Curriculum Vitae Dr. Giannicola Lucidi

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Dr. Giannicola Lucidi

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Telefono Fax Dirigente di Unità Operativa Complessa

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax Nazionalità Data di nascita C.F.

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) PASQUALE SANTORIELLO via Girarda 75, Treviso, Italia Telefono(i) 04

via G. Donizetti Monza MB, Italia Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana

GIUSEPPE ASSENSO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. All oggi

ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 - Caserta Curriculum Formativo e Professionale Dr. Mirra Vincenzo

Dott. Giulio Bonzani CURRICULUM PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate

GIANNINI ANTONIO Via Nino Bixio, 62 Ravenna

Curriculum Vitae dr Garozzo

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A.

Dirigente Medico Ortopedico dal ad oggi

STEFANO AULETTA INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO. In data1989 Maturità Classica.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE DOTT. ORLANDI SANDRO. ORLANDI SANDRO Data di nascita Qualifica

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

Curriculum Vitae di ROBERTO GHEZZI

MICHELE RISI a Bologna ORDINE DEI MEDICI DI BOLOGNA N

Curriculum Vitae. Informazioni personali Cognome e Nome. Telefono Italiana C.F. : PNNDVD77E13L682C

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. CARLO Indirizzo. CHIODO Telefono Fax .

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae

SCHEDA COMPILATA DAL PROF. GIULIO BRUNO PER ADEMPIERE AI REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M.. 22 SETTEMBRE 2010 n.17)

Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

TREBISACCE nazione. ITALIA.

etica professionale (2 anno) Inf. Prof / 83 tecniche infermieristiche (2 anno) Inf. Prof / 84

diploma di conseguito il presso il Liceo Ginnasio P.Galluppi di Catanzaro con voti 50 / 60

i[ij" l_... ~~. _.~.. ~.~...

Francesco Barca FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Modena. ;

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

F O R M A T O E U R O P E O

via Montecatone 37, Imola (Italia) VMM: Valutazione dei Meridiani attraverso il Movimento AGI MeridiLine International Association

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele

Informazioni personali. Alfonso Santagata. Curriculum Formativo e Professionale Formato Europeo. Nome / Cognome. Indirizzo

Curriculum Vitae Europass

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

Curriculum Vitae. Informazioni personali Luigi Maria Mazzoleni Via Italia Muggiò Milano

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

Curriculum Vitae Europass

Massimo Berruto Piazza A. Ferrari, Milano. italiana

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Indirizzo 91, via Gramsci, 89015, Palmi (RC), Italia Telefono Fax 0966/


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

DIRETTORE UOC MEDICINA GENERALE OSPEDALE DI PIOMBINO

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Occupazione. Esperienza professionale. Nome / Cognome Indirizzo


Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Telefono lavoro Mobile: Fax

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI

F O R M A T O E U R O P E O

Alessandro De Natale

COGNOME, Nome MARTORANA VITO Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo AZIENDA USL 6 PALERMO OSPEDALE CIVICO PARTINICO

Piazza Vincenzo Bellini n Catania Telefono Cellulare: Dal Febbraio1997 a tutt oggi

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

Curriculum Vitae di PAOLO CARLO TRIPEPI

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum vitae di Nicola Giampaolini

Novembre 2008 Aprile 2012

(reparto), (ambulatorio)

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

Conferenza stampa. L Ospedale di Vaio ha due nuovi primari: Giovanni Tortorella, direttore. dell U.O. di Cardiologia e UTIC e

Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO

Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Frosinone. - Tirocinio pratico Divisione di Ortopedia e Traumatologia Ospedale di

CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Cittadinanza. Data di nascita 07/07/1953. Sesso. Italiana. Curriculum vitae di Moroni Roberto 1

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CIANI RANIERO Data di nascita 03/06/1952. Dirigente ASL I fascia - CHIRURGIA GENERALE

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione.

DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA RIABILITATIVA.

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE PROF. DOTT. MARCELLO CELESTINI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono Fax

- Direttore unità operativa complessa di Urologia, - Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia

Transcript:

