domanda in risposta al presente Avviso pubblico soggetti singoli o in raggruppamento temporaneo appartenenti alle seguenti categorie: a) imprese 1 ; b) cooperative sociali; c) cooperative di produzione lavoro; d) associazioni; e) fondazioni; 1 Ai fini del presente bando, si considera impresa ogni entità, indipendentemente dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un'attività economica. In particolare sono considerate tali le entità che esercitano un'attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, le società di persone o le associazioni che esercitano un'attività economica.

Pagina 3 di 8 f) consorzi; g) gruppi cooperativi. Tali soggetti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: 1. avere la sede legale o un unità locale nel territorio della Regione Piemonte; 2. disporre di idonea attrezzatura per lo svolgimento delle opere e/o dei servizi di pubblica utilità loro assegnati; 3. essere strutturati a livello organizzativo per lo svolgimento dei progetti di pubblica utilità loro assegnati; 4. assicurare ai destinatari: gli elementi essenziali di formazione in materia di sicurezza nello specifico luogo di lavoro (possono essere previste, oltre alla formazione sulla sicurezza obbligatoria, anche altre iniziative formative di tipo professionalizzante o servizi al lavoro a vantaggio del/i destinatario/i coinvolto/i); il tutoraggio/coordinamento dei tirocinanti nello svolgimento delle attività lavorative; 5. essere in regola con il versamento degli obblighi contributivi ed assicurativi. DESCRIZIONE DEL FABBISOGNO A CUI IL PPU RISPONDE E DELLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PPU - ll Progetto di Pubblica Utilità denominato VALORIZZAZIONE DEL PARCO DEL CASTELLO E DELLE AREE VERDI DI BRUINO per il quale il Comune di Bruino intende individuare un partner privato rientra nell ambito di intervento a) del Bando Regionale e precisamente valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico, riguardante interventi che possano fare da volano per lo sviluppo sul territorio di filiere/attività e micro-imprenditoria, capaci di generare mutamento e riconversione ad un territorio magari a rischio di abbandono o in fase di deindustrializzazione e interventi straordinari di valorizzazione del patrimonio pubblico urbano, extraurbano e rurale, anche edilizio, compresa la relativa manutenzione. Il progetto che si intende presentare con la richiesta di finanziamento alla Regione Piemonte è costituito da un insieme di interventi sulle aree verdi del territorio comunale e, principalmente, da un insieme di interventi per la sistemazione del parco del castello. Si tratta di un area di circa 1.200 mq da poco entrata nel patrimonio del comune, grande polmone naturale ricco di folta vegetazione che presenta situazioni di abbandono, e su cui si vuole realizzare un primo intervento all interno di una visione di valorizzazione complessiva. Tale prima operazione è finalizzata a recuperare l uso degli spazi all interno del parco, per rafforzare da parte dei cittadini il senso di appartenenza al territorio con l allestimento dell area in occasione di ricorrenze e iniziative locali. Ai tirocinanti si richiede il possesso della qualifica di giardiniere o similare, oppure di pregressa esperienza lavorativa nel settore. Attrezzature necessarie: Attrezzature specifiche per l attività. Data prevista avvio PPU: aprile/maggio 2018 Data prevista conclusione PPU: settembre/ottobre 2018

Pagina 4 di 8 ll Progetto di Pubblica Utilità denominato RIORDINO STRAORDINARIO E DIGITALIZZAZIONE DELL ARCHIVIO COMUNALE per il quale il Comune di Bruino intende individuare un partner privato rientra nell ambito di intervento c) del Bando Regionale e precisamente c) riordino straordinario di archivi di tipo tecnico o amministrativo (es: riordino; schedatura e inventariazione; digitalizzazione, ecc...); Il progetto che si intende presentare con la richiesta di finanziamento alla Regione Piemonte consiste nel riordino dell archivio comunale con la messa in atto di tutte le possibili operazioni per consentire una agevole consultazione e una corretta conservazione della documentazione, compresa la digitalizzazione dell archivio corrente di deposito. Ai tirocinanti si richiede il possesso del diploma di scuola secondaria superiore e capacità nell utilizzo di apparecchiature informatiche. Attrezzature necessarie: Personal computer e scanner. Data prevista avvio PPU: