Battista. parrocchia di San Giovanni. 11 febbraio 2018

Documenti analoghi
San Giovanni. Battista

RITI DI INTRODUZIONE. C Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Colore liturgico: Viola

d o m e n i c a 2 2 f e b b r a i o I settimana di Quaresima - I settimana del salterio

Anno B 18 febbraio 2018 I Domenica di Quaresima

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

I Domenica di quaresima -B

LITURGIA DELLA PAROLA

Liturgia Penitenziale

DILETTO: ASCOLTATELO!

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

DOMENICA DELLE PALME

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

DISCIPLINA: Religione Cattolica

PARROCCHIA SACRO CUORE

N O T I Z I A R I O

PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTI. ISTA in Tomba Extra - Verona - via Scuderlando, 305 Sito internet:

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

San Giovanni. Battista

L eucaristia memoriale della Pasqua

PREDICAZIONE QUARESIMALE

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018

L eco di. Colico. COMUNITÀ PASTORALE del COLICHESE. Anno Numero 19

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa

Io sono con voi anno catechistico

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone)

Contemplazione. del mattino o della la sera

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Domenica 26 febbraio I di QUARESIMA

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

I Domenica di Quaresima anno B

PARROCCHIA SACRO CUORE

parrocchie di San Danio di Amola e San Giovanni Battista

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

Con il mercoledi delle ceneri inizia il tempo liturgico in cui il cristiano si prepara a celebrare la Pasqua del Signore: la Quaresima.

PARROCCHIA SACRO CUORE

Parrocchia S. Maria Maddalena - Brandico. Piano Pastorale Parrocchiale Anno

PASQUA 2018 Li amò sino alla ine GV 13,1

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

UN TEMPO PER DIVENTARE NOI

SALMO 135 INNO PASQUALE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

Dai vizi alle beatitudini. 1. Dalla gola (rapporto deformato con il cibo) alla fame di giustizia 22

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU

Parrocchia S. Maria Immacolata a Grottarossa

II DOMENICA DI PASQUA

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

JUMP Il salto della fede

II DOMENICA DOPO NATALE

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

Piccola lectio divina su Marco

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli

AVVISI UNITA' PASTORALI

PASQUA Le Campane di Villazzano. In lui morto è redenta la nostra morte, in lui risorto tutta la vita risorge.

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

Carissimi, il Signore ci dona la grazia di vivere anche quest anno il tempo quaresimale in preparazione alla Pasqua. Impegniamoci a curare

Da Lunedì al Venerdì

Pasqua Castelminio, S. Marco e Resana. confessioni prima delle Messe del mattino pomeriggio ore 17 alle 18,15

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

DIOCESI DI TEANO - CALVI. Teano 22 Gennaio 2016

Settembre. 14 venerdì Lavori in corso per CRE: percorso formativo per giovani. 15 sabato Festa Addolorata a Marzanica (ore 20,45): Rosario

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

PARROCCHIA S. SPIRITO Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI AGENDA PASTORALE ANNO PASTORALE CALENDARIO

Parrocchia S. Maria Assunta in Curno

16 V 17 S. 18 D 25 a Domenica del Tempo Ordinario. 19 L Gita parrocchiale a Madrid - Segovia - Avila - Toledo 20 M 21 M 22 G 23 V 24 S

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

Penitenza e unzione dei malati

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

CALENDARIO PASTORALE

Preghiera universale Venerdì santo

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio

Parrocchia S. Jacopo al Girone

III DOMENICA DI QUARESIMA

Ore Inizio delle Sante Quarantore. Esposizione e adorazione individuale.