Curriculum Vitae Dr. Giannicola Lucidi Occupazione: Medico Specializzato in Ortopedia e Traumatologia e Medicina dello sport Gia Direttore U.O. Ortopedia E Traumatologia Ospedale di Rimini Esperienza professionali: Dal novembre 1978 ha frequentato l Istituto Ortopedico Rizzoli come studente frequentatore fino alla Laurea che ha conseguito discutendo la Tesi: Terapia Chirurgica delle Metastasi Ossee avendo come Relatore il Chiarissimo Prof.M.Campanacci. Da tale data (28.3.80) al (30.9.80) ha frequentato il I Dipartimento Clinico del Rizzoli come Medico frequentatore. Dal 1.10.80 al 31.3.81 ha effettuato il Tirocinio Pratico Ospedaliero presso la II Clinica del Rizzoli diretta dal Prof. Gui, riportando il giudizio di Ottimo. Dal 31.3.81 al 31.12.81 ha frequentato la II Clinica e altri reparti del Rizzoli partecipando all attività di Reparto, di Sala Operatoria ed alla attività di ricerca e di studio della II Clinica. Il giudizio del Sig. Direttore della II Clinica è allegato ai titoli. Nel 1980 si è iscritto alla Scuola di Specializzazione in Ortopedia presso il Rizzoli conseguendo il Diploma di Specialista il 5.7.85 con il massimo dei voti e lode discutendo la tesi Meniscectomia nel bambino ed esiti al termine dell accrescimento in seguito riassunta e poi pubblicata nel Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia. Ha conseguito, inoltre, la specializzazione in Medicina dello Sport presso l Università di Chieti nell anno 1989 con il massimo dei voti. In sintesi, ha frequentato l Istituto Ortopedico Rizzoli dal Novembre 78 al gennaio 82 ed ha proseguito negli anni seguenti la frequenza presso il Rizzoli utilizzando i periodi ferie, permessi per studio e recuperi. In particolare ha frequentato il Centro Scoliosi, il Centro Tumori, la I Clinica ortopedica, la Divisione di Ortopedia Infantile IV Divisione, il Servizio di Neurofisiopatologia del Rizzoli etc. come da allegata documentazione. *Dal giorno 1.1.82 è stato Assistente presso la U.S.L. di Vignola nel Reparto di Ortopedia e Traumatologia fino al 6.9.87. Il 6.7.87 ha accettato l incarico di Assistente Supplente presso il C.T.O. di Bologna fino al 30.4.88, incarico che è cessato per il rientro del titolare supplito. Dal giorno 1.5.88 al 10.1.89 è rientrato come Assistente di Ortopedia a Vignola. Dal 11.1.89 al 22.11.89 è stato Assistente presso il C.T.O. dell U.S.L. n 27 (Bologna Ovest). Dal 22.11.89 al 17.1.99 è stato Aiuto corresponsabile di Ortopedia e Traumatologia del Policlinico S.Orsola Malpighi, presso la Divisione diretta dal Prof.Boccanera e in seguito dal Dr. Laus. Dal 1.9.94 al giorno in cui e passato ad incarico di direzione a Rimini (17-01-99) e stato responsabile del Modulo di Trattamento della

Traumatologia e Patologia della Colonna presso il Policlinico S.O.Malpighi. Nella sezione 1989 ha conseguito la idoneità Primario di Ortopedia e Traumatologia sostenendo il concorso a Roma presso la Divisione IV, Direzione Generale degli Ospedali. Dal 18-01-99 al 30 giugno 2017 e stato Direttore della U.O. di Ortopedia e Traumatologia di Rimini presso la locale AUSL con incarico di struttura complessa. In sintesi e Medico Specialista in Ortopedia che svolge dal 1981 attivita nell ambito di Ortopedia e Traumatologia in strutture Opedaliere e che dal 1999 al 2017 ha avuto incarico di direzione di struttura complessa. Dal 01 Luglio e passato ad attivita extraospedaliera in case di cura dove svolge attivita chirurgica e consulenza presso poliambulatori privati. Dal 2017 parte dell equipe di ortopedia e traumatologia (dott.bergami) Maria Cecilia Hospital Tipo di attività o settore Istruzione e formazione Laurea in Medicina e Chirurgia 1980 Abilitazione 1980 Specializzazione in Ortopedia presso il Rizzoli di Bologna 1985 Specializzazione in Medicina dello sport 1989. Idoneità Nazionale di Primario di Ortopedia nel 1989. Dal 1998 partecipa come Partecipante o Relatore e istruttore ai Corsi Italiani di Fissazione Esterna organizzati dal G.I.F.E. (Gruppo Italiano Fissazione Esterna). Nel 2001 e' stato Presidente del 123 Congresso S.E.R.T.O.T. Il Trattamento delle fratture dell' Anziano. Dal 2002 è attivo nella formazione dei Sanitari in ambito Aziendale nel Dipartimento Emergenza con corsi di aggiornamento. Nel 2006 e stato chiamato a far parte della Faculty di un corso di traumatologia della O.T.A. (Organizzazione dei Traumatologi Americani) come relatore e come istruttore nei Workshops pratici. Nel 2008 ha organizzato il 1 Trauma Meeting (evento scientifico nazionale di riferimento della Traumatologia Italiana) che e il principale evento scientifico della trauamatologia Italiana dove le varie societa scientifiche Italiane che si occupano di traumatologia e le societa superspecialistiche si confrontano e si scambiano esperienze. In tale ambito e stato istituito un meeting anche per Infermieri e Fisioterapisti molto apprezzato anche anche da Fisiatri e altre figure professionali. Nel 2009, 2010, 2011 ha partecipato ad una iniziativa patrocinata dall O.t.o.d.i. come istruttore a una serie di 4 corsi annui residenziali di 25 chirurghi per evento per la formazione nel campo della fissazione esterna. In tre anni hanno partecipato circa trecento Ortopedici. Nel 2010 e stato Istruttore ad un corso Avanzato AO-trauma della fondazione AO in Davos Svizzera. Nel 2012 e stato designato relatore di un corso F.A.D. (formazione a distanza) sulla fissazione esterna in urgenza disponibile sul Web e curato