aprile/maggio 2018 Data prevista conclusione PPU: settembre/ottobre 2018 CARATTERISTICHE DEI PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÀ Il PPU che il soggetto o i soggetti attuatori intende/intendono realizzare deve essere descritto nell apposito Schema di Progetto di Pubblica Utilità di cui all Allegato 2 al presente Avviso. Tale Schema si compone di due Sezioni: SEZIONE A CARATTERISTICHE DEL SOGGETTO ATTUATORE dati identificativi; descrizione delle attività analoghe con quelle previste dal PPU svolte negli ultimi 4 anni (servizi/opere realizzati, ecc.); indicare i progetti/programmi di politica pubblica in favore di soggetti disoccupati a cui il soggetto attuatore ha partecipato negli ultimi 4 anni. SEZIONE B DESCRIZIONE DEL PROGETTO descrizione puntuale delle attività previste; durata prevista per la realizzazione del Progetto (espressa in settimane) 2 ; descrizione delle attrezzature messe a disposizione per la realizzazione del Progetto; numero di tirocinanti che si intende inserire nella squadra di lavoro del Progetto; numero di ore di impegno settimanale previste per ciascun tirocinante (minimo 20 ore settimanali); caratteristiche del/dei tutor del progetto dipendenti del soggetto attuatore che verranno coinvolti nel Progetto (allegare il curriculum del/dei tutor che si intende/dono inserire nel progetto con indicazione di eventuali esperienze pregresse di tutoraggio); caratteristiche del coordinatore/capo squadra previsto; descrizione delle misure previste a favore delle politiche di pari opportunità e non discriminazione: adozione di comportamenti, strumenti, modalità organizzative volte a favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; 2 Si ricorda che il progetto deve avere una durata che deve essere compresa tra un minimo di 3 mesi e un massimo di 6 mesi.

Pagina 5 di 8 descrizione delle misure previste a favore dello sviluppo sostenibile: adozione di comportamenti, strumenti, modalità organizzative volte a favorire una maggiore tutela dell ambiente; ipotesi di pianificazione delle attività di progetto; piano economico del progetto suddiviso tra le diverse voci di spesa ammesse. Ogni singolo progetto presentato può riguardare un unico ambito di intervento. Il Piano economico riportato nel progetto è da considerarsi indicativo, nel senso che nel rispetto dei vincoli stabiliti dal Bando, sono ammesse modifiche in sede di attuazione del PPU. DETERMINAZIONE DEL COSTO DEL PROGETTO Sono ammissibili esclusivamente i costi sostenuti dal soggetto attuatore successivamente alla data di sottoscrizione dell Atto di adesione e nel rispetto delle condizioni e dei limiti sotto indicati. VALORIZZAZIONE DEL PARCO DEL CASTELLO DI BRUINO Tipologia di costo Importo 1. Costi dell indennità di tirocinio dovuta ai partecipanti (4 tirocinanti x 6 mesi) 16.200 (1) 36 ore lavorative settimanali 675,00 mensili - 2. Altri costi di gestione: - Costo del personale adibito alle attività di tutoraggio - Materiali e attrezzature di consumo - Costi del personale adibito alle attività di rendicontazione, coordinamento 6.940 (2) e supervisione del progetto Totale 23.140 [1] Il costo deve riguardare almeno il 70% del valore complessivo del progetto (quota regionale + cofinanziamento) [2] I costi non possono superare il 30% del valore complessivo del progetto (quota regionale + cofinanziamento del beneficiario) RIORDINO STRAORDINARIO E DIGITALIZZAZIONE DELL ARCHIVIO COMUNALE Tipologia di costo Importo 1. Costi dell indennità di tirocinio dovuta ai partecipanti (2 tirocinanti x 6 mesi) 8.100 (1) 36 ore lavorative settimanali 675,00 mensili - 2. Altri costi di gestione: - Costo del personale adibito alle attività di tutoraggio - Materiali e attrezzature di consumo - Costi del personale adibito alle attività di rendicontazione, coordinamento 3.470 (2) e supervisione del progetto Totale 11.570 [1] Il costo deve riguardare almeno il 70% del valore complessivo del progetto (quota regionale + cofinanziamento) [2] I costi non possono superare il 30% del valore complessivo del progetto (quota regionale + cofinanziamento del beneficiario) Ai fini dell esposizione dei costi sopra indicati effettivamente sostenuti sulla base dei costi reali, si deve fare riferimento a quanto previsto dal documento Linee guida per la gestione e il controllo delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014-2020 della regione piemonte approvate con Determinazione n. 807 del 15/11/2016.