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E


Transcript:

parrocchia di San Giovanni ECCE AGNUS DEI Battista 11 febbraio 2018 V I D O M E N I C A D E L T E M P O O R D I N A R I O LA LEBBRA DEL PECCATO La mentalità religiosa dei contemporanei di Gesù legava l anima al corpo in una unità maggiore di quanto non facesse la mentalità greca. Ne risultava che ogni malattia fisica doveva essere il riflesso e la conseguenza di una malattia morale. Il lebbroso, un escluso Fra tutte le malattie, la lebbra era considerata dagli Ebrei quella che più rendeva impuro l uomo, perché distruggendolo nella sua integrità e vitalità fisica, era per eccellenza segno del peccato e della sua gravità. Per questo, la lebbra non è mai considerata solo o principalmente da un punto di vista medico, ma riveste un carattere prevalentemente religioso. Solo così si spiegano le misure severe e repellenti che sono riportate nella prima lettura. Non si tratta semplicemente di misure profilattiche: tale isolamento mirava a preservare «la santità del popolo di Dio». La lebbra, segno del peccato, poneva l uomo al di fuori della comunità del popolo di Dio, ne faceva uno «scomunicato». Per questo le guarigioni dalla lebbra, narrate dai vangeli tenuto conto del contesto sociale presente nella prima lettura diventano simbolo della liberazione dal peccato, segno e prova del potere di Gesù. L incontro con Gesù Ma la guarigione operata da Gesù dice qualcosa di più della semplice liberazione da una malattia e della riammissione nel seno della comunità. Egli si rende partecipe della situazione del lebbroso; toccandolo con la sua mano, in qualche modo contrae la sua stessa impurità... In questo gesto Gesù appare come colui che «si è caricato delle nostre sofferenze»: ha contratto, lui, il male disgregatore delle forze vive dell uomo e così ci ha guariti nella radice del nostro essere. Si ha qui una prima realizzazione della profezia del Servo di Iahvè che si presenta con l aspetto di un lebbroso perché si è addossato i nostri peccati e, conseguentemente, il loro castigo (cf Is 53,3-12). Questo si realizzerà alla lettera nella

sua passione quando sarà portato a morire assieme ai malfattori, «fuori dell accampamento», fuori delle mura della città. Sotto i diversi elementi del racconto evangelico si coglie, in trasparenza, il dinamismo della confessione-penitenza, come si opera oggi nella Chiesa. La celebrazione della penitenza è un incontro con Gesù che guarisce dalla lebbra del peccato e riammette nella comunità ecclesiale. Il racconto ha un andamento quasi liturgico e non è difficile individuare nei gesti del lebbroso e in quelli di Gesù un trasparente simbolismo penitenziale. Gli esclusi di oggi La lebbra purtroppo esiste ancora nella nostra società. Essa ha lo stesso volto disumano di sempre e, paradossalmente, la condizione del lebbroso non è molto cambiata dai tempi di Gesù. Ma la nostra considerazione non si può fermare solo sulla lebbra. Ci sono tante altre categorie di esclusi nella nostra società, gente emarginata e tenuta «fuori dell accampamento», cioè fuori di una società dove si decide per loro e su di loro, ma senza considerarli o interpellarli. I lebbrosi d oggi sono la gente che vive nelle baracche delle «bidonvilles» delle città ricche ed opulente, sono i «falliti», i sottooccupati delle città industriali, sono i giovani «drogati», i «bruciati», vittime di una civiltà rivolta solo al consumo e al successo; sono i bambini handicappati, ritardati, spastici, ai quali la società non pensa, perché non «rendono» e sono di peso; sono gli anziani che «aspettano» senza speranza la morte in un isolamento e in una inerzia che frustra e svilisce...; sono i carcerati, bollati d un marchio anche dopo scontata la pena. I cristiani sono chiamati a rendere ragione della speranza che è in loro. Ad essi spetta darne testimonianza credibile. L impegno per costruire un mondo più giusto, più a misura d uomo e dell uomo redento, è contributo effettivo al cammino del Regno. Nell attesa di nuovi cieli e di nuova terra, il cristiano vive la sua presenza nel tempo come membro solidale di tutta l umanità, nel suo sforzo di trasformazione del mondo: è questo infatti il mondo che verrà rigenerato in nuova umanità e in nuova terra. La responsabilità storica e sociale dei cristiani li pone a confronto con problemi sempre nuovi, sia in ordine al rapporto con gli altri che con le cose (cf CdA, pag. 424).