dalla Springer-Verlag e patrocinato dalla O.t.o.d.i. per conseguire crediti formativi da parte di Specialisti. Nel 2014 e' stato Co-Presidente del 45 congresso Nazionale degli Ortopedici e Traumatologi Italiani (O.T.O.D.I.) a Bologna nel maggio 2014 PARTECIPAZIONE A CORSI, CONGRESSI E SEMINARI Ha partecipato ai corsi dell American Academy negli Stati Uniti e ai corsi AO in Svizzera che rappresentano i migliori strumenti per l aggiornamento e per migliorare le conoscenze. Come Auditore, ha preso parte a 286 Congressi e Corsi di Aggiornamento Internazionali e Congressi Nazionali ed a Corsi Teorico Pratici di apprendimento anche con esame finale (corsi di una o piu spesso, piu giornate).ha partecipato come Relatore a 135 Congressi Internazionali e Congressi Nazionali. In tali eventi ha presentato 165 Relazioni orali e 42 poster. In particolare, 6 volte questi poster sono stati premiati e un altro e stato scelto, tra i 3 poster da presentare all annuale congresso americano O.T.A. (che e la unica societa scientifica di Traumatologia in U.S.A.) del 2011. Ha partecipato a congressi 36 volte come Moderatore e 23 volte come Istruttore nei Work-shop teorico-pratici. E stato in 14 eventi Organizzatore e-o Presidente di corsi di Aggiornamento o Congressi. I programmi di tali Congressi sono allegati ai titoli. Le pubblicazioni prodotte sono in numero di 88 mentre altre sono in fase di stampa. Tali lavori trattano temi importanti ed attuali e le risultanze sono supportate dalla produzione di casistiche numerose e sempre sono il frutto di revisioni serie ed impegnative con valutazioni obiettive dei risultati. Gli argomenti trattano numerosi temi di traumatologia: soprattutto di fissazione in urgenza delle fratture ma anche la patologia degenerativa dell anca e del ginocchio, le osteotomie del femore, la protesizzazione e la riprotesizzazione dell anca, l impiego della ceramica nelle artoprotesi, la patologia del rachide e del disco nell anziano, la ernia del disco e la recidiva, gli esiti nella meniscectomia del bambino, le patologie ortopediche e di traumatologia sportiva come le rotture del tendine di Achille, le lesioni legamentose del ginocchio, l ecomotografia ed il suo impiego nello studio della patologia muscolo tendinea. Altri lavori sono stati prodotti per portare contributi casistica in patologie rare con pochi casi descritti in letteratura. Ha collaborato come co-autore alla stesura della monografia Ecografia muscolo-tendinea e dei tessuti molli edito dalla Solei di Milano. E' Autore di un capitolo di monografia Tecniche Mipo: Minimally Invasive Percutaneous Osteosynthesis edito dalla Spriger Verlag 2014 con Le fratture dell' Omero. La fissazione esterna.. Organizzazione di Corsi Aggiornamento e Congressi Dal 1999 è attivo organizzatore di incontri di aggiornamento nella formazione dei Sanitari in ambito Aziendale nel Dipartimento Emergenza. Negli ultimi 12 anni ha organizzato Congressi