Pagina 6 di 8 Il soggetto attuatore può acquisire all esterno, da soggetti terzi, i servizi formativi o al lavoro o gli altri eventuali servizi aggiuntivi previsti del progetto di pubblica utilità a vantaggio dei/delle lavoratori/trici destinatari/e. Non è consentita la delega di attività. Per approfondimenti su tali aspetti e per le indicazioni relative all ammissibilità della spesa (principi generali, prova della spesa, classificazione dei costi diretti e indiretti) ed in generale per tutti gli aspetti di ordine amministrativo e contabile non definiti dal presente avviso, si rinvia al documento Linee guida per la gestione e il controllo delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014-2020 della Regione Piemonte sopra citate. Le azioni previste dai PPU non rientrano nel campo di applicazione degli aiuti di stato. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda per la partecipazione all iniziativa in oggetto in partenariato con il Comune di Bruino, redatta sui moduli messi a disposizione sul sito web all indirizzo www.comune.bruino.to.it, debitamente sottoscritta e corredata da tutti gli allegati obbligatori, deve pervenire entro il giorno Lunedì 11 dicembre 2017, a pena di esclusione, tramite raccomandata A/R, o corriere espresso, o all indirizzo di posta elettronica certificata comune.bruino.to@cert.legalmail.it, o con consegna a mano al seguente indirizzo: Comune di Bruino Piazza Municipio, 3 10090 BRUINO (TO) L orario di apertura dell Ufficio Protocollo è il seguente: Lunedì 9.00 13.30; Martedì 9.00 12.00 e 14.00-18.30; Mercoledì, Giovedì e Venerdì 9.00 12.00. Il recapito del plico avverrà ad esclusivo rischio del mittente e non si terrà conto delle offerte pervenute dopo la scadenza, anche se sostitutive o integrative di offerte già pervenute. Sarà considerata la data di arrivo e protocollazione delle buste; non farà fede il timbro postale. Sono allegati obbligatori: fotocopia della carta di identità del sottoscrittore della domanda; scheda riguardante la proposta progettuale. CRITERI DI SELEZIONE E PUNTEGGI Le domande di contributo verranno valutate da apposita Commissione, sulla base dei seguenti criteri e dei relativi punteggi fino ad un massimo di 100 punti: Criterio A) Capacità realizzativa dimostrabile negli ultimi 4 anni in attività analoghe a quelle previste dal PPU proposto B) Partecipazione negli ultimi 4 anni a progetti/programmi di politica pubblica in favore di soggetti disoccupati C) Numero di tirocinanti assunti dal/dai soggetto/i attuatore/i negli ultimi 4 anni Punteggio max criterio 10 25 10

Pagina 7 di 8 D) Coerenza degli elementi che qualificano il progetto in termini di conoscenze e competenze professionali attivate e delle attrezzature messe a disposizione per il miglioramento dell occupabilità delle persone inserite nel percorso di tirocinio. Anni esperienza Tutor (max 3 punti) Anni esperienza Coordinatore capo squadra (max 4) Quantità e tipologia di macchinari messi a disposizione (max 6) Qualità e quantità di attività formativa tecnica (breve modulo formativo pratico) offerta ai tirocinanti (max 7 punti) E) Coerenza del percorso proposto rispetto ai possibili sbocchi occupazionali nel settore in cui si intende realizzare il tirocinio. Possibilità di assunzione presso il soggetto attuatore, oppure nel settore al termine del PPU (Max 5 punti) Presenza di azioni di supporto alla ricollocazione (servizi al lavoro) (Max 10 Punti) G) Sviluppo sostenibile: adozione di comportamenti, strumenti, modalità organizzative volte a favorire una maggiore tutela dell ambiente H) Parità tra uomini e donne: adozione di comportamenti, strumenti, modalità organizzative volte a favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro I) Capacità organizzativa nella realizzazione del progetto 12 20 15 5 3 TOTALE 100 INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE A conclusione del processo di valutazione delle proposte pervenute, si procederà all approvazione e alla pubblicazione della graduatoria con cui verrà individuato il soggetto attuatore. Entro 7 giorni dall approvazione l