Letture di domenica prossima Dal libro della Genesi (9,8-15) Dio disse a Noè e ai suoi figli con lui: «Quanto a me, ecco io stabilisco la mia alleanza con voi e con i vostri discendenti dopo di voi, con ogni essere vivente che è con voi, uccelli, bestiame e animali selvatici, con tutti gli animali che sono usciti dall arca, con tutti gli animali della terra. Io stabilisco la mia alleanza con voi: non sarà più distrutta alcuna carne dalle acque del diluvio, né il diluvio devasterà più la terra». Dio disse: «Questo è il segno dell alleanza, che io pongo tra me e voi e ogni essere vivente che è con voi, per tutte le generazioni future. Pongo il mio arco sulle nubi, perché sia il segno dell alleanza tra me e la terra. Quando ammasserò le nubi sulla terra e apparirà l arco sulle nubi, ricorderò la mia alleanza che è tra me e voi e ogni essere che vive in ogni carne, e non ci saranno più le acque per il diluvio, per distruggere ogni carne». Salmo Responsoriale (dal Salmo 24) Rit Tutti i sentieri del Signore sono amore e fedeltà. Fammi conoscere, Signore, le tue vie, insegnami i tuoi sentieri. Guidami nella tua fedeltà e istruiscimi, perché sei tu il Dio della mia salvezza. Ricòrdati, Signore, della tua misericordia e del tuo amore, che è da sempre. Ricòrdati di me nella tua misericordia, per la tua bontà, Signore. Buono e retto è il Signore, indica ai peccatori la via giusta; guida i poveri secondo giustizia, insegna ai poveri la sua via. Dalla prima lettera di san Pietro apostolo (3,18-22) Carissimi, Cristo è morto una volta per sempre per i peccati, giusto per gli ingiusti, per ricondurvi a Dio; messo a morte nel corpo, ma reso vivo nello spirito. E nello spirito andò a portare l annuncio anche alle anime prigioniere, che un tempo avevano rifiutato di credere, quando Dio, nella sua magnanimità, pazientava nei giorni di Noè, mentre si fabbricava l arca, nella quale poche persone, otto in tutto, furono salvate per mezzo dell acqua. Quest acqua, come immagine del battesimo, ora salva anche voi; non porta via la sporcizia del corpo, ma è invocazione di salvezza rivolta a Dio da parte di una buona coscienza, in virtù della risurrezione di Gesù Cristo. Egli è alla destra di Dio, dopo essere salito al cielo e aver ottenuto la sovranità sugli angeli, i Principati e le Potenze. Canto al Vangelo Mt 4,4b Lode a te, o Cristo, re di eterna gloria! Non di solo pane vivrà l uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio. Lode a te, o Cristo, re di eterna gloria! Dal vangelo secondo Marco (1,12-15) In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».

AVVISI PER LA SETTIMANA Domenica 11 Giornata Mondiale del Malato S. Messe: ore 8; 10; 11,30; 18,30 Nel pomeriggio, causa Carnevale, non ci sarà la funzione Lunedì 12 S. Messe: ore 8,30 e 18,30 Martedì 13 S. Messe: ore 8,30 e 18,30 Mercoledì 14 Mercoledì delle Ceneri giorno di digiuno e astinenza S. Messe con l imposizione delle Ceneri: ore 8,30; 10; 18,30; 20,30 Giovedì 15 Dalle 8,30 alle 12; dalle 15 alle18: Adorazione eucaristica Venerdì 16 S. Messe: ore 18,30 Giorno di astinenza S. Messa: ore 8,30 Ore 18: Via Crucis Stazione quaresimale vicariale a San Camillo de Lellis: ore 20,30 Liturgia comunitaria della Penitenza Sabato 17 S. Messe: ore 8,30 e 18,30 Domenica 18 S. Messe: ore 8; 10; 11,30; 18,30 Ore 16,30: Adorazione, Vespro e Benedizione Eucaristica Le notizie sono reperibili anche sul sito parrocchiale: www.parrocchiapersiceto.it * Continuano le benedizioni pasquali con il seguente itinerario: LUNEDÌ 12 MARTEDÌ 13 GIOVEDÌ 15 v. Crevalcore; v. Permuta v. Puccini; v. Leoncavallo; v. Catalani v. Donizetti; v. Mascagni