Interregionali (123 Riunione SERTOT) e riunioni a carattere Regionale e nel 2008 ha organizzato un evento Nazionale importante: il 1 Trauma Meeting Le fratture articolari del ginocchio e il Damage Control (evento scientifico nazionale di riferimento della Traumatologia italiana Nel 2009, 2010, 2011 ha partecipato ad una iniziativa patrocinata dall O.t.o.d.i. come responsabile scientifico e istruttore a una serie di 4 corsi annui di 25 chirurghi per evento per la formazione nel campo della fissazione esterna. In tre anni hanno partecipato circa trecento Ortopedici. Esperienze e incarichi istituzionali in ambito di societa scientifiche:dal Marzo 2004 e stato nominato presidente della sezione regionale Emilia Romagna della OTODI (Organizzazione Traumatologi e Ortopedici Italiani). Nell Aprile 2007 ha rassegnato le dimissioni da presidente della sezione O.T.O.D.I. della Emilia-Romagna perchè e stato eletto Consigliere Nazionale della Societa Scientifica O.T.O.D.I (che conta circa 3.000 iscritti) e ha assunto tale incarico a Livello Nazionale. Ha ricoperto tale ruolo dal 2006 al 2009. Dal novembre 2006 e stato eletto Consigliere Nazionale del Direttivo della Nuova A.S.C.O.T.I., sindacato degli Ortopedici e Traumatologi Italiani (che conta circa 4.000 iscritti) ed e tutt ora in carica nel consiglio direttivo. Da Giugno 2007 fa parte del Comitato Editorial Board della Rivista Lo Scalpello Otodi Educational, edito dalla Springer-Verlag. Principali tematiche/competenze professionali possedute Traumatologia ed elezione delle patologie di anca e ginocchio. Reimpianti protesi anca e ginocchio. Artroscopia del ginocchio. Allungamenti arti inferiori in esiti traumatici. (vedi sotto anche altri campi) Capacità e competenze personali: I campi specifici di maggior interesse sono le nuove applicazioni della Traumatologia con mezzi di sintesi interni ed il trattamento con fissazione esterna delle patologie traumatiche e degenerative dell apparato locomotore., oltre alla chirurgia protesica del ginocchio e dell anca. Dal 1982 si interessa di Artroscopia del ginocchio e di tecniche miniinvasive in chirurgia traumatologica e ortopedica. Nella casistica operatoria si rileva esperienza nel trattamento dei traumi maggiori e complicati della Traumatologia Ortopedica dell apparato locomotore, sia con la applicazione della sintesi interna sia con la sintesi esterna di cui possiede esperienza da 25 anni. Buona e la conoscenza e l esperienza negli interventi di chirurgia protesica dell anca anche con tecnica mini-invasiva e della sostituzione protesica del ginocchio. Si interessa, inoltre degli allungamenti degli arti e del trattamento dei ritardi di consolidazione delle fratture. Casistica operatoria:ha praticato circa 6.500 Interventi chirurgici di Ortopedia e Traumatologia.

Madrelingua: Italiano Altra lingua Inglese Autovalutazione Comprensione Parlato buono Scritto Buono. Ascolto Buono Lettura Buono Interazione orale Buono Capacità e competenze sociali: Esperienza di direzione di Modulo Organizzativo dal 92. Esperienza di gestione e direzione di struttura complessa dal 1999. Acquisizione sul campo e corsi di management. Capacità e competenze organizzative Dal 92 al 99 e stato responsabile di modulo organizzativo di Traumatologia e patologia della colonna al Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna (2500 posti letto) In tale sede ha organizzato e trattato i traumi maggiori. Dal 1999 al 2017 e stato Direttore di UO di Ortopedia a Rimini e dove ha organizzato un reparto specializzato nel trattamento di patologie di elezione di anca e ginocchio e, soprattutto, dei politraumi e delle lesioni traumatiche dell apparato locomotore con lesioni vascolari. Ha diretto circa 70 sanitari che nell ambito del Dipartimento di Emergenza Urgenza. Capacità e competenze tecniche: Le capacita e le esperienze sono state acquisite dal lavoro quotidiano e dal confronto con altre esperienze nazionali e Internazionali di Ortopedia e Traumatologia. La formazione e in linea con le linee guida internazionali e viene continuamente aggiornata in base alla presenza agli eventi formativi Intenazionali e nazionali. Capacità e competenze informatiche Dal 1985 si e sempre avvalso del computer e dei supporti informatici per la organizzazione e la validazione della attivita sua e della UO. Altre capacità e competenze: Consulente Traumatologo anche per gare di Formula 1 presso l Autodromo di Imola dal 1989 al 1996 (servizio svolto in collaborazione con Bologna Soccorso). Consulente e Respondabile del settore Traumatologico dell Autodromo del Mugello dal 1994 a tutt oggi presso la Ferrari s.p.a. Mugello Circuit con l incarico di referente per la Traumatologia dei piloti sia delle gare automobilistiche che delle gare motociclistiche compreso il Moto G.P. Mondiale. * Consulente Traumatologo per la VR46 dal 2011. Patente Patente auto B e patente nautica. Ulteriori informazioni La serietà e la professionalità con cui il candidato affronta il lavoro e le eventuali difficoltà possono essere confermate dai Colleghi, dall Apicalità delle Direzioni Ospedaliere con i quali ha prestato servizio. Allegati Verranno forniti su richiesta di approfondimento.