Amministrazione convocherà il soggetto vincitore per la definizione congiunta del percorso di presentazione del PPU alla Regione Piemonte nell ambito degli sportelli previsti, nonché le modalità di gestione dell intervento. In presenza di una sola domanda, il Comune di Bruino si riserva la facoltà di individuare comunque il soggetto attuatore, oppure di non procedere all individuazione qualora la domanda e/o la proposta di Progetto di Pubblica Utilità non sia adeguata in relazione all oggetto del PPU. REGIME FISCALE DELLE SOMME EROGATE Relativamente all inquadramento giuridico e fiscale delle somme erogate è necessario fare riferimento a quanto riportato nella sezione 10.3. Gli aspetti fiscali e civilistici del documento Linee guida per la gestione e il controllo delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014-2020 della Regione Piemonte e a quanto prescritto dall'art. 20.1 del Bando della Regione Piemonte - Azioni di Politica attiva del lavoro - per la realizzazione di progetti di pubblica utilità PPU, in attuazione dell'atto di indirizzo di cui alla D.G.R. n. 24-3940 del 19/09/2016, di seguito riportato: Le somme erogate in attuazione del presente bando costituiscono contributi ai sensi dell art. 12 della Legge 241/1990 e s.m.i. Per quanto concerne l inquadramento fiscale delle citate somme si precisa che ai fini dell IVA (D.P.R. 633/1972 e s.m.i.) le somme previste dal presente bando, avendo carattere sovventorio e non di corrispettivo contrattuale, risultano essere movimentazioni finanziarie fuori campo di applicazione IVA per difetto del presupposto oggettivo. Analogamente i trasferimenti tra soggetto proponente capofila e soggetti attuatori del partenariato pubblico-privato, sono da considerarsi come movimentazioni finanziarie fuori campo di applicazione IVA.

Pagina 8 di 8 EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO A seguito dei pagamenti da parte della Regione Piemonte al Comune di Bruino, verranno rimborsati al soggetto attuatore individuato i costi da esso sostenuti secondo le seguenti modalità: - il 70% della quota a titolo di acconto a seguito dell'avvio dei tirocini e comunque previa erogazione da parte della Regione Piemonte della corrisponde quota; - il 30% a titolo di saldo a conclusione del progetto, a fronte della presentazione del rendiconto finale da parte del soggetto attuatore nonché di una relazione finale sullo svolgimento del PPU, previa attuazione dei controlli previsti e comunque previa erogazione da parte della Regione Piemonte. Le anticipazioni a favore del soggetto attuatore sono effettuabili solo previa costituzione di garanzia fidejussoria così come indicato nella sezione 8.3 La fideiussione del documento Linee guida per la gestione e il controllo delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014-2020 della Regione Piemonte citato. INFORMAZIONI Ulteriori informazioni in merito al presente Avviso pubblico, potranno essere richieste al Comune di Bruino - Settore Servizi Amministrativi e Informativi al nr. telefonico 011 9094430 o via mail all indirizzo: personale.contratti@comune.bruino.to.it. INFORMATIVA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Tutti i dati trasmessi dagli interessati con la domanda di partecipazione all avviso pubblico per l individuazione del soggetto attuatore beneficiario del contributo a fondo perduto, ai sensi degli artt. 13 e 24 del D. Lgs. 30.06.2003 n. 196, saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della stessa procedura. Il conferimento dei dati ha come finalità la concessione di un contributo per la realizzazione del PPU da parte del soggetto attuatore selezionato dal Comune. Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Bruino nella persona del Sindaco Cesare Riccardo; responsabile del trattamento è la sottoscritta, a cui gli interessati potranno rivolgersi per l esercizio dei diritti di cui all art.7 del D.Lgs. 196/2003. Bruino, li 23 novembre 2017 La Responsabile del Settore Servizi Amministrativi e Informativi Ornella Chiaretta Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art.3 comma 2 D.Lgs 39